DIARIO TREVIGIANO
A cura di Franco Piol
17^ Supercoppa Bilt
“Corriveloce” a Conegliano.
Fabrizio Talamini e Chiara Bortolus i più veloci
Fabrizio Talamini
Centotrenta speranze della velocità per la 17^ Supercoppa Bilt. Viale Carducci, in centro a Conegliano, ha fatto da cornice all’ormai classico appuntamento organizzato dall’Atletica Silca Ogliano, in collaborazione con Piovesana Biscotti.
La manifestazione - una sfida sui 60 metri aperta ai ragazzi dai 6 ai 13 anni - è stata un successo di atleti e pubblico che ha confermato il generale apprezzamento verso l’evento. Tra i presenti, anche il sindaco di Conegliano, Alberto Maniero.
Questi i vincitori della 17^ Supercoppa Bilt “Corriveloce”.
Maschili.
1998: Fabrizio Talamini 7”88. 1999: Luca Collot 9”42. 2000: Michele Padovan 9”13. 2001: Juri Pellizzari 9”79. 2002: Giacomo De Osti 8”99. 2003: Alberto Fava 9”59. 2004: Simone Gallina 10”64. 2005: Alberto Tischer 12”24.
Femminili.
1998: Chiara Bortolus 8”35. 1999: Eva Gobbi 9”32. 2000: Raliza Polesel 8”91. 2001: Silvia Spolverato 10”06. 2002: Rebecca Barro 10”52. 2003: Elisabetta Meneghel 11”01. 2004: Silvia Minato 11”90. 2005: Alessia Candreva 12”68.
Tricolori cadetti,
ecco la squadra veneta per Jesolo
Dalle Terme al mare. Da Abano a Jesolo. I campionati italiani cadetti su pista tornano in Veneto. Sette anni dopo Abano 2004, l’appuntamento questa volta è a Jesolo.
Lo stadio comunale “Armando Picchi”, da venerdì 7 a domenica 9 ottobre, ospiterà l’ultima grande rassegna nazionale della stagione su pista. In palio i titoli individuali, ma anche quelli per regioni, abbinati alla Kinder+Sport Cup.
Il Veneto riparte idealmente dall’argento di Cles 2010, la sesta piazza d’onore conquistata negli ultimi sette anni. In vista della rassegna tricolore, il fiduciario tecnico regionale Enzo Agostini ha convocato 35 atleti (18 cadetti e 17 cadette).
Ai componenti della rappresentativa veneta si aggiungeranno gli atleti in possesso del “minimo” tricolore, ma in gara a titolo individuale: ben 34, nel caso del Veneto, equamente divisi tra cadetti e cadette. L’anno scorso, a Cles, erano sei di meno.
Questi gli atleti veneti in gara a Jesolo. CADETTI. Rappresentativa regionale. 80: Francesco Tarussio (Csi Fiamm Vi). Atleta extra: Nicola Bassan (Casa Atl. Pd). 300: Leonardo Vanzo (Us Pindemonte Vr). 1000: Emanuele Pinton (Lib. Mirano). 2000: Alberto Rech (Veneto Banca Montebelluna). 100 ostacoli: Luca Zampieri (Lib. Sanp Pd). 300 ostacoli: Matteo Beria (Csi Fiamm Vi). Marcia (4 km): Pietro Vettorazzo (Veneto Banca Montebelluna). Alto: Pietro Tamburlin (Ana Feltre). Asta: Andrea Forato (Veneto Banca Montebelluna). Lungo: Andrea Marziano (Marconi Cassola). Triplo: Daniele De Caro (Biotekna Marcon). Peso: Sebastiano Marrone (Sporting Club Noale). Disco: Filippo Vaidanis (Vimar Marostica). Martello: Omar Venuda (La Fenice 1923 Mestre). Giavellotto: Jordan Zinelli (Selva Bovolone). Pentathlon (100 hs, alto, giavellotto, lungo e 1.000 metri): Giacomo Zuccon (Trevisatletica). 4×100: Tarussio, Vanzo, Nicolò Ceola (Novatletica Schio), Nicola Bassan (Casa Atl. Pd).
