Settembre 15th, 2008

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol 

ALTRO DA PADOVA

 Pellizzari 22”48, Magagnato 59”90, S.Poser 2’21”23 

Con i risultati completi di Padova, vedi il sito della Fidal Veneto, Andrea Pellizzari, dopo essersi qualificato sui 200m con 22”48, nella finale è terminato ultimo con 22”61, mentre Nicola Ravenna, classe 1969, con 23”78 ha stabilito il primato travigiano M35, che apparteneva a Luca Crespan con 23”81; Roberto Magagnato è sceso nei 400hs sotto il minuto con 59”90; è riapparsa Serena Poser, grande speranza del nostro mezzofondo di qualche stagione fa, negli 800m ha fatto registrare il tempo di 2’21”23. Sui loro tempi di quest’anno le marciatrici Maddalena Favaretto, 28’52”13 e Marta Pantaleoni, 28’56”75; in una serie degli 800m, Stanislas Talontsi ha terminato il doppio giro di pista in 1’57”73.

Infine quarto nell’alto, Francesco Arduini con 1,98.

La prima giornata dei Campionati Veneti verrà recuperata sempre a Padova, sabato prossimo 20 settembre.

  

Super Beatrice Mazzer: 2000m in 6’32”1!!!

 Super Serena Mariotto: 2000m in 6’32”9!!! 

Marostica ci ha svelato definitivamente che Beatrice Mazzer non è sola, le si è affiancata un’altra grande giovane protagonista del nostro mezzofondo e non solo: Serena Mariotto.

            mariotto-serena-1.jpg 

Serena aveva dato già segnali di una sua forte presenza sulla scena atletica, battendo Beatrice sui mille metri a Majano in 2’58”07. Ora, il loro, pare un binomio d’oro e i 2000m di Marostica le coniuga inseparabilmente: Mazzer vittoria e primato in 6’32”1 e Mariotto seconda in 6’32”9, ambo nazionale vincente.

Il 31° Trofeo Vimar, disputato a Marostica domenica 14 settembre, è stato appannaggio dell’Atletica Montebelluna, terza l’Atletica Mogliano.

Lo scossone più vistoso, dopo i 2000m. lo ha dato la gara dei 300m, con ben nove atleti che hanno migliorato il loro personale, sotto i 42”: in primis Luca Braga e Giuseppe Tartaro con i tempi di 37”4 e 37”9, poi Alessandro Gigli 39”6, Alessandro Toffolo 39”7, Stefano Ghenda 39”8, Fabio Chinellato 39”9 e così via.

E in tanti hanno vinto la loro gara, come Luca Favero nei 60m in 8”0 davanti ad Alessandro Cecchin in 8”1, come Valentina Bettiol 3’15”2, davanti a Maria Vittoria Mazzer, 6’22”9; come Andrea Gatti nel peso con 13,73; come Diego Benedetti nel disco con 32,92: come Sara Dehbi nel peso o come Beatrice Oltremonti nel lungo con 5,08.

Belle esibizioni di Tartaro, Toffolo e Silvia Guerrato negli 80m con 9”4, 9”6 e 10”7; di Tobia Lahbi nei 4 km. di marcia con 20’57”4.   

A Pordenone i nostri giovani alla grande!

Vincono i Titon, la Gasparetto, la Zerbato e Covre.

Tra i Master M.T. Gobbo, V. Furlan e R. Piovesan.

 Secondi B.Genovese, D.Dam, M.Salvador e B.Pasqualini. 

Grande stagione questa per i nostri giovani fondisti, dove vanno vincono in massa; così a Pordenone, nel 27° Giro Podistico, disputato il 14 settembre. Tra gli esordienti vittoria di Gian Antonio Covre in 3’33. davanti a Francesco Titton, Cesare Sartori e Francesco Montagner (corre nel veneziano ma è nato a Treviso il 14 gennaio 1997) e tanti altri; vittoria di Elena Zerbato in 3’46., quarta Annachiara Carniel e quinta Anna Poser; tra i cadetti, vince Dylan Titon in 5’10. davanti a Denis Vettorello, Stefano Piccin e Andrea Tentonello; e vince Sara Gasparetto in 6’14. più indietro Nicole Raimondo e Giulia Titton, vince ancora, tra le allieve Letizia Titon in 9’32. terza Elena Piccin e nel gruppo Sara Grotto e Elisa Maiutto e ottiene la seconda piazza Marco Salvador in 8’17. Tra i ragazzi quarto Filippo Gobbi in 3’06. davanti a Davide Marcon e quarta Silvia Sangalli in 3’22. davanti ad Anna Salvador, Elena Sartori, Marzia Signorotto e Sara Covre.

Nella gara senior, vinta dal bravo Daniele Meucci, ottavo Paolo Zanatta in 20’51. Mirko Signorotto, 21’33. e Christian Cenedese, 21’40.; più indietro Simone Gobbo, Sergio Trinca, Matteo Redolfi, Marco Citron e Marco Zandonà.Tra le donne risolve allo sprint Federica Da Ri su Bruna Genovese, 16’.55. contro  17’00. decima Marta Santamaria.

Tra le varie categorie dei master, vittorie di Maria Teresa Gobbo in 19’15. di Valeria Furlan in 19’17. e di Rossella Piovesan in 20’07.; tra le altre Fioretta Nadali in 20’23. Orietta Poles, Anna Marsura, Gabriella Tarozzo, Maria Romano e Guerrina Lazzarini, Mf65 in 30’07; tra i maschi importanti secondi posti per Diego Dam in 17’17. e per Benvenuto Pasqualini, M70 in 22’33.; tra gli altri, tanti, Claudio Peruzza in 17’37. Fabio Ballancin in 17’40. Oddone Tubia in 19’36. Giuliano Bastianon, M65 in 21’27. e Giovanni Visentin.  

A Breganze, Alessandro Cecchin 5,04 

A Breganze, nel vicentino, in una gara di triathlon per ragazzi, disputata il 6 settembre, Alessandro Cecchin, nato a Castelfranco Veneto il 7 maggio1995, ha superato nel lungo la fettuccia dei cinque metri, 5,04, e nel triathlon ha totalizzato 2.012 punti. Andrea Gatti, altro castellano come Cecchin, ha scagliato il vortex a 55,50.

I due atleti gareggiano per l’Atletica NeVi.  

16 settembre: AUGURI di buon compleanno a RENATO CECCHIN   MAURO TRENTIN   MORENO PICCIN

                                                                                   MATTEO PROSDOCIMO   MARCELLINO ROSIN

                                                                                   SOFIA VISENTIN   G.PIETRO DA ROS   ERICA VENZO

                                                                                   ALESSIO DE MENIS