Gennaio 15th, 2018

UNDICESIMA STAGIONE  - 2018

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

miani-21.jpg

A PADOVA BRILLA LA FIGLIA DI FIONA MAY: LARISSA FA 3.707 PUNTI NEL PENTATHLON

Matteo Miani Campione regionale

Un primato tira l’altro al Palaindoor di Padova. Dopo il 19.95 realizzato sabato dal pesista Leonardo Fabbri, autore della miglior prestazione italiana under 23, oggi riflettori puntati su Larissa Iapichino (Atletica Firenze Marathon S.S.). La non ancora sedicenne figlia di Fiona May e Gianni Iapichino ha stabilito la miglior prestazione italiana allieve nel pentathlon, realizzando 3.707 punti, con un eccellente 6.12 nel lungo, specialità d’elezione della mamma (due ori mondiali all’aperto e altrettanti argenti olimpici). Larissa ha migliorato di 121 punti il precedente primato, appartenente a Sofia Montagna (3.586 punti il 24 gennaio 2016, sempre a Padova). I parziali della promettente atleta toscana: 8”61 nei 60 ostacoli (dove però la più veloce è stata la lombarda Veronica Besana, scesa a 8”46), 1.47 in alto, 9.28 nel peso, 6.12 nel lungo e 58”58 nei 400. Ha battuto il vecchio primato anche la seconda classificata, la padovana Veronica Zanon (Vis Abano) che, con 3.652 punti, oltre a conquistare il titolo veneto di categoria, ha realizzato la miglior prestazione regionale di sempre. Detto dell’emozionante sfida nell’eptathlon tra l’inedito Alexander Demetz (Atl. Gherdeina Raiffeisen/5.118) e Marco Leone (Atl. Lecco-Colombo Costruz./5018) e dell’ottima prestazione di Lorenzo Naidon (Us Quercia Trentingrana) nella gara juniores (5.321 punti), gli altri titoli veneti sono andati a Matteo Miani (Assindustria Sport Padova/eptathlon assoluto), Leonardo Giacometti (Ass. Atl. Nevi/eptathlon promesse), Riccardo Miglietta (Atl. Vicentina/eptathlon juniores) e Michele Bertoldo (Atl. Vicentina/pentathlon allievi). Nelle gare di contorno, doppio 4.20 nell’asta per Elisa Molinarolo (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) e Tatiane Carne (Atl. Bergamo 1959 Oriocenter), primato personale indoor per entrambe (anche assoluto per la Carne) con un miglioramento di 5 centimetri. La ventenne Rebecca Sartori (G.A. Bassano) ha vinto i 400 in 55”64. Nel triplo, brilla lo junior Fabio Pagan (G.A. Aristide Coin Venezia 1949), atterrato a 14.85, primato personale indoor e sua seconda misura di sempre considerando anche le gare all’aperto.  Sempre nel triplo, 12.12 per l’under 23 Chiara Bertuzzi (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) e 11.79 per l’allieva Lucrezia Sartori (G.A. Bassano).

RISULTATI. UOMINI. 400: 1. Enrico Brazzale (Atl. Vicentina) 50”02. 1500: 1. Nicolò Daniele (Atl. Canavesana) 3’59”93. Lungo: 1. Gianluca Santuz (Atl. Vicentina) 7.17, 2. Davide Rossi (Atl. Malignani Lib. Udine) 7.07. Triplo: 1. Fabio Pagan (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) 14.85. Eptathlon: 1. Alexander Demetz (Atl. Gherdeina Raiffeisen) 5.118, 2. Marco Leone (Atl. Lecco – Colombo Costruz.) 5.018, 3. Matteo Miani (Assindustria Sport Padova) 4.694. Eptathlon (campionato regionale assoluto): 1. Matteo Miani (Assindustria Sport Padova) 4.694, 2. Leonardo Giacometti (Ass. Atl. Nevi) 4.377, 3. Andrea Geremia (Atl. Biotekna Marcon) 3.826. Eptathlon (campionato regionale promesse): 1. Leonardo Giacometti (Ass. Atl. Nevi) 4.377. Eptathlon juniores: 1. Lorenzo Naidon (Us Quercia Trentingrana) 5.321, 2. Riccardo Miglietta (Atl. Vicentina) 4.958, 3. Dario Dester (Cremona Sportiva Atl. Arvedi) 4.833. Eptathlon juniores (campionato regionale): 1. Riccardo Miglietta (Atl. Vicentina) 4.958, 2. Manuel Lando (Atl. Vicentina) 4.194, 3. Pietro Bano (Ass. Atl. Nevi) 4.119. Pentathlon allievi: 1. Michele Bertoldo (Atl. Vicentina) 3.315, 2. Alessandro Arrius (Osa Saronno Lib.) 3.164, 3. Lorenzo Pusceddu (Atl. Canavesana) 3.135. Pentathlon allievi (campionato regionale): 1. Michele Bertoldo (Atl. Vicentina) 3.315, 2. Paul Tecuceanu (Atl. Audace Noale) 3.036, 3. Lorenzo Pezzolato (Gs Fiamme Oro) 3.010.