Atleti supplementari (in gara a titolo individuale). 80: Nicolò Ceola (Novatletica Schio). 2000: Gabriele Noaro (Atl. Città di Padova), Martino De Nardi (Lib. Tonon Vittorio Veneto). 300 ostacoli: Andrea Forcato (Vis Abano), Nicola Colle (Ana Feltre). Alto: Federico Ayres Da Motta (Vis Abano), Matteo Pol (Veneto Banca Montebelluna), Jacopo Zanatta (Gagno Ponzano), Edoardo Gambaretto (Csi Fiamm Vi), Frank Y. Andux Gonzales (Galliera Veneta), Giulio Brugnera (Silca Ogliano). Martello: Andrea Zimello (Csi Fiamm Vi). Giavellotto: Edoardo Lisciandra (Silca Ogliano), Anatol Iazan (Vis Abano). Pentathlon (100 hs, alto, giavellotto, lungo e 1.000 metri): Luca Favero nella foto sotto, (Veneto Banca Montebelluna), Andrea Triches (Bellunoatletica), Leonardo Tesini (Insieme New Foods), Andrea Costa (Ass. Atl. Nevi Vi).
CADETTE. Rappresentativa regionale. 80: Luna Monego (La Fenice 1923 Mestre). 300: Anna Schena (Insieme New Foods Vr). 1000: Elena Bellò (Dueville). 2000: Sofia Giobelli (S. Martino B.A.). 80 ostacoli: Elena Cristofoli Prat (La Fenice 1923 Mestre). 300 ostacoli: Greta Fornasa (Ovest Vicentino). Marcia (3 km): Beatrice Cortese (Vis Abano). Alto: Sara Brunato (Mogliano; nella foto). Asta: Marta Ronconi (Valpolicella). Lungo: Beatrice Fiorese (Marconi Cassola). Triplo: Maria Salvan (Fiamme Oro). Peso: Silvia Marcon (Gagno Ponzano). Disco: Giulia Camporese (Cus Padova). Martello: Anna Simonetto (Ass. Atl. Nevi Vi). Giavellotto: Ilaria Casarotto (Csi Fiamm Vi). Pentathlon (80 ostacoli, alto, giavellotto, lungo, 600): Mariaelena Agostini (Lib. Sanp Pd). 4×100: Schena, Monego, Fornasa, Elisa Vian (Olimpicaorle).
Atlete supplementari (in gara a titolo individuale). 80: Elisa Vian (Olimpicaorle), Alice Murari (Selva Bovolone). 1000: Anna Busatto (Mogliano). 300 ostacoli: Jessica Peterle (Atl. Valpolicella), Rebecca Sartori (G.A. Bassano). Alto: Anna Morbiato (Assindustria Padova). Lungo: Francesca Bianco (Galliera Veneta), Eleonora Andreis (Atl. Valpolicella). Peso: Micol Scapolo (Lib. Sanp Pd), Yohely Jimenez Luna (Athl. Club Belluno). Disco: Wendy Baonga (Lib. Lupatotina Vr), Serena Bordignon (Marconi Cassola), Maria Elena D’Auria (Athl. Club Belluno). Martello: Eleonora Calzavara (Riviera del Brenta Ve), Lucia Dal Ben (S. Giacomo Banca della Marca Tv), Elisa De Checchi (Trevisatletica). Giavellotto: Sofia Basso (Asi Breganze). Pentathlon (80 ostacoli, alto, giavellotto, lungo, 600): Rita Cremona (Csi Fiamm Vi).
=>Per la lista completa degli iscritti ai campionati italiani cadetti di Jesolo: clicca qui
Nella mezza maratona di Gardaland festeggia il Kenya
(24° il nostro Franco Zanardo)
La mezza maratona di Gardaland si è conclusa rispettando ogni pronostico: i due keniani dati per favoriti alla vigilia, Philemon Kipchumba Kisang e Michael Kasis Chemchir, che presentavano i migliori personali, si sono aggiudicati rispettivamente la prima e la seconda posizione.
Il numero dei partecipanti, 1650 per la gara agonistica e 70 staffette per la Duo half marathon ha nettamente superato il numero della scorsa edizione; ed infine la data scelta, anticipando di due mesi quella del 2010, ha regalato una giornata calda e soleggiata; ed infine, ma non ultimo per importanza, il nuovo percorso in linea ha soddisfatto tutti da ogni punto di vista, sia per la bellezza dei luoghi attraversati, che per gli aspetti tecnici e per la folla di spettatori dislocati in diverse località attraversate.
