Gennaio 22nd, 2018

UNDICESIMA STAGIONE  - 2018

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

dsc04901.jpg

PADOVA, LO JUNIOR MARIN A 5.10 NELL’ASTA       

 Marconi, Stival e ancora la Bernasconi campioni veneti

 

Padova, 21 gennaio 2018 – Asta ancora protagonista nel weekend di gare al Palaindoor di Padova. Dopo il 4.35 realizzato ieri – sabato 20 gennaio - da Elisa Molinarolo, oggi sostanziosi progressi per lo junior vicentino Andrea Marin, salito a 5.10 in una gara che ha visto in pedana anche il campione italiano Giorgio Piantella, fermatosi a 5 metri. Per il non ancora diciannovenne di scuola Gs Marconi Cassola, da quattro stagioni tesserato per l’Atletica Vicentina, si tratta di un miglioramento di 10 centimetri sul primato personale (aveva saltato 5 metri esatti il 13 gennaio sempre a Padova) e dello standard per i Mondiali under 20 di Tampere (10-15 luglio). Anche lui, come Elisa Molinarolo, è allenato da Marco Chiarello, dopo aver iniziato la carriera sotto la guida tecnica di Alberto Lazzaro. La seconda giornata di gare dei campionati regionali assoluti “open” di Veneto e Lombardia ha offerto anche il 13.47 di Ottavia Cestonaro (Carabinieri) nel triplo, a 10 centimetri dal personale in sala, e il 54”56 di Marta Milani (Esercito) nei 400. Nel prossimo weekend, Padova tricolore con i campionati italiani di prove multiple indoor.  

 

RISULTATI.

UOMINI. 60: 1. Fabrizio Ceglie (Assindustria Sport Padova) 704 (campione regionale veneto), 2. Abdou Mourou Guene (Atl. Vicentina) 707. 400: 1. Abedin Mujezinovic (BIH) 4928, 2. Klaudio Gjetja (Pro Sesto) 4952, 4. Alessandro Franceschini (Ass. Atl. Nevi) 4970 (campione regionale veneto). 1500: 1. David Nikolli (Atl. Cento Torri Pavia) 34900, 2. Riccardo Tamassia (La Fratellanza 1874) 35016, 4. Mattia Stival (Atl. Mogliano) 35619 (campione regionale veneto). 60 ostacoli: 1. Francesco Marconi (Trevisatletica) 842 (campione regionale veneto), 2. Andrea Berto (Atl. Vicentina) 845. Asta: 1. Andrea Marin (Atl. Vicentina) 5.10 (campione regionale veneto), 2. Giorgio Piantella (Carabinieri) 5.00. Lungo: 1. Davide Rossi (Atl. Malignani Lib. Udine) 7.15, 2. Gianluca Santuz (Atl. Vicentina) 7.13 (campione regionale veneto). 4×1 giro: 1. Assindustria Sport Padova (Ceglie, Compaore, Dianin, Polo) 13080 (campioni regionali veneti). JUNIORES. 60 hs (ad invito): 1. Cristopher Cecchet (Athletic Club Firex Bl) 8”22.  ALLIEVI. 60 hs (ad invito): 1. Daniele Roverato (Ass. Atl. Nevi) 8”29.

DONNE. 60: 1. Shelomit Lankai France (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) 766 (campionessa regionale veneta), 2. Beatrice Fiorese (Atl. Vicentina) 772. 400: 1. Marta Milani (C.S. Esercito) 5456, 2. Federica Putti (Atl. Bergamo 1959 Oriocenter) 5583, 3. Rebecca Borga (Atl. Biotekna Marcon) 5601 (campionessa regionale veneta). 1500: 1. Valentina Bernasconi (Atl. Mogliano) 43253 (campionessa regionale veneta).  60 hs: 1. Alice Muraro (Atl. Vicentina) 890 (campionessa regionale veneta), 2. Elena Marini (Team Treviso) 892. Alto: 1. Anna Pau (Atl. Prato) 1.78, 4. Rachele Bovo (Atl. Riviera del Brenta) 1.66 (campionessa regionale veneta).  Triplo: 1. Ottavia Cestonaro (Carabinieri) 13.47, 2. Silvia La Tella (N. Atl. Fanfulla Lodigiana) 12.77, 3. Chiara Bertuzzi (G.A. A. Coin Venezia 1949) 12.23 (campionessa regionale veneta). 4×1 giro: 1. Via Abano (Norbiato, Baccarin, Borello, Zanon) 14431 (campionesse regionali venete). ALLIEVE. 60 hs (ad invito): 1. Francesca Rizzuto (Assindustria Sport Padova) 9”29.