DONNE. 400: 1. Rebecca Sartori (G.A. Bassano) 55”64, 2. Anna Polinari (Fondazione M. Bentegodi) 55”72. 1500: 1. Federica Zanne (Atl. Brescia 1950 Ispa Group) 4’39”65.  Asta: 1. Elisa Molinarolo (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) 4.20, 1. Tatiane Carne (Atl. Bergamo 1959 Oriocenter) 4.20, 3. Marta Ronconi (Us Quercia Trentingrana) 3.95.  Triplo: 1. Chiara Bertuzzi (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) 12.12, 2. Lucrezia Sartori (G.A. Bassano) 11.79. Pentathlon allieve: 1. Larissa Iapichino (Atl. Firenze Marathon) 3.707, 2. Veronica Zanon (Vis Abano) 3.652, 3. Veronica Besana (Atl. Lecco – Colombo Costruz.) 3.542. Pentathlon allieve (campionato regionale): 1. Veronica Zanon (Vis Abano) 3.652, 2. Margherita Rizzi (Vis Abano) 2.943, 3. Adele Toniutto (Team Treviso) 2.866.

RISULTATI COMPLETI

26805289_404344323320071_8618040294740955326_n.jpg

CROSS DI GALLIERA VENETA, UNO SPETTACOLO PER 1.200

Cross, atto primo. Oggi, a Galliera Veneta, nel Padovano, si è alzato il sipario sulla stagione regionale sui prati. Il 7° Cross Villa Imperiale rappresentava l’appuntamento d’inizio annata per i tre campionati veneti della specialità: oltre 1.200 gli iscritti, tra settore assoluto, promozionale e master. L’Atletica Mogliano ha fatto doppietta in campo assoluto, portando sul gradino più alto del podio nelle due gare più lunghe Mattia Stival e Valentina Bernasconi. Sui 10 chilometri della prova maschile, Stival si è imposto sul compagno di squadra Leonardo Bidogia. Terzo Marco Pettenazzo (Cus Padova). Valentina Bernasconi ha invece dominato la gara femminile, sulla distanza di 7 chilometri, precedendo altre due trevigiane, la giovane compagna di squadra Agnese Tozzato e Michela Zanatta (Atl. Ponzano). In campo maschile anche i successi del bellunese Mihail Sirbu (Gs Quantin) tra gli juniores e del trevigiano Nicolò Bedini (Atl. San Biagio) tra gli allievi. Al femminile, bellunesi protagoniste grazie agli acuti della junior Margherita Mescolotto (Athletic Club Firex Belluno) e dell’allieva Laura Mazzoleni Ferracini (Dolomiti Belluno). A livello giovanile successi di Thomas D’Este (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) e Sara Luise (Atl. Audace Noale) nella categoria cadetti e di Lorenzo De Fanti (Gs Quantin) ed Elisa Clementi (Csi Atl. Provincia di Vicenza) nella categoria ragazzi. Andrea Frezza (Atl. San Rocco) e Anna Busetto (Due Torri Sporting Noale) sono invece stati i più veloci nelle gare master, dove tra gli ultrasessantenni sono arrivati praticamente a braccetto Lorenzo Andreose (Salcus) e Maurizio Marchetti (Gp Avis Taglio di Po). Il Csi Atletica Provincia di Vicenza si è aggiudicato il 4° memorial “Efrem De Poli” dedicato alla miglior società del settore giovanile. Ottima l’organizzazione dell’Atletica Galliera Veneta. Ora il testimone passa a Vittorio Veneto, dove il 28 gennaio andrà in scena la seconda prova dei tre campionati regionali.

