Novembre 26th, 2022

QUINDICESIMA STAGIONE 2022

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

MICHELA MORETTON È L’ATLETA TREVIGIANA DELL’ANNO

La 22enne mezzofondista di Colfosco di Susegana sarà incoronata domenica 27 novembre a Tarzo in occasione della tradizionale Festa dellatletica provinciale che celebrerà i protagonisti della stagione 2022. Centoventi i premiati. In passerella anche dieci campioni italiani e nove maglie azzurre. Inizio alle 9.30

 moretton_michela_ph-grana.jpg

Treviso, 24 novembre 2022  Ha vinto tre medaglie tricolori e vissuto una stagione da protagonista: nessuno più di Michela Moretton merita il titolo di Atleta trevigiana dellanno. La 22enne di Colfosco di Susegana sarà incoronata domenica 27 novembre nella tradizionale Festa dellatletica trevigiana che si terrà, a partire dalle 9.30, nellauditorium della Banca PrealpiSanBiagio a Tarzo. Succede allottocentista Giovanni Lazzaro, Atleta trevigiano dellanno nel 2021. Tesserata per lAtletica Ponzano, Michela Moretton è una delle giovani più in vista nel panorama del mezzofondo nazionale. Aveva chiuso il 2021 vincendo loro a squadre ai Campionati Europei under 23 di cross di Dublino e questanno si è confermata ad alti livelli, continuando a raccogliere allori in quella che per lei rappresenta lultima stagione nella categoria promesse: oro nei 5000 metri ai Campionati Italiani di Firenze, argento nei 3000 metri ai Campionati Italiani Indoor di Ancona, bronzo nei 10.000 metri ai Campionati italiani di Brescia. E giunta anche seconda nei 5000 metri ai Campionati del Mediterraneo under 23 disputati a Pescara. Poi un record personale dietro laltro: 92512 nei 3000, 160615 nei 5000, 342862 nei 10.000. Una stagione davvero da incorniciare che a Tarzo vivrà uno dei momenti più significativi. Ben 120 gli atleti attesi sul palco della Festa trevigiana, organizzata dal Comitato provinciale della Fidal presieduto da Dino Brunello: ci sono anche dieci campioni italiani e nove maglie azzurre. Quindici le società premiate. Riconoscimenti speciali, inoltre, per i lanciatori Giulia Hernandez Broggin e Matteo Perin (premio Adriano Didonè) e per la specialista delle prove multiple Eleonora Favaretto (premio Magalì Vettorazzo). Tecnico dellanno, Matteo Grosso, che ha guidato Michela Moretton nella sua splendida stagione.        

 

Ecco lelenco dei premiati. Atleta dellanno: Michela Moretton (Atl. Ponzano). Tecnico dellanno: Matteo Grosso (Atl. Ponzano). Premio Adriano Didonè: Giulia Hernandez Broggin (Team Treviso), Matteo Perin (Team Treviso). Premio Magalì Vettorazzo: Eleonora Favaretto (Team Treviso). Campioni italiani: Alberto Basso (Trevisatletica), Isabella Calzolari (Trevisatletica), Leonardo Feletto (Atl. Mogliano), Stefano Menegale (Atl. Silca Conegliano), Michela Moretton (ATl. Ponzano), Anita Nalesso (Trevisatletica), Matteo Perin (Team Treviso), Catalin Tecuceanu (Silca Ultralite Vittorio Veneto), Riccardo Tomè (ATL-Etica San Vendemiano), Giovanni Zuccon (Trevisatletica). Maglie azzurre: Lorenza De Noni (Atl. Silca Conegliano), Mauro Fraresso (Fiamme Gialle), Riccardo Ganz (Team Treviso), Giovanni Gatto (Us Quercia Trentingrana), Giovanni Lazzaro (Assindustria Sport), Elisa Maglione (Atl. Ponzano), Stefano Menegale (Atl. Silca Conegliano), Michela Moretton (Atl. Ponzano), Catalin Tecuceanu (Silca Ultralite Vittorio Veneto).

Campioni provinciali. Team Treviso: Arianna Fabian, Eleonora Favaretto, Elisa Maria Menegotto, Federico Morona. Atl. Mogliano: Marisol Giusto, Fabio Kleiss. Atl. Montebelluna: Filippo Bordin, Noemi Colaci, Jacopo De Colle, Alice De Paoli, Anna Filippetto, Giacomo Guizzo, Maria Beatrice Nieto. Atl.  Ponzano: Arianna Berto, Alice Borsato, Asia Borsato, Elisa Maglione, Agnese Moret, Caterina Moro, Francesco Piovesan, Sofia Benedetta Piovesan, Carlotta Pivato, Paolo Sozza, Matilde Spessotto, Alessia Tozzato. Atl. San Biagio: Alberto Casco, Nicolò Pillon, Samuele Prizzon, Greta Sari, Riccardo Varacalli. ATL-Etica San Vendemiano: Marco Altinier, Filippo Cavezzan, Elia DallAntonia, Elia Giusto, Clelia Garcia Greco, Giovanni Lops, Matteo Montagner, Nene Sane, Riccardo Tomè. Atl. Silca Conegliano: Dario Di Marco, Lorenza De Noni, Alessandro Ferroni, Stefano Menegale, Melania Rebuli, Elisa Zandonella. Atl.  Valdobbiadene Gsa: Tommaso Da Riva, Leonardo Foley, Davide Illis, Camilla Prosdocimo, Celeste Reghini, Vittoria Zanini, Marlene Zanotto. Atl. Villorba: Eleonora Fornasier, Sofia Zambon. Eurovo Atl. Pieve di Soligo: Chiara Padoin. G.A. Vedelago: Alex Manera, Diana Minotto, Micol Lazzarini, Elia Pagliarin, Alessandro Perin, Marco Volpato. Nuova Atl. San Lazzaro: Marta Gatto. Silca Ultralite Vittorio Veneto: Riccardo Cenedese, Arianna Dei Negri, Samuel Favaretto, Giulia Meneghetti. Trevisatletica: Rebecca Agbortabi, Federico Azzolina, Leonardo Bigotto, Filippo Bisetto, Beatrice Buso, Isabella Calzolari, Jacopo Cinquegrani, Giovanna Doria, Alessio Favaretto, Luca Favaretto, Matteo Guizzo, Jacopo Lupato, Alberto Marchiori, Giovanni Maset, Anita Nalesso, Davide Pompei, Aurora Pongiluppi, Alessandro Scalco, Ginevra Vedova, Amelia Velo, Margherita Zago, Filippo Zambon, Mattia Zavatarelli, Caterina Zorzi, Giovanni Zuccon. VFGRoup Atl. Santa Lucia: Gabriele Barbari.  Vittorio Atletica: Martina Battistella, Tommaso CampodellOrto, Tommaso Cesca, Marco Da Re, Gioia Da Ros, Giorgio De Bortoli, Andrea De Savi, Silvia Dei Negri, Valeria Franco, Maria Giovanna Freschel, Giovanni Gri, Andrea Pol, Nicola Roma, Martina Ruggio, Margherita Scroccaro, Francesco Tittonel. Atl. Stiore Treviso: Alessandro Vanzella, Tommaso Veldhuyzen. Atl. Pederobba: Asia Caneti.       

Società: Vittorio Atletica, Atl. Montebelluna, Atl. San Biagio, Atl. Pederobba, Nuova Atl. Roncade, Atl. Stiore Treviso, Atl. Silca Conegliano, Atl. Ponzano, VFGroup Atl. Santa Lucia, Trevisatletica, Nuova Atl. Tre Comuni, Nuova Atl. San Lazzaro, ATL-Etica San Vendemiano, G.A. Vedelago, US Atl. Quinto Mastella. 

 

-In allegato, foto di Michela Moretton (credito GRANA/FIDAL), Atleta trevigiana dellanno.

 

 

…………………………………………………………………………………………

MASTER – MAIORANO E TRENTIN TRICOLORI DI MARATONA

Rosa Marchi 14 Novembre 2022, 22:09 147 Views

 315521609_582321903896410_459522817039051848_n.jpg

(A cura della Redazione Master). Anche nell’ultimo campionato italiano master del 2022 si parla veneto per merito dei due nostri alfieri delle corse prolungate su strada, Gianluca Maiorano (1 to Run PD) e Virginio Trentin (Atl. S.Biagio TV) che nella maratona di Ravenna hanno trionfato nelle rispettive categorie, la SM55 e la SM65

Coloro che seguono le nostre cronache ben conoscono le imprese sportive di cui si sono resi protagonisti i due atleti a più riprese. La carriera di Virginio parte da più lontano e il professore trevigiano (ex, visto che da quest’anno si gode la meritata pensione) è conosciuto dagli appassionati di atletica master già da parecchio. Limitandoci alle sole vittorie individuali di campionato di questa stagione, ricordiamo quelle nella mezza maratona e dei 10 km su strada agli europei no stadia di Grosseto e ora la doppietta agli italiani (maratona-maratonina). Il triplete, realizzato nel 2021 anche con la 50km, non è stato conseguito solo per la rinuncia alla disagevole trasferta calabrese.

Gianluca gareggia di meno e su distanze più selezionate, ma nel 2022 si è fatto conoscere con grande autorevolezza realizzando nella maratona di Londra la m.p.i. superando dopo ben 36 anni il limite di un mito dell’atletica master nazionale e internazionale come Luciano Acquarone.

Tornando alla prova di Ravenna, entrambi si presentavano con i favori del pronostico, però la maratona può essere una corsa piena di incognite, tuttavia in questo caso è tutto filato liscio e i risultati si sono visti: Virginio con un vantaggio abissale sul secondo classificato, e la soddisfazione dell’ennesima prestazione sotto le tre ore nella distanza (2h59’16

I RISULTATI

 

Nelle foto (archivi personali): Virginio Trentin.

Ottobre 12th, 2022

QUINDICESIMA STAGIONE 2022

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

307848867_539487731512009_2489899966068719723_n.jpg

 

PROVE MULTIPLE U18, ATL-ETICA SAN VENDEMIANO

SESTA NELLA FINALE SCUDETTO DI SULMONA

 

Gran risultato nel decathlon allievi del quartetto formato da Andrea Bortoluzzi, Riccardo Tomè, Marco Altinier e Daniele Rui

 

San Vendemiano, 10 ottobre 2022  Dieci fatiche per un piazzamento che entra nella storia della società. Atl-Etica San Vendemiano è giunta sesta nella finale tricolore dei campionati italiani allievi di prove multiple.

Nel weekend, a Sulmona (LAquila), il team trevigiano ha brillato nel decathlon che assegnava i titoli nazionali under 18 di società. Merito di Andrea Bortoluzzi, Riccardo Tomè, Marco Altinier e Daniele Rui, il poker di atleti schierato da Atl-Etica San Vendemiano nellatto finale di una rassegna che premiava con lo scudetto le migliori società italiane nelle prove multiple. 

Il programma tecnico del weekend prevedeva la tradizionale successione di dieci prove: sabato si è gareggiato nei 100, nel lungo, nel peso, nellalto e nei 400. Domenica è toccato a 110 ostacoli, disco, asta, giavellotto e 1500.

Guidati dal tecnico Matteo Miani e applauditi anche dallex decatleta azzurro (ora consigliere federale) Simone Cairoli, i ragazzi di Atl-Etica San Vendemiano hanno sfoderato una grande prestazione dassieme, migliorando a più riprese i record personali e ritagliando un posto nella top six della rassegna tricolore.

Andrea Bortoluzzi è giunto decimo con 5.388 punti. Poi sono entrati in classifica il dodicesimo posto  di Riccardo Tomè con 5.156 punti e il ventiquattresimo posto di Marco Altinier con 4.221 punti. Ventisettesimo, infine, Daniele Rui con 4.133 punti.

Nella classifica di squadra, frutto dei migliori tre punteggi, Atl-Etica San Vendemiano ha così totalizzato 14.765 punti, piazzandosi al sesto posto, seconda squadra veneta dopo lAtletica Vicentina vincitrice dello scudetto. Un risultato da incorniciare.     

 

Per informazioni: Andrea De Lazzari, direttore tecnico Atl-Etica San Vendemiano, tel. 393 9574741

 

………………………………………………………………………………………….