RISULTATI

fraresso-barbone.jpg

  FRARESSO A ROMA LANCIA A 70,63

LANCI INVERNALI – Dal martello il miglior risultato della prima fase veneta dei campionati italiani invernali di lanci, svoltasi nel weekend al Campo San Giuliano di Mestre. Merito di Alessia Beneduce (Bracco Atletica) che, al debutto tra le under 23, ha lanciato l’attrezzo a 56.89, sua terza misura della carriera. Sempre nel martello, Sempre nel martello, 58.06 dello junior Francesco Albicini (Fondazione M. Bentegodi) e 51.52 dell’under 23 Omar Venuda (G.A. Aristide Coin Venezia 1949). Il coetaneo Filippo Vaidanis si è imposto nel disco con 47.56. Ieri, nella prima giornata di gare, applausi per il non ancora ventenne Samir Masato (Assindustria Sport Padova) che ha lanciato il giavellotto a 62.75, migliorando di quasi mezzo metro un primato personale risalente addirittura al 2015. Tra le donne, 42.42 per Luisa Sinigaglia (Us Quercia Trentingrana).

RISULTATI 1^ GIORNATA.

a_giav_1.jpg

UOMINI. Giavellotto: 1. Samir Masato (Assindustria Sport Padova) 62.75, 2. Marco De Nadai (Vittorio Atletica) 57.08, (nella foto sopra) 3. Jordan Zinelli (Atl. Biotekna Marcon) 56.65. JUNIORES/ALLIEVI. Giavellotto: 1. Jarno Valentino Zuccoli (Verona Us Pindemonte) 45.23, 2. Federico Tamborrino (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) 44.89, 3. Andrea Braido (Running Team Conegliano) 40.66.

DONNE. Giavellotto: 1. Luisa Sinigaglia (Gs Valsugana Trentino) 42.42, 2. Gloria Pavan (Vittorio Atletica) 39.10, 3. Annamaria Fisicaro (Us Quercia Trentingrana) 36.75. JUNIORES/ALLIEVE. Giavellotto: 1. Elena Felet (Silca Conegliano) 36.38, 2. Eleonora Morbin (Cus Padova) 32.22, 3. Arianna Boscaro (Due Torri Sporting Noale) 30.86.

RISULTATI 2^ GIORNATA.

UOMINI. Disco: 1. Filippo Vaidanis (Atl. Biotekna Marcon) 47.56. Martello: 1. Omar Venuda (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) 51.52. JUNIORES/ALLIEVI. Disco:  1. Nicola Maria Fazzini (Lib. Valpolicella Lupatotina) 41.89, 2. Luca Marchiori (Assindustria Sport Padova) 39.62. Martello: 1. Francesco Albicini (Fomdazione M. Bentegodi) 58.06, 2. Catalin Bodean (Atl. Vicentina) 51.67.

DONNE. Disco: 1. Elena Sartori (Vittorio Atletica) 41.55. Martello: 1. Alessia Beneduce (Bracco Atletica) 56.89, 2. Elisa De Checchi (Us Quercia Trentingrana) 47.38.   JUNIORES/ALLIEVE. Disco: 1. Lisa Pradal (Atl. Stiore Treviso) 35.18Martello: 1. Serena Della Valentina (Atl. Riviera del Brenta) 43.24

RISULTATI

 

………………………………………………………..

MARENO DI PIAVE, 150 STAFFETTE IN CORSA PER IL CAMPIONATO PROVINCIALE DI CROSS  

Treviso, 21 gennaio 2018 – Pronti, via! Si è alzato il sipario sulla stagione trevigiana della corsa campestre. Circa 150 staffette hanno fatto passerella, in mattinata, sui prati attorno al palazzetto dello sport di Mareno di Piave per il campionato provinciale della specialità. Un classico appuntamento dinizio annata, sempre molto apprezzato dalle società. I titoli provinciali di staffette sono andati a Trevisatletica, che ha fatto doppietta imponendosi tra i ragazzi e le ragazze. Gradino più alto del podio anche per il Gruppo Atletico Vedelago tra i cadetti, la Silca Ultralite tra le cadette e lAtletica Tre Comuni tra gli esordienti. Giovanni Pizzaia e Sofia Ros, entrambi di Vittorio Atletica, si sono invece aggiudicati i titoli provinciali allievi. Ottima lorganizzazione dellAtletica Santa Lucia di Piave. Le classifiche.

