Settembre 3rd, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

MEETING CITTA’ DI PADOVA

 

 

Un meeting che sa di velocità. Quella dei tanti campioni che, venerdì 3 settembre allo Stadio Euganeo (dalle 19.30, con ingresso gratuito) animeranno la XXIV edizione del Città di Padova. Occhi puntati sullo sprint con i 100 metri maschili e femminili, fra le gare più spettacolari della manifestazione organizzata dall’Assindustria Sport Padova. Tra gli uomini si annuncia una sfida fra il giamaicano Michael Frater, il rientrante Justin Gatlin e Ryan Bailey. Frater, 28 anni, che a queste latitudini si è già imposto nel 2004 e nel 2008, si presenta ai blocchi di partenza forte di un curriculum che parla da solo, dopo le medaglie d’oro conquistate ai Giochi olimpici di Pechino e ai Mondiali di Berlino con la staffetta veloce. Argento iridato nei 100 a Helsinki 2005, un primato di 9”97, ha la sua base a Kingston e a Lignano Sabbiadoro per quanto riguarda la stagione europea. Le curiosità maggiori sono però legate al rientro del ventottenne Gatlin, un record personale di 9”85, oro olimpico di Atene e tre volte sul gradino più alto del podio ai Mondiali, tra indoor e outdoor. Dopo il periodo di squalifica per doping è tornato a correre lo scorso 3 agosto in Estonia e ora ambisce a qualificarsi, attraverso i Trials, alle Olimpiadi di Londra 2012, ritenendo di poter tornare competitivo ai massimi livelli. Oltre a loro, spicca la presenza di Ryan Bailey, nome nuovo della velocità statunitense, fresco del 9”88 registrato domenica sulla pista di Rieti e a Padova già in gara nel 2009, quando, appena ventenne, chiuse al terzo posto. Nutrita, come sempre, la pattuglia degli atleti italiani chiamati a sfidare i big della velocità internazionale. A guidare la spedizione azzurra ci sono Simone Collio (Fiamme Gialle), Emanuele Di Gregorio (Aeronautica) e Roberto Donati (Esercito), reduci dalla medaglia d’argento conquistata ai campionati europei di Barcellona con la staffetta 4×100 che ha migliorato il record nazionale. Oltre a loro ci saranno l’aviere di casa Jacques Riparelli, il vice campione europeo indoor dei 60 Fabio Cerutti (Fiamme Gialle) e Giovanni Tomasicchio (Riccardi Milano). Sui blocchi di partenza dello sprint anche il primatista nazionale del lungo Andrew Howe (Aeronautica) che, come fatto ad inizio stagione, tornerà a cimentarsi in una prova di velocità. I 100 metri femminili non saranno da meno. Sulla carta, l’atleta da battere è la giamaicana Sherone Simpson (10”82 di personale), che a Padova lasciò intuire tutto il suo potenziale già nel 2004, tagliando per prima il traguardo. Dopo aver infilato al collo la medaglia d’argento di Pechino è tornata allo Stadio Euganeo l’anno scorso e si ripresenterà il 3 settembre. Si ripeterà così il duello della scorsa edizione con la statunitense Gloria Asumnu che, nel 2009, chiuse subito alle sue spalle. Attenzione, però, all’americana Mikele Barber, oro con la staffetta a Osaka 2007, anno in cui si impose anche nella città del Santo, e alla russa Anna Gurova, finalista agli Europei di Barcellona. A difendere i colori dell’Italia penserà invece una delle beniamine del pubblico di casa, Manuela Levorato (Aeronautica). L’anno scorso proprio al Città di Padova fece il suo ritorno sulla scena internazionale dopo la nascita della piccola Giulia e nel 2010 si ripresenta al via, dopo il Tricolore conquistato a Grosseto nei 100 metri. Al suo fianco, la forestale Martina Giovanetti.