Il caldo tipico dell’estate ha portato a Gardaland una folla di spettatori che hanno fatto da cornice alla manifestazione, e gli atleti si sono dovuti confrontare con una gara resa più impegnativa proprio per le temperature fuori stagione. Molti di loro avrebbero preferito una partenza anticipata di un’oretta per evitare la calura, ma è evidente che è impossibile prevedere un finale di stagione così bizzarro.
Il via è stato dato dunque, come da programma, alle 10 in punto, dal ponte Visconteo di Borghetto sul Mincio. I primi atleti erano attesi dopo un’ora circa nel piazzale d’ingresso del parco divertimenti di Castelnuovo. Già dopo una decina di chilometri, quindi a metà del percorso, i due keniani erano in testa, staccati uno dall’altro da una decina di secondi. Dietro di loro vi erano i veronesi compagni di squadra e amici nella vita, Daniele Dolci e Massimiliano Bogdanich.
Al punto di scambio della staffetta, al quattordicesimo chilometro, il vantaggio dei due africani era ulteriormente aumentato e Dolci e Bogdanich facevano gioco di squadra per non perdere posizioni.
Philemon Kipchumba Kisang si presentava da solo al traguardo dopo 1 ora 6 primi e 10 secondi: un tempo decisamente superiore al suo record personale, dovuto soprattutto alla giornata decisamente più impegnativa del previsto e ad un percorso tecnico che presenta diversi saliscendi, non da ultimo il tratto all’arrivo che risaliva il sottopasso dell’ingresso di Gardaland. Staccato di 18 secondi si presentava il connazionale e compagno di squadra, Michael Kasis Chemchir.
Dietro di loro si era, per così dire, formato il vuoto: Dolci e Bogdanich sono infatti giunti a Gardaland insieme ed hanno tagliato il traguardo tenendosi per mano, sette minuti dopo i primi due.
Subito dopo è iniziata la fiumana degli arrivi: uno spettacolo di colori e di suoni, con gli applausi scroscianti degli spettatori, le grida festanti di parenti e amici e la banda che accoglieva gli atleti “sfatti” per il caldo, ma sorridenti e ben felici del saluto di benvenuto.
Per quanto riguarda il settore femminile, i distacchi non sono stati così evidenti ed il podio è stato completato in poco più di 4 minuti. La prima a concludere la sua gara, in 1 ora 22 primi e 40 secondi, è stata la sarda che però vive a Bergamo, Silvia Moreni, seguita dopo tre minuti dalla trentina, Sara Berti, e dall’atleta capoverdiana da anni residente a Bussolengo di Verona, Sonia Conceicao Lopes.
Il grande estimatore della mezza di Gardaland, Gennaro di Napoli, ha voluto lasciare la sua firma anche in questa seconda edizione, e, insieme a Adriano Azzoli, ha fatto registrare il miglior tempo nella non competitiva, Duo Half Marathon. La seconda staffetta a tagliare il traguardo era formata da Valerio Bertoldo e Maurizio Ronzani, e la terza era formata da una coppia femminile: Paola Sanna e Elisabetta Gaia Zamaroni.
Tutti gli atleti hanno avuto parole di elogio per la GAAC 2007 Veronamarathon Asd, che ha organizzato le manifestazioni: per la logistica; per i servizi offerti, compreso quello del bus navetta che accompagnava gli atleti da Castelnuovo alla partenza e riportava all’arrivo gli zaini e i borsoni degli atleti; per la bellezza del percorso, tecnico e impegnativo al punto giusto, con passaggi in località splendide e in mezzo a due ali di folla ed infine perché presidiato in modo ineccepibile.
Una cinquantina sono stati infine i bambini, per la maggior parte in attesa dell’arrivo del papà, che hanno partecipato alla Prezzemolo Mini Run Game, una mini corsa dedicata ai più piccoli, con un tracciato di poco più di due chilometri con partenza in prossimità di Sea Life Aquarium. Il breve percorso, adatto a tutti, ha regalato giochi e divertimento, con quiz a premi in tema Sea Life, e i partecipanti sono stati accompagnati da Prezzemolo
Il nostro Franco Zanardo è giunto 24°impiegando 1h 21. 47.
Non solo Jesolo: nel fine settimana gare
a Breganze e Padova e la 24h di S. Martino!
Nel fine settimana dei campionati italiani cadetti di Jesolo si gareggia anche a Breganze e a Padova.
