DIARIO TREVIGIANO
A cura di Franco Piol
RIUNIONE LANCI A PORDENONE
Martellisti in evidenza
Giornata di lanci lunghi (un recupero, credo) in quel di Pordenone con i giovani martellisti in gran vena, specialmente i trevigiani.
Lucia Dal Ben, con l’attrezzo da tre chili ha sbertucciato i quasi trentanove metri (38,86); vittoria in crescendo per Matteo Lucchese con il martello da 4 chili con un buon 38,14 e bene Marco Dal Bò con quello da 5kg. con la misura di 36,69.
Vince pure Mattia Vendrame nel peso da 4kg, oltre i tredici metri (13,22).
Presenti anche Michele (disco) ed Eleonora (martello) De Lucca.
ULTRA FESTIVAL VENICE 2012
Daniele Cesconetto, in 24 ore, 168.865m.
E’ sempre all’altezza della situazione il nostro grande Daniele Cesconetto, nell’affrontare distanze faticose in tempi infiniti come la 24 ore di Mestre (in occasione dell’Ultra Festival Venice 2012): macinati ben 168, 865 chilometri, giungendo sesto, (vi ricordo che nel 2005, Daniele ha stabilito la miglior prestazione trevigiana, percorrendo addirittura 214,425 km.!); Valeria Furlan, purtroppo, si è fermata molto prima (6 ore forse?): 58,840 km.
Sulle 12 ore presenza di Diego Zandonà (100,655 km.), mentre sulle sei ore hanno chiuso la gara Fortunato Zanatta (62,453 km.), Giorgio Ferrari Bravo (57,588 km.); tra le donne bravissime Silvia Guido (57,433 km.) e Lia Toscan (56,036 km.).
Vorrei ricordarvi anche che al Campionato Nazionale di cross AICS, di Figline Valdarno (domenica 11 marzo), medaglia di bronzo per il terzo posto del nostro opitergino Mauro Dalla Torre, per la sua categoria!
OMAGGIO A FIORETTA NADALI!
Ad Ancona ha gareggiato Fioretta Nadali (nella foto) che si è aggiudicata il titolo italiano nel Pentathlon MF50 con 2.890 punti. La veneziana, che risiede a S. Pietro di Feletto, in provincia di Treviso. “Peccato per gli ostacoli“ ha commentato dopo la vittoria “ mi sono letteralmente fermata sulla prima barriera. E poi anche nel salto in lungo ho regalato mezzo metro alla pedana. Sono invece molto soddisfatta del getto del peso dove ho siglato il mio primato personale di 9.27”.
Ancora su Susegana: record In 4.444 di corsa
Superata la Treviso Marathon, mille colori tra i «due castelli» Gruppi anche da Bergamo, a Furlan e Dal Mas la 21 km.
Quattromila quattrocento quaranta quattro. È il numero dei partecipanti alla 18ª marcia dei castelli di Susegana. Un record per il podismo trevigiano.
Sole, un anticipo di primavera e migliaia di colori tra i vigneti di Colfosco e i magnifici castelli di San Salvatore e di Collalto. Ieri mattina migliaia di persone hanno pacificamente invaso le vie di Susegana, nel segno dello sport e della solidarietà. La marcia infatti è stata organizzata dall’Avis e dal gruppo podistico La Piave in collaborazione con l’Aido.
I podisti hanno corso tra vigneti e boschi gustando panorami mozzafiato. Come quello che si gode correndo ai bordi della cinta del castello di San Salvatore, eretto tra la fine del secolo XIII e l’inizio del successivo dai conti di Treviso. Una marcia, quella di Susegana, amata da moltissimi che anno dopo anno ritornano. Una non competitiva che permette di assaporare al meglio una cittadina che, abbandonata la Pontebbana, regala i colori della natura. E anche il sapore di storia. Grazie, ad esempio, al castello di Collalto, la cui costruzione si fa risalire al 1110 ad opera di Ensedisio I di Collalto. C’era chi è venuto per gareggiare «sul serio», come i podisti che si sono cimentati nella 21 chilometri. C’era chi è venuto per godersi il sole primaverile con la famiglia e passeggino al seguito. C’era chi è venuto con il suo cagnolino…
E c’era chi, come i gruppi, sono arrivati da vicino e da lontano (anche da Bergamo) per passare una giornata all’insegna dello sport e dell’amicizia.
C’era chi, invece, si prepara alle maratone. C’era chi è venuto vestito di tutto punto, con magliette e calzoncini tecnici, chi invece camminava in jeans e chi correva in tuta. E poi i colori, tantissimi: delle casacche dei gruppi. Un record nel record: Piè veloce Maserada si è presentato con 163 rappresentanti, Gm Biancade con 159 podisti, le Lepri di Sarano con 150, Gm Alemanno, San Bartolomeo con 120 e poi ancora il Laghetti di Savassa. All’interno delle Cantine Collalto, il ristoro finale e le premiazioni. Ad animare la giornata lo speakerissimo Maurizio Forner. Deus ex machina Antonio Cenedese e Beppino Gandin, presidente di La Piave e Avis.
I premiati.
Silvia Pasqualini
21km maschile: 1. Flavio Furlan, 2. Andrea Zanatta, 3. Francesco Corrocher. 21km femminile: 1. Paola Dal Mas, 2. Sara Cremonese, 3. Moira Lorenzon. 13 km maschile: 1. Mekonen Magoga, 2. Adriano Pagotto, 3. Ezio Casagrande.
13 km femminile: 1. Silvia Pasqualini, 2. Mara Golin, 3. Sara Tome’.
Ragazzi: 1. Alessandro Belluco, 2. Davide Bassan, 3. Mohanmed El Bouzaidi.
Ragazze: 1. Federica Vettorel, 2. Anna Roccon, 3. Alessia Perin.
Ragazzi 97-2000: 1.Tiziano Rado, 2. Carlo Pirolo, 3. Graziano Carniato.
Ragazze 97-2000: 1. Alice Vidoret, 2. Angela Carrer, 3. Elena Roccon.
Avisini: 21 km m: Doriano Cenedese, 13 km m: Patrizio Modolo, 13 km f: Tiziana Benedos.
di Salima Barzanti
DOMANI AMPIO SERVIZIO FOTOGRAFICO SUL CROSS DI NOVE
DOMENICA 18 MARZO APPUNTAMENTO A SAVASSA DI VITTORIO VENETO , PER LA 38ma ED. DELLA PANORAMICA DI SAVASSA, MARCIA NON COMPETITIVA COLLINARE SU TRE PERCORSI. RITROVO A 500MT. DAL CASELLO NORD DI VITTORIO VENETO. VI ATTENDO NUMEROSI A QUESTA MANIFESTAZIONE, ORGANIZZATA DAL MIO GRUPPO…
Maurizio Forner