Marzo 3rd, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

NEL CROSS DI NIMIS

Peruzza secondo, ma vince tra gli M50

Bene Angela Pin (prima Mf65) e Ivana Dall’Armi!

 

Nell’Ottava Campestre in Villa a Nimis per il Criterium Amatori, il campionato di società master e per l’Individuale di Cross Regionale, del 19 febbraio u.s. bella vittoria di categoria di Claudio Peruzza, master –M50 – e secondo  assoluto con il tempo di 23’04”, davanti a Michele Baldo, quinto (ma secondo tra i master M45) e ai vari Danilo Coden, Luciano Romano, Antonio Perin e Denis Dall’Agnese; e vittoria di Angela Pin (passata quest’anno all’Atletica Aviano) tra le master Mf65.

Belle gare anche per Ivana Dall’Armi (seconda tra le Mf55) come Erminia Furegon, tra le Mf70 e Maria Romano, terza tra le Mf60.

Tra i master M60 ed oltre, prezioso quarto posto per Vittorio Poles, su Silvano Feltrin, Gerardo Sossai, Tito Foltran, Corrado Rati, Arduino Celotto e Emilio Dal Bò.

Tra i master M35/40, bravo come sempre Giovanni Bressan (undicesimo), nella foto sotto, su Emanuele Perencin (bentornato alle corse), Paolo Grava e Mauro Dalla Torre.

Tra le donne, infine, si è distinta Daniela Vedelago (16^) su, tra le altre, Giuliana Bernardi e Valeria Chiaradia.

 

  bressan-gianni.jpg

 

 

GIOCHI STUDENTESCHI

Interregionale di cross alla Ghirada: in 700 al via

Studenti a scuola di corsa campestre. Stamane, alla Ghirada, va in scena la fase interregionale dei Giochi Studenteschi di cross. Settecento atleti, provenienti dal Nordest (13 le province rappresentate), faranno passerella in un appuntamento ormai classico, che approda a Treviso per il secondo anno consecutivo. Tre le categorie in gara: cadetti (anni 1998-1999), ragazzi (2000-2001) e allievi (1995, 1996, 1997). Prevista anche una prova di sport integrato: due alunni con disabilità per ogni squadra saranno affiancati dai compagni, dando vita ad una staffetta 4×400. Alle 11 la cerimonia di apertura, con la sfilata delle rappresentative. Alle 11.35 l’inizio delle gare. Il programma della mattinata. Ore 11.35: ragazze (1 km). 11.50: ragazzi (1 km). 12.10: cadette (1,2 km). 12.30: cadetti (1,6 km). 12.50: staffetta di sport integrato. 13: allievi (2,3 km). 13.20: allieve (1,6 km).

 

 

 

Sabato triplice appuntamento a Padova: marcia, martello e indoor

 

Triplice appuntamento sabato 3 marzo a Padova. Lo stadio Colbachini ospita il Trofeo regionale di marcia. In gara le categorie ragazzi (2 km), ragazze (2 km), cadette (3 km), cadetti (4 km), allievi, juniores, promesse e seniores sia maschili che femminili (5 km). Inizio alle 16.15.

Poco prima, a partire dalle 15, lo stadio Colbachini farà da cornice anche ad una manifestazione di lancio del martello per le categorie cadetti e cadette.

Contemporaneamente, la mini-struttura coperta dello stadio padovano ospiterà la 9^ manifestazione regionale indoor. Impegnate le categorie cadetti (lungo e asta) e cadette (triplo e asta). Inizio alle 15.45

 

 

 

 

 

Con l’apertura delle aree espositive oggi si alza il sipario

Sarà carica dei tremila

Treviso-Marathon:

iscritti in costante crescita verso un significativo traguardo

 

Il keniano Kwalia è l’ultima aggiunta al cast dei protagonisti della gara di domenica. Si corre anche per Trivenetorun. La festa degli “Amici di Diego”

 

 treviso_passaggio_in_piazza_dei_signorib.jpg

 

Treviso, 2 marzo 2012 – Il traguardo dei 3.000 iscritti è ormai lì, ad un passo, e verrà con ogni probabilità tagliato domani, sabato 3 marzo, giornata di vigilia della maratona. Oggi, venerdì 2 marzo, alla Ghirada si è alzato il sipario su Expo Run, dov’è iniziata la distribuzione dei pettorali di gara. Intanto c’è un’aggiunta al cast dei probabili protagonisti della maratona: un nuovo keniano che si candida per il podio.