RISULTATI. MASCHILI. SETTORE ASSOLUTO. Seniores/promesse (10 km): 1. Mattia Stival (Atl. Mogliano) 35’38”, 2. Leonardo Bidogia (Atl. Mogliano) 35’52”, 3. Marco Pettenazzo (Cus Padova) 35’59”. Società: 1.  Atl. Mogliano 181Juniores (7 km): 1. Mihail Sirbu (Gs Quantin) 24’48”, 2. Riccardo Martellato (Gs Fiamme Oro) 24’59”, 3. Marco Fontana Granotto (Atl. Insieme Verona) 25’21”. Società: 1.  Atl. Ponzano 205. Allievi (5 km): 1.  Nicolò Bedini (Atl. San Biagio) 18’17” , 2. Nicola Cristofori (Atl. Vicentina) 18’30”, 3. Lothar Antonio Bezzon (Cus Padova) 18’30”. Società: 1. Atl. Vicentina 168.  SETTORE PROMOZIONALE. Cadetti (2 km): 1. Thomas D’Este (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) 7’29”, 2. Patrick Da Rold (Bellunoatletica) 7’36”, 3. Thomas Serafini (Athletic Club Firex Belluno) 7’39”. Società: 1.  G.A. Aristide Coin Venezia 1949 238. Ragazzi (1 km): 1. Lorenzo De Fanti (Gs Quantin) 3’56”, 2. Mattia Santarelli (G.A. Bassano) 3’59, 3. Francesco Michieletto (Due Torri Sporting Noale) 4’01”. Società: 1. Csi Atl. Provincia di Vicenza 275.  SETTORE MASTER. SM35 (6 km): 1. Andrea Frezza (Atl. San Rocco) 22’26”. SM40 (6 km): 1. Francesco Blandina (Faizanè Runners Team) 23’01”. SM45 (6 km): 1. Livio De Paoli (Atl. Trichiana) 23’26”. SM50 (6 km): 1. Giacomo Vettorel (Gs Astras Bl) 23’24”. SM55 (6 km): 1. Luigi Bortoluzzi (Dolomiti Belluno) 24’27”. SM60 (4 km): 1. Lorenzo Andreose (Salcus) 17’05”. SM65 (4 km): 1. Maurizio Marchetti (Gp Avis Taglio di Po) 17’05”. SM70 (4 km): 1. Osvaldo Franceschinis (Atl. Ponzano) 18’54”. SM75 (4 km): 1. Giuseppe Domenico Castagna (Gp Avis Taglio di Po) 28’11”. SM80 (4 km): 1. Benvenuto Pasqualini (Atl. San Biagio) 28’00”.

FEMMINILI. SETTORE ASSOLUTO. Seniores/promesse (7 km): 1. Valentina Bernasconi (Atl. Mogliano) 28’03”, 2. Agnese Tozzato (Atl. Mogliano) 28’08”, 3. Michela Zanatta (Atl. Ponzano) 28’29”. Società: 1.  Ana Atl. Feltre 61. Juniores (5 km): 1. Margherita Mescolotto (Athletic Club Firex Belluno) 20’52”, 2. Mariachiara Celato (Athletic Club Firex Belluno) 21’26”, 3. Michela Moretton (Trevisatletica) 21’46”. Società: 1.  Athl. Club Firex Belluno 59. Allieve (4 km): 1. Laura Mazzoleni Ferracini (Dolomiti Belluno) 17’31”, 2. Francesca Dalla Pozza (Atl. Vicentina) 17’37”, 3. Maura Piazza (Atl. Vicentina) 17’40”. Società: 1.  Atl. Vicentina 109.  Società: 1.  Atl. Vicentina 109. SETTORE PROMOZIONALE. Cadette (1,5 km): 1. Sara Luise (Atl. Audace Noale) 6’12”, 2. Sofia Tonon (Silca Ultralite) 6’18”, 3. Alice Biz (Vittorio Atletica) 6’23”. Società: 1. Silca Ultralite Vittorio Veneto 217. Ragazze (1 km): 1. Elisa Clementi (Csi Atl. Provincia di Vicenza) 4’23”, 2. Francesca Piccolo (Atl. Pederobba) 4’25”, 3. Evelyn Castellan (Gs La Piave 2000) 4’25”. Società: 1. Csi Atl. Provincia di Vicenza 271. SETTORE MASTER. SF35 (4 km): 1. Sara Spoladore (Gs Schio Bike Valli Sport) 17’59”. SF40 (4 km): 1. Jessica Doria (Generali Runners) 17’53”. SF45 (4 km): 1. Anna Busetto (Due Torri Sporting Noale) 17’52”. SF50 (4 km): 1. Francesca Lotto (Atl. Biotekna Marcon) 20’32”. SF55 (4 km): 1. Carla Faggin (Salcus) 20’21”. SF60 (4 km): 1. Maria Cristina Dal Santo (A.A.A. Malo) 22’25”. SF65 (4 km): 1. Luigina Salvagno (Gs Quantin) 22’15”. MF70 (4 km): 1. Liviana Piccolo (Atl. Insieme Verona) 23’05”.

