DIARIO TREVIGIANO
A cura di Franco Piol
NELLA RIUNIONE DI PALMANOVA
Jacopo Lahbi aggiusta il tiro: 1’51”18
Due squilli della Maggiolo: 12”20 e 25”37
A Palmanova, nella classica riunione del primo maggio, Jacopo Lahbi, sugli 800m. aggiusta il tiro ed esordisce, vincendo con 1’51”18, mantenendo le premesse della vigilia. Forza Jacopo noi tifiamo tutti per te! Nella stessa gara (suddivisa in tante batterie), bene Massimo Furcas ottavo in 1’56”75, davanti a Mattia Stival, quattordicesimo in 2’00”99, Kelvin Forcolin, diciottesimo in 2’01”59 e Leonardo Mattioli in 2’03”07 (più indietro Denis Vettorel): tra le ragazze, settima l’allieva Anna Busatto in 2’19”52 su Angelica Parodi, nona in 2’23”01.
Sempre meglio la nostra “reginetta” della velocità Marinella Maggiolo che nella doppia contesa ci ha regalato due sue preziose chicche, terza sui 100m in 12”20 e nona sui 200 in 25”37; nella competizione anche Ilaria Cavallin (12”85), Alice Cazzolato (13”48) e Anna Paola Montagner.
In campo maschile (con il nostro amico ora del Brugnera, Alex Da Canal, sempre in superba avanguardia con 10”68), Enrico Bertolo doppietta 11”56/22”88 su Fabio Rizza in 22”89 e Nicolò Benedetti in 23”15.
Doppio intervento anche per lo junior Diego Benedetti, disco/peso, decimo nell’uno con 37,95 e sesto nell’altro con 13,24; lanci femminili per Beatrice Gatto, decima nel disco con 27,02 e per Alice Cazzolato, 32,98 nel giavellotto.
Tra le giovanissime, impegnate nel mattino, doppio impegno per Elena Cristofoli Prat, terza in 10”49 sugli 80m. e sesta nell’alto con 1,46; per Alessia Checchin, quarta nel giavellotto con 30,89 e nona sugli 80 in 11”00.
Marinella Maggiolo (in una immagine del 2006)
ANTEPRIMA SULLA CORSA DI ODERZO
Trionfano i nostri junior Titon e Colbertaldo
Messe di vittorie tra i master e i nostri giovani
Partenza con Dylan Titon
In attesa delle cronache e dei comunicati “ufficiali” (che inspiegabilmente tardano) vi anticipo le notizie fondamentali, rimandandovi ad un articolo più completo ed esaustivo nei prossimi giorni.
Prima piacevole evidenza le vittorie dei nostri due trevigiani juniores: Dylan Titon primo (17° tra gli assoluti) in 31’52” ed Elisabetta Colbertaldo prima (17^ tra le donne) in 20’20”.
In seconda i migliori piazzamenti dei nostri con Michele Giofrè, 14° in 31’06”, con Diego Avon 15° in 31’20” poi Fabrizio Pradetto, Simone Girolametto e Tommaso Chiara; 21^ Letizia Titon.
Partenza con Michele Giofrè
Diego Avon
Incetta di vittorie di categoria infine, tra i master e nel settore giovanile; eccovi un primo elenco: Amatori con Ezio Casagrande; master M35 con (uno splendido) Christian Cenedese; master M40 con Stefano Pretotto; master M45 con Flavio Olto; master M55 con Virginio Trentin; master M60 con Antonio Artusato; master M70/75 con Benvenuto Pasqualini; master Mf45 con Rosanna Saran; master Mf50 con Gabriella Tarozzo; master Mf55 con Ivana Dall’Armi.
Nel settore giovanile vittorie di: cadette con Veronica Camerin; ragazzi con Nikol Marsura e Riccardo Garbuio; esordienti conDiego Calzetta e Miriam Sartor.
Podio ragazze
Tranquilli, amplieremo l’articolo: a presto!
FRANCO TORRESANI SUL PODIO DI MONTANER
Di Maurizio Forner
Si è disputata a Montaner, frazione in comune di Sarmede, la 38ma Ed. della marcia delle Lumache. Una non competitiva sulle distanze di 6-13-17 km. attraverso i sentieri di montagna; siamo ai margini del bosco del Cansiglio, percorsi duri per atleti tosti, naturalmente non il più breve che, viene riservato solitamente ai ragazzini.
Franco Torresani
Grande presenza quest’anno: si è stabilito il nuovo record, oltre 1500 iscritti, tra i quali, con grande sorpresa, mi sono visto arrivare Franco Torresani, il parroco della Val di Non, giunto sin qui, non per una gita di piacere, lo si è subito capito dalla richiesta di informazioni sul percorso. Alle 8.30 al suono delle campane ,la prima delle partenze, si va con i 17 Km. Prendono subito il comando Zanatta e Torresani, sarà Andrea a condurre per un primo tratto ma, poi nulla può contro l’esile ma forte scalatore qual’è Don Franco e, sarà proprio questi a giungere in solitaria dopo 1h16′ passando sotto al traguardo come un missile, tanto da doverlo richiamare indietro, alle sue spalle a 4′ il possente Andrea Zanatta, a 8′ l’Alpagoto Oscar Dei Svaldi.
