DIARIO TREVIGIANO
A cura di Franco Piol
CONTINUA LA SAGA DEL GIAVELLOTTO!
Gabriele Draicchio ‘pb’ a Gorizia 52,75
La bella avventura del giavellotto continua e di gara in gara si arricchisce di belle novità!
A Gorizia , nel giorno di gare per il 25 aprile, Gabriele Draicchio (classe 1982) ha ritoccato nel giavellotto, il suo primato personale, portandolo a 52,75 e piazzandosi quinto, davanti a Gabriele Schiavinato (classe 1965) sesto con 44,24 e a Thomas Benetti (classe 1978) che ha lanciato a 41,09.
Di buon auspicio la vittoria di Paolo Zanatta sui 3000 metri con un accettabile 8’32”07.
Replica nel disco per Schiavinato che ha scagliato il disco a 33,46.
STUDENTESCHI-COMPRENSORIALE DI VEDELAGO
Bene i velocisti Corredato, Gerotto e la Dal Bianco
Grazie alla gentile collaborazione del professor Claudio Pozzobon, posso rendervi noti i risultati della fase comprensoriale studentesca di Vedelago del 14 aprile u.s.
Da rilevare che ben si sono espressi, in generale, i velocisti con Marco Corredato(8”14 sui 60m; Andrea Gerotto 9”75 e Alice Dal Bianco 10”63 sugli 80metri piani e infine la staffetta della scuola di Resana, prima in 51”81) e, qualche guizzo c’è stato nel vortex di Giulia Tonin e Giacomo Andretta, nel lungo di Michael Busato con 5,10 e nell’alto con di Pietro Colonna che ha valicato l’1,55. Presenti degni di nota Teresa Gatto, Guendalina Dozzo e Giovanni Gatto.
Eccovi tutti i vincitori e i risultati migliori.
Teresa Gatto
RAGAZZI
60m. 1° Marco Corredato 8”14; 2. Matteo Maren 8”44; 3. Manuel Sillo 8”69; 4. Luciano Grisanti 8”86.
60hs. 1° Daniel Duda 11”63; 2. Luigi Boldrin 11”73; 3. Gioele Fullin 11”85.
600m 1° Mattia Brunello 1’52”0; 2. Nicola Michielin 1’59”0.
Alto 1° Tommaso Feo 1,21; 2. Francesco Gazzola.
Lungo 1° Lorenzo Collatuzzo 3,92; 2. Riccardo Conventi 3,86; 3. Alberto Bolzon 3,83.
Vortex 1°Leonardo Gatto 41,70; 2. Federico Piccin 40,40.
RAGAZZE
60m. Giorgia Cerantola 8”85; 2.Chuiwe Operanozie 8”95; 3. Angelica Soffia 9”08; Ilaria Cuccarolo 9”11.
60hs. Guendalina Dozzo 10”27; 2. Anna Poloni 11”19.
600m. 1° Denise Pauletto
Alto 1° Maya Mwamba 1,32; 2. Sonia Pellizzer 1,27; 3. Denise Franchetto 1,21.
Lungo 1° Elena Ruzzier 3,73.
Vortex 1° Giulia Tonin 43,00.
CADETTI
80m. Andrea Gerotto 9”75; 2. Gautier Boro 9”92; 3. Cosimo Denis Velardi 10”03; 4. Nicolò Daniel 10”15; 5. Samuele Dissegna 10”17.
80hs. 1° Mattia Basso 13”06; 2. Davide Stocco 13”88.
1000m. 1° Leonardo Barrichello 3’13”0; 2. Giovanni Gatto 3’13”2.
Alto 1° Pietro Colonna 1,55; 2. Enrico Duregon 1,50; 3. Alessandro Antigo 1,50.
Lungo 1° Michael Busato 5,10.
Peso 1° Nicola Trentin 10,91; 2. Leonardo Guidolin 10,27.
Vortex 1° Giacomo Andretta 49,00; 2. Riccardo Comarin 42,00; 3. Marco Perin 41,50.
Staffetta 4×100m. 1° Resana (Gerotto-Duregon-Stocco-Longato) 51”81; 2. Quinto 52”27; 3. Riese 52”57; 4. Altivole 53”29.
CADETTE
80m. Alice Dal Bianco 10”63; 2. Elisa Scorsin 11”18; 3. Veronica Zilio 11”18.
80hs. 1°Elena Bosco 14”46.
1000m. 1° Samantha Zago; 2. Camilla Pivato; 3. Alessia Smania.
Alto 1° Alessia Simioni 1,35; 2. Gloria Luison.
Lungo 1° Alice Brion 4,23; 2. Cristian Soligo 4,02.
Peso 1° Teresa Gatto 9,74; 2. Sara Guidolin 8,77.
Vortex 1° Clara Vecchiato 37,60; 2. Gloria Parisi 34,40; 3. Lara Piovesan 32,00.
Staffetta 4×100m. 1° Vedelago (Scorsin-Bosco-Confortin-Soligo) 57”3; 2. Quinto; 3. Resana.
Promossi per Mogliano i cadetti di Vedelago e Resana e le cadette di Vedelago e Quinto.
ALBERTO CASADEI CAMPIONE TRICOLORE!
