DIARIO TREVIGIANO
A cura di Franco Piol
COSI’ I NOSTRI AI SOCIETARI REGIONALI DI VICENZA
Buoni i 5000m la Maggiolo sui 100 e la Morao sui 400
Allieve e juniores in grande spolvero. Alto e asta da rifare
Praticamente è la vera prima uscita stagionale completa dell’anno, con ancora qualche defezione importante e con il solito malumore meteorologico.
Prende comunque corpo la trama tematica della stagione atletica targata 2012 e si comincia a lavorare “a carte scoperte” individuando i punti di forza, le novità e/o le sorprese , tanto da poter abbozzare la consistenza delle forze e dei valori in campo.
In questa direzione fa piacere il risultato del trentenne Mirko Turri che a Vicenza, con mezzo metro di vento contrario, ha sfiorato sulla pedana del lungo i sette metri e fa ben sperare la messe utile di risultati forniti da atleti juniores (come Elisabetta Colbertaldo sulle siepi) ed allievi (come le mezzofondiste e/o Andrea Forato nell’asta).
E allora vi riordino i dati delle due giornate di Vicenza, bistrattate rovinosamente dal maltempo.
VELOCITA’
Su tutti il tocco di classe di Marinella Maggiolo (quarta sui 100m in 12”19 e sesta sui 200m in 25”60) e di Marco Martini (quarto su 100/200m in 10”98/22”63). Dietro di loro una piccola ma significativa pattuglia di giovani leve, da Matteo Bonora e Nicolò Benedetti a Raffaello Trentin a Andrea Fantin, da Miriam Saragoni ed Eleonora Filippetto a Ilaria Cavallin e Martina Zerbinati; esplosivi i 400m femminili con il tocco di Eleonora Morao (quarta assoluta) sull’allieva Anna Busatto e Alessia Scriminich; zampata di Marco Montagner tra i senior su un poderoso Trentin.
Anna Busatto
Eccovi gli attuali quadri per il 2012:
100m.
10”82 Marco Martini 12”19 Marinella Maggiolo
10”95 Mirko Turri 12”66 Ilaria Cavallin
11”35 Fabio Rizza 12”83 Alessia Scriminich
11”38 Raffaello Trentin 12”6 Caterina Maleville
11”39 Matteo Bonora
Fabio Ceccato e Andrea Pellizzari
200m.
22”35 Patrick Pandolce 25”60 Marinella Maggiolo
22”59 Marco Martini 26”24 Alessia Scriminich
22”74 Andrea Pellizzari 26”26 Martina Zerbinati
22”88 Enrico Bertolo 26”27 Ilaria Cavallin
22”89 Fabio Rizza 27”00 Giada Tosatto
22”95 Matteo Bonora 27”04 Federica Rossi
23”00 Nicolò Benedetti 27”07 Miriam Saragoni
400m.
49”05 Jacopo Lahbi 57”42 Eleonora Morao
49”12 Patrick Pandolce nella foto 58”80 Anna Busatto
49”20 Enrico Bertolo 59”18 Irene Vian
50”51 Fabio Rizza 59”64 Alessia Scriminich
50”67 Marco Montagner
MEZZOFONDO
Non c’era Jacopo Lahbi, ben sostituito da Marco Salvador, vice di Benson Marrianyi Esho, al suo esordio, (vincitore sui 1500m e quarto sugli 800m),; Marco si è piazzato quinto in 3’56”64 e nono in 1’56”45 (precedendo Claudio Piccin sugli 800m in 1’59”22); sorpresa piacevole la “crescita” di Mauro Amadio che che ha piazzato un bel 3’57”01 sesto, meglio di Simone Gobbo, anche lui sotto i quattro minuti. Mancano all’appello ancora Luca Braga, Stefano Ghenda, Mekonen Magoga…
Autorevoli presenze nel mezzofondo femminile le vivacissime allieve moglianesi e non, come Angelica Parodi (2’14”93), Anna Busatto (2’17”29), Irene Vian (qui assente ma autrice di un pregevole 2’18”48, come pure Carolina Michielin), capitanate dall’ottima rientrante Sara Morosin, quarta sia sui 1500 che sugli 800m, in 4’40”85/2’16”67 e con la buona vena di Sabrina Boldrin: insomma le cose cominciano ad assestarsi, malgrado l’assenza (ancora) di Giulia Viola, Valentina Bernasconi (auguri premaman!) e Beatrice Mazzer (guarisci, ti vogliamo con noi); ultima nota positiva i miglioramenti di Giulia Guerrieri sugli 800m. qui corsi in 2’20”59.
Sabrina Boldrin e Giulia Guerrieri
In sintesi, per il 2012:
800m
1’49”42 Jacopo Lahbi 2’14”93 Angelica Parodi
1’54”18 Benson M. Esho 2’16”67 Arianna Morosin
1’56”40 Marco Salvador 2’17”29 Anna Busatto
1’56”53 Claudio Piccin 2’17”49 Carolina Michielin
1’56”75 Massimo Furcas 2’18”48 Irene Vian
1’59”72 Mohamed Amine 2’19”50 Sabrina Boldrin
Marco Salvador
1500m
3’51”02 Benson M. Esho 4’20”75 Giulia Viola
3’55”12 Marco Salvador 4’40”83 Arianna Morosin
3’57”01 Mauro Amadio 4’41”29 Angelica Parodi
3’59”52 Simone Gobbo 4’45”58 Carolina Michielin
Mauro Amadio e Simone Gobbo
FONDO
Ci sono tutti: Gobbo, Zanatta, Avon, Titon e Amadio…
Favolosi 5000 metri, un concentrato di quello che potrebbe essere il quadro della stagione (sono così poche le gare lunghe programmate, figuratevi, l’unica sui 10.000 potrebbe essere quelli di Treviso in aprile!). Comunque energie e risorse tutte per “Paolino” Zanatta, grande protagonista e principe della gara, in 14’32”35, su Simone Gobbo, terzo in 14’38”79, su Diego Avon, quarto in 14’43”26 e su Dylan Titon, nono in 14’59”00 (poi bene Mauro Amadio, pb con 15’10”94, Giancarlo Simion e Fabrizio Pradetto.
