Marzo 20th, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

INVASIONE A SAVASSA DI VITTORIO VENETO

Di Maurizio Forner

 

Il 18 marzo 2012,una data che, sicuramente i residenti a Savassa e dintorni,la località appena fuori Vittorio Veneto non potranno certo dimenticare.In ben 2200,si sono presentati alla 38ma Ed.della Panoramica,manifestazione podistica non competitiva organizzata dal mio gruppo(marciatori Laghetti di Savassa),stabilito cosi un nuovo record,l’ultimo riscontro di poco superiore ai 2000,risale a una ventina di anni fa.Giornata leggermente nuvolosa che non ha scoraggiato i tantissimi amici che, sono giunti da tutto il triveneto ed oltre per ammirare il panorama che la Val Lapisina con i suo boschi e laghi, offre agli amanti della natura,si è corso alle pendici del col Visentin.Partenza ufficiale alle 9 ma,già da oltre una mezz’ora,nell’erta salita che porta in croda rossa si è notato il lungo serpentone colorato dei camminatori.Tra questa affollata presenza c’è chi,da atleta la corsa in modo agonistico e,tra questi:

Km   6m

1 Francesco Bernardi 2 Luca Stival 3 Francesco Citron 4 Nicola Furlan 5 Luca Tagliamento

 f   1 Alice Vidoret, 2 Anna Roccon,  3 Clara Geronazzo.  4 Elena Roccon 5 Sara Saccon

Km 12m

1 Giacomo Vettorel,  2 Samuele Toscan,  3 Flavio Furlan,  4 Andrea Zanatta, 5 Martino Segat

f   1 Patrizia Zanette,  2 Monica Torres,  3 Lucia Ghizzo,  4 Elena Zanatta,  5 Serena Tonon

Km 20m

1 Adriano Pagotto,  2 Davide Camerin,  3 Gian Pietro Bonato,  4 Francesco Penzo,  5 Leonardo Gava

f  1 Sara Tomè,  2 Monica Penzo,  3 Patrizia Modolo,  4 Antonella Feltrin,  5 Silvia Rampazzo

Un grazie a tutti voi, vi aspetto domenica a Maserada di Piave. 

Maurizio Forner

zanatta_paolo-albarella.jpg

COSI’ LA STAMPA DEL LUNEDI’

Da “IL GAZZETTINO”

Terzi Paolo Zanatta e Gloria Tessaro

Tra i master M55 vince ancora Virginio Trentin!

Stravicenza, la carica dei 10.000

 

Sono stati necessari dodici tentativi, ma finalmente la “StrAVicenza-Trofeo Centro Commerciale Palladio” ha abbattuto il muro dei 10.000 partecipanti. L’edizione numero dodici della classicissima della primavera berica consegna alle cronache il numero complessivo di 10.042 iscritti suddivisi tra i 733 agonisti (record precedente 560) impegnati sui 10km e 9.309 della non competitiva strutturata su tre percorsi da 2 a 10 km.

Sono state le Scuole primarie le assolute protagoniste di un traguardo così ragguardevole che nel loro insieme hanno totalizzato 4.959 tagliandini dando il contributo determinante al record.

Il cielo leggermente coperto, in attesa della pioggia prevista per domani, ha garantito ai partecipanti di vivere senza patemi l’avventura lungo le strade del Palladio nella giornata vietata alle auto, grazie all’istituzione della domenica ecologica da parte del Comune con l’assistenza di Aim mobilità che ha predisposto parcheggi e bus gratuiti per tutti. Alle dieci il via da parte dell’Assessore comunale allo sport Umberto Nicolai e premiazioni svoltesi alla presenza del Sindaco Achille Variati.

Al maschile la vittoria è andata al favorito atleta marocchino Lhoussaine Oukhrid che gareggia per i colori della Pro Patria Milano con il crono 30’36”, tempo di tutto rispetto considerato il percorso ricchissimo di varianti e curve decisamente strette. Aeronautica Militare la divisa del giovane Michele Fontana che ha colto l’argento in 30’53” che ha avuto la meglio sul filo di lana sul portacolori delle Fiamme Oro Padova Paolo Zanatta, accreditato del medesimo crono al traguardo.

