Marzo 12th, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

Campionati Nazionali Master Indoor di Ancona

SUPER GIORGIO BORTOLOZZI

TRIPLO(M75)MONDIALE A 9,67!!!

 

  ancona-11-3-2012.jpg

La notizia ce la dà direttamente Giorgio:

“Due titoli italiani e due nuovi record nazionali nel salto triplo e in lungo, nel corso dei recenti Campionati Italiani Master “indoor” di Ancona.

Giorgio Bortolozzi, da poco passato nella categoria over 75, ha migliorato di 17 cm., con mt. 4,40, il record del lungo e di oltre un metro quello del salto triplo, con mt. 9,67.

Questa misura è il nuovo record mondiale indoor M75. Il precedente, stabilito nel 2009 da un atleta statunitense, era inferiore di 4 cm.”

 

Un grande atleta di “sempre” che sta “illuminando” la storia dell’atletica italiana e non solo!

Con il suo, agli indoor di Ancona, altri grandi trionfi dell’atletica master trevigiana:

 

 

FRANCESCO ARDUINI

NELL’ALTO… DI PREPOTENZA!

 

  arduini-ancona-12.jpg

E’ lui ormai il re incontrastato del salto in alto nazionale, tra i master M35, Francesco Arduini, classe 1974, Atletica Silca Ultralite Vittorio Veneto: ancora una volta ad Ancona, ha saltato più in alto di tutti, primo con 2,02 (e davvero per un disgraziato pelo, non ci scappava un meritatissimo 2,05; sarà al prossimo appuntamento, parola di Franz!).

E ancora:

 

 

Superpentathlon per Curtolo e la Nadali

 

  curtolo-pg.jpg

Ormai non si smentiscono più, anzi rinnovano eroicamente confermandole, le loro cariche di multi-atleti  forti e versatili e, ad Ancona, riconquistano i titoli indoor delle prove multiple, andando a vincere, per Fioretta Nadali, tra le master Mf50, con 2.890 punti (sequenza, 60hs: 13”47; lungo: 3,52; peso 3: 9,27; alto: 1,24; 800m: 2’45”09) e per Piergiorgio Curtolo, tra i master M60, con 2.974 punti (sequenza: 11”45/3,95/primo nel peso 5 con 12,27/1,39/4’23”67)

nadali-fioretta.jpg 

Ma non finisce qui:

 

 

“CAPOLAVORO” PAOLA DE SANTI: 4,45

 

Lei, discreta saltatrice fine anni settanta/primi anni ottanta, da pochissimo rientrata in pista per l’Atletica Villorba, comincia a gareggiare e a vincere alla grande: ad Ancona, Paola De Santi, classe 1961, è Camponessa Italiana nel lungo indoor con un balzo nettamente superiore alle altre concorrenti di 4,45, per le master Mf50: un vero capolavoro, brava Paola!!!

Infine c’è l’oro di un grandissimo ex (aquilano, ma da tempo di adozione trevigiana):

 

 

Oro e argento per il mezzofondo di Andreoli

 

Vincenzo Andreoli (da due stagioni all’Atletica S.Marco), dopo l’argento di sabato sui 1500m. (4’42”18), è andato a prendersi il giusto alloro sulla sua specialità, gli 800m, primo in 2’19”74!

Ma per i trevigiani ci sono state altre tre medaglie, tutte d’argento, grazie agli sprint di Gabriele Carniato, M55, autore di una pregevole doppietta: secondo sui 60m. in 7”93 (ad un solo centesimo dal vincitore Giovanni Mocchi, primo con 7”92) e sui 200. secondo in 26”11 e, ancora, Piergiorgio Curtolo, secondo nel peso da 5kg. con il getto dell’attrezzo a 12,19 (quasi un replay della prova del pentathlon).

E tanti quarti posti, da Franco Gasparinetti (400m e triplo) a Paola Pascon (un buon 800m in 2’29”23), a Filippo Zanardo (200m tra gli M65); poi quinta Raffaella Bolzonella (peso da 3 a 9,06), sesto Ugo Zuliani, 200m in 25”88 tra gli M50, settimo ancora Gasparinetti sui 200m in 28”72

C’era anche Alessandro Stefani (M40) sui 200m. e sui 400m ancora lo Zuliani in undicesima posizione.