Proficui anche i 5000 femminili con Gloria Tessaro, argento nel promettente tempo di 16’55”54, sulla “stradista” Laura Giordano, terza in 17’50”01, poi Letizia Titon quarta, Gaia Benincà, Sara Grotto e Sara Tommasini, (a Gorizia terza Silvia Serafini in 17’52”40).
Paolo e Diego, sempre sui 5000m.
Paolo è anche il nostro unico interprete dei 3000 siepi, secondo in 8’59”08; tra le donne addirittura ben due vittorie: qui con la junior sempre più forte e determinata, Elisabetta Colbertaldo in 11’ 09”91, “fuori” esterna, con Arianna Mondin bella vincitrice a Firenze con 11’19”13 .
OSTACOLI
Ancora troppi assenti per dare indizi di un qualche valore (Devis Favaro, Manuel Cargnelli, Andrea Pellizzari, Roberto Magagnato, Jacopo Lahbi…). Restano i “fuori-provincia” come Enrico Bertolo che a Pergine realizza, vincendo, il suo miglior tempo di sempre con 53”81 sui 400hs; Alessandro Marcon che è terzo sugli ostacoli alti in 15”05 (qui si distingue un ragazzino che scavalca lesto gli ostacoli in 15”88, è l’allievo Francesco Marconi, una speranza del vivaio di Mary Massarin, la Trevisatletica!).
Tra le donne (pochine ma promettenti) emerge la nostra brava Eleonora Morao, seconda in 1’02”43 su Alexandra Solomon, sesta in 1’09”03; la novità è Jasmine Surian, settima con un lussuoso 15”52 (meglio di Marta Moretto coneglianese, che a Pergine è finita terza in 15”57).
Jasmine Surian
Alexandra Solomon
SALTI
Peccato, il maltempo ha rovinato praticamente quasi tutte le gare come l’asta femminile (rinviata) e menomato l’alto e il lungo e… Eppure, felicemente sorprendente il salto in lungo (e la serie) di Mirko Turri con un balzo di 6,96 metri, (evvai!!!) e quello con l’asta del giovanissimo allievo Andrea Forato (brillante anche nel lungo e nel triplo, occhio ragazzi!!!), con 3,60 su Niccolò Bertelli arrivato a 3,30.
Martina Bellio
Allungo di Martina Bellio con 5,68 su Martina Lorenzetto “ferma” a 5,50 e su Elena Soligo (5,36/11,07). In quel di Modena Francesca Carlotto è giunta seconda nel triplo con la misura di 12,10.
LANCI
Pochi elementi ma davvero sostanziosi (buca nel giavellotto maschile, grazie alla pioggia insistente…). In primis la nostra cara martellista Annarita Maschietto, che terza con 49,73, ha strappato il passi per i campionati Nazionali; terzo Loris Barbazza nel peso con 14,35; bene i nostri juniores Diego Benedetti (peso con 13,52) e Miura Mattiuzzo (disco 35,40); esordisce migliorando Francesco Vendrame con il suo martello oltre i cinquanta metri (50,95) dietro al “maestro” Bruno De Santis (52,12); frenati un po’ gli altri con risultati però dignitosi: Fabio Barbolini (disco 44,02), Gabriele Draicchio e Tania Vizzini Bisaccia (giavellotti a 52,07 e 37,19). Per i giovani vale il martello di Andrea Basei (39,11) e il giavellotto di Marco Sarcognato (43,71).
Francesco Vendrame
Infine esordio di Laura Vanzin con il doppio peso/disco in 10,29/31,95.
Sonante vittoria, da Modena, della valente rugbysta Flavia Severin, prima nel peso con 13,96 e argento nel disco per Andrea Mancini, a Pergine, con 41,75.
MARCIA
Ritirato Leonardo Dei Tos, buona presenza di Sara Pellizzer quinta sui 5 km di macia: responso 28’40”86 su Marta Pantaleoni sesta in 28’58”24 e su Tanja Giacomel nona in 30’48”85.
STAFFETTE
Sperimentare formazioni per capire bene l’assetto competitivo da dare alle squadre che, tutto sommato, lottano per un posto di prestigio in questi campionati nazionali. Leggibili le 4×100m femminili con la Nuova Atletica S. Giacomo , quarta in 50”00 sulla Silca Conegliano, quinta in 50”03 ; ruoli invertiti nella 4×400m con la Silca in 4’08”91 (quarta) sulla S. Giacomo 4’10”83 (sesta). Nel settore maschile , tentativo della Silca Ultralite sesta in 44”17 nella 4×100m.
FOTO FORNITE DA MARCO SARTORETTO ED ELENA SOLIGO (grazie!!!)