NON SOLO VELOCITA’ - Sugli 800 metri l’azzurra Elisa Cusma (Esercito) dopo la bella vittoria di Rovereto, incontrerà la 22enne russa Elena Kofanova, quest’anno scesa a 1:58.50. Line-up di prim’ordine anche sui 3000 femminili con l’etiope campionessa mondiale indoor dei 1500 Gezahegne Kalkidan e due junior iridate, la keniana Mercy Cherono, nel 2010 oro del cross e dei 3000 su pista, e l’etiope “sorella d’arte” Genzebe Dibaba, prima sui 5000 dei Mondiali under 20 di Moncton. Proveranno ad inseguirle anche una pattuglia di mezzofondiste italiane composta da Agnes Tschurstchentaler (Forestale), Veronica Inglese (Esercito), le juniores Giulia Viola (Atl. Mogliano) e Federica Bevilacqua (CUS Trieste) e l’italo-ungherese Judit Varga (Assindustria Sport Padova). Protagonista annunciata nell’asta la russa campionessa europea indoor Yuliya Golubchikova, in una gara in cui, in chiave azzurra, saranno da seguire le prove della primatista nazionale Anna Giordano Bruno (Assindustria Sport Padova), rientrata domenica dopo l’infortunio con 4,30 a Lubiana, Elena Scarpellini (Aeronautica) e Giorgia Benecchi (CUS Parma). Gioca in casa la primatista d’Italia del getto del peso Chiara Rosa (Fiamme Azzurre), opposta ad avversarie del calibro dell’argento mondiale Nadine Kleinert (GER) e della bielorussa, quarta a Barcellona, Yanina Pravalinskaya-Karolchyk. Completano il cast azzurro dei lanci la giavellottista Zahra Bani (Fiamme Azzurre) che dovrà confrontarsi rispettivamente con la vicecampionessa europea Obergfoell e la slovena Ratej, mentre la compagna di squadra Laura Bordignon sarà in gara sarà in gara con l’olimpionica statunitense Stephanie Brown Trafton e il bronzo europeo Wisniewska (POL). Al maschile, quindi, gli 800 vedranno al via il neozelandese Willis, argento olimpico dei 1500 a Pechino, l’olandese ex campione europeo Som e il primatista USA del miglio Webb con l’azzurro Mario Scapini (CUS Pro Patria Milano), semifinalista a Barcellona, che cercherà di restare sulla scia dei migliori. Nei 400hs dello statunitense Gaymon si presentano anche il carabiniere Gianni Carabelli e il campione italiano assoluto, semifinalista europeo, Giacomo Panizza (Lecco-Colombo Costruzioni), mentre il lunghista Emanuele Formichetti (CS Esercito) inconterà in pedana l’asutraliano Noffke, saltato ad 8,33 in stagione. Nel peso, infine, il giamaicano Dorian Scott (PB 21,45) con il giovane primatista under 20 Daniele Secci (Fiamme Gialle Simoni) affiancato dagli esperti Marco Dodoni (Forestale) e Paolo Capponi (Fiamme Oro).  

LARGO AI GIOVANI - Il Meeting Città di Padova aprirà le porte ai migliori mezzofondisti d’Italia della categoria Allievi, selezionati dai Comitati Regionali FIDAL, i quali si sfideranno sulla distanza di 1000 metri avendo modo di vivere dal “di dentro” un grande evento dell’atletica italiana. Ogni regione presenterà al via due atleti che si contenderanno il “Gran Premio Fiamme Gialle” in campo maschile e il “Gran Premio Assindustria” in quello femminile. I primi tre classificati delle due gare, accompagnati dal loro allenatore, saranno ospiti presso il Centro Sportivo della Guardia di Finanza di Castelporziano in occasione dell’edizione 2011 del Golden Gala che si svolgerà il 28 maggio allo Stadio Olimpico di Roma.

ECCO GLI ATLETI DEL CAMPUS NIKE

 

campus.jpg

 

Tutto pronto per il Gran Premio Fiamme Gialle e il Gran Premio Assindustria al Meeting Città di Padova di atletica leggera (venerdì 3 settembre, ore 19.30, Stadio Euganeo). Coinvolti i migliori mezzofondisti d’Italia della categoria allievi.