Campionato provinciale di staffette.

Maschili. Cadetti (400-600-800 m): 1. G.A. Vedelago (Nicolò Ferraro, Matteo Bortone, Riccardo Ganz), 2. Atl. Pederobba (Roberto Conte, Tommaso Orlando, Lorenzo De Bortoli), 3. Atl. Ponzano (Alessandro Gajo, Alessandro Rodighiero, Pompanin Dimai). Ragazzi (400-600-800 m): 1. Trevisatletica (Alessio Favaretto, Giovanni Zuccon, Filippo Bisetto), 2. Vittorio Atletica (Andrea Uliana, Fabio Uliana, Mattia Tocchet), 3. Atl. Santa Lucia di Piave (Giovanni Sciancalepore, Filippo Brescacin, Marco Modolo Zanchetta). Esordienti mista (300-400-500 m): 1. Atl. Tre Comuni (Tarik Mosteghanemi, Caterina Aureto, Filippo Cavezzan), 2. Atl. Ponzano (Giovanni Carlo Carretta, Alessia Tozzato, Massimiliano Gajo), 3. Running Team Conegliano (Stefano Ferraresi, Dario Di Marco, Luca Dorigo).

Femminili. Cadette (400-600-800 m): 1. Silca Ultralite (Matilde Dal Mas, Eleonora Biz, Sofia Tonon), 2. Atl. Pederobba (Lia Menel, Deborah Cecchel, Mihaela Burlacu), 3. Vittorio Atletica (Emma Poser, Gloria Ros, Alice Biz).  Ragazze (400-600-800 m): 1. Trevisatletica (Ginevra Vedova, Beatrice Buso, Jennifer De Rosa), 2. Atletica Ponzano (Matilde Spessotto, Emma Carniato, Valentina Schiavinato), 3. Atl. Pederobba (Ester Checuz, Ines Barrichetto, Francesca Piccolo).

Campionato provinciale individuale. Allievi (2,8 km): 1. Giovanni Pizzaia (Vittorio Atletica), 2. Samuele Menegazzo (Atl. Pederobba), 3. Fabio Piovesan (Atl. Pederobba). Allieve (2 km): 1. Sofia Ros (Vittorio Atletica), 2. Serena Gallo (Atl. Quinto Mastella).

 

-In allegato alcune foto della manifestazione.

 

…………………………………………………………………………………………

Cross: vittorie africane in Vallagarina

PAOLO ZANATTA  TERZO ITALIANO: 28’45.

UOMINI - Più combattuta invece la corsa per il successo della prova maschile, risolta solo nel giro finale con l’allungo decisivo dello junior etiope Telahun Bekele, iscritto dell’ultim’ora nella prova organizzata dall’Us Quercia Trentingrana. Nella salita conclusiva Bekele ha guadagnato una decina di metri di vantaggio, per tagliare il traguardo dopo 26:59, nei confronti del coetaneo ugandese Albert Chemutai (27:04). Terzo posto quindi per l’altro etiope Yasin Haji (27:22) che ha perso progressivamente contatto con i due principali protagonisti nelle ultime due tornate.

Ma poco dietro, di grande profilo è stata la prova del trentino Cesare Maestri (28:26), incaricatosi inizialmente di dettare il ritmo e poi costantemente capace di mantenersi a tiro del gruppetto africano, perdendo solo all’ultimo la volata per il quarto posto a vantaggio del ruandese Primien Manirafasha (Atl. Dolomiti Belluno, 28:22). Alle spalle di Maestri, sesto posto per Alex Baldaccini (Atl. Valle Brembana, 28:44), seguito da Paolo Zanatta (Atl. Casone Noceto, 28:45) che nel finale ha avuto la meglio dell’ucraino Vasyl Matviychuk (Gs Gabbi, 28:52)

 

LE CLASSIFICHE COMPLETE

………………………………………………

………………………………………………

 

