Gennaio 14th, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

GRANDE NEW ENTRY ALL’A.GAGNO PONZANO

Danilo Goffi è nostro!!!

di Paolo Tieppo

 

  goffi-danilo.jpg

Colpaccio dell’Atletica Atletica Ponzano Gagno

il tesseramento di: Danilo Goffi!!!

 

 Danilo Goffi  (Legnano, 3 dicembre 1972) è un atleta italiano, specializzato nella maratona .

 Nel 1991 è stato vincitore del campionato europeo junior dei 10.000 metri in pista a Salonicco (Grecia).

 Nella maratona che ha ottenuto i migliori risultati della carriera. Ne ha disputate 20 di cui 6 in occasioni iridate.

 Il suo primato è di 2 ore, 8 minuti, 33 secondi; terzo classificato a Rotterdam (Olanda) il 19 aprile 1998.

 Nelle olimpiadi si piazza nono classificato ad Atlanta (Georgia, Stati Uniti d’America) con 2 ore, 15 minuti e 8 secondi.

 

Campionati europei

• Secondo classificato a Budapest (Ungheria) nel 1998 in 2h12′11″ dietro a Stefano Baldini.

 • Tredicesimo classificato a Monaco di Baviera (Germania) l’11 agosto 2002 in 2 ore, 15 minuti e 57 secondi quarto italiano.

 • Undicesimo classificato a Göteborg (Svezia) il 13 agosto 2006 in 2 ore, 14 minuti e 45 secondi.

 

Campionati mondiali

• Quarto classificato ad Atene (Grecia) il 10 agosto 1997 in 2ore 14 minuti e 47 secondi.

 • Quinto classificato a Siviglia (Spagna) il 28 agosto 1999 in con 2 ore, 14 minuti e 50 secondi.

 

Titoli italiani

• 29 ottobre 1995: maratona a Venezia in 2 ore, 9 minuti e 26 secondi.

 • 7 luglio 1996: mezza maratona Vittorio Veneto in 1 ora, 2 minuti e 42 secondi.

 • 3 maggio 1998: 10.000 metri Camaiore in 28 minuti e 29 secondi.

 

Maratone

• 1995: primo classificato a Venezia il 29 ottobre in 2 ore, 9 minuti e 26 secondi.

 • 1998: terzo classificato a Rotterdam il 19 aprile in 2 ore, 8 minuti e 33 secondi.

 • 2001: quarto classificato a Padova il 29 aprile in 2 ore, 15 minuti e 14 secondi.

 • 2002: secondo classificato a Torino il 21 aprile in 2 ore, 10 minuti e 52 secondi.

 • 2003: quinto classificato a Milano il 30 novembre in 2 ore, 11 minuti e 23 secondi.

 • 2004: quinto classificato a Padova il 25 aprile in 2 ore, 11 minuti e 8 secondi.

 • 2004: secondo classificato a Venezia il 24 ottobre in 2 ore, 9 minuti e 55 secondi.

 • 2005: primo classificato a Torino il 17 aprile in 2 ore, 11 minuti e 12 secondi.

 

 

 

 

Silca Ultralite Vittorio Veneto: domenica al via il 27° Cross Città della Vittoria

Seconda manifestazione dell’anno organizzata dalla Società vittoriese

La Silca Ultralite Vittorio Veneto organizzerà domenica 15 gennaio il 27° Cross Città della Vittoria in programma a Vittorio Veneto (Tv). Una gara che nei suoi 26 anni di storia ha visto al via runners del calibro di Alessandro Lambruschini, Gelindo Bordin, Salvatore Bettiol, Vincenzo Modica, Simone Zanon e tra le donne Rosanna Munerotto, Nadia Dandolo, Agnese Possamai e Silvia Sommaggio.

La location, l’Area Fenderl, rende questa gara una delle poche a svolgersi in pieno centro città, e nello stabile, recentemente rinnovato, saranno collocate tutte le aree logistiche, a partire dalla verifica iscrizioni fino al pasta party.

 

Promossa con il patrocinio della Città di Vittorio Veneto, della Provincia di Treviso e della Regione Veneto e il supporto del Comune di Conegliano e dei Gruppi Alpini di Scomigo e Vittorio Veneto, la gara sarà valida come prova d’apertura del C.d.S Regionale Giovanile, Assoluto e Masters e come prima prova del Campionato Italiano di Società Assoluto di cross.

 

Mattinata ricca di gare a partire dalle ore 9.30 con al via le categorie MM35-40-45-50 e 55 (master maschili) che percorreranno 6km, a seguire alle ore 10.00 spazio a tutte le MF (master femminili) e gli MM60 e oltre che affronteranno un percorso di 4km.

A partire dalle ore 10.20 via alla Ragazze (1 km), a seguire alle ore 10.30 i Ragazzi (sempre 1km), alle ore 10.40 le Cadette (1.5 km), alle ore 10.50 i Cadetti (2km). Alle ore 11.15 spazio alle Allieve (3km), alle ore 11.30 gli Allievi (4 km), alle ore 11.50 Juniores femminili, le promesse e le senior del cross corto (4km) mentre alle 12.10 via gli junior maschili e promesse e senior femminili del cross lungo (6km).

A chiudere la ricca giornata di gare alle ore 12.40 le promesse e i senior maschili del cross corto (4 km) e alle ore 13.00 le promesse e i senior maschili del lungo (10 km).

 

Tra le società presenti anche le Fiamme Oro Padova,Atletica Vicentina, Biotekna Marcon, Assindustria Padova, Atletica Città di Padova, Vis Abano, Atletic Club Belluno, mentre tra i giovani l’Atletica Jesolo, Atletica Murano, Vis Abano, Montecchio Maggiore, CSI Fiamm Vicenza, La Piave 2000 e ovviamente la Silca Ultralite Vittorio Veneto e l’Atletica Silca Conegliano.

 

In campo femminile spiccano le presenze di Laura Giordano, Giovanna Ricotta, Michela Zanatta e Silvia Sommaggio nel percorso lungo e di Chiara Renso nel corto. Tra gli uomini al via per il lungo Giancarlo Simion, Nicola Sorgato e Simone Gobbo, mentre nel corto Riccardo Garavello, Said Boudalia, Diego Avon e Simone Gariboldi.

 

A commentare le gare, due speaker conosciuti nel mondo dell’Atletica, Aldo Masi e Giuseppe Zuin. Tra gli sponsor che supporteranno l’evento oltre alla Silca, anche la Banca Prealpi, Trentin Ghiaia, Pizza Bibo e Fardin Occhiali.

 

In concomitanza al Cross Città della Vittoria, alle ore 11.00 si svolgerà la manifestazione non competitiva e gratuita “Corri libero sui prati”, aperta ai Ragazzi e Ragazze dai 6 ai 10 anni, lunga circa 500 metri.