Ottobre 9th, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

Ultim’ora

CAMPIONATI NAZIONALI CADETTI A JESOLO

Giacomo Zuccon altro bronzo nel pentathlon

Anna Busatto solo settima. Jacopo Zanatta ottavo

zuccon-idda.jpg 

 

E’ finita con un’altra medaglia di bronzo  per i cadetti trevigiani con il fenomenale Giacomo Zuccon nel pentathlon : punti raccolti 3.724 con l’ottima sequenza 13”83 (100hs.), 1,84 (alto PB), 36,90 (giavellotto), 5,77 (lungo), 2’58”02 (1000m.); bravo anche Luca Favero, sesto con 3.392 punti, con la sequenza (15”30/1,60/40,30/5,88/2’55”84).

Bene Jacopo Zanatta, ottavo nell’alto con 1,82 (su Giulio Brugnera 1,74 e Matteo Pol 1,60).

Soltanto settima Anna Busatto sui 1000m con iltempo di 3’07”49.

 

 

 

Tricolori cadetti, altre sette medaglie

e il Veneto è d’argento

 

Jesolo incorona la Lombardia. Ma applaude anche il Veneto, giunto al settimo argento tricolore negli ultimi otto anni. Tre giorni di gare, allo stadio Picchi, hanno confermato la tradizionale supremazia lombarda, ripresa dopo il piccolo passaggio a vuoto di Desenzano 2009, quando il campionato italiano cadetti fu conquistato proprio dal Veneto.

 

Undici punti, questa volta, hanno separato le due regioni. Poco più indietro, sul gradino più basso del podio, un Lazio in grande crescita. L’argento nella classifica combinata, valida per l’assegnazione della Kinder+Sport Cup, è frutto, nel caso del Veneto, di un doppio bronzo parziale: terze, infatti, sono giunte sia la squadra maschile che quella femminile.

 

Il weekend jesolano ha confermato le previsioni dei tecnici: dai 10 ori individuali del 2010, il Veneto è sceso a due (le vittorie della discobola Baonga e della velocista Schena). Ma è nettamente aumentato il numero delle medaglie conquistate: ben 21 (con otto argenti e 11 bronzi) contro le 16 dell’anno scorso. Segno che la squadra guidata da Enzo Agostini aveva nella compattezza il suo punto di forza.

 

Stamane, nell’ultima mezza giornata di gare, il Veneto ha rimpinguato il bottino di medaglie, conquistando altri tre argenti - con il padovano Federico Ayres Da Motta nell’alto (1.86), la 4×100 maschile (43”98) e la vicentina Ilaria Casarotto nel giavellotto (39.42) - e quattro bronzi - con il trevigiano Giacomo Zuccon (3.724 nel pentathlon), la vicentina Elena Bellò nei 1.000 metri (3’04”51), la 4×100 femminile (49”29; nella foto) e la padovana Mariaelena Agostini nel pentathlon (4.005 punti).

 

Il futuro dell’atletica italiana è transitato allo stadio Picchi e potrebbe tornarci nelle prossime stagioni: la rassegna tricolore cadetti ha detto che la città, grazie al supporto dell’amministrazione comunale e all’entusiasmo degli appassionati locali (Fidal provinciale e Atletica Jesolo Turismo in primis), ha le carte in regola per ospitare eventi di spessore. Dopo Caorle, un mare d’atletica può diventare realtà anche a Jesolo.

 