 

“RICORDANDO ADRIANO”, I LANCI DANNO SPETTACOLO A TREVISO

Ieri agli impianti sportivi di San Lazzaro lottava edizione del meeting di fine stagione dedicato al grande Dida Didonè. In pista di nuovo Antonio Fent

fent-antonio-cagliari.JPG

Treviso, 10 ottobre 2022 – Lanci in passerella ieri, domenica 9 ottobre,  al campo di San Lazzaro a Treviso, per lottava edizione dellormai classico Ricordando Adriano, il meeting organizzato da Atletica Stiore e Nuova Atletica San Lazzaro per onorare la memoria di Adriano Dida” Didonè, giudice di gara, tecnico e dirigente che dei lanci era stato un ottimo interprete in gioventù. Il programma prevedeva una combinata di peso e disco, con leccezione della categoria ragazzi per la quale al peso era abbinato il lungo. Le gare assolute sono state vinte da Lorenzo Crestani (Vicentina) e Alessia Pivato (Team Treviso). Alle spalle di Crestani, unaccoppiata tutta trevigiana con il decatleta Jacopo Zanatta e il giavellottista Antonio Fent, al rientro agonistico dopo una lunga assenza per infortunio, con addosso la nuova maglia della Silca Ultralite Vittorio Veneto. Vittorie juniores per Enrico Busato (S. Biagio) e Anna Giacomin (Vittorio Atletica). Tra gli allievi, successi di Andrea Crestani (Vicentina) e Valeria Zarpellon (Vicentina). Poi le affollate gare giovanili per ragazzi e cadetti che hanno visto in pedana anche la neocampionessa italiana under 16 di getto del peso, Anita Nalesso. Il buon Adriano, da lassù, ha sicuramente approvato.

 

I risultati. MASCHILI. Combinata assoluta: 1. Lorenzo Crestani (Vicentina) 1.497 punti (12.38/peso; 44.77/disco), 2. Jacopo Zanatta (Silca Ultralite) 1.479 (13.05; 41.26), 3. Antonio Fent (id.) 1.465 (13.29; 39.65).  Combinata juniores: 1. Enrico Busato (S. Biagio) 1.462 (15.45/peso; 39.88/disco), 2. Angelo Tuoni (id.) 1.360 (13.57; 40.41), 3. Antonio Maset (Trevisatletica) 1.318 (14.57; 35.00). Combinata allievi: 1. Andrea Crestani (Vicentina) 1.744 (17.11/peso; 47.79/disco), 2. Tommaso Veldhuyzen (Stiore) 1.446 (13.07; 45.37), 3. Eduard I. Susnia (Vicentina) 1.349 (13.30; 39.94). Combinata cadetti: 1. Antonio Maria Fortuna (Csi Provincia di Vicenza) 1.186 (10.06/peso; 30.78/disco), 2. Joey Gottardello (Montebelluna) 1.089 (8.80; 30.73), 3. Leonardo Celot (Atl-Etica) 987 (10.75; 21.29).  Combinata ragazzi: 1. Giacomo Polesel (S. Biagio) 1.216 (4.26/lungo; 11.50/peso), 2. Christian Bertani (Quinto) 1.147 (4.50; 9.91), 3. Elia Prosdocimo (S. Biagio) 1.089 (4.18; 10.06). 

 

FEMMINILI. Combinata assoluta: 1. Alessia Pivato (Team Treviso) 1.471 punti (10.53/peso; 42.01/disco), 2. Elena Sartori (Vittorio Atletica) 1.378 (9.54; 40.94), 3. Emma Peron (Vicentina) 1.358 (9.85; 38.73). Combinata juniores: 1. Anna Giacomin (Vittorio Atletica) 1.211 (10.29/peso; 29.91/disco), 2. Valentina Soligon (S. Biagio) 1.156 (9.15; 31.29). Combinata allieve: 1. Valeria Zarpellon (Vicentina) 1.165 (11.23/peso; 34.87/disco), 2. Aurora Pongiluppi (Trevisatletica) 1.091 (10.01; 35.18), 3. Angelica Trollo (Vicentina) 1.020 (10.55; 29.55). Combinata cadette: 1. Anita Nalesso (Trevisatletica) 1.570 (10.26/peso; 29.75/disco), 2. Marta Gatto (S. Lazzaro) 1119 (7.81; 22.75), 3. Aurora Tomasi (S. Biagio) 1112 (8.02; 21.79). Combinata ragazze: 1. Alice Cagnato (Stiore) 983 (3.55/lungo; 8.11/peso), 2. Cristina Tonetti (S. Biagio) 936 (3.81; 6.85), 3. Rafaella Sinegur (id.) 915 (3.56; 7.29). 

 

RISULTATI COMPLETI

 

……………………………………………………

BORGORICCO, MARCIA E CORSA SU STRADA INCORONANO LA RAPPRESENTATIVA DI PADOVA

 

La selezione di casa conquista la terza prova del Trofeo Regionale Veneto, argento per Venezia, bronzo per Treviso. Nelle gare di contorno l’azzurro Aldo Andrei vince i 5 km assoluti in 20’06”   

 

(09.10.22) E’ Padova la vincitrice della terza  prova del Trofeo Regionale Veneto di marcia e corsa su strada. Oggi, a Borgoricco (Padova), la rappresentativa di casa si è imposta nella gara finale della rassegna dedicata all’endurance giovanile, che in precedenza aveva fatto tappa a Mira (6 marzo) e Abano Terme (25 giugno). Padova si è imposta nella classifica di giornata, precedendo le selezioni provinciali di Venezia e Treviso. Nelle gare extra di marcia per il settore assoluto, sulla distanza di 5 km (percorso non omologato), successi dell’azzurro Aldo Andrei (20’06”) e di Martina Nacchi (24’59”). Ottima l’organizzazione della Libertas Sanp. 

 

RISULTATI. MASCHILI. MARCIA. Cadetti (3 km): 1. Paolo Sozza (Treviso) 15’06”, 2. Pier Lorenzo Crivellaro (Padova) 15’22”, 3. Alessio Baraldo (Padova) 17’23”. Ragazzi (2 km): 1. Akram Kamrach (Padova) 10’58”, 2. Lorenzo Benincasa (Venezia) 11′14”, 3. Tommaso Grasso (Venezia) 11’34”. Gara extra. Assoluti (5 km): 1. Aldo Andrei (Gs Fiamme Oro Padova) 20’06”, 2. Michele Disarò (Assindustria Sport) 23’36”, 3. Igor Sapunov (Ailatan) 24’34”. 

CORSA. Cadetti (2,5 km): 1. Fabio Kleiss (Treviso) 7’52”, 2. Alessio Reato (Venezia) 7’55”, 3. Riccardo Cenedese (Treviso) 7’58”. Ragazzi (1,5 km): 1. Alessandro Vitalino (Venezia) 4’37”, 2. Tommaso Da Riva (Treviso) 4’42”, 3. Giacomo Dal Maso (Vicenza) 4’48”.

FEMMINILI. MARCIA. Cadette (3 km): 1. Laurentia Mereuta (Verona) 15’12”, 2. Ilaria Serena (Venezia) 16’13”, 3. Angelica Balest (Belluno) 17’03”.  Ragazze (2 km): 1. Anita Marogna (Treviso) 10”49, 2. Gaia Argenta (Belluno) 10’57”, 3. Marta Gemo (Vicenza) 10’57”. Gara extra. Assolute (5 km): 1. Martina Nacchi (Gs Fiamme Oro Padova) 24’59”, 2. Giulia Lucentini (Atl. Vicentina) 25’42”, 3. Agnese Zanatta (Atl. Ponzano) 26’01”.

CORSA. Cadette (2 km): 1. Margherita Vedovato (Venezia) 6”47, 2. Beatrice Vedovato (Venezia) 6’50”, 3. Sara Pistritto (Padova) 6’59”. Ragazze (1 km): 1. Linda J. Pies Perez (Venezia) 3’30”, 2. Anna Giambalvo (Treviso) 3’32”, 3. Ludovica Dambruoso (Vicenza) 3’34”. 

 

RISULTATI

 

…………………………………………………………………………………………

 

MEZZA DI TREVISO, NYAKUNDI A TEMPO DI RECORD 

2_la-partenza-768x512.jpg

Il keniano trionfa in viale d’Alviano in 1h00’39”, migliorando il primato della gara. Podio interamente africano, quarto il trevigiano Ghenda. Tra le donne, vittoria della bellunese Manuela Bulf, all’esordio sulla distanza. In gara anche il sindaco Conte: “Città che emoziona”. L’organizzatore Bettiol: “Sogniamo il campionato italiano”    

 

Treviso, 9 ottobre 2022  Arriva dal Kenya il nuovo re della Mezza di Treviso-CentroMarca Banca: si chiama Dickson Simba Nyakundi e oggi ha corso la mezza maratona organizzata da Salvatore Bettiol nel capoluogo della Marca in 1h0039, migliorando di 46 il record della gara (1h0125) che dal 2016 apparteneva al connazionale Paul Kariuki Mwangi.

Nessuna sorpresa: Nyakundi, 27 anni, della tribù Kisii, arrivato giovedì dal Kenya per essere protagonista a Treviso, era il grande favorito della gara e non ha tradito le attese. Al 7° chilometro, poco oltre la sede della Provincia, dopo aver mandato in crisi il connazionale Philimon Kipkorir Maritim che aveva il compito di fargli da lepre, latleta del team austriaco Run2gether, ha allungato la falcata, staccando tutti e proseguendo in solitaria sino allarrivo su un ritmo ampiamente inferiore ai 3 minuti al chilometro. Alla fine, in viale dAlviano, il podio è stato interamente africano, con il keniano Simon Waithira Mwangi secondo in 1h0559 e il gambiano dadozione trentina Ousman Jaiteh terzo in 1h1212, anche a causa di un errore nel percorso. Ai piedi del podio il primo italiano, il trevigiano Stefano Ghenda, specialista dei 3000 siepi, arrivato al traguardo in 1h1340.

Un percorso splendido e unottima organizzazione - le parole del vincitore, in primavera vincitore pure alla Stramilano -. Sono anche contento per aver fatto il mio record (l8 maggio a Piacenza aveva corso in 1h0115, ndr). Spero che questo risultato spinga i giovani italiani a dedicarsi alla corsa.

E stata anche la grande domenica di Manuela Bulf, 37enne bellunese di Taibon Agordino, tesserata per lAtletica Agordina, dominatrice della gara femminile. Manuela è un volto noto dellatletica veneta, eccelle nelle corse in montagna e nei cross, ma era la sua prima mezza maratona: lha chiusa in 1h2014. Con una dedica speciale: Al mio allenatore Ivano Marcon (ex maratoneta di valore, ndr), che mi ha seguito molto bene nellavvicinamento alla gara, e ai miei quattro figli. Al suo fianco, sul podio, la trevigiana Elisa Comisso, seconda in 1h2210, e la vicentina Tiziana Scorzato, terza in 1h2558.

Dickson Simba Nyakundi e Manuela Bulf si sono anche aggiudicati il 2° Trofeo Cristian Tonellato, lo speciale riconoscimento dedicato alla memoria di un grande amico della Mezza di Treviso. Cristian non cè più, colpito da un malore durante un allenamento allinizio del 2021, ma, grazie anche allimpegno della moglie Alessandra, il suo nome continua a vivere in abbinamento alla manifestazione che tanto aveva amato.

Tra i 1800 partecipanti, in rappresentanza di 17 regioni italiane e 18 nazioni, anche il sindaco Mario Conte, arrivato in 2h0913 (Una città che emoziona), affiancato dal direttore generale di CentroMarca Banca, Claudio Alessandrini, alla sua prima mezza maratona anche per confermare limpegno dellistituto di credito a sostegno degli eventi sul territorio.

Questanno, alla Mezza di Treviso, è stata nuovamente aggiunta la 10 km, a carattere non agonistico, che mancava dal 2019: primi al traguardo Lorenzo Valota (3145), che ha preceduto largentino dadozione trevigiano Nicolas Bermejo (3235), ed Elena Busetti (3824).

