DIARIO TREVIGIANO
A cura di Franco Piol
Ultim’ora
CAMPIONATI NAZIONALI CADETTI A JESOLO
Grande Lisciandra terzo nel giavellotto
Quarta la Brunato 1,62 sesto Alberto Rech con i 2000m a 5’52”29
Appena un accenno e domani poi l’articolo completo sui Campionati Nazionali Cadetti di Jesolo dove i nostri stanno dando il meglio. Ieri, sette ottobre, quarta Sara Brunato nell’alto con la stessa misura della medaglia di bronzo (ma troppi errori precedenti) con 1,62. Oggi, otto ottobre, bravissimo Alberto Rech, giunto sesto sui 2000m. con il suo nuovo primato personale, 5’52”29 (Martino De Nardi si è piazzato undicesimo con 5’59”64). Mentre sto scrivendo Edorado Lisciandra mi comunica “felicissimo” del suo favoloso terzo posto nel giavellotto con il suo nuovo primato personale di 52,81:
evvai GRANDE EDOARDO!!!
Alberto Rech, con Martino De Nardi in un recente podio.
Praticamente ottava (come tempo realizzato) Elena Cristofoli Prat, con 12”74 sugli 80hs corso nella finale delle seconde; in crescendo anche Andrea Forato nell’asta personal best nell’asta con 3,30 e Pietro Vettorazzo che sui 4 km di marcia ha abbattuto il suo precedente limite con 19’48”26, giungendo undicesimo.
Decima Silvia Marcon con soli due lanci validi: 10,86 e solo 14^ Elisa De Checchi nel martello.
Nel frattempo Giacomo Zuccon è primo sui 100hs in 13”83 e secondo nell’alto con 1,84 (PB) e per il pentathlon, giavellotto a 36,90 (Luca Favero ha sulla sua tabella 15”30/1,60/40,30).
A DOMANI!!!
QUESTA LA PRIMA GIORNATA
. E’ iniziata con un bronzo l’avventura del Veneto alla Kinder+Sport Cup, i campionati italiani cadetti individuali e per regioni, scattati nel pomeriggio allo stadio Picchi di Jesolo (Venezia).
L’ha conquistato il vicentino del Csi Fiamm, Andrea Zimello, terzo nel martello con 53.57. In pedana solo a titolo individuale, Zimello ha anche migliorato il primato personale di 46 centimetri.
Più indietro, quinto, il veneziano Omar Venuda, fermatosi a 53.04. Il primo pomeriggio di gare - freddo e ventoso, anche se risparmiato dalla pioggia – prevedeva quattro finali maschili (poi ridotte a tre per il rinvio a domattina, a causa del forte vento, dell’asta) e due femminili.
Al bronzo di Zimello ha fatto seguito, ancora in pedana, la doppietta siglata dal Veneto nel disco femminile: oro a Wendy Baonga (nella foto), veronese d’origine congolese, in forza alla Libertas Lupatotina, miglioratasi sino a 33.77.
Subito dietro, la padovana del Cus, Giulia Camporese, atleta in gara anche per la rappresentativa regionale, arrivata a 31.89. Un argento di spessore, dopo un duello bellissimo. Giù dal podio, invece, la moglianese Sara Brunato, quarta nell’alto con 1.62, stessa misura che ha fruttato il bronzo alla lombarda Cornalba.
Nelle batterie dei 300 leadership provvisoria per la veronese Anna Schena (41”24), così come per la vicentina Greta Fornasa sugli ostacoli bassi (46”34). Alla fine della prima giornata (con la marciatrice azzurra Elisa Rigaudo tra gli ospiti d’onore), Veneto secondo nella classifica combinata, ad un punto dal Friuli-Venezia Giulia. Sognare si può. Domani, dalle 9, la seconda, intensissima giornata di gare.
RISULTATI. 1^ GIORNATA. CADETTI. Martello: 1. Tiziano Di Blasio (Lazio) 64.97, 3. Andrea Zimello (Ven/Csi Fiamm Vi) 53.57, 5. Omar Venuda (Veneto/Lib. La Fenice 1923) 53.04. Lungo: 1. Alessandro Li Veli (Lombardia) 6.66 (+3.7), 12. Andrea Marziano (Veneto/Marconi Cassola) 5.92 (+5.9). Marcia (4 km): 1. Gregorio Angelini (Puglia) 18’57”45, 11. Pietro Vettorazzo (Veneto/Veneto Banca Montebelluna) 19’48”26.
