DIARIO TREVIGIANO
A cura di Franco Piol
ALTRO ANCORA DA PADOVA
La Morao 8”12, Martini 7”37 e Ciet 7”41
Intanto Alessandro Cecchin 8”8 sui 60hs.
Con i risultati di Padova (23/24 gennaio) in evidenza la prestazione di Eleonora Morao sui 60m. in 8”12, molto meglio di Gemma Dalla Costa ferma a 8”57; in evidenza, sempre sui 60m. Marco Martini, 7”37 e Lorenzo Ciet 7”41 (tra i giovani Matteo Bonora 7”51, Alessandro Toffolo e Luca Pancaldi 7”52, Raffaello Trentin 7”65 e Marco Sartoretto 7”66).
Sui 60hs giovanili femminili migliora Gloria Bizzotto in 9”51, davanti a Silvia Guerrato, 9”72 e Jasmine Surian in 9”88.
Sabato nel frattempo, Alessandro Cecchin ha incrementato il suo paniere indoor, primeggiando sui 60hs. 8”8 e nel lungo con un salto di 5,65.
Mirko Turri sarà a Vancouver 2010
Mirko Turri,
veronese classe 1981 in forza alla Jager Vittorio Veneto, ha coronato il sogno di una vita sportiva fatta di tanti, tantissimi sprint. Non sarà il tartan dei suoi 100m (ha un PB di 10″65) la superficie su cui scaricherà la sua potenza ma il breve rettilineo ghiacciato della pista olimpica del bob di Vancouver 2010.
Il velocista veronese infatti, dopo una stagione da protagonista, è stato convocato e sarà titolare nella formazione italiana del bob a 4 alle prossime Olimpiadi Invernali di Vancouver 2010.
Dopo un’ottima annata sulle piste di atletica, con la partecipazione vittoriosa ai Campionati di Società Finale Argento, la realizzazione del primato provinciale della 4×100 e degli 80m in occasione del 6° Atletica Triveneta Meeting, per Mirko arriva la soddisfazione più grande, la partecipazione ai Giochi Olimpici.
La redazione di Atletica Triveneta si congratula con Mirko per questo prestigioso traguardo e augura a lui e alla squadra nazionale di ottenere un grande risultato in terra canadese.
LETTERA PROMOZIONALE DI
di Gustavo Pallicca
Dopo una lunga attesa esce finalmente il secondo volume de “I Figli del Vento”, storia dei 100 metri ai Giochi Olimpici. Tre anni dopo l’uscita del primo volume (1896 – 1908).
Il testo era pronto da tempo, ma la ricerca di un finanziatore della iniziativa si è rivelata più difficile del previsto. Ma alla fine ce l’abbiamo fatta!
Adesso potrai prendere una conoscenza più approfondita di un periodo straordinario della storia della velocità, e dell’atletica in generale, che va dai Giochi di Stoccolma 1912, i primi a rendere giustizia al grande progetto di De Coubertin, ai Giochi di Los Angeles del 1932.
Questo secondo volume racconta la storia di uomini che fecero grande la velocità nei venti anni da me trattati. Uomini di grande spessore atletico quali Lippincott, primo primatista mondiale della specialità secondo l’ufficialità data dalla neo-costituita I.A.A.F., Charles Paddock, il più forte scattista del periodo, Harold Abrahams, vincitore dei 100 metri ai Giochi di Parigi 1924, tornato alla ribalta con l’eccezionale film “Momenti di gloria”, Percy Williams, il canadese trionfatore di Amsterdam 1928 e tanti altri. Per ogni edizione vengono raccontate le storie dei protagonisti, analizzati i dati, descritto il contesto storico nel quale si sono svolti i Giochi e fornito molto prezioso materiale fotografico per ripercorrere, anche visivamente, le gesta dei pionieri dello sprint mondiale.gustavopallicca@tin.it
Il volume di oltre 380 pagine può essere richiesto direttamente al sottoscritto all’ indirizzo di posta elettronico: , oppure gustavo.pallicca@atleticanet.it e avrete le istruzioni per il pagamento del prezzo (euro 21,00 + euro 4 di spese postali). Come vedete un prezzo nettamente inferiore a quello del primo volume (euro 35,00), reso possibile dall’intervento generoso del finanziatore.