DIARIO TREVIGIANO
A cura di Franco Piol
da: IL GAZZETTINO
TRICOLORI Giulia è scesa dal podio nei 1500
con il nuovo personale entra però nel “gotha” juniores
Marca a secco ma la Viola corre
Anche Zanatta sfiora la medaglia.
Quinti Fent, Tronca, Michela Zanatta e l’inossidabile Rosolen
Giulia Alessandra Viola continua a correre. E, di corsa in corsa, la diciottenne di Musano ha ormai scalato le graduatorie italiane di sempre. Ora è ad un passo dal podio di nei 1500.
Il 4′17″81, che ha accompagnato la quinta piazza dell’allieva di Faouzi Lahbi agli Assoluti di Grosseto, vale il quarto posto nelle graduatorie italiane juniores all-time. Adesso, Giulia Alessandra, ha davanti a sè solo tre fenomeni dell’atletica giovanile, Gabriella Dorio (4′07″27), Fabia Trabaldo (4′15″58) e, per un soffio, Roberta Brunet (4′17″48).
Miglior viatico per i Mondiali under 20 di Moncton, non poteva esserci. «Volevamo il primato personale e l’abbiamo ottenuto», ha detto il tecnico Lahbi.
Il cronometro segna un progresso di 1″39. E pazienza se, pur correndo più veloce, la Viola è scesa dal podio tricolore, perdendo due posizioni rispetto al bronzo del 2009.
La Viola, in questi giorni, è impegnata con l’esame di maturità. Martedì ha l’orale, poi raggiungerà gli altri azzurri al raduno di Dimaro. E il 10 partirà per il Canada: nonostante la presumibile concorrenza di etiopi e keniane e facendo gli scongiuri del caso, con queste credenziali la finale iridata rappresenta solo l’obiettivo di partenza.
La spedizione trevigiana agli Assoluti non ha raccolto neanche una medaglia. Non succedeva da anni, ma il bilancio non è completamento negativo: ben sei atleti nostrani si sono infatti piazzati dal quarto al quinto posto.
Il volpaghese Paolo Zanatta è giunto ai piedi del podio nei 3000 siepi: ha corso in 8′49″40, abbassando di oltre tre secondi un primato personale che resisteva dal 2005.
Quinte piazze, invece, oltre che per la Viola, per Fent nel giavellotto (67.38), Tronca nell’asta (4.80), Michela Zanatta nei 5000 (16′34″53) e Mara Rosolen nel peso.
L’ex azzurra, classe 1965, ha anche realizzato la miglior prestazione italiana master per la categoria MF45. Poco più indietro, ottava con 13.66, la giovane Flavia Severin, più nota come rugbista delle Red Panthers, ma discreta anche in pedana.
Questi i risultati ottenuti dai trevigiani ai tricolori di Grosseto.
Uomini. 3000 siepi: 4. Paolo Zanatta (Fiamme Oro) 8′49″40, 16. Gabriele Fantasia (Biotekna Marcon) 9′20″34. Peso: 11. Loris Barbazza (Biotekna Marcon) 14.64. Giavellotto: 5. Antonio Fent (Carabinieri) 67.38. Asta: 5. Nicola Tronca (Jager Vittorio Veneto) 4.80.
Donne. 1500: 5. Giulia Alessandra Viola (Mogliano) 4′17″81, 11. Michela Zanatta (Asi Veneto) 4′23″59. 5000: 5. Michela Zanatta (Asi Veneto) 16′34″53. 3000 siepi: 11. Arianna Mondin (Industriali Conegliano) 10′55″20. Peso: 5. Mara Rosolen (Fiamme Oro) 14.59, 8. Flavia Severin (Cus Parma) 13.66. 4×100: 8. Us Quercia (Caterina Fornasier) 47″85.
Tutto pronto agli impianti sportivi di via de Pol di Noale (VE)
per il 1° Meeting Città di Noale,
valevole quale terza tappa del
“Circuito del Mezzofondo in ricordo di Max”.
Domani, Domenica 4 Luglio, saranno oltre 200 gli atleti che si cimenteranno nelle 10 gare in programma, tutte gare di corsa, dalle categorie esordienti, impegnate sui 300m, alle categorie assolute (800m e 5000m), passando per quelle ragazzi e cadetti (300m e 1000m).