Molti applausi anche per gli organizzatori: lo splendido percorso tra il centro storico e il lungo Sile, toccando anche i Comuni di Carbonera e Silea, ha emozionato ancora una volta migliaia di appassionati. Positivo anche il giudizio di Salvatore Bettiol, punto di riferimento di un team di quasi 200 volontari: Organizzare un evento di questo tipo è sempre più difficile, ma anche questanno è andato tutto per il meglio e abbiamo ricevuto tanti complimenti. Il sogno? Portare a Treviso un campionato italiano. Tra due anni festeggeremo la decima edizione, lavoreremo in questa direzione.

Tra gli ospiti dellevento anche lolimpionica Gabriella Dorio, ora impegnata nellattività di avviamento alla corsa promossa da Diadora, sponsor tecnico della Mezza di Treviso, e Osvaldo Faustini, capitano di Bettiol nella Coppa del Mondo di maratona vinta dallItalia a Seul nel 1987.

 

RISULTATI. UOMINI: 1. Dickson Simba Nyakundi (Ken/Run2gether) 1h00’39”, 2. Simon Waithira Mwangi (Ken/Run2gether) 1h05’59”, 3. Ousman Jaiteh (Gam/Trentino Running Team) 1h12’12”, 4. Stefanio Ghenda (Trevisatletica) 1h13’40”, 5. Niels Rossetto (Lib. Piombino Dese) 1h1643, 6. Matteo Cattelan (A.A.A. Malo) 1h1705, 7. Alessio Franchetto (Asd Run It) 1h17’17”, 8. Nicolas Bodin-Hullin (FRA/Vienna Running Collective) 1h18’01”, 9. Alberto Trame (Asd Bunker Sport) 1h1831, 10. Leonardo Massenz  1h1836DONNE: 1. Manuela Bulf (Atl. Agordina) 1h2014, 2. Elisa Comisso (Vittorio Atletica) 1h2210, 3. Tiziana Scorzato (Vicenza Matrathon) 1h2558, 4. Elisa Turolo (Sportiamo) 1h2737, 5. Elisabetta Luchese (Atl. Ponzano) 1h3131, 6. Giulia Delgado 1h3134, 7. Roberta Lazzarotto 1h3220, 8. Caterina Chiaradia (Ride Your Dreams Treviso) 1h3358, 9. Martina Zanette (Atl. Ponzano) 1h3421, 10. Simona Corna (Atl. Ciserano) 1h3548.  CLASSIFICHE

 

 

 

 

 

 

……………………………………………………

……………………………………………………

 

Ottobre 5th, 2022

QUINDICESIMA STAGIONE 2022

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

loro-di-caorle.jpg

CAORLE, VENETO DI BRONZO AI TRICOLORI CADETTI

La rappresentativa regionale finisce alle spalle di Lombardia e Lazio nella combinata. Seconda la squadra femminile. Quattordici le medaglie individuali: cinque ori, sei argenti e tre bronzi

 

NALESSO, CALZOLARI E BASSO: TRIS D’ORO!

caorle_il-veneto_ph-atleticamente.jpg

(02.10.22) Veneto di bronzo ai Campionati Italiani Cadetti di Caorle. Allo stadio Chiggiato, al termine di due intense giornate di gare, la rappresentativa regionale conferma il piazzamento ottenuto nel 2021 a Parma, finendo alla spalle di Lombardia e Lazio nella classifica combinata. I lombardi colgono il secondo successo consecutivo, realizzando 598,5 punti e staccando appunto Lazio (561,5) e Veneto (551). Per la rappresentativa regionale guidata dal Fiduciario tecnico Enzo Agostini anche la soddisfazione dell’argento di squadra tra le cadette (sempre alle spalle della Lombardia), mentre i cadetti sono sesti, a tre lunghezze del quarto posto e a dieci dal bronzo nella graduatoria vinta dal Lazio. Per il Veneto è il quattordicesimo podio tricolore consecutivo a livello di squadra. Un piccolo, grande record. Nel bilancio regionale anche 14 medaglie individuali: cinque ori, sei argenti e tre bronzi. Trevisatletica fa tripletta, piazzando sul gradino più alto del podio Isabella Calzolari (80 ostacoli), la campionessa uscente Anita Nalesso (peso) e l’altista Alberto Basso. Poi anche i successi di Emma Veronese (Fiamme Oro Padova) nel disco e Serena Sanson (Pol. Dueville) nel martello. Per Caorle un grande weekend di atletica: applausi al comitato organizzatore. 

 

I risultati degli atleti veneti a Caorle. 

CADETTI. RAPPRESENTATIVA. 80 (-1.0): 11. Giovanni Cantatore (G.A. Bassano) 9”42. 300: 2. Giacomo Roncato (Audace Noale) 35”70 (35”61 in batteria). 1000: 17. Tommaso Marchiori (Silca Ultralite Vittorio Veneto) 2’44”89. 2000: 23. Fabio Kleiss (Atl. Mogliano) 6’11”801200 siepi: 8. Alessio Reato (La Fenice 1923 Mestre) 3’29”27. 100 ostacoli (-1.4): 6. Francesco Baggio (G.A. Bassano) 14”56 (14”36/+2.1 in batteria). 300 ostacoli: 17. Alvise De Lazzari (Atl. San Donà – Eraclea) 43”37Alto: 1. Alberto Basso (Trevisatletica) 1.87Asta: 4. Mattia Bettin (CorpoLibero Athletics Team) 3.80. Lungo: Ishmael Awah (Vittorio Atletica) senza misura. Triplo: 3. Riccardo Passigato Rigotti (Fondazione M. Bentegodi) 13.18 (+2.5). Peso: 10. Lorenzo Calisto (Atl. San Bonifacio-Valdalpone) 12.37. Disco: 13. Mario Victor Bernardinello (Csi Atl. Provincia di Vicenza) 28.94. Giavellotto: 5. Cristiano Aggujaro (Cus Padova) 47.63. Martello: 10. Spartaco Cattapan (La Fenice 1923 Mestre) 42.38. Prove multiple: 20. Nicola Gemo (Csi Atl. Provincia di Vicenza) 2.973 punti. Marcia (5000 m): 13. Federico Marcassa (Atl. Schio) 27’53”46. 4×100: 2. Veneto (Andrea Dal Monte/Csi Atl. Provincia di Vicenza, Roncato, Edwin Fermin Galvan/Lib. Sanp, Cantatore) 43”73.

INDIVIDUALI. 1000: 6. Sebastiano Di Tos (Atl. Jesolo Turismo) 2’37”49, 10. Raffaele Faronato (Coin Venezia) 2’40”87. 2000: 11. Riccardo Serafini (Athletic Club Firex Belluno) 5’55”57. 300 ostacoli: 4. Filippo Bordin (Atl. Montebelluna) 40”37. Alto: 5. Feyisa Campigotto (Trevisatletica) 1.81, 10. Massimo Magagna (Fiamme Oro Padova) 1.72. Asta: 2. Michele Bezze (Assindustria Sport) 3.90, 12. Alessandro Trevisan (Csi Atl. Provincia di Vicenza) 3.30, 14. Elia Dall’Antonia (Atl-Etica San Vendemiano) 3.10, 17. Stefano Giacon (CorpoLibero Athletics Team) 3.10. Giavellotto: 6. Andrea De Savi (Vittorio Atletica) 47.18, 7. Gabriele Canu (Pol. Lib. Lupatotina) 46.24, 9. Nikolas Lazzaretto (Asi Atl. Breganze) 43.25.

CADETTE. RAPPRESENTATIVA. 80 (+0.2): 2. Giulia Signorini (Asi Atl. Breganze) 10”10 (10”07/+0.8 in batt.). 300: 5. Anna Novello (Asi Atl. Breganze) 42”03. 1000: 3. Arianna Dei Negri (Silca Ultralite Vittorio Veneto) 3’00”902000: 6. Denise Marinello (Atl. Jesolo Turismo) 6’40”161200 siepi: 11. Amelie Candeago (Athletic Club Firex Belluno) 4’07”79. 80 ostacoli (-2.4): 1. Isabella Calzolari (Trevisatletica) 11”71 (11”67/-0.3). 300 ostacoli: 2. Sofia Copiello (Pol. Dueville) 44”49. Alto: 5. Lucia Mazzer (Atl. Silca Conegliano) 1.59. Asta: Vittoria Rasia (Pol. Dueville) senza misura. Lungo: 12. Anita Siviero (Virtus Este) 4.85 (-1.6). Triplo: 4. Anita Maria Bedogni (CorpoLibero Athletics Team) 11.32 (+1.3). Peso: 1. Anita Nalesso (Trevisatletica) 13.31Disco: 1. Emma Veronese (Fiamme Oro) 35.19. Giavellotto: 8. Sofia Benedetta Piovesan (Atl. Ponzano) 36.67Martello: 1. Serena Sanson (Pol. Dueville) 48.57. Prove multiple: 3. Vittoria Masiero (Vis Abano) 4.125. Marcia (3000 m): 2. Laurentia Mereuta (Atl. San Bonifacio-Valdalpone) 15’22”32. 4×100: 5 Veneto (Marisol Giusto/Atl. Mogliano, Novello, Signorini, Calzolari) 49”27.

INDIVIDUALI. 80: Benedetta Dambruoso (Atl. Ovest Vicentino) rit. 2000: 4. Margherita Vedovato (Atl. Albore Martellago) 6’36”90, 5. Beatrice Vedovato (Atl. Albore Martellago) 6’38”69, 12. Sofia Isaurico (Athletic Club Firex Belluno) 6’49”29, 22. Giulia Meneghetti (Silca Ultralite Vittorio Veneto) 7’07”861200 siepi: 4. Sara Pistritto (Fiamme Oro Padova) 3’58”79. 80 ostacoli (-2.4): 5. Eleonora Fornasier (Atl. Villorba) 12”15, 12. Matilde Merlin (Fiamme Oro Padova) 12”89 (-1.7). 300 ostacoli: 17. Anna Morato (Virtus Este) 48”27, 19. Valentina Bortot (Athletic Club Firex Belluno) 49”13. Alto: 4. Nurah Mandy Fadika (Assindustria Sport) 1.59, 8. Anna Bernardi (Atl. Insieme Verona) 1.55. Asta: 4. Martina Ruggio (Vittorio Atletica) 3.10, 7. Elena Moressa (Assindustria Sport) 3.10, 14. Sofia Beda (CorpoLibero Athletics Team) 2.95. Peso: 4. Martina Montorfano (Atl. Insieme Verona) 11.73, 9. Anita Rigodanzo (Atletica Ovest Vicentino) 10.64. Disco: 4. Sofia Dall’O’ (Virtus Este) 31.48, 9. Giulia Toniolo (Vis Abano) 26.88, 14. Beatrice Imboccioli (Csi Atl. Provincia di Vicenza) 25.75, 16. Valentina Rossetti (Atl. Bovolone) 25.54, 27. Emma Lazzarotto (G.A. Bassano) 21.53. Giavellotto: 9. Emma Brugnolo (Atl. Riviera del Brenta) 34.50, 10. Paloma Castillo (Asd Risorgive) 33.36. Martello: 7. Anna Rambadel (Pol. Lib. Lupatotina) 40.86, 12. Isabella Tarraran (Ass. Atl. Nevi) 36.66. Prove multiple: 10. Alessia Tozzato (Atl. Ponzano) 3443.  

 

RISULTATI

 

Nella foto: la rappresentativa veneta a Caorle (credito Atleticamente).

 

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

 

Dalla Fidal Nazionale:

 307569444_530196639110841_3537934894499191072_n.jpg

LANCI: BIS NALESSO - Si conferma campionessa italiana Anita Nalesso (Trevisatletica): la pesista che nella cerimonia d’apertura ha pronunciato il giuramento dell’atleta bissa il titolo di Parma 2021 con il primato personale di 13,31, per la gioia del suo tecnico Luciano Boidi.

