Luglio 7th, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

IN QUEL DI S.GIOVANNI LUPATOTO

Mirko Turri “sempre grande” 10”92!

In evidenza anche Fabio Rizza 11”32 e Gabriele Draicchio.

 

turririparelli.jpg

 

 

Mirko Turri con l’amico Jacques Riparelli

 

 

 

Mirko c’è! E sui 100m vince (come da tanti anni). E con un tempo superbo: 10”92!

Così Mirko Turri, sabato 3 luglio a S.Giovanni Lupatoto (Verona),ha piazzato il suo raid vincente, trascinando anche Fabio Rizza al suo personale, quinto in 11”32; sui 200m. Marcello Fornasier ha corso in 23”39 (presenza di Gian Paolo Monaco, classe 1958 sui 100/200m. In 12”88/25”97) e Federica Rossi si è migliorata correndo in 26”82.

Podio nel giavellotto per l’allieva Giulia Dall’Acqua (seconda con 32,02) e per il “ritrovato” Gabriele Draicchio (terzo con 43,94).

 

 

 

 

 

 

RITORNANDO A QUINTO DI TREVISO

Bernasconi tutta d’un fiato: 4′40”32!

Anche Paolo Sandali sotto i quattro minuti nei 1500 giovanili.

 

quinto-sile-1500m.jpeg

Valentina Bernasconi

 

 

 

 

quinto-sile-avon-sandali.jpeg

Diego Avon e Paolo Sandali

 

quinto-sile-1500-m.jpg

 

Il Meeting del Sile, ancora una volta, ha lasciato il segno, ri-lanciando una gara bella come i 1500m. che, da una parte ha recuperato in pieno una atleta interessante come Valentina Bernasconi che, in solitaria, ha avuto un riscontro cronometrico da primato personale: 4′40”32! (Dietro c’è Eva Serena a 4′57”75 e Federica Corrò in 5′05”18).

Dall’altra ha accolto Paolo Sandali (uno stradista davvero in gamba), nell’alveo trevigiano dei mezzofondisti da “meno quattro minuti”, con una vittoria a 3′59”93, davanti al “macinatore ostinato” Diego Avon, (un esempio di atleta serio e appassionato per tanti), tempo 4′00”82; inoltre ha spalancato le porte del paradiso a due allievi con i controfiocchi, Stefano Ghenda (4′03”29) e Mekonen Magoga (4′05”05), ritornato alla grande in scena (e dietro ci sono Mattia Stival in 4′08”82, Luca Braga (4′11”45), il ”rinato” Matteo Redolfi (4′12”85), Sergio Trinca e Francesco Favaro, classe 1964.

 

quinto-sile-sandali.jpeg

 Paolo Sandali

 

quinto-sile-ghenda-magoga.jpeg

Stefano Ghenda e Mekonen Magoga

 

 

La velocità targata 2010 è sempre in “sofferenza” e non esprime particolari personalità, qui oggi Francesco Toffolo, sui 60m, continua a segnare punti a suo favore e vince in 8”29, (dietro Enrico Giuriati è già a 8”56), Elena Marini scalza, invece, Elena Cristofoli Prat, 8”38 contro 8”47; sugli 80m addirittura prevale Anna Busatto (10”80) su Anna Bonsembiante (10”82), Angelica Parodi e Francesca Dal Moro (10”94); tra i cadetti sotto i dieci secondi solo Luca Favero (9”93) e Manuel Broccolo (9”94), sopra Mattia Maurizi Enrici e Luca Lerrabongio.

 

 

quinto-sile-60m-f.JPG

Elena Marini, prima sul podio

 

quinto-sile-60ri.jpeg

Francesco Toffolo, primo sul podio.

 

quinto-sile-podio-80m.JPG

Podio 80m.cadetti

 

Una boccata d’ossigeno arriva dai 40 metri con Marie Roxane Akissi Kouame con uno sprint da 6”10 su Debora Zilli (6”36) e Beatrice Zanon (6”37), poi Alice Dal Bianco, Emma Mattioli e Nikol Marsura; bene anche Gianluca Trevisan in 6”21 su Davide Pittilini, Dante Visentin, Filippo Daminato, Abel Campeol e Paolo Cavasin.

 

quinto-sile40m.jpeg

 

Podio 40m. esordienti

 

quinto-sile-40f.jpeg

Podio 40m. Esordienti con la Kouame.

 

 

Mille metri opachi (anche se molto combattuti) con Marco Bettin primo su Giulio Brugnera (3′10”03/3′10”42), con Erica Venuti, seconda su Sofia Casagrande (nella foto sotto).

 quinto-sile-1000re.jpeg

 

I salti hanno visto primi la cadetta Giulia Piazza, 4,98 nel lungo (davanti a Nicole Gaetan 4,84 e a Rebecca Dalla Torre 4,61) e il ragazzo Enrico Michieletto con un salto a 4,42, su Toffolo e Brugnera; nell’alto buono l’1,50 di Beatrice Oltremonti, di conferma l’1,85 di Tobia Vendrame (l’allievo ha già saltato 1,90), gli 1,70 di Nicolò Benedetti e Giacomo Zuccon, meglio di Favero, Leonardo Feletto e Luca Menegazzo a 1,65.

