DIARIO TREVIGIANO
A cura di Franco Piol
Regionali giovanili, a Mogliano un super Caiaffa
QUINDICI I NOSTRI TITOLI!!!
Non c’è dubbio, il Veneto è pronto.
La sensazione è emersa, palpabile, dall’intensa “due giorni” di gare che a Mogliano (con appendice a Mestre per il martello e le prove di asta della prima giornata) ha assegnato i titoli regionali allievi e cadetti. Nelle prossime settimane le due categorie sono attese dai rispettivi campionati italiani (gli allievi il 2 e 3 ottobre a Rieti, i cadetti il week-end successivo a Cles) e le gare regionali rappresentavano un interessante banco di prova in vista del doppio appuntamento tricolore. A Mogliano ci ha messo lo zampino Giove Pluvio, che ieri ha offerto un pomeriggio di freddo e ripetuti acquazzoni, condizionando pesantemente il rendimento degli atleti. Ma il bilancio tecnico della rassegna è senz’altro positivo. Innanzitutto i numeri: oltre 900 atleti-gara non sono pochi in una rassegna che, per la prima volta, ha introdotto i minimi di partecipazione per i cadetti. E poi le prestazioni. Un nome su tutti? Quello del cadetto Andrea Caiaffa, lanciatore padovano del vivaio delle Fiamme Oro, autore di una doppietta di grande spessore tecnico: 49.92 ieri nel disco, 18.05 oggi nel peso. Per intendersi, non soltanto i coetanei veneti, ma anche quelli del resto d’Italia, quest’anno, appaiono parecchio lontani da Caiaffa. Dai lanci sono arrivati anche il 51.60 di Abul Ahmed Chowdhury, vicentino originario del Bangladesh, nel giavellotto. E in questa stessa specialità è brillato pure l’allievo trevigiano Mauro Fraresso, miglioratosi di oltre due metri in colpo solo (58.88). A Mogliano non potevano mancare le recite da protagoniste dei giovani di casa, da Jacopo Lahbi, ancora sotto i 55″ nei 400 ostacoli (54″99), lui che è soprattutto un ottocentista, a Stefano Ghenda nelle siepi (6’11″56); da Mekonen Magoga a Beatrice Mazzer, dominatori nei 3000 rispettivamente in 8’50″77 e in un relativamente tranquillo 10’30″32, a Luca Braga, molto efficace in un 800 non semplice (1′58″53). Nel mezzofondo anche la bella prova del cadetto veneziano Riccardo Donè: 5’51″92 nei 2000. Detto di un settore velocità un po’ sottotono (assente, comunque, il veronese Galbieri), ecco infine salti. Tra i cadetti, applausi per il vicentino d’origine cubana, Harold Barruecos Millet, 13.34 nel triplo, per il bellunese Vendrame, 1.87 nell’alto, e per il veronese D’Ademo, 6.53 nel lungo. A livello under 18, conferma invece per la vicentina Francesca Bellon nell’asta (3.40). Citazione scontata, infine, per la talentuosa cadetta vicentina Ottavia Cestonaro: 11.80 nel triplo, dopo essersi inchinata il giorno prima alla padovana Federica Bianco in una bella gara di lungo: le ha separate un solo centimetro (5.42 contro 5.41), ma a Cles, fra tre settimane, saranno entrambe protagoniste. A margine delle gare giovanili, da segnalare la vittoria dell’allievo Alessandro Berto nel recupero della gara di triplo valida per il campionato regionale assoluto. Nell’altro recupero del week-end, a Vicenza, vittoria dello junior Eyob Ghebrehiwet (G.A. Bassano) nei 1500 (4’10″37), con titolo promesse andato a Davide Dalla Palma (Ana Feltre; 4’12″25).
RISULTATI. 1^ GIORNATA.
Maschili.