Ecco gli atleti che animeranno la sfida: Abruzzo: Federico Gasbarri (1994, Falco Azzurro Ca.Ri.Chieti), Naomi D’Ettore (1994, AICS Hadria Pescara); Basilicata: Paolo Potenza (1994, Rocco Scotellaro Matera), Anna Camardo (1993, GS Avis Lagonegro); Campania: Emanuele Arbore (1993, ASD Arca Atl.Aversa), Carmela Arondine (1994, ASD Pol.Astro 2000 BN); Emilia Romagna: Damiano Guerrieri (1994, Corradini Excelsior Rubiera), Chiara Casolari (1993, Mollificio Modenese); Friuli Venezia Giulia: Lorenzo Marcolin (1994, Atletica Alto Friuli), Joyce Mattagliano (1994, Pol. Triveneto Trieste); Lazio: Abdikadar Sheik Ali (1993, Fiamme Gialle Simoni), Francesca Assogna (1994, AICS Campidoglio Palatino); Liguria: Andrea Ghia (1993, Cus Genova), Piera Di Bartolo (1993, Maurina Imperia); Lombardia: Mohamed Ismail Traore (1993, Bergamo 59 Kreberg), Gaia Pigolotti (1993, Nuova Atletica Varese); Marche: Tommaso Giuliodori (1993, Atletica Osimo), Ilaria Sabatini (1994, Atletica Avis Macerata); Molise: Piermarco D’Angelo (1994, G.S. Virtus Campobasso); Puglia: Michele Laurieri (1993, Atl. Aden Exprivia), Ilenia Santeramo (1993, ASD Olimpia Club Molfetta); Prov. aut. Trento: Veton Hasani (1994, Unione Sportiva Cermis), Irene Baldessari (1993, G.S. Trento Rilacum); Sicilia: Claudio Selvaggio (1993, APB Bagheria), Greta Graziani (1994, Cus Catania); Toscana: Joao Neves Junior (1993, Atletica Livorno), Myriam Grassi (1994, Cus Pisa Atletica Cascina); Umbria: Alessandro Baroni (1993, Asal Foligno), Debora Lini (1994, Asal Foligno); Valle D’Aosta: Gabriele Moris (1993, Atletica Sandro Calvesi), Nicole Cerise (1993, Atletica Cogne Aosta); Veneto: Jacopo Lahbi (1993, Atletica Mogliano), Beatrice Mazzer (1993, Atletica Mogliano

TV: diretta su RaiSport UNO dalle 19:05 alle 22:15 (e un’ora dopo su RaiSport DUE). Sintesi in onda sabato 4 settembre su Rai 3 dalle 16:25 alle 17:15.

 

 

 

 

MEETING DI BRUGNERA

 

 

Per il “1° Circuito del Mezzofondo in ricordo di Max” non poteva esserci miglior conclusione del Meeting Internazionale di Brugnera (PN), in programma Sabato a partire dalle 16.30 presso gli impianti comunali di via Dal Mas, nel comune pordenonese.

La rodata macchina organizzativa dell’Atletica Brugnera Friulintagli, con il supporto delle istituzioni (in primis Regione Friuli Venezia Giulia e Provincia di Pordenone) e degli sponsor, è riuscita ad allestire una manifestazione di prim’ordine che richiama a Brugnera atleti da ogni parte d’Italia e dall’estero.

Si preannuncia entusiasmante la gara di lancio del disco, con tutti i più forti specialisti nostrani in pedana, tra cui il campione italiano Hannes Kirchler (Carabinieri), e non da meno sarà la gara di salto con l’asta, che l’americano Darren Niedermeyer come favorito.
Nel lungo donne sono annunciate
Elisa Zanei (GS Valsugana), seconda agli italiani 2010 e Laura Gatto (Fiamme Azzurre), mentre nei 100 ostacoli femminili ci sarà la campionessa italiana Marzia Caravelli (Cus Cagliari), attesa a ben figurare davanti al suo pubblico. Un altro campione italiano uscente, Stefano Tedesco (Fiamme Gialle), proverà a vincere la gara maschile sulle barriere alte.
Nella velocità maschile grande attesa per la prova di
Giovanni Tomasicchio (Riccardi MI), che con 10″25 comanda l’elenco iscritti davanti allo junior croato Dario Horvat.