 

 

 

 

Cross, l’Atletica Città di Padova fa doppietta a Nove

Gloria Tessaro e Nikol Marsura campionesse

(prossimo approfondimento con tante foto)

 nove-ragazze.jpg

E’ nata alla fine del 2009, ma poco più di due stagioni sono state sufficienti all’Atletica Città di Padova per diventare la regina del cross veneto. Ieri, a Nove, nel Bassanese, il club fondato dal tecnico Gianfranco Sommaggio ha fatto doppietta nel campionato regionale assoluto di società, accoppiando al titolo femminile (già vinto nel 2011) quello maschile.

Una doppietta forse inattesa, ma giunta con il piglio dei dominatori: la concorrenza (Insieme New Foods e Vicentina tra gli uomini, ancora Vicentina e Dolomiti tra le donne) è finita lontana. E, al doppio titolo di società, il club patavino ha saputo abbinare la vittoria dell’intramontabile Silvia Sommaggio nel cross lungo, oltre all’acuto di Marco Pettenazzo nel corto under 23. Gli altri titoli maschili sono andati a Said Boudalia (lungo assoluto), Enrico Piga (lungo promesse), Antonio Garavello (corto assoluto, alle spalle del keniano Makalla), Federico Polesana (juniores) e Tommaso Biondani (allievi). Tra le donne, allori anche per Natascia Meneghin (promesse lungo), Gloria Tessaro (assoluto e promesse corto), Ilaria Bonetto (juniores) e Laura Maraga (allieve).

In campo giovanile (vittorie individuali di Mirko Cocco e Francesca Tommasi tra i cadetti e di Nikol Marsura e Giovanni Valentini tra i ragazzi), supremazia per i veronesi dell’Insieme New Foods, primi nella graduatoria assoluta, ma menzione obbligata anche per i bellunesi del Gs La Piave 2000 e i trevigiani dell’Atletica Villanova Sernaglia, leader rispettivamente nella classifica combinata cadetti e in quella ragazzi.

A Sernaglia anche il titolo maschile master, mentre quello femminile è stato conquistato dall’Idealdoor Libertas San Biagio.Ottima l’organizzazione della Vimar Marostica. Circa 1100 atleti hanno fatto passerella sui prati dell’area golenale del Brenta, in un contesto bellissimo, che merita anche di più della pur prestigiosa rassegna crossistica regionale.

nove-con-avon-gobbo-fantasia-e-signorotto.jpg

Simone Gobbo, Gabriele Fantasia, Diego Avon e Mirko Signorotto. 

RISULTATI.

UOMINI.

Campionato regionale assoluto.

Seniores/promesse cross lungo (10 km): 1. Said Boudalia (Biotekna Marcon) 31’21”, 2. Simone Gobbo (S. Rocco) 31’28”, 3. Gabriele Fantasia (Biotekna Marcon) 32’33”, 9. Enrico Piga (Assindustria Rovigo) 34’23” (campione regionale promesse). Società (finale): 1. Città di Padova 597. Seniores/promesse cross corto (4 km): 1. Daudi Liokitok Makalla (Ken/Insieme New Foods Vr) 11’35”, 2. Antonio Garavello (Assindustria Pd) 11’42”, 3. Paolo Zanatta (FF.OO.) 11’49”, 6. Marco Pettenazzo (Città di Padova) 12’12” (campione regionale promesse). Società (finale): 1. Biotekna Marcon 251. Juniores (6 km): 1. Federico Polesana (Ana Feltre) 19’45”, 2. Alessio Morini (Vicentina) 20’08”, 3. Andrea Fortuna (Vicentina) 20’15”. Società (finale): 1. San Marco Venezia 507. Allievi (5 km): 1. Tommaso Biondani (Bentegodi) 16’05”, 2. Riccardo Donè (Jesolo Turismo) 16’20”, 3. Marco Lazzaro (Città di Padova) 16’41”. Società (finale): 1. Città di Padova 570. Società (combinata finale): 1. Città di Padova 1321, 2. Insieme New Foods 854, 3. Vicentina 811.

Campionato regionale giovanile. Cadetti (2,5 km): 1. Mirko Cocco (Ovest Vicentino) 7’50”, 2. Valentino De Nardin (Bellunoatletica) 7’50”, 3. Vitaliy Maslovatyy (Città di Padova) 7’55”. Società (finale): 1. Insieme New Foods 259. Società (cadetti-cadette finale): 1. Gs La Piave 2000 550. Ragazzi (1,5 km): 1. Giovanni Valentini (S. Martino B.A.) 4’46”, 2. Jemal Furlani (FF.OO.) 4’48”, 3. Michele Accorsi (Csi Fiamm) 4’57”. Società (finale): 1. Atl. Ovest Vicentino) 219. Società (ragazzi-ragazze finale): 1. Mob. Sernaglia Villanova 526.

