Maggio 18th, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

SECONDA RICCA GIORNATA A MARCON

Viola 2′09”42 Cargnelli 55”28 su Marcon 55”72

Lorenzetto 5,59 Morao 1′04”25 Da Re 25′40”05

 

da-canal-con-baesso-primo.jpg

Alex Da Canal con Andrea Baesso.

 

Giornata, la seconda, molto più sostenuta ed interessante per la Marca Trevigiana, quella di domenica 16 maggio a Marcon. Era la prima fase regionale dei Campionati di Società e, per noi, ci sono ancora molti “buchi” da riempire: intanto la Jager è quarta con 18.839 (mancano i punti dell’asta e della marcia, pesano le assenze di Benson Marrianji Esho (800/1500m), di Fabio Ceccato (400m/400hs), di Mario Bortolozzi (lungo e triplo), di Antonio Fent e Alberto Temporin, (giavellotto), di Livio Vito Tognon e Fabio Gallinaro nel peso e di Devis Favaro (110hs.): nella seconda fase la Jager (con questi requisii recuperati, avrebbe abbondantemente il pasi per la finale “oro”!); terza è invece l’Industriali Conegliano con 17.991 punti; bene davvero anche la Nuova Atletica S.Giacomo, con 15.158 punti (uomini) settima e 16.842 (donne) quarta!

 

marcon-7.jpg

I 3000 siepi di Paolo Zanatta

 

 

cargnelli-manuel.jpg

 

 

Vi avevo anticipato ieri nei titoli le due vittorie trevigiane con Alex Da Canal, confermatosi alla grande sui 200m con il tempo leggermente superiore al suo primato personale, 21”68 su Marco Montagner, sesto con 22”92 e su Marco Martini in 23”32, undicesimo; poi a scorrere, Andrea Giacomelli, Nicola Bosco,e Diego Bonesso; e con Michela Zanatta prima sui 5000m in 17′03”94 con Laura Giordano terza in 17′35”66 meglio di Silvia Serafini(18′19”17) e della junior Gaia Benincà (19′11”79).

 

Argento per Francesco Arduini, sempre “in quota” ad 1,98 (Stefano Fantin ed Andrea Gallina ad 1,85) e per Silvia Da Re, vicinissima al suo primato personale sui 5 km di marcia con 25′40”05; brava anche Marta Pantaleoni, quarta con 27′39”15, più indietro Francesca Borsato e la master Mf40 Tanja Giacomel.

Ancora podio per i bronzo, con Manuel Cargnelli in 55”28 nella foto sopra, sui 400hs su Alessandro Marcon, quinto con 55”72, Marion Llagiu, ottavo in 56”85 e su Roberto Magagnato, dodicesimo in 57”71; con Eleonora Morao, migliorata sui 400hs femminil, con il tempo di 1′04”25 (sempre ancora lontane Giulia Chieregato e Federica Cazzolato); con Bruno De Santis con 53,77, davanti allo splendido junior Francesco Vendrame (clamoroso!!!) a 49,12, ad Enrico Dal Compare, 40,14 e ad Andrea Basei con 36,61 (davvero un bel giovane trio!); con Giulia Alessandra Viola (non stupisce più, ma è sempre su altissimi livelli), terza sugli 800m in 2′09”42, su una rinata “stella”, Valentina Bernasconi che ha bloccato i cronometri a 2′11”86 (Vale, ci siamo!!!) e su Gloria Tessaro, rallentata oggi a 2′17”18; le altre arrancano: Arianna Mondin, Fedrica Corrò e la giovane Giulia Titton, con Francesca D’Andrea nell’asta a 3,20, meglio di Marta Gasparetto, 3,00 (giornata-no vero?); con, infine, Martina Lorenzetto nell’esordio stagionale nel lungo con 5,59 ventoso, su Elena Soligo (5,05), Caterina Bellio (4,94) e Marianna Cendron.

