DIARIO TREVIGIANO
A cura di Franco Piol
GRAZIE RAGAZZI,
è stato bello!
Finchè è durato è stato davvero molto bello. Grazie Alex, grazie Giulia, grazie ragazzi, di aver illuminato festosamente per averci fatto sognare, di averci regalato emozioni impagabili, di aver illuminato festosamente questa calda estate.
Loro, due ragazzi semplici, forti, tenaci. Due sorrisi simpaticamente intelligenti, due personalità robuste, capaci di comunicare la loro gioiosa voglia di vivere in pienol’avventura sportiva, con discrezione e responsabilmente. In tanti ci siamo riconosciuti in loro, ragazzi i oggi, i nostri ragazzi!
Come è andata, lo sappiamo un po’ tutti (abbiamo seguito le vicende di Ostrava, minuto dopo minuto, tra un coro infinito di voci amiche, di sostenitori entusiasti e di fan sfacciatamrnte di parte!).
Alex Da Canal ha raggiunto sui 200m un obiettivo importantissimo, la semifinale risulta in 21”40 (in finale bisognava scendere abbondantemente sotto i 21 secondi e, per il momento, non alla portata di Alex, anche se…). Giulia Alessandra Viola ha tentato, coraggiosamente, di ribaltare il pronostico, che sul campo la penalizzava (i tempi delle altre erano lì a testimoniarlo); non è andata bene, semifinale irraggiungibile e tempo in defaillance con 4′23”80.
Foto di Giancarlo Colombo/FIDAL.
dalla Fidal Nazionale
di Alessio Giovannini
Da Canal in semifinale
1500 donne (batterie) - Federica Soldani ci prova. Ma nella sua batteria le altre decidono di andarsene di gran lena. Basti pensare che alla fine su dieci atlete ben otto fanno il primato personale, dalla vincitrice, la turca Karakaya (4:08.63), all’azzurra che, seppur in coda al gruppo, si migliora a 4:20.48. Non abbastanza per sperare nel passaggio in finale. Meno tirata la seconda batteria con Giulia Viola. La finanziera veneta a due giri dal termine prende coraggio, mette la freccia e si porta addirittura in testa a guidare la corsa insieme all’austriaca Wenth. Il resto della compagnia, però, si sveglia prima del suono della campana e già sotto la tribuna si preparano le mosse per l’ultimo giro dove si lancia al comando la tedesca Sujew seguita dalla polacca Broniatowska che chiudono prima (4:14.85) e seconda (4:14.89). L’azzurra, riassorbita nelle retrovie, ferma il cronometro a 4:23.80, purtroppo lontana dalla qualificazione.
200 uomini (semifinali) - Davide Manenti con il suo 21.01 (+0.8) - di nuovo primato stagionale - è il secondo degli esclusi dalla finale di stasera. L’aviere è quinto nella stessa semifinale del britannico Alaka, ieri oro dei 100 metri, che stamattina arriva al personale sul mezzo giro di pista, 20.59. Due centesimi più veloce, nella seguente semifinale, il greco Tsakonas (20.57/-0.2 PB) davanti al 20.66 (PB) del beniamino di casa, il ceco Maslak. Qui è, purtroppo, settimo e fuori dalla finale anche l’altro azzurro Alex Da Canal, 21.40.
E’ giusto ricordarci anche di lei (Laura Strati, ex nostra atleta per la Industriali Conegliano 2008/2009)
Lungo donne (qualificazioni) - OK la campionessa italiana di categoria Laura Strati, brava a capitalizzare al meglio l’ultimo salto a disposizione, un 6,24 (+0.3) che la proietta nella finale di domani (oggi) pomeriggio alle 15. Un 5,91 (0.0) contornato da due nulli, invece, non può bastare a Teresa Di Loreto per raggiungere lo stesso traguardo. Prevedibilmente, l’unica atleta a centrare ampiamente la misura di qualificazione (6,45) alla prima prova è stata la russa - campionessa europea indoor e nel 2007 qui iridata under 18 - Dariya Klishina, atterrata subito a 6,81 (-0.8), primato stagionale.
PUBBLICATE TUTTE LE
GRADUATORIE TREVIGIANE
DEL 2010!!!
Nel menu a lato, alla voce “Graduatorie 2010” basta fare un clic (Explorer, Mozilla, Opera e Chrome Google) e troverete tutte le liste 2010 (PRIMI DIECI – Seniores/Promesse – Juniores – Allievi – Cadetti – Ragazzi – Esordienti – Master – Campioni e Primatisti).
BUONA LETTURA!
NOTTURNA SERNAGLIESE |
Oltre 400 giovani e amatori stasera al via
|
Di corsa sulle strade di Sernaglia.
L’atletica manda in scena
una delle più tradizionali corse dell’estate.
La 20^ Notturna Sernagliese, in programma stasera, a partire dalle 19.30, a Sernaglia, coinvolgerà circa 400 atleti a livello giovanile (si tratta anche della settima tappa del Grand Prix under 18) e amatoriale.
Prova molto attesa, la terza edizione del «5.000 sotto le stelle», gara su un circuito di 1.000 metri da ripetere cinque volte, riservata ad amatori e master maschili. Organizza l’Atletica Sernaglia Villanova con il patrocinio dell’amministrazione comunale.
Questo il programma della manifestazione (ritrovo giurie e concorrenti alle 18.30). Ore 19.30: esordienti B/C maschili e femminili (500 m); 19.35: esordienti A maschili e femminili (500 m); 19.40: ragazze (1 km); 19.50: ragazzi (1 km); 20: cadette (1 km); 20.15: cadetti e allieve (2 km); 20.30: allievi (3 km); 20.45: Staffette delle contrade di Sernaglia. 21.15: master maschili a partire dalla categoria MM50 e amatori e master femm. (5 km); 21.45: amatori e master maschili sino alla categoria MM45 (5 km).
Michielin e Marcon sul gradino più alto
Doppietta trevigiana nel meeting giovanile di Nembro, nel Bergamasco. Sul gradino più alto del podio sono salite le allieve Carolina Michielin (portacolori del Montello Runners Club) nei 1500 metri (5′02″58) e Silvia Marcon (Gagno Ponzano) nel peso (11.64).
Non competitiva domani mattina a Fagarè
Domani mattina si disputerà anche la 2. edizione della Corri Fagarè, prova a carattere non competitivo sulle distanze di 5 e 10 chilometri. La manifestazione è organizzata dall’attivissimo Gruppo Marciatori locale. La partenza è in programma alle 9, direttamente dalla chiesa di Fagarè.
“Su e do par Coalt” a S. Anna di Susegana
Nel pomeriggio, appuntamento per gli appassionati di podismo anche a Sant’Anna di Susegana, dov’è in programma la 20. “Su e do par Coalt”. Due i percorsi: 5 e 10 km. Organizza il Gruppo Podistico La Piave. Partenza alle 19 nei pressi degli stand della sagra.
Fiasp, ultramaratona oggi debutta Asolo 100
L’ultramaratona fa tappa nella Marca. Oggi, tra le colline asolane e il Grappa, debutta Asolo 100, prova sulla distanza dei 100 km inserita nel calendario provinciale della Fiasp. Tempo massimo: 20 ore. Poco più di 100 gli iscritti. Partenza alle 15 dal centro di Asolo.