Campionato regionale master. MM35 (6 km): 1. Christian Mione (Pro Loco Trichiana) 19’23”. MM40 (6 km): 1. Stefano Benincà (Runners Team Zanè) 19’33”. MM45 (6 km): 1. Emanuele Grigoletto (Malo) 19’40”. MM50 (6 km): 1. Gustavo Poloni (Valdobbiadene) 20’51”. MM55 (6 km): 1. Luciano Gagno (Gagno Ponzano) 21’51”. MM60 (4 km): 1. Orazio Masiero (Tortellini Voltan Martellago) 14’52”. M65 (4 km): 1. Giovanni Ambrosini (Gsa Asiago) 15’23”. MM70 (4 km): 1. Ivano Marcato (Tortellini Voltan) 17’05”. MM75 (4 km): 1. Benvenuto Pasqualini (Idealdoor Lib. S. Biagio) 18’50”. Società (classifica finale): 1. Mob. Villanova Sernaglia 897, 2. Idealdoor Lib. S. Biagio 561, 3. Tortellini Voltan Martellago 426.

 

DONNE.

Campionato regionale assoluto.

Seniores/promesse cross lungo (6 km): 1. Silvia Sommaggio (Città di Padova) 21’45”, 2. Manuela Moro (Atl. Vittorio Veneto) 23’08”, 3. Moira Campagnaro (Città di Padova) 23’32”, 6. Natascia Meneghini (Venezia Runners) 24’20” (campionessa regionale promesse). Società (finale): 1. Città di Padova 480. Seniores/promesse cross corto (4 km): 1. Gloria Tessaro (Vicentina) 14’14” (campionessa regionale assoluta e promesse), 2. Arianna Morosin (Silca Conegliano) 14’21”, 3. Chiara Renso (Vicentina) 14’43”. Società (finale): 1. Città di Padova 119. Juniores (6 km): 1. Ilaria Bonetto (G.A. Bassano) 22’55”, 2. Federica Del Buono (Vicentina) 23’03”, 3. Elisabetta Colbertaldo (Silca Conegliano) 23’17”. Società (finale): 1. Dolomiti 276. Allieve (4 km): 1. Laura Maraga (Gs Quantin) 15’08”, 2. Suaila Sa’ (Bentegodi) 15’16”, 3. Giulia Marchesin (Assindustria Pd) 15’27”. Società (finale): 1. Vicentina 245. Società (combinata finale): 1. Città di Padova 741, 2. Vicentina 512, 3. Dolomiti 471.

Campionato regionale giovanile. Cadette (2 km): 1. Francesca Tommasi (Insieme New Foods) 6’39”, 2. Ilaria Fantinel (Ana Feltre), 3. Francesca Comiotto (Gs La Piave 2000) 7’16”. Società (finale): 1. Gs La Piave 2000 499. Ragazze (1 km): 1. Nikol Marsura (Mob. Villanova Sernaglia) 2’57”, 2. Francesca Crestani (Marostica Vimar) 3’05”, 3. Beatrice Zanon (Mob. Villanova Sernaglia) 3’05”. Società (finale): 1. Mob. Villanova Sernaglia 477. Società (combinata finale): 1. Insieme New Foods 876, 2. Gs La Piave 2000 785, 3. Ana Feltre 685.

Campionato regionale master (4 km). MF35: 1. Simona Buzzacchero (Runners Team Zanè) 14’53”. MF40: 1. Tiziana Scorzato (Malo) 15’35”. MF45: 1. Mirella Pergola (Venicemarathon Club) 15’46”. MF50: 1. Olivetta De Conti (Mob. Villanova Sernaglia) 16’39”. MF55: 1. Maria Urbani (Pol. Valdagno) 18’13”. MF60: 1. Luisa Casagrande (S. Giacomo Banca della Marca) 18’56”. MF65: 1. Olga Gambardi (Voltan Martellago) 26’38”. MF70: 1. Guerrina Lazzarini (Tre Comuni) 26’59”. Società (classifica finale): 1. Idealdoor Lib. S. Biagio 170, 2. Mob. Villanova Sernaglia 102.