CLASSIFICHE COMPLETE

FOTOGALLERY (CITAZIONE OBBLIGATORIA DEL CREDITO: Eduard Ardelean)

 

INDOOR, TREVISATLETICA FA DOPPIETTA A MONTEBELLUNA  

Treviso, 14 gennaio 2018 Doppietta di Trevisatletica nellappuntamento indoor che ieri, sabato 13 gennaio, al Palamazzalovo di Montebelluna, ha inaugurato la nuova stagione dellatletica provinciale. Il club del capoluogo ha vinto due dei quattro biathlon giovanili validi anche per il campionato provinciale di società. Merito di Giovanni Zuccon, leader nella categoria ragazzi, e di Anna Secco, prima nella categoria cadette. Elisa Maria Menegotto, dellAtletica Montebelluna, si è aggiudicata la gara ragazze. Mentre Nicolò Ferrario, del Gruppo Atletica Vedelago, si è imposto tra i cadetti. Nella categoria ragazzi il biathlon era formato da 30 metri di corsa e lancio della palla; nella categoria cadetti gli atleti dovevano invece sfidarsi nei 30 metri di corsa e nel salto in alto. Oltre 230 i partecipanti. Organizzazione curata dallAtletica Montebelluna. Un bel debutto stagionale in palestra. Mentre domenica prossima, a Mareno di Piave, lattenzione si sposterà sulla corsa campestre, con il primo appuntamento della stagione sui prati. RISULTATI. MASCHILI. Biathlon cadetti: 1. Nicolò Ferrario (G.A. Vedelago) 918 (47/30 m; 1.47/salto in alto), 2. Dennis Pongiluppi (Trevisatletica) 906 (52; 1.65), 3. Antonio Kovac (Atl. Pederobba) 895 (49; 1.53), 4. Thomas Cadamuro (Atl. S. Biagio) 865 (49; 1.50), 5. Michele Stefanel (Tre Comuni) 844 (50; 1.41), 6. Francesco Barbari (Atl. Santa Lucia di Piave ) 836 (49; 1.47). Biathlon ragazzi: 1. Giovanni Zuccon (Trevisatletica) 994 (50/30 m; 10.97/lancio della palla), 2. Filippo Bisetto (Trevisatletica) 874 (52; 10.48), 3. Tommaso Veldhuyzen (Atl. Stiore) 812 (54; 10.64), 4. Nicolò Zanini (Atl. Montebelluna) 799 (53; 9.99), 5. Elias Cecchinato (Atl. Quinto Mastella) 791 (53; 9.89), 6. Klevis Rotani (Atl. S. Biagio) 764 (54; 10.00).

FEMMINILI. Biathlon cadette: 1. Anna Secco (Trevisatletica) 971 (51/30 m; 1.38/salto in alto), 2. Giulia Dani (Trevisatletica) 951 (50; 1.32), 3. Francesca Bergamin (Atl. Montebelluna) 900 (53; 1.38), 4. Roma Ginevra Conte (Atl. Montebelluna) 818 (52; 1.26), 5. Vittoria Fichera (Atl. Ponzano) 809 (54; 1.32), 6. Francesca Mariotto (Atl. S. Lucia di Piave) 796 (51; 1.20).  Biathlon ragazze: 1. Elisa Maria Menegotto (Atl. Montebelluna) 975 (51/30 m; 8.79/lancio della palla), 2. Ginevra Vedova (Trevisatletica) 906 (49; 7.53), 3. Sara Pincin (Atl. Montebelluna) 957 (53; 9.60), 4. Giulia Pavan (Trevisatletica) 946 (50; 7.92), 5. Emma Carniato (Atl. Ponzano) 935 (5”3; 9.34), 6. Eleonora Favaretto (Atl. Quinto Mastella) 846 (5”1; 7.30). 

