Giugno 8th, 2008

Diario trevigiano

 a cura di Franco Piol 

Al Memorial Fallai bene i nostri due “stranieri”

C.Nwokocha 24”24, B.M. Esho 3’44”80

Ritorno in pedana di “mamma” Laura Gatto: 5,73

 Al Memorial Fallai di sabato 7 giugno, si respira soprattutto aria internazionale in tutti i sensi, una specie di piccola Zurigo nel Veneto e ognuno fa la sua parte. Cynthia Nwokocha (seconda nei 200m in 24”24) e Benson Marrianji Esho (quarto nei 1500m in 3’44”80) portano preziosi punti alle Industriali Conegliano e alla Jager Vittorio Veneto.

Si riaffaccia sulla pedana del lungo, dopo la maternità, Laura Gatto (auguri!!! foto) e piazza un buon 5,73 (qui ci sono anche Elisa Trevisan, seconda con 5.90, e Martina Lorenzetto con 5,58).

 Nei 110hs 14”8 (manuali:sic!) di Devis Favaro (foto)  e nell’asta 3,20 di Marta Gasparetto. 

                       devis-favaro.jpg     laura-gatto.jpg

Quella dei 1500m è, per noi, gara ricca, perché Paolo Zanatta segna 3’53”23 (personale), Gabriele Fantasia è all’aperto a 3’57”29 e Diego Avon chiude in 3’58”44. Anche il peso lascia tracce con Livio Vito Tognon a 15,08, Loris Barbazza a 14,39 e Fabio Gallinaro (ancora auguri per oggi) con il suo ritono a 13,38. Alessandro Marcon conferma (manuale) il suo stagionale nei 110 hs con 15”3 (15”50 elettrico). Fanno capolino nei 100m Marco Montagner e Andrea Pellizzari con un (si può scrivere? Io scherzo…), 11”3!

 esho_benson_marrianyi.jpg

Benson M. Esho

   A VICENZA C.di S. MASTER VENETI

Curtolo 13,75, Mardegan 5’04”2, Zanata 7,73

Franceschinis 2’23”53, Capraro 32,04 e Carniato 25”12

 Abbuffata di buone prestazioni ai campionati di società veneti categoria Master, a Vicenza nel fine settimana (7/8 giugno). In assoluto hanno vinto Giorgio Curtolo nel peso con un lancio niente male a 13,75 ed Elsa Mardegan nei 1500m con 5’04”2.

        

      

lele-faccin.bmp

                                 Nelle varie categorie hanno vinto un po’ tutti, intanto su livelli di prestigio, continua Osvaldo Franceschinis (800m in 2’23”53!) e qui Benvenuto Pasqualini (M74) ha piazzato un 3’01”94 da primato. Vado avanti con Emanuele Faccin (Uno dei tanti nostri “Lele” bravissimi, lui ottocentista che, all’epoca, ci ha fatto sognare) qui bravo nel’alto a 1,57 e nel giavellotto con 28,27; con Gabriele Carniato nei 200m con 25”12 (qui Franco Gasparinetti, M58 con 27”57): con Francesco Favaro (altra grande stella del nostro mezzofondo: 800 e 1500m) 2’07”72 (800m) e Diego Paioni (buon maratoneta) nei 1500m in 4’29”3: con Luciano Capraro, ritoccatina nel disco a 32,04; con Umberto Bonaldo M58, sotto i venti metri nel martello (19.92); con Cristina Zanata, 8,72 nel triplo (davanti a Rosa Marchi a 7,70, i master ringraziano il suo gran buon lavoro di informazione e di ricerca); con Raffaella Bolzonella 23,92 nel disco e 8,30 nel peso; e, infine con Lorena Nave, 1,35 nell’alto e 4,44 nel lungo, con Maurizia Perin F50, 7,73 nel peso e 16,88 nel giavellotto e con Rosanna Possagno, 21,97 nel martello da 3 kg.

Le altre note vanno a Cecilia Mattiuzzo F44 con 13”9 nei 100m, Katia Agostinetto 30”09 nei 200m e 66”4 nei 400m, Maria Elisa Pozzobon F47 nel giavellotto con 16,55 e Rossella Piovesan (11’22”31) e Rosanna Saran (11’42”880) nei 3000m.

libertas-san-biagio.BMP

 Le staffette, tutte della Libertas S.Biagio, hanno registrato, in campo maschile, 57”4 e 4’34”06, e in campo femminile, 58”3 e 4’48”97.

I risultati completi sono sul sito della Fidal Veneto.