Febbraio 18th, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

ALL TIME NAZIONALI INDOOR ALLIEVI-JUNIORES

La Sartori e Borghi primatisti italiani!

In bella evidenza Giada Gallina e Gabriele Ferrero!!!

borghi-bn.jpg

 

 

In occasione dei Campionati Nazionali Indoor per allievi e juniores, è cosa utile riammemorare le menti sui primati e sulle posizioni “all time” dei nostri atleti trevigiani, schiera nutritissima nell’ottimo lavoro dell’amico Raul Leoni (Fidal Nazionale).

Intanto due nomi “storici” resistono nel tempo: Tiziana Sartori che detiene la miglior prestazione mondiale allieve  sulle 50 yard manuali con 5”9 del 1975 e Paolo Borghi con 2,23 nell’alto che dura ormai dal 1980 (trentadue anni fa!).

Ottime però le attuali posizioni di altri due giganti dell’atletica nazionale: Giada Gallina, terza allieva su 60y e 60m. in 7”12 e 7”59 (terza junior sui 60 metri manuali in 7”3) e Gabriele Ferrero, quarto junior di sempre sugli 800m. in 1’51”13; poi, nell’ordine, quinta Lisa Guidolin nel tetrathlon allieve e Michela Valentini sui 60m. piani, ottava Beatrice Mazzer sui 1000m. allieve e, infine Boris Delchev nono con il peso da 6kg.

sartori-tiziana.jpg

Tiziana Sartori

Eccovi tutte le presenze, rilevate dagli elaborati ufficiali di Raul:

 

ALLIEVI

 deltchev-3.jpg

Boris Delchev

Peso 6kg.    9. Boris Delchev  87, 15,15 (8-2-2004 Ancona)

Alto            15. Paolo Borghi  61,  2,05 (11-2-1978 Padova)

                  27. Tobia Vendrame  94, 2,03 (12-2-2011 Ancona)

Marcia       15. Leonardo Dei Tos  92, 22’13”74 (15-2-2009 Ancona)

60hs (0,91)  16. Alberto Amadi  89, 8”16 (11-2-2006 Ancona)

1000m       16. Marco Salvador  92, 2’33”74 (15-1-2009 Ancona)

Pentathlon (60hs/alto/peso/asta/1000m.)20. Alessandro Marcon  85, 3.012p (8”33/1,70/10,97/2,80/2’54”88: 2-2-2002 Genova))

200m         28. Rocco Bolgan  88, 22”76 (6-2-2005 Genova).

 

 

ALLIEVE

gallina-100m.jpg 

50y             1^ Tiziana Sartori  58, 5”9 (1-3-1975 Pordenone) 

                   Prestazione manuale Mondiale!

60y             3^ Giada Gallina  73, 7”12 (28-1-1990 Firenze)

                  11. Giorgia Casellato  71, 7”30 (23-2-1988 Firenze)

 

60m.           3^ Giada Gallina  73, 7”59 (24-2-1990 Hanau)

                  38. Tiziana Sartori  58, 7”75 (18-2-1975 Genova)

60m.man.    5. Michela Valentini  70, 7”5 (9-2-1986 Torino)

Tetrathlon  (60hs./peso/alto/400m.)   5. Lisa Guidolin  92, 2.750 punti

                  (8”83/9,45/1,60/1’03”27   9-2-2009 Ancona).

1000m.        8. Beatrice Mazzer  93, 2’58”08 (15-1-2009 Ancona)

200m.        24. Rossella Tarolo  64 25”41 (28-2-1981 Milano)

800m.        27. Beatrice Mazzer  93, 2’15”95 (30-1-2010 Ancona)

Peso          27. Flavia Severin  87, 12,34 (7-2-2004 Ancona)

                  32. Luigina Silvestrin  71, 12,25  (3-1-1988 Ancona)

Alto            33. Sabina Ghedin  66, 1,73 (13-2-1983 Montebelluna)

                  33. Elisabetta Bonin 70, 1,73 (22-2-1987 Firenze)

 valentini-m.jpg

Michela Valentini

 

JUNIORES

 g-ferrero.bmp

Gabriele Ferrero

Alto              1° Paolo Borghi  61, 2,23 (23-2-1980 Milano)

800m.          4. Gabriele Ferrero  57, 1’51”13 (10-2-1976 Milano)

600m         10. Renzo Piccin  59, 1’22”88 (28-1-1978 Milano)

200m         11. Paolo Ciravolo  72, 21”73  (2-3-1991 Torino)

Marcia       19. Leonardo Dei Tos  92, 21’02”01 (14-2-2010 Ancona)

 

