Ottobre 14th, 2009

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol  

COMUNICATI STAMPA

Luca Favero

titolo e record nel tetrathlon 

Titolo regionale, record veneto e miglior prestazione italiana dell’anno.

Luca Favero si conferma tra i più interessanti talenti giovanili dell’atletica trevigiana. Eccelle negli ostacoli e nel lungo e capace di primeggiare anche nelle prove multiple.
      A Bovolone, nel Veronese, nell’ultimo campionato regionale della stagione, l’atleta della Veneto Banca Montebelluna ha realizzato un risultato ai limiti dell’incredibile:
3.662 punti nel tetrathlon. Insieme alla maglia di campione veneto, significa un’ampia leadership a livello nazionale nella categoria “ragazzi” e il nuovo record regionale di categoria.

Polverizzato il precedente primato (3.268 punti), stabilito a giugno da un altro trevigiano, Giacomo Zuccon (Trevisatletica), secondo a Bovolone e anch’egli andato oltre il vecchio limite. I parziali di Favero 8”3 nei 60h, 5.27 nel lungo, 62.12 nel lancio del vortex, 1’35”8 nei 600. Nella sfida con Zuccon (parziali: 8”4, 5.29, 50.38, 1’34”1) è stato decisivo il vortex: gli oltre 10 metri di differenza, hanno lanciato Favero verso il titolo.
      Applausi anche per la ponzanese
Erica Lapaine, vincitrice dell’oro femminile. La portacolori dell’Athletic Lamparredo Paccagnan ha messo insieme 3.062 punti, correndo i 60 ostacoli in 10” netti, saltando in lungo 4.32, lanciando il vortex a 41.21 e terminando i 600 in 1’50”6.

_________________________________________________________________________________________________   

Il trevigiano Paolo Sandali

domina la mezza maratona di Londra

              sandali-paolo.jpg 

Un trevigiano in trionfo sulle strade di Londra. Sino a qualche anno fa, Paolo Sandali era una promessa del triathlon. Ora non è forse troppo tardi per provare ad ottenere risultati importanti nella corsa.
      La voglia d’arrivare, nonostante i 31 anni, la famiglia e un lavoro da consulente in campo finanziario, non gli manca. E domenica, grazie ad un viaggio offerto da un’azienda sportiva, si è scoperto protagonista lungo le sponde del Tamigi.
      Ieri anche i principali quotidiani londinesi riportavano la notizia: un italiano, Paolo Sandali, si è imposto nella seconda edizione della Royal Parks Foundation Half Marathon.
      Dici Londra, e pensi ad una delle più celebri maratone al mondo. Quella vinta da Sandali, è una gara sulla mezza distanza (13,1 miglia, per dirla all’inglese), meno famosa, ma già capace di richiamare al via 15 mila podisti.
      Parte da Hyde Park e qui arriva, dopo un giro panoramico che tocca le principali aree verdi della città, senza dimenticare Buckingham Palace e gli altri luoghi tipici della capitale britannica.
      Sandali – maglia
dell’Atletica Sernaglia e tecnico Oddone Tubia al seguito – l’ha corsa in 1 ora 09’31”, lasciando spazio alla concorrenza solo nei chilometri iniziali. Il triathlon è un ricordo (“Ho gareggiato con Silca Ultralite ed Esercito, battevo D’Aquino che poi ha fatto l’Olimpiade”). Ora Sandali pensa alla corsa. E non si pone limiti: Londra potrebbe essere solo l’inizio.

  

L’Atletica Aviano

incoronata d’argento a Pavia

Alla maratonina con oltre 2 mila partecipanti. Ecco i risultati individuali ottenuti dalle atlete del team

 AVIANO - È tornata da Pavia con l’argento la squadra femminile dell’Atletica Aviano, protagonista della maratonina valida quale Campionato italiano Master di mezza maratona. In una gara che ha visto sulla linea di partenza oltre duemila partecipanti, l’Atletica Aviano oltre al 2. posto nella classifica di società si è aggiudicata anche l’argento nella Supercoppa cosiddetta “Non stadia” cedendo nello score finale al “solito” Faenza.
      Questi i risultati individuali: Mf 35: 15. Giulia Pelosi 1h 39’16”, 54. Cristina De Bonis 1h 59’28”; Mf 40: 17.
Daniela Vedelago 1h 35’39”; Mf 45: 1. Morena Dal Pos 1h 22’33”, 25. Giancarla Riotto 1h 43’04”, 28. Maria D’Andrea 1h 44’01”, 39. Romana Barbiero 1h 48’39”; Mf 50: 15. Tiziana Bravin 1h 46’43”, 16. Vanna Vannini 1h 46’59”; Mf 55: 3. Ivana Dall’ Armi 1h 36’49”; 10. Maria Romano 1h 49’30”; Mf65: 6. Erminia Furegon 2h 08’52”; MF 70: 3. Maria Cristina Fragiacomo 2h 08’4”.
      Per quanto riguarda invece il settore maschile hanno portato a termine la gara
Renato Zaccaron (Mm45, 1h 36’46”), Maurizio Cenedese (Mm50, 1h 41’36”), Gelindo Moretton (Mm50, 1h 45’13”) e Luciano Botti (Mm60, 1h 49’31”).

