Maggio 8th, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 STUDENTESCHI PROVINCIALI A VITTORIO VENETO

 

ALLIEVI

 

Ayoub Bounafaa 2′41”2 Marco Salvador 36”9

Giulia Romanello 13”3 e Sara Dehbi (hs) 16”2

 

Allieve in sordina con Giulia Romanello (praticamente ancora una cadetta) in 13”3 prima nei 100 m su Marta Zago 13”5, Valentina Pillon 13”8 e Laura Nadal 13”9, ancora poi Benedetta Coppe, Lisa Battiston, Elisa Scardanzan e Tiziana Forlin; tra gli allievi supremazia di Pierpaolo Serena 11”5 sull’”individuale” Paolo Barzan in 11”7, più distaccati Antonio Tentonello e Riccardo Buoro.

Sonante exploit di Ayoub Bounafaa sui 1000m macinati con un ottimo tempo di 2′41”2, lontano Andrea Noal (migliorato comunque) in 2′50”9, poi William Rosato 2′55”3, Leonardo Mattiolo 2′5”3, Amedeo Bronca 2′58”1 e Tommaso Lapaine 2′59”0.

Ostacoli tutti per la cadetta Sara Dehbi, prima sui 100hs in 16”2 su Chiara Contin in 17”0. Giovanni Toffol è primo in 17”2, su Riccardo Pozzi e Matteo Altoè.

Bello spunto di Davide Marangon, primattore nel lungo con 6,23 su Matteo Bonora a 6,06; sprint finale tra cadette con Giulia Piazza in 4,98 su Nicole Gaetan 4,96, poi ci sono Alexandra Solomon, Erica Venuti e Sara Mazzocato.

Il peso brucia modeste misure con Beatrice Gatto e Nenad Radimorovic vincitori.

Bene il disco (1,5 kg.) del conosciuto Marco Brunato con 37,30 (Franca Zigoni appena sedici metri!).

Infine i 300m. assolo di Anna Paola Montagner, 45”3 su Erica Furlan e di Davide Minighin in 39”96 per una spanna su di Tobia Lahbi 39”96, Simone Filippi in 40”2, Nicolò Bertelli e Mattia Tonolo.

Staffette appannaggio dell’ITG Einaudi Montebelluna femminile in 3”50, sul Da Vinci di Treviso e sullo Scarpa di Motta di Livenza; dell’LS Da Vinci maschile in 46”9 sullo Scarpa(48”1) e sull’Einaudi (48”6).

Alle finali regionali vanno il LS Da Vinci di Treviso, lo Scarpa di Motta di Livenza, il Levi e l’Einaudi di Montebelluna; per gli allievi il Da Vinci, il Levi il Vittoria di Vittorio Veneto.

 

JUNIORES

 

Braga 2′37”3 Chinellato 15”5 De Benetti 11”1

Scriminich 13”1 la Colbertaldo e la D’Andrea.

 

Due veri campioncini si sono aggiudicati la gara dei 100metri piani: Alessia Scriminich in 13”1 (dietro, sopra i 14 secondi, Francesca Mondin, Elena Tonetto, Laura Zanette e Jessica Comacchio); Nicola De Benetti (dal Trentino per il Berto di Mogliano?) in 11”1, (Clemente Durigon e l’allievo Nicolae Savin in 11”7).

Alla grande i 1000 metri di Luca Braga (Astori Mogliano) in 2′37”3 sul compagno di squadra Stefano Ghenda (Luzzatti Treviso) in 2′38”1, entrambi allievi; terzo Cesare Franeschin (da Valdobbiadene) in 2′45”9, poi l’allievo Alessandro Gagno in 2′48”9, Matteo Dotto 2′50”9 e Romeo Golemi; nel reparto femminile assolo di Elisabetta Colbertaldo in 3′16”9, molto indietro Ilaria Zane e Silvia Zanusso.

Ostacoli d’oro per Lisa Guidolin (Martini Castelfranco) in 14”9 su Lisa Furlan in 17”7; bel match sui 110hs,j tra l’allievo Fabio Chinellato (primo in 15”5) e Stefano Fantin (secondo in 15”8), poi Alessandro Ceccon e Angelo Scariot.

Nel salto in lungo lotta tra due atlete con Beatrice Oltremonti vittoriosa con 4,70 su Giulia Suman frma a 4,59; Fabio Ferrario primo, sui suoi limiti a 6,41, meglio di Alessandro Toffolo a 6,04, a Stefano Martini e Francesco Curtolo a 5,94 , a Stefano Prosdocimo e Marcello Fornasier.

Francesca D’Andrea , titolare di asta e disco, qui si accommiata vincendo il peso da 3 con 10,32, davanti a Silvia Balbinot (martellista) con 9,33; l’allievo Marco Pasqual fa suo il titolo maschile con il peso da 6 e la misura di 12,85, proprio sul mottense Lorenzo Presotto, 12,54, sul martellista Francesco Vendrame 11,87, Fabio Amadio, Nicolò Barbazza, il martellista Enico Dal Compare e Francesco Carraro.

