Ottobre 16th, 2009

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol 

Raffaella Bolzonella

grande medaglia di bronzo nei pentalanci

 bolzanella-raffa.jpg 

Da Napoli una buon novella: nei Campionati Italiani Pentalanci Master, l’unica trevigiana partecipante, Raffaella Bolzonella, si è portata a casa la medaglia di bronzo per la categoria Mf50. La sequenza dei lanci ha prodotto il primato trevigiano che apparteneva a Rossana Possagno, atleta dell’Atletica Villorba del ’53.

Raffaella ha realizzato 2.427 punti con 8,41 di martellone da 7,267 kg. con 22,35 nel disco, con 19,00 nel giavellotto, con 18,26 nel martello da 3 kg. e con 9,29 nel peso da 3 kg.

Brava Raffaella, complimenti davvero!!! 

La 24 Ore di San Martino nel segno della

Pro Loco Trichiana-Banca Prealpi 

La 24 Ore di San Martino nel segno della Pro Loco Trichiana-Banca Prealpi


E’ la squadra della Pro Loco Trichiana-Banca Prealpi ad aggiudicarsi la 36° Edizione della 24 Ore di San Martino, svoltasi a Belluno tra i gioni 10 e 11 di ottobre.Con 422.080km la Pro Loco Trichiana-Banca Prealpi ha preceduto la formazione della Macelleria Angeloni di Longarone e l’U.S. Aldo Moro di Paluzza.
Il record di 436.594km della Zumellese Bar Da Geppo è rimasto ancora lontano ma gli staffettisti della squadra bellunese hanno corso la sesta prestazione complessiva di sempre di qusta manifestazione ed inoltre era da ben 7 anni che non si correva così tanto.
A livello individuale le vittorie vanno a Said Boudalia e a Marta Santamaria.Di seguito pubblichiamo il links per le classifiche:

http://www.atleticatriveneta.it/public/index.php?ind=downloads&op=entry_view&iden=398

______________________________________________________________________

 Atletica Conegliano, corso per docenti 

Domani a Conegliano partirà un corso di aggiornamento sull’atletica per docenti di educazione fisica delle scuole secondarie di 1. grado. L’iniziativa, promossa dall’Ufficio scolastico provinciale e dalla Silca Ogliano, si svolgerà nella palestra della media Grava e sulla pista di atletica del comunale. 

L’ Ufficio Scolastico Provinciale di Treviso - Ufficio Educazione Fisica Sportiva - in collaborazione con l’ Associazione sportiva dilettantistica Atletica Silca Ogliano e con il patrocinio della Città di Conegliano, organizza un Corso di Aggiornamento sulla pratica dell’Atletica Leggera in ambito scolastico riservato ai Docenti di Educazione Fisica delle Scuole Secondarie di primo grado.                                    

CONEGLIANO SCUOLA MEDIA GRAVA, PALESTRA GRAVA E PISTA ATLETICA STADIO COMUNALE

Venerdì 16 e 23 Ottobre 2009 

(Orario: 09.00 - 13.00 - pausa - 15.00 – 17.00)  

Obiettivi:L’obiettivo del Corso di Aggiornamento è fornire ai partecipanti gli strumenti necessari per acquisire le informazioni relative alla disciplina dell’Atletica Leggera e riproporla sottoforma didattica all’interno dei rispettivi istituti scolastici. 

Destinatari:Il Corso di Aggiornamento si rivolge ai docenti di Educazione Fisica delle Scuole Secondarie di primo grado, interessati ad acquisire strumenti innovativi e consigli per migliorare ed approfondire il proprio lavoro.  

Quota di partecipazione:Il corso è a titolo gratuito. Le spese di viaggio, vitto ed eventuale alloggio sono a carico dei partecipanti. 

Materiale didattico:Il materiale didattico verrà consegnato ad inizio lavori.  

                                                   PROGRAMMA VENERDI 16 OTTOBRE 

                                     CORRERE E RINCORRERSI”

09.00  10.00 Introduzione del corso – Principi metodologici e didattici   
10.0011.00 Le corse di velocità    
11.0012.00 Le corse ad ostacoli    
12.0013.00 Le staffette    
13.0015.00 Pausa pranzo , con la possibilità per chi lo desidera di usufruire di una pastasciutta offerta dall’Atletica Silca presso propria sede , allo Stadio Comunale.   
15.0016.00 Preatletismo – Strecthing – Ginnastica di potenziamento   
16.0017.00 Le corse di Mezzofondo    
  I corsi saranno tenuti dai Proff. Fioretta Nadali e Settimio Stallone, Docenti CONI per la Scuola Regionale dello Sport.  
  Per la parte pratica verranno coinvolti gli studenti delle Scuole Secondarie di primo grado.  
     