 

  tarolo-200m.jpg

 Rossella Tarolo

60m.man.   3^ Giada Gallina  73, 7”3 (12-1-1991 Verona)

60y             7.  Giada Gallina  73, 7”11 (1-2-1992 Firenze)

1500m.       11. Giulia Viola  91, 4’31”62 (21-2-2009 Torino)

Pentathlon (60hs./alto/peso/lungo/800m.)   12. Guendalina Milanese  89,

                   3.659 punti (9”09/1,63/10,64/5,30/2’22”99), 27-1-2008 Ancona

60m.           13. Giada Gallina  73, 7”51 (10-2-1991 Verona)

Peso           15. Mara Rosolen  65, 13,92 (14-1-1984 Milano)

Alto             15. Sabina Ghedin  66, 1,81 (16-2-1985 Genova)

Lungo         15. Laura Strati  90, 6,07 (15-2-2009 Ancona)

 

viola-615-bn.jpg

Giulia Alessandra Viola

 

 

 

 

Compaiono anche due nostri atleti veterani che allora non facevano parte delle nostre società trevigiane: il veronese Mirko Turri, ora alla Silca Ultralite Vittorio Veneto, (60m. junior, nel 2000) e la riminese Silvia Biavati, ora alla Silca Conegliano (tetrathlon allieve, nel 1997).

 

 

 

 

 

Juniores e allievi per le conferme!

 

Edizione numero 37 per i Tricolori giovanili indoor, per la diciottesima volta ad Ancona. I due giorni di gare, nel Banca Marche Palas (18/19 febbraio), riguarderanno nell’occasione solo le categorie allievi e juniores: le promesse sono state infatti accorpate alla rassegna assoluta che si svolgerà nel successivo fine settimana (era dal 1999 che i campionati delle tre categorie agonistiche federali non si tenevano in sedi separate). Gli juniores – ma, verosimilmente, anche i migliori allievi – chiuderanno poi la stagione al coperto con il tradizionale triangolare “under 20” Italia-Francia-Germania organizzato quest’anno a Val-de-Reuil, in Normandia, il prossimo 3 marzo: sarà questo il primo test per un settore in grande crescita nelle ultime stagioni e atteso all’aperto dall’appuntamento dei Mondiali juniores di Barcellona (10/15 luglio). I Campionati giovanili di Ancona arrivano in una fase di attività tormentata dalle difficili condizioni atmosferiche: clima da pieno inverno che non ha dato tregua, costringendo in diversi casi all’annullamento delle riunioni indoor in calendario. Anche per questo i vertici federali hanno approvato una deroga parziale al conseguimento dei minimi per questa manifestazione e per molti big delle categorie interessate la prova del Palasport marchigiano costituirà il vero debutto stagionale.

Sia pure con cadenze sincopate, le riunioni fin qui celebrate hanno messo in luce alcuni dei protagonisti più attesi, con i nuovi primati juniores siglati nell’alto da Alessia Trost (1.91 per la neo-finanziera) e nell’asta da Roberta Bruni (4.25 a Fermo per la portacolori della Cariri). Già brillante il lunghista piacentino Stefano Braga (bronzo iridato a Lille), che con 7.54 insegue il 7.63 di Andrew Howe nella lista di sempre riservata agli juniores del primo anno. Ad Ancona si terrà il primo, attesissimo duello sui 400 metri tra i massimi alfieri della staffetta d’oro di Tallinn, Marco Lorenzi e Michele Tricca, entrambi approdati a fine 2011 nelle Fiamme Gialle. Tra gli allievi – assente l’argento mondiale del lungo, Anastassia Angioi (la lunghista sassarese ha rinunciato alle indoor) - spicca la “gazzella” marchigiana Eleonora Vandi (ora Avis Macerata), subito scesa a 2’11”57 sugli 800 metri dopo aver dominato tra le cadette. In grande progresso anche la pugliese Lucia Pasquale (Olimpia Club), accreditata sui 400 metri della seconda prestazione italiana “under 18” di sempre (dietro Chiara Natali) con 55”81.

LE SFIDE JUNIORES - Venendo al dettaglio delle singole categorie, il clou delle competizioni maschili juniores è il già ricordato confronto sui 400 metri tra i due talenti in maglia gialloverde Marco Lorenzi e Michele Tricca. Già un anno il piemontese di Susa aveva messo nel mirino il limite indoor di Claudio Licciardello, mancandolo di soli 10 centesimi di secondo: ora il bronzo europeo di Tallinn arriva da uno stop per influenza, ma il pepe del confronto diretto con il rivale di sempre Lorenzi potrebbe dare la giusta carica ad entrambi. Non avendo avuto, i due favoriti, la possibilità di provare la distanza, il miglior tempo stagionale è del faentino Alberto Rontini, altro protagonista in azzurro dell’impresa del luglio scorso in Estonia.