Gennaio 21st, 2018

UNDICESIMA STAGIONE  - 2018

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

dsc03872.jpg

PADOVA, MOLINAROLO SHOW NELL’ASTA: 4.35 E DIVENTA LA SESTA ITALIANA DI SEMPRE

VIAN E BERNASCONI CAMPIONESSE VENETE

Sul podio Tecuceanu, Esposito, Feletto e la Stella Tronchin

vian-pd-22.jpg

Elisa Molinarolo illumina il sabato di gare al Palaindoor di Padova. La ventitreenne veronese d’adozione padovana, in forza al Gruppo Atletico Coin, ha saltato 4.35 nell’asta, impreziosendo la prima giornata dei campionati regionali assoluti “open” di Veneto e Lombardia. Per l’ex ginnasta, allenata da Marco Chiarello, si tratta del miglior salto di sempre in carriera, 15 centimetri oltre il personale indoor (4.20 domenica scorsa, sempre a Padova) e 10 oltre il primato outdoor (4.25 nella gara che il 2 luglio 2017 le ha regalato il primo titolo italiano assoluto). Alla terza uscita della stagione indoor (con altrettanti primati personali), la Molinarolo è entrata in gara a 3.60, realizzando la misura al secondo tentativo. Poi ha superato alla prima prova 3.80 e 4 metri. A 4.30, per stabilire il primo record del suo memorabile pomeriggio, ha dovuto ricorrere al terzo salto. Quindi, sull’onda dell’entusiasmo, ha ottenuto 4.35 alla prima prova. La misura rappresenta anche la sesta prestazione italiana alltime. Ma Elisa, che all’inizio della scorsa stagione aveva ancora un primato di 4.05 e dunque si è migliorata di 30 centimetri in meno di un anno, promette di non fermarsi qui. Nel peso, dopo la miglior prestazione italiana under 23 realizzata sempre a Padova sabato scorso (19.95), Leonardo Fabbri (Aeronautica Militare) si è confermato su buoni livelli, lanciando a 19.03, sua seconda misura di sempre al coperto. Alle spalle di Fabbri, progressi per Lorenzo Del Gatto (Carabinieri), che, avvicinando i 18 metri (17.95), ha aggiunto 28 centimetri al personale. Primato stagionale, invece, per la beniamina di casa, Chiara Rosa (Fiamme Azzurre): il suo 17.16 vale un progresso di 9 centimetri sulla misura realizzata, sempre a Padova, sabato scorso. Nel lungo, 6.30 di Tania Vicenzino (C.S. Esercito) davanti all’under 23 Beatrice Fiorese (Atletica Vicentina), atterrata a 6.23. Domani, dalle 10.35, la seconda giornata di gare, a chiudere il weekend che precede il ritorno a Padova dei campionati italiani di prove multiple.

RISULTATI. UOMINI. 200: 1. Lorenzo Ianes (Atl. Trento) 22”14, 2. Michele Rancan (Atl. Vicentina) 22”28 (campione regionale veneto). 800: 1. David Nikolli (Atl. Cento Torri Pavia) 1’52”46, 2. Enrico Brazzale (Atl. Vicentina) 1’52”76 (campione regionale veneto), 3. Catalin Tecuceanu (Silca Ultralite Vittorio Veneto) 1’53”09. 3000: 1. Nicolò Olivo (Atl. Insieme Verona) 8’25”21 (campione regionale veneto). Alto: 1. Nicolas De Luca (Atl. Futura Roma) 2.10, 2. Andrea Motta (Atl. Bergamo 1959 Creberg) 2.03, 3. Matteo Mosconi (Biotekna Marcon) 2.00 (campione regionale veneto). Triplo: 1. Jan Luxa (Atl. Virtus CR Lucca) 16.01, 2. Francesco Battistello (Atl. Vicentina) 14.74 (campione regionale veneto). Peso: 1. Leonardo Fabbri (Aeronautica Militare) 19.03, 2. Lorenzo Del Gatto (C.S. Carabinieri) 17.95, 3. Andrea Caiaffa (Gs Fiamme Oro) 16.72 (campione regionale veneto). Marcia (5 km): 1. Alberto Zaupa (Atl. Schio) 22’41”72 (campione regionale veneto), 2. Michele Disarò (Gs Fiamme Oro) 22’49”81.

