Ottobre 4th, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

Master: Cosenza incorona i campioni 2011

Per noi 6 ORI, 2 argenti e 6 bronzi

Super-Bortolozzi e…super-Rado!!!

 

 bortolozzi-g-podio-indoor.jpg

 

Pioggia di titoli e medaglie nella tre giorni dei Campionati Italiani Master 2011 che si sono conclusi oggi allo Stadio Comunale San Vito di Cosenza con oltre 1200 atleti iscritti. A fare gli onori di casa è stato con due titoli, l’ex azzurro Maurizio Leone, oggi tesserato per il Cosenza K42. Il 38enne calabrese, nel 2004 argento a squadre agli Europei di cross Heringsdorf (Germania), si è imposto su 10000 (32:03.63) e 5000 (15:19.39), specialità quest’ultima in cui nel 1995 vinse il bronzo all’Universiade di Fukuoka (Giappone). Come lui nella categoria MM35 hanno fatto doppietta Andrea Benatti (Pol. Capriolese), 100 (11.15/+0.1) e 200 (22.68/-0.3), Manuel Dalla Brida (Clarina Trentino), 800 (2:01.41) e 1500 (4:21.59), e Luca Tonello (GS Tortellini Voltan), alto (1,81) e triplo (12,57). Tre lanci d’oro per Francesco Longo (Atl. Villafranca): martello (39,05), peso (13,20) e martellone (12,31). Uno in meno, tra gli MM40, per Riccardo D’Angelo (SG Amsicora), peso (11,96) e disco (42,62), e Francesco De Santis (GS Amleto Monti), martello (49,34) e martellone (13,75). Senza rivali nella velocità MM45 Mario Longo (Atl. Marano), leader di 100 (11.01/+0.8) e 200 (22.83/-0.4), imitato da Adriano Pinamonti (Valli di Non e Sole) su 5000 (16:03.40) e 10000 (32:32.00) e Gaetano Marchese (Libertas Catania), campione di martello (42,70) e martello a maniglia corta (12,78). Doppio tricolore MM50, quindi, per Maurizio Vagnoli (Avis Perugia), 5000 (36:27.65) e 10000 (16:43.37), Hubert Indra (Sudtitol Team Club), 100hs (15.00/+4.2) e asta (3,90), Antonio Iacocca (SS Vittorio Alfieri Asti), peso (14,10) e disco (45,72), e Lucio Serrani (GS Amleto Monti), martello (45,89) e martellone (15,72). E se Michelangelo Bellantoni (Atl. Sandro Calvesi) ha collezionato due vittorie MM55 nel peso (12,83) e nel disco (39,85), altrettanto hanno fatto, a livello MM60, il velocista Antonio Rossi (Athlon Bastia), 100 (12.60/-0.4) e 200 (26.21/-0.3), il mezzofondista Giovanni Finielli (Castello Città di Modica), 800 (2:26.60) e 1500 (4:49.03), il saltatore Piercarlo Molinaris (SS Vittorio Alfieri Asti), lungo (5,21) e alto (1,48), e il lanciatore Francesco Bettucci (SEF Macerata), martello (37,64) e martellone (14,06). Per due volte in cima al podio degli MM65 sono saliti Enzo Rover (Brugnera Friulintagli), 1500 (5:19.32) e 5000 (19:39.14), Giovanni Lambri (Atl.Ambrosiana), triplo (8,06) e lungo (4,52), e Giorgio Schiavoni (Acquadela Bologna), martello (34,64) e martellone (12,62). Plurimedagliati MM70 sono stati, invece, Alfonso Scippacercola (Atl. Virgiliano), 400 (1:13.23) e 800 (3:11.33), Alberto Sofia (CUS Bari), 80hs (15.49/+3.3) e alto (1,30), Giorgio Bortolozzi (Vecio GAT Treviso), lungo (4,34) e triplo (9,41), e Franco Bechi (Assi Giglio Rosso Firenze), martello (43,10) e martellone (18,06). Il già titolatissimo Bruno Baggia (Valli di Non e Sole) si mette al collo la bellezza di tre ori MM75: 800 (3:09.34), 1500 (6:17.29) e 5000 (22:24.44). Bi-campioni si laureano, invece, Raffaello Piermattei (Atl. Fabriano), lungo (3,70) e triplo (8,04), Mario Ancillotti (Borgo a Buggiano), peso (8,00) e martello (24,00), e Carmelo Rado (Atl. San Marco Venezia), disco (39,76) e martellone (14,99). Passando agli MM80 fanno il bis Rodolfo Marchisio (Road Runners Club Milano), 17.17 (100) e 36.65 (200), e Giammario Pignataro (SEF Macerata), disco (24,92) e martello (22,68). Spazio, quindi, ai senatori del movimento master italiano con la categoria MM90 in cui brillano i nomi di Ugo Sansonetti (Romatletica), leader di 100 (20.05) e 200 (42.43), dello stilista Ottavio Missoni (Amatori Masters Novara), primo nel peso (6,31) e giavellotto (11,15), e del lanciatore Giuseppe Rovelli (Daini Carate Brianza) protagonista di una tripletta a base di martello (19,53), disco (15,66) e martellone (6,36). Applausi, infine, per il più “esperto” della manifestazione, Giuseppe Ottaviani (Effebi Fossombrone), classe 1916 (MM95), campione di lungo (2,14), triplo (4,46) e disco (16,27).

