Maggio 2nd, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

A Oderzo sboccia La Rosa, quinto Pertile

 

oderzo-11.jpeg

Michela Zanatta con le prime.

 

 

Terzo nel 2008, secondo nel 2009, finalmente vincitore nel 2010. Un gradino alla volta, il carabiniere toscano Stefano La Rosa è arrivato a scrivere il proprio nome nell’albo d’oro del circuito internazionale Città Archeologica, che il 1° maggio, a Oderzo, ha regalato l’abituale spettacolo di campioni e pubblico.

La Rosa si è imposto in volata, precedendo l’altrettanto atteso Andrea Lalli, al debutto sulle strade trevigiane. Terzo un sorprendente Bona, capace di parare gli attacchi della coppia di testa sino a tre tornate dall’arrivo. “Il mio obiettivo sono gli Europei di Barcellona – ha spiegato La Rosa -. Punto al minimo sui 5.000: 13’35″ è alla mia portata”.

A proposito di Europei: a Oderzo, dopo nove mesi d’assenza per infortunio, si è rivisto pure il maratoneta Pertile, quinto alle spalle pure di un discreto Scaini (cui è andata la Coppa Silvia Magris per l’atleta più grintoso di giornata), dopo una gara prudente nella prima parte.

Zakia Mrisho ha dominato la prova femminile, staccando tutte sin dal primo metro. Un successo a suo modo storico: la tanzaniana, aggiuntasi al cast all’ultimo momento, è la prima africana ad imporsi in Piazza Grande nei 15 anni del circuito organizzato dalla Nuova Atletica Tre Comuni e, chiudendo i 5,4 km di gara in 17’05″, ha frantumato il record del percorso che dal 2008 apparteneva a Silvia Weissteiner.

Seconda un’ottima Anna Incerti. “Punto alla maratona, queste gare per me sono troppo veloci – ha detto la siciliana -. La tanzaniana era imbattibile, ma mi sono difesa bene: è un test che mi dà fiducia per il futuro”. Tra le azzurre più attese, quinta la Console, preceduta dalla Tschurthschenthaler, mentre l’ottocentista Cusma si è ritirata ad un chilometro dalla fine.   

Accompagnata dalle gag di Moreno Morello, la giornata del circuito Oderzo Città Archeologicha era iniziata con i 350 master impegnati nella seconda prova del Grand Prix Strade d’Italia (primi al traguardo, Michele Bedin e Silvia Pasqualini) ed è proseguita, nel pomeriggio, prima delle gare internazionali, con la quarta tappa del Grand Prix Giovani e il 14° Trofeo Mobilificio Vittoria, dedicato ai disabili (successo di Roberto Brigo). Racconto testuale delle due gare internazionali su www.sportincampo.it. Classifiche complete su www.tds-live.com.  

Classifiche.

UOMINI.

Seniores/promesse/juniores (9,8 km): 1. Stefano La Rosa (Carabinieri) 28’50″, 2. Andrea Lalli (FF.GG.) 28’51″, 3. Francesco Bona (Aeronautica) 29’03″, 4. Stefano Scaini (FF.GG.) 29’09″, 5. Ruggero Pertile (Assindustria Pd) 29’15″, 6. Simone Gariboldi (FF.OO.) 29’24″, 7. Markus Ploner (Sterzing Bz) 29’30″, 8. Mostafa Errebbah (Podistica 2000 Marene) 29’47″, 9. Cristinel Irimia (Rom) 30’02″, 10. Mitja Kosovelj (Slo) 30’08″. Amatori (10 km): Diego Baù (Bassano Running Store) 33’48″. Master (10 km). MM35: Michele Bedin (Assindustria Rovigo) 32’43″. MM40: Denis Reolon (Dolomiti) 33’15″. MM45: Flavio Olto (Atl. Mareno) 32’46″. MM50: Pietro Baldo (Bassano Running Store) 35’36″. MM55: Virginio Trentin (S. Biagio) 35’33″. MM60: Ennio Zampieri (Brugnera) 37’25″. MM65: Ezio Rover (Brugnera Friulintagli) 39’34″. MM70 e oltre: Ivano Marcato (Atl. Riviera del Brenta) 41’13″. Allievi (3,3 km): Dylan Titon (Assindustria Pd) 10’58″. Cadetti (2,5 km): Riccardo Donè (Jesolo) 8’40″. Ragazzi (1,7 km): Francesco Titton (S. Giacomo Banca della Marca) 5’54″. Esordienti (500 m): Filippo Pizzol (Lib. Tonon) 1’53″. Carrozzine olimpiche (9,8 km): Federico Mestroni (Pol. Nordest Gradisca) 19’30″. Handbike para (9,8 km): Roberto Brigo (Giambenini) 18’55″. Handbike tetra (9,8 km): Omar Rizzato (Unisport Rovigo) 19’25″.