I Figli del Vento - Volume 2°‏ 

di

Gustavo Pallicca 

Otto anni fa Gustavo Pallicca, un nome molto noto nella campo della storiografia dell’atletica leggera italiana e in quello dei giudici di gara, data la sua qualifica di starter internazionale, dette alle stampe, in una forma privatistica che venne simpaticamente definita artigianale, il primo volume di una storia dei 100 metri ai Giochi Olimpici e ai Campionati Mondiali intitolato “I Figli del Vento”. Il periodo abbracciato dal narratore era quello da Atene 1896 a Los Angeles 1932.A questo primo volume ne sarebbero dovuti seguire altri, in modo da coprire la storia della velocità dalle origini fino ai nostri giorni.Nonostante le difficoltà di distribuzione, altrettanto artigianale come l’opera, il libro andò presto esaurito, ma, per cause varie, a quel primo volume non fecero seguito gli altri previsti dal piano editoriale pensato dall’autore.L’iniziativa di alcuni appassionati riconducibili al sito di Atleticanet, desiderosi di veder realizzata quest’opera, che lo stesso Roberto L. Quercetani, autore della presentazione, ebbe a definire “unica nel suo genere”, fece si che nel 2006 il libro fosse riproposto, ma questa volta con una vera veste tipografica e in più suffragato dal codice ISBN.Al lavoro fu dato un taglio editoriale diverso. L’autore trattò solo i 100 metri uomini ai Giochi Olimpici, riducendo, per ogni volume, il periodo temporale di intervento.Infatti quel primo volume – siamo nel 2006 - trattò la storia della velocità dalle origini ai Giochi i di Atene del 1896, anno della prima olimpiade dell’Era Moderna, fino ai Giochi di Londra del 1908.Nelle 237 pagine del volume l’autore narrò con estrema attenzione i fatti storici relativi alla nascita della corsa veloce, arricchendo il racconto con aneddoti, curiosità e resoconti che resero la lettura esauriente e estremamente affascinante e scorrevole, ancorché ricca di particolari, alcuni dei quali assolutamente inediti. Ogni gara di velocità di ciascuna olimpiade venne inquadrata nel momento storico nel quale l’avvenimento si era realizzato, con il risultato di ottenere una vera e propria storia della velocità pura, come non era mai stato realizzato prima di allora.A corredo del volume vi sono una quantità notevole di foto d’epoca e numerose tabelle statistiche, ivi compresi i risultati di tutti i turni di ciascuna prova olimpica dei 100 metri. Di grande pregio anche un elenco di tutti i velocisti partecipanti ai Giochi nel periodo trattato, e i risultati dagli stessi acquisiti anche in altre prove; concludeva l’elenco completo di tutti i personaggi che erano apparsi nel volume. Dopo una lunga attesa protrattasi per altri tre anni, esce ora finalmente il secondo volume de “I Figli del Vento”, storia dei 100 metri ai Giochi Olimpici. Il testo era pronto da tempo, ma la ricerca di un finanziatore della iniziativa si è rivelata più difficile del previsto. Adesso i lettori potranno prendere conoscenza più approfondita di un periodo straordinario della storia della velocità, e dell’atletica in generale, quello che va dai Giochi di Stoccolma 1912, i primi a rendere giustizia al grande progetto di De Coubertin, ai Giochi di Los Angeles del 1932.Questo secondo volume racconta la storia di uomini che fecero grande la velocità nei venti anni trattati dall’autore. Uomini di grande spessore atletico quali Lippincott, primo primatista mondiale della specialità secondo l’ufficialità data dalla neo-costituita I.A.A.F., Charles Paddock, il più forte scattista del periodo, Harold Abrahams, vincitore dei 100 metri ai Giochi di Parigi 1924, tornato alla ribalta con l’eccezionale film “Momenti di gloria”, Percy Williams, il canadese trionfatore di Amsterdam 1928 e tanti altri. Per ogni edizione vengono raccontate le storie dei protagonisti, analizzati i dati, descritto il contesto storico nel quale si sono svolti i Giochi e fornito molto prezioso materiale fotografico per ripercorrere, anche visivamente, le gesta dei pionieri dello sprint mondiale. Il volume di oltre 300 pagine può essere richiesto direttamente all’autore tramite gli indirizzi di posta elettronica qui indicati: gustavopallicca@tin.it, oppure gustavo.pallicca@atleticanet.it e verranno fornite le istruzioni per il pagamento del prezzo (euro 21,00 + euro 4 di spese postali). Come si può notare un prezzo nettamente inferiore a quello del primo volume (euro 35,00), reso possibile dall’intervento generoso del finanziatore. Offerta speciale: Per consentire agli appassionati dello sprint e della storia dell’atletica leggera che non hanno avuto l’opportunità di acquistare il primo volume (costo 35,00 euro), in via promozionale l’autore offre i primi due volumi de “I Figli del Vento” al prezzo speciale di euro 41,00 più spese di spedizione (4 euro) con un risparmio netto di ben 15,00 euro. Un’offerta davvero vantaggiosa da non lasciarsi sfuggire per un’opera che ne vale veramente la pena!