Marzo 6th, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

CAMPIONATI NAZIONALI INDOOR MASTER

Carmelo Rado è oro nel peso M75!!!

Bronzi per Luciano Capraro e la Campigotto!

 

rado-1.jpg

 

La festa continua!

Nella seconda giornata dei Campionati Nazionali Indoor Master di Ancona ben altre tre medaglie nel carniere trevigiano, di cui uno preziosissima, di oro zecchino per il “rientrato” veneto (in quel di Oderzo), Carmelo Rado, nel peso M75, gettato sulla fettucia dei quasi dodici metri: 11,81, stessa misura (ma attrezzo di peso diverso) ottenuta dal sanfiorese Luciano Capraro, classe 1954, al suo primo meritato alloro da cinquantacinquenne (e passa…), splendido bronzo tra i master M55.

Sorprendente la terza medaglia, bronzo per Maria Teresa Campigotto, classe 1961 da Preganziol, che si è piazzata terza sui 400 metri, tra le master Mf50, con il tempo di 1′18”10.

Soddisfacenti i piazzamenti di Franco Gasparinetti di San Biagio di Callalta, (sempre grande!) quarto sui 60hs per i master M60 con il tempo di 11”62 e quarto anche il nostro ex Vincenzo Andreoli (classe 1957, nato a L’Aquila)), sui 1500 metri, in 4′31”59.

Ma bene davvero il quinto posto di Graziella Tronchin sui 60 hs, tempo 13”54, tra le master Mf50 e la consolante tripletta di sesti posti sui 60 metri: 7”99 del nostro autorevole Ugo Zuliani (M50), 8”89 della pervicace Cecilia Mattiuzzo Mf45, (coetanea delle nostre grandi velociste Rossella Tarolo e Rosa Marchi!) e 9”55 ancora per la Tronchin.

Decimi infine, sempre sui 60 metri, Filippo Zanardo, nativo di Fontanelle, M65, in 9”05 e sul peso, da Villorba, Umberto Bonaldo, master M60 con 6,63.

Domani (oggi) ultima giornata con i 200 metri di Zuliani, Gasparinetti, Zanardo, Mattiuzzo e Tronchin, i 400 metri del coneglianese Valter Brisotto e di Fioretta Nadali (dal 1998 residente nel coneglianese) e il peso, da Treviso, della simpatica cinquantenne Raffaella Bolzonella.

 

 

 

da il “Gazzettino di Treviso”

 

Da Belluno a Feltre

è una corsa al primato

 

Trivenetorun alla 3. tappa:
comanda ancora Vittorio

 

 

Scuola di Maratona, di nome e di fatto. Il club vittoriese guida la classifica di società di Trivenetorun: nelle prime due prove del circuito -il Crossroad del 9 gennaio e la maratonina Vittoria Alata del 13 febbraio- la formazione trevigiana, con i suoi atleti, ha messo insieme la bellezza di circa 1.700 chilometri e ora guarda tutti dall’alto della speciale classifica a squadre del circuito promosso da Maratona di Treviso.
      Alle sue spalle, con circa mille chilometri percorsi, un’altra formazione della Marca, il Gs Mercuryus. Poco dietro, i bellunesi del Giro delle Mura-Città di Feltre.
      Domani è in programma la terza tappa del circuito: con la Belluno-Feltre i 200 atleti che hanno partecipato alle prime due gare della rassegna potranno aggiungere altri 30 km alla classifica individuale.
      Le successive tappe di Trivenetorun? Eccole: la Paradiso Run 15, attesa al debutto il 13 marzo, con passerella nei dintorni di Peschiera del Garda.
      Quindi la Treviso Marathon che, il 27 marzo, rappresenterà il giro di boa dell’annata.
      Poi, nella seconda parte di stagione, toccherà alla 6. Mezza del Brenta (Bassano del Grappa, 4 settembre, 21.097 km), alla 12. Maratonina Città di Udine (25 settembre, 21.097 km), alla 4. maratonina di San Martino (Paese, 6 novembre, 21.097 km) e alla Prosecco Run (25 km), che il 4 dicembre concluderà la rassegna con una grande festa a Vidor.

 

 

 

Giordano in prima linea

      Laura Giordano (Industriali Conegliano) è tra le favorite della 4. Belluno-Feltre, prova sui 30 km che domenica coinciderà con la terza prova del neonato circuito Trivenetorun. In campo maschile, punta al podio il vittoriese Fabio Bernardi.

 Alla manifestazione podistica è attesa la presenza di almeno di un migliaio di partecipanti.

 

 

 

 

Circuito Trevisando


      Seconda prova stagionale per il circuito Trevisando. Domenica, a Lovadina, si disputa la 25. Corsa Podistica “Piave Lovadina”, prova non competitiva, dunque aperta a tutti, sulle distanze dei 6, 13 e 21 chilometri. Organizza il Gruppo podistico Piave Lovadina. La partenza di questa ormai consuetudinaria kermesse è in programma fra le 8.30 e le 9.

 

 

 

Vendrame, trionfo indoor


      Bella vittoria di Tobia Vendrame (Jager Vittorio Veneto) nell’incontro indoor per rappresentative regionali a livello under 20 di Modena. L’altista di Cimadolmo, neo campione italiano allievi, ha saltato la ragguardevole misura di 1.99. Francesco Marconi (Trevisatletica) ha corso invece i 60 ostacoli in 8”81 giungendo 11.
     

 

Il poker dei cadetti


      Ottimo poker trevigiano a Padova in una sessione indoor della stagione veneta cadetti. Sul gradino più alto del podio si sono insediati rispettivamente Giacomo Zuccon (Trevisatletica) nei 60 ostacoli (8”53), Niccolò Mumelter (Silca) nel triplo (12.46), Sara Brunato (Mogliano) nell’alto (1.58) e Caterina Maleville (Trevisatletica) nel triplo (9.99).

 

 

 

Tra campi e roste


      Domenica è prevista anche una nuova tappa della stagione Fiasp provinciale. Si corre a Castione di Loria, dov’è in programma l’ormai tradizionale Marcia “Tra campi e roste” giunta alla 32. edizoione. Anche in questo caso i percorsi sono in tutto tre: da 5, 11 e 21 chilometri. La manifestazione, organizzata dal Gs Castion, scatterà alle 8.30.