 

…………………………………………………………………………………………………………………..

PADOVA, IL PESO DELL’U23 FABBRI E’ DA RECORD: 19.95

Un sabato di peso al Palaindoor di Padova. La seconda giornata di gare del 2018, nell’impianto della Città del Santo, ha offerto l’eccellente debutto stagionale di Leonardo Fabbri, che ha lanciato il peso a 19.95, nuova miglior prestazione italiana promesse. Il non ancora 21enne atleta fiorentino, in forza all’Aeronautica Militare, ha migliorato di 53 centimetri il primato che dall’anno scorso apparteneva a Sebastiano Bianchetti (19.52 il 9 febbraio a Schio). Nella gara padovana Fabbri ha ottenuto la miglior prestazione italiana di categoria per due volte: alla seconda prova, lanciando a 19.77, e alla quinta, con un 19.95 che rappresenta anche il quinto risultato italiano assoluto di tutti i tempi. Davanti a Fabbri, in sala, ora ci sono solo Alessandro Andrei (21.54), Paolo Dal Soglio (21.03), presente a Padova a bordo pedana, Marco Montelatici (20.65) e Corrado Fantini (20.30). L’ex primatista Bianchetti, in gara anche a Padova, non ha fatto meglio di 18.31.  Prima uscita dell’anno anche per Chiara Rosa. La pesista padovana delle Fiamme Azzurre ha ottenuto 17.07 al quinto lancio, facendo già meglio dell’intera stagione invernale 2017. Lo junior Andrea Marin (Atl. Vicentina) è salito a 5 metri nell’asta, eguagliando il primato personale all’aperto. Un altro junior Federico Camuffo (Assindustria Sport Padova) ha saltato 2.08 in alto, migliorando di 10 centimetri il primato personale indoor e di 5 la sua miglior misura all’aperto.  Nella gara femminile vittoria della junior Rachele Bovo (Atl. Riviera del Brenta) con 1.72, misura superata anche da Nicole Arduini (Atl. Brescia 1950 Ispa Group). L’under 23 Beatrice Fiorese (Atl. Vicentina) ha vinto il lungo con 6.05. Nei 200, 22”03 per Nicolò Ceriani (Cus Pro Patria Milano) e 24”94 per la junior Anna Polinari (Fondazione M. Bentegodi). In chiusura di pomeriggio, titolo veneto assoluto di prove multiple per la padovana Mariaelena Agostini (Lib. Sanp) che ha totalizzato 3.483 punti nel pentathlon. I suoi parziali? 9”73 nei 60 ostacoli, 1.62 nell’alto, 11.08 nel peso, 5.19 nel lungo e 2’25”64 negli 800. Alle spalle di Mariaelena Agostini, che si è anche aggiudicata il titolo regionale promesse, secondo posto per Alice Lunardon (Atl. Riviera del Brenta/3.405 punti) e bronzo per Anna Ferrighetto (Gs La Piave 2000/3.321 punti), altre due atlete appartenenti alla categoria promesse. A Linda Boscaro (Atletica Riviera del Brenta), quinta assoluta con 3.110 punti, il titolo regionale juniores. Prima giornata per l’eptathlon maschile con leadership provvisoria per Alexander Demetz (Atl. Gherdeina Raiffeisen), arrivato 3.022 punti (miglior veneto, il vicentino Matteo Borsetto, quarto). Mentre tra gli juniores guida la classifica Lorenzo Naidon (Us Quercia Trentingrana). Per lui 3.048 punti, con Riccardo Miglietta (Atl. Vicentina) che lo insegue a quota 2.946. Domani la seconda giornata di gare.