Tra le donne nell’ordine: Patrizia Modolo( 1h40′), Silvia Rampazzo, Antonella Feltrin.
Nel percorso della 13 con partenza alle 9,hanno fatto corsa in coppia, chiudendo in1h6′ Alberto De Riz e Mirko Signorotto appena dietro Daniele Castelli.
Tra le donne,chiude in 1h26′ Lorena Gava davanti a Chiara Saccomandi e Francesca Nardi.
Nel percorso breve, quello riservato ai ragazzini la vittoria è andata a Gian Giacomo Spano su Mattia De Martin e Alderico Tonin.
Tra le ragazzine Shantal Balbinot, Margherita Benedetti, Sofia Da Ros.
Andrea Zanatta
Adriatic LNG, Nicola Sorgato vince sulle strade di Corbola
Buon terzo Claudio Bagnara
Parte bene il 3° circuito “Adriatic LNG”, che proporrà otto gare nel Delta del Po, tutte sotto l’egida della Fidal. Buono il riscontro in termini di partecipazione con duecento arrivati nella prova competitiva e molti altri nelle gare dei ragazzi e non competitive.
La 5ª “Sù e sò per i arzi d’Po” di Corbola ha avuto anche ottimi risultati agonistici: sui 9,5 km di un percorso abbastanza scorrevole, ma impegnativo nella parte finale, hanno fatto decisamente la differenza il padovano Nicola Sorgato e l’alfiere della Salcus, Massimo Tocchio.
I due hanno tenuto un ritmo indiavolato per gli avversari che già a metà percorso si erano compattati e lasciavano quasi 500 metri ai battistrada.
Sorgato riusciva ad allungare ulteriormente nel finale e tagliava il traguardo vincente con l’ottimo tempo di 29′53″, più di due minuti meno del tempo vincente dell’anno scorso.
Alle sue spalle un bravissimo Tocchio, mentre terzo giungeva Claudio Bagnara, trionfatore su queste strade nel 2009 e poi sempre sul podio.
Nel settore femminile bella gara della mestrina Giovanna Pizzato che teneva a distanza la ferrarese Alessandra Avanzi e la sopravanzava al traguardo: a completare il podio Mariella Saccora, dei Podisti Marghera.
Conferma nei veterani dai 50 ai 59 anni, per il vicentino Giorgio Centofante: la sua, almeno ieri, non è stata la solita “gara facile”, visto che Agostino Libanori, della Salcus, ha ceduto solo nel finale. Tra gli “over 60″ si impone Orazio Masiero, fresco del passaggio di categoria, davanti a Fiorello Sarto e a Renzo Bressan, dell’AVIS Taglio di Po.
Domenica prossima è già la volta della seconda tappa: si continua a correre nel Delta con la 16ª “Correre in Pineta” di Porto Viro, una delle corse podistiche più amate grazie al bellissimo percorso che attraversa le dune fossili della Pineta di Fornaci.
Tutte le foto della gara da lunedì sul sito www.podistitagliolesi.it.
CLASSIFICHE. maschili: 1. Nicola Sorgato (Atl. Città di Padova) 29’53”, 2. Massimo Tocchio (Salcus) 30’54”, 3. Claudio Bagnara (Ponzano) 32’31”, 4. Tiziano Rosati (Assidustria Rovigo) 32’35”, 5. Michele Bedin (Salcus) 32’44”, 6. Antonino Calabrò (Atl. Città di Padova) 32’56”, 7. Paolo Trovò (Assindustria Rovigo) 33’18”, 8. Mauro Irrera (Libertas Mirano) 33’58”, 9. Daniele Finotti (AVIS Taglio di Po) 33’59”, 10. Morgan Tolotti (Atletica Delta) 34’05”.
Uomini dal 1962 al 1953: 1. Giorgio Centofante (Alpini Vicenza), 2. Agostino Libanori (Salcus), 3. Antonello Satta (Turristi), 4. Giuseppe Canton (Runners Padova), 5. Lorenzo Andreose (Salcus).
Uomini dal 1952 e precedenti: 1. Orazio Masiero (Voltan Martellago), 2. Fiorello Sarto (Enichem Marghera), 3. Renzo Bressan (AVIS Taglio di Po), 4. Oscar Pecchielan (Candiana), 5. Roberto Orlandin (Salcus).
Femminili: 1. Giovanna Pizzato (Essetre Running) 36’26”, 2. Alessandra Avanzi (Atletica Estense) 37’42”, 3. Mariella Saccora (Podisti Marghera) 38’37”, 4. Venusia Carpentieri (Libertas Mirano) 41’22”, 5. Fabrizia Ferroni (Running Comacchio) 42’24”
(a cura dei Podisti Tagliolesi)