Marzo 2nd, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

L’ex fuoriclasse azzurro attende tutti gli appassionati sabato a Prato Fiera per una seduta di rifinitura della preparazione lungo il Sile

 

Treviso, 28 febbraio 2012 – Di corsa con Salvatore Bettiol alla vigilia della maratona. L’ex campione azzurro - quinto all’Olimpiade di Barcellona, secondo a New York nel 1998 – aspetta i partecipanti alla Treviso Marathon per un allenamento di gruppo, l’ultimo prima della maratona di domenica.

 

  bettiol-50-anni.jpg

 

 

“Molti atleti, alla vigilia di una maratona, fanno riposo assoluto – spiega Bettiol, in questo periodo impegnato anche come organizzatore della 10 Miglia del Montello, del 6 maggio -. E’ un errore: il fisico ha bisogno di essere tenuto in movimento, così all’indomani sarà più pronto a dare delle risposte”.

L’appuntamento con Bettiol è per sabato 3 marzo, alle 10.30, a Prato Fiera, a Treviso. La partecipazione è libera, non occorre alcuna iscrizione. L’ex fuoriclasse trevigiano sarà anche disponibile a rispondere ai dubbi che normalmente inquietano gli atleti alla vigilia di un impegno sui 42 km. Lui, del resto, di maratone ne ha corse 37. L’ultima, lo scorso anno, proprio a Treviso.

La seduta d’allenamento di sabato, per quanto leggera, sarà anche l’occasione, soprattutto per i non trevigiani, per andare alla scoperta di un autentico paradiso per i podisti: il percorso sull’alzaia del Sile, dove quotidianamente si allenano centinaia di runners locali.

Ma Bettiol non attende soltanto i maratoneti: “Invito tutti gli appassionati, anche chi il giorno dopo non farà la Treviso Marathon. L’importante è iniziare a correre, per diventare maratoneti c’è sempre tempo”.

 

 

 

Dalla fanfara dei bersaglieri all’esibizione della Dama Castellana, dagli aerei d’epoca della Jonathan Collection ai pacer di Julia Jones: una festa lunga 42 km. In palio anche i titoli italiani dell’Us Acli

 treviso-2011.jpg

Treviso, 29 febbraio 2012 – Uno spettacolo di maratona. La 9^ Treviso Marathon non sarà solo una corsa, ma un’autentica festa che coinvolgerà l’intero territorio della Marca. Una festa lunga, ovviamente, 42 km. Da atleta o da spettatore, sarà peccato mancare. Treviso, una volta di più, si confermerà maratona con un’intera provincia intorno. “New York d’Italia” per gli atleti, ma anche per il pubblico.

MUSICA, MAESTRO! Maratona e note. La marcia di avvicinamento dei maratoneti a Treviso sarà accompagnata da bande e complessi musicali. Un piacevole conforto alla fatica degli atleti e un’attrazione in più per i tanti spettatori che seguiranno la maratona ai bordi della strada. A Vittorio Veneto, alla partenza della maratona, suonerà la Fanfara “Ariete” dell’11° Reggimento Bersaglieri, diretta dal 1° Maresciallo Luogotente, Antonio Miele. Fondata nel 1883, la fanfara “Ariete” è un complesso ricco di storia e tradizione. Le sue caratteristiche note, frutto del suono degli ottoni, scandiranno i primi metri di corsa dei maratoneti, oltre a fare da preludio alla partenza. A Conegliano, il passaggio della maratona sarà invece accompagnata dal gruppo Tamburi e Sbandieratori della Dama Castellana, che si esibirà sulla Scalinata degli Alpini. Uno spettacolo da non perdere, che abbinerà il virtuosismo degli sbandieratori e il ritmo delle percussioni. Poi, lungo il tragitto verso Treviso, la corsa dei maratoneti riceverà l’accompagnamento di una quindicina di gruppi musicali.