 306144846_530210255776146_3479005128763976597_n.jpg

Sua nonna faceva salto in lungo, lei ha invece scelto gli ostacoli: Isabella Calzolari è la più brava negli 80hs, una volata da 11.71 contro un muro di vento (-2.4), dopo l’11.67 (-0.3) della batteria. Cresciuta con la Trevisatletica e allenata dal presidente della società Rolando Zuccon, la trevigiana batte la lombarda Matilda Lui (11.80) e la rappresentante del Friuli Venezia Giulia Teresa Rossi (11.89).

basso-alberto-alto.jpg

SALTI - Basso che vince l’alto, il calembour è fin troppo semplice. Il veneto Alberto Basso aggiunge un centimetro al personale, e con 1,87 indossa la maglia tricolore, tre centimetri più su del lombardo Filippo Bianchini (1,84) e del toscano Iacopo Storai (1,84). Trevigiano, sbocciato nella società locale della Trevisatletica, nell’ultimo anno si è specializzato nell’alto sotto la guida tecnica di Simone Broccolo, dopo aver iniziato con la velocità. 

 

…………………………………………………………………………………………

 

TROFEO CONI: TRIONFO DELLA RAPPRESENTATIVA VENETA, UN ORO E TRE ARGENTI INDIVIDUALI

img-20220930-wa0024-300x295.jpg

Il Veneto conquista il Trofeo Coni 2022. La selezione regionale, guidata dal tecnico Alessandro Tommaselli, si è imposta nella rassegna per la categoria ragazzi che, allo stadio comunale “Compolmi” di Abbadia San Salvatore (Siena), ha visto sfidarsi le selezioni regionali under 14 di tutta Italia.

Il programma del Trofeo Coni prevedeva tre tipologie di tetrathlon: A (60, alto, peso e 600), B (60, lungo, vortex e 1 km di marcia) e C (60 ostacoli, lungo, peso e 600). Il Veneto (16.649 punti) ha trionfato nella classifica a squadre, precedendo Sardegna (15.998) e Friuli-Venezia Giulia (15.290). A seguire, in classifica, altre 16 selezioni regionali.

Quattro i podi individuali. Alessandro Vitalino (La Fenice 1923 Mestre) si è imposto nel tetrathlon C. Poi tre argenti. Merito di Nicolò Pillon (Atl. San Biagio) e Kalidjiatou Bance (Csi Atl. Provincia di Vicenza) nel tetrathlon A e di Giorgia Zanon (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) nel tetrathlon C. Nel bilancio, infine, il quinto posto di Giacomo Tessaro (Asi Atletica Breganze) e di Amelie Del Federico (Csi Atl. Provincia di Vicenza) nel tetrathlon B. Una bellissima prova di squadra e un’importante esperienza per atleti ancora agli inizi della carriera.

RISULTATI

 

………………………………………………………………………………………….

 4x4f-300x225.jpg

MASTER, AL TROFEO DELLE REGIONI DI ISERNIA IL VENETO CONFERMA IL SECONDO POSTO !

 (a cura della Redazione Master).

4x400m-300x225.jpg

 Nel Trofeo delle Regioni Master di Isernia  il Veneto si è riconfermato  ai vertici nazionali classificandosi al terzo posto  nella classifica maschile, al terzo posto in quella femminile e al secondo posto nella classifica combinata, che include entrambe le classifiche.  Un prestigioso secondo posto in Italia, alle spalle della rappresentativa del Lazio, che conferma il piazzamento in combinata dello scorso anno a Mondovì, dove la vittoria era andata alla regione ospitante, il Piemonte. La classifica maschile ha visto la vittoria della Lombardia seguita dal Lazio, mentre in quella femminile ha primeggiato il Lazio, con il Piemonte al secondo posto. In gara le rappresentative di 15 regioni,  9 delle quali  sono riuscite a gareggiare a ranghi completi da poter essere inseriti nella classifica finale della combinata. A livello individuale la rappresentativa Veneto ha collezionato 7 ori, 1 argento e 1 bronzo.  Grande la soddisfazione del Referente Tecnico Regionale Master Daniele Aloe, supportato nella selezione da Luigi Vanzo, e dei consiglieri regionali Rosa Marchi e Marco Zardini presenti ad Isernia. Un plauso particolare a  tutti gli atleti del Veneto in gara, che hanno raggiunto questo prestigioso risultato affrontando questa impegnativa trasferta di tre giorni con la massima disponibilità e spirito di squadra, in un clima di amicizia e convivialità. 

I PODI
Vittoria annunciata sugli 800 metri per Francesco D’Agostino (SM55-Atl. Insieme Verona), al termine di una stagione straordinaria dove su questa distanza ha vinto praticamente tutto:  primatista mondiale indoor M55 2:06.41 (vedi news), campione europeo indoor, primatista italiano outdoor con 2:05.73, campione italiano indoor e outdoor. Senza dimenticare il titolo europeo sui 400 indoor con il primato italiano (54.24) e le  migliori prestazioni italiane sulle distanze spurie dei 500 e 600 metri. Ad Isernia gli è bastato un 2:10.56 per vincere nettamente la classifica a punteggio con 958 punti. Nel rettilineo finale c’è stato un combattuto “spalla a spalla” con Luca Dassiè (SM50-Trevisatletica), che ha visto il trevigiano prevalere di pochi decimi (2:10.12), sua seconda prestazione in carriera, che gli ha permesso di conquistare una importante medaglia di bronzo,  portando due atleti della rappresentativa veneta sul podio.
Bellissima la “cavalcata” di Said Boudalia (SM50-Atl. Trichiana), vittorioso sui 3.000 metri corsi in 9:16.13, in continuo sorpasso, miglior prestazione cronometrica  e miglior punteggio della gara (953 punti). Said,  campione europeo 2019 nei 5000 e 10000 SM50, attualmente detentore  di 7 primati italiani di categoria dai 3000 indoor alla maratonina, è all’ultimo anno di categoria e nel 2023 ha nel mirino diversi primati mondiali e europei, decisamente alla sua portata!
Sul gradino più alto del podio sono saliti anche  Cristina Sattin (SF55-Dolomiti Belluno) sui 200 metri corsi in 29.28 (-1.4), che con 1.072 punti ha stabilito il più alto punteggio tecnico della rappresentativa veneta, e Francesco Rappo (SM70-Virtus Este), il “nonno volante”, nel salto con l’asta con 2,90 (966 punti).
Negli 800 metri Katia Agostinetto (SF50-Atletica Vicentina) con 2:32.21 (849 punti) si è classificata al secondo posto alle spalle della lombarda Laura Avigo (SF55-Atletica Lonato) che ha corso in 2:41.18 (856 punti). Cristina Sattin e Katia Agostinetto sono state le due punte della formazione femminile, correndo, oltre alla gara individuale anche le due staffette: 3 gare in una sola giornata e entrambe due volte sul podio!

 4×400 DA PRIMATO!
La staffetta del miglio ha fatto sognare la tifoseria veneta, salendo sul gradino più alto del podio sia con la formazione maschile che con quella femminile, confermando la prestigiosa doppietta dell’edizione 2021 ma siglando per entrambe le staffette  la miglior prestazione italiana per rappresentative regionali di categoria!
Il quartetto femminile SF50 composto da Cristina SattinPaola PasconKatia Agostinetto e Lisa Carraro ha corso in 4:24.49, pur correndo in solitaria in una serie dove le seconde classificate sono giunte con un distacco di 24 secondi. Il  precedente primato era di 4:26.35 ottenuto lo scorso anno a Mondovì sempre dalla formazione veneta (composta da Ines Sartori, Paola Pascon, Katia Agostinetto e Anna Beggio).  Le due new entry del quartetto, Cristina Sattin, per la prima volta in gara su una distanza superiore ai 200 metri, e Lisa Carraro, new entry del mondo pista, hanno entusiasmato con la loro splendida corsa, insieme a Katia Agostinetto e Paola Pascon, che sono ormai una certezza in questa gara.
Vittoria anche per la formazione maschile SM55, composta da Giampaolo CesconRiccardo GirardelloAndrea Patron Francesco D’Agostino che con 3:50.88 ha stabilito la m.p.i. per rappresentative  SM55, migliorando il 3:51.59 stabilito a Misano Adriatico nel 2018, sempre dal Veneto con Andrea Patron, Maurizio Ceola, Stefano Venier e Giampaolo Cescon.


UN NUOVO TALENTO
Lisa Carraro (SF40-Vicenza Marathon) ha iniziato a gareggiare solo 5 anni fa, le gare di trail la sua prima specialità quando era già in età master. Poi è passata alle corse su strada dove ha sperimentato tutte le distanze. Nella maratona vanta un promettente 3h02:26 alla Venice Marathon 2021 e quest’anno ha corso la mezza maratona in 1h23.21. Poi, quasi per caso, la scoperta della pista, e in particolare gli 800 metri. La sua prima gara Fidal  l’ha disputata ai regionali master di Montebelluna, lo scorso luglio, correndo in 2:22.09, prestazione che le ha permesso di meritarsi sul posto la convocazione in rappresentativa. Ad Isernia si è migliorata ulteriormente, correndo in 2:20.74 e classificandosi al quarto posto, incantando tutti con la sua bellissima falcata e la sua strepitosa rimonta negli ultimi 300 metri.
Nella staffetta 4×400 ha contribuito alla vittoria e al primato italiano correndo una frazione da 62 secondi!
Il talento è indiscutibile,  e l’augurio è quello di continuare ad esplorare il mondo pista dove sicuramente potrà prendersi in futuro delle grandi soddisfazioni!

 UN GRAZIE A…
Questa rappresentativa ha avuto la sponsorizzazione delle magliette dell’evento da parte dello Studio Agros. Il titolare, il dott. Agronomo Luca de Raho, è un atleta SM45 della CorpoLibero che già lo scorso anno ha fatto parte della 4×400 della rappresentativa veneta contribuendo alla vittoria. Ad Isernia ha corso i 200 metri e si è reso disponibile anche a coprire i 3.000 metri per una assenza dell’ultimo minuto.  La passione per il suo lavoro, insieme a quella per l’atletica lo hanno portato a dare il suo supporto, oltre che alla società CorpoLibero, anche a questa edizione del Trofeo delle Regioni Master.

CLASSIFICHE
DONNE
1) 
Lazio 39 p.   2)  Piemonte  56 p.   3) Veneto 64 p.
UOMINI
1) Lombardia 34 p.   2) Lazio  47 p.   3) Veneto 52 p. 
COMBINATA
1) Lazio  86 p.    2) Veneto 116 p.    3) Lombardia 128 p.

agostinodassie-225x300.jpg
RISULTATI
DONNE. 200: 1) 
Cristina Sattin (SF55-Dolomiti BL) 29.28 (-1.4)  13) Paola Lorena Pascon (SF50-San Biagio TV) 30.90 (-1.2), Marie Colette Victor Santago (SF50-San Biagio TV) 32.85 (-1.2) (fg). 800:
 2) Katia Agostinetto (SF50-Atl. Vicentina) 2:32.21  4) Lisa Carraro (SF40-Vicenza Marathon) 2:20.74. 3.000: 11) Katia Vergnano (SF50-Runners Padova) 12:13.82 15) Liviana Piccolo (SF70- Atletica Insieme VR) 17:05.98. Marcia 3.000: 10) Eddi Tiozzo (SF60-Ailatan VE), 20:04.62. 12) Manuela Balasso (SF50-Trevisatletica) 19:24.85200 hs:  7) Elena Donatoni (SF50-Atletica Insieme Verona) 38.03 (-1.1).Triplo: 4) Katiuscia Marchetti (SF45-Assindustria Sport PD) 9,91 (+0.5) 11) Laura Pelattieri (SF55-Atl. Insieme Verona) 7,03 (+2.0). Alto: 3) Michela Guarise (SF50-Atl. San Biagio TV) 1,24. 15) Amalia Fronda (SF55-ASD Team KM Sport VR) 1,15. Peso: 5) Bruna Grasselli (SF65-Atl.Vicentina) 8,04. Sonia Agostini (SF45-Atl. Insieme VR) N.M. Disco: 4) Bruna Grasselli (SF65-Atletica Vicentina) 21,66. 16) Sonia Agostini (SF45-Atl. Insieme Verona) 24,51. 4×100: 5)  (SF50): Graziella Misiano (SF50-Corritreviso), Katia Agostinetto (SF50-Atl.Vicentina), Elena Donatoni (SF50-Atl. Insieme Verona), Cristina Sattin (SF55-Dolomiti BL) 56.23.  4×400: 1) (SF50): Cristina Sattin (SF55-Dolomiti BL), Paola Pascon (SF50-Atl. San Biagio TV), Katia Agostinetto (SF45-Atl.Vicentina), Lisa Carraro (SF40-Vicenza Marathon)  4:24.49 (m.p.i. per rappresentative regionali)