Di ottimo livello il disco-titolo di Davide Gambardella, (Berto di Mogliano) 50,00 metri per 1,5 kg su Gianmarco Volpi, in crescita, con 40,40, poi Francesco Chioggia, Giovanni Giuliani e Federico Chiariotti; bene- brava anche Martina Casarin (Da Vinci di Treviso), con una traiettoria di 38,70 metri su Martina Roccon in 32,00.

Carrellata sui 300m. vinti da Marco Salvador in 36”9, davanti all’allievo Jacopo Lahbi 37”1, ad Alessandro Falcon 37”6, all’allievo Raffaello Trentin 37”9, a Nicola Bosco in 38”0 e ancora davanti ad Hamza Bounafaa 38”4, ad Andrea Ferrario, Aldo Tesser e Alex Magaton; solo 46”7 per Valeria De Francesch su Marina Ceccarello.

Staffette vincenti per il Levi di Monebelluna sul Da Vinci di Treviso e per i maschi, il Liceo Berto di Mogliano con 44”4 sul Martini di Castelfranco Veneto e il Da Vinci di Treviso.

Alle finali regionali juniores vanno il Levi e il Da Vinci femminili e il Liceo Berto di Mogliano, il Da Vinci, il Martini di Castelfranco Veneto e il Vittoria di Vittorio Veneto.

 

 

 

A Rovereto

ancora la Fornasier 12”45 sui 100m.

Zanatta 8′26”38 Cargnelli 55”36 Durante 4,50

 

 

Nell’ambito della Quercia d’Oro di Rovereto del 2 maggio buone notizie ancora da Caterina Fornasier approdata sui 100m, terza, a 12”45 (momento magico per Caterina dopo i 150/300m di ieri primo maggio, sempre a Rovereto).

 

                                                    cargnelli-m.jpg

 

Ma anche Paolo Zanatta, terzo sui 3000m in 8′26”38, Manuel Cargnelli, terzo sui 4oohs in 55”36 e Roberto Durante, classe 1973, terzo nell’asta con un balzo ancora a 4,50!

 

                                                                                durante-r-5.jpg

 

 

Lo “studente di Mogliano”, Nicola De Benetti ha corso i 100m. in 11”33 (su Marcello Fornasier in 11”76) e i 200 in 23”03; Gloria Tessaro è giunta quarta sui 1500m con il buon tempo di 4′48”98.

 

 

Week-end in pista con i Societari allievi e il trofeo Sipe

 

Sabato a Scorzè il 7° trofeo Sipe,

due giornate di gare a Mestre per la 1^ fase dei Societari allievi.

Sabato 8 maggio, allo stadio comunale di Scorzè (Venezia), organizzato dalla società Libertas Scorzè (Stefano Terzariol, tel. 347-8943724), 7° trofeo Sipe – 2° memorial Nardin Pietro. Si rinnova l’appuntamento con una delle più interessanti manifestazioni della stagione regionale su pista. Sull’anello di viale Kennedy faranno passerella gli atleti del settore assoluto (seniores, promesse, juniores) e delle categorie cadetti, ragazzi ed esordienti. Questo il programma. Ore 15.30: 50 esordienti masch. e femm.; lungo cadetti; alto cadette; vortex ragazzi. 16: 600 esordienti masch. e femm. 16.15: 60 ragazzi e ragazze; lungo esordienti masch. e femm.; peso cadetti. 17: 300 cadetti e cadette; lungo ragazze; peso cadette. 17.30: 1000 ragazzi e ragazze. 17.45: 1000 cadetti e cadette; triplo assoluto femm.; disco assoluto masch. 18: 100 assoluti femm. 18.15: 100 assoluti masch. 18.30: 800 assoluti femm.; triplo assoluti masch. 18.45: 800 assoluti masch. 19: 3000 assoluti femm. 19.20: 3000 assoluti masch.

Sabato 8 e domenica 9 maggio, al campo San Giuliano di Mestre (Venezia), organizzato dalla società As Athlon San Giuliano (per informazioni Comitato Regionale, tel. 049-8658350), campionato italiano allievi di società su pista. Debutta, con la 1a fase regionale, l’importante rassegna di club a livello under 18 che quest’anno, nella tappa inaugurale, servirà anche come test d’efficienza in vista dell’ammissione ai Trials continentali (Mosca, 21-23 maggio) per i Giochi Olimpici Giovanili di Singapore. A livello di club, le due giornate di gare lanceranno la volata per la qualificazione alle finali nazionali A, A1, A2 e A3, in programma il 26 e 27 giugno in quattro diverse sedi (a Vicenza le gare che assegneranno lo scudetto). Quarantotto le formazioni che, in tutta Italia, saranno ammesse all’ultimo atto del campionato allievi di società: 12 per ciascuna finale. La seconda e ultima fase regionale, in Veneto, si svolgerà il 29 e 30 maggio ad Abano Terme (Padova). Sabato le gare inizieranno alle 15, domenica alle 14.45.