TOP RUNNERS Peter Naibei Kwalia è l’aggiunta dell’ultima ora al cast dei probabili protagonisti della 9a Treviso Marathon. Keniano, 26 anni, ha un primato di 2h12’07” realizzato a Lubiana nel 2009. E’ tra i principali candidati per la successione al marocchino Nasef, vincitore della Treviso Marathon 2011. Domenica, sulla linea di partenza a Vittorio Veneto, si schiereranno anche il connazionale Michael Kasis Chemchir, l’anno scorso sceso a 2h12’52”, e due giovani eritrei, Debesay Tsige Behlbi (campione mondiale a squadre di corsa in montagna nel 2009) e Kahsai Kidane Ghebremedhin, già entrato tra i “top ten” della maratona di Madrid del 2010. Curiosità per il primatista islandese Kari Steinn Karlsson, 25 anni, alla seconda maratona in carriera dopo l’esordio a Berlino 2011: Treviso sarà un test in vista dell’Olimpiade. In gara anche il veterano statunitense Jason Mayeroff e l’altoatesino Hermann Achmuller. L’ugandese Wilson Busienei, l’italo-marocchino Said Boudalia e l’austriaco Roman Weger avranno il compito di tenere elevato il ritmo sino a quando la gara non entrerà nel vivo. In campo femminile, pronostico per la rumena Daniela Carlan, ex marciatrice di livello internazionale (ha partecipato ai Mondiali di Parigi e all’Olimpiade di Atene), quest’anno già seconda a Napoli. Da podio anche le ultramaratonete Monica Carlin, asso azzurro delle lunghe distanze (campionessa mondiale a squadre della 100 km nel 2006), e Francesca Marin.

SI CORRE PER TRIVENETORUN Treviso Marathon è anche la terza prova di Trivenetorun, circuito in nove tappe che premia la quantità di chilometri percorsi nell’arco della stagione. I primi due appuntamenti sono già in archivio: il 12 febbraio, sotto la neve, si è corso a Vittorio Veneto, in occasione dell’11a Maratonina Vittoria Alata. A seguire, il 26 febbraio, la già citata Paradiso Garda Run 15. Poi, dopo la 9a Treviso Marathon, toccherà alla 5a Belluno-Feltre (25 marzo, 30 km) e al 4° Crossroad (Miane, 1 aprile, 20 km). Quest’ultimo appuntamento, il quinto stagionale, rappresenterà anche il giro di boa dell’annata. La seconda parte della rassegna si svilupperà infatti tra settembre e dicembre. Si riprenderà a correre in occasione della 7a Mezza del Brenta (Bassano del Grappa, 2 settembre, 21,097 km). Poi toccherà alla 13a Maratonina Città di Udine (23 settembre, 21,097 km), alla 5a Maratonina di San Martino (Paese, 11 novembre, 21,097 km) e infine alla 3a Prosecco Run, che il 2 dicembre, a Vidor, ancora nel Trevigiano, concluderà la rassegna con gli ultimi 25 chilometri. Al termine delle nove gare sarà stilata una classifica individuale, basata sulla somma dei chilometri percorsi: previsti premi per chi avrà percorso almeno 140, 160 oppure 180 chilometri. Ma il riconoscimento più prestigioso andrà agli atleti che parteciperanno a tutte e nove le gare, mettendo insieme, nell’arco della stagione, 216 chilometri. Verrà anche stilata una classifica di società, risultante dalla somma dei chilometri percorsi dagli atleti tesserati per il singolo club. Con Trivenetorun la passione va proprio di corsa. E il cronometro può restare a casa.

LA FESTA DEGLI “AMICI DI DIEGO” Alla 9a Treviso Marathon parteciperà anche l’associazione Amici di Diego. Una decina di ragazzi diversamente abili percorreranno il tragitto da Vittorio Veneto al capoluogo della Marca, spinti sulle loro carrozzelle dai volontari dell’associazione presieduta da Giuseppe Penso. Ci saranno Diego Maschietto, che ha dato il nome all’associazione, un veterano della Treviso Marathon, avendo partecipato a tutte e otto le precedenti edizioni, e poi Maria Teresa, Marta, Manuel, Riccardo, Lisa, Andrea, Christian, Giulia, Lorenzo, Riccardo e Anna. Avranno un punto di ritrovo particolarmente animato nel centro di Conegliano, dove una band suonerà e farà animazione per i maratoneti e il pubblico. Il loro motto? “Corriamo per un sorriso”.

DI CORSA CON L’HOSPICE ANTICA FONTE Lo sport si sposa alla solidarietà nell’ambito della 9a Treviso Marathon. Gli atleti troveranno, infatti, nel pacco gara, anche la brochure illustrativa dell’Hospice Casa Antica Fonte, struttura destinata ad accogliere i malati di tumore in fase avanzata dell’Ulss 7. L’Hospice è in fase di costruzione a Vittorio Veneto, poco lontano dall’ospedale: accoglierà pazienti provenienti da tutti i Comuni dell’Azienda Sanitaria di Pieve di Soligo. Lungo il percorso, sempre per divulgare l’importante iniziativa, ci saranno striscioni e gazebo allestiti dal Comitato per la promozione di Casa Antica Fonte.