rappostremizperuzzo-300x214.jpg

UOMINI. 200: 9) Giampaolo Cescon (SM60-Atl. Ponzano TV) 27.59 (-1.1), 11) Ezio Cadeddu (SM60-Atl. Albore Martellago (VE) 27.89 (-1.1), Luca de Raho (SM45-Corpo Libero Athletics Team PD) (fg) 26.32 (-1.9). 800: 1) Francesco D’Agostino (SM55- Atl. Insieme Verona) 2:10.56. 3) Luca Dassiè (SM50-Trevisatletica) 2:10.123.000: 1) Said Boudalia (SM50- Atl. Trichiana BL) 9:16.13. 19) Luca de Raho (SM45-Corpo Libero Athletics Team PD) 13:40.29. Marcia 3.000: 7) Enrico Olivo (SM60-Atletica Insieme Verona) 17:03:12. 9) Giacomo Rosa (SM50-La Fulminea Running Team VI)  15:04.87. 200hs: 7) Roberto Fortunato (SM50-Atl. Vicentina) 31.10 (-0.9) 11) Massimiliano Cattani (SM45-At. Vicentina) 31.78 (-1.8). Asta1) Francesco Rappo (SM70-Virtus Este PD) 2,90, 4) Luca Peruzzo (SM50-Multisport & Fun ASD PD) 3,10. Lungo: 6) Bruno Grosso (SM65-Atl. Vicentina) 4,59 (+0.5) 10) Taras Stremiz (SM40-Atl. Longarone Sinteco BL) 6,12 (+0.8), Peso. 9) Piergiorgio Curtolo (SM70-Atl. Insieme Verona) 10,83, 10) Francesco Ferrigato (SM80-Atl.Vicentina). Martello: 14) Maurizio Sella (SM60-Atl. Vicentina) 28,63. 22) Marco Zardini (SM50-Pol. Vodo di Cadore BL) 23,70. 4×100: 4) (SM60) Gabriele Carniato (SM65-Atl. San Biagio), Francesco Basso (SM55-Atl. Galliera PD), Nicola Porcellato (SM50-Atl. Galliera PD), Bruno Grosso (SM65-Atl. Vicentina) 51.92. 4×400: 1) (SM55): Giampaolo Cescon (SM60-Atl. Ponzano TV), Riccardo Girardello (SM50-Atl. Vicentina), Andrea Patron (SM55-Virtus Este PD),  Francesco D’Agostino (SM55-Atl. Insieme Verona), 3:50.88 m.p.i. per rappresentative regionali).

RISULTATI

PHOTO GALLERY

Articolo redatto da Rosa Marchi  – Redazione Master.

Nelle foto: le premiazioni delle classifiche maschili e femminili, il podio degli 800 con Francesco D’Agostino e Luca Dassiè, , la x400 femminile, la 4×400 maschile, Francesco Rappo  con Taras Stremiz e Luca Peruzzo. (foto scattate dagli atleti della rappresentativa Veneto)

………………………………………………………………………………………………………………

 

arzi_1-1-300x165.jpg

LA STRARZIGNANO-TROFEO AUTOVEGA INCORONA MARTELLATO E BERNASCONI

 strarzi-2022-bernasconi-vince-al-femminile-ok-300x225.jpg

 

Riccardo Martellato (Assindustria Sport) e Valentina Bernasconi (Atl. Mogliano) sono i nuovi campioni regionali assoluti dei 10 km di corsa su strada. Hanno vinto il titolo domenica ad Arzignano (Vicenza) nella 10^ StrArzignano 10 km – Trofeo Autovega, gara organizzata dall’Atletica Ovest Vicentino e valida come campionato veneto assoluto, promesse, juniores e master. Martellato si è imposto in volata su Giacomo Esposito (Atl. San Biagio), fermando il cronometro a 31’19”, un secondo meglio del trevigiano. Terzo assoluto, Riccardo Donè (Atl. Mogliano, 31’51”). Per Martellato, classe 2000, anche il titolo regionale promesse. Valentina Bernasconi si è imposta nella gara femminile, giungendo al traguardo in 36’35” e aggiudicandosi anche il titolo regionale della categoria F35. Alle sue spalle, Sonia Lopes (Boscaini Runners, 36’45”) e Giulia Zaltron (Marunners, 37’42”). Si è corso su un tracciato omologato e certificato Fidal di “categoria A”. Di contorno anche tre “non competitive” (3, 5 e 12 km).  Alla vigilia, sabato, spazio ai più giovani con GiocAtletica e Strakids.

I nuovi campioni regionali. 

UOMINI. Assoluti: Riccardo Martellato (Assindustria Sport) 31’19”. Promesse: Martellato 31’19”. Juniores: Thomas D’Este (Assindustria Sport) 33’04”. SM35: Roberto Zironda (Vicenza Marathon) 33’39”. SM40: Diego Gaspari (Vicenza Marathon) 33’33”. SM45: Luigi Vivian (ASD Nico Runners) 33’17”. SM50: Fabrizio Micheletto (Atl.Vicentina) 37’51”. SM55: Domenico Lorenzon (Atl. Valdobbiadene) 37’33”SM60: Giorgio Mazzer (Eurovo Alt. Pieve di Soligo) 37’52”. SM65: Virginio Trentin (Atl. San Biagio) 42’02”. SM70: Giantonio Mazzacavallo (Vicenza Marathon) 47’30”. SM75: Adriano Liviero (Gp Taglio di Po) 48’59”. SM80: Antonio Valle (Tortellini Voltan Martellago) 1h22’03”,

 

DONNE. Assolute: Valentina Bernasconi (Atl. Mogliano) 36’35”Promesse: Diletta Moressa (GA Aristide Venezia) 38’44”. Juniores: Margherita Pavan (Venezia Runners) 44’38”. SF35: Bernasconi 36’35”. SF40: Francesca Purgato (ASD Macuri Team) 46’57”. SF45: Sonia M. Conceicao Lopes (Boscaini Runners) 36’45”. SF50: Tiziana Scorzato (Vicenza Marathon) 39’33”. SF55: Maria Angela Mauri (Atl. Vicentina) 44’15”. SF60: Giovanna Moserle (Runners Team Zanè) 48’41”. SF65: Maria Cristina Dal Santo (AAA Malo) 48’46”. SF70: Luisa Casagrande (Atl. Vittorio Veneto) 56’24”. SF75: Maria Grazia De Colle (Gs Quantin Alpenplus) 1h08’55”.

CLASSIFICHE

(Credito foto: FOTO MARZOTTO)

 

 

 

……………………………………………………

……………………………………………………

Settembre 27th, 2022

QUINDICESIMA STAGIONE 2022

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 de-noni-rebuli-menegale.jpg

SOCIETARI U18, A VITTORIO VENETO GUIDANO BRUGNERA E VERONA PINDEMONTE

Vittorie di Lorenza De Noni, Melania Rebuli, Eleonora Favaretto e Stefano Menegale  

Atletica Brugnera PN Friulintagli (allievi) e Atletica Verona Asd Pindemonte (allieve), dopo la prima giornata di gare, guidano le classifiche della finale B Nord-Est dei campionati italiani under 18 di società su pista.  Il club friulano precede di quattro lunghezze (116 a 112) Assindustria Sport e Atl-Etica San Vendemiano. In campo femminile, un punto di vantaggio (108 a 107) per il team scaligero sull’Atletica Malignani Libertas Udine. Mentre al terzo posto c’è un’altra formazione veronese, la Fondazione M. Bentegodi (101.5). La prima giornata di gara, a Vittorio Veneto, ha offerto il miglioramento di Keren Mbongo (Assindustria Sport;), portatasi a 58.33 nel martello, con un progresso di 14 centimetri sul personale. Baofa Mifri Veso (Atl. Brugnera PN Friulintagli), pordenonese di famiglia originaria del Congo, si è confermata a buon livello nel triplo (12.27/+1.1). In campo maschile, bella vittoria di Lorenzo Schiavon (Assindustria Sport) nell’asta 4.40. Applausi inoltre per Edoardo Babato (Atl. Riviera del Brenta) nel triplo (13.63/-0.8) e per Massimiliano Baron (Atl. Malignani Lib. Udine) nel giavellotto (55.72).

I risultati della 1^ giornata di gare, con i migliori piazzamenti veneti. RISULTATI. Allievi. 100 (-0.5): 1. Alessandro Trotto (Asd Pontevecchio Bologna) 11”20, 2. Valentino D’Andreta (Atl. Riviera del Brenta) 11”28. 400: 1. Riccardo Zanon (Atl. Brugnera Friulintagli) 52”27. 1500: 1. Francesco Ropelato (Us Quercia Trentingrana) 4’10”25, 2. Giovanni Lops (Atl-Etica San Vendemiano) 4’12”69. 2000 siepi: 1. Stefano Menegale (Atl. Silca Conegliano) 6’28”17, 2. Thomas Cafagna (Trieste Atletica) 6’30”96, 3. Nicodemo Desidera (Atl. Riviera del Brenta) 6’36”34. 110 ostacoli (-1.3): 1. Andrea Da Dalt (Atl. Gorizia) 14”68, 2. Riccardo Tomè (Atl-Etica San Vendemiano) 15”53. Asta: 1. Lorenzo Schiavon (Assindustria Sport) 4.40, 2. Marco Tamburini (Fondazione M. Bentegodi) 4.10. Triplo: 1. Edoardo Babato (Atl. Riviera del Brenta) 13.63 (-0.8), 2. Carlo Paccagnella (Assindustria Sport) 12.78 (-0.3), 3. Gabriele Simon (Team Treviso) 12.75 (-1.1). Disco: 1. Daniele Baldessari (Us Quercia Trentingrana) 41.14. Giavellotto: 1. Massimiliano Baron (Atl. Malignani Lib. Udine) 55.72, 2. Francesco Reali (Atl. Brugnera PN Friulintagli) 48.51, 3. Leonardo Bolla (Atl. Silca Conegliano) 45.25. Marcia (5000 m): 1. Cristian Serra (Gs Self Atl. Montanari Gruzza) 24’34”86. 4×100: 1. Atl. Gorizia (Puzzi, Morena, Ursi, Da Dalt) 44”54, 2. Atl. Riviera del Brenta (Corradini, Babato, Castellini, D’Andreta) 44”58.