Scorrendo la lista degli iscritti, troviamo qualche atleta reduce dai recenti Campionati Italiani Assoluti di Grosseto, come Michela Zanatta (ASI Veneto), quinta a Grosseto e qui al via degli 800m, emulata da Alberto Luccato (Assindustria PD), che nella gara maschile se la dovrà vedere con Karim Abdeddine (Virtus BO) e Igor Fontanella (San Marco VE), il vincitore della prova di Feltre.
Nei 5000m attesa per le prove di Giulia Schillani (CUS TS) e della siepista Arianna Mondin (Industriali Conegliano) in campo femminile, mentre nella gara maschile la sfida sarà tra il giovane etiope Ayanu Bekele (Marathon Legnago) e il trentino Giancarlo Simion (Jager Vittorio Veneto), con Marselletti (ASA Ascoli Piceno) e Magagnoli (Imola Sacmi Avis) a fare da outsider.
Nonostante la presenza di alcuni forti mezzofondisti e di molti giovani da vertici nazionali, la gara forse più interessante dal punto di vista tecnico sarà quella dei 200m maschili, dove il Campione Italiano Promesse nonchè il quinto degli Assoluti di Grosseto Francesco Cappellin (Assindustria PD) (nella foto di Giancarlo Colombo/FIDAL) proverà a contrastare su una distanza non “sua” i forti Manuel Cargnelli (Vicentina), Alex Da Canal (Jager Vittorio Veneto) e Marco Perrone (Vomano), tutti accreditati di tempi ben inferiori ai 22″.
Ritorno al successo
per Laura Giordano
Ritorno al successo per Laura Giordano. La fondista dell’Atletica Industriali Conegliano si è imposta nella tappa ravennate di The Run by Powerade, circuito di corse su strada promosso da Rcs Sport. La Giordano ha completato i 10 km di gara in 33′21″. Sedicesimo assoluto, in 32′11″, il marito Fabio Pizzagalli.
PODISMO
Trevisando, a Crevada
Marcia delle colline
(m.f.) Nuova tappa del circuito Trevisando. Domani, a Crevada di Susegana, è in programma la 22^ Marcia delle Colline, manifestazione a carattere non competitivo con percorsi che si sviluppano su tre distanze: 6, 12 e 18 chilometri. Organizza l’associazione sportiva Valcrevada. Partenze tra le 8.30 e le 9.
Passeggiata al Fresco domattina a Pederobba
(m.f.) Domani mattina appuntamento per gli appassionati di podismo anche a Pederobba, dove si disputa la 25. Passeggiata al Fresco, prova aperta a tutti inserita nel calendario provinciale Fiasp. Percorsi di 5 e 11 chilometri. Ritrovo al parco di Villa Conti d’Onigo. Partenze dalle 8.
Corsa in montagna,
Letizia Titon
agli europei junior
Letizia Titon è pronta per la sfida continentale. La giovane volpaghese dell’Assindustria Padova è una delle tre azzurrine che domattina saranno impegnate, con la nazionale juniores, a Sapareva Banya, in Bulgaria, ai campionati europei di corsa in montagna. Per la trevigiana, classe 1992, allenata da papà Giampietro, è la prima gara in azzurro nella categoria juniores. La Titon, però, non è nuova ad impegni internazionali: lo scorso anno, da allieva, ha partecipato, ben comportandosi, all’incontro internazionale di Ostheim, in Germania. In famiglia, l’azzurro è ormai di casa: il fratello Dylan, di un anno più giovane, sabato scorso ha contribuito al bronzo di squadra conquistato dall’Italia a Sauze d’Oulx nel memorial Marco Germanetto, la più importante gara internazionale di corsa in montagna a livello under 18. I tecnici azzurri considerano Letizia una giovane di grandi prospettive nella corsa in montagna. E lei farà il possibile per non deluderli. A Sapareva Banya, sui Monti Rila, in una zona di crescente turismo termale, l’attende il primo severo impegno di una stagione che, a settembre, potrebbe culminare con la partecipazione ai Mondiali della disciplina. Al fianco di Letizia, la lombarda Tirinzoni e la piemontese Mondino. Quattro chilometri di gara, su un percorso tutto da scoprire, misureranno le sue ambizioni internazionali.