DIARIO TREVIGIANO
A cura di Franco Piol
PROVE MULTIPLE REGIONALI RAGAZZI A BREGANZE
Ottava Silvia Menegazzo e decimo Davide Mogno
Il vicentino Mirko Cocco (Atletica Ovest Vicentino) e la padovana Gioi Spinello (Fiamme Oro) sono i nuovi campioni regionali ragazzi di prove multiple.
Hanno vinto il titolo sabato, a Breganze (Vicenza), imponendosi in una gara che prevedeva la successione di quattro prove: 60 ostacoli, salto in lungo, lancio del vortex e 600 metri.
Cocco ha totalizzato 3.302 punti, miglior prestazione italiana di categoria dell’anno, precedendo due portacolori dell’Asi Breganze, Enrico Baccarin (3.058 punti) e Leonardo Gobbo (3.010).
Gioi Spinello ha messo insieme 3.219 punti, altra prestazione tecnica di tutto rispetto, lasciandosi alle spalle la compagna di squadra, Alice Lunardon (3.166) e la rodigina Emma Girardello (3.030). Ben 154 gli atleti classificati.
RISULTATI. Ragazzi: 1. Mirko Cocco (Atl. Ovest Vicentino) 3.302 (9”4/60 hs; 4.97/lungo; 64.25/vortex; 1’38”2/600), 2. Enrico Baccarin (Asi Breganze) 3.058 (8”9; 5.11; 49.30; 1’41”8), 3. Leonardo Gobbo (Asi Breganze) 3.010 (8”9; 3.90; 66.30; 1’45”0), 4. Manjinder Singh (Atl. Ovest Vicentino) 2.937, 5. Federico Florio (Gs La Piave 2000) 2.806, 6. Dragos Consta Gheorghie (Fiamme Oro) 2.749.
Ragazze: 1. Gioi Spinello (Fiamme Oro) 3.219 (9”3/60 hs; 4.79/lungo; 33.97/vortex; 1’48”7/600), 2. Alice Lunardon (Fiamme Oro) 3.166 (9”6; 4.55; 43.10; 1’53”6), 3. Emma Girardello (Assindustria Rovigo) 3.030 (9”7; 4.58; 22.18; 1’43”3), 4. Rebecca Borga (Biotekna Marcon) 2.881, 5. Giulia Molena (Riviera del Brenta) 2.850, 6. Gloria Gollin (Marconi Cassola) 2.843.
NdR. Tra i nostri decimo Davide Mogno, 2.582 punti (nella foto sotto) (9”6, 60hs; 4,62 lungo; 52,38 vortex; 1’51”3, 600m. poi Alex Gheno 2.303 (9”6/4,50/44,01/1’57”7) e Andrea Cecchin, Omar Harouf e Isacco Agostinetto.
Tra le nostre ottava Silvia Menegazzo, 2.707 punti (nella foto sopra) ( 10”7/4,22/43,92/2’05”3) su Irene Zambon, 11^ 2.581 punti, Martina Granello, 13^ con 2.510 punti e Francesca Emireni con 2.481 punti.
=>Per i risultati completi del campionato regionale ragazzi di prove multiple: clicca qui
AI CAMPIONATI REGIONALI RAGAZZI DI PALMANOVA
Davide Arpioni e Chiara Bortolus Campioni
Da Palmanova, sede dei Campionati regionali Friulano-Giuliani, salutiamo altri due campioni: Davide Arpioni, primo nell’alto, migliorandosi fino a 1,63 (tra i concorrenti anche Francesco Citron) e Chiara Bortolus, un portento sugli ostacoli, qui prima sui 60hs in 9”15 (Cito Chiara perché il papà, friulano, ne è felice e rivendica la trevigianità di Chiara da parte della madre!)
Intanto a Codroipo Leonardo Visentin in un pentathlon non terminato, ha corso i 100hs in 15”25 e lanciato il giavellotto, primo, a 38,09.
Davide Arpioni
Zanatta e Signorotto tra i primi venti
Africa pigliatutto alla sesta edizione della Maratonina dei Borghi. Ieri mattina, per quanto riguarda la gara maschile, l’etiope Dereje Hailegiorgis ha vinto con il tempo di 1h 02′55″, che costituisce non il record della manifestazione ma comunque un ottimo verdetto favorito dalle ottime condizioni climatiche. Hailegiorgis, a Pordenone, si era già fatto notare per il terzo posto conseguito lo scorso anno. Dietro l’etiope si sono classificati, praticamente appaiati, il marocchino Radouan Hakim con 1h 02′55″ e il vincitore dell’edizione 2010 Taoufique El Barhoumi in 1h 02′58″.
La gara, che ha visto ancora una volta sfidarsi per il successo atleti keniani, marocchini ed etiopi, si è caratterizzata fin dall’inizio per la presenza al comando di sette podisti, che hanno staccato subito Taragon Wilfred che, per dirla tutta, compariva come uno dei favoriti al successo finale. Il gruppetto di testa transita ai 5 chilometri in 14′45″: non un tempo da record ma una “proiezione” che lascia sperare in un buon risultato agonistico. I sette corrono uniti anche nel punto del percorso tecnicamente più impegnativo e paesaggisticamente più suggestivo - i laghetti di Rorai con 35 metri di dislivello - arrivando ancora insieme a circa un chilometro e mezzo dal traguardo in piazzetta Cavour. Ci si aspetta un finale in volata e così accade. Alla fine la spunta sul fil di lana l’etiope Hailegiorgis, precedendo i due temibili marocchini Hakim ed El Barhoumi.