DONNE. 200: 1. Chiara Bazzoni (C.S. Esercito) 24”63, 2. Margherita Zuecco (Atl. Vicentina) 24”73 (campionessa regionale veneta), 3. Anna Polinari (Fondazione M. Bentegodi) 24”82. 800: 1. Irene Vian (Atl. Silca Conegliano) 2’12”19 (campionessa regionale veneta), 2. Beatrice Dijust (Atl. Malignani Lib. Udine) 2’12”91. 3000: 1. Valentina Bernasconi (Atl. Mogliano) 9’54”97 (campionessa regionale veneta).  Asta: 1. Elisa Molinarolo (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) 4.35 (campionessa regionale veneta), 2. Marta Ronconi (Us Quercia Trentingrana) 3.80. Lungo: 1. Tania Vicenzino (C.S. Esercito) 6.30, 2. Beatrice Fiorese (Atl. Vicentina) 6.23 (campionessa regionale veneta). Peso: 1. Chiara Rosa (Fiamme Azzurre) 17.16, 2. Danielle F. Madam (Bracco Atletica) 13.81, 3. Martina Caron (Atl. Vicentina) 13.08 (campionessa regionale veneta)Marcia (3 km): 1. Giulia Imbesi (G.A. Coin Venezia 1949) 15’02”81 (campionessa regionale veneta), 2. Laura Silli (Atl. Malignani Lib. Udine) 15’21”12.  RISULTATI

 

………………………………………………

………………………………………………

 

Gennaio 20th, 2018

UNDICESIMA STAGIONE  - 2018

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

PADOVA, IN 1700 NEL WEEKEND AL PALAINDOOR       

 

Partecipazione record per la “due giorni” di gare che assegnerà i titoli regionali assoluti del Veneto. A Mestre la prima fase regionale dei Tricolori invernali di lanci  

 

Padova, 19 gennaio 2018 – Weekend di gare al Palaindoor di Padova e al Campo San Giuliano di Mestre.

 

Sabato 20 e domenica 21 gennaio, al Palaindoor di Padova, organizzato dal Comitato regionale (tel. 049-8658355), campionato regionale assoluto indoor. In attesa dei campionati italiani di prove multiple del 27 e 28 gennaio, il terzo weekend di gare del 2018 al Palaindoor propone una manifestazione a carattere open che assegnerà i titoli regionali assoluti del Veneto. Sarà un ricco fine settimana di gare, con una partecipazione da record: oltre 1700 gli atleti attesi in pista e in pedana nelle due giornate di gara. Sette giorni dopo aver stabilito la miglior prestazione italiana under 23 con 19.95, tornerà in gara a Padova il pesista toscano Leonardo Fabbri (Aeronautica Militare). In pedana con lui anche Sebastiano Bianchetti (Fiamme Oro) e Andrea Caiaffa (Fiamme Oro). Nel peso femminile, seconda uscita stagionale per Chiara Rosa (Fiamme Azzurre), dopo il 17.07 di sabato scorso. Da seguire anche Chiara Bazzoni (Esercito) nei 200, Rebecca Borga (Biotekna Marcon) e Marta Milani (Esercito) nei 400, Valentina Bernasconi (Atl. Mogliano) e Laura De Marco (Assindustria Sport Padova) nei 1500, Elena Vallortigara (Carabinieri) nellalto, Elisa Molinarolo (G.A. Coin Venezia 1949) nellasta, Tania Vicenzino (Esercito) e Beatrice Fiorese (Atl. Vicentina) nel lungo, Ottavia Cestonaro (Carabinieri) nel triplo e Valentina Trapletti (Esercito) nei 3 km di marcia.  Sabato inizio gare alle 13, domenica alle 9. ISCRITTI

 