CADETTE. Alto: 1. Erika Furlani (Studentesca Cariri) 1.68, 4. Sara Brunato (Veneto/Mogliano) 1.62, 12. Anna Morbiato (Veneto/Assindustria Sport Pd) 1.50. Disco: 1. Wendy Baonga (Veneto/Lib. Lupatotina) 33.77, 2. Giulia Camporese (Veneto/Cus Padova) 31.89, 9. Maria Elena D’Auria (Veneto/Athletic Club Belluno) 25.82, 10. Serena Bordignon (Veneto/Marconi Cassola) 24.65.
Domenica al Palafiere di Godega di Sant’Urbano, nel Trevigiano, saranno incoronati i protagonisti della stagione.
In passerella anche i giovani
L’azzurra Giovanna Epis sarà l’ospite d’onore dell’atto conclusivo della stagione triveneta su strada. Dopodomani, domenica 9 ottobre, al Palafiere di Godega di Sant’Urbano (Treviso), ci sarà anche lei sul palco dove saranno incoronati i protagonisti – atleti e club - del Grand Prix Strade d’Italia e del Grand Prix Giovani.
Una presenza non casuale, quella della fondista veneziana della Forestale. Giovanna Epis è infatti la miglior sintesi tra le due rassegne trivenete della specialità: da ragazzina partecipava alle gare del Grand Prix Giovani; ora, da azzurra, continua ad essere protagonista nelle prove del Grand Prix Strade d’Italia.
Per le due rassegne, quella che si chiude al Palafiere di Godega di Sant’Urbano è un’altra stagione trionfale. Il Grand Prix Strade d’Italia è andato in archivio con oltre 3.800 presenze-gara. Ben 279 le società presenti nella graduatoria finale vinta, ancora una volta, dal Venicemarathon Club. I dati della partecipazione individuale segnalano anche che 42 atleti hanno preso parte a tutte e otto le gare stagionali, mentre 46 ne hanno corsa una in meno.
Il Grand Prix Giovani, con 1.893 atleti, ha invece stabilito il suo assoluto record di presenze. E la maggioranza delle gare che compongono il circuito ha realizzato il primato di partecipazione a livello giovanile. I motivi per festeggiare, insomma, domenica al Palafiere di Godega di Sant’Urbano (inizio alle 16.30) proprio non mancheranno proprio.
Queste le classifiche finali del Grand Prix Strade d’Italia, dopo la maratonina Riviera dei Dogi del 10 aprile (che porta punteggio solo se l’atleta non ha partecipato ad una delle prove cittadine) e dopo le prove in circuito di Oderzo (1 maggio), Treviso (22 maggio), Tonadico (19 giugno), Mestre (24 giugno), Agordo (30 luglio), Feltre (20 agosto), Pordenone (11 settembre) e Santa Maria Maddalena (18 settembre; valida solo per la classifica di società).
UOMINI. Amatori: 1. Francesco Corrocher (Villanova Sernaglia) 595, 2. Andrea Frezza (Valdobbiadene) 569, 3. Alvaro Zanoni (Atl. Vittorio Veneto) 566, 4. Lorenzo Donati (Atl. S. Rocco) 518, 5. Gabriele Gallo (Venicemarathon Club) 509, 6. Cristian Andreatta (Valdobbiadene) 483. MM35: 1. Alessandro Ipino (Bassano Running Store) 569, 2. Matteo Gobbo (Atl. S. Rocco) 553, 3. Mauro Fontana (Valdobbiadene) 501, 4. Gabriele Toffoli (Agordina Ottica Mottes) 474, 5. Luca Carniello (Lib. 25 Aprile Sacile) 464, 6. Daniele Bordignon (Bassano Running Store) 460. MM40: 1. Claudio Saviane 580, 2. Giovanni Bressan (Atl. Aviano) 512, 2. Ivan Geronazzo (Atl. S. Rocco) 512, 4. Alessandro Buratto (Valdobbiadene) 505, 5. Ignazio Campigotto (Tre Comuni) 470, 6. Fabio Zordan (Pol. Valdagno) 466. MM45: 1. Flavio Olto (Atl. Mareno) 590, 2. Ivano Marcon (Atl. Agordina Ottica Mottes) 566, 3. Giuseppe Dallo (Valdobbiadene) 515, 4. Michele Baldo (Santarossa Brugnera) 514, 5. Daris Citron (Tre Comuni) 511, 6. Giuseppe Busetti (Valdobbiadene) 469. MM50: 1. Pietro Balbo (Bassano Running Store) 558, 2. Luciano Gagno (Gagno Ponzano) 542, 3. Marco Savio (Agordina) 531, 4. Mariano Guadagnini (Valdobbiadene) 505, 5. Amorino Traverso (Tre Comuni) 498, 6. Andrea Milan (Pol. Valdagno) 449. MM55: 1. Virginio Trentin (Idealdoor Lib. S. Biagio) 600, 2. Costante Rado (Gruppo Santarossa) 575, 3. Mariano Toscan (Valdobbiadene) 532, 4. Rinaldo Toscan (Valdobbiadene) 528, 5. Giampaolo Pradal (Valdobbiadene) 524, 6. Antonio Zamai (Valdobbiadene) 475. MM60: 1. Gianfranco Zeni (Primiero S. Martino) 590, 2. Salvatore Puglisi (Athletic Club Bl) 567, 3. Giuliano Barizza (Carive) 533, 4. Severino Bortolini (Valdobbiadene) 510, 5. Stefano Schiavo (Valdobbiadene) 485, 6. Luciano Dario (Venicemarathon Club) 474. MM65: 1. Dario D’Incal (Athletic Club Belluno) 600, 2. Salvatore Camin (Mastella Quinto) 540, 3. Alfio Trevisanato (Venicemarathon Club) 538, 4. Gianpaolo Zanatta (Pro Loco Trichiana) 516, 5. Giorgio Marchesano (Team Italia Road Runners) 509, 6. Ferruccio Rorato (Coin Venezia 1949) 494. MM70 e oltre: 1. Benvenuto Pasqualini (Idealdoor Lib. S. Biagio) 590, 2. Giovanni Visentin (Mastella Quinto) 537, 3. Francesco Tonion (Trevisostar) 510.
DONNE. Amatori: 1. Lara Comiotto (Pro Loco Trichiana) 590, 2. Lara Filippi (San Rocco) 552, 3. Laura Zilli (Sernaglia Villanova) 537, 3. Fabia Gallina (Atl. S. Rocco) 537, 5. Alessandra Gardan (Atl. S. Rocco) 500. MF35: 1. Silvia Pasqualini (Idealdoor Lib. S. Biagio) 600, 2. Giovanna Pizzato (Atl. S. Rocco) 555, 3. Lucilla Aureto (Pol. Biancazzurra Pettinelli) 544. MF40: 1. Eva Vignandel (Podisti Cordenons) 582, 2. Monica Partis (Atl. S. Rocco) 549, 3. Lucia Candiotto (Atl. S. Rocco) 517, 4. Isabella Lazzarini (Venicemarathon Club) 510, 5. Laura Ertani (Vicentina) 509, 6. Raffaella Rizzetto (Venezia Runners Murano) 473. MF45: 1. Marcella Molin (Trevisatletica) 579, 2. Gabriella Tarozzo (Atl. Mogliano) 532, 3. Francesca Lotto (Venezia Runners Murano) 531, 4. Susi Zorzetto (Atl. S. Rocco) 514, 5. Ines Dal Magro (Pro Loco Trichiana) 504, 6. Lorenza De Franceschi (San Rocco) 487, 6. Elisabetta Meneghel (Venezia Runners Murano) 487. MF50: 1. Maria Urbani (Pol. Valdagno) 587, 2. Giuseppina Dario (Piombino Dese) 569, 3. Daniela Menni (Valdobbiadene) 535, 4. Elena Dorigo (Olimpicaorle) 516. MF55: 1. Ida Maria Piva (AAA Malo) 574, 2 Maria Rita Fregolent (Valdobbiadene) 566, 3. Paola De Bei (Venicemarathon Club) 528. MF60: 1. Fiorenza Simion (Primiero S. Martino) 600, 2. Regina Bortolozzo (Venicemarathon Club) 580. SOCIETA’: 1. Venicemarathon Club 705, 2. Atl. S. Rocco 675, 3. Valdobbiadene 655, 4. Biancazzurra Pettinelli 565, 5. Nuova Atl. Tre Comuni 480, 6. Gp Livenza Sacile 425.