DIARIO TREVIGIANO
A cura di Franco Piol
Ultim’ora!!!
Vendrame e Parodi altri due argenti!!!
Tobia secondo con 2,02 e Angelica, seconda sugli 800m in 2’16”69
Inoltre:
Il fenomeno Kirwa stravince
la Maratona della Castellana
Personal best per la “freccia nera”, il ventiquattrenne kenyano, Yego Solomon Kirwa che segna anche il record della maratona con 2h17’45’’. La trenta chilometri va al vicentino Enrico Vivian, 1h47’25’’. Oltre 600 atleti al via. Spettacolare partecipazione alle mini-run.
Ha dettato legge fin dall’inizio. Quarantadue chilometri praticamente in solitaria e una caldo sul nastro d’asfalto che ha raggiunto, negli ultimi dieci chilometri, oltre i 25 gradi. Yego Solomon Kirwa, 24 anni, ha vinto la prima Maratona della Castellana-XXIV Maratona di Vedelago segnando il suo personal best: 2h17’47″, migliorando di un minuto il suo personale e segnando il record della maratona. Una furia, Yego, un ragazzo dalle doti stupefacenti che ha stregato il pubblico lungo il tracciato dei cinque comuni della Castellana. “Una bella gara- le sue prime parole in inglese all’arrivo – peccato solo per il caldo”. Eppure sembrava averne ancora, si è offerto con generosità ai fotografi e al presidente del Gruppo Atletica Vedelago, Mario Righetto, che lo ha accolto con la sua poderosa stretta di mano. “Una soddisfazione questa gara che segna la ripartenza della Maratona a Vedelago e nella Castellana – ha commentato Odone Tubia, presidente Provinciale della Fidal – che ha fatto segnare un grande tempo e che già dal prossimo anno può puntare a grandi numeri di presenze”. Il giovane atleta kenyota, tesserato per l’Atletica Stamura Ancona ha staccato di quasi un quarto d’ora il secondo, Federico Cagliani, dell’Alpinistico Vertovese che ha fermato il cronometro a 2h30’28’’. Terzo Michele Bedin dell’Atletica Rovigo con 2h33’33’’. Per le donne il primo posto è andato a Elsa Mardegan, l’atleta della Idealdoor Libertas San Biagio (3h20’40″). Per lei la felicità della prima vittoria in maratona conquistata alla bellezza di 48 anni: “Una grande gioia che dedico ai miei figlia – ha detto all’arrivo- che hanno 15 e 17 anni”. Seconda Valeria Furlan Atletica Sernaglia (3h26’09″), terza Annalisa Minesso, Assindustria Sport Padova (3h40’01″).
Per la trenta chilometri il primo posto è andato a Enrico Vivian, 43 anni dell’Atletica Vicentina (1h47’25″). Il quarantatreenne berico, che è arrivato 35° assoluto all’ultima Maratona di New York, si è complimentato con l’organizzazione: “Un percorso che non ha niente ad invidiare a nessuno, una grande emozione al passaggio nei centri storici, fantastico il passaggio attorno al castello di Castelfranco. Sono certo che il prossimo anno verranno in migliaia”. Dietro di lui Diego Massarotto, Associazione Atletica n.e.Vi (1h51’27’’), terzo Emanuele Grigoletto, dell’Atletica Malo (1h53’02’’). Per le donne prima Francesca Marin della Runners Bergamo che ha chiuso la trenta chilometri in 2h04’21’’; seconda Ambra Vecchiato, Atletica Audace Noale (2h04’35’’); terza Lisa Borzani, Atletica Città di Padova (2h08’29’’). Una menzione speciale va all’atleta più attempato in gara: Amilcare Repaci, classe 1929 (82 anni compiuti) e al più giovane, Alessio Gabriel Munegato, 18 anni. A loro andrà un soggiorno omaggio alle terme di Abano offerto dal consorzio di promozione turistica di Abano e Montegrotto. Bellissima la gara delle mini-run: centinaia di bambini e famiglie sono arrivate ieri mattina in centro a Vedelago per correre la 2 e la 6 chilometri. In piazza hanno trovato ad accoglierli ristori, giochi in piazza e l’Expo della Maratona. Una soddisfazione anche per gli amministratori dei cinque Comuni, Vedelago, Castelfranco Veneto, Riese Pio X, Resana, Altivole che ieri, indossata la maglia ufficiale della gara, hanno aperto la competizione.