Il mezzofondo, piatto forte della serata e valido come ultima tappa del 1° Circuito del Mezzofondo in ricordo di Max, presenta negli 800m maschili il vicecampione italiano Dario Ceccarelli (Fiamme Oro PD) che sfiderà i rientranti Maurizio Bobbato (Carabinieri) e Fabio Lettieri (Aeronautica Militare) e il goriziano Mohamed Moauouia (Brugnera Friulintagli), pilotati dalla lepre Eric Milazar.
Nei 3000m siepi sarà al via il leader provvisorio del Circuito
Gabriele Fantasia (Biotekna Marcon), che se la vedrà col forte triestino Patrick Nasti (Marathon TS) e con il marocchino di casa Lahcen Wafir (Brugnera Friulintagli).
Grande attesa inoltre per i 1500m donne dove si prevede l’attacco alla miglior prestazione mondiale junior 2010 da parte dell’etiope 
Asmerawork Bekele, accreditata di 4′08″30; con lei la siepista Fente Birtukan e le nostrane Michela Zanatta (Asi Veneto) e Michela Bonessi (Maratonina Udinese) alla ricerca di un tempo inferiore ai 4′20. Al via anche la capolista del Circuito, l’allieva Ilaria Dal Magro (Dolomiti BL). In chiusura di manifestazione (ore 19.30), fari puntati sui 5000m con il tridente etiope Milyion, Regasa e Gemechu che tirerà il gruppo su tempi inferiori ai 14′. Cercheranno di stare aggangiati al treno degli altipiani Manuel Cominotto (Vicentina) e Paolo Zanatta (Fiamme Oro PD).

Altri trevigiani in pista: Alex Da Canal e Marco Martini sui 100m; Diego Avon e Dylan Titon sui 5000m.

Appuntamento alle 15.30 in via Dal Mas a Brugnera (PN), inizio gare alle 16.30.

 

 

CONSUNTIVO PROVVISORIO STAGIONE 2010

9) peso: graduatorie assolute M/F

 


PESO




Maschile










peso




15,71 Loris BARBAZZA Treviso 5-10-87 A.Marcon 18/apr Treviso
15,39 Boris DELCEV Parjariack 23-8-87 G.Monzese FeL 13/giu Nembro
14,35 Antonio FENT Treviso 31-3-88 Jager 13/giu Padova
13,64 Alberto TRENTIN Treviso 11-12-1988 A.Marcon 09/lug Ponzano
13,61 Livio Vito TOGNON Valdobbiadene 14-2-75 Jager 13/giu Padova
13,06 Fabio GALLINARO Castelfranco 8-6-82 Jager 18/apr Treviso
13,00 Andrea MANCINI Tolmezzo 01/04/1989 A.G.Ponzano 01/mag Padova
10,70 Andrea GAMBARDELLA Mestre 5-4-1990 A.Marcon 10/apr Noale
10,67 P.Giorgio CURTOLO S.Lucia di Piave 1-11-48 Voltan M. 01/mag Padova
10,02 Francesco VENDRAME Vittorio V. 20-7-1992 NAS.Giacomo 16/mag Marcon
           
peso 6




12,85 Marco PASQUAL (Mogliano) 1993 studente 05/mag Vittorio V.
12,54 Lorenzo PRESOTTO (Motta di Livenza) 1992 studente 05/mag Vittorio V.
           
peso 5




14,97 Diego BENEDETTI Montebelluna 26-1-1993 AG.Ponzano 06/feb Schio
12,29 Simone DE ROSSI Mestre 29-5-1993 GA Bassano 21/mag Ponzano
12,25 Fabio CHINELLATO Treviso 23/01/1993 Trevisatletica 01/lug Quinto
11,42 Marco BRUNATO Montebelluna 19-7-1994 A.Mogliano 21/mag Ponzano
           
peso 4




14,12 Giorgino GJELI Albania 3-2-1995 A.Quinto

13,20 Manuel DAL BO’ Vittorio V. 30-3-1996 NAS.Giacomo 05/giu Rovigo
12,72 Luciano BOIDI Genova 25-7-1996 Poli Golfo