Allievi. 100 (v. -0.8 m/s): 1. Andrea Filippo Baccaglini (Bentegodi) 11″56, 2. Tiziano Cecchetti (Cus Padova) 11″57, 3. Luca Pressi (Bentegodi) 12″07. 400: 1. Jacopo Lahbi (Mogliano) 50″51, 2. Enrico Contiero (Cus Pd) 52″53, 3. Christian Pressato (Vis Abano) 52″69. 1500: 1. Mekonen Magoga (Mogliano) 4’14″04, 2. Martino Segat (Lib. Tonon Vittorio Veneto) 4’14″93, 3. Alessandro Motta (Vicentina) 4’15″10. 2000 siepi: 1. Stefano Ghenda (Mogliano) 6’11″56, 2. Alessio Morini (Vicentina) 6’21″96, 3. Stefano Furlani (Vicentina) 6’29″52. 110 hs (-1.7): 1. Enrico Tirel (Ana Feltre) 14″98, 2. Nicola Veronese (Bentegodi) 15″33, 3. Antonio Gallo (Vicentina) 15″65. Asta (a Mestre, 19/09): 1. Andrea Geremia (G.A. Bassano) 4.20, 2. Nicola Rossi (Bentegodi) 3.80, 3. Francesco Longo (Vicentina) 3.60. Lungo: 1. Riccardo Appoloni (Insieme New Foods) 6.85 (+0.8), 2. Lorenzo Bonafede (Gagno Ponzano) 6.54 (+1.1), 3. Patrick Pandolce (Assindustria Pd) 6.19 (+1.2). Disco: 1. Pietro Avancini (Vicentina) 45.31, 2. Diego Benedetti (Gagno Ponzano) 42.08, 3. Eros Chemello (Vicentina) 37.36. Giavellotto: 1. Mauro Fraresso (Vedelago) 58.88, 2. Giuseppe Castellan (G.A. Bassano) 56.18, 3. Marco De Nadai (S. Giacomo Banca della Marca) 47.27. Marcia (5 km): 1. Giuliano Boschetti (Vicentina) 31’14″60.
Cadetti. 80 (-1.4): 1. Andrea Moggian Barban (Biotekna Marcon) 9″76, 2. Francesco Tarussio (Csi Fiamm Vi) 9″84, 3. Nicholas D’Ademo (Lib. Lupatotina) 9″86. 1000: 1. Enrico Riccobon (Athl. Club Bl) 2’42″72, 2. Davide Isotton (Gs La Piave 2000) 2’44″09, 3. Stefano Padalino (Vi Abano) 2’44″74. 300 hs: 1. Giulio Slanzi (FF.OO.) 41″47, 2. Davide Sinigaglia (Csi Fiamm) 41″97, 3. Federico Pozzer (Novatletica Schio) 43″27. Asta (a Mestre, 19/09): 1. Alessio Antonello (Vis Abano) 3.30, 2. Stefan Fior (G.A. Bassano) 3.00, 3. Leonardo Mazzanti (Riviera del Brenta) 2.70. Triplo: 1. Harold Barruecos Millet (Csi Fiamm) 13.34 (+0.9), 2. Alessandro Saccon (Lib. Sanp) 12.90 (+0.9), 3. Stefano Caregari (Lib. Lupatotina) 11.71 (+1.5). Disco: 1. Andrea Caiaffa (FF.OO.) 49.92, 2. Marco Piva (Csi Fiamm) 35.13, 3. Andrea Mazzobel (Veneto Banca Montebelluna) 33.36. Giavellotto: 1. Abul Ahmed Chowdhury (Csi Fiamm) 51.60, 2. Andrea Stoppato (Assindustria Pd) 45.09, 3. Anatol Iazan (Vis Abano) 42.97. Marcia (4 km): 1. Gianmarco Visca (Longarone) 21’10″18, 2. Pietro Vettorazzo (Veneto Banca Montebelluna) 21’11″04, 3. Tommaso Chemello (Assindustria Pd) 21’50″07.