Nella gara femminile ha fatto il tris la veneziana Giovanna Epis portacolori della Forestale che dal 2010 non si lascia scappare la vittoria sul traguardo di Campo Marzo: 35’07” il crono dell’azzurra che ha preceduto Giovanna Ricotta della Salcus (35’19”). Bronzo per Giulia Martinelli della Forestale in 35”27 che ha preceduto la portacolori delle Fiamme Azzurre Valeria Roffino con 35’35”.

I premi Fulvio Costa indetti dall’Associazione Amici dell’Atletica Vicenza sono andati a Diego Baù in campo maschile e a Gloria Tessaro in ambito femminile, entrambi di Atletica Vicentina Frattin Auto.

Bambini, anziani, famiglie, persone disabili, mamme col passeggino, praticanti del Nordic Walking e anche persone con il cane al guinzaglio: tutti insieme hanno dato vita ad una giornata di gioia, colori e voglia di stare insieme per condividere un momento unico di aggregazione come solo StrAVicenza sa regalare al capoluogo vicentino.

Dietro agli agonisti si sono presentati ai nastri di partenza gli iscritti alla non competitiva tra cui i gruppi scolastici che hanno totalizzato da soli quasi 5000 partecipanti. La Scuola di Torri 1 “G. Zanella” strappa la leadership a Laghetto dopo tre anni di vittorie. Secondo l’Istituto Farina e terzo gradino del podio alla Laghetto, tutte e tre le scuole hanno raggiunto in sede di iscrizione almeno i 500 iscritti. Ma il record è stato anche tra le scuole aderenti che hanno raggiunto la cifra record di venti. Contributo notevole anche quello delle Palestre e dei Gruppi Sportivi amatoriali iscritte all’apposito trofeo. Vittoria netta del circolo dipendenti della Banca Popolare di Vicenza a quota 247. Centro Sportivo Delta argento con 118 iscritti e bronzo per il Fitness First con 106. Ben quattordici i gruppi iscritti.

Tra le iniziative a sfondo sociale collegate all’evento ha avuto ottimi riscontri la vendita delle t-shirt dell’evento grazie all’iniziativa patrocinata da “Vicenza Press” a favore dell’Associazione Admo Onlus di Vicenza. Due euro per ogni maglietta andranno a finanziare le attività istituzionali della Onlus berica che ha anche raccolto ulteriori fondi grazie alla vendita delle colombe pasquali (a cura dell’ufficio stampa di Atletica Vicentina).

 

In aggiunta i trevigiani partecipanti:

3. Paolo Zanatta in 30’51”

4. Simone Gobbo in 31’09

6. Giancarlo Simion in 31’57

18. Simone Girolametto, 34’32”; 23. Mauro Rinninella, 35’04”;

41. assoluta, 7. Femminile e 3. Promessa Gloria Tessaro in 35’29”

47.  Silvano Fortunato Malimpensa;  50. Davide Grespan.

Poi  Virginio Trentin, 1° tra i master M55 e 13. Manuela Moro in 39’22

 

 

 

 

A S. Vittore Olona Dylan Titon è sesto

Cinque Mulini Juniores:
la Colbertaldo che ama il fango
sul secondo gradino del podio

 

  colbertaldo-5-mulini-bn.jpg

Da un Colbertaldo all’altra. Se il nuotatore Federico è un abituale frequentatore delle cronache sportive nazionali, non altrettanto si può dire della sorella Elisabetta.
Ieri, però, a San Vittore Olona (Milano), nell’80^ Cinque Mulini, la più classica campestre della stagione italiana, un posto da protagonista se l’è ritagliato proprio lei, che più dell’acqua ama il fango. O perlomeno l’erba, in un inverno asciutto come questo.
La Cinque Mulini di Elisabetta si è conclusa con un bellissimo secondo posto tra le juniores, al termine di una gara coraggiosa e al cospetto di avversarie di vertice internazionale. Sul gradino più alto del podio, la ceca Novakova. Poi, ad una cinquantina di secondi, è giunta la trevigiana, che si è messa alle spalle le altre juniores italiane, a partire da Francesca Bertoni, staccata di 12”.
In forza alla Silca Conegliano, Elisabetta Colbertaldo era giunta terza, sette giorni prima, ai campionati regionali di Nove. A San Vittore Olona è però piaciuta di più, tanto che alla fine ha conquistato anche il 12° posto assoluto. Ora l’attende una stagione in pista (con un occhio di riguardo per le distanze più lunghe) da protagonista. In campo maschile, sempre nella categoria juniores, apprezzabile sesta piazza del volpaghese Dylan Titon, giunto a 46” dal vincitore, il ceco Karnutek.