In campo femminile fa scorta del metallo più prezioso Paola Tiselli (CUS Tirreno Atl.) che torna a casa con gli ori MF35 di 400 (1:01.70), 800 (2:21.67) e 1500 (4:54.53). Nella sua stessa categoria doppia vittoria anche per l’iridata Flavia Borgonovo (Atl. Rovellasca), lungo (5,60/+0.4) e triplo (11,36/-0.6), per la velocista Cristina Sanulli (SELF Montanari Gruzza), 100 (13.05/-0.8) e 200 (26.46/+1.6), e per la lanciatrice Antonella Cicchinelli (USA S.Club Avezzano), peso (7,52) e disco (21,47). Tra le MF40 pareggia il già suo primato nazionale Denise Caroline Neumann, 12.73 (+0.5) sui 100 metri. La portacolori dell’Atletica Ambrosiana ha poi vinto anche i 200 in 26.25 (+1.0). In tre, invece, conquistano due titoli MF45 a testa. si tratta di Donatella Vinci (Road Runners Club Milano), 1500 (5:13.45) e 5000 (18:39.95), Susanna Tellini (Atl. Ambrosiana), lungo (4,79) e triplo (10,25), e Marzia Zanoboni (Liberatletica), martello (30,37) e martellone (9,47). Non mancano le doppiette nemmeno tra le MF50 ad opera di Susanna Giannoni (Assi Giglio Rosso Firenze), 100 (14.13/+0.1) e 200 (28.78/-0.7), Anna Pagnotta (Liberatletica), 400 (1:05.94) e 800 (2:31.78), Erika Niedermayr Indra (Sudtirol Team Club), 80hs (12.93) e 300hs (50.99), Waltraud Mattedi (Sudtirol Team Club), giavellotto (33,99) e disco (33,80), e Paola Melotti (CUS Lecce), martello (34,08) e martellone (10,53). Bottini multipli anche tra le MF55 con il tris dorato di Rosanna Grufi (SEF Macerata): disco (25,55), martello (28,61) anche a maniglia corta (9,63). Doppiette, invece, per Anna Micheletti (Romatletica), 100 (15.19/-1.2) e 200 (31.31/-0.6), Danila Moras (Brugnera Friulintagli), 1500 (5:38.64) e 5000 (19:58.86), e Marirosa Auteri (Vittorio Alfieri Asti), peso (8,26) e giavellotto (22,06). Tre tris nella categoria MF60. Ne sono protagoniste la mezzofondista Waltraud Egger (Meran Memc Volksbank) - 800 (2:54.03), 1500 (5:45.67) e 5000 (20:25.05) - , la sua compagna di club Ingeborg Zorzi - alto (1,23), lungo (3,35) e giavellotto (22,49) - e Rossella Bardi (Borgo a Buggiano), disco (22,91), martello (30,97) e martellone (10,30). Non sono da meno le MF65 Fiorella Fretta (Romatletica), vincitrice di 800 (3:32.70), 1500 (7:07.30) e 5000 (23:57.05), e Brunella Del Giudice (Nuova Atl. Dal Friuli), giavellotto (19,85), martello (32,43) e martellone (11,52). Due successi per Maria Giuseppina Sangermano (Penta Sport Trieste), 100 (15.89/-1.0) e 200 (32.50/+0.2), come per Maria Lategana (CUS Lecce) nel martello (17,35) e martellone MF70 (6,48). Idem Emma Mazzenga, sprinter MF75 dell’Atletica Città di Padova, in questa occasione al titolo sia nei 100 (18.37/-1.0) che nei 200 (38.22/+0.2). Una medaglia in più per Germana Poggiolini (Borgo a Buggiano) che si aggiudica disco (12,64), martello (16,58) e martellone (6,53). Nelle stesse tre specialità, ma tra le MF80, non ha rivali Anna Flaibani (Nuova Atl. Dal Friuli/11,63-19,16-7,46). Per chiudere, una campionessa di sempre, la regina dei lanci Gabre Gabric (Atl. Sandro Calvesi): suoi i titoli MF95 di peso (5,00), disco (10,84) e giavellotto (6,51).