Allieve. 100 (-0.7): 1. Valentina Lucchese (Atl. Brugnera Friulintagli) 12”55, 2. Harriet Amponsa Agyeku (Atl. Silca Conegliano) 13”03. 400: 1. Sara Pezzetta (Atl. Malignani Lib. Udine) 58”52, 2. Alessia Olivo (Atl. Riviera del Brenta) 1’01”12, 3. Emma Vinante (Assindustria Sport) 1’01”46. 1500: 1. Melania Rebuli (Atl. Silca Conegliano) 4’56”74. 2000 siepi: 1. Lorenza De Noni (Atl. Silca Conegliano) 7’56”82, 2. Marta Avesani (Verona Asd Pindemonte) 8’01”63, 3. Federica Pranovi (Atl. Riviera del Brenta) 8’05”25. 100 ostacoli (-0.9): 1. Martina Agostini (Assindustria Sport) 14”84, 2. Giovanna Girardi (Cus Trieste) 14”96, 3. Giulia Gottardi (Atl. Verona Asd Pindemonte) 15”13. Alto: 1. Eleonora Favaretto (Team Treviso) 1.63, 2. Valentina Bonanni (Atl. Verona Asd Pindemonte) 1.55. Triplo: Baofa Mifri Veso (Atl. Brugnera PN Friulintagli) 12.27 (+1.1), 2. Aida Russo (Asd Francesco Francia) 11.45 (+0.7), 3. Stella Agostini (Assindustria Sport) 11.37 (+1.1). Peso: 1. Margherita Davolio (Gs Self Atl. Montanari Gruzza) 11.75, 2. Elsa Erculiani (Fondazione M. Bentegodi) 11.66. Martello: 1. Keren Mbongo (Assindustria Sport) 58.33, 2. Elena Odion (Atl. Lugo) 47.83, 3. Elsa Erculiani (Fondazione M. Bentegodi) 47.53. Marcia (5000 m): 1. Asja Cilini (Atl. Lugo) 27’12”43, 2. Greta Amadio (Atl. Riviera del Brenta) 27’59”97. 4×100: 1. Atletica Brugnera PN Friulintagli (Lucchese, Veso, Marchi, Rinaldi) 49”79, 2. Assindustria Sport (Caccaro, S. Agostini, M. Agostini, Vinante) 50”92, 3. Atl. Verona Asd Pindemonte (Capitanio, Gottardi, Beltrame, Montresor) 51”65. RISULTATI

 

 

SOCIETARI ALLIEVI, BRUGNERA FA DOPPIETTA NELLA FINALE B NORD-EST

 

A Vittorio Veneto il club pordenonese conquista la vittoria sia con i ragazzi che con le ragazze. In campo maschile piazze d’onore per Atl-Etica San Vendemiano e Assindustria Sport. A livello femminile sul podio anche Atletica Verona Pindemonte e Atletica Malignani Libertas Udine che oggi ha messo in vetrina il martellista Tavano (61.88)   

 

(25.09.22) Doppietta dell’Atletica Brugnera Friulintagli nella finale B Nord-Est dei campionati italiani allievi su pista. A Vittorio Veneto (Treviso), nel weekend, il club pordenonese ha primeggiato sia con la squadra maschile che con quella femminile. Tra gli allievi, con Brugnera già in testa alla fine della prima giornata di gare, sono salite sul podio anche ATL-Etica San Vendemiano e i padovani di Assindustria Sport. In campo femminile piazze d’onore per l’Atletica Verona Asd Pindemonte, provvisoriamente leader dopo la prima giornata di gare ma poi superata da Brugnera, e Atletica Malignani Libertas Udine. Ancora dal martello, dopo il 58.33 di Keren Mbongo nella prima giornata, il risultato di maggior spessore della domenica di gare. Merito di Eric Tavano (Atl. Malignani Libertas Udine) che ha lanciato non lontano dai 62 metri (61.88). Applausi anche per Francesco Ropelato (Us Quercia Trentingrana) nei 3000 (8’50”83), Angelo Faina (Pontevecchio Bologna) nel peso (14.86) ed Elena Pezzali (Interflumina E’ più Pomì) nell’asta (3.40). In pista, con organizzazione curata da Vittorio Atletica, ben 31 squadre (15 maschili e 16 femminili), provenienti da tutto il Triveneto, ma anche da Emilia-Romagna, Lombardia e Liguria. 

I risultati della 2^ giornata di gare, con i migliori piazzamenti veneti. 

ALLIEVI. 200 (-1.0): 1. Sergio Ventura (Asd Pontevecchio Bologna) 23”48, 2. Nicola Tommasi (Atl. Brugnera PN Friulintagli) 23”61, 3. Pietro Cecere (Assindustria Sport) 23”64800: 1. Giovanni Lops (Atl-Etica San Vendemiano) 2’00”443000: 1. Francesco Ropelato (Us Quercia Trentingrana) 8’50”83, 2. Stefano Menegale (Atl. Silca Conegliano) 9’08”21400 hs: 1. Riccardo Morena (Atl. Gorizia) 56”94, 2. Riccardo Delladio (Us Quercia Trentingrana) 58”70, 3. Emmanuele Camporese (Assindustria Sport) 58”77.  Alto: 1. Filippo Rodeghiero (Assindustria Sport) 1.91, 2. Sasha A. Cheffey (Atl. Spezia Duferco) 1.89, 3. Andrea Bortoluzzi (Atl-Etica San Vendemiano) 1.80Lungo: 1. Leonardo Gastaldello (Team Treviso) 6.62 (+1.8), 2. Riccardo Tomè (Atl-Etica San Vendemiano) 6.43 (-0.3), 3. Edoardo Babato (Atl. Riviera del Brenta) 6.38 (+1.1).   Peso: 1. Angelo Faina (Pontevecchio Bologna) 14.86. Martello: 1. Eric Tavano (Atl. Malignani Libertas Udine) 61.88, 2. Angelo Fania (Asd Pontevecchio) 44.45, 3. Martino Lustro (Team Treviso) 25.904×400: 1. Atl. Brugnera PN Friulintagli (Tommasi, Gazzetta, Moras, Zanon) 3’34”18. 

ALLIEVE. 200 (-0.5): 1. Rebecca Rinaldi (Atl. Brugnera PN Friulintagli) 25”62, 2. Maddalena Nardi (Atl. Verona Asd Pindemonte) 25”78. 800: 1. Lorenza De Noni (Atl. Silca Conegliano) 2’21”47, 2. Lovepreet Rai (Atl. Lugo) 2’22”61, 3. Federica Pranovi (Atl. Riviera del Brenta) 2’26”74.  400 ostacoli: 1. Anna Pissarotti (Atl. Piacenza) 1’07”32. 3000: 1. Melania Rebuli (Atl. Silca Conegliano) 10’36”19, 2. Rebecca Sacco (Atl. Riviera del Brenta) 10’38”90.  Asta: 1. Elena Pezzali (Interflumina E’ più Pomì) 3.40, 2. Leoni Pichler (Atl. Malignani Lib. Udine) 3.20, 3. Irene Turazza (Fondazione M. Bentegodi) 3.10. Lungo: 1. Baofa Mifri Veso (Atl. Brugnera PN Friulintagli) 5.48 (+1.5), 2. Stella Agostini (Assindustria Sport) 5.42 (+0.4). Disco: 1. Sophia A. Osayande (Atl. Lugo) 32.36, 2. Martina Sut (Atl. Brugnera PN Friulintagli) 25.72, 3. Elena Fornari (Atl. Verona Asd Pindemonte) 24.44.  Giavellotto: 1. Sara Marcuzzi (Atl. Malignani Lib. Udine) 36.73, 2. Elisa Zandonella (Atl. Silca Conegliano) 34.43, 3. Rita Drago (Assindustria Sport) 30.28.  4×400: 1. Atl. Silca Conegliano (Furlan, Rebuli, Bottega, De Noni) 4’09”08, 2. Atl. Verona Asd Pindemonte (Capitanio, Bonanni, Nardi, Montresor) 4’11”27. 

 

RISULTATI

team-treviso_allievi-2022.jpg

 gastaldello-leonardo_ph-atleticamente.jpg

TEAM TREVISO, SALTI D’ORO CON FAVARETTO E GASTALDELLO    

 

Eleonora vince l’alto, Leonardo s’impone a suon di personale nel lungo: applausi nella finale B Nord-Est dei campionati italiani allievi di società

 favaretto_eleonora_2_ph-atleticamente.jpg

(26.09.2022) Due ori, per il Team Treviso, nella finale B Nord-Est dei campionati italiani allievi di società su pista. Li conquistano, a Vittorio Veneto, Eleonora Favaretto e Leonardo Gastaldello, entrambi protagonisti sulle pedane dei salti.

 

Eleonora si è imposta nell’alto con 1.63, salendo sino a 3 centimetri dal record personale. Poi, a testimonianza della versatilità che in giugno l’ha portata al quarto posto nei campionati italiani di eptathlon, è anche giunta ai piedi del podio nel giavellotto con la sua seconda misura di sempre (29.25).  

 

Leonardo, invece, ha trionfato nel lungo: per lui un eccellente 6.62 (vento +1.8 m/s) che significa record personale migliorato di 25 centimetri. Non male per un atleta al primo anno di categoria (classe 2006) e che solo una ventina di giorni fa ha superato per la prima volta i 6 metri.

 

Nel bilancio della formazione maschile anche i bronzi di Gabriele Simon nel triplo (12.75, -1.1) e Martino Lustro nel martello (25.90, record personale). Al femminile anche le quinte piazze di Elisa Maria Menegotto nei 100 ostacoli (15”41, -0.9), di Arianna Fabbian nel disco (23.39) e di Giulia Hernandez Broggin nel martello (45.51). Tra le società, Team Treviso quattordicesimo con gli allievi e sedicesimo con le allieve.

 

Questi i risultati degli atleti del Team Treviso impegnati nella finale B Nord-Est del campionato italiano allievi di società. ALLIEVI. 100: 13. Tieba Ouattara 12.34 (-0.3). 200: 10. Ouattara 24”67 (-0.3). 400: 15. Michele Menegon 57”74. 800: 12. Marco Zandonà 2’06”64. 1500: 11. Elia Cavallin 4’37”95. 110 ostacoli: 11. Leonardo Gastaldello 17”04 (-1.5). Alto: 10. Nicolò Perozzo 1.65. Lungo: 1. Gastaldello 6.62 (+1.8). Triplo: 3. Gabriele Simon 12.75 (-1.1). Peso: 9. Martino Lustro 9.58. Disco: 5. Stefano Tempesta 31.05. Martello: 3. Lustro 25.90Giavellotto: 10. Tempesta 24.36. 4×100: 9. Team Treviso (Perozzo, Agostino Zavan, Gastaldello, Simon) 46”79. 4×400: 13. Team Treviso (Ouattara, Zandonà, Menegon, Cavallin) 3’51”44. 

 

ALLIEVE. 100: 15. Sabrina De Nardi 14”87 (-0.9). 200: 16. Alice Perinello 31”81 (-1.1). 800: 16. Agnese Furlan 3’10”64. 100 ostacoli: 5. Elisa Maria Menegotto 15”41 (-0.9). Alto: 1. Eleonora Favaretto 1.63. Lungo: 10. Sofia Simeoni 4.74 (+0.2). Peso: 6. Arianna Fabbian 10.49. Disco: 5. Fabbian 23.39. Martello: 5. Giulia Hernandez Broggin 45.51. Giavellotto: 4. Favaretto 29.25. 4×100: 11. Team Treviso (Menegotto, Simeoni, De Nardi, Perinello) 54”28. 4×400: 12. Team Treviso (De Nardi, Simeoni, Menegotto, Favaretto) 4’28”47. 

 

-In allegato: foto di Eleonora Favaretto e Leonardo Gastaldello (credito Atleticamente Foto)

 

………………………………………………………………………………………

 trevisatletica_le-allieve.jpg

TREVISATLETICA, ALLIEVE E ALLIEVI NELLA “TOP TEN” ITALIANA    

Ragazze settime e ragazzi decimi nella finale scudetto di Rieti: sommando i due risultati, il club del capoluogo esprime la sesta forza nazionale a livello under 18

trevisatletica_gli-allievi.jpg

Treviso, 26 settembre 2022 – Settime le ragazze, decimi i ragazzi. Trevisatletica torna da Rieti con un doppio piazzamento da incorniciare. La finale scudetto dei campionati italiani allievi, andata in scena nel weekend allo stadio Raul Guidobaldi, conferma la stagione d’oro degli under 18 del club del presidente Rolando Zuccon, già protagonisti (un oro, tre bronzi e diversi piazzamenti non lontano dal podio) nella rassegna tricolore individuale disputata in giugno a Milano. Per Trevisatletica, il doppio piazzamento nella “top ten” nazionale, è un risultato senza precedenti.

Non solo: mettendo insieme i punti realizzati a Rieti dalla squadra maschile e da quella femminile, Trevisatletica viene ad esprimere la sesta forza in Italia a livello under 18 - spiega Zuccon -. Solo cinque società, al momento, ci sopravanzano e in molti casi si tratta di realtà che hanno una tradizione ben superiore alla nostra. A Rieti, per noi, è stata una grande festa, il culmine di una bellissima stagione. Queste due squadre, al netto dei passaggi di categoria, potranno giocarsi grandi carte anche nel 2023. Il prossimo weekend andremo ai campionati italiani cadetti di Caorle con grandi aspettative: il futuro, oltre che qui a Rieti, è lì”.   

La finale di Rieti, per Trevisatletica, ha sostanzialmente confermato le attese della vigilia. Le ragazze sono salite sul gradino più alto del podio con Beatrice Buso nei 400 ostacoli (1’05”41) e Aurora Pongiliuppi nel disco (32.78). Bronzi per Rebecca Agbortabi nei 200 (25”71 con vento contrario) e per Giovanna Doria nell’asta (3.00).

