Agosto 4th, 2009

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol 

Giulia Alessandra Viola, l’ultima arrivata ai vertici dell’atletica italiana

Milano
     
Giulia Alessandra Viola, l’ultima arrivata ai vertici dell’atletica italiana, salva il bilancio della spedizione nostrana agli Assoluti di Milano: della diciottenne di Musano, bronzo nei 1500 metri, l’unica medaglia conquistata dagli atleti trevigiani nel fine settimana di gare all’Arena. Poi qualche piazzamento a ridosso del podio, ma anche diverse delusioni. Ecco tutti i risultati, suddivisi per specialità.
      VELOCITA’ – Un bronzo mancato per tre centesimi. La 4×100 della
Jäger Vittorio Veneto ha sfiorato un risultato storico per una staffetta trevigiana: Mirko Turri, Andrea Pellizzari, Marco Montagner e Gabriele Aiolfi hanno corso in 41”40, giungendo quinti. Bronzo all’Assindustria Padova con 41”37, quarta piazza alla Cento Torri Pavia con 41”39. Tredicesima, con la 4×100 del Cus Padova (48”14), la sprinter di Loria, Marinella Maggiolo. Quattordicesima nei 100 Laura Strati: la junior dell’Atletica Industriali Conegliano ha fermato il cronometro a 12”22, rimanendo lontana dai suoi standard. Defezione dell’ultima ora per la 4×400 della Jäger Vittorio Veneto, comunque meno accreditata del quartetto veloce.
      OSTACOLI – La corsa tricolore di
Manuel Cargnelli (Trevisatletica) è durata solo un turno. Il vicecampione italiano juniores, reduce dagli Europei di categoria, ha corso la batteria dei 400 ostacoli in 55”41, classificandosi sedicesimo.
      MEZZOFONDO –
Giulia Alessandra Viola su tutti. La diciottenne di Musano non finisce di stupire. Nei 1500 la junior dell’Atletica Mogliano si comporta da veterana, lasciandosi alle spalle altre due trevigiane, la Morosin e la Zanatta, con le quali il confronto era improponibile sino a pochi mesi fa. Al bronzo tricolore Giulia ha accoppiato una grande prestazione cronometrica: 4’19”20, oltre due secondi di miglioramento. Al primo anno di categoria, ma molto più di una speranza. Giù il cappello, nella stessa gara, anche per Arianna Morosin, quarta in 4’19”24, dopo aver tentato di agguantare l’argento. Inferiore alle attese, invece, Michela Zanatta, ottava in 4’29”06 e poi ritiratasi nei 5.000. Non solo Viola: al grande week end dell’Atletica Mogliano ha partecipato anche la quindicenne Beatrice Mazzer, scesa a 2’09”39 negli 800. Inserita nella batteria della Cusma, l’allieva di Faouzi Lahbi è rimasta fuori dalla finale per appena 19 centesimi (10^ assoluta), ma ha migliorato di oltre due secondi il tempo che le aveva regalato il “pass” per i Mondiali under 18 di Bressanone. Ora è ad un soffio dall’ingresso tra le migliori dieci allieve italiane di sempre sul doppio giro di pista. Bene, a proposito di giovani, anche la promessa Arianna Mondin (Industriali), settima nei 3000 siepi in 10’39”18, nuovo, ampio personale. Ritirato, invece, sempre nelle siepi, il poliziotto volpaghese Paolo Zanatta.
      SALTI –
Laura Gatto non ha fatto meglio di un ottavo posto nel lungo, dove ha dato forfait la Strati. Con 5.85 l’atleta di Caselle d’Altivole si mantiene sui livelli del resto dell’annata: i 6 metri sembrano stregati. E le giovani stanno imparando a saltare lontano. Tredicesima nell’asta, con 3.50, Marta Gasparetto (Industriali). Non classificati l’astista della Jäger Vittorio Veneto, Nicola Tronca (tre nulli a 4.80 in una gara non impossibile), e la triplista d’adozione riesina, Francesca Carlotto.
      LANCI – In una gara di giavellotto in cui solo un atleta ha superato i 70 metri, è maturata la delusione forse più grande della spedizione trevigiana agli Assoluti: il carabiniere montebellunese
Antonio Fent, bronzo l’anno scorso a Cagliari, è solo nono con 59.20. Gli altri trevigiani in pedana all’Arena? Annarita Maschietto (Industriali) dodicesima nel martello con 48.76. Dodicesimo anche Loris Barbazza nel peso (14.57), dove si sono ben difese Mara Rosolen (14.84, quinta) e Flavia Severin (14.26, sesta). Forfait, infine, nel disco per l’allieva Martina Casarin (Trevisatletica).

Eleggiamo insieme l’atleta trevigiano del mese

Si fronteggiano Cargnelli-Pellizzari e Morosin-L.Strati-Bellio

  Partecipazione più scarsa delle altre volte, eh, già…. siete quasi tutti in vacanza, riposatevi e divertitevi! E…se vi viene in mente e avete tempo, votate il vostro atleta preferito del mese di luglio. C’è tempo fino a mezzanotte di domenica 9 agosto; nel frattempo sono sul filo di lana Manuel Cargnelli, l’azzurro ostacolista europeo junior e il “risorto” staffettista Andrea Pellizzari, 400m. in 49”06, novità: incalza Loris Barbazza, principe del peso. Tra le donne sono lì per il rush finale, Arianna Morosin, Laura Strati e Martina Bellio. 

Aprile: Leonardo Dei Tos e Martina Casarin;

Maggio: Fabio Ceccato ed Eleonora Morao; menzione speciale: Letizia Titon;

Giugno: Alessandro Marcon e Giulia Alessandra Viola.