Sabato 20 e domenica 21 gennaio, al Campo San Giuliano di Mestre (Venezia), organizzati dalle società G.A. Coin Venezia 1949 e lAs Athlon San Giuliano (Gilberto Sartorato, tel. 328-6621696), campionati italiani invernali di lanci, 1^ fase regionale. Mestre ospita la prima fase regionale della classica rassegna dedicata a discoboli, martellisti e giavellottisti. Domani, sabato 20 gennaio, dalle 14, sono in programma le due gare di giavellotto (femminile e maschile). Domenica, a partire dalle 10, toccherà a martello e disco. Annunciate Alessia Beneduce (Bracco Atletica) nel martello e Luisa Sinigaglia (Gs Valsugana) nel giavellotto. In questultima gara, al maschile, sfida tra Jordan Zinelli (Biotekna Marcon) e Samir Masato (Assindustria Sport Padova). La seconda fase veneta dei campionati italiani invernali di lanci si terrà l11 e 12 febbraio sempre a Mestre. La finale nazionale è in programma il 24 e 25 febbraio a Rieti. Seguirà, per i migliori atleti, la Coppa Europa invernale di lanci che si terrà a Leiria, in Portogallo, il 10 e 11 marzo. ISCRITTI

 ………………………………………………………………………………………………………..

MASTER, FESTA REGIONALE IL 18 FEBBRAIO A VEDELAGO:

http://www.fidalveneto.com/festa-dellatletica-master-il-18-febbraio-a-vedelago/

 

………………………………………………………………………………………………………..

A MARENO DI PIAVE I CAMPIONATI PROVINCIALI DI STAFFETTE DI CROSS  

Treviso, 19 gennaio 2018 La corsa campestre assegna i primi titoli della stagione. Dopodomani, domenica 21 gennaio, a Mareno di Piave, sono in cartellone i campionati provinciali di cross a staffette. La manifestazione, un classico dellannata trevigiana sui prati, è organizzata dallAtletica Santa Lucia di Piave in collaborazione con il Comitato provinciale della Fidal e con il patrocinio del Comune di Mareno di Piave. Si correrà nei pressi del Palazzetto dello Sport. Le staffette saranno composte da tre atleti che affronteranno distanze diverse: 400, 600 e 800 metri per le categorie ragazzi e cadetti; 300, 400 e 500 metri per la categoria esordienti, dove la squadra potrà anche essere mista (maschile e femminile). Di contorno, in apertura di mattinata, il campionato provinciale individuale di cross lungo per la categoria allievi (2,8 km per la gara maschile, 2 km per quella femminile). La manifestazione sarà anche valida per il campionato provinciale giovanile di società. Questo il programma della mattinata. Ore 10: allievi e allieve. 10.20: ragazzi. 10.40: ragazze. 11: cadetti. 11.20: cadette. 11.45: esordienti A maschili e femminili.    

 

………………………………………………………………………………………….

Commissione regionale del settore Master

 master_comm.jpg

Mercoledì sera si è riunita la Commissione regionale del settore Master, composta dai consiglieri Rosa Marchi, Giulio Pavei, Mariano Tagliapietra e Said Boudalia. Alla riunione sono stati invitati anche i referenti master provinciali, nominati dai rispettivi Comitati Provinciali con lo scopo di diventare un punto di riferimento importante per l’attività master del territorio: Luca Da Giau (Belluno), Lance Cochrane (Padova), Federico Criscuolo (Treviso), Daniela Malusa (Verona), Giancarlo Pasquali (Venezia) e Luigi Vanzo (Vicenza).

La riunione è iniziata con il riepilogo dell’attività 2017, primo anno del quadriennio olimpico dell’attuale Consiglio Regionale, che ha visto l’introduzione dei Campionati Regionali Individuali Master di Trail, di Corsa in montagna e dei 10.000 metri su pista.

In totale, i Campionati Regionali Master della scorsa stagione hanno registrato 2.190 partecipanti, contro i 1.480 del 2016, un incremento del 48%. L’introduzione della premiazione dei primi tre classificati per ogni fascia d’età è stato un “traino” molto apprezzato che ha portato, lo scorso anno, all’assegnazione di 820 medaglie e 445 maglie di Campione Regionale Master.

La Commissione ha poi affrontato diversi argomenti, tra i quali l’organizzazione della seconda edizione della Festa dell’Atletica Master, che si svolgerà domenica 18 febbraio a Vedelago, con inizio alle 10, le novità introdotte dai regolamenti Fidal 2018, le proposte di Regolamenti per i Campionati Master No Stadia, il Calendario Estivo Master, la promozione dell’attività Master con la mappatura delle società e dei tecnici strutturati per “accogliere” i master all’inizio dell’attività, la composizione del Team Redazionale Master a supporto delle News che vengono pubblicate sul sito Fidalveneto, e le proposte dei Referenti Provinciali.

