Ottobre 17th, 2009

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol 

OTTOBRE IN PILLOLE. 

MATTEO REDOLFI a Feltre in una gara del 3 ottobre, ha aggiunto  un ulteriore miglioramento di carriera, è proprio l’anno buono: sui 10.000m. ha registrato 32’33”3, meglio di sette decimi del 2004.

Nella stessa riunione di cui non si hanno ancora i risultati (ma si può?) si sono disputati i 200m. con Alex Da Canal in 22”3, con Andrea Pellizzari e Marco Montagner (boh…) Sui 20’ di corsa Gabriele Fantasia ha corso 6.380m. 

NELLA CORSA DEI FARI di circa 9,5 km. vittoria di Diego Avon (scusami Diego: errata corrige!) in 30’30. davanti al “nostro grande” Mauro Casagrande, terzo in 33’04. 

A ROVERETO nel 62° Giro Podistico Internazionale per 9,63 km. Paolo Zanatta è giunto decimo con l’ottimo tempo di 29’42”5. 

NELLA TRE ORE DI ALPAGO buona partecipazione di Abdoullah Bamoussa , 20′ con 6.392 metri davanti a Gabriele Fantasia con 6.375 e a Mario Scanu con 6.223. Tra le donne bene Marta Santamaria con 5.490 metri. 

NELLA LUPATOTISSIMA del 26/27 settembre, nell’ora di corsa, 14° Fabio Bernardi con 17.503 metri (come Emanuele Grigoletto, nostro ex atleta), davanti a Claudio Bagnara con 17.410m. e ad Abdoullah Bamoussa con 17.282.Tra le donne la nostra Chiara Davirno con 13.599 metri.

Luciano Morandin ha corso nelle 12 ore 90,896 km. e nelle 24 ore 144,808 km. 

Paolo Sandali vince la Royal Parks Half

Marathon corsa a Londra

                                                         

Royal Parks Foundation Half MarathonLondra(Gran Bretagna)- 11 ottobre 2009 

 sandali-arrivo-londra.jpg
Tra i molti risultati più o meno positivi che si sono potuti leggere e del quale non si trova traccia sui siti podisti nostrani vi è quello relativo alla prestazione di Paolo Sandali. L’atleta in forza all’Atletica Villanova Sernaglia ha preso parte alla Royal Parks Foundation Half Marathon, ossia una maratonina nel cuore di Londra. Grazie alla Saucony è stata possibile la partecipazione e per tempo l’atleta ha preparato l’appuntamento seguito dal tecnico Tubia Oddone, presidente questo ultimo anche del Comitato Provinciale di Treviso.

La manifestazione ha come scopo principale quello di raccogliere fondi per diverse iniziative sociali e per tale motivazione, cosi come spesso accade all’estero, ma ultimamente tali iniziative stanno prendendo piede anche in Italia, ben 15000 gli atleti che si sono allineati al via dato all’interno di Hide Park. Gli atleti avrebbero potuto essere anche molti di più se gli organizzatori non avessero messo un limite massimo. La possibilità di iscriversi è terminata a luglio…si pensi che sono già aperte le iscrizioni per la gara del 2010 !! Dicevamo scopo benefico , bene oltre 2 milioni di sterline sono state raccolte !!!   Tra i concorrenti erano presenti personaggi di spicco del mondo televisivo e sportivo anglosassone, oltre agli atleti veri e propri.
Il percorso di 21,097 km si sviluppa tra le vie del centro di Londra ed è molto tecnico con diversi tratti ondulati. Suggestivi i passaggi  davanti a Buckingham Palace, Westminster , il tratto   lungo il Tamigi per poi concludere la corsa all’interno dei parchi reali (Regent’s Park ed Hide Park). Il traguardo della gara è stato posizionato davanti al Victoria Albert Museum.
Un ‘organizzazione impeccabile, le strade totalmente chiuse al traffico, grande spazio
nella zona del traguardo.

       sandali-paolo-londra.jpg


Ma stavamo parlando di Paolo Sandali ed ecco quanto lui stesso ha raccontato della sua gara.
Dopo un’ accorta partenza mantenendomi ad un ritmo controllato, verso il 2° km ho iniziato una  discreta, ma continua progressione che mi ha portato a raggiungere la testa della gara al 4° km. A quel punto due erano le possibilità continuare in coppia oppure mantenere la velocità e provare a staccare l’avversario . La scelta è stata una fuga solitaria. Ho mantenendo un ritmo inferiore ai 3’10” al km. Stimolato dall’ incredibile incitamento della folla - centinaia di migliaia di spettatori -  ho via via aumentato il mio vantaggio. Da evidenziare l’ enorme prova di fair play e sportività che il pubblico londinese  ha dimostrato incitando calorosamente.  Un italiano che dominava una gara molto sentita in Inghilterra. Al traguardo finale il tempo è stato di 1h 09’31’’. Il secondo è arrivato circa 3 minuti dopo.
Ringrazio il mio allenatore
Tubia Oddone per avermi condotto ad un ’ottima condizione fisica per questo importante appuntamento fortemente  voluto dal mio sponsor Saucony.” 

 Giovanni Schiavo 

__________________________________________________________________________ 

STATISTICHE:

I PRIMI 200 di tutte le specialità

               “L’ATLETICA LEGGERA IN ITALIA”

  I migliori atleti e atlete italiani di ogni tempo 

edizione 2009                  di Raul Leoni, Enzo Sabbadin


E’ l’ultima pubblicazione dell’A.S.A.I. Archivio Storico dell’Atletica Italiana “Bruno Bonomelli”
Le liste italiane “all-time” all’aperto, aggiornate al 31.12.2008, disponibili su CD-Rom in formato PDF, per tutte le specialità olimpiche e non olimpiche.
Sono presenti le migliori 200 prestazioni di sempre di ogni specialità olimpica, maschili e femminili, completate dai migliori 200 atleti e 100 atlete per ogni gara.
La grande novità di quest’opera è costituita dalla pubblicazione per la prima volta delle liste non olimpiche estese di oltre 100 gare maschili e femminili.
Ad arricchire questo lavoro c’è anche la parte anagrafica, che presenta per ogni atleta in lista, data di nascita, località, altezza e peso, ove sia stato possibile rintracciare tutti i dati.
I risultati sono naturalmente completati con i dati essenziali, il dettaglio del vento per le gare veloci e i salti in estensione, il piazzamento, data e località dove sono stati ottenuti.
Il CD può essere richiesto inviando un contributo di euro 20 (15 + 5 postali) a mezzo c/c postale N. 20237509 intestato A.S.A.I. Firenze.