Anche i 60 metri propongono un line-up estremamente interessante: al rientro di Alessandro Pino (Atl. Vicentina PB del 2010 eguagliato a 6”87) dopo due stagioni tribolate si contrappone la consolidata leadership del campione uscente Giovanni Galbieri (Insieme New Foods): due colonne, ricordiamolo, del quartetto del Veneto che siglò uno storico primato italiano della staffetta cadetti sulla pista dell’Olimpico romano nel 2008. E poi la crescita di due figli d’arte come Giovanni Cellario (Reggio Event’s, 6”90) ed Antonio Moretti (Running Club Futura, 6”89). Il miglior esponente del mezzofondo è ancora una volta il somalo di Sezze Mohad Abdikadar (1’51”46 sugli 800 per il neo-acquisto dell’Aeronautica).

Sulle pedane dei salti, oltre al lunghista Stefano Braga (7.54 e 7.45 in stagione per l’atleta dell’Atl. Piacenza), è atteso in progresso il romano Alessandro Sinno, astista di scuola Fiamme Gialle Simoni, che con la maglia tricolore indoor ha un conto in sospeso. Altro protagonista in cerca di riscatto ad Ancona, dopo le traversie della passata edizione tra gli allievi, è l’ostacolista di lombardo Lorenzo Perini (Osa Saronno): il 7”95 di Aosta deve probabilmente essere considerato solo il primo approccio in una fase di carico, ma il primatista italiano è atteso a ben altri riscontri. Grande inizio di stagione per il colosso campano Antonio Laudante, tornato al peso dopo l’esperienza europea del disco a Tallinn: 18.77 con l’attrezzo della categoria e 16.36 con quello dei “grandi” per il portacolori dell’Arca Atl. Aversa, successore del romano Daniele Secci nella categoria.

Nella marcia si è fatto vedere a Napoli con la nuova maglia dell’Enterprise Sport & Service il pugliese Francesco Fortunato (20’26”00 sui 5km indoor, pur battuto nella 15km sulle strade di Latina da Vito Minei): anche per lui si apre una nuova fase, dopo aver mancato per un problema fisico sofferto appena prima della partenza i Mondiali allievi 2011 di Lille. Corollario obbligato per Eseosa Desalu: il nigeriano di Casalmaggiore, “Fausto” per gli amici, arriverà domenica 19 febbraio al traguardo della maggiore età, con la conseguenza di conseguire l’agognata cittadinanza italiana e quindi la successiva possibilità di vestire la maglia azzurra. Con il tecnico Carlo Stassano, anima della sua società Interflumina E’ Più Pomì, il ragazzo dovrebbe ricevere proprio al Banca Marche Palas il documento ufficiale, per mano del Sindaco di Casalmaggiore.

Detto delle due regine della categoria – Alessia Trost e Roberta Bruni – il discorso sul settore femminile juniores si apre con un seguito alla notizia riguardante il velocista Desalu: un altro talento nigeriano, la sprinter reggiana Judy Udochi Ekeh, sta giungendo al traguardo della cittadinanza. Ma prima, la portacolori della Reggio Event’s dovrà affrontare sul rettilineo di Ancona la new entry della Forestale Anna Bongioni per il titolo dei 60 metri.

Sul giro di pista, la romana Flavia Battaglia (Audacia Record) è attesa in progresso dopo la trasferta tedesca di Ludwigshafen sui 200 metri. Tra le novità stagionali, la friulana Elisa Paiero (Atl. Brugnera Friulintagli, miglioratissima e accreditata di 7”62 sui 60 metri) e la quasi debuttante Elisa Molinarolo, una ex ginnasta padovana reclutata quest’anno dall’Assindustria, salita a 3.70 nell’asta alla prima esperienza in pedana.

Una sorpresa solo parziale è quella di Giada Carmassi (Gemonatletica): e limitatamente agli spettacolari progressi cronometrici che l’hanno portata nella top-10 juniores di sempre con 8”57 sui 60hs, visto che nella passata stagione la biondina friulana aveva saputo ben contrastare tutte le rivali in vista tra le allieve. Purtroppo assente l’ucraina Dariya Derkach (anche lei impegnata burocraticamente sul fronte della cittadinanza), dal momento che la bicampionessa uscente del lungo e del triplo è ancora in fase di recupero dopo l’intervento subito alla caviglia. Sulla pedana del peso, in mancanza di altre autentiche protagoniste, si attende l’esordio stagionale del bronzo Eyof e finalista mondiale 2011, la reggina Monia Cantarella. L’olimpionica giovanile della marcia a Singapore 2010, Anna Clemente (ora Fiamme Fialle), si è finora esibita solo all’aperto, vincendo per distacco la 15km sulle strade di Latina a fine gennaio: sulla sua scia, in quell’occasione, l’altra azzurra di Lille Alessia Costantino (Atl. Reggina).