La carica, alla squadra maschile, l’ha invece suonata il campione italiano Giovanni Zuccon, leader nei 110 ostacoli (14”69). Quindi è arrivato il successo di Leonardo Bigotto nell’asta (4.20) e l’argento della 4×400, con Alessio Favaretto, Filippo Bisetto, Alberto Ronzani e l’azzurrino Federico Azzolina che hanno fermato il cronometro a 3’26”82. A rimpolpare le due classifiche, poi, moltissimi piazzamenti non lontano dal podio.

Per Trevisatletica era il secondo weekend tricolore consecutivo con i campionati di società: lo scorso fine settimana la formazione maschile assoluta era giunta nona nella finale “A” Argento di Perugia, mentre le donne si erano piazzate terze nella finale B di Saronno, ottenendo la promozione nella finale “A” Bronzo del 2023. Ora sotto con i cadetti, l’ultimo appuntamento di una stagione su pista che per Trevisatletica resterà memorabile.

I risultati degli atleti di Trevisatletica nelle finali A dei campionati italiani allievi di società. ALLIEVI. 100: 10. Riccardo Berto 11”63 (-0.6). 200: 6. Giovanni Zuccon 23”04 (+0.8). 400: 5. Federico Azzolina 50”05. 800: 5. Filippo Bisetto 1’56”75. 1500: 8. Alberto Ronzani 4’14”60. 3000: 12. Damiano Sambo 10’28”02. 2000 siepi: 10. Leonardo Zara 7’17”93. 110 ostacoli: 1. Zuccon 14”69 (+0.3). 400 ostacoli: 7. Alessio Favaretto 59”30. Alto: 4. Giovanni Maset 1.84. Asta: 1. Leonardo Bigotto 4.20Lungo: 8. Berto 5.95 (0.0). Triplo: 10. Maset 11.62 (+1.0). Peso: 10. Mattia Zavatarelli 10.94. Disco: 12. Salvatore Mei 20.61. Martello: 10. Mei 21.72. Giavellotto: 10. Bacha Campigotto 28.32. 4×400: 2. Trevisatletica (Favaretto, Bisetto, Ronzani, Azzolina) 3’26”82.  

ALLIEVE. 100: 4. Rebecca Agbortabi 12”70 (+0.3). 200: 3. Agbortabi 25”71 (-1.0). 400: 10. Ginevra Vedova 1’02”64. 800: 4. Caterina Zorzi 2’19”41. 1500: 5. Zorzi 4’52”95. 3000: 11. Veronica Calesso 12’41”78. 2000 siepi: 5. Calesso 8’54”60. 100 ostacoli: 4. Beatrice Buso 15”32 (-0.1). 400 ostacoli: 1. Buso 1’05”41Alto: 12. Giovanna Doria 1.20. Asta: 3. Doria 3.00. Lungo: 9. Giovanna Terzariol 4.57 (+0.4). Triplo: 11. Marta Sanavio 9.15 (-0.3). Peso: 8. Aurora Pongiluppi 9.61. Disco: 1. Pongiluppi 32.78. Martello: 10. Matilde Toniolo 21.34. Giavellotto: 10. Giulia Pavan 22.39. 4×100: 11. Trevisatletica (Toniolo, Vedova, Pavan, Terzariol) 53”96. 4×400: 5. Trevisatletica (Buso, Zorzi, Vedova, Agbortabi) 4’05”74.

 

………………………………………………………………………………………..

RAGAZZI, TITOLI VENETI DI SOCIETA’ A FIAMME ORO E CSI ATLETICA PROVINCIA DI VICENZA

        Anita Marogna-marcia   Anna Giambalvo-1000m. e Gabriele Faganello-60hs sugli scudi

faganello-gabriele-22.jpg

Fiamme Oro Padova e Csi Atletica Provincia di Vicenza hanno vinto il campionato regionale ragazzi di società su pista, andato in scena ieri a San Vendemiano (Treviso). Il club padovano ha realizzato 291 punti in campo maschile, precedendo Vis Abano (268) e Atletica Insieme Verona (258). La società berica, con 283 punti, ha dominato la classifica femminile, davanti a Vittorio Atletica (263) e Asi Atletica Breganze (260). Trentasei – 18 maschili e altrettante femminili – le società in lizza, sulla base dei punteggi realizzati nelle fasi provinciali.

RISULTATI. Ragazzi. 60: Leonardo Ronzani (Asi Atl. Breganze) 8”08. 1000: Giacomo Dal Maso (Pol. Dueville) 3’09”58. 60 ostacoli: Gabriele Faganello (Tre Comuni) 9”43. Marcia (2000 m): Akram Kamrach (Atl. Lib. Sanp) 11’33”71. Alto: Giacomo Tessaro (Asi Atl. Breganze) 1.51. Lungo: Tommaso Morello (Fiamme Oro Padova) 4.58. Peso: Alessandro Turlon (Vis Abano) 14.47. Vortex: Pietro Montorfano (Atl. Insieme Verona) 53.40.  4×100: Fiamme Oro Padova (Rigato, Morello, Fante, Garbin) 52”33. 3×800: Atl. Insieme Verona (Zocca, Agnelli, Montorfano) 7’54”43.

Ragazze. 60: Kalidjatou Bance (Csi Atl. Provincia di Vicenza) 8”12. 1000: Anna Giambalvo (Vittorio Atletica) 3’22”00. 60 ostacoli: Giorgia Zanon (Coin Venezia) 9”40. Marcia (2000 m): Anita Marogna (Vittorio Atletica) 10’49”71. Alto: Sofia Zanon (Atl. Galliera Veneta) 1.41. Lungo: Amelie Del Federico (Csi Atl. Provincia di Vicenza) 4.70. Peso: Vittoria Vanin (Coin Venezia) 11.33. Vortex: Giada Rocco (Discobolo Atl. Rovigo) 45.07. 4×100: Atl. Ovest Vicentino (Dambruoso, Berton, Stupiggia, Odje) 54”01. 3×800: Csi Atl. Provincia di Vicenza (Chimento, Rossi, Silvagni) 8’15”31.

RISULTATI

 

 

……………………………………………………

……………………………………………………

 

Settembre 20th, 2022

QUINDICESIMA STAGIONE 2022

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

SOCIETARI: PER LA BIOTEKNA UN BRONZO CHE VALE… ORO, QUARTE LE DONNE DI ASSINDUSTRIA – LA RANDAZZO 49.51

gatto-g-grosseto.jpg

GIOVANNI GATTO primato promesse: 3000 siepi in 8’39”06!!!

Adele Toniutto migliorato il primato provinciale: 50.59

Lanci: Pivato 44.03-Boidi 43.75 –Bosco 48.83-Bellin 44.01

 toniutto-adele-22.jpg

Bolzano e Brescia: i campioni d’Italia sono loro. La mattinata decisiva della Finale Oro ha emesso i verdetti dei Campionati di Società Assoluti.

Lo scudetto maschile torna sulle maglie dell’Athletic Club 96 Alperia Bolzano, già al trionfo nel 2019 e nel 2020. Il titolo femminile è invece il quarto consecutivo per l’Atletica Brescia 1950 Metallurgica San Marco, imbattuta dal 2019 e stavolta in festa in casa propria, nello stadio intitolato a Gabre Gabric.

Bolzano ha totalizzato 187,5 punti, dieci e mezzo in più dei campioni uscenti dell’Enterprise Sport&Service (177) che fino all’ultima delle venti gare hanno provato a confermare il titolo. Terza piazza per i veneziani dell’Atletica Biotekna (150) che hanno dedicato il risultato al loro presidente Guerrino Boschiero.

Al femminile, le “leonesse” del presidente Sebastiano Di Pasquale e del direttore tecnico Stefano Martinelli allungano la striscia di scudetti. Brescia in vetta alla classifica con 184 punti, in un podio tutto lombardo che presenta Bracco Atletica (162,5) al secondo posto e Cus Pro Patria Milano (141) al terzo. Splendida quarta Assindustria Sport, partita per Brescia con ben altri obiettivi, e nona l’Atletica Riviera del Brenta.

Le altre venete? Al maschile, quinto posto di Assindustria Sport nella finale “A” Argento di Perugia, dove Trevisatletica è giunta nona. Atletica Insieme Verona ottima quinta nella finale “A” Bronzo di Palermo, mentre il Team Treviso è giunto dodicesimo. Tra le donne, derby di Marca nella finale B di Saronno con Trevisatletica terza e Team Treviso quinta.

A premiare Athletic Club 96 Alperia e Atletica Brescia 1950 Metallurgica San Marco è stato il presidente della FIDAL Stefano Mei, insieme alla consigliera nazionale Elisabetta Artuso: “Mi congratulo con le società vincitrici, che hanno saputo dimostrare capacità, passione e spirito di squadra – le parole del presidente federale – Ma in generale il mio plauso va a tutti i club che hanno partecipato alle quattro finali nazionali e alle società che hanno organizzato i quattro eventi. Nei volti di tutti gli atleti che hanno gareggiato ho visto la volontà di portare punti al proprio team e di contribuire al risultato complessivo, che in questo contesto è ancora più importante della prestazione individuale. È grazie all’impegno delle società, alla loro presenza costante, alla dedizione e alla professionalità di dirigenti e tecnici, che il nostro movimento continua a crescere e raggiungere traguardi di prestigio”.

TREVISATLETICA FEMMINILE TERZE !!!

RISULTATI – BRESCIA – PERUGIA – PALERMO – SARONNO

306362087_1059863824712307_6351945374171289197_n.jpg

……………………………………………………

Team Treviso

ASSOLUTI DI SOCIETÀ, LE RAGAZZE DEL TEAM TREVISO QUINTE NELLA FINALE B

 

A due punti e mezzo dalla promozione, con più di qualche rimpianto. Campionati di società in agrodolce per il Team Treviso. Le donne, nella finale B di Saronno, restano a lungo in lotta per una delle prime quattro piazze, quelle che darebbero diritto alla promozione nella finale “A” Bronzo del 2023, ma alla fine si devono accontentare del quinto posto: 135 punti loro, 137.5 il Cus Palermo che agguanta l’ultimo treno utile per il passaggio di serie. Team Treviso festeggia quattro vittorie individuali. Merito di Elena Marini nei 100 ostacoli (14”29), di Alessia Pivato nel disco (44.03), di Elena Bosco nel peso (11.69) e di Adele Toniutto, che per la prima volta in carriera supera i 50 metri nel giavellotto (50.59) ed è premiata per il miglior risultato tecnico dell’intera rassegna. Nella serie superiore, la finale “A” Bronzo di Palermo, dodicesima piazza per la formazione maschile, trascinata da giovani di talento come l’azzurrino Riccardo Ganz, quarto nei 400 ostacoli in 54”01, alla fine di una stagione che l’ha visto anche arrivare alla semifinale mondiale under 20 di Cali, e Matteo Perin, tricolore juniores 2021 e 2022, terzo nel disco con 44.43. Con loro, il futuro è assicurato.

I risultati del Team Treviso nelle due finali tricolori dei campionati assoluti di società. UOMINI (Finale “A” Bronzo, Palermo). 100: 9. Nicolò Ferrario 11”22 (-0.2). 200: 8. Ferrario 22”79 (+1.5). 400: 8. Mosè Umberto Titton 50”59. 800: 10. Edoardo Poloni 2’03”14. 1500: 10. Matteo Andreola 4’04”01. 5000: 12. Federico Morona 16’25”37. 3000 siepi: 9. Enea Ballancin 10’29”17. 110 ostacoli: 11. Massimiliano Bordignon 19”66 (+0.1). 400 ostacoli: 4. Riccardo Ganz 54”01. Alto: 9. Francesco Arduini 1.80. Asta: 7. Andrea Beghetto 4.00. Lungo: 5. Nicholas Longo 6.96 (+1.3). Triplo: 6. Longo 13.58 (+1.6). Peso: 6. Matteo Perin 14.53. Disco: 3. Perin 44.43. Martello: 8. Bruno De Santis 45.49. Giavellotto: 11. Livio Cadamuro 47.71.