12,03 Andrea TOMIETTO Palmanova 8-2-1996 A.3 Comuni 08/mag Treviso
           
peso 2




13,45 Leonardo BARCELLONA Montebelluna 8-6-1997 A.Montebelluna 16/giu Vedelago
12,93 Enis MANJIUKA Serbia 15-2-1997 AG.Ponzano 13/mar Belluno
12,75 Cristian ZAROS Vittorio V. 8-1-1997 Lib.Vittorio V. 07/lug Montebelluna
12,48 Francesco TOFFOLO Montebelluna 24-7-1997 A.Montebelluna 07/lug Montebelluna
12,30 Francesco ALESSANDRINI Treviso 24-9-1997 Trevisatletica 13/mar Belluno
11,99 Enis MANXHYUKA Serbia 15-2-1997 AG.Ponzano 07/lug Montebelluna
11,98 Giulio BRUGNERA Vittorio V. 13-3-1997 Silca Ogliano 07/lug Montebelluna
11,54 Carlo PIROLO Vittorio v. 27-2-1997 Lib.Vittorio V. 13/mar Belluno
           
Femminile          
           
peso




14,91 Mara ROSOLEN Motta/L 27-7-1965 FF.OO.Padova 22/lug Bologna
13,66 Flavia SEVERIN Treviso 4-1-87 Cus Parma 01/lug Grosseto
13,37 Elisa TREVISAN Castelfranco V. 15-3-80 FF.AA.Roma 17/lug Bressanone
10,17 Lisa GUIDOLIN Castelfranco 1-9-92 Lib.Padova 31/gen Ancona
9,67 Annarita MASCHIETTO S.Pietro di Feletto 13-2-82 Ind.Conegliano 12/giu Padova
9,57 Julie BORTOLOTTO Vittorio V. 19-6-89 NAS.Giacomo 10/apr Conegliano
9,54 Laura VANZIN Conegliano 21-8-76 NAS.Giacomo 12/giu Padova
9,13 Maddalena GALEAZZI Treviso 22-3-1994 GA Bassano 02/giu Verona
8,77 Alice CAZZOLATO Montebelluna 20-10-1994 A di Marca 10/apr Conegliano
           
peso 3




11,80 Altea BOZZETTO Gaiarine 1996 studente 05/mag Vittorio V.
11,34 Beatrice GATTO Treviso 7-1-1995 A.Quinto 21/mag Ponzano
11,26 Laura ORTOLAN Motta/ Livenza 31-1-1995 Azzanese 10/apr Sacile
11,06 Francesca D’ANDREA Montebelluna 15-11-91 studente 20/mag Rovigo
10,96 Silvia MARCON Montebelluna 28-10-1996 A.G.Ponzano 29/ago Padova
10,28 Beatrice D’ACQUISTO Ponzano 1996 studente 05/mag Vittorio V.
9,74 Anna BONSEMBIANTE Montebelluna 8-3-1995 A.Montebelluna 27/mar Montebelluna
9,73 Giorgia STANGHERLINI Castello di Godego 1996 studente 05/mag Vittorio V.
9,55 Rebecca MORREALE Salgareda 1996 studente 05/mag Vittorio V.
9,37 Eleonora CESCHIN Conegliano 1996 studente 05/mag Vittorio V.
9,33 Silvia BALBINOT 1991 studente 05/mag Vittorio V.
9,25 Erica VENUTI Treviso 21-6-1995 A.Club Ponzano 16/giu Vedelago
9,19 Laura DA RODDA Tarzo 1996 studente 05/mag Vittorio V.
9,17 Laulyn BOLDRIN 1991 studente 20/mag Rovigo
9,09 Anita MAROTTO Valdobbiadene studente 05/mag Vittorio V.
           
peso 2




10,96 Silvia MENEGAZZO Montebelluna 12-2-1998 A.Pederobba 01/lug Quinto
10,08 Lucia DAL BEN Vittorio V. 10-5-1997 NAS.Giacomo 16/mag Marostica
9,64 Laura CINEL Castelfranco V.11-10-1997 A.NeVi 27/mar Bassano
9,61 Alessia CHECCHIN Treviso 2-7-1997 A.Mogliano 01/lug Quinto