Marzo 28th, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

NELLA RIUNIONE DI GORIZIA

Crescono Lucchese e la Francescato

 

  lucchese-matteo.jpg

 Matteo Lucchese

Belle le riunioni in Friuli-Venezia Giulia sui lanci (invernali?).

Dopo Udine, Pordenone, ecco Gorizia (domenica 25 marzo) con i suoi lanciatori giovani e le loro entusiasmanti prestazioni, come per Matteo Lucchese, in crescita gara dopo gara con il martello da 4kg: stavolta lancio a 43,26. Oppure come Chiara Francescato, con il nuovo attrezzo da 500 grammi (giavellotto allieve) e una bella parabola fino a 36,49; oppure ancora come Lucia Dal Ben, martello da 3kg. portato a 39,29 (avvicinandosi al suo primato personale, appena sopra i quaranta metri).

Altri piccoli protagonisti sono stati Andrea Brun (giavellotto) , Michele, Andrea ed Eleonora De Lucca, Serena Della Giustina e Matteo Zava.

 

 

 

ANCORA SULLA BELLUNO-FELTRE

 

Ritornando sulla bella avventura della Belluno-Feltre, tanto per approfondire, spulciando tra le classifiche, vi voglio presentare le seconde-terze schiere dei nostri protagonisti trevigiani e i loro piazzamenti.

 

RISULTATI.

Uomini: 1. Said Boudalia (Biotekna Marcon) 1h36’55”, 2. Giancarlo Simion (Silca Ultralite) 1h37’37”, 3. Tommaso Vaccina (Athletic Terni) 1h38’47”, 4. Daniele Del Nista (Gp Parco Alpi Apuane) 1h40’31”, 5. Tito Fiorenzo Tiberti (Ginnastica Comense 1872) 1h40’51”, 6. Fabio Bernardi (Violetta Club) 1h43’32”, 7. Giovanni Iommi (Gp Livenza Sacile) 1h45’09”, 8. Stefano Masetto (Vicenza Runners) 1h47’59”, 9. Andrea Lazzarotti (Atl. Massa Carrara) 1h48’58”, 10. Nicola Giovanelli (Primiero) 1h49’53”.

Campioni regionali Fidal master. MM35: Claudiu Ardelean (Foredil Macchine Pd) 1h56’55”. MM40: Marcello Venafro (Scuola di Maratona Vittorio Veneto) 1h51’17”. MM45: Adriano Augeri (La Fulminea Running Team Vi) 2h01’40”. MM50: Mauro Bonora (Venezia Runners Murano) 1h59’02”. MM55: Adriano De Biasi (Fiori Barp Bl) 2h12’50”. MM60: Gianfranco Tagliapietra (Carive Ve) 2h31’42”. MM65: Roberto Orlandin (Salcus Ro) 2h15’15”. MM70: Giuseppe Zonta (Bassano Running Store) 2h26’11”.

Campioni regionali Csi. Seniores: Erwin Ronchi (Agordina) 1h57’55”. Amatori A: Alessandro De Vincenti (Dinamis)   2h00’21”. Amatori B: Gianni De Conti (Pro Loco Trichiana) 2h10’59”. Veterani: Oscar Bubola (Cornuda) 2h45’04”.  Handbike: 1. Ivano Da Canal (Gsc Giambenini) 1h17’54”, 2. Omar Rizzato (Gsc Giambenini) 1h17’56”, 3. Roberto Brigo (Gsc Giambenini) 1h17’57. 

 

Donne: 1. Giovanna Ricotta (Salcus) 1h51’24”, 2. Martina Celi (Esercito) 1h54’38”, 3. Silvia Serafini (Brugnera Friulintagli) 1h57’18”, 4. Paola Dal Mas (Gs Quantin) 1h58’51”, 5. Manuela Moro (Atl. Vittorio Veneto) 2h09’26”, 6. Tiziana Scorzato (Malo) 2h12’32”, 7. Maddalena Boscardin (Bassano Running Store) 2h15’18”, 8. Francesca Scribani (Atl. Cortina) 2h16’04”, 9. Martina De Bastiani 2h18’36”, 10. Vania Rizzà (Bassano Running Store) 2h18’36”.

Campioni regionali Fidal master. MF35: 1. Barbara Costantini (Biancazzurra Pettinelli Ve) 2h25’42”. MF40: 1. Nadia Comiotto (Giro delle Mura Feltre) 2h30’33”. MF45: 1. Tite Togni (Vicenza Runners) 2h28’05”. MF50: Marina Renier (Venezia Runners Murano) 2h33’00”. MF55: Loretta Piazzon (Vicentina) 3h06’15”. MF60: Ida Mara Piva (AAA Malo) 2h44’39”.

Campioni regionali Csi. Amatori A: Manuela Moro (Vittorio Veneto) 2h09’26”. Amatori B: Maria Cesare (Atl. Zoldo) 2h45’01”.

 

Trevigiani aggiunti:

  emanuele-vittorio-veneto.jpg

Luca Emanuele

Maschili

11. Andrea Frezza 1h 50. 16; 12. Marcello Venafro 1h 51. 17; 13. Giovanni Bressan 1h 51. 39; poi Sandro Celotti (1h 59. 04.), Corrado Gasparini (1h 59. 15.), Daniele Tomasi (1h 59. 34.), Guido Busetti (1h 59. 39.), Massimo Zanatta ((1h 59. 55.) e Luca Emanuele (47° in 2h 00. 17.).