Lo stadio comunale della cittadina vicentina, sabato 8 ottobre, ospita il campionato regionale individuale di prove multiple ragazzi. In cartellone un tetrathlon costituito da 60 ostacoli, lungo, vortex e 600 metri. Organizza l’Asi Breganze (Antonio Lazzaretto, tel. 348-5128892). Inizio gare alle 15.15.
Domenica 9 ottobre è invece in programma la mezza maratona Padova 21 (www.padova21.it). Organizza la Show Athlets Association (tel. 049-8161669). Partenza alle 9 da Prato della Valle.
Prima passerella stagionale, la 24 Ore di San Martino, classica gara di staffetta (24×1 ora), in programma allo stadio comunale di Belluno sabato 8 e domenica 9 ottobre.
Silca Ultralite Triathlon: cresce l’attesa per il Duathlon Città di Conegliano
Al via anche il Mini Duathlon e il Duathlon Kids, ultima prova della Coppa Veneto Kids
Ultima appuntamento dell’anno per la macchina organizzativa della Silca Ultralite Triathlon che chiuderà la stagione con la dodicesima edizione del Duathlon Città di Conegliano “Tra Colli e Vigne” domenica prossima, il 9 Ottobre a Conegliano (Tv). Un appuntamento ormai entrato nel calendario del Triathlon veneto e non solo, con una storia lunga ben dodici anni.
Aperto alle categorie Age Group, Elite e Junior, con partenza presso l’Azienda della Scuola Enologica di Conegliano in Via Zamboni per tutti alle ore 9.45, i triathleti affronteranno la prima frazione di corsa di 4 km, seguita da 12 km in mountain bike per chiudere con l’ultima parte, nuovamente di corsa, lunga 2 km. Un percorso, consolidato nel tempo, impegnativo e bello, disegnato da Ugo Zoppas del Bike Team Conegliano, associazione che collabora ormai da diversi anni con la Silca. Nuova la zona cambio, più ampia, così come nuovi saranno i servizi logistici, quest’anno tutti al coperto.
Grande attesa come dimostrano i quasi 100 iscritti, tra cui Huber Rossi, Massimo Cigana e Giampaolo Papes, a poche ore dalla chiusura delle iscrizioni, anche grazie ad un pacco gara davvero importante.
Chi prenderà il via domenica troverà, infatti una calzamaglia Asics personalizzata, pasta Jolly, Crakers Piovesana, prodotti Weleda, un set di chiavi Silca e prodotti della San Benedetto. Come sempre accade nelle gare della Silca Ultralite massima attenzione alla sicurezza, con un centinaio di volontari lungo il percorso, assistenza medica e ricco pasta party finale.
Una festa, anche e soprattutto, per i più piccoli con il Mini Duathlon e il Duathlon Kids, valido come ultima prova della Coppa Veneto Kids.
Aperto a tutti i ragazzi e le ragazze di età compresa tra gli 8 e 17 anni, il Mini Duathlon partirà alle ore 11.30 e il Duathlon Kids alle ore 12.00.
Tante le categorie presenti, ognuna con le relative distanze da coprire: I Cuccioli (nati nel 2002-03) affronteranno 200 metri di corsa, 1km di bici gli ultimi 100 metri di corsa; gli esordienti (’00-01), 400 metri di corsa, 2 km di bici e 200 metri ancora di corsa; i ragazzi (’98-’99) 600 metri di corsa,3 km di mountain bike e 300 metri di corsa; gli Youth A (’96-97) e gli Youth B (94-95), 1200 metri di corsa, 4 km di bici e 600 di corsa.
In concomitanza alle ore 9.00 sempre presso l’Azienda della Scuola Enologica di Conegliano, prenderà il via la seconda edizione del “Nordic Walking tra colli e vigne”, valida come 9^ tappa del circuito Nordic Walking in Tour distanza Sprint.
15. Meeting giovanile Alpe Adria
(d.f.) Sabato il campo Agosti di Pordenone ospiterà il 15. Meeting giovanile Alpe Adria di atletica, come sempre organizzato dalla polisportiva Libertas Porcia, grazie al contributo del main sponsor FriulAdria Crédit Agricole. La fortunata manifestazione (lo scorso anno registrò una partecipazione record di oltre 500 atleti) è di carattere regionale, ma l’iscrizione (compilabile on line all’indirizzo cr.friulivg@fidal.it) è aperta anche ai tesserati di Veneto, Austria e Slovenia.