Anche per il mese di luglio, sarete sempre voi ad eleggere direttamente i vostri atleti preferiti, con le vostre “oculate responsabili scelte” tecniche e competenti. 

COME FARE? 

Semplicemente mandando una sola volta, qualificandovi con il vostro nome e cognome, una vostra e mail a:     francopiol@hotmail.it   entro e non oltre la mezzanotte del 9 agosto 2009,dove indicherete 

a) nome e cognome del vostro/i atleta/i scelto per il mese di luglio;

b) nome e cognome della vostra/e atleta/e scelta per il mese di luglio;

la e mail  ha valore singolo, di coppia, di gruppo purchè compaiano i nomi e cognomi  di chi invia le preferenze.

Le preferenze espresse possono essere un massimo di 3 maschili e un massimo di 3 femminili; a queste verranno assegnati i seguenti punteggi: alla prima 5 p. alla seconda 3 p. e alla terza 1 p. oppure 3p. alla prima, 1p. alla seconda, oppure, se scelta unica, 2p.

Il sito seguirà nell’ultima settimana di tempo utile, gli sviluppi delle votazioni in corso e il 10 agosto pubblicherà gli esiti finali con la proclamazione degli atleti trevigiani del mese di luglio. 

Il sito indica, al solo scopo orientativo, una rosa di atleti papabili ad essere eletti per il mese di luglio, ma sia chiaro che ognuno di voi è e resta libero di votare secondo le proprie preferenze: 

in ordine alfabetico,

atleti: AIOLFI Gabriele 10”95/21”95/49”21/41”28 staff.4×100m; BARBAZZA Loris 15,65; CARGNELLI Manuel 10”8/21”97/49”48/53”28; ESHO Benson Marrianyi 1’49”84/3’39”407’50”69;  TRONCA Nicola 5,20; TURRI Mirko 10”83/22”40/41”28 staff.4×100m 

atlete: CHINELLATO Giulia 12”5/26”19/58”01/2’1493; MILANESE Guendalina 26”56/58”94/14”91/1’03”87/1,71/5,21/10,41/31,04 giavellotto/4.821 eptathlon;  STRATI Laura 12”06/6,07/25”94; TITON Letizia 4’45”66/10’21”20/7’16”16 e ZANATTA Michela 4’22”33/9’19”49/16’39”69 

 DAL MARE, DAI MONTI, DA CASA, VOTATE, VOTATE,

VOTATE…!!!  

_________________________________________________________________________________________________

ALL’ATTENZIONE DI TUTTI!!! 

Oggetto:  * 

Iscrizione e partecipazione degli Atleti
          *  Mancanza Maglia Sociale


     Con riferimento a diversi episodi che hanno evidenziato il mancato
rispetto delle disposizioni di cui all’art.10 –
ISCRIZIONE DEGLI
ATLETI delle “Norme per l’Organizzazione delle Manifestazioni” si
invitano le SS.LL. a conformarsi e a far rispettare le suddette norme
richiamando l’attenzione sulle responsabilità e sulle sanzioni
previste per gli organizzatori che accettano iscrizioni da parte di
soggetti non autorizzati.
A tale proposito si rammenta che l’iscrizione degli atleti alle
manifestazioni deve essere presentata:
v Manifestazioni federali: dal rappresentante legale della Società di
appartenenza o da un suo delegato, purché inserito negli organici
dirigenziali e tecnici della stessa. Per le Manifestazioni IAAF/EAA anche
dalla FIDAL;
v Manifestazioni istituzionali: oltre che dai soggetti di cui al punto a),
anche dagli agenti degli atleti, regolarmente tesserati con la FIDAL o la
IAAF, e dalla Federazione Straniera di competenza.
v Nessuna iscrizione presentata da altri soggetti individuali o collettivi
non tesserati/affiliati alla FIDAL/IAAF potrà essere accettata dagli
organizzatori.
Con l’occasione si comunica che l’elenco degli agenti degli atleti è
pubblicato sul sito federale www.fidal.it nella sezione “Per le Società”.
Si ricorda che le prestazioni con le quali gli atleti vengono iscritti
devono essere state realizzate nell’anno in corso, oppure, quando
espressamente previsto nello specifico regolamento della manifestazione,
nell’anno precedente.
Si fa presente che in caso di iscrizione con una prestazione non veritiera
che altera completamente il reale valore dell’atleta, l’atleta stesso, su
decisione del Delegato Tecnico, può essere escluso dalla gara ed il
soggetto che ha presentato l’iscrizione, su segnalazione della Società
Organizzatrice al Comitato Regionale competente per territorio in caso di
gara regionale od alla Federazione Nazionale in caso di gara nazionale o
internazionale, può essere deferito alla Procura Federale.
Per quanto concerne la mancanza della maglia sociale di un atleta delle
cat. ALL/JUN/PRO/SEN/MAS si precisa che l’ammenda prevista per tale
inosservanza deve essere versata dalla Società di appartenenza dell’atleta
al proprio Comitato Regionale.
A tale proposito si trasmette, in allegato, il modulo di notifica
all’atleta della mancanza della maglia sociale che deve essere trasmesso
al Comitato Regionale di appartenenza dell’atleta. Il C.R. provvederà ad
applicare alla Società per la quale l’atleta è tesserato l’ammenda
prevista per tale violazione.
Nell’invitare i CC.RR. a divulgare il testo della presente circolare alle
Società della propria regione, si coglie l’occasione per inviare cordiali
saluti.
IL SEGRETARIO FEDERALE
Renato Montabone