DIARIO TREVIGIANO
A cura di Franco Piol
Simukeka e Ricotta conquistano la “Vittoria Alata”
PRIMI ITALIANI QUINTO E SESTO
Bernardi e Simion. 3^ la Serafini!
(nella foto: Fabio Bernardi, n.4 e Giancarlo Simion n.1)
Il freddo e la neve ritardano di qualche minuto la partenza, ma la gara si svolge regolarmente. Si portano subito al comando Jean Baptiste Simukeka e Hosea Kimeli Kisorio (Atl. Castello).
La coppia persiste nel dettare il passo e quando, a 3 km dall’arrivo, viene quasi raggiunta dal gruppo degli inseguitori – formato da Peter Bii (Athletic Terni), Daniel Ngeno (RCF Roma), Fabio Bernardi (Violetta Club), nella foto sotto, e Giancarlo Simion (Silca Ultralite Vittorio Veneto) – allunga il passo per potersi assicurare il podio.
Alla fine la spunta Simukeka in 1h08’14”, buon tempo se si considerano le caratteristiche del tracciato e le condizioni climatiche non proprio favorevoli.
Nella gara femminile, dopo le cinque vittorie consecutive di Laura Giordano, la “Vittoria Alata” è conquistata da un’altra italiana, Giovanna Ricotta. L’atleta padovana – giunta al traguardo in 1h21’08” – è riuscita nel finale a sbarazzarsi della concorrenza della ruandese Angelina Nyiransabimana (Quercia Rovereto) e della giovane Silvia Serafini (Brugnera Friulintagli), terza nella foto sotto, distaccandole di oltre un minuto.
Molti gli atleti di livello amatoriale (oltre cinquecento al via) che sono stati richiamati a Vittorio Veneto anche dalla concomitanza con la prima tappa del circuito Trivenetorun.
Tutti concordi sul successo della manifestazione: se è vero che da un lato le condizioni atmosferiche hanno reso ancora più impegnativo il percorso (e hanno costretto a casa anche alcuni big annunciati alla partenza, come Daniele Caimmi e Denis Curzi), dall’altro esse hanno contribuito ad offrire uno spettacolo unico e suggestivo ai tanti appassionati della corsa su strada.
Va ricordato che tutto ciò è stato possibile grazie alla perfetta sinergia tra l’organizzazione, il gruppo giudici gare della Fidal, i gruppi di volontari e le amministrazioni comunali di Vittorio Veneto e Colle Umberto, che insieme hanno garantito la sicurezza di tutti gli atleti rendendo percorribile l’intero tracciato di gara, in particolare eliminando ogni pericolo nei tratti più insidiosi nella zona collinare del Collumbertese.
Classifiche.
Uomini: 1. Jean Baptiste Simukeka (G.S. Orecchiella Garfagnana/Rwa) 1h08’14”, 2. Hosea Kimeli Kisorio (Atl. Castello/Ken) 1h08’38”, 3. Peter Bii (Athletic Terni/Ken) 1h09’28”, 4. Daniel Ngeno (RCF Roma/Ken) 1h09’47”, 5. Fabio Bernardi (Violetta Club Lamezia Terme) 1h09’57”, 6. Giancarlo Simion (Silca Ultralite Vittorio Veneto) 1h10’06”, 7. Abdoullah Bamoussa (Brugnera Friulintagli) 1h12’44”, 8. Manuel Negrello (Silca Ultralite Vittorio Veneto) 1h16’10”, 9. Marcello Venafro (Scuola di Maratona Vittorio Veneto) 1h18’41”, 10. Luca Di Francesco (Atl. Val di Non e Sole) 1h20’20”, 11. Giuseppe Di Stefano (Silca Ultralite Vittorio Veneto) 1h20’34”.
Donne: 1. Giovanna Ricotta (Salcus) 1h21’08”, 2. Angelina Nyiransabimana (Quercia Rovereto/Rwa) 1h22’10”, 3. Silvia Serafini (Brugnera Friulintagli) 1h22’46”, 4. Paola Dal Mas (GS Quantin) 1h26’36”, 5. Erika Bagatin (Santarossa) 1h27’55”, 6. Emanuela Moro (Atl. Vittorio Veneto) 1h28’04”, 7. Mara Golin (Atl. Vittorio Veneto) 1h29’31”, 8. Rosanna Saran (Ponzano G.R. Autotrasporti) 1h29’41”, 9. Monia Capelli (Atl. Vittorio Veneto) 1h29’59”, 10. Marta Santamaria (Brugnera Friulintagli) 1h30’54” (a cura della Silca Ultralite Vittorio Veneto)
Per le classifiche complete dell’11^ Maratonina Vittoria Alata, clicca qui
…MA CI SONO ALTRI TREDICI VINCITORI!!!