ARRIVA IL BARONE ROSSO Spettacolo sulle strade, ma anche in cielo. Il passaggio dei maratoneti a Ponte della Priula sarà accompagnato dall’esibizione degli aerei di Giancarlo Zanardo, un imprenditore con la passione per i velivoli d’epoca che si è meritato l’appellativo di “Barone Rosso”. A Nervesa della Battaglia, uno dei Comuni attraversati dalla maratona, Zanardo ha creato il campo di volo che ospita la Jonathan Collection, la più famosa collezione italiana di aerei d’epoca (tra questi anche l’unica replica volante al mondo del Flyer dei fratelli Wright). Allacciate le cinture, si parte…

UNA MARATONA TRICOLORE La 9^ Treviso Marathon sarà valida come campionato italiano dell’Unione Sportiva Acli, un ente di promozione sportiva particolarmente vicino al mondo della corsa. Promossa dalle Acli per favorire e sostenere attività motorie, ludiche e sportive rivolte a soggetti di ogni età e condizione, l’Unione Sportiva Acli è attiva in più di 40 discipline sportive, ha 105 sedi provinciali e coinvolge, nella propria attività, circa 4.000 società sportive, con 350.000 soci.

DI CORSA CON JULIA JONES La Treviso Marathon mette a disposizione degli atleti un servizio di pacer (“lepri”), curato da Julia Jones, celebre collaboratrice della rivista ”Correre” e creatrice del “Corso di Corsa”. Seguendo il ritmo dei pacer si potranno abbattere i “muri” cronometrici delle 3 ore, 3 ore 15’, 3 ore 30’, 3 ore 45’, 4 ore, 4 ore 15’, 4 ore 30’, 5 ore. Alla partenza, a Vittorio Veneto, i pacer saranno all’interno delle gabbie preposte per ogni tempo di riferimento e saranno riconoscibili da una maglia con la scritta “Pacer”. La loro presenza sarà anche segnalata da palloncini di vari colori. Per saperne di più, è possibile visitare lo stand dei pacer all’Expo della Treviso Marathon, venerdì e sabato, alla Ghirada.

 

 

 

Domenica a Treviso anche la grande marcia stracittadina aperta a tutti: 3 km in centro storico. E la conclusione è sotto l’arco d’arrivo della 42 km

Treviso, 29 febbraio 2012 – C’è chi farà 42 chilometri e chi si limiterà ad una corsa in centro storico. Il 4 marzo non sarà soltanto la domenica della prima grande maratona italiana della stagione.

  treviso-2011-1.jpg

Il ricco cartellone della Treviso Marathon offrirà anche la Tuttincorsa, marcia stracittadina aperta a tutti che rappresenta un appuntamento imperdibile per chi, pur non essendo un maratoneta nel vero senso della parola, vorrà comunque approfittare dell’occasione per fare un po’ di movimento all’aria aperta.

L’edizione 2012 della Tuttincorsa avrà una veste diversa dal solito. Nuovo il percorso, un unico tracciato lungo poco più di 3 km che, partendo da Borgo Mazzini, toccherà alcuni tra gli angoli più suggestivi della città: dalle Mura alla Pescheria, da Piazza San Vito a Piazza San Leonardo, passando anche accanto, strada facendo, a Piazza dei Signori.

Nuovo l’orario di partenza, le 9.45, più tardi del solito, perché, nel momento esatto in cui a Treviso scatterà la Tuttincorsa, a Vittorio Veneto inizierà la lunga marcia degli atleti impegnati nella maratona.

Giovani e anziani, scuole e famiglie: ecco il target di riferimento della Tuttincorsa. Per i gruppi scolastici sono previsti ricchi premi sotto forma di materiale didattico. E l’evento - coordinato a livello organizzativo dal Cpt, il Comitato Podistico Triveneto - avrà un motivo di richiamo più: i partecipanti alla Tuttincorsa concluderanno la loro marcia sotto l’arco d’arrivo della maratona, esattamente dov’erano partiti qualche decina di minuti prima.

L’iscrizione costa appena 3 euro, sarà possibile in zona arrivo sino a pochi minuti dal via. E per i gruppi scolastici più numerosi è prevista una ricca fornitura di materiale didattico. Tuttincorsa sarà davvero… una corsa di tutti. E per tutti.

