DIARIO TREVIGIANO
A cura di Franco Piol
10 Miglia del Montello, tris di Boudalia e super Ricotta
Simone Gobbo e Silvia Serafini tra i primi
Ha deciso di partecipare all’ultimo momento, ma in gara non ha mai avuto esitazioni. Pronti, via. Lui davanti, gli altri subito ad inseguire.
Said Boudalia ha scritto, per la terza volta, il proprio nome nell’albo d’oro della 10 Miglia del Montello, la corsa organizzata dai maratoneti Salvatore Bettiol e Bruna Genovese in collaborazione con il Montello Runners Club.
Boudalia, italo-marocchino d’adozione bellunese, 44 anni, tesserato per la Biotekna Marcon, aveva già conquistato la 10 Miglia nel biennio 2008-2009, quando ancora il traguardo era a Montebelluna. Stamane, invece, ha tenuto a battesimo con una prova solitaria il nuovo percorso disegnato da Salvatore Bettiol alle pendici del Montello, un anello con partenza e arrivo nella nuova piazza di Volpago, davanti al municipio. Boudalia ha chiuso in 49’35”, staccando il marocchino El Barhoumi di 32”.
Subito dietro, sconfitto in volata da El Barhoumi, Pasquale Rutigliano. Poi Bernard Dematteis, che ha preceduto l’atleta di casa, Simone Gobbo. Sesto un applauditissimo Giorgio Calcaterra, fresco del terzo titolo mondiale della 100 km.
In campo femminile, gara solitaria per la padovana Giovanna Ricotta (58’17”), al primo successo nella 10 Miglia. Sul podio, ma lontane sotto il profilo cronometrico, anche Martina Facciani (59’28”) e la trevigiana Silvia Serafini (1h00’23”). Oltre 400 gli atleti al traguardo, ai quali vanno aggiunti circa 200 partecipanti alla prova a carattere non competitivo sui 10 km che ha accompagnato la gara Fidal sui classici 16,090 km.
Tra i partecipanti alla prova più lunga anche l’ex primatista italiano di salto in alto, Paolo Borghi (323° assoluto in 1h41’19”). Apprezzato da tutti il nuovo percorso, molto scorrevole e immerso nel verde.
Alla partenza, grazie alla collaborazione dello sponsor tecnico Saucony, anche una rappresentanza della nazionale di rugby, guidata da Flavia Severin, atleta di casa nel mondo dell’atletica perché quando non gioca con la palla ovale è un’ottima pesista.
RISULTATI.
Uomini: 1. Said Boudalia (Biotekna Marcon) 49’35”, 2. Taoufique El Barhoumi (Mar) 50’07”, 3. Pasquale Roberto Rutigliano (Esercito) 50’09”, 4. Bernard Dematteis (Esercito) 50’16”, 5. Simone Gobbo (S. Rocco) 51’04”, 6. Tommaso Vaccina (Athletic Terni) 51’05”, 7. Giorgio Calcaterra (Running Club Futura) 52’57”, 7. Paolo Ruatti (Valli di Non e Sole) 53’11”, 8. Paolo Ruatti (Valli di Non e Sole) 53’11”, 9. Gianluca Bonanni (Colleferro Atleticatica) 53’13”, 10. Daniele Troia (Running Club Futura) 53’23”.
Donne: 1. Giovanna Ricotta (Salcus) 58’17”, 2. Martina Facciani (Runner Team 99) 59’28”, 3. Silvia Serafini (Brugnera Friuliantagli) 1h00’23”, 4. Claudia Gelsomino (Atl. Palzola) 1h00’36”, 5. Silvia Sommaggio (Città di Padova) 1h00’57”, 6. Monica Carlin (Gs Valsugana) 1h02’10”, 7. Gloria Tessaro (Vicentina) 1h02’38”, 8. Valentina Facciani (Runner Team ’99) 1h02’56”, 9. Paola Dal Mas (Gs Quantin) 1h03’26”, 10. Paola Sanna (Runners Bergamo) 1h04’07”
(a cura dell’ufficio stampa della 10 Miglia del Montello)
DYLAN TITON VITTORIOSO TRA GLI JUNIORES
Vincono anche Trentin, Pasqualini e Repaci, la Benedetti, Luca Emanuele, Federica De Rossi, poi
Camillo, Gloria Tessaro, la Saran e la Foltran…
Piatto ricco, mi ci ficco! Intanto esaltiamoci con il tempo di Simone: 50’51” (real time), seconda miglior prestazione trevigiana di sempre, subito dopo il primato storico di Salvatore Bettiol, fissato in 46’53”, poi grande risalto per Dylan Titon vittorioso fra gli junior con un buon 53’55” (tredicesimo assoluto) per proseguire con l’immancabile Giovanni Bressan (25° in 57’35”), su quel fenomeno di Virginio Trentin, 31° assoluto ma 1° tra i master M55, in 58’31”, seguito da Andrea Tosato (58’55”) e da Luca Emanuele 38° ma 1° tra gli amatori, sceso anche lui, come si era ripromesso, sotto l’ora, terminando in 59’45”.
Luca Emanuele vittorioso tra gli Amatori!
L’elenco continua con Stefano Daniel ma annovera le vittorie di categoria di Renato Camillo (M50), di Benvenuto Pasqualini (M75) e di Amilcare Repaci (M80). C’era anche Carlo Durante, non vedente, secondo tra gli M65.
