Marzo 13th, 2011

DIARIO TREVIGIANO

di Franco Piol

LANCI INVERNALI NAZIONALI A VITERBO

Quarto

Antonio Fent con 68,28

Mauro Fraresso migliora

il suo giavellotto: 57,04

  E’ finita così, a Viterbo, con un quarto posto nella kermesse invernale del giavellotto nazionale con Antonio Fent che ha lanciato l’attrezzo a 68,28; bravissimo Mauro Fraresso che, nella categoria giovanile, si è piazzato quinto, con soli due lanci validi (ben quattro nulli!), migliorando il suo primato personale, portandolo a 57,04.

  

La Corsa del Sile

Nella mattinata di domenica 27 febbraio con un cielo grigio e freddo si è svolto la 33^ edizione della “Corsa del Sile” a Casale sul Sile; gara podistica valevole al C.P.T.(Campionato Podistico Triveneto) suddivisa nei percorsi di km.5 riservata ai ragazzi fino a 17 anni; di km 10,50 e la mezza maratona di km.21, i vincitori sono stati Donè Riccardo dell’Atletica Jesolo nei 5 km.,Gobbo Simone A.S.D. San Rocco nei 10,50 e la mezza maratona vinta dall’inossidabile Fregona Lucio del G.Marciatori Biancade, è stato campione Italiano di corsa in montagna, attualmente vincitore di molteplici mezze maratone. Inoltre ricordiamo un altro inossidabile che è Salvatore Bettiol che si è classificato 9 assoluto nei km10 di Casale; nel 1988 arrivò secondo alla mitica maratona di New York.

La Corsa corta è stata vinta da Andrea Botter e Alice Vidoret, la Corsa media invece da Ambra Vecchiato (su Moira Lorenzon e Lucia Guizzo) e da Andrea Zorzenoni (su Claudio Peruzza e Alberto De Riz). 

 TRIVENETORUN
La Scuola Maratona di Vittorio
comanda la classifica dopo tre prove

Chilometri su chilometri, senza sosta. La Scuola di Maratona di Vittorio Veneto continua a guidare la classifica di società di Trivenetorun.
      Nelle prime tre prove del circuito - il Crossroad, la maratonina Vittoria Alata e la Belluno-Feltre, di domenica scorsa - la formazione trevigiana ha messo insieme, con i suoi atleti, la bellezza di quasi 3.000 chilometri, ed è sempre più sola in testa alla speciale classifica a squadre del circuito promosso da Maratona di Treviso.
      Alle sue spalle, con circa 1.600 chilometri percorsi, ci sono ora i bellunesi del Giro delle Mura-Città di Feltre, che hanno sopravanzato, anche se di poco, i trevigiani del Gs Mercurys. Quarta l’Atletica Valdobbiadene, quinto il Montello Runners Club, sesta l’Atletica Vittorio Veneto.
      Domani, a Peschiera del Garda, Trivenetorun manderà in scena la quarta gara stagionale. Partecipando alla prima edizione della Paradiso Garda Run 15, i 103 atleti che hanno preso parte alle prime tre gare del circuito (71 chilometri percorsi), potranno aggiungere altri 15 chilometri alla classifica individuale. Lo stesso incremento di classifica, ovviamente, è previsto per gli atleti che hanno rinunciato ad una prova, oppure a due.
      Dopo Peschiera, Trivenetorun proseguirà con la Treviso Marathon, del 27 marzo. Nella seconda parte di stagione, la 6. Mezza del Brenta (4 settembre, 21,097 km), la 12. Maratonina di Udine (25 settembre, 21,097 km), la 4. maratonina di San Martino (Paese, 6 novembre, 21,097 km) e la Prosecco Run (25 km), che il 4 dicembre concluderà la rassegna con una grande festa a Vidor.