 

  titon-5-mulini-bn.jpg

 

 

 

CSI
Alla Gagno il provinciale: ma è sub judice

 

Uno sprint incerto sino all’ultimo. Alla fine, il campionato provinciale Csi di cross ha incoronato l’Atletica Gagno, ma il verdetto è ufficioso: gli 11 punti su un totale di quasi 1500 che, in classifica, separano la società ponzanese dalla Polisportiva Padana, richiederanno un attento esame delle graduatorie. Sabato, intanto, chiusura a Paese con oltre 250 atleti. Un finale da incorniciare.
CLASSIFICHE

- Maschili. Seniores: 1. Mauro Amadio (Gagno), 2. Alberto Tieppo (id.). Juniores: 1. Alessandro Gagno (Gagno), 2. Tommaso Chiara (Padana). Amatori A: 1. Alessandro De Vincenti (Dinamis), 2. Christian Munerotto (Padana). Amatori B: 1. Flavio Olto (Padana), 2. Luciano Gagno (Gagno). Veterani: 1. Osvaldo Franceschinis (Gagno), 2. Domenico Zigoni (Padana). Allievi: 1. Riccardo Favarato (Gagno), 2. Giacomo Cassan (Padana). Cadetti: 1. Nicola Moretto (Padana), 2. Taoufiq Boumuss (Sporting Club). Ragazzi: 1. Abel Campeol (Gagno), 2. Giovanni Gatto (Dinamis). Esordienti: 1. Lorenzo Corbanese (Padana), 2. Enrico Franzoi (Sporting Club). Cuccioli: 1. Giovanni Lazzaro (Dinamis), 2. Luca Franzoi (Sporting Club). Atleti speciali: 1. Mattia Callegari (Olimpia), 2. Alessandro Biasini (id.).
Femminili - Seniores: 1. Giulia Barp (Gagno), 2. Sofia Belvedere (Sporting Club). Amatori A: 1. Flavia Zanoni (Gagno), 2. Elena Carnieletto (Padana). Amatori B: 1. Elsa Mardegan (Gagno), 2. Morena Dal Pos (Padana). Allieve: 1. Marta Moretto (Padana), 2. Martina Tonello (id.). Veterane: 1. Rosanna Possagno (Villorba). Cadette: 1. Erica Pavan (Dinamis), 2. Gioia Barbiero (Sporting Club). Ragazze: 1. Samantha Zago (Dinamis), 2. Erica Potente (Gagno). Esordienti: 1. Rebecca Felice (Gagno), 2. Valentina Da Re (Padania). Cucciole: 1. Alessandra Zago (Gagno), 2. Gioia Roncato (Sporting Club).
SOCIETÀ (di giornata): 1. Pol. Padana 405, 2. Gagno Ponzano 375, 3. Sporting Club 345. SOCIETÀ (finale): 1. Gagno 1.478, 2. Padana 1.467, 3. Dinamis 910.

 

ANCORA SULLA RIUNIONE INDOOR DI MODENA

Bene anche Francesco Toffolo: 8”64

toffolo-francesco-modena.jpg 

brunato-salta-modena.jpg

Sopra Francesco Toffolo; sotto Sara Brunato.

Dagli under 20 agli under 16, ma sempre nel segno del Veneto. Una settimana dopo la vittoria nell’esagonale allievi e juniores, un’altra rappresentativa regionale, quella cadetti, è stata protagonista a Modena in un evento che, coinvolgendo otto regioni d’Italia, rappresentava uno dei più significativi appuntamenti della stagione invernale. Si gareggiava al coperto, ma per alcune specialità (corse lunghe, marcia e lanci) le competizioni si sono volte sulla vicina pista esterna. Il Veneto ha conquistato cinque vittorie individuali: quattro in campo femminile, con le vicentine Elena Bellò nei 1000 metri (2’56”63) e Beatrice Fiorese nel lungo (5.66), la trevigiana Sara Brunato nell’alto (1.60) e la padovana Micol Scapolo nel peso (11.77), e una in campo maschile, con il padovano Elia Landolfi nell’asta (3.50). Molti anche i piazzamenti sui gradini meno nobili del podio. In particolare, da segnalare la doppietta siglata nel peso femminile, dove alle spalle della Scapolo si è piazzata la bellunese Yohely Jimenez Luna (11.62). Il Veneto si è imposto nella classifica femminile ed è giunto quinto in quella maschile, andandosi ad imporre nella graduatoria generale, dove ha preceduto Emilia Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Piemonte, Toscana, Trento, Bolzano e Valle d’Aosta. La stagione dei cadetti, che culminerà solo all’inizio dell’autunno, con il campionato italiano individuale e per regioni, è iniziata con il piede giusto.