VILLAGGIO ITALIA - Grande successo per Casa Italia Atletica nella tre giorni tricolore di Cosenza. Il Villaggio Italia è stato allestito nella centrale Piazza della Billotta con l’intento di promuovere le eccellenze italiane ed i corretti stili di vita. Al centro del programma vi sono stati, infatti, una serie di partecipatissimi appuntamenti su temi importanti come quelli dell’attività fisica e della dieta mediterranea. Nell’occasione è stato presentato ufficialmente anche il progetto delle fattorie sportive.

a.g.

rado-rovigo.jpg

 

QUADRO RIASSUNTIVO DEI NOSTRI ATLETI

 

100m.   4. Ugo Zuliani M50,  12”67

            3. Filippo Zanardo M65,  14”57 -bronzo

200m.   5. Ugo Zuliani M50,  25”55

            3. Filippo Zanardo M65,  30”28 -bronzo

400m.   3. Valter Brisotto M50,  57”35 -bronzo

            2. Filippo Zanardo M65,  1’06”71 -argento

800m.   5. Vincenzo Andreoli M50,  2’13”94

1500m. 2. Vincenzo Andreoli M50,  4’42”15 -argento

4×100m. 1. Valter Brisotto A.San Marco con Vismara-Toniolo-Andreutto -oro

100hs.  1. Piergiorgio Curtolo M60,  29”00 -oro

300hs.  3. Franco Gasparinetti M60,  52”10 -bronzo

Lungo   1. Giorgio Bortolozzi M70,  4,34 -oro

Triplo    1. Giorgio Bortolozzi M70,  9,41 -oro

Peso     3. Piergiorgio Curtolo M60,  12,41 -bronzo

Disco    1. Carmelo Rado M75,  39,76 -oro

Martello con maniglia kg. 7,267  1. Carmelo Rado M75,  14,99 –oro

Peso     6. Raffaella Bolzonella Mf50,  9,32

Disco    3. Raffaella Bolzonella Mf50,  24,25  -bronzo

Mart.    4. Raffaella Bolzonella Mf50,  28,35

 

 

 

Intanto la Bolzonella “pentalancia…”

 

 

 

bolzonella-r-bo.JPG 

 

La brava Raffaella Bolzonella prosegue il suo circuito nazionale di pentalanci e, a San Benedetto del Tronto, in data 17 settembre, con i colori della Voltan Martellago ha racimolato ben  2.558 punti, piazzandosi seconda tra le master Mf50, con la seguente sequenza di lanci: peso, 8,52; disco, 23,81; martello, 27,89; con maniglia, 8,80; giavellotto, 18,93.

 

Nel frattempo a San Giuliano nelle Marche, Francesco Arduini il 3 settembre scorso, ha saltato nell’alto, 1,98, piazzandosi secondo!

 

 

 

Cesconetto e Ulian nella 24h veronese

cesconetto-amiens.jpg

 

A San Giovanni Lupatoto, tra il 24 e il 25 settemmbre, si è disputata la classica 24 ore della Lupatotissima 2011, cui hanno partecipato Daniele Cesconetto, 11° assoluto, che ha percorso km. 160, 618 e, nona tra le donne, Valeria Ulian con 92,819 chilometri (probabilmente primato trevigiano, anche se si dovrebbe accertare la misura (stimata?) di circa km. 125, stabilita da Gina Guarise, classe 1951, nel 1984).

Daniele, autore di bellissime e straordinarie imprese sportive, andrebbe conosciuto meglio dalle nuove generazioni, lui che, tralaltro, è giovanissimo, classe 1977 (è nato a Oderzo l’8 giugno).

Un quadro incompleto lo vede protagonista su mirabolanti distanze ed altro:

cesconetto-2.jpg 

 

50 miglia: 7h 29. 56. (Alzano 18-4-2004)

100km.:  7h 31. 41. (Winshoten 14-9-2002)

150km.:  21h 25. 46. (Bergamo 22-6-2003)

100 miglia:  22h 42. 12. (Alzano 18-4-2004)

200km.:  26h 44. 24. (Cesenatico 22-5-1995)

6 ore:  82.768m. (Montebelluna 30-3-2003)

8 ore:  85.985m. (Capraia 2-10-2004)

12 ore:  125.765m. (S. Giovanni Lupatoto 21-9-2002)

24 ore:  214.425m. (S. Giovanni Lupatoto 21-9-2002)

48 ore:  263.929m. (Casarsa 12-8-2005)

Altro, come lo Spartathlon e gare titaniche con distanze e condizioni improponibili!

