DIARIO TREVIGIANO
A cura di Franco Piol
Papes, Peruzza e la Marsura
mettono tutti in fila
nella Notturna Sernagliese
Reportage fotografico di Gabriele Marsura
Staffetta delle contrade di Sernaglia
Vent’anni festeggiati alla grande. Quasi trecento atleti hanno partecipato alla Notturna Sernagliese, classica di metà stagione che sabato, a Sernaglia della Battaglia, ha coinvolto giovani e amatori.
È stata la serata del coneglianese Giampaolo Papes, ora in forza al Gruppo Podistico Santarossa, tornato sul gradino più alto del podio, grazie alla vittoria tra i master under 50. L’atleta di casa, Mariangela Marsura, si è imposta in campo femminile, mentre Claudio Peruzza ha tagliato per primo il traguardo tra gli over 50.
A livello giovanile, doppiette per la Silca Ogliano, con Dante Visentin e Sofia Casagrande, e per la Libertas Tonon, con Giacomo De Osti e il talentuoso Martino De Nardi. L’Atletica Sernaglia ha monopolizzato il podio tra le ragazze: merito di Nikol Marsura, Deborah Zilli e Beatrice Zanon, finite nell’ordine. Il futuro è loro.
CLASSIFICHE.
Claudio Peruzza
MASCHILI.
Amatori (5 km): 1. Kandou (Bassano) 16′01″, 2. Frezza (Valdobbiadene) 16′56″. Master (5 km). MM35: 1. Pretotto (Gagno) 15′48″, 2. Cenedese (Mareno) 15′49″. MM40: 1. Papes (Santarossa) 15′40″, 2. Pillon (Sernaglia) 17′04″. MM45: 1. Zanardo (Sernaglia) 17′07″, 2. Rinninella (Vittorio Veneto) 17′24″. MM50: 1. Peruzza (Santarossa) 17′03″, 2. G. Poloni (Valdobbiadene) 17′18″. MM55: 1. Trentin (S. Biagio) 17′54″. MM60: 1. Redolfi (Aviano) 19′52″, 2. H. Poloni (Sernaglia) 20′18″. MM65: 1. Golfetto (Aviano) 20′02″, 2. Corona (Club del Torcio) 24′14″. MM75: 1. Pasqualini (S. Biagio) 22′23″. Allievi (3 km): 1. Donè (Jesolo) 9′30″, 2. Perera (Gagno) 9′41″. Cadetti (2 km): 1. De Nardi (Lib. Tonon) 6′14″, 2. Favarato (Gagno) 6′23″. Ragazzi (1 km): 1. Bernardi (Quantin) 2′57″, 2. Spinazzè (Silca) 3′00″. Esordienti A (500 m): 1. Visentin (Silca) 1′05″, 2. Feletto (Tre Comuni) 1′06″. Esordienti B/C (500 m): 1. De Osti (Lib. Tonon) 1′11″, 2. Piccin (Silca) 1′15″.
Giampaolo Papes
FEMMINILI.
Master (5 km). MF35: 1. Poyatos (Aviano) 20′30″, 2. Fiserova (Sernaglia) 23′12″. MF40: 1. M.A. Marsura (Sernaglia) 19′38″. MF45: 1. De Conti (Sernaglia) 21′31″. MF60: 1. Pin (Vittorio Veneto) 24′25″. Allieve (2 km): 1. Maraga (Quantin) 6′54″. Cadette (1 km): 1. Casagrande (Silca) 3′18″. Ragazze (1 km): 1. N.Marsura (Sernaglia) 3′12″, 2. Zilli (id.) 3′12″. Esordienti A (500 m): 1. Boscaro (Riviera del Brenta) 1′09″. Esordienti B/C (500 m): 1. Sarto (Noale) 1′17″.
Mariangela Marsura
Altri: dalle classifiche si sono messi in evidenza anche l’esordiente Simone Guerra; i ragazzi Enrico e Samuele Dissegna, Cesare Sartori e Veronica Camerin; i cadetti Michele De Vecchi, Marco Bettin, Filippo Antonio Marsura e Francesco Montagner; gl allievi Davide Marcon, Marco Francescato, Eleonora Lot e Silvia Zorzetto; l’Amatore Riccardo Pellegrini; i “vari” master come Paolo Zilli, Roberto Bettamin, Alessandro Buratto, Claudio Sartor, Giuseppe Dallo, Costante Rado, Oddone Tubia, Doriano Cenedese, Renato Corona, Silvano Emilio, Mario Lorenzon e Francesco Stella; e le master Monica Partis e Giuliana Bernardi.