A voler approfondire e leggere fino in fondo, questa corsa ha offerto ai nostri atleti trevigiani ben tredici vincitori di categoria!
M35 Giuseppe Di Stefano
M40 Marcello Venafro
M45 Franco Zanardo
M55 Virginio Trentin
M65 Vannileo Michielazzo
M75 Benvenuto Pasqualini
Promesse Gaia Benincà
Amatori Mara Golin
Mf40 Emanuela Moro
Mf45 Rosanna Saran
Mf55 Renata Foltran
Mf60 Luisa Casagrande
Mf65 Angela Pin
Nell’ordine di arrivo maschile generale oltre gli undici già segnalati vi annoto:
12. F. Zanardo; 13. Fabrizio Casagrande; 17. Luca Emanuele; poi Daniele Tomasi, Roberto Sales, Andrea Zanatta, Simone Collodel, Federico Pianca, Giuliano De Zanet, Matteo Cocomazzi, Enrico Pizzati, Stefano Casagrande, Sandro Celotti, Giuseppe Busetti, V.Trentin, Matteo Comazzetto, Giulio Orfano, Alberto Moretti, Danilo De Conti, Flavio Zanatta, Denis Meneghel e Massimo Zardetto
Tra le donne invece: 14. Roberta Bottarelli; 16. la Benincà; 17. Flavia Zanoni; 21. Alessia Baro; 23. Serena Felici; poi la Casagrande, Luigina Serafin, Ilaria Ulian, Antonella Favaro, Vittoria Botteon, la Foltran, Paola Della Giustina, Patrizia Aquino, Lara Ghedin, Silvia Carabolante, Silvia Guido, Elisa Fabris, Silvana Frattoluso, Pasqualina Da Re A.Pin
Alessia Baro
Trofeo Carla Sport:
Dal Soglio avvicina i 19 metri, l’allievo Caiaffa a 17.19
Prima uscita di Giorgino Gjeli a 15,01!
“Nonno” Dal Soglio nobilita la terza e ultima prova del Trofeo Carla Sport – Coppa Carlo Gamberini. Ieri, nel mini-impianto coperto di Schio (Vicenza), il quasi quarantaduenne vicentino ha lanciato il peso a 18.90, miglior prestazione italiana di questo primo scorcio di stagione.
Dal Soglio ha aggiunto 20 centimetri alla prestazione realizzata il 28 gennaio sempre a Schio: era dal 2009 che non si esprimeva su questi livelli. Sul podio anche il veronese Marco Dodoni (18.21) e Andrea Ricci (17.58).
Primato personale per l’allievo padovano Andrea Caiaffa (Fiamme Oro), andato per la prima volta oltre la soglia dei 17 metri (17.19) con il peso da 5 kg. Alle sue spalle, 15.63 per il bresciano Michele Romano (Virtus Castenedolo) e 15.01 per il trevigiano Giorgino Gjeli (Trevisatletica CentroMarca Banca); e non stupisce solo nell’atletica ma anche nella pesistica il nostro Giorgino colpisce ancora con una medaglia d’argento a Verona sollevando 124 kg.
.
Virginia Braghieri (Atl. Piacenza) ha vinto la gara allieve (12.79). Da segnalare, infine, il sostanzioso progresso del cadetto vicentino Massimo Rossi (Marostica Vimar), arrivato a 15.61 con il peso da 4 kg.
Nelle puntate precedenti (bomba: sono usciti i risultati di Schio del 14 e del 28 gennaio!!!), all’impresa dello junior Diego Benedetti (13,55 con il peso da 6kg.) aggiungete i 12,00 raggiunti da Piergiorgio Curtolo (peso da 5kg, stesso peso per l’allievo Jacopo Bellin 12,54 e Giulio Vento); poi Beatrice Gatto 11,21 con i 3 kg, stessa misura realizzata da Silvia Marcon.
Vince, sempre con i 3 chili, Raffaella Bolzonella, master Mf50, con 9,21.