………………………………………………………………………………………………………………

  treviso-expo.jpg

GAZEBO
Expo Natura
trova spazio
nelle piazze Duomo e Borsa
Expo Run
invece
alla Ghirada
dove verranno
consegnati
i pettorali

 

Treviso Marathon prepara la volata finale. Oggi, alle 13, si alza ufficialmente il sipario sul grande appuntamento: in Ghirada apre Expo Run, il centro espositivo della maratona. Intanto crescono ancora i numeri: quota 3.000 iscritti è ormai vicina. Expo. Una nuova cornice per Expo Run. Il centro espositivo della Treviso Marathon è un evento nell’evento. Quest’anno, dopo l’esperienza di Vittorio Veneto del 2011, il cuore pulsante della maratona torna a Treviso e per la prima volta troverà ospitalità alla Ghirada.
Nei due giorni di apertura, oggi (dalle 13 alle 19) e domani (dalle 10 alle 19), Expo Run rappresenterà un’opportunità di incontro tra maratoneti, pubblico e aziende dello sport e del tempo libero. Per gli atleti sarà una meta obbligata: qui, infatti, avverrà la distribuzione dei pettorali e dei pacchi gara. In parallelo, la Ghirada ospiterà anche due tavole rotonde, aperte a tutti: una dedicata alla corsa («Da oggi corro anch’io». Riflessioni e proposte per chi già corre e per chi inizierà a farlo; oggi alle 17.30), l’altra ai disabili («Diversamente abili, ugualmente atleti», organizzata da Sport4Society, domani alle 10). In Piazza dei Signori e Piazza Borsa, sino a domenica si svolgerà Expo Natura, una doppia area espositiva dedicata all’enogastronomia. I numeri della maratona. A tre giorni dalla maratona, i numeri di partecipazione iniziano ad assumere una forma che si avvicina a quella definitiva. Gli iscritti, al momento, sono oltre 2.900. Tra ritardatari e iscrizioni da regolarizzare, l’obiettivo dei 3.000 partecipanti è ormai alla portata. A questi andranno aggiunte le migliaia di persone che prenderanno parte alla marcia stracittadina Tuttincorsa (3 km, con partenza e arrivo in Piazza del Grano). Tra gli iscritti alla maratona, i podisti sono 2.676 (2.347 uomini e 329 donne). Oltre 200 (238, per la precisione), invece, i pattinatori che in gara si divideranno tra due distanze (40 e 20 km). Trentadue le nazioni rappresentate. Ben 1.728 i veneti: Treviso recita ovviamente la parte del leone, con 859 iscritti. La società con più iscritti? I Marciatori Castellani (42), che precedono la Scuola di Maratona di Vittorio Veneto (37). Sono entrambi trevigiani, infine, i «nonni» della maratona: Giovanni Bertoli (79 anni) ed Eleonora Bottazzo (73 anni).

saran-bn.jpg

Rosanna Saran

Gli “Amici di Diego”


ai nastri di partenza

 

SAN PIETRO DI FELETTO - Alla 9a Treviso Marathon parteciperà anche l’associazione Amici di Diego di San Pietro di Feletto. Una decina di ragazzi diversamente abili percorreranno il tragitto da Vittorio al capoluogo della Marca, spinti sulle loro carrozzelle dai volontari dell’associazione presieduta da Giuseppe Penso.
Ci saranno Diego Maschietto, che ha dato il nome all’associazione, un veterano della Treviso Marathon, avendo partecipato a tutte e otto le precedenti edizioni, e poi Maria Teresa, Marta, Manuel, Riccardo, Lisa, Andrea, Christian, Giulia, Lorenzo, Riccardo e Anna.
Avranno un punto di ritrovo particolarmente animato nel centro di Conegliano, dove una band suonerà e farà animazione per i maratoneti e il pubblico. Il loro motto? “Corriamo per un sorriso”.

 

 

 

E’ valida come campionato italiano dell’Unione Sportiva Acli

 

La 9. Treviso Marathon sarà valida come campionato italiano dell’Unione Sportiva Acli, un ente di promozione sportiva particolarmente vicino al mondo della corsa. Un motivo di richiamo in più per la prima grande maratona italiana della stagione.
Promossa dalle Acli per favorire e sostenere attività motorie, ludiche e sportive rivolte a soggetti di ogni età e condizione, l’Unione Sportiva è attiva in più di 40 discipline sportive, ha 105 sedi provinciali e coinvolge, nella propria attività, circa 4.000 società sportive, con 350.000 soci.

 

 

 

 

 

Marieke, la donna dei record


tra i quaranta disabili al via

 

 

Una donna da record per la Treviso Marathon. Domani, tra i 40 atleti disabili al via della prima grande maratona della stagione, ci sarà anche la belga Marieke Vervoort, resasi protagonista di una curiosa impresa: alcuni mesi fa, in un aeroporto militare vicino a Bruxelles, con altre 83 persone in carrozzina, ha trainato per 100 metri un aereo C130 del peso di 67 tonnellate.
Sempre accompagnata dal fedelissimo cane Zenn, in Belgio Marieke è diventata una celebrità, perché – episodio dell’aereo a parte - per due volte, nel 2006 e 2007, si è laureata campionessa mondiale di Paratriathlon. E’ stata anche la prima donna a partecipare, in carrozzina, al triathlon delle Hawaii. La maratona, in confronto, è una fatica da poco.