 

……………………………………………………

REGIONALI CADETTI: RONCATO E’ UNA FRECCIA,

ANITA NALESSO ALLUNGA peso a 13.23

Bottino-15 campioni! 5 argenti e 10 bronzi

 mestre_anita-nalesso-300x260.jpg

Di corsa verso Caorle. Nel weekend, al campo San Giuliano di Mestre (Venezia), si sono accesi riflettori sui campionati regionali individuali cadetti, ultima tappa agonistica nella marcia di avvicinamento alla rassegna nazionale di categoria che si svolgerà l’1 e il 2 ottobre in riva all’Adriatico. Ben 793 gli atleti scesi in pista nell’arco delle due giornate. Numeri e qualità: il Veneto si prepara a recitare da protagonista anche nell’appuntamento tricolore. Sabato, nella prima giornata di gare, nuovo progresso per Alberto Basso (Trevisatletica) che ha aggiunto un altro centimetro al record personale, saltando 1.86. Il trevigiano aveva iniziato l’anno, a febbraio, saltando 1.56: in sette mesi si è migliorato di 30 centimetri esatti. Sofia Copiello (Pol. Dueville) è progredita di oltre mezzo secondo nei 300 ostacoli (45”18). Bene anche Emma Veronese (Fiamme Oro) nel disco (32.85). Oggi, nella giornata conclusiva, miglior prestazione italiana dell’anno per Anita Nalesso (Trevisatletica), arrivata a 13.23 nel peso (4 centimetri di progresso sul personale), specialità in cui a Caorle si presenterà da campionessa italiana uscente. Giacomo Roncato (Atl. Audace Noale), dopo la vittoria di ieri negli 80 (9”17), si è migliorato nei 300 metri sino a 35”65. Bellissima sfida, tutta veneziana, nei 2000 metri, con Denise Marinello (Atl. Jesolo Turismo) davanti a Margherita Vedovato (Atl. Albore Martellago): 6’36”27 contro 6’38”93. Clamoroso anche il progresso del vincitore del salto con l’asta: Michele Bezze (Assindustria Sport) è salito a 3.75, migliorando il personale di 53 centimetri in un colpo solo. Il vento (-1.9) frena Isabella Calzolari (Trevisatletica) negli 80 ostacoli (11″86). Lucia Mazzer (Silca Conegliano) e Nurah Mandy Fadika (Assindustria Sport) hanno saltato 1.64 in alto: vittoria alla trevigiana dopo lo spareggio. Due titoli, spaziando tra mezzofondo e velocità, per Arianna Dei Negri (Silca Ultralite Vittorio Veneto): 3’01”20 nei 1000 e 41”23 nei 300. Arrivederci a Caorle, con tante speranze.

marchiori-tommaso.jpg

RISULTATI. 1^ GIORNATA. Cadetti. 80 (-0.5): 1. Giacomo Roncato (Atl. Audace Noale) 9”17, 2. Giovanni Cantatore (G.A. Bassano) 9”44 (9”36/+0.2 in batteria), 3. Edwin Fermin Galvan (Atl. Lib. Sanp) 9”45. 1000: 1. Tommaso Marchiori (Silca Ultralite Vittorio Veneto) 2’39”70, 2. Sebastiano Di Tos (Atl. Jesolo Turismo) 2’39”70, 3. Raffaele Faronato (Coin Venezia 1949) 2’40”51, 4. Simone Vallortigara (Csi Atl. Provincia di Vicenza) 2’42”47. 300 hs: 1. Alvise De Lazzari (Atl. San Donà – Eraclea) 42”15, 2. Marco Possamai (Vittorio Atletica) 42”63, 3. Matteo Guizzo (Trevisatletica) 42”83Marcia (5000 m): 1. Federico Marcassa (Atl. Schio) 26’42”89, 2. Pier Lorenzo Crivellaro (Atl. Vis Abano) 26’43”74, 3. Paolo Sozza (Atl. Ponzano) 27’17”28Alto: 1. Alberto Basso (Trevisatletica) 1.86, 2. Ishmael Awah (Vittorio Atletica) 1.82, 3. Massimo Magagna (Fiamme Oro Padova) 1.77. Triplo: 1. Riccardo Passigato Rigotti (Fondazione M. Bentegodi) 12.41 (+0.7), 2. Matteo Guizzo (Trevisatletica) 12.39 (0.0), 3. Nicola Moretto (La Fenice 1923 Mestre) 11.96 (-0.2).  Peso: 1. Lorenzo Calisto (Atl. San Bonifacio-Valdalpone) 12.90, 2. Flavio Faraon (Atl. Albore Martellago) 12.47, 3. Riccardo Chiggiato (Atl. Lib. Sanp) 12.28. Giavellotto: 1. Cristiano Aggujaro (Cus Padova) 46.93, 2. Gabriele Canu (Pol. Lib. Lupatotina) 46.22, 3. Andrea De Savi (Vittorio Atletica) 43.29.

dei-negri-arianna.jpg

Cadette. 80 (-1.1): 1. Giulia Signorini (Asi Atl. Breganze) 10”28 (10”12/+0.5 in batteria), 2. Benedetta Dambruoso (Atletica Ovest Vicentino) 10”39 (10”35/+0.1 in batteria), 3. Marisol Giusto (Atl. Mogliano) 10”58 (10”55/+0.4 in batteria). 1000: 1. Arianna Dei Negri (Silca Ultralite Vittorio Veneto) 3’01”20, 2. Lisa Stoico (Team Km Sport) 3’05”55, 3. Anna Bertagno (Gs La Piave 2000) 3’07”99. 300 hs: 1. Sofia Copiello (Pol. Dueville) 45”18, 2. Vittoria Masiero (Atl. Vis Abano) 46”12, 3. Sofia Zambon (Atl. Villorba) 47”33, 4. Valentina Bortot (Athletic Club Firex Belluno) 48”03, 5. Anna Morato (Virtus Este) 48”18. Marcia (3000 m): 1. Laurentia Mereuta (Atl. San Bonifacio-Valdalpone) 15’46”65, 2. Ilaria Serena (Atl. Riviera del Brenta) 17’04”86, 3. Matilde Olimini (Pol. Dueville) 17’59”90. Asta: 1. Martina Ruggio (Vittorio Atletica) 2.90, 1. Vittoria Rasia (Atl. Lib. Sanp) 2.90, 3. Elena Moressa (Assindustria Sport) 2.80, 4. Sofia Beda (Corpolibero Athletics Team) 2.70. Lungo: 1. Eleonora Fornasier (Atl. Villorba) 5.30 (-0.6), 2. Amarachi Mary Dim (Csi Atl. Provincia di Vicenza) 5.27 (-0.5), 3. Anita Siviero (Virtus Este) 5.26 (-0.4), 4. Benedetta Dambruoso (Atl. Ovest Vicentino) 5.26 (+1.5). Disco: 1. Emma Veronese (Fiamme Oro Padova) 32.85, 2. Sofia Dall’O’ (Virtus Este) 31.17, 3. Giulia Toniolo (Atl. Vis Abano) 28.89. Martello: 1. Serena Sanson (Pol. Dueville) 42.50, 2. Anna Rambaldel (Pol. Lib. Lupatotina) 39.61, 3. Isabella Tarraran (Ass. Atl. Nevi) 38.80.

 fornasier-eleonora.jpg

2^ GIORNATA. Cadetti. 300: 1. Giacomo Roncato (Atl. Audace Noale) 35”65, 2. Pietro Erbacci (Discobolo Atletica Rovigo) 37”66, 3. Alessandro Ferroni (Atl. Silca Conegliano) 37”802000: 1. Fabio Kleiss (Atl. Mogliano) 5’56”43, 2. Riccardo Serafini (Athletica Club Firex Belluno) 5’58”44, 3. Alessio Pollazzon (Atl. Biotekna) 6’10”79. 1200 siepi: 1. Alessio Reato (La Fenice 1923 Mestre) 3’30”85, 2. Simone Vallortigara (Csi Atl. Provincia di Vicenza) 3’31”64, 3. Andrea Pol (Vittorio Atletica) 3’36”04. 100 ostacoli (-0.6): 1. Nicola Gemo (Csi Atl. Provincia di Vicenza) 14”28, 2. Francesco Baggio (G.A. Bassano) 14”54 (14”34/+0.5 in batteria), 3. Jacopo Cinquegrani (Trevisatletica) 14”74 (14”59/+0.2 in batteria). Asta: 1. Michele Bezze (Assindustria Sport) 3.75, 2. Mattia Bettin (CorpoLibero Athletics Team) 3.65, 3. Alessandro Trevisan (Csi Atl. Provincia di Vicenza) 3.40. Lungo: 1. Ishmael Awah (Vittorio Atletica) 6.07 (+1.9), 2. Alvise Piazzi (Fondazione Bentegodi) 5.76 (-1.2), 3. Joni Bushpepa (Coin Venezia 1949) 5.67 (-1.0). Disco: 1. Mario V. Bernardinello (Csi Atl. Provincia di Vicenza) 33.65, 2. Irese K. Osayande (Fondazione M. Bentegodi) 32.68, 3. Antonio Maria Fortuna (Csi Atl. Provincia di Vicenza) 32.61. Martello: 1. Spartaco Cattapan (La Fenice 1923 Mestre) 45.14, 2. Nicolò Lazzaretto (Asi Atl. Breganze) 42.37, 3. Joey Gottardello (Atl. Montebelluna) 40.22.

Cadette. 300: 1. Arianna Dei Negri (Silca Ultralite Vittorio Veneto) 41”23, 2. Sofia Copiello (Pol. Dueville) 41”71, 3. Anna Novello (Asi Atl. Breganze) 41”99. 2000: 1. Denise Marinello (Atl. Jesolo Turismo) 6’36”27, 2. Margherita Vedovato (Atl. Albore Martellago) 6’38”93, 3. Sofia Isaurico (Athletic Club Firex Belluno) 6’47”65, 4. Beatrice Vedovato (Atl. Albore Martellago) 6’50”02. 1200 siepi: 1. Amelie Candeago (Athletic Club Firex Belluno) 4’05”07, 2. Giulia Gubiolo (G.A. Bassano) 4’11”36, 3. Sara Pistritto (Fiamme Oro Padova) 4’11”41. 80 ostacoli (-1.9): 1. Isabella Calzolari (Trevisatletica) 11”86, 2. Vittoria Masiero (Vis Abano) 11”94, 3. Eleonora Fornasier (Atl. Villorba) 12”20Alto: 1. Lucia Mazzer (Atl. Silca Conegliano) 1.64, 2. Nurah Mandy Fadika (Assindusttria Sport) 1.64 (dopo spareggio), 3. Melissa De Bona (Atl. Longarone Sinteco) 1.54. Triplo: 1. Vittoria Rasia (Atl. Lib. Sanp) 11.13 (-0.5), 2. Sofia Piazzon (Fiamme Oro Padova) 10.58 (-0.4), 3. Anita Maria Bedogni (CorpoLibero Athletics Team) 10.56 (-0.7). Peso: 1. Anita Nalesso (Trevisatletica) 13.23, 2. Sofia Dall’O’ (Virtus Este) 11.64, 3. Roberta Fabriano (Pol. Lib. Lupatotina) 11.43, 4. Martina Montorfano (Atl. Insieme Verona) 11.13. Giavellotto: 1. Sofia Benedetta Piovesan (Atl. Ponzano) 34.97, 2. Emma Brugnolo (Atl. Riviera del Brenta) 34.66, 3. Amelie Vergerio (Atl. Lib. Sanp) 33.82.

 RISULTATI

Nelle foto  Anita Nalesso (credito Atleticamente)

 

………………………………………………………………………………………………………………………………

A FAENZA

GATTO 3000m. VINCE CON 7’57”43!

 

Belle vittorie a Faenza sui 3000m. di Giovanni Gatto in 7’57”43 su Riccardo Donè (8’21”20) e di Valentina Bernasconi in 10’16”67

Giovanni è il grande protagonista di due performance dove si è migliorato: 3000siepi in 8’39”06 (primato trevigiano promesse) e 1500m in 3’44”00.

bernasconi_valentina_2015.jpg

 

306138531_519451596852012_90346244042283895_n.jpg

……………………………………………………

……………………………………………………