RISULTATI. UOMINI. 200: 1.  Nicolò Ceriani (Cus Pro Patria Milano) 22”03, 2. Michele Rancan (Atl. Vicentina) 22”20. 800: 1. Catalin Tecuceanu (Silca Ultralite) 1’54”89, 2. Giovanni Crotti (Atl. Bergamo 1959 Oriocenter) 1’55”12. Alto: 1. Federico Camuffo (Assindustria Sport Padova) 2.08. Asta: 1. Andrea Marin (Atl. Vicentina) 5.00. Peso: 1. Leonardo Fabbri (Aeronautica) 19.95, 2. Sebastiano Bianchetti (Fiamme Oro) 18.31, 3. Lorenzo Del Gatto (Carabinieri) 17.67, 4. Andrea Caiaffa (Fiamme Oro) 17.61. JUNIORES. Peso: 1. Luca Zenoni (Fondazione Bentegodi) 14.61. ALLIEVI. Peso: Samuele Nogara (Fondazione Bentegodi) 12.91.

DONNE. 200: 1. Anna Polinari (Fondazione M. Bentegodi) 24”94. 800: 1. Ilaria Verderio (Fiamme Gialle) 2’14”18.  Alto: 1. Rachele Bovo (Atl. Riviera del Brenta) 1.72, 2. Nicole Arduini (Atl. Brescia 1950 Ispa Group) 1.72. Lungo: 1. Beatrice Fiorese (Atl. Vicentina) 6.05. Peso: 1. Chiara Rosa (Fiamme Azzurre) 17.07. Pentathlon (campionato regionale assoluto): 1. Mariaelena Agostini (Lib. Sanp) 3.483, 2. Alice Lunardon (Atletica Riviera del Brenta) 3.405, 3. Anna Ferrighetto (Gs La Piave 2000) 3.321. Pentathlon (campionato regionale promesse): 1. Mariaelena Agostini (Lib. Sanp) 3.483, 2. Alice Lunardon (Atletica Riviera del Brenta) 3.405, 3. Anna Ferrighetto (Gs La Piave 2000) 3.321. Pentathlon (campionato regionale juniores): 1. Linda Boscaro (Atl. Riviera del Brenta) 3.110, 2. Beatrice Casarotti (Fondazione M. Bentegodi) 3.077, 3. Aminatà Franco (Team Treviso) 3.023.    ALLIEVE. Peso: 1. Emilia Campara (Lib. Valpolicella Lupatotina) 11.63.

RISULTATI COMPLETI

 

………………………………………………

………………………………………………

Gennaio 14th, 2018

UNDICESIMA STAGIONE  - 2018

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 tecuceanu-catalin-cgl.jpg

ANTEPRIMA DA PADOVA 

Catalin Tecuceanu buona la prima!

Vince gli 800m. in 1’54”89 (Abel 7° con 1’57”00)

Niero 1,70, Feletto 1,92 la Franco 3.023p.

niero-vittoria.jpg

feletto-ti-caorle.jpgaminata-franco.jpgcampeol_abel_2016-copia.jpg

………………………………………………

………………………………………………

Gennaio 13th, 2018

UNDICESIMA STAGIONE  - 2018

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

cestaro_luciano.jpg

CESTARO E UGUAGLIATI PREMIATI NEL GALA’ DELLO SPORT VENETO

Due esponenti dell’atletica tra i premiati del Galà dello Sport Veneto, che si terrà lunedì 15 gennaio, alle 18, nell’Aula Magna dell’Università di Padova. Il trevigiano Luciano Cestaro (foto in alto) e il padovano Francesco Uguagliati riceveranno la Stella d’Argento al merito sportivo per la loro lunga e appassionata milizia nel mondo dell’atletica. All’incontro sarà presente anche il presidente nazionale del Coni, Giovanni Malagò, che consegnerà onorificenze (Stelle al merito sportivo; Palma al merito tecnico e Medaglie al valore atletico) a 62 atleti, tecnici, dirigenti e società sportive di tutte le provincie del Veneto. “La presenza di Malagò – dice Gianfranco Bardelle, presidente del Coni Veneto – attribuisce ancora maggior lustro a questo Galà dello Sport. Saranno premiati personaggi e società che hanno scritto e scrivono pagine importanti dello sport nella nostra regione, che, lo ricordo, come mole di attività e di risultati, è seconda solo alla Lombardia. Giovanni Malagò conosce bene la realtà sportiva del Veneto ed ha voluto essere presente proprio per portare a questi atleti, tecnici e dirigenti il proprio saluto e quello del Coni”.