E’ stata infine ricordata la prima Rappresentativa Master Regionale, che ha disputato lo scorso 30 settembre il Trofeo delle Regioni, conquistando il secondo posto in campo maschile e il quarto posto in campo femminile. Tutti i componenti della Rappresentativa verranno premiati alla Festa dell’Atletica Master, insieme agli atleti Master che, con i loro risultati, si sono contraddistinti nel corso della stagione 2017.

………………………………………………………..

STAFFETTIAMO ??? IPOTETICHE PREVISIONI

Chi vincerà il Campionato Provinciale di cross a staffette.

Di Francesco Storgato

Mi azzardo, come ho fatto lo scorso anno, nel prevedere categoria per categoria, quali potrebbero essere le società ad imporsi domenica a Mareno di Piave. Niente di serio sia chiaro, anche perché le previsioni di solito vengono …smentite, consideriamo poi che il settore è quello promozionale, tante variabili possono fare la differenza. Dà tenere in considerazione il cambio di categoria, essendo la vera prima gara provinciale (intesa come prima gara di cross). La formula è interessante, nel senso che le frazioni che compongono l’intera staffetta sono con distanza diverse tra loro ( per ragazzi/e e cadetti/e 400 – 600 – 800 metri, per gli esordienti 300 – 400 – 500 metri) e questo potrà comportare dei cambi di posizione tra il termine di una frazione e l’altra. Dunque spettacolo assicurato e a dir poco coinvolgente.

ORE 10.20 Categoria Ragazzi: Dico Trevisatletica, questa società avrà parecchie staffette schierate alla partenza e almeno una “costruita” per vincere. Uso il termine costruita e questo vale anche per le altre categorie, pensando proprio al fatto che la diversità di lunghezza tra una frazione e l’altra, permetterà di comporre staffette con atleti che possiedono caratteristiche diverse. A inserirsi per la vittoria o le prime posizioni; la società organizzatrice l’Atl. Santa Lucia, Quinto Mastella, Atl. Valdobbiadene, Vittorio Atletica, 3 Comuni, Vedelago e Sernaglia. Un anno fa vinse l’Atl. Quinto Mastella.

ORE 10.40 Categoria Ragazze: Prevedo Atl. Pederobba, dopo la 1^ prova regionale disputata domenica scorsa a Galliera Veneta e dopo manifestazioni scolastiche, alle ragazze di questa società il titolo non dovrebbe sfuggire. A contrastare il Pederobba potrebbe esserci una formazione del Trevisatletica, poi più o meno nell’ordine; Montebelluna, Santa Lucia, Ponzano, Vittorio Atletica, Quinto Mastella. Un anno s’impose una formazione della Silca Ultralite.

ORE 11.00 Categoria Cadetti: Potrebbe succedere che la formazione dell’Atl. Quinto Mastella, l’anno scorso vincitrice nella categoria ragazzi, sia la formazione, che a sorpresa o no, si imponga anche in questa categoria. Ma sicuramente hanno pari possibilità anche Valdobbiadene, Vedelago, Pederobba. Per le prime posizioni fuori dal podio; Ponzano, Vittorio Atletica, Santa Lucia e 3 Comuni. Un anno fà primeggiò la Nuova Atl. 3 Comuni.

ORE 11.20 Categoria Cadette: Se sarà presente la Silca Ultralite, questa è sicuramente la società più accreditata per la vittoria. In caso contrario possono ambire per la vittoria o per le prime posizioni. Trevisatletica, Vittorio Atletica, Montebelluna, Pederobba, Ponzano e San Biagio. Un anno fà il titolo fini al Trevisatletica.

ORE 11.45 Categoria Esordienti: E’ la categoria più imprevedibile, sono i più piccoli, il regolamento dà la possibilità che le composizioni delle staffette possa avvenire in maniera mista (maschi e femmine). Il Trevisatletica come di consueto schiererà molte formazioni e una o più per vincere o piazzarsi bene. Poi le possibilità sono aperte a tante società e dunque …spazio per tutti. Un anno fà vinse la Libertas Vittorio V.to.

Ora, io mi sono sbilanciato in queste previsioni, ma è chiaro che possono essere smentite e tutt’altro possa accadere.