Femminili.
Allieve. 100 (-1.9): 1. Jennifer C. Olekibe (Cus Padova) 12″62, 2. Gaia Giuriato (Valpolicella) 12″96, 3. Maria Paniz (Athl. Club Bl) 13″24. 400: 1. Elisabetta Baggio (G.A. Bassano) 1’00″25, 2. Caterina Sattin (Città di Padova) 1’01″47, 3. Silvia Pento (Vicentina) 1’02″68. 1500: 1. Eva Serena (Mogliano) 4’55″62, 2. Laura Dalla Montà (Vis Abano) 5’01″01, 3. Chiara Piagnani (Trevisatletica) 5’02″18. 2000 siepi: 1. Giulia Guerrieri (Vedelago) 9’02″87, 2. Alice Milan (Cus Padova) 9’14″20, 3. Silvia Milan (Cus Padova) 9’24″49. 100 hs (-2.9): 1. Elisa Pozzobon (G.A. Bassano) 15″85, 2. Maria Giovanna Cristani (Bentegodi) 17″23, 3. Claudia Gatto (Lib. Mirano) 17″39. Alto: 1. Sofia Sartori (G.A. Bassano) 1.63, 2. Alida Carli (Vicentina) 1.61, 3. Erica Ortolan (Vis Abano) 1.59. Triplo: 1. Chiara Pedrini (Bentegodi) 11.14 (-1.4), 2. Agnese Tegon (Vis Abano) 10.67 (-1.3), 3. Arianna Bertoncini (Insieme New Foods) 10.54 (-0.3). Peso: 1. Beatrice Cescato (Ana Feltre) 10.51, 2. Elisa Battaglini (Insieme New Foods) 9.48, 3. Laura De Paris (Dolomiti) 9.15. Marcia (5 km): 1. Elena Cecchele (Vis Abano) 28’12″37, 2. Eleonora Saggin (Vicentina) 32’00″78, 3. Silvia Zorzetto (Audace Noale) 32’37″47.
Cadette. 80 (0.0): 1. Martina Favaretto (La Fenice 1923 Mestre) 10″35, 2. Johanelis Herrera Abreu (Pindemonte) 10″61, 3. Greta Fornasa (Atletica Ovest Vicentino) 10″81. 1000: 1. Angelica Parodi (Mogliano) 3’04″21, 2. Anna Busatto (Mogliano) 3’04″84, 3. Carolina Michielin (Montello Runners Club) 3’05″17. 300 hs: 1. Martina Ortolani (Csi Fiamm) 48″73, 2. Luna Monego (Lib. Scorzè) 48″99, 3. Silvia Spada (Ana Feltre) 49″43. Alto: 1. Anna Padovan (Athl. Club Belluno) 1.51, 2. Elisabeth Mendy (Silca Ogliano) 1.43, 2. Arianna Franceschini (Nevi) 1.43. Lungo: 1. Francesca Bianco (Galliera Veneta) 5.42 (-1.2), 2. Ottavia Cestonaro (Csi Fiamm) 5.41 (-1.7), 3. Federica Gaspari (Csi Fiamm) 5.21 (-1.0). Peso: 1. Beatrice Gatto (Mastella Quinto) 11.03, 2. Silvia Marcon (Gagno Ponzano) 10.24, 3. Margherita Bonfante (Insieme New Foods) 8.46. Marcia (3 km): 1. Marta Stach (Ana Feltre) 15’44″61, 2. Sofia Peruzzo (Vis Abano) 15’57″21, 3. Annylise Bernardi (Lib. Tonon Vittorio Veneto) 17’16″77.
2^ GIORNATA.
Maschili.