………………………………………………………………………………………….

INDOOR, CROSS E STRADA NEL WEEKEND DELL’ATLETICA VENETA       

 

Al Palaindoor di Padova due giornate di gara con i campionati regionali di prove multiple, Galliera Veneta ospita il debutto delle rassegne regionali di corsa campestre. Race.0 a Creazzo 

 

Padova, 12 gennaio 2018 – Tanti appuntamenti nel secondo fine settimana agonistico del 2018: si gareggia a Padova, Galliera Veneta e Creazzo.  

Sabato 13 e domenica 14 gennaio, al Palaindoor di Padova, organizzato dal Comitato regionale della Fidal (tel. 049-8658355), campionato regionale individuale di prove multiple “open” e manifestazione regionale “open”. Secondo fine settimana di gare al Palaindoor di Padova. Parte del programma tecnico delle due giornate sarà dedicato alle prove multiple, che assegneranno i titoli regionali individuali nell’eptathlon maschile (pentathlon per gli allievi) e nel pentathlon femminile. Tra gli iscritti, l’under 23 Marco Leone (Atl. Lecco-Colombo Costruz.), vice campione italiano juniores 2017, e l’allievo Michele Bertoldo (Atl. Vicentina), bronzo tricolore di categoria l’anno scorso. In campo femminile, da seguire la junior Gloria Gollin (Atletica Vicentina), campionessa italiana di categoria in carica, l’under 23 Mariaelena Agostini (Lib. Sanp), la collega di categoria Alice Lunardon (Atl. Riviera del Brenta), bronzo juniores nel 2017, e l’allieva Veronica Zanon (Vis Abano), argento tricolore di categoria in carica. Sarà un interessante prologo dei campionati italiani che Padova ospiterà, per il quinto anno consecutivo, tra due weekend, il 27 e 28 gennaio. Nella manifestazione regionale “open” abbinata ai campionati regionali di prove multiple (oltre 900 iscritti), annunciati i campionati italiani outdoor di salto con l’asta Giorgio Piantella (Carabinieri) ed Elisa Molinarolo (G.A. Aristide Coin Venezia 1949). Piantella, che nel 2017 è stato anche campione italiano indoor, farà il debutto stagionale in una gara in cui sarà in pedana anche il tricolore di decathlon, Jacopo Zanatta (Silca Ultralite), nel weekend impegnato pure nel peso. La Molinarolo tornerà in gara, con Tatiane Carne (Atl. Bergamo 1959 Oriocenter) e l’azzurrina Virginia Scardanzan (Silca Conegliano), sulla pedana dove domenica scorsa ha fatto l’esordio stagionale, saltando 4.15. Nel peso, sfida tra l’under 23 Leonardo Fabbri (Aeronautica Militare) e Andrea Caiaffa (Fiamme Oro Padova), mentre in campo femminile è annunciata la presenza della pluricampionessa italiana Chiara Rosa (Fiamme Azzurre). Tra gli iscritti anche lo junior Davide Rossi (Atl. Malignani Udine) nel lungo, gara in cui al femminile andrà seguita l’under 23 Beatrice Fiorese (Atl. Vicentina), la junior Rachele Bovo (Atl. Riviera del Brenta) nell’alto e l’under 23 Chiara Bertuzzi (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) nel triplo. Sabato inizio gare alle 9, domenica alle 8.30. ISCRITTI