>>>Per le classifiche complete, clicca qui

 

 

 

IL GRANDE EVENTO A SUSEGANA

di Maurizio Forner

  susegana.jpg

18ma. Marcia dei Castelli baciata dal sole in una giornata tipica di primavera, questo è quello che hanno trovato gli oltre 4400 che questa mattina si sono ritrovati presso le cantine Collalto di Susegana,  siamo in provincia di Treviso. Una non competitiva che ha stabilito un record, per L’AVIS e il gruppo la Piave ,che hanno con maestria organizzato l’evento. Tra i presenti, molti i reduci da Treviso Marathon che domenica scorsa è transitata per questo comune. Alle nove ho dato personalmente il via ufficiale al grande gruppo, dove poi i podisti hanno avuto la possibilità di scegliere su tre percorsi con diverso kilometraggio,6-13-21,naturalmente collinari, panoramici ed impegnativi. Grande battaglia tra i big non cosi, invece tra le donne dove si sono registrati arrivi in solitaria con la Silvia Pasqualini nella 13km e la Bellunese Dal Mas nella 21km.

Tra gli uomini Mekonen Magoga di poco davanti a AdrianoPagotto nella 13km, mentre nel percorso più lungo, Flavio Furlan,ha approffittato dell’ultima discesa per staccare Andrea Zanatta in grande recupero.

Le classifiche:

Km6 2001 in poi 1°Alessandro Belluco/Davide Bassan/Mohamed El Bouzaidi/Enrico Vettorel/Victor Dominin

1°Federica Vettorel/Anna Roccon/Alessia Perin/Aurora Pessato/Chiara Bolzan

1997/2000 1°Tiziano Rado/Carlo Pirolo/Graziano Carniato/Francesco Bernardi/Alberto Esule

1°Alice Vidoret/Angela Carrer/Elena Roccon/Sara Saccon/Silvia Rado

Km13 1°Silvia Pasqualini/Mara Golin/Sara Tomè/Antonella Pasqualini/Elena Zanatta

1°Mekonen Magoga/Adriano Pagotto/Ezio Casagrande/Ivan Basso/Eddy Nani

Km21 1°Flavio Furlan/Andrea Zanatta/Francesco Corrocher/Davide Camerin/Franco Zanardo

1°Paola Dal Mas/Sara Cremonese/Moira Lorenzon/Catena Pizzino/Antonella Feltrin

Domenica 18 vi aspetto a Savassa di Vittorio Veneto

Maurizio Forner

 

 

 

Marcia dei Castelli- Susegana

di Manuela Sartor

sartor-manuela.jpg 

Una delle gare classiche che mi è sempre piaciuto fare è quella della Marcia dei Castelli verso la prima domenica di marzo, che quest’anno è stata preceduta dalla maratona di Treviso. Tocca i colli circostanti ai paesi di Susegana, Collalto e Colfosco in percorsi per brevi tratti asfaltati ma quasi tutti in terreno sterrato in mezzo ai boschetti passando sotto i castelli di Collalto e S. Salvatore. Come è logico supporre, essendo del posto, conosco tutti i sentieri avendoli fatti molte volte durante i periodi primaverili ed estivi poichè sono all’ombra e ben ventilati e … paesaggistici. Infatti in ogni periodo dell’anno in cui si affrontano le salite e le discese, la natura cambia di colore e forma, crea il fogliame o lo fa cadere aprendo la visuale nelle vallate circostanti. Si ha quindi la sensazione di non averli mai fatti! Dopo tanto tempo che non affronto una gara amatoriale, sono stata contenta di entrare nel clima e di ritrovare Guido Bologna, lo speaker Maurizio Forner  e il gruppo dei “coridoret”. Unico rammarico non aver rivisto la Donatella che di solito è sempre presente! Tra le distanze di 6, 13, 21 km ho scelto quello medio visto che non ho ancora un allenamento adeguato. Nonostante senta ancora lo sperone calcaneare che nella parte esterna mi dà fastidio devo dire che le terapie a onde d’urto mi hanno dato un buon miglioramento e che i dolorini durante e post- allenamento riesco a tenerli sotto controllo con i magneti del dolore. Si tratta di magneti acquistati in erboristeria che non hanno controindicazioni (a parte per le donne incinte e portatori di by- pass) e che hanno la funzione di scaldare la parte dolorante. In questo modo anche le zone non coperte da tanti capillari sanguinei sono sollecitate e tendono ad eliminare le cellule morte e l’infiammazione. Devo dire che nel mio caso funziona e quando avverto un pò il problema li applico durante la notte e ciò mi permette di poter continuare a fare quello che mi piace  

Manuela Sartor