Allievi. 200 (-1.3): 1. Andrea Filippo Baccaglini (Bentegodi) 23″58, 2. Nicolò Olivieri (Cus Padova) 23″69, 3. Enrico Contiero (Cus Padova) 23″87. 800: 1. Luca Braga (Mogliano) 1’58″53, 2. Massimo Falconi (Insieme New Foods Vr) 2’00″03, 3. Michele Scolaro (Vicentina) 2’00″11. 3000: 1. Mekonen Magoga (Mogliano) 8’50″77, 2. Emilio Perco (Ana Feltre) 9’12″96, 3. Alessio Morini (Vicentina) 9’13″71. 400 hs: 1. Jacopo Lahbi (Mogliano) 54″99, 2. Enrico Tirel (Ana Feltre) 55″78, 3. Nicola Pegoraro (G.A. Bassano) 57″34. Alto: 1. Michael Piccoli (Insieme New Foods) 1.98, 2. Tommaso Toffanin (Vis Abano) 1.90, 3. Tobia Vendrame (Pol. Padana) 1.90. Triplo: 1. Alessandro Berto (Vicentina) 14.15 (+1.7), 2. Riccardo Appoloni (Insieme New Foods Vr) 14.10 (+0.9), 3. Riccardo Scicchitano (Vis Abano) 12.91 (+1.9). Peso: 1. Diego Benedetti (Gagno Ponzano) 14.84, 2. Mattia Beretta (Casa Atl.) 13.55, 3. Andrea Sandri (Insieme New Foods Vr) 12.84. Martello (a Mestre): 1. Giuseppe Cazzavillan (Vis Abano) 49.02, 2. Andrea Basei (Jager Vittorio Veneto) 47.78, 3. Cristian Piai (Atletica di Marca) 42.87.
Cadetti. 300: 1. Giulio Slanzi (FF.OO.) 37″25, 2. Davide Sinigaglia (Csi Fiamm) 37″97, 3. Matteo Calce (Lib. Mirano) 38″05. 2000: 1. Riccardo Donè (Jesolo Turismo) 5’51″92, 2. Enrico Pozzobon (Athl. Club Bl) 5’54″66, 3. Marco Lazzaro (Città di Padova) 5’56″30. 100 hs (-0.6): 1. Giacomo Cogo (Csi Fiamm) 14″28, 2. Alessandro Cecchin (Nevi) 14″37, 3. Andrea Gatti (Nevi) 14″60. Alto: 1. Marco Vendrame (Athl. Club Bl) 1.87, 2. Andrea Gatti (Nevi) 1.78, 3. Alessandro Cecchin (Nevi) 1.78. Lungo: 1. Nicholas D’Ademo (Lib. Lupatotina) 6.53 (+1.2), 2. Alessandro Saccon (Lib. Sanp) 6.01 (+1.1), 3. Cephas Bright (Villafranca) 5.77 (+1.5). Peso: 1. Andrea Caiaffa (FF.OO.) 18.05, 2. Jacopo Vedovato (Lib. Sanp) 14.94, 3. Giorgino Gjeli (Mastella Quinto) 14.63. Martello (a Mestre): 1. Marco Piva (Csi Fiamm) 49.12, 2. Omar Venuda (La Fenice 1923 Mestre) 41.24, 3. Sebastiano Marrone (Sporting Club Noale) 40.09.