Tra le donne, detto di quel portentoso talento di Silvia (abbonamento fisso al podio), bene Gloria Tessaro, settima assoluta e prima tra le promesse, poi dodicesima , ma prima tra le Mf45, Rosanna Saran, su Flavia Zanoni (22^), Federica De Rossi, vittoriosa tra le Amatrici, Giovanna Favero, Roberta Battaggia, Valeria Benedetti (34^ ma prima tra le Mf60), Rossella Piovesan, Sara Guizzo, Gemma Schiavinato e Dania Filippi (tutte tra le prime cinquanta arrivate)
Da rilevare infine la vittoria di Renata Foltran tra le master Mf50..
Salvatore Bettiol con il grande Giorgio Calcaterra
A SERNAGLIA LO SCETTRO
ALLA PASQUALINI E FANTASIA
Silvia Pasqualini e Gabriele Fantasia (nella foto sopra), ancora una volta sul gradino più alto del podio, questo a Sernaglia della Battaglia, dove si è corsa la 34ma.ed. di questa non competitiva, sesta prova del campionato CPT. In una giornata non delle migliori dal punto di vista meteo, c’è stata anche qualche goccia di pioggia, in molti si sono presentati all’appuntamento organizzato dal gruppo Edilcementi. Due come consuetudine i percorsi, uno da 5 e l’altro da 11 Km, all’interno della piana Sernagliese, come sempre quello breve riservato ai giovani dove, i padroncini di casa Antonio Filippo e Nikol Marsura hanno dettato legge, il primo per il secondo anno consecutivo, mentre la sorella è alla quarta ed. Tanti i giovani al via, nella partenza a loro riservata. Nel percorso più lungo, grande affollamento dietro alla fune di partenza, con molti atleti di rilievo (nonostante la concomitanza con altre manifestazioni competitive e non), fra i tanti il rientro di Lucio Fregona, dopo un periodo di stop per problemi di salute. Durante l’attesa degli arrivi, solitamente lancio un pronostico ma, se per le donne era scontata la vittoria della Pasqualini, tra gli uomini un pò di incertezza ci stava, difatti i primi due se la sono giocata alla fine, con un ottimo Turchetto appena dietro di qualche metro. Alle interviste seguite poi durante le premiazioni, tutti concordi per la bellezza del percorso.
Mirko Signorotto
CLASSIFICHE:
Km 6 Maschile Km 6 Femminile
1° Filippo Antonio Marsura 1° Nikole Marsura
2° Favarato Riccardo 2° Erika Lapaine
3° Abde El Oucdi 3° Marzia Signorotto
4° Ruggero Artusato
5° Tiziano Rado
Km 11 Maschile Km 11 Femminile
1° Gabriele Fantasia 1° Silvia Pasqualini
2° Dario Turchetto 2° Monia Capelli
3° Filippo Barizza 3° Manuela Moro
4° Domenico Lorenzon 4° Mariangela Marsura
5° Andrea Salomone 5° Paola Doro
6° Mirko Signorotto
7° Alvaro Zanoni
8° Ivan Basso
9° Stefano Pretotto
10°Andrea Zorzenoni
QUERCIA D’ORO A ROVERETO
Jacopo Lahbi 1’49”42 ”vede il mondiale”
…e Paolo Zanatta 3000m. super in 8’15”25!!!
Un velocista e due mezzofondisti veneti staccano il lasciapassare per i Mondiali juniores di Barcellona (10-15 luglio).
Oggi, a Rovereto, nella 44^ edizione della Quercia d’Oro, il veronese Giovanni Galbieri (Insieme New Foods) ha corso in 100 in 10”62 (-0.6), due centesimi meglio dello standard previsto dalla Fidal per la partecipazione alla rassegna iridata di categoria.
Pass iridato anche per Jacopo Lahbi (Mogliano) ed Emilio Perco (Ana Feltre) negli 800. Il trevigiano, figlio d’arte (papà Faouzi, che l’allena, è stato uno dei migliori specialisti al mondo negli anni ’80), ha corso in 1’49”42, scendendo per la prima volta sotto la barriera dell’1’50”.
Sulla sua scia, il bellunese Perco, al primo anno di categoria, già azzurrino nei 1500 ai Mondiali under 18 di Lille 2011, è progredito sino a 1’50”84, 16 centesimi meglio del “minimo” federale.
Il pass iridato è invece stato mancato di un soffio da due ragazze dell’Atletica Vicentina: Francesca Scapin ha corso i 200 in 24”63 (+1.2), fallendo l’obiettivo per 7 centesimi. Federica Del Buono ha fermato il cronometro a 4’30”28 nei 1500, un paio di secondi oltre il limite.
Juniores a parte, da segnalare anche l’ottimo 10”29 (-0.6) dell’aviere, l’amico Jacques Riparelli nei 100, miglior prestazione italiana dell’anno ad un centesimo dal “minimo” per gli Europei di Helsinki.
……………………………………………………………………………………….
Oltre a Jacopo Lahbi (settimo assoluto nelle graduatorie trevigiane e terzo junior in avvicinamento ai due nostri mostri sacri: Benson Esho 1’46”53 e Gabriele Ferrero 1’48”6; ma la stagione è appena iniziata, vai Jacopo!!!), grande impresa di Paolo Zanatta, secondo sui 3000m. con il magnifico 8’15”25 (migliorando il suo personale di 8’16”85 di Nembro del 2010).
Poi lo junior Andrea Gallina, vince senza affanni l’alto con 1,94 (che però non lo ha soddisfatto); ritocchino anche per Fabio Rizza sui 400m. settimo in 50”93 come pure settima è stata Alice Pravato, nel triplo con 10,63; sui 100 metri piani hanno fatto capolino Marcello Fornasier e Kevin Fantin.
Andrea Gallina a Rovereto
DOMANI I BUONI RISULTATI DI SCORZE’ E DI MARCON!