Conferme e sorprese nel campionato italiano disputato ieri a Barberino del Mugello: terzo titolo della specialita’ per Alberto Casadei (GS Fiamme Oro) che si conferma ai vertici della specialità e primo Oro per Carla Stampfli (DDS) in una rassegna italiana e, soprattutto, al suo debutto ‘a sorpresa’ nella distanza media. Il podio tricolore si e’ completato con l’argento vinto dagli specialisti dell’Ironman Massimo Cigana (SCM Triathlon) ed Edith Niederfrinigher (SCM T.) e con il Bronzo andato a Matteo Annovazzi (Peperoncino) e Monica Cibin (Forhans T).
Grande gara di Alberto Casadei vincitore ‘in solitaria’ e protagonista assoluto fin dai primi minuti di gara, dopo una frazione di nuoto che lo ha visto uscire in testa e raccogliere, grazie ad una potente prova ciclistica, oltre 6 minuti di vantaggio su tutti gli altri e proseguire indisturbato fino al traguardo. Nella gara tricolore femminile Carla Stampfli, anche lei in testa fin dalla prima frazione, ha imposto ritmi nel ciclismo che le hanno consentito di mantenere il vantaggio di oltre 4 minuti sulle altre più’ esperte concorrenti, Niederfrinigher, Cibin, Dogana. Nella corsa nulla e’ cambiato per la graduatoria tricolore, che ha visto la vittoria di una commossa e quasi incredula per l’ energica gara condotta, Carla Stampfli.
Nella classifica di campionato italiano a squadre maschile dominio del Peperoncino, davanti al Gruppo Sportivo Fiamme Oro ed al terzo in graduatoria, il Forhans Team. Tra le donne vittoria tricolore della squadra Forhans, davanti alla società Iron Woman ed al Cremona Stradivari.
Per la classifica generale individuale, due ‘varianti’ straniere che hanno entrambi vestito la maglia della Forhans Team: il primo posto femminile dell’ungherese Erika Csomor, che ha superato la Stampfli negli ultimi chilometri della corsa ed il terzo nella prova maschile, di Nicolas Beyeler, entrambi elementi importanti per i risultati delle squadre.
Pista, weekend con due appuntamenti nel Veneziano
Sabato 5 maggio, a Scorzè, è in programma il 9° Trofeo Sipe – 4° memorial Nardin Pietro. Il meeting, organizzato dalla Libertas Scorzè (tel. 347-8943724), è aperto a tutte le categorie: dagli esordienti (solo per tesserati della provincia di Venezia) al settore assoluto. Inizio gare alle 15.
Domenica 6 maggio, a Marcon, si disputa invece la seconda manifestazione di apertura regionale per il settore assoluto (allievi, juniores, promesse, seniores). La manifestazione è organizzata dalla Biotekna Marcon (Guerrino Boschiero, tel. 346-3841214). Inizio gare alle 15.
>>>Per gli iscritti al 9° Trofeo Sipe, clicca qui
>>>Per gli iscritti alla 2^ apertura regionale, clicca qui
Domenica si corre anche a Volpago del Montello
C’è il “tassista volante”, Giorgio Calcaterra, fresco del titolo mondiale (il terzo, dopo Tarquinia 2008 e Winschoten 2011) conquistato a Seregno nella 100 km.
E ci sono tanti bei nomi dell’Italia che corre: dall’esperta Silvia Sommaggio, classe 1969, ad altre due stelle dell’ultramaratona azzurra, come Monica Carlin e Paola Sanna. A Giovanna Ricotta, l’iscritta dell’ultima ora, un’atleta adattissima alla distanza e forse la più accreditata pretendente alla vittoria in campo femminile.
Tra gli uomini, Calcaterra a parte, faranno passerella anche tre stelle di casa: Paolo Zanatta, Simone Gobbo e lo junior Dylan Titon. Un trio di volpaghesi doc che punta decisamente al podio, soprattutto i primi due, reduci rispettivamente dal terzo e quarto posto della Corritreviso.
Mentre davanti si correrà per definire la successione al marocchino Tyar e alla Straneo, vincitori dell’edizione 2011, la domenica della 10 Miglia del Montello sarà soprattutto una festa per tantissimi podisti di livello amatoriale.
Gli organizzatori Salvatore Bettiol e Bruna Genovese, insieme al Montello Runners Club, ne attendono al via almeno un migliaio, equamente divisi tra la gara nazionale Fidal sui 16,090 km e la prova a carattere non competitivo sulla distanza di 10 km che porterà i partecipanti nel cuore del Montello.
Dedicata ad Andrea Condotta, sfortunato podista e volontario dell’organizzazione scomparso nel 2009 durante un allenamento in montagna, la 10 Miglia del Montello quest’anno proporrà un percorso nuovo di zecca: una sorta di anello allungato che si svilupperà ai piedi del Montello, percorrendo anche il classico Stradon del Bosco, con partenza e arrivo nella rinnovata piazza di Volpago, nei pressi del Municipio.
“Un tracciato bellissimo, per nulla impegnativo e molto scorrevole”, l’ha definito Bettiol che sulle strade del Montello, al pari di Bruna Genovese, ha costruito la sua grande carriera. Il via alle 9.30, cinque minuti più tardi scatterà anche la prova aperta a tutti. Sulla linea di partenza, ma solo per tenere a bada gli atleti sino al momento dello sparo, anche una mezza dozzina di atlete della nazionale di rugby (a cura dell’ufficio stampa della 10 Miglia del Montello).