 

quinto-sile-podio-alto-ci.JPG

Podio alto cadetti

 

 

Nei lanci, bella affermazione di Miura Mattiuzzo che, nel disco, cresce fino a 34,19 (vince anche Silvia Marcon con un lancio di 26,94, su Laura Ortolan, seconda con 26,43 e su Elena Sartori con 25,05); secondi posti nel peso con Diego Benedetti (13,82 su Fabio Chinellato, terzo con 12,25) e con Silvia Menegazzo (ragazzina da 10,96).

Resta infine la pallina medica, appannaggio di Giorgia Rusalen (12,85) e di Giuseppe Pietrangeli (12,29).

 

quinto-sile-peso-jm.jpeg

Podio peso allievi

 

quinto-sile-disco-ci.jpeg

Podio disco con Giorgino Gjeli (quarto)

 

I RISULTATI COMPLETI SONO SUL SITO DELLA FIDAL TREVISO.

SERVIZIO FOTOGRAFICO DI GABRIELE MARSURA

 

 

 

 

 

 

Podismo, africani padroni a Fontanafredda

In Coppa Provincia il Gs Santarossa consolida il primato.

Le avianesi si confermano figlie del vento

VITTORIOSI FRANCESCO E GIULIA TITTON

 

 

Bisogna scorrere la classifica fino al quinto posto per trovare il nome di un italiano. Africani padroni, nel Giro podistico internazionale di Fontanafredda organizzato da Antonio Landa con la collaborazione della Libertas Polcenigo. Gabriele De Nard (Fiamme Gialle), l’unico che avrebbe potuto mettere in difficoltà gli specialisti di colore, è finito fuori dal podio. Blindate le quattro posizioni di vertice: primo l’ugandese Silvai Rukundo, secondo il marocchino Taoufik El Barhoumi, terzo il keniano Edward Kiptanui, quarto il connazionale Sarem Filemon Kipketer.

Dopo De Nard sono giunti all’arrivo Melose Ayanu, Diego Avon, Abdoulla Bamoussa, Paolo Zanatta e Stefano Gotti. È andata meglio tra le donne: exploit di Michela Bonessi (Maratonina Udinese), brava a staccare nel finale la veneta Silvia Sommaggio. Terza la friulana Isadora Castellani. Piazzamenti per Francesca Smiderne, Sonia Lorenzi, Giulia Schillani, Erika Bagatin e Marta Santamaria. La brugnerina Paola Mariotti, reduce dagli Assoluti, si è ritirata a metà del tracciato. La prova era valida anche come 7. tappa della 23. Coppa Provincia per Master e Amatori. Bello il confronto tra Gs Santarossa Brugnera e San Martino CoopCasarsa, con i primi a consolidare la “testa” della classifica maschile. L’Aviano invece ha mantenuto stabile la leadership femminile.

I vincitori:

Maschi. Tm: Dario Turchetto (Gs Santarossa); Mm35: Giovanni Iommi (Gp Livenza); Mm40: Andrea Zorzenoni (Santarossa); Mm45: Enzo Versolato (San Martino); Mm50: Maurizio Pittau (Polisportiva Montereale); Mm55: Rodolfo Spagnul (Santarossa); Mm60: Oddo Salvadégo (San Martino), Mm65: Ezio Rover (Brugnera); Mm70: Tullio Peruzzo (San Martino); Mm75: Benvenuto Pasqualini (San Biagio).

Femmine. Tf: Desy Salvadégo (San Martino), Mf35: Erika Bagatin (Gs Santarossa), Mf40: Eva Vignandel (Podisti Cordenons); Mf45: Maria Teresa Gobbo (Brugnera); Mf50: Vanna Vannini (Aviano); Mf55: Maria Romano (idem); Mf60: Franca Fenos (idem).
al.co.

 

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

Spulciando tra le classifiche ufficiali, scopro un nutrito numero di appassionati atleti trevigiani della corsa e le belle (ripetute nella stagione in corso) vittorie di Francesco Titton (4′14. sui 1200m.), davanti a Gianantonio Covre (4′15.) e di Giulia Titton (sui 2,400m. 10′09.) e, ancora, il terzo posto dell’allievo Denis Vettorel (2.400m. In 8′36.)

Impossibile infine, sottacere l’ennesima gratificante affermazione dello junior Matteo Schiavon, ultimamente scatenatosi sul fronte della sua categoria di appartenenza (un plauso sincero all’atleta Matteo).

Vediamo insieme allora tra i big in corsa per 7.600 metri: quindicesimo l’infaticabile onnipresente Gabriele Fantasia (a Roma direbbero “è come er prezzemolo, sarvognuno, to’ trovi i’ n’ogni piatto!”); poi i soliti Christian Salvador, Claudio Peruzza, Alessandro Buratto, Mauro Dalla Torre, Federico Brunetta, Paolo Grava, Francesco Zanette, Michele Baldo, Massimiliano Toffolon, Rudi Crosato, Claudio Allegranzi e Roberto Merotto.

Passando ai 5.150 metri di corsa (per i decani!) troviamo subito Virginio Trentin (secondo tra i master 55), Costante Rado, Natale Chies, Giuliano Lot, Renato Corona, Emilio Dal Bò e Mario Lorenzon; tra le donne, dopo l’ottava posizione della vittoriese Santamaria, ecco Maria Teresa Gobbo (prima tra le master 45), Orietta Poles, Giancarla Riotto e Maria Romano.