Allieve. 200 (+0.5): 1. Giada Palezza (Atl. Schio) 26″35, 2. Martina Zerbinati (Dolomiti) 26″91, 3. Lankai France Shelomith (Breganze) 26″98 (-1.8). 800: 1. Elisabetta Baggio (G.A. Bassano) 2’23″37, 2. Eva Serena (Mogliano) 2’24″34, 3. Laura Dalla Montà (Vis Abano) 2’24″45. 3000: 1. Beatrice Mazzer (Mogliano) 10’30″32, 2. Elisabetta Colbertaldo (Audace Noale) 11’01″94, 3. Francesca Tonin (Ana Feltre) 11’25″29. 400 hs: 1. Federica Cazzolato (Industriali Conegliano) 1’08″97, 2. Alexandra Solomon (Vedelago) 1’10″03, 3. Marta Venturini (Valpolicella) 1’10″70. Asta: 1. Francesca Bellon (Vicentina) 3.40, 2. Annalisa Agostini (Cus Padova) 3.10, 3. Noemi Tedaldi (Bentegodi) 2.90. Lungo: 1. Lisa Gottardo (Insieme New Foods) 5.44 (-1.1), 2. Giovanna Berto (Atl. S. Marco Ve) 5.40 (-1.3), 3. Gaia Giuriato (Valpolicella) 5.20 (-1.2). Disco: 1. Elisa Galzignato (Cus Pd) 35.11, 2. Jessica Olivier (Dolomiti) 31.79, 3. Ilaria Collini (Riviera del Brenta) 31.43. Giavellotto: 1. Alice Vinco (Bentegodi) 36.99, 2. Laura De Paris (Dolomiti Bl) 34.62, 3. Daniela Zambonini (Vicentina) 34.62. Martello (a Mestre): 1. Francesca Parolin (Vicentina) 42.04, 2. Sara Ambrosin (Assindustria Pd) 35.88, 3. Barbara Rigoni (Vis Abano) 34.64.
Cadette. 300: 1. Martina Favaretto (La Fenice 1923 Mestre) 42″48, 2. Johanelis H. Abreu (Verona Us Pindemonte) 42″65, 3. Greta Fornasa (Ovest Vicentino) 43″00. 2000: 1. Anna Busatto (Mogliano) 7’00″03, 2. Valentina Bettiol (Montello Runners Club) 7’01″64, 3. Giulia Marchesin (Assindustria Pd) 7’02″02. 80 hs (-1.9): 1. Sara Bado (Anguillara Arzergrande) 12″50, 2. Martina Ortolani (Csi Fiamm) 12″94, 3. Sara Dehbi (Veneto Banca Montebelluna) 13″14. Asta: 1. Sara Sganzerla (Selva Bovolone) 2.80, 2. Francesca Menegon (Nevi) 2.80, 3. Arianna Stona (Vis Abano) 2.65. Triplo: 1. Ottavia Cestonaro (Csi Fiamm) 11.80 (-0.1), 2. Francesca Ceschi Berrini (Cus Padova) 10.46 (-0.2), 3. Lara Rugolon (Assindustria Este) 10.39 (-0.6). Disco: 1. Giulia Camporese (Cus Padova) 27.92, 2. Paola Padovan (Athl. Club Bl) 24.42, 3. Elena Sartori (Idealdoor Lib. S. Biagio) 25.41. Giavellotto: 1. Paola Padovan (Athl. Club Bl) 38.88, 2. Martina Pra’ (Lib. Lupatotina) 32.92, 3. Sabrina Carretta FF.OO.) 31.01. Martello (a Mestre): 1. Chiara Carlesso (Marconi Cassola) 38.76, 2. Giulia Camporese (Cus Padova) 37.86, 3. Beatrice Fincati (Nevi) 35.14.
APPROFONDIMENTO DELLE GARE DI MOGLIANO APPENA HO I RISULTATI COMPLETI.
AL MEMORIAL FANTINELLI DI FAENZA
La Viola e Bobbato ancora meglio!
Notizie “forti” ancora dal nostro mezzofondo con la vittoria al XIV Memorial Claudio Fantinelli di Faenza del 15 settembre, di Maurizio Bobbato sui 1500m. con un tempo che comincia a farsi interessante, 3′51”64!
Terzo Diego Avon in 3′52”62; e con il primato trevigiano juniores di Veronica Piutti a soli 2 decimi scarsi (2′05″39), Giulia Alessandra Viola sugli 800m. si è ancora migliorata fino a 2′07”19, davanti a Beatrice Mazzer, sesta in 2′11”15, a Arianna Morosin, nona in 2′15”64 e a Elena Borghesi in 2′21”56.