 

Davvero un gigante Daniele, un mito!!!

cesconetto-25.jpg 

Nella maratonina internazionale di Udine

Tra i tanti Bernardi Pradetto e la Boldrin

 

 Era rimasto in sospeso l’approfondimento della maratonina internazionale di Udine del 25 settembre ultimo scorso, dove tra gli altri, si sono messi in evidenza Fabio Bernardi, 21° assoluto in 1h 08. 52. davanti a Fabrizio Pradetto, 22° in 1h 10. 24. (seguito da Matteo Redolfi 30° e da Adriano Pagotto 31°).

Mario Venafro (37° assoluto), nella foto sotto,  è risultato primo tra i master M40 e ha preceduto Paolo Zilli, Giovanni Bressan, Francesco Corrocher (terzo tra gli amatori), Giuseppe Di Stefani, Luca Dei Cont, Denis Scorziello, Corrado Gasparini, Daniele Tomasi, Mauro Benotto, Matteo Cocomazzi e Christian Andreatta.

Tra le donne, sempre meglio Sabrina Boldrin, dodicesima in 1h 29. 16. su Sara Tomè, sedicesima in 1h 33. 51. Poi Patrizia Gava, Sara Moz, Monica Todescato, Lorella Gai, Doretta Zamparo, Antonella Favaro e Ilaria Ulian.

 

venafro-marcello.jpg 

 

 

Così la stampa

Ancora sui Tricolori di Rieti

poker d’argento

 

Un poker d’argento ai campionati italiani allievi di Rieti. La penultima rassegna tricolore della stagione su pista, in attesa dei campionati cadetti di Jesolo del prossimo fine settimana, si è conclusa con quattro secondi posti per la spedizione trevigiana.
Il vittoriese Marco De Nadai, della Nuova S. Giacomo Banca Marca, ha vinto l’argento nel giavellotto, portando il personale a 61.83, oltre 2 metri di miglioramento nella gara più attesa dell’annata. Tobia Vendrame, della Jager Vittorio Veneto, pur in imperfette condizioni, è giunto secondo nell’alto con 2.02, dando seguito all’oro vinto al coperto lo scorso inverno.
Due mezzofondiste, Angelica Parodi (Mogliano) e Carolina Michielin (Montello Runners Club) hanno raggiunto le piazze d’onore rispettivamente negli 800 (2’16”69) e nei 3000 metri (10’32”55). Particolare importante sono entrambe al primo di categoria.
Applausi anche per Andrea Gallina, sesto nell’alto (1.98), per Giorgino Gjeli, nella foto sotto, settimo nel peso (15.52), e per Tobia Lahbi (Mogliano), ottavo nei 400 ostacoli (56”65 dopo un 56”13 in batteria).

 gjeli-giorgino.jpg


Risultati. Allievi. 200: 25. Fantin (
Atletica di Marca) 23”31 (-0.1). 400: 29. Forcolin (Roncade) 52”65. 800: 36. Toso (Atl. di Marca) 2’03”32. 110 hs: 18. Marconi (Trevisatl.) 15”32 (-1.3), 20. Bonora (Atl. di Marca) 15”35 (-1.5). 400 hs: 8. Lahbi (Mogliano) 56”65 (56”13 in batt.). Alto: 2. Vendrame (Jager) 2.02, 6. Gallina (Stiore) 1.98, 26. Ragazzo (Atl. di Marca) 1.80. Triplo: 14. Marangon (Stiore) 13.71 (-0.1). Peso: 7. Gjeli (Mastella) 15.52. Giavellotto: 2. De Nadai (Banca Marca) 61.83, 18. Zavarise (Atl. di Marca) 46.12. Martello: 17. Piai (id.) 46.68. 4×100: 11. Atl. di Marca (Broccolo, Fantin, Ragazzo, Bonora) 44”69.
Allieve. 800: 2. Parodi (Mogliano) 2’16”69. 3000: 2. Michielin (Montello Runners Club) 10’32”55. 2000 siepi: 17. Salvalaggio (Vedelago) 8’11”11; Guerrieri (id.) rit. 100 hs: 17. Surian (Vedelago) 15”63 (-0.9). 400 hs: 14. Solomon (id.) 1’08”85, 37. Dehbi (Atl. di Marca) 1’20”18. Alto: 13. Venuti (id.) 1.58. Peso: 18. Gatto (Abano) 9.87. Disco: 10. Sartori (Atl. di Marca) 32.18. Giavellotto: 18. Francescato (Banca Marca) 30.42, 23. Cazzolato (Atl. di Marca) 29.75. Marcia (5 km): 19. Pellizzer (Atl. di Marca) 27’53”65. 4×100: 12. Vedelago (Bragagnolo, Filippetto, Solomon, Surian) 51”45, 17. Atl. di Marca (Mazzocato, Saragoni, Dehbi, Bonsembiante) 52”44.