Giugno 13th, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

Vallortigara da record nell’alto:

1.90 ed è primato italiano under 20 eguagliato

Vincono la Viola e la Maschietto

Marcon e la staffetta 4×100 Jager

 

 

Tre centimetri di progresso e l’altista Elena Vallortigara entra nella storia, saltando 1.90, record italiano under 20 eguagliato. La misura della junior vicentina di Assindustria Sport, 19 anni a settembre, ha impreziosito il primo pomeriggio di gare della seconda fase veneta del campionato regionale assoluto di società, in svolgimento allo stadio Colbachini di Padova. L’allieva dell’ex eptathleta azzurra Silvia Dalla Piana ha ottenuto il primato personale una prima volta, superando 1.88 al secondo tentativo. Quindi ha realizzato l’1.90 del nuovo record alla prima prova. Una gara da applausi per un talento avviato a grandi traguardi. Sul tetto d’Italia affianca ora Barbara Fiammengo, che saltò 1.90 il 17 settembre 1983, a Riccione, quand’era ancora allieva. Il padovano Leonardo Gottardo, aviere in gara con la maglia della Biotekna Marcon, ha sfiorato il primato personale, lanciando il giavellotto a 74.20, seconda misura italiana dell’anno. Alle spalle, applausi anche per Antonio Fent (66.23). L’azzurra Magdelìn Martinez, spinta da un vento oltre la norma (+2.4), è atterrata a 13.92 nel triplo. Ma ha realizzato anche un 13.87 (+1.5) e un 13.85 (+0.9) con vento regolare: la sua forma appare in confortante crescita. Nei 1500 femminili bel duello tra la junior Giulia Alessandra Viola (4’28″96) e la Zanatta (4’29″51). Marco Boni non ha avuto rivali nell’asta (5.40), mentre il veterano Diego Fortuna si è imposto nel disco con 57.32. Giulia Tessaro ha vinto i 100 ostacoli in 13″94, davanti alla junior Silvia Zuin (14″61). Nei 100 si è confermata la junior veronese Gloria Hooper, scesa a 12″05. E, a proposito di giovani, da segnalare anche l’accoppiata di allievi ai vertici nel triplo: 14.45 per Alessandro Berto e stessa misura per il coetaneo Riccardo Appoloni. Domani, dalle 14.15, la seconda e conclusiva giornata di gare.

RISULTATI.

Uomini (marcia e 4×100 escluse). 100 (v. -1.1 m/s): 1. Michael Tumi (Vicentina) 10″86, 2. Mirko Turri (Jäger Vittorio Veneto) 11″01 (+0.2), 3. Fernando Chiavegato (Bentegodi) 11″17 (-1.1). 400: 1. Eugenio Incerti (Vicentina) 49″21, 2. Hammed Andrew (Valpolicella) 49″75, 3. Paolo Spezzati (G.A. Bassano) 50″02. 1500: 1. Taoufik Bazhar (Biotekna Marcon) 3’51″52, 2. Berardino Chiarelli (Assindustria Pd) 3’53″83, 3. Paolo Zanatta (Gagno Ponzano) 3’54″08. 3000 siepi: 1. Giacomo Sartori (Vicentina) 9’59″75, 2. Enrico Piga (Assindustria Rovigo) 10’03″34, 3. Giovanni Lazzaro (Città di Padova) 10’14″89. 110 hs (-1.1): 1. Alessandro Marcon (Biotekna Marcon) 15″02, 2. Demis Roldo (Dolomiti) 15″03, 3. Devis Favaro (Jäger Vittorio Veneto) 15″11 (-1.1). Asta: 1. Marco Boni (Assindustria Pd) 5.40, 2. Nicola Tronca (Jäger Vittorio Veneto) 4.80, 3. Andrea Nadali (Bentegodi) 4.40. Triplo: 1. Alessandro Berto (Vicentina) 14.45 (+0.5), 2. Riccardo Appoloni (Insieme New Foods) 14.45 (+1.0), 3. Thomas Galvan (Vicentina) 14.03 (+2.8). Disco: 1. Diego Fortuna (Vicentina) 57.32, 2. Daniel Compagno (Assindustria Pd) 52.57, 3. Luciano Zerbini (Bentegodi) 45.60. Giavellotto: 1. Leonardo Gottardo (Biotekna Marcon) 74.20, 2. Antonio Fent (Jager) 66.23, 3. Alberto Temporin (Jäger Vittorio Veneto) 53.13.

Donne (marcia e 4×100 escluse). 100 (-0.3): 1. Gloria Hooper (Valpolicella) 12″05, 2. Francesca Dambruoso (Vicentina) 12″25, 3. Anita Pezzolo (Assindustria Pd) 12″33. 400: 1. Nicole Pozzer (Vicentina) 58″04, 2. Giulia Gerolimetto (G.A. Bassano) 58″19, 3. Eleonora Morao (Industriali Conegliano) 58″50. 1500: 1. Giulia Alessandra Viola (Mogliano) 4’28″96, 2. Michela Zanatta (Asi Veneto) 4’29″51, 3. Francesca Smiderle (Asi Veneto) 4’36″61. 3000 siepi: 1. Chiara Lionzo (Vicentina) 11’04″14, 2. Arianna Mondin (Industriali Conegliano) 11’05″00, 3. Ilaria Benetti (Insieme New Foods) 11’20″43. 100 hs (-0.3): 1. Giulia Tessaro (Asi Veneto) 13″94, 2. Silvia Zuin (Vis Abano) 14″61, 3. Erica Nicolis (Valpolicella) 15’’33. Alto: 1. Elena Vallortigara (Assindustria Pd) 1.90, 2. Sara Mazzi (Insieme New Foods) 1.74, 3. Giovanna Demo (Vicentina) 1.71. Triplo: 1. Magdelin Martinez (Assindustria Pd) 13.92 (+2.4), 2. Alessandra Pietrogrande (Assindustria Pd) 13.04 (+2.2), 3. Giulia Agostini (Bentegodi Vr) 12.36 (+1.0). Peso: 1. Damiana Dorelli (Asi Veneto) 12.87, 2. Maria Vittoria Cestonaro (Vicentina) 11.40, 3. Giulia Cauchioli (Bentegodi) 10.65. Martello: 1. Annarita Maschietto (Industriali Conegliano) 49.20, 2. Eloisa Torresini (Industriali Conegliano) 43.70, 3. Francesca Parolin (Vicentina) 42.95.