Un passaggio con Christian Cenedese e Stefano Pretotto
Un passaggio con Diego Dam
Un passaggio con Roberto Bettamin, Loris Pillon, Franco Zanardo e Tonon
Partenza amatori e master under 50
Premiazione delle master femminili (Pin-De Conti-Marsura-Bernardi-Fiserova)
Dalle “cronache di Gabriele Marsura
…”TRA LE GARE GIOVANILI E QUELLE DEGLI AMATORI SI E’ DISPUTATA LA CLASSICA “STAFFETTA DELLE CONTRADE DE SARNAIA “
(C’ERO ANCHIO, (Gabriele Marsura -n.d.r.-) ,”BOSCHETA “!) . LA VITTORIA E’ ANDATA ALLA CONTRADA DEI “CAL DE MEZ” CAPITANATA DA MIRKO SIGNOROTTO , MENTRE IL SECONDO POSTO , CON UN GRANDE RECUPERO,SUL FILO DI LANA IL “MUSIL” SULLA “BOSCHETA” , ULTIMI MA LO STESSO DA APPLAUSI I “CASTELIK”….
Podio Amatori con Andrea Frezza
Podio M35 con Pretotto, Cenedese e Paolo Zilli
Podio M40 con Papes, Pillon, Roberto Bettamin e Alessandro Buratto
Podio M45 con Zanardo, Rinninella e Giuseppe Dallo
Podio M50 con Peruzza e Gustavo Poloni
Podio M55 con Oddone Tubia, Costante Rado e Trentin
Podio M60 con Hubert Poloni e Doriano Cenedese (terzo)
Podio M65 con Gianfranco Golfetto
Podio M75 con Francesco Stella, Mario Lorenzon e Benvenuto Pasqualini
SETTORE GIOVANILE:
Podio Allievi
Podio allieve
Podio Cadetti
Podio cadette
Podio ragazzi
Partenza ragazze
EUROPEI JUNIORES
Il vittoriese gareggerà nella 10 chilometri
In marcia su Tallinn. Leonardo Dei Tos è stato convocato per i campionati europei juniores che iniziano giovedì nella capitale estone.
Il diciannovenne vittoriese sarà uno dei tre azzurrini, insieme al pugliese Stano e al toscano Girardi, ad essere impegnato nella 10 km di marcia, in programma, ovviamente con finale diretta, sabato prossimo, penultimo giorno della rassegna.
Per l’allievo di Angelo Ruggio, ennesimo prodotto del fertile vivaio della Libertas Tonon Vittorio Veneto, anche se da quest’anno in forza alla Biotekna Marcon, la convocazione continentale ha il sapore di un ritorno.
Due anni fa, nel 2009, Dei Tos aveva partecipato ai campionati mondiali allievi: a Bressanone, praticamente all’esordio sulla scena internazionale, colse un positivo decimo posto che lasciava intravvedere grandi prospettive a breve termine.
Il passaggio tra gli juniores, nel 2010, non è stato, però, indolore: la stagione gli ha offerto minori soddisfazioni, il rendimento è stato discontinuo e anche i Mondiali di categoria di Moncton - obiettivo non impossibile - sono diventati un miraggio.
Nulla d’eclatante, in fondo, per un atleta agli inizi della carriera e alle prese con la durissima disciplina, fisica e mentale, richiesta dalla marcia. Tuttavia, Tallinn, per Dei Tos, ha il vago sapore di un riscatto.
Quest’anno, già a partire dall’inverno, Leonardo è passato da una maglia azzurra all’altra. È stato il migliore degli juniores italiani in Coppa Europa e il 4 giugno in una gara nel Bergamasco, alla vigilia dei campionati italiani di categoria (dove ha vinto l’argento), ha compiuto un piccolo capolavoro, portando il personale a 42′45″6. È stato l’ingresso in una nuova dimensione, che Tallinn dovrà confermare.