 

  FESTA VENETA
Passerella a Camposampiero
per sette club e quaranta atleti
 

Sette società e 40 atleti trevigiani saranno premiati nell’annuale Festa dell’atletica veneta, in programma oggi pomeriggio (alle 16) nel nuovo auditorium comunale di Camposampiero, nel Padovano.
      In passerella, tra i protagonisti della stagione 2010, anche dirigenti e giudici di gara. Tra gli atleti, riconoscimento di particolare prestigio per la mezzofondista di Musano, Giulia Alessandra Viola, insignita di una menzione speciale per il particolare valore dei risultati ottenuti durante l’annata. Atleta dell’anno, il maratoneta padovano Pertile. Miglior promessa, l’altista vicentina Vallortigara.


      Questi i premiati trevigiani.

Società assolute: Jager Vittorio Veneto, Industriali Conegliano. Società giovanili: Veneto Banca Montebelluna, Trevisatletica, Mogliano. Società master: Idealdoor Lib. S. Biagio, Valdobbiadene.
      Atleti: Rosa Marchi, Fioretta Nadali, Michela Zanatta (Asi Veneto); Dylan Titon, Letizia Titon (Assindustria Padova); Loris Barbazza (Biotekna Marcon); Giovanni Vacalebre (Bobadilla); Mara Rosolen (Fiamme Oro); Graziana Cattelan, Benvenuto Pasqualini, Virginio Trentin (Idealdoor Lib. S. Biagio); Luca Braga, Sara Brunato, Anna Busatto, Elena Cristofoli Prat, Stefano Ghenda, Jacopo Lahbi, Mekonen Magoga, Beatrice Mazzer, Maria Vittoria Mazzer, Angelica Parodi, Chiara Pasquin, Eva Serena, Agnese Tozzato, Giulia Alessandra Viola (Mogliano); Laura Giordano, Arianna Mondin, Eleonora Morao, Paola Pascon (Industriali Conegliano); Francesco Arduini, Giancarlo Simion (Jager Vittorio Veneto); Leonardo Dei Tos, Carlo Pirolo (Lib. Tonon Vittorio Veneto); Flavio Olto (Mareno); Beatrice Gatto (Mastella Quinto); Walter Brisotto, Giorgio Curtolo, Carmelo Rado (San Marco Venezia); Giorgio Bortolozzi (Vecio Gat Treviso); Mauro Fraresso (Vedelago)
      Querce al merito: Eliseo Dal Bello, Mario Righetto. Benemerenze Gruppo Giudici Gara: Egidio Valentini. Amministratori pubblici: Paolo Speranzon.

 

  PODISMO
      Trevisando, a Susegana
      la Marcia dei Castelli

      Domani un nuovo appuntamento con il circuito Trevisando riservato ai podisti. A Susegana si corre infatti la 17. Marcia dei Castelli, prova a carattere non competitivo sulle distanze di 6, 13 e 21 km. L’organizzazione è affidata al Gruppo Podistico La Piave coadiuvato dall’Avis Comunale. La partenza è in programma alle 9 nei pressi delle Cantine Collalto.

 

  

  Martedì a Codognè
 finali triathlon indoor

      Martedì prossimo, al Palablù di Codognè, si svolgerà la finale provinciale del Triathlon indoor. Sette saranno le scuole medie ammesse alla competizione: Ferracini Codognè, Brustolon Conegliano, Coletti Treviso, Toti Dal Monte Mogliano, Montebelluna, Stefanini Treviso e istituto comprensivo Casier. L’inizio delle gare è programmato per le 9.

     

ATLETICA

 Riunione delle società

      il 18 nella sede del Coni Venerdì prossimo, 18 marzo, alle 20.30, nella sala riunioni del Coni in viale della Repubblica (Strada Ovest) a Villorba, è in programma un’importante riunione delle società trevigiane, indetta dal Comitato provinciale. Tra gli argomenti posti all’ordine del giorno, ci sono il regolamento e soprattutto il calendario estivo dell’intero movimento della Marca.