Campionati italiani individuali allievi
Argento di gran merito per Carolina Michielin
Bene il finalista Giorgino Gjeli 7°con il peso a 15,52!
In finale (oggi) sui 400hs, Tobia Lahbi (settimo in batteria) con 56”13.
Nella prima giornata dei Campionati nazionali allievi di Rieti, c’è scappata, per noi, una prestigiosa medaglia d’argento, grazie alla nostra “montelliana” Carolina Michielin, giunta seconda sui 3000m in 10’32”55, (Carolina ha un personale di 10’22”73, corre per il Montello Run Club di Salvatore Bettiol e ha già un bel curriculum con 2’19”66 sugli 800m. e 4’46”34 sui 1500m.), insomma davvero un’altra gemma del nostro futuro mezzofondo (insieme ad Angelica Parodi).
Un sincero applauso al più che valente Giorgino Gjeli, primo anno allievi, e a Rieti, settimo nel peso da 5 kg. con il suo nuovo primato personale di 15,52 (Fabio Gallinaro, sei soddisfatto?) e bene Tobia Lahbi che nei 400hs ha superato il suo turno, registrando un tempo molto prossimo al suo personale con 56”13 (in bocca al lupo per oggi!!!).
In evidenza anche Davide Marangon che nei tre salti di triplo disponibili, ha incrementato il suo personale portandolo a 13,71 (giungendo 14°).
I tanti nostri ammessi a questi campionati hanno più o meno ricalcato i personali di stagione, come Chiara Francescato (30,42 nel giavellotto), Nicolò Benedetti che in batteria ha superato il turno sui 200m in 22”92 (miglior stagionale trevigiano) su Andrea Fantin in 23”31, come Andrea Gatti sui 110hs (turno superato in 15”26 su Francesco Marconi 15”32 e Matteo Bonora 15”35, fuori), come Christian Piai con 46,68 nel martello da 5kg; come ancora Jasmine Surian 15”63 sui 100hs e Alexandra Solomon con 1’08”85 sui 400hs. Bene e sui suoi limiti anche Erica Venuti 13^ nell’alto con 1,58 e 13^ anche Martina Zerbinati con 26”83 sui 200m.
L’Atletica di Marca ha piazzato 11^ la sua staffetta maschile sui 4×100m in 44”69 con il quartetto composto da Simone Broccolo-Andrea Fantin-Francesco Ragazzo-Matteo Bonora e quella femminile 12^ in 51”45 con il quartetto composto Alessandra Bragagnolo-Eleonora Filippetto-Alexandra Solomon-Jasmine Surian.
A MESTRE NEL TROFEO “VIANELLO”
Federica Rossi 19”39 su Ilaria Cavallin 19”60
Ottimo Gabriele Fantasia, 2’33”35 sui 1000m.
Interessante carrellata di fine stagione nel Trofeo Vianello di Mestre, a presentazione degli ultimi pregiati scampoli su prestazioni poco frequentate come i 150m. e i 1000.
Sui 150, buona impresa di Federica Rossi, primattrice con un probante 19”39, davanti ad Ilaria Cavallin, seconda in 19”60, poi bene Giorgia Simionato (rientrata in pista: bentornata, ci sei mancata!), quarta in 20”31 su Giada Tosatto, Alice Simioni, Lucrezia Zanardo e Giulia Carniato.
Nota di lode per l’exploit di Mattia Maurizi Enrici, cadetto da 17”96, decimo e migliore prestazione maschile tra i nostri di Mestre, meglio di Federico Girotto, Kevin Fantin, Matteo Pesce, Simone Scalco, Niccolò Mumelter, Davide Toffolo e Mirko De Montis.
Sui 1000m con l’ottimo tempo di Gabriele Fantasia, terzo in 2’33”35 (su Riccardo Fogliato, nono in 2’43”66 e su Andrea Cassol in 2’44”86); nella serie cadetti bello spunto di Riccardo Favarato, terzo in 2’44”44, su Alberto Rech, quarto in 2’45”64 e su Andrea Foscaro (2’50”74) che ha preceduto Marco Vivian, Kevin Durigon, Alessandro Berton e Francesco Montagner, tutti rigorosamente sotto i tre minuti; tra le cadette Sofia Casagrande terza in 3’11”50 (su Maira Stefan).
Infine bella vittoria nell’alto della ragazzina Anna Tronchin, con 1,55!