Nota che merita di essere citata, è la vittoria di Lorenzo Povegliano nel martello con la bella misura di 71,59.
Lorenzo (ora anche un “virtuale amico” di Facebook) è il figlio di una nostra cara antica atletica conoscenza, Gian Paolo Povegliano, pesista master della N.A. Friuli, nato a Treviso il 26 ottobre del 1952.
Buon sangue non mente!
ANCORA SUI REGIONALI DI MARCON (3^g.)
Avon, Dei Tos, Da Re, Viola e la Titon
CAMPIONI ASSOLUTI VENETI!!!
…e Piccin, Gambardella, la Pantaleoni e la Serafini
Risultati alla mano (grazie Diego!) della terza giornata a Marcon dei Campionati Regionali Veneti (assoluti, promesse e juniores), ho contato altri undici titoli per i nostri atleti (come da articolo del Gazzettino, già pubblicato in questi ultimi giorni).
In primis la consacrazione di Diego Avon che bissa il titolo (sulle siepi) con l’oro conquistato sui 5000m in 14′54”06 su Gabriele Fantasia, bronzo in 15′22”12, Mirko Signorotto, quarto in 15′25”45, Fabrizio Pradetto, quinto in 15′33”03, poi Mauro Amadio (15′38”49), l’amico Leonardo Bidogia, Mattia Stival (personale in 15′47”94) e Stefano Pretotto.
Sul versante femminile superba la prova di Letizia Titon, oro assoluto e oro junior sui 5000m in 17′47”75 su Silvia Serafini (campionessa promesse), terza in 18′47”79 e su Gaia Benincà, sesta 19′38”46.
Senza rivali Leonardo Dei Tos sui 10 km di marcia in un comodo 48′29”40 (titolo assoluto e junior) su Gianni Forner, bronzo in 52′26”30; bella risposta femminile con Silvia Da Re, regina in oro (assoluto e promesse) sui 5 km di marcia in 26′54”26 sulla seconda Marta Pantaleoni, oro junior in 27′36”44, sulla terza Francesca Borsato (27′52”32) e sulla quinta Maddalena Favaretto (29′35”55).
Infine, lei, la rivelazione italiana del mezzofondo, Giulia Alessandra Viola, oro assoluto e junior sugli 800m. in 2′10”06 in un “a-tu-per-tu” con Beatrice Mazzer, seconda con il suo primato stagionale di 2′10”23 (lei vanta 2′09”39 del 2009), su Valentina Bernasconi, quinta in 2′12”05, su la ritrovata Arianna Morosin in 2′14”89, poi Alessia Scriminich, Sabrina Boldrin e Sara Tommasini.
Altri campioni veneti (juniores) sono Claudio Piccin, terzo in 1′55”27 sugli 800m. su Marco Salvador, quarto in 1′55”77, poi lontani, Leonardo Barbieri 2′03”68, e ancora Luca Gerotto, Marco Rosson e Gianluca Volpato; e sono Davide Gambardella, quarto (ma oro junior) nel disco con 40,43 dietro l’argento assoluto di Fabio Barbolini, secondo con 41,99, ma davanti ad Andrea Mancini, quinto con 38,09, ad Andrea Gambardella, sesto con 37,79, a Livio Vito Tognon con 37,68 e Gian Marco Volpi con 33,19; sul versante femminile, quinta l’allieva dell’Industriali Conegliano Miura Mattiuzzo con 32,68.
Ancora bronzi per Gabriele Aiolfi sui 200m risolti in 22”75 su Manuel Cargnelli (22”78), Fabio Rizza, Alessandro Marcon (sotto i 24”00), poi Mattia Begheldo, Roberto Magagnato, Nicola Bosco, Andrea Bassanello e Marco Sartoretto; e per Eleonora Morao, terza in 26”52, su Ilaria Cavallin, quarta in 26”73 (primato stagionale) e Federica Rossi, 27”35.