      Alberto Comisso

Ancora Kenia. C’è ancora l’Africa a dominare la quarta edizione della Maratonina dei Borghi

 Ancora Kenia. C’è ancora l’Africa a dominare la quarta edizione della Maratonina dei Borghi di Pordenone, sia a livello maschile che femminile. C’è di più: in una giornata tipicamente estiva, a dare risalto alla competizione internazionale non è stato solo il numero di partecipanti alla gara podistica (le iscrizioni hanno superato quota 600), ma soprattutto il nuovo record stabilito dal keniota Peter Kurui Chesang: 1h02’01″ nei 21 chilometri, migliorando di 25 secondo il tempo stabilito lo scorso anno da Eric Chirchir.
      Kenia ancora protagonista anche nel comparto “rosa”, con la netta vittoria di Pasalia Kipkoech (1h 11′08”). Gare insomma senza storia, con distacchi che si sono materializzati sin dai primi chilometri. Da segnalare il secondo posto assoluto della brugnerina Paola Mariotti, che ha lasciato alla sue spalle la forte atleta sarda Marinella Curreli.
      Risultati. Uomini. Assoluti: 1. Peter Kurui Chesang (Kenia), 2. Kipngetic Rugut (idem), 3. Abdelekrim Kabbouri (Atl. Recanati); Tm: 1. Dario Turchetto (Santarossa), 5. Carlo Canton (Santarossa), 6. Domenico Colonna (Fiamme Cremisi). Mm35: 1. Giovanni Iommi (Gp Livenza), 3. Loris Pessa (Santarossa), 8. Stefano Pivetta (Gp Livenza), 12)
Abdoullah Bamoussa 1h 12.07.; Mm40: 2. Guido Dalla Torre (Gp Livenza), 5. Marco Grimaz (San Martino), 6. Mauro Dalla Torre (idem); Mm45: 1. Michele Baldo (Santarossa), 2. Tonino Del Pup (Podisti Cordenons), 5. Gianni Panfili (Gp Livenza); Mm50: 1. Alido Di Bin (San Martino), 2. Giuseppe Ragogna (Santarossa), 5. Roberto Mascarin (Azzano Runners); Mm55: 1. Ennio Zampieri (Brugnera), 3. Luciano Roman (Montereale), 4. Vittorio Poles (Gp Livenza); Mm60: Gerardo Sossai (Azzano Runners), 2. Carmelo Sirignano (Podisti Cordenons), 7. Paolo Pasian (idem); Mm65: 1. Aldo Sandrin (Santarossa), 2. Delfino Zuin (San Martino), 4. Giovanni Zanon (Lib. Porcia); Mm70: 1. Tullio Peruzzo (San Martino), 2. Corrado Bordonali (Podisti Cordenons), Francesco Stella; Mm75 Mario Lorenzon 2h 01. 05.
      Donne. Assoluti. 1. Pasalia Kipkoech (Kenia), 2. Paola Mariotti (Brugnera), 3. Marinella Curreli (Cus Sassari); Tf: 1. Elisa Benetti (Podisti Cordenons), 2. Kimberly James (Atl. Aviano), 3. Cristina Moretti (San Martino); Mf35: 1. Erika Bagatin (Santarossa), 5. Rita Genovese (Lib. Polcenigo), 6. Erna Fink (Azzano Runners); Mf40: 2.
Paola Pillon (Podisti Cordenons), 1h 27.59. 3) Sonia Meneghello 1h 29.39. 4. Eva Vignandel (idem), 9. Vanna Pizzolo (Santarossa); Mf45: 7. Cinzia Brescacin (Gp Livenza); Mf55: 2. Valeria Chiaradia (Podisti Cordenons); Mf60: 1. Mirella Spagnol (Gp Livenza), 2. Franca Fenos (Santarossa).