STRADE E PIAZZE DELLA STRACITTADINA Borgo Mazzini (partenza) > Viale Burchiellati > Via Manzoni > Mura Cittadine > Via Manzoni > Via San Francesco > Via Campana > Piazza San Vito > Via San Vito > Piazza Indipendenza > Via Martiri della Libertà > Piazza San Leonardo > Via San Leonardo > Via Santa Caterina > Via Stangade > Via Sant’Agostino > Borgo Mazzini (arrivo)

Sempre di corsa, ma questa volta a casa. Il Veneto che corre fa passerella a Expo Run, il grande centro espositivo che accompagnerà la 9^ Treviso Marathon, in programma domenica 4 marzo sul tradizionale percorso da Vittorio Veneto al capoluogo della Marca.

Per le tre importanti maratone venete – la stessa Treviso, insieme a Padova e Venezia – sarà l’opportunità per promuovere, congiuntamente, il binomio sport e turismo nella nostra regione.

La cornice è di assoluto pregio: Expo Run approderà per la prima volta, tra venerdì 2 e sabato 3 marzo, alla Ghirada, la grande città dello sport, creata dal Gruppo Benetton alle porte di Treviso.

Oltre ad essere una tappa obbligata per gli atleti, che qui verranno a ritirare il pettorale di gara, Expo Run offrirà alcuni momenti di riflessione e approfondimento sulla realtà della corsa e dello sport in genere.

In particolare, sabato 3 marzo, alle 10, la Ghirada ospiterà un’importante tavola rotonda dal titolo “Diversamente abili, ugualmente atleti”, organizzata da Sport4Society, che coinvolgerà illustri rappresentanti del mondo della disabilità.

Una scelta non casuale, perché la Regione Veneto è fortemente impegnata nello sviluppo di un turismo accessibile. E anche il turismo sportivo si muove in questa direzione. Prova ne è che tutte e tre le grandi maratone venete, da tempo, hanno sviluppato una particolare sensibilità verso i temi della disabilità: perché la corsa è un ottimo modo per superare le barriere.

A Expo Run Treviso Marathon sarà impegnata soprattutto a fare gli onori di casa, ma per Maratona S. Antonio e Venicemarathon il centro espositivo della Ghirada rappresenterà una tappa fondamentale nell’attività di promozione degli eventi che andranno in scena tra la primavera (Padova, il 22 aprile) e l’autunno (Venezia, il 28 ottobre).

Allo stand delle tre grandi maratone venete verrà distribuito il materiale illustrativo dei tre eventi e sarà anche possibile iscriversi alle maratone di Padova e Venezia. Storia, arte e gastronomia del Veneto andranno ancora una volta a braccetto con la corsa. Un connubio fortunato che, due settimane dopo Treviso, sarà riproposto anche Roma, in occasione di una delle maratone più prestigiose al mondo.

Le tre grandi maratone saranno ospiti di Expo Run alla Ghirada

 

treviso-2011-2.jpg

TREVISO MARATHON,

APRE L’EXPO: TUTTI IN GHIRADA

Domani si alza il sipario sul grande centro espositivo che per la prima volta fa tappa nella “Città dello Sport”. Intanto gli iscritti alla maratona si avvicinano a quota 3.000: oltre 1.700 i veneti, 859 i trevigiani. Trentadue le nazioni rappresentate

 

Treviso, 1 marzo 2012 – Treviso Marathon prepara la volata finale. Oggi, venerdì 2 marzo, si alza ufficialmente il sipario sul grande appuntamento di domenica: in Ghirada, alle porte della città, apre Expo Run. Intanto crescono ancora i numeri: quota 3.000 iscritti è ormai vicina.

