DIARIO TREVIGIANO
A cura di Franco Piol
INIZIATO AD ANCONA I CAMPIONATI NAZIONALI INDOOR
ALLIEVI-JUNIORES
7°Andrea Gallina 1,95 e 8°Giò Gjeli 14,85
I Campionati Nazionali Indoor per allievi e juniores, sono iniziati ad Ancona e hanno dato i primi responsi. Per i trevigiani intanto, solo due finalisti con lo junior Andrea Gallina, giunto settimo nell’alto con la nuova misura indoor di 1,95 e con l’allievo Giorgino Gjeli che, nel getto del peso da 5kg. si è piazzato ottavo con 14,85.
Nelle altre gare hanno superato il turno, finendo in semifinale, i nostri tre moschettieri degli ostacoli con un superbo Andrea Gatti (8”38), con il preparatissimo Francesco Marconi (8”44) e il migliorato Giacomo Zuccon (8”50); non ce l’fa fatta Alessandro Cecchin (8”82); nelle semifinali promossa con l’ultimo tempo utile, anche la junior Jasmine Surian, nettamente migliorata con 9”48.
Lungo allieve di lusso con la Cestonaro oltre i sei metri: solo undicesima Laura Ortolan con un discreto 5,25 (si rifarà con il peso: promesso?). Tredicesima nell’alto Erica Venuti con 1,50 e diciottesima l’allieva Rebecca Dalla Torre, sempre sui 60hs. in 9”43.
NELLA RIUNIONE INDOOR DI PADOVA
Balzi e Cristofoli Prat ostacolisti DOC!
Caterina Maleville, Enrico Giuriati bene sui 60m
Riunione indoor a Padova dedicata ai cadetti veneti , copiosamente affluiti e organizzati in numerose batterie.
Edoardo Balzi
Da sottolineare subito l’esordio felice di Edoardo Balzi sui 60hs. risolto con la piazza d’onore in 9”20 (dietro, in ritardo, Giovanni Zago e i fratelli Dissegna) e la conferma di Elena Cristofoli Prat, terza in 9”53, davanti a Federica Bianco, diciottesima in 10”37; poi Martina Granello in 10″43, Francesca Emireni in 10”52 e Chiara Morandin in 10″59, (a un decimo circa o poco meno, da loro, Greta Barbiero e Erica Pavan).
Moltissime le batterie sui 60 piani con Caterina Maleville in bella vista, terza con un buon 8”18, meglio di Rebecca Borga e la stessa Cristofoli Prat, quinte in 8”31; lontane Annamaria Fisicaro (8”63), Alessia Checchin (8”67) e Lisa Zago (8”69); sotto i nove secondi anche Michela Caon, la Pavan, Angela Carrer e la Barbiero.
In campo maschile buona la sortita di Enrico Giuriati, decimo in 7”81 su Samuele Dissegna, tredicesimo in 7”94.
Per i cadetti ancora alto con Fabio Camattari a 1,64 su Damiano Portaluri a 1,58 e per le cadette il lungo con la Maleville e la Checchin planate, undicesime, a 4,70 sulla Fisicaro, quindicesima in 4,62.
Domenica di grande cross
a Galliera Veneta
Una giornata di grande cross sui prati di Galliera Veneta (Padova). Il parco di Villa Imperiale, domenica 19 febbraio, ospiterà la terza tappa dei campionati regionali assoluti e giovanili di società. In chiave veneta, sarà anche l’ultimo appuntamento prima della finale nazionale dei Societari, in programma il 4 marzo a Correggio (Reggio Emilia). La prova di Galliera Veneta servirà inoltre a selezionare gli atleti della categoria cadetti che saranno impegnati a Correggio nel campionato italiano individuale e in quello per regioni. A margine, gare per esordienti (a livello provinciale) e master. Organizza l’Atletica Galliera Veneta (Luciano Luisetto, tel. 049-8645527). Questo il programma della manifestazione. Ore 8.45: master (4 km femm., 6 km masch.). 9.15: esordienti masch. e femm. (700 m). 9.30: ragazze (1 km). 9.40: ragazzi (1,5 km). 9.50: cadette (2 km). 10.05: cadetti (2,5 km). 10.20: allieve (4 km). 10.40: seniores/promesse femm. cross corto (4 km). 11: allievi (5 km). 11.20: juniores masch. e femm., seniores/promesse femm. cross lungo (6 km). 11.50: seniores/promesse cross corto (4 km). 12.10: seniores/promesse masch. cross lungo (10 km).
A GALLIERA VENETA (PD) LA SELEZIONE DEI CADETTI/E PER CORREGGIO (RE)
La 3^ prova del C.d.S. Cadetti/e di cross in programma il 19 Febbraio a Galliera Veneta (PD) sarà la gara valevole per la possibilità d’iscrizione dei 5 cadetti e 5 cadette che gareggeranno a titolo individuale ai Campionati Italiani Individuali e per Regioni Cadetti/e a Correggio (RE) il 4 marzo 2012.
Infatti secondo l’art. 3.2 del regolamento federale attività promozionale:
“Ogni Regione può iscrivere inoltre 5 cadetti e 5 cadette supplementari che gareggiano solo a titolo individuale, con costi a totale carico delle Società di appartenenza od altri. Questi atleti/e devono comunque essersi classificati tra i primi 15 nei rispettivi Campionati Regionali di Corsa Campestre..”.
La gara di Galliera Veneta sostituisce quindi il Campionato Regionale che invece nella nostra regione si disputerà domenica 11 marzo (data scelta quando il camp.italiano era stato fissato al 18 marzo).
Per quanto riguarda i nominativi dei 5 cadetti/e cadette che faranno parte della squadra saranno scelti dalla Commissione Tecnica Regionale secondo questi criteri: saranno selezionati “d’ufficio” i primi tre atleti/e classificati nella prova di Galliera Veneta, per gli altri due posti, si terrà conto dei risultati conseguiti nelle tre prove del c.d.s. disputate e dello stato di forma.
La pubblicazione dei nominativi sul sito fidalveneto.it avverrà entro entro mercoledì 22 febbraio.
ATLETICA
La Treviso Marathon si presenta
Si alza il sipario sulla 9. Treviso Marathon. L’evento del 4 marzo verrà presentato giovedì 23 febbraio, alle 11.30, nella Sala Consiglio della Provincia, al Sant’Artemio. Le iscrizioni alla maratona rimarranno aperte per un’altra settimana, sino al 25 febbraio.
I Ragazzi in gara a Belluno
La rappresentativa provinciale ragazzi sarà impegnata oggi, alla Spes Arena di Belluno, nel Trofeo delle Province indoor. Le sei selezioni venete in lizza (mancherà solo Rovigo) saranno impegnate in un triathlon che assegnerà i titoli regionali individuali e per rappresentative.
PODISMO
Non competitiva a Lovadina
Oggi si corre a Lovadina di Spresiano, dov’è in programma la 26. marcia non competitiva valida per il 26° Trofeo Palmarini Benito.
Tre i percorsi: 5,6, 13 e 21,5 km. Ritrovo al centro ippico Verde Piave. Partenza alle 8.30 per il percorso più lungo, alle 9 per i due tracciati più brevi.