Novembre 30th, 2009

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

A FIRENZE ENZO MEROTTO 2h 39. 26.

 

Nella Maratona di Firenze, disputatasi domenica 29 novembre, il nostro Enzo Merotto dell’Atletica Vittorio Veneto, ha concluso la sua fatica, 66°, nel buon tempo di 2h 39. 26.

Altri atleti sotto le tre ore sono stati Arcangelo Larese Filon, 2h 50. 35. Matteo Cocomazzi, 2h 55. 59. Paolo Marchioni, 2h 56. 35. e Andrea Pase, 2h 58. 22.

Brava tra le donne Floriana Rossetto dell’Atletica Roncade, in 3h 32. 02.

 

 

 

BILANCIO DELLA STAGIONE ATLETICA

TREVIGIANA 2009

4) salti

STAGIONE DAVVERO POVERA

ARDUINI, TRONCA E CIET

I PRIMATISTI STAGIONALI

 

SETTORE MASCHILE

arduini-lahti.jpg

 

 

In evidenza, ma ormai è da tanto, la povertà asfittica del settore, sostenuto quasi esclusivamente dai nostri “veci” senza ricambio da anni: uno sguardo rapido ci mostra Francesco Arduini, nella foto sopra, a Lahti, classe 1974, 2,04 nell’alto, primato master M35, davanti al giovane Stefano Fantin, classe 1992, con 1,88; Nicola Tronca, grande, classe 1979 con 5,20, nella foto sotto, davanti al nostro veterano, Roberto Durante, classe 1973, 4,40 primatista trevigiano master M35, e al “ben ritornato” Devis Granzotto con 4,20 e a Daniele Degetto che però non decolla:3,80;

tronca-nico-3.jpg

nei salti ad estensione “ NO BORTOLOZZI, NO SALTI!!!”, causa lungo infortunio, Mario Bortolozzi, classe 1973, nel lungo si è fermato a 6,46, sopravanzato da alcuni giovani su cui puntiamo le nostre poche (illusorie?) speranze; Lorenzo Ciet, junior da 6,87, Simone Alpago e Fabio Ferrario, allievi da 6,59 e 6,57;

 

                                                marangon-desenzano.jpg

 

il triplo ha incoronato addirittura un cadetto, Davide Marangon, nella foto sopra, migliore triplista dell’anno con 13,24, non male, sfiorando il primato del cadetto Massimo Buttazzi, del 73, con 13,32, davanti al coraggioso Dario Cecilian nella foto sotto, al centro con Stefano Bazzo, che , per esigenze di squadra, ha improvvisato un 12,91, miglior misura junior dell’anno, meglio di Ciet con 12,87.

cecilian-cesenatico.jpg

 

 

SETTORE FEMMINILE

 

Giovani da primato

come Laura Strati e Martina Bellio.

Marta Gasparetto 3,70

e impennata della Milanese 1,71.

 

                  strati-l-rieti.jpg

Movimentato il settore femminile dei salti ma sempre fragile nel tempo e “inaffidabile” nelle prospettive. Le atlete adulte e/o “arrivate” macinano con regolarità ile loro prestazioni, vedi l’eptathleta Elisa Trevisan, 6,07 nel lungo, 1,66 nell’alto, vedi la rientrante “mammina” Laura Gatto, 5,96, vedi Marta Gasparetto, nella foto sotto, sempre di notevole spessore, 3,70, uguagliando il primato trevigiano dell’asta; vedi la promessa Guendalina Milanese, 1,71 primato personale nell’alto; e vedi ancora Francesca Carlotto e Barbara Toffoletto, nel triplo.

gasparetto-marta-asta.jpg

 

Laura Strati, nella foto sopra, junior eccellente con 6,07, ha stabilito il nuovo primato trevigiano nel lungo, meglio dell’allieva Martina Lorenzetto, due volte 5,71 e di Martina Bellio nella foto sotto, con 5,51, ma con lo straordinario primato trevigiano allieve/juniores di 12,72 nel triplo.

                                         bellio-bressanone.jpg

Altre segnalazioni, il progresso nell’alto di Lisa Guidolin, 1,66, di Francesca D’Andrea, 3,20 nell’asta e di Beatrice Oltremonti nel triplo con 10,81 (meglio però la cadetta Laura Ortolan con 11,03).

                                                             gatto-laura.jpg