EXPO RUN & EXPO NATURA Una nuova cornice per Expo Run. Il centro espositivo della Treviso Marathon è un evento nell’evento. Quest’anno, poi, dopo l’esperienza di Vittorio Veneto del 2011, il cuore pulsante della maratona tornerà a Treviso e per la prima volta troverà ospitalità alla Ghirada, la grande Città dello Sport creata dal Gruppo Benetton. Nei due giorni di apertura, venerdì 2 (dalle 13 alle 19) e sabato 3 marzo (dalle 10 alle 19), Expo Run rappresenterà un’opportunità di incontro tra maratoneti, pubblico e aziende di vari settori merceologici. Con un occhio di riguardo, ovviamente, per lo sport e il tempo libero. Per gli atleti sarà una meta obbligata: qui, infatti, avverrà la distribuzione dei pettorali e dei pacchi gara. Parallelamente all’Expo, la Ghirada ospiterà anche due tavole rotonde, aperte a tutti: una dedicata alla corsa (“Da oggi corro anch’io”. Riflessioni e proposte per chi già corre e per chi inizierà a farlo; venerdì 2 marzo alle 17.30), l’altra ai disabili (“Diversamente abili, ugualmente atleti”, organizzata da Sport4Society, sabato 3 marzo alle 10). Al ristorante della Ghirada, tra venerdì 2 e sabato 3 marzo, si terrà anche il Pasta Party per gli atleti. In parallelo a Expo Run, due tra gli angoli più caratteristici del centro storico di Treviso – Piazza dei Signori e Piazza Borsa – da venerdì 2 a domenica 4 marzo, ospiteranno Expo Natura. Una doppia area espositiva dedicata all’enogastronomia che rappresenterà l’occasione per conoscere da vicino i prodotti tipici e, più in generale, per andare alla scoperta della vocazione verde e ambientalista di Treviso Marathon, una corsa che non è solo una corsa.

I NUMERI DELLA MARATONA A tre giorni dalla maratona, i numeri di partecipazione iniziano ad assumere una forma che si avvicina a quella definitiva. Gli iscritti, al momento, sono oltre 2.900. Tra ritardatari e iscrizioni da regolarizzare, l’obiettivo dei 3.000 partecipanti è ormai alla portata. A questi andranno aggiunte le migliaia di persone che prenderanno parte alla stracittadina Tuttincorsa. Tra gli iscritti alla maratona, i podisti sono 2.676 (2.347 uomini e 329 donne). Oltre 200 (238, per la precisione), invece, i pattinatori che in gara si divideranno tra due distanze (40 e 20 km). Trentadue le nazioni rappresentate: dal Brasile all’Eritrea, dall’Islanda alla Russia, da Israele ai Paesi del Nord-Europa. Ben 1.728 i veneti: Treviso recita ovviamente la parte del leone, con 859 iscritti. Seguono Venezia (368), Padova (248), Vicenza (148), Belluno (57), Verona (40) e Rovigo (8). Le società con più iscritti? I Marciatori Castellani (42), che precedono la Scuola di Maratona di Vittorio Veneto (37). Gli atleti più giovani? Il vicentino Federico Bordignon (20 anni) e la veneziana Anna Sorgon (22 anni). Entrambi trevigiani, invece, i “nonni” della maratona: Giovanni Bertoli (79 anni) ed Eleonora Bottazzo (73 anni). Nove atleti, infine, correranno la maratona nel giorno del loro compleanno: sono Pietro Carobolante (TV, 52 anni); Stefano Favaretto (VE, 36 anni); Tiziano Mareschi (TV, 36 anni); Thierry Chiesurin (TV, 47 anni); Lucio Ghirardo (TV, 44 anni); Dario Pinton (VE, 50 anni); Dino Bosio (MN, 45 anni); Andrea Galli (BS, 42 anni); Mirko Da Vià (BL, 26 anni).

GLI ORARI DEL FINE SETTIMANA Il sipario sulla 9^ Treviso Marathon si alzerà domani, venerdì 2 marzo, in concomitanza con l’apertura (alle 13) di Expo Run. Alle 16 di venerdì, l’inaugurazione ufficiale del centro espositivo. Chiusura alle 19. Sabato 3 marzo, Expo Run aprirà dalle 10 alle 19. Domenica 4 marzo, la maratona scatterà alle 9.45 da via Cavour a Vittorio Veneto (ma i pattinatori partiranno alle 9.30 e i disabili alle 9.40). Gli arrivi in Borgo Mazzini, a Treviso, inizieranno alle 10.45 con le handbike. Pochi minuti prima delle 12 giungeranno invece sul traguardo i primi podisti. La maratona si chiuderà ufficialmente alle 15.45, a sei ore esatte dal via.