Aggiungerei anche Alessandro De Vincentis, Ignazio Campigotto, Stefano Casagrande e Andrea Zanatta.

Inoltre va segnalata la vittoria di Romano Pavan, (Campione Regionale), primo tra i master M75 e ancora la vittoria  di Manuel Piai (Amici di Diego), davanti a Diego Maschietto e a Christian Stefan; vi segnalo anche Vannileo Michielazzo, secondo tra i master M65.

 

Femminili

18. Ilaria Ulian 2h 29. 27; 28. Monica Bortolini su Vittoria Botteon, Milena Pasin, Silvia Carabolante, Valeria Ulian, Marta Casagrande, Giorgia Grava, Roberta Bottarelli, Sabina Papapicco e Silvia Guido (tutte al limite delle tre ore).

Va segnalata Pasqualina Da Re, seconda tra le master Mf65.

 

 

 

 

 

 

4° CROSSROAD RUN PER UNA MAGLIA TRICOLORE E PER CORRERE IN

LIBERTA’

 

  partenza-miane-2011.JPG

 La partenza della Miane 2011.

Domenica a Miane 4^ edizione del “Crossroad Run”. Una corsa “unica” immersa fra i

castagneti e vigneti che la Primavera sta risvegliando. Non la solita corsa.

(Vittorio Veneto, mercoledì 28 marzo 2012). A Miane domenica si assegnerà il primo titolo Italiano

di Crossroad Run di categoria sulla distanza Medium di 20 chilometri.

La manifestazione, autorizzata dall’USacli Nazionale, ha il patrocinio della Regione Veneto, della

Provincia di Treviso, dei Comune di Miane e di Follina e del Comitato Provinciale CONI di TV.

Organizzata dalla Silca Ultralite Vittorio Veneto con il sostegno di alcuni importanti sponsor quali

Silca SpA, Méthode srl, Banca Prealpi e Piovesana Biscotti oltre agli sponsor tecnici quali:

Syprem, Gatorade e San Benedetto, avrà la collaborazione della associazioni di volontariato del

Comune di Miane in particolare della Pro loco, della Polisportiva e del Bike Team di Miane e degli

“Amici tempo libero Sernaglia” che cureranno in particolare il percorso ed i ristori.

Saranno 20 chilometri di intensa emozione e di passione perché dopo appena un paio di chilometri

dalla partenza si inizia a salire verso Madonna del Carmine per poi subito ridiscendere,

riattraversare Miane e imboccare dopo un po’ una pista ciclabile che è un saliscendi continuo in

mezzo ai castagni. Poi si scollina a Combai e si va sull’altro versante, percorrendo Via Serre in

mezzo ai vigneti ben potati, ordinati e puliti, baciati dal sole che viene incontro. Verrà voglia di

fermarsi per ascoltare i primi fiori che si schiudono, ma non ci sarà tempo: si scende e si attraversa

Via Verdi. A quel punto si sarà vicini ai dieci chilometri di gara: chi si è iscritto alla “non competitiva” andrà allora subito all’arrivo, gli altri continueranno. Si riprende a salire per Via

Tenade, ancora in mezzo alle vigne ed ai fiori gialli di tarassaco, che faranno venir voglia di un

risottino… “Questa – si penserà - non è una corsa, è una poesia che ti avvolge e ti fa correre forte,

più di quello che le tue gambe potrebbero…”. Per fortuna c’è la discesa verso Follina, dove si trova

l’asfalto, che sarà gradito a qualcuno e a qualcun altro meno. Dopo qualche chilometro, si ritorna

verso Miane ancora su strada di campagna e pista ciclabile poi si sbuca sul lungo rettilineo

asfaltato che porta all’arrivo, al parcheggio davanti alla sede della Pro Loco di Miane. È finita, dopo

20 chilometri corsi d’un fiato, travolti dal paesaggio e avvolti nel silenzio delle nostre colline.

Tutto questo vuole essere il Crossroad Run: una corsa vera, su un percorso naturale: inutile

sforzarsi di trovare pianura dove ci sono colline, asfalto dove ci sono bellissimi sentieri sterrati! Una

corsa comunque in sicurezza, con l’assistenza dovuta, e pure il tempo finale per chi vuole

comunque sapere quanto ci ha impiegato. Tutto questo è per coloro che fanno della corsa un

semplice modo per tenersi in forma, una corsa fuori dai vincoli delle Federazioni, che fanno

diventare burocrazia anche il gesto più bello e più antico dell’uomo: la corsa.

Il programma della manifestazione prevede dalle ore 7.00 la distribuzione dei pettorali e l’iscrizione

alla “non competitiva” di 10 Km presso la sede della Pro Loco in Via Cal di Mezzo, alle 9.30

partenza da Via De Gasperi della gara che assegna il titolo, alle 9.35 partenza della “non

competitiva”. Arrivo previsto dei primi alle ore 10.45 in Via Cal di Mezzo. Premiazioni e Pasta party alle ore 12.00.