ALLIEVI, PROTAGONISTI DA SCOPRIRE - Attività necessariamente rarefatta nella categoria allievi, dove i problemi legati al clima hanno limitato le uscite dei protagonisti ancor più che tra gli juniores. In campo maschile la prestazione da copertina è quella dell’altista Michele Maraviglia (Atl. Bergamo ’59 Creberg), salito a 2.10 di recente sulla pedana di Saronno: l’atleta lombardo è sicuramente in credito con la buona sorte, visto che l’anno scorso fu costretto a saltare l’esperienza dei Mondiali di Lille avendo ottenuto il minimo iridato di partecipazione con un ritardo marginale. C’è ovviamente curiosità anche per il debutto nel settore agonistico federale di alcuni dei cadetti che hanno dato vita nella passata stagione ad una brillante edizione tricolore nell’impianto di Jesolo: si è già detto dei progressi di Eleonora Vandi sugli 800 metri (anche 56”78 sui 400), ma c’è da segnalare il freschissimo 12.56 ottenuto dalla campionessa cadette del triplo, Benedetta Cuneo (Atl. Firenze Marathon). Un exploit forse inatteso che colora di giallo una finale di triplo dove l’unica protagonista attesa era la primatista italiana Ottavia Cestonaro (Atl. Vicentina, 12.52 domenica scorsa a Modena a fronte di un limite di categoria fissato a 12.90 un anno fa sulla pedana di Ancona). Ricordata anche l’assenza per scelta programmatica dell’argento iridato del lungo Anastassia Angioi e l’ottima condizione messa in mostra dalla 400ista Lucia Pasquale nelle prime uscite, la novità del programma tecnico è costituita dal ritorno del peso femminile all’attrezzo da 3kg: un dettato Iaaf che ha coinvolto anche altri lanci (martello da 3kg, giavellotto da 500 grammi) e che ha convinto solo parzialmente i tecnici del settore.

LISTE - Come di consueto riportiamo le liste italiane all-time delle categorie interessate con l’ultimo aggiornamento disponibile (con le riunioni indoor conosciute, fino al 14 febbraio): e come sempre sollecitiamo l’intervento degli appassionati per le eventuali omisssioni riscontrate nella compilazione.

File allegati:
-
ISCRITTI/Entries
ALLIEVI - Liste Italiane indoor all-time
-
JUNIORES - Liste Italiane indoor all-time

 

di Raul Leoni

 

 

 

 

 

 

Domenica a Belluno il Trofeo delle Province indoor

 

 

Sei province in passerella a Belluno. Domenica 19 febbraio, alla Pala Spes Arena, ritorna il Trofeo indoor delle Province Venete. Sei squadre provinciali (mancherà solo Rovigo), costituite da atleti della categoria ragazzi, si sfideranno in una manifestazione di prove multiple costituita da tre gare: 30 metri di corsa, salto in alto e lancio della palla medica. Fuori classifica, anche una staffetta 6×1 giro. Oltre alla graduatoria per le rappresentative provinciali, verranno assegnati i titoli regionali individuali di prove multiple indoor. Ritrovo alle 13.45, inizio gare alle 14.30.

>>>Per la composizione delle rappresentative provinciali, clicca qui

Nel fine settimana sono previsti anche due appuntamenti a Padova. Sabato 18 febbraio il mini-impianto dello stadio Colbachini ospita la 7^ manifestazione regionale indoor. Di scena, per la prima volta quest’anno, le categorie cadetti (60, 60 ostacoli e alto) e cadette (60, 60 ostacoli e lungo). Ritrovo alle 14.45, inizio gare alle 16. Domenica 19 febbraio, sempre allo stadio Colbachini di Padova, verrà recuperata la giornata conclusiva della seconda prova regionale del campionato italiano invernale di lanci, non disputata domenica scorsa a causa della neve. In pedana, dalle 9.45, martellisti e discoboli.

 

 

 

 

RECUPERO 2^GIORNATA DEI LANCI LUNGHI DI PADOVA

 

 

Si rende noto che il recupero della 2^giornata della 2^prova regionale del Campionato Italiano assoluti e giovanile di lanci lunghi viene effettuata domenica 19/02 pv.

Alleghiamo nuovo dispositivo.