Aprile 1st, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

LA BOLZONELLA ARGENTO PENTALANCI!

 bolzanella-raffa.jpg

Raffaella, al centro, in una vecchia foto!

 

Non può passare sotto silenzio la bella impresa di Raffaella Bolzonella che a Bari, il 27 marzo, nell’ambito nazionale della prova master di pentalanci, si è piazzata seconda tra le Mf50, conquistando l’argento con 2.252 punti, con la seguente sequenza: martello 3 kg. 16.85; peso 3kg. 9,36; disco 23,48; giavellotto 500 g. 16,92; martellone con maniglia 7,260 kg, 8,29.

Sempre più una sicurezza in campo con Raffaella, davvero una autentica lanciatrice a 360° Brava!!!

 

 

 

 

SCATTA IL 14° GRAND PRIX STRADE D’ITALIA

L’11-4 LA MARATONINA RIVIERA DEI DOGI

 

Di corsa tra Veneto, Trentino e Friuli: tappe nei centri storici

di Oderzo, Treviso, Mestre, Tonadico, Agordo, Feltre e Pordenone

 

Lascia la tua impronta”, il Grand Prix Strade d’Italia riprende a correre. Domenica 11 aprile, a Stra, nel Veneziano, con la 13a Maratonina Riviera dei Dogi, riparte il più classico tra i circuiti italiani di corse su strada.

 
Quella di quest’anno sarà l’edizione numero 14. E lo slogan che l’accompagna - “Lascia la tua impronta” - è un invito che anche quest’anno verrà raccolto da migliaia e migliaia di appassionati.  
Gli ingredienti del Grand Prix Strade d’Italia sono ormai consolidati: gare cittadine, percorsi misurati al centimetro, grandi eventi collaterali, ampio seguito dei media, abbinamento, all’interno della stessa manifestazione, tra atleti di livello amatoriale, giovani e campioni.
Le prove del Grand Prix Strade d’Italia si segnalano per l’elevato standard organizzativo: partecipare alle otto gare che, dall’anno scorso, con il debutto della Corrimestre, costituiscono la rassegna, significa essere parte di una festa prima che di una prova podistica.
Qualche numero? 5.600 atleti, in rappresentanza di 226 società, hanno complessivamente partecipato, nel 2009, alle otto gare che compongono il Grand Prix Strade d’Italia. E, con questi numeri, non è un caso se la rassegna triveneta ha nella valorizzazione del territorio uno dei suoi principali obiettivi.
Se n’è accorta anche Venicemarathon che, dal 2008, ha deciso di essere partner del Grand Prix Strade d’Italia e, anche quest’anno, oltre a curare la regìa della Corrimestre, prevederà l’omaggio di pettorali della maratona alle società che si segnaleranno per partecipazione alla rassegna.
Dopo la 13a maratonina Riviera dei Dogi, unica gara non prettamente cittadina e in circuito della rassegna, il Grand Prix Strade d’Italia – quest’anno abbinato al Trofeo Agenzie Ibt - farà tappa il 1° maggio a Oderzo, nel Trevigiano, per il 15° Circuito Internazionale Città Archeologica.
Il 23 maggio, ancora sulle strade della Marca, si svolgerà la 21a Corritreviso, un’altra grande classica di primavera, che quest’anno slitta in avanti due settimane rispetto al 2009. 
Quarta tappa, l’11 giugno, a Mestre, dove ritorna, dopo il felice esordio dell’anno scorso, Corrimestre. La quinta prova stagionale sarà il 19 giugno, a Tonadico, tra le montagne trentine, in coincidenza con il 39° Trofeo San Vittore.
Poi toccherà alle due gare bellunesi: la 19a Le Miglia di Agordo, il 31 luglio, e il 22° Giro delle Mura Città di Feltre, il 28 agosto. Il 12 settembre, infine, sipario di chiusura, con il 29° Giro Podistico Città di Pordenone, l’ultima, piacevole fatica dell’estate. 
I criteri di classifica della nuova edizione del Grand Prix Strade d’Italia? La rassegna continuerà a prevedere un premio fedeltà per chi corre otto gare su otto e un premio di partecipazione per chi ne farà una in meno.
Per quanto riguarda la classifica a punti, la rinuncia a due delle sei gare in circuito, implicherà il ripescaggio del punteggio realizzato nella maratonina Riviera dei Dogi. Entreranno insomma in classifica sei gare, e tra queste anche la mezza maratona se un atleta avrà partecipato a solo cinque delle sette prove cittadine. Premiazioni finali il 10 ottobre al Palafiere di Godega di Sant’Urbano (Treviso).   
L’edizione 2010 del circuito avrà il contributo di Agenzie IBT, Banca della Marca - Credito Cooperativo, Integra e Joker. Sulle strade del Triveneto, grazie al Grand Prix Strade d’Italia, ci si prepara vivere un’altra stagione all’insegna della corsa. Rigorosamente di qualità.
 
 

Si parte il 10 aprile, a Conegliano,

con la prima apertura regionale su pista

 

Si parte il 10 aprile, a Conegliano, con la prima apertura regionale su pista. Poi, sino a novembre, sarà una lunga successione di date ed eventi: il nuovo calendario regionale estivo dell’atletica comprende ben 68 gare, sette in più rispetto alla scorsa stagione. E la sua fisionomia non è ancora definitiva: sono ancora da precisare alcune sedi e altre date si aggiungeranno da qui alla fine del 2010. Di sicuro, in Veneto, quest’anno si gareggerà moltissimo. E tanti saranno gli appuntamenti di richiamo.
In pista, innanzitutto. Esaurite le due manifestazioni di apertura (Conegliano e, una settimana dopo, Piombino Dese), il 18 aprile a Treviso, con il campionato regionale dei 10.000 metri, verranno assegnati i primi titoli veneti della stagione. Il 24, poi, a Rossano, nel Vicentino, toccherà ai campionati regionali di staffette, un’altra manifestazione tradizionalmente molto attesa e partecipata.
Il 15 e 16 maggio, a Marcon, debutta, con la prima fase regionale, il campionato italiano assoluto di società (seconda fase il 12 e 13 giugno a Padova). E, a proposito di campionati di società, il Veneto, come nel 2009, ospiterà la finale scudetto della rassegna allievi (testimone passato da Abano a Vicenza, appuntamento il 26 e 27 giugno).
Il meeting di Padova, in programma il 3 settembre, un mese dopo gli Europei di Barcellona, sarà l’appuntamento clou dell’annata, che proporrà anche le manifestazioni di Conegliano (il 25 aprile per gli under 20, il 14 luglio a livello assoluto), Ponzano (9 luglio) e Rossano Veneto (5 settembre).
Su strada, si parte l’11 aprile, a Stra, con la tradizionale maratonina Riviera dei Dogi, che anticiperà di due settimane la Maratona di Sant’Antonio (25 aprile). Appuntamenti internazionali anche il 1° maggio a Oderzo, il 31 luglio ad Agordo e il 28 agosto a Feltre. Mentre alla Venicemarathon (24 ottobre), che quest’anno compie un quarto di secolo, è stato assegnato il campionato italiano assoluto della specialità.
Prova tricolore, infine, anche nella corsa in montagna: il 30 maggio, a Padola di Comelico, nel Bellunese, si svolgeranno i campionati italiani allievi e il Trofeo nazionale di staffette.