 

 oderzo-10.jpeg

Dylan Titon, allievo vittorioso.

 

DONNE.

Seniores/promesse/juniores (5,4 km): 1. Zakia Mrisho (Tan) 17’05″, 2. Anna Incerti (FF.AA.) 17’40″, 3. Ancuta Bobocel (Rom) 17′48″, 4. Agnes Tschurthschenthaler (Forestale) 17’59″, 5. Rosaria Console (FF.GG.) 18’07″, 6. Micaela Bonessi (Maratonina Udinese) 18’15″, 7. Giovanna Epis (Forestale) 18’16″, 8. Ivana Iozzia (Calcestruzzi Corradini Excelsior) 18’21″, 9. Michela Zanatta (Asi Veneto) 18’30″, 10. Yusneysi Caballero Santiusti (Cub) 18’42″. Amatori (10 km): Lara Comiotto (Pro Loco Trichiana) 42’45″. Master (10 km). MF35: Silvia Pasqualini (S. Biagio) 35’29″. MF40: Michela Ipino (Bassano Running Store) 39’32″. MF45: Maria Teresa Gobbo (Brugnera Friulintagli) 38’08″. MF50: Maria Urbani (Pol. Valdagno) 43’59″. MF55: Maria Rita Fregolent (Valdobbiadene) 51’06″. MF60 e oltre: Regina Bortolozzo (Venicemarathon Club) 59’38″. Allieve (3,3 km): Giulia Titton (Banca della Marca) 14’33″. Cadette (1,7 km): Eleonora Lot (Silca Ogliano) 6’32″. Ragazze (900 m): Demi Verdecchia (Jesolo Turismo) 3’02″. Esordienti (500 m): Nikol Marsura (Villanova Sernaglia) 1’48″. Handbike para (9,8 km): Valeria Corazzin (Basket e non solo).

DOMANI AMPIO APPROFONDIMENTO CON TANTE FOTO DI GABRIELE MARSURA!!!

 

 

Ludi del Bo nel segno dei lanci

(a cura dell’ufficio stampa del Cus Padova)

Lanciatori in evidenza nella 50^ edizione dei Ludi del Bo di atletica leggera, tradizionale appuntamento di ogni primo maggio organizzato dal Cus Padova. La manifestazione quest’anno “emigrata” allo stadio Franceschini (in attesa che la pista dell’impianto di via Corrado venga risistemata), ha raccolto 310 atleti-gara. I risultati migliori sono venuti dalle pedane, con Maddalena Purgato che scaglia il giavellotto a 50,92 metri, Fabio Caldon che la imita tra gli uomini (62,98), Tommaso Parolo che si impone nel getto del peso juniores con 17,48 metri e Greta Zin prima nel disco (41,30). Buona prova anche di Rocco Strati nel lungo (7,30), mentre le gare di velocità sono state condizionate dal vento contrario, anche se i 100 femminili, vinti dalla padovana Angela Marcato, hanno offerto spettacolo. Il Memorial Luca Passero, in ricordo del forte sprinter cussino scomparso in un incidente stradale, è andato invece a Pescara, ad Aliù Wagne, primo nei 100 maschili. I Ludi del Bo valevano indicativamente per la formazione della squadra che parteciperà ai prossimi Campionati Nazionali Universitari.