Per arrivare ai primi italiani bisogna scorrere la classifica sino al tredicesimo posto, dove spunta il nome di Paolo Zanatta 1h 10. 00. (Fiamme Oro), al quattordicesimo poi c’è Mirko Signorotto (nella foto sotto) 1h 10. 56. (Jager Vittorio Veneto); poi, con un ritardo superiore a 7′ dal primo, transitano gli atleti di casa: Giovanni Iommi e Gianni Panfili (Gp Livenza), rispettivamente quindicesimo e sedicesimo.
La gara femminile rispetta lo stesso copione, con le atlete africane maggiormente in luce: vince l’etiope Aynalem Woldemichael, già medaglia d’oro quest’anno a Susa in 1h 13′28″, che arriva da sola al traguardo tallonata dalla connazionale Megesta Geletu (1h 14′49″) e da Joyce Kiplimo (1h 15′04″). Ottima quarta posizione per Paola Mariotti (Brugnera Friulintagli), abbonata ormai da qualche edizione a finire ai piedi del podio. Numericamente parlando, la società della Destra Tagliamento che ha schierato il maggior numero di concorrenti è stata il Gp Livenza (31), seguita da Azzano Runners (22) e Podisti Cordenons (14).
La manifestazione di ieri, organizzata da l’Èquipe Athletic Team, ha contemplato complessivamente 430 iscritti. Un successo doppio, quindi, perché alla mezza maratona si è affiancata la passeggiata non competitiva «Per acque e parchi alla riscoperta del Noncello» che quest’anno, per i 150 anni dell’Unità d’Italia, ha cambiato percorso seguendo le memorie risorgimentali della città e consacrando il successo collaterale del corso che prepara al mezzofondo gli atleti in erba. L’evento di ieri, presentato dal sindaco di Pordenone, Claudio Pedrotti, ha avuto il patrocinio del Comune, della Regione e di numerosi sponsor.
NdR. Guido Dalla Torre 22° (1h 18. 46.) e Michele Baldo 23° (1h 19. 18.), poi Corrado Gasparini, Danilo Gava, Emilio Dal Bò e…udite, udite, Rory Polles, un enfant prodige classe 1978, subito sparito tra i cadetti! (bentornato Rory!!!).
Prima donna trevigiana, Monica Bortolin, 256^ con 1h 47. 35. Più indietro ancora Daniela Menni.
ULTRAMARATONA MAGREDI’ DI VIVARO
Conardi Cesconetto Morandin e Bucciol
Bella e faticosa impresa in quel di Vivaro il 7/8/9 ottobre con le ultramaratone di Magredì 2011, impegnate sulle cento miglia, sui 60/25 chilometri!
Tra i nostri i migliori sono stati Davide Conardi (Nuova Atletica 3 Comuni), classe 1975, 14° con il tempo di 30h 48. 52. su Daniele Cesconetto, (Mercuryus) classe 1977 (Daniele è primatista assoluto trevigiano con 22h 42. 12. Alzano 18 aprile 2004), alla pari di Luciano Morandin, orsaghese classe 1975, con 30h 52. 55. e su Marco Bucciol, classe 1970 ( la Confranculana) con 31h 53. 23.
Più indietro il montebellunese Nicola Dartora classe 1978 (36h 27. 01.) e Gianni Da Dalt (Mercuryus) classe 1965 (37h 58. 49.).
Buoni davvero i piazzamenti sui 60 chilometri, contando su Danilo De Conti (Mercuryus, classe 1960), quinto con 7h 00. 18.), Ivan Cao (Scuoa di Maratona Vittorio Veneto, classe 1972) settimo con 7h 18. 33.), Luca Zornio (Mercuryus, classe 1970) nono con 7h 42. 57.
Vanno citati ancora Oscar Da Re (Mercuryus, classe 1970) con 8h 56. 52. Walter Uliana (idem, classe 1964) con 9h 39. 26. Sergio Dal Cin (idem, classe 1966) con 9h 39. 38.
Ancora (oltre le dieci ore) Diego Zandonà e Lorenzo Zanin.
Daniele Cesconetto
MARATONA DI MANZANO
Antonella Feltrin, quarta in 3h 31.15.
Settimana friulana sull’impronta delle lunghe corse con il Magredì di Vivaro, la maratonina di Pordenone e questa maratona di Manzano. Dignitosa la prestazione della nostra centochilometrista, la roncadese Antonella Feltrin (ricordate Faenza 2011?), quarta con 3h 31. 15. Rosa Pezzutto è arrivata oltre le quattro ore.
Tra gli uomini, spulciando, ho trovato Corrado Gasparini oltre le tre ore.
Nella maratonina 19^ Silvia Guido con 1h 53. 58.