RISULTATI COMPLETI:

http://www.fidal.it/2010/REG947/Index.htm

 

 

 

Corrimestre, trionfano Bamoussa e la Mariotti

Appena un soffio su Paolo Sandali

 

 

 

(a cura dell’ufficio stampa della Corrimestre) La seconda edizione della Corrimestre non tradisce le attese. Come lo scorso anno, grande è stata l’affluenza di pubblico in Piazza Ferretto e lungo le vie del centro di Mestre per applaudire il passaggio degli atleti.

 

Organizzata dal Venicemarathon Club in collaborazione con l’Assessorato allo Sport del Comune di Venezia, la corsa mestrina non è più solo un prestigioso prologo della 25^ Venicemarathon Trofeo Casino di Venezia, del prossimo 24 ottobre, ma un vero e proprio evento di successo.

Complice del risultato, l’iniziativa collaterale di promozione della città Mestre in Vista che con animazione, concerti e negozi aperti ha reso ancora più spettacolare e ricca questa seconda edizione. Sul traguardo di Piazza Ferretto, ad incitare gli atleti, anche l’Assessore allo Sport Andrea Ferrazzi e il Vice Sindaco Sandro Simionato.

La gara maschile si è risolta con una spettacolare volata al fotofinish. Ad avere la meglio, il marocchino dell’Atletica Brugnera Friulintagli Abdoullah Bamoussa che ha strappato di un soffio la vittoria a Paolo Sandali, dell’Atl. Sernaglia Mob. Villanova (vedi foto sotto di Gabriele Marsura, dell’arrivo dei primi tre!).

Per entrambi, il crono dei 5 giri di gara (10.250 metri) è stato di 31’32”. Terzo, in 32’04”, l’atleta della categoria senior/master MM35 Giovanni Iommi della G.P. Livenza Sacile.

 

corrime.jpeg

 

 

 

In campo femminile, a salire sul gradino più alto del podio questa volta è Paola Mariotti dell’Atletica Brugnera Friulintagli, seconda lo scorso anno alle spalle della keniana Wanjiku, che ha chiuso i 3 giri metri 18’25”.

 

Dietro di lei, come lo scorso anno, Paloma Morano Salado della Venezia Runner’s Atl. Murano (19’18”) e Michela Ipino della Atl. Bassano Running Store (19’28”).

La gara era valevole anche come 4^ tappa del Grand Prix Strade d’Italia 2010, il circuito di gare su strada di promozione turistica del territorio che si concluderà proprio il 24 ottobre con la 25° Venicemarathon Trofeo Casinò di Venezia.
La professionalità e l’esperienza del Venicemarathon Club ha contribuito al resto del successo, offrendo servizi degni delle più importanti maratone al mondo come l’intrattenimento musicale con i molto apprezzati gruppi di Anima la Maratona (Autumn’s Rain, Precious Illusion, Punti Sonori, Gallagher’s ed Vancouver Acustico) che hanno accompagnato gli atleti e il pubblico dal riscaldamento al post gara e lungo tutto il percorso.

 

 

 

Virginio Trentin ancora primo tra i master 55

Vittorie pure per la P. Dal Pos, la B. Dotto,

la M. Rita Fregolent e per la junior Ilaria Zane

 

 

I nostri c’erano e in tanti! Come ormai da tempo ci ha abituato, Virginio Trentin ha stravinto nella sua categoria M55 con il tempo di 35′46 sui poco più di dieci km.; buoni piazzamenti per Flavio Olto (33′17.), nono, per Stefano Pretotto (34′23.), Enzo Merotto (34′30.), Fabrizio Paro, Guido Dalla Torre, Diego Dam e Arcangelo Larese Filon, tutti sotto i 35 minuti; poi ancora Ivan Geronazzo, Alessandro Buratto, Mauro Fontana, Francesco Guerra, Matteo Trevisan, Moreno Moretton, Alberto Zanin, Enrico Bortolin, Maurizio Marcuzzo, Roberto Sales, Giovanni Battista Tolot e Alvaro Zanoni.

Tra gli ultra sessantenni, bene Osvaldo Franceschinis, Giuliano Bastianon e Giovanni Visentin.

Altre vittorie sono arrivate dalle nostre super master come Morena dal Pos (Mf45), Bianca Dotto (Mf35) e Maria Rita Fregolent (Mf55) con le piazzate Rosanna Saran, sesta, Monica Partis, settima, Elsa Mardegan, ottava; poi ancora Marcella Molin e Gabriella Tarozzo.

Piacevolmente sorprendente la bella affermazione della junior Ilaria Zane (qui sotto in una sua bella immagine!)!

 

corrime-izane.jpg