 

I risultati.

UOMINI.

100 (vento -1,5 m/s): 1. Aliù Wagne (Eterno Pescara) 11″18, 2. Tiziano Cecchetti (Cus Pd) 11″41, Leonardo Cecchetti 11″46; 400: 1. Mattia Picello (Assindustria) 49″57, 2. Hamed Andrew (Valpolicella) 50″24, 3. Alberto Luccato (Assindustria) 50″45; 800: 1. Izzabaha Abdelali (Cus Pd) 1’53″65, 2. Marco Pettenazzo (Città di Pd) 1’53″77, 3. Luca Molfetta (Cus Pd) 1’54″25; lungo: 1. Rocco Strati (Riccardi Milano) 7.30, 2. Luca Peddron (Biotekna Marcon) 6,92, 3. Davide Libralon (Assindustria) 6,80; peso: 1. Loris Barbazza (Biotekna Marcon) 15,62, 2. Andrea Mancini (Ponzano) 13,00, 3. Alessandro Barison (Vis Abano) 12,83; giavellotto: 1. Fabio Caldon (Assindustria) 62,98, 2. Matteo De Carli (Bentegodi) 56,63, 3. Sandro Gobbo (Virtus Lucca) 56,61; 3.000: 1. Luca Solone (Audane Noale) 8’46″85, 2. Battista Vennera (Cus Camerino) 8’46″89, 3. Bekele Ayane (Marathon Legnago) 8’48″95. Juniores. Peso: 1. Tommaso Parolo (Assindustria) 17,48, 2. Andrea Cracco (Vicentina) 13,03, 3. Gabriele Sgarbossa (Galliera) 11,01. Allievi. Peso: 1. Diego Benedetti (Atl. Ponzano) 14.44, 2. Pietro Mancini (Vicentina) 13,83, 3. Mattia Beretta (Casa Atletica) 13,50.

DONNE.

100 (vento -0,5 m/s): 1. Angela Marcato (Valsugana) 12″44, 2. Francesca Dambruoso (Vicentina) 12″52, 3. Natascia Marchetti (Assindustria) 12″59; 400: 1. Giulia Gerolimetto (Bassano) 58″68, 2. Caterina Satin (Città di Pd) 1’00″84, 3. Elena Ghirardello (Bentegodi Vr) 1’03″06; disco: 1. Greta Zin (Valsuagana) 41.30, 2. Damiana Dorelli (Asi Veneto) 38,31, 3. Martina Casarin (Assindustria) 37,49; lungo: 1. Alessandra Pietrogrande (Assindustria) 5,85, 2. Erica Nicolis (Valpolicella) 5,57, 3. Giulia Carpin (Asi Veneto) 5,51; giavellotto: 1. Maddalena Purgato (Assindustria) 50,92, 2. Tania Vizzini Biaccia (Asi Veneto) 47,03, 3. Elena De Lazzari (Assindustria) 47,00; peso: 1. Francesca Stevanato (Audace Noale) 13,98, 2. Damiana Dorelli (Asi Veneto) 13,03, 3. Elisa Bettini (Fiamme Azzurre) 13,79; 800: 1. Diletta Casadei (Estense) 12’20″27, 2. Sara Agosti (Murano) 2’20″68, 3. Laura Dalla Montà (Vis Abano) 2’21″64; 3000: 1. Nadia Dandolo (Asi Veneto) 10’13″43; 2. Roberta Cason (Assindustria) 10’15″34, 3. Natascia Meneghini (Murano) 10’54″38.