26758413_2046739542022239_5105029458503453491_o.jpg 26805092_2046739478688912_6069793009540888937_n.jpg

26815413_2046739482022245_621109661281917105_n.jpg

 26952037_2046739568688903_8684092268786885321_o.jpg

………………………………………………

………………………………………………

Gennaio 17th, 2018

UNDICESIMA STAGIONE  - 2018

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 26758262_2074593169443837_7091100660594640924_o.jpg

VITTORIO ATLETICA “Ti vedo Bene”

26239762_2074592919443862_3206762001846328455_n.jpg

di Francesco Storgato

Si sono ottimista !! Per una nuova sfida da affrontare con la nuova maglia della Vittorio Atletica. Siamo ad inizio 2018 e a Vittorio Veneto c’è la grande novità: Due gloriose società dell’ atletica vittoriese, dedite principalmente all’attività giovanile ed assoluta, si sono unite in un’unica realtà. Un’ operazione conclusa con l’approvazione di tutti; dirigenti, tecnici, atleti e genitori dell’Atletica Libertas Vittorio Veneto e della Nuova Atletica San Giacomo. Tutti insieme ora formano la Vittorio Atletica.
Ci sono uomini chiave che da più di un anno si sono più volte ritrovati e hanno permesso questa operazione, persone che per tanti lunghi anni hanno ricoperto ruoli di riferimento, con maestria e spirito di aggregazione, per le società che rappresentavano. Nessuna di queste persone è stata messa o si è fatta da parte e questa è una nota importante per dire che tutti sono ritenuti, per valore, esperienza e capacità ancora utili nella nuova società. Tutte queste persone hanno avuto la forza di cambiare quando si sono rese conto che la realtà intorno a loro stava cambiando. Come fosse una riflessione sulla vita, una vita che cambiando si diverte nel mettere nuovamente alla prova le persone, rimescolando continuamente le carte e servendo ogni volta una nuova opportunità, come per dire “siete stati bravi finora, vediamo come vi giocate quest’altra possibilità”.

Del passato rimangono, oltre ai numerosi risultati di prestigio ottenuti, anche le tante cose belle che si vogliono tenere come ricordi preziosi della storia dell’atletica vittoriese e non solo, perché hanno rappresentato anche la vita della Città di Vittorio Veneto. In primix la pista di atletica, un impianto fortemente voluto e creato solo per l’atletica e da sempre tenuto in viva considerazione. Un bellissimo impianto ben frequentato per gli allenamenti o per le gare organizzate, sia con le manifestazioni federali ma anche per ospitare quelle scolastiche di Vittorio Veneto e del suo circondario. Le tante manifestazioni organizzate separatamente al di fuori della pista, in centro o nei dintorni, hanno sempre rappresentato momenti di promozione e coinvolgimento rivolti alla città e al suo territorio.

Nella primavera del 2017 si è iniziato con i primi allenamenti congiunti tra le due (ora ex) società e a partire dagli atleti si è subito percepito la grande armonia presente a manifestare la voglia di stare tutti assieme. Armonia trasmessa dagli atleti ai propri genitori, veri incolpevoli di trovarsi con i figli avversari-rappresentanti della stessa città. Da uniti ora si toglierà dall’imbarazzo quei genitori che in passato, portando il proprio figlio ad atletica, erano costretti loro malgrado a schierarsi da una parte o dall’altra.
In questa un’unione di forze non è però presente la spavalderia. Si rimane con i piedi ben piantati per terra con la consapevolezza si, della propria forza acquisita, ma anche con la dovuta pazienza nel saper aspettare di crescere gradualmente, senza rischiare scelte affrettate, per dover dimostrare da subito il raggiungimento di risultati importanti.

Il mio ottimismo rimane per la scelta fatta. A mio avviso il primo risultato importante ottenuto.

 

 26904803_2043079775721549_311982141206097194_n.jpg

………………………………………………

………………………………………………

Gennaio 16th, 2018

UNDICESIMA STAGIONE  - 2018

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

RASSEGNA STAMPA

dei nostri cari amici

SALIMA BARZANTI E MIRCO MARTOREL

26238844_2041926575836869_6470159619567647454_n.jpg

 26239062_2041930212503172_2973575428151392062_n.jpg

26805075_2041930199169840_6771769429383194654_n.jpg

 26731525_2132583970361161_881961491533632610_n.jpg

………………………………………………

………………………………………………