 cristofoli-e-marini-modena.jpg

Elena Cristofoli Prat ed Elena Marini

toffolo-f-modena.jpg

 

 

 

 marini-e-c-prat-modena.jpg

 

 

 

brunato-s-modena.jpg

 

LANCI

Peso e vortex Ragazze: superba doppietta di Teresa Gatto

 

Bella doppietta di Teresa Gatto nella manifestazione di lanci andata in scena sabato a Montebelluna. L’atleta della Mastella Quinto ha ottenuto 50.73 nel vortex e 11.58 nel peso, misure di tutto rispetto per la categoria ragazze.

Folta la partecipazione (circa 600 atleti-gara), ottima l’organizzazione dell’Atletica Veneto Banca.

RISULTATI –

Maschili. Cadetti. Peso: 1. Giovanni Zago (Mastella) 10.40, 2. Edoardo Balzi (Trevisatletica) 9.58, 3. Francesco Alessandrini (id.) 9.46. Disco: 1. Leonardo Barcellona (Veneto Banca) 30.10, 2. Simone Bordignon (id) 20.63, 3. Lorenzo Tosello (Vedelago) 18.10. Giavellotto: 1. Barcellona 30.27, 2. Andrea Brun (Banca della Marca) 30.02, 3. Zago 29.28. 4×100: Veneto Banca 48”4. Ragazzi. Peso: 1. Michele Aquilin (Mastella) 12.05, 2. Andrea Barbieri (S.Biagio) 11.62, 3. Davide Pittilin (Stiore) 11.30. Vortex: 1. Thomas Zaniol (S.Biagio) 53.44, 2. Samuele Orfei (Roncade) 50.49, 3. Barbieri 45.94. 4×100: Veneto Banca 56”9. Esordienti. Vortex: 1. Riccardo Dalla Torre (S.Lazzaro) 37.39, 2. Alberto Minardi (S.Giacomo) 32.50, 3. Ruben Crosato (Mastella) 31.57. Palla: 1. Matteo Zugno (Mastella) 10.19, 2. Dalla Torre 9.69, 3. Luca Favaro (S. Biagio) 9.68. 4×50: Veneto Banca 32”4.


FEMMINILI - Cadette. Peso: 1. Chiara Morandin (Trevisatletica) 8.59, 2. Lucia Dal Ben (S.Giacomo) 8.52, 3. Bianca Marcolin (Veneto Banca) 8.26. Disco: 1. Dal Ben 24.41, 2. Elena Sfoggia (Veneto Banca) 19.85, 3. Marianna Pincin (id) 19.15. Giavellotto: 1. Annamaria Fisicaro (S. Lazzaro) 33.98, 2. Elena Marini (Veneto Banca) 23.90, 3. Pincin 23.89. 4×100: Veneto Banca 51”7. Ragazze. Peso: 1. Teresa Gatto (Mastella) 11.58, 2. M. Roxane K. Akissi (Stiore) 9.67, 3. Elena Bosco (Vedelago) 9.24. Vortex: 1. Gatto 50.73, 2. Anna Tronchin (Roncade) 35.78, 3. Bosco 30.67. 4×100: Roncade 57”1. Esordienti. Vortex: 1. Anna Marcolin (Veneto Banca) 29.63, 2. Letizia Fardin (Vedelago) 25.98, 3. Gaia Montin (Castelfranco) 23.30. Palla: 1. Marcolin 11.32, 2. Beatrice Biscaro (Stiore) 10.80, 3. Adele Toniutto (Veneto Banca) 10.61.