 

de-santis-bruno-1.jpg

Bruno De Santis

 

Giancarlo Simion ha ben recitato la sua parte sui 5000 metri, quarto in 14′46”35, su Claudio Bagnara (M39, ottavo in 15′34”07), su Riccardo Pivetta, nono in 15′39”27, su Gianluca Baratto, Fabrizio Pradetto, lo junior Mattia Stival, e su Alessandro Marin; quarta anche Martina Casarin nel disco, 40,18, su Laura Vanzin (sempre forte, classe 1976!) con 37,11, sulla giovanissima Miura Mattiuzzo (31,10) e su Eloisa Torresini (3,25).

Piazzamenti di rilievo per gli juniores Marco Salvador, 1′55”16, sesto sugli 800m e Claudio Piccin, ottavo in 1′55”81; sotto i due minuti anche Mustafà Al Staouti con 1′59”85, poi Mauro Amadio (2′00”52), Leonardo Barbieri (2′03”24), Massimo Amadio (2′03”55) e ancora, Mattia Begheldo, Alberto Condoleo e Alessandro Gagno (ancora auguri!), tutti sotto i due minuti e dieci.

Quinto Loris Barbazza nel peso, solo 15,02, con Alberto Trentin a 13,07 e Andrea Mancini a 11,39; e quinta anche Elena Bassetto nel giavellotto con un buon lancio a 38,49, sull’allieva Giulia Dall’Acqua con 33,16 e su Giulia Visentin a poco meno di trenta metri (29,53).

Senza protagonisti il lungo con l’allievo Davide Marangon a 6,30 su Fabio Ferrario a 6,21, Lorenzo Bonafede 6,11 e su Lorenzo Ciet 6,04; e i 200m femminili con Ilaria Cavallin a 27”24 su Lisa Cillotto a 27”78 e su Federica Rossi a 27”80.

lorenzetto-rieti-1.jpg

Martina Lorenzetto

 

Chiudo con le staffette 4×4oom: Jager (Marcello Emele-Stefano Bazzo-Andrea Pellizzari-Marco Montagner), seconda in 3′23”88; Nuova Atletica S. Giacomo, maschile (Fabio Rizza-Claudio Piccin-Davide Marangon-Gianluca Rossi) 3′31”30; femminile (Giulia Chinellato-Giada Tosatto-Marianna Cendron-Anthea Dal Pont) sesta in 4′14”52.

 

Domani uno sguardo sulla prima giornata di Marcon.

 

 

 

 

DA ROVERETO E DA GORIZIA

Grande Caterina sui 200m.

Nicola De Benetti 11”25 e Roberto Durante 4,20

 

Nella kermesse di Rovereto per i Campionati di Società trentini, Caterina Fornasier, nella sua intrapresa ascesa nella velocità regionale e non solo (dopo il recente 12”45 sui 100m.),ha corso i 200m. nell’ottimo tempo di 24”76.

Secondo posto per Roberto Durante, re dell’asta, con 4,20 ( quest’anno ha già valicato i 4,50!).

Anche Marcello Fornasier migliora: 100 metri piani in 11”60.

 

 

 

A Gorizia rispunta felicemente il

giavellotto di Gabriele Schiavinato!

 

 

granzotto-devis.jpg

 

Che piacevole sorpresa! A Gorizia, dopo tanti anni, è rispuntato il nostro grande campione di giavellotto degli anni ottanta, Gabriele Schiavinato, classe 1965, piazzatosi qui, quinto con un lancio di 45,65 (secondo trevigiano assoluto di sempre, solo dietro l’odierno grande Antonio Fent, con una prestazione di 63,22 stabilita con l’Assindustria di Padova, il 29 aprile del 1995 a Padova)

Tra gli altri risultati vi segnalo Nicola Berlese, 1,80 nell’alto e 17”17 sui 110hs; Devis Granzotto, nella foto sopra, (gradito rientro), nell’asta 4,20; Marco Citron 2′03”55 sugli 800m. 4′13”79 sui 1500m; Fabio Daniel, 11”79/24”05 sui 100/200m; infine Michele Arpioni 1′00”96 sui 400hs.