RISULTATI. 3^ GIORNATA. CADETTI. 1000: 1. Lorenzo Pilati (Trentino) 2’35”67, 4. Emanuele Pinton (Veneto/Lib. Mirano) 2’38”37. Alto: 1. Filippo Lari (Toscana) 1.88, 2. Federico Ayres Da Motta (Veneto/Vis Abano) 1.86, 6. Piero Tamburlin (Veneto/Ana Feltre) 1.82, 8. Jacopo Zanatta (Gagno Ponzano) 1.82, 12. Edoardo Gambaretto (Veneto/Csi Fiamm) 1.78, 17. Giulio Brugnera (Veneto/Silca Ogliano) 1.74, 17. Frank Y. Andux Gonzales (Veneto/Galliera Veneta) 1.74, 23. Matteo Pol (Veneto/Veneto Banca Montebelluna) 1.60. Peso: 1. Sebastiano Bianchetti (Lazio) 16.75, 8. Sebastiano Marrone (Veneto/Sporting Club Noale) 13.91. 4×100: 1. Lazio 43”98, 2. Veneto (Tarussio, Nicola Ceola, Nicola Bassan/Casa Atletica Pd, Vanzo) 43”98. Pentathlon: 1. Simone Fassina (Lombardia) 3.991, 3. Giacomo Zuccon (Veneto/Trevisatletica) 3.724 (13”83/100 hs; 1.84/alto; 36.90/giavellotto; 5.77/lungo; 2’58”02/1000), 5. Leonardo Tesini (Veneto/Insieme New Foods) 3.432 (15”06; 1.72; 29.70; 5.84; 2’47”89), 6. Luca Favero (Veneto/Veneto Banca Montebelluna) 3.392 (15”30; 1.60; 40.30; 5.88; 2’55”84), 9. Andrea Costa (Veneto/Nevi) 3.260 (14”91; 1.78; 27.95; 5.75; 3’00”71, 10. Andrea Triches (Veneto/Bellunoatletica) 3.213 (14”65; 1.66; 34.44; 5.09; 2’55”97). Classifica per rappresentative: 1. Lombardia 271, 2. Toscana 271, 3. Veneto 270.

 

CADETTE. Giavellotto: 1. Sara Corradin (Emilia Romagna) 42.04, 2. Ilaria Casarotto (Veneto/Csi Fiamm) 39.42, 9. Sofia Basso (Veneto/Asi Breganze) 34.50. 1000: 1. Eleonora Vandi (Marche) 2’59”03, 3. Elena Bellò (Veneto/Pol. Dueville) 3’04”51, 7. Anna Busatto (Veneto/Atl. Mogliano) 3’07”49. 4×100: 1. Lombardia 48”07, 3. Veneto (Elisa Vian/Olimpicaorle, Luna Monego, Greta Fornasa, Anna Schena) 49”29. Pentathlon: 1. Giulia Sportoletti (Lombardia) 4.522, 3. Mariaelena Agostini (Veneto/Lib. Sanp) 4.005 (12”57/80 hs; 1.48/alto; 34.93/giavellotto; 4.99/lungo; 1’46”51/600), 14. Rita Cremona (Veneto/Csi Fiamm) 3.368 (13”42; 1.45; 25.32; 4.67; 1’51”81. Classifica per rappresentative: 1. Lombardia 279, 2. Lazio 270, 3. Veneto 269. Combinata (M+F): 1. Lombardia 550, 2. Veneto 539, 3. Lazio 537.

 

 

 

NELLA 24h DI SAN MARTINO A BELLUNO

Giandomenico Sartor (carrozzine) 20.064

Fabrizio Pradetto 18.039 e Mara Golin 15.031

sartor-indoor.jpg 

 

Un po’ in sordina la 24h di San Martino, edizione 2011, e i metri macinati non hanno avuto picchi alti.

Per i nostri atleti, passerella con in testa Fabrizio Pradetto con 18.039 e Mara Golin con 15.031,

Dietro Fabrizio ci sono Giancarlo Simion, Christian Cenedese, Mauro Amadio, Matteo Redolfi, Aziz Mahjoubi (che piacere!), Adriano Pagotto e Flavio Olto (tutti sopra i 17.000 metri)

Dietro Mara, bene Sara Tomè con 14.489, poi Gaia Benincà (13.916) e ancora Monica Todescato e Luisa Casagrande.

Terza la squadra del Play Life, (384.845 metri) 15^ l’Atletica Vittorio Veneto.

Eccezionale l’intervento del nostro caro amico Giandomenico Sartor nella foto sopra, (categoria carrozzine) che ha sbaragliato tutti superando i ventimila metri (primo con 20.064!!!)