Domenica 14 gennaio, a Galliera Veneta (Padova), organizzato dallAtletica Galliera Veneta (Renato Sgarbossa, tel. 339-1563155), 7° Cross Villa Imperiale. La manifestazione, abbinata al 4° memorial “Efrem De Poli”,  segna il debutto stagionale dei tre campionati veneti di società di corsa campestre (assoluto, promozionale e master). Quasi 1.300 gli iscritti, una partecipazione record. Nella gara assoluta maschile (10 km) annunciati Lucio Sacchet (Ana Atl. Feltre), Marco Pettenazzo (Cus Padova), Filippo Barizza (Ana Atl. Feltre), Leonardo Bidogia (Atl. Mogliano) e Tiziano Feletto (Atl. Mogliano).  Tra le donne (7 km) da seguire soprattutto Valentina Bernasconi (Atl. Mogliano) e Michela Zanatta (Atl. Ponzano). La stagione regionale della corsa campestre si svilupperà attraverso sei appuntamenti: dopo Galliera Veneta, si gareggerà il 28 gennaio a Vittorio Veneto (tutte le categorie), il 4 febbraio a Falzè di Piave (settore promozionale e master), l11 febbraio a Villorba (settore assoluto), il 25 febbraio a Pescantina (settore assoluto e master) e il 4 marzo a Cartigliano, in occasione della tradizionale Festa regionale del cross (settore assoluto e promozionale). Questo il programma della manifestazione di Galliera Veneta, con le distanze di gara. Ore 9.15: master masch. sino alla categoria M55 (6 km). 9.45: master femm. (tutte le categorie) e master maschili dalla categoria M60 (4 km). 10.20: ragazze (1 km). 10.30: ragazzi (1 km). 10.40: cadette (1,5 km). 10.55. cadetti (2 km). 11.10: allieve (4 km). 11.30: seniores/promesse masch. (10 km). 12.25: allievi e juniores femm. (5 km). 13.05: juniores masch. (5 km) e seniores/promesse femm. (7 km).  ISCRITTI

 

Domenica 14 gennaio, a Creazzo (Vicenza), organizzata dallAsd Vicenza Runners (Giorgio, 340-3204497) in collaborazione con Over the run e il Comune di Creazzo, 1^ Race.0 (www.vicenzarunners.net). Nel Vicentino debutta una corsa su strada, a livello regionale, sulla distanza di circa 11 chilometri. Il percorso si svilupperà tra le suggestive colline di Creazzo. Partenza alle 10.30 dal Polisportivo di Viale Torino.   

 

 

………………………………………………………………………………………….

INDOOR, IL 2018 DELL’ATLETICA TREVIGIANA PARTE DA MONTEBELLUNA E RONCADE  

Treviso, 12 gennaio 2018 Due manifestazioni indoor per inaugurare il 2018 dellatletica trevigiana. Domani, sabato 13 gennaio, si gareggia al Palamazzalovo di Montebelluna, dovè in programma la prima prova del campionato provinciale giovanile di società. La manifestazione sarà quasi interamente dedicata alle prove multiple: i ragazzi gareggeranno in un biathlon costituito da 30 metri di corsa e lancio della palla, i cadetti si sfideranno invece nei 30 metri e nel salto in alto. In chiusura, staffetta 4×60 per tutti. Organizza lAtletica Montebelluna. Inizio gare alle 15.45. Dopodomani, domenica 14 gennaio, alla palestra di Roncade, saranno invece impegnate le categorie esordienti B e C. In cartellone, il Giocainsieme, una manifestazione a carattere ludico-motorio dedicata a corse e salti. Organizza la Nuova Atletica Roncade. Inizio alle 10. Per linizio della stagione provinciale sui prati bisognerà invece attendere il fine settimana successivo: domenica 21 gennaio, a Mareno di Piave, cè il campionato provinciale di staffette di cross, organizzato dallAtletica Santa Lucia di Piave.      

 

 26733848_2038614309501429_5921309387358276511_n.jpg

 

26219578_2038614366168090_7313833008505148520_n.jpg

 

………………………………………………

………………………………………………

 

Gennaio 9th, 2018

UNDICESIMA STAGIONE  - 2018

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

RASSEGNA STAMPA

dei nostri cari amici

SALIMA BARZANTI E MIRCO MARTOREL

26169712_2034024896627037_4336034787228025642_n.jpg

26231487_2034024913293702_1353120417355020177_n.jpg

26233501_315508578951428_5941651085651453132_o.jpg

26219906_2034025059960354_8028089728103079487_n.jpg

26239602_2034025146627012_2009442732021964460_n.jpg

26195942_2034025136627013_546123773496567944_n.jpg

………………………………………………

………………………………………………

 

 

Gennaio 8th, 2018

UNDICESIMA STAGIONE  - 2018

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

padova-indoor_valentina-bernasconi.jpg

INDOOR, A PADOVA L’ASTISTA MOLINAROLO PARTE DA 4.15

PROPRIO BENE FELETTO E BERNASCONI

Zanatta(alto e 60hs.) già in prospettiva…

Note positive per Scardanzan e Campeol

zanatta_maglia_tricolore-300x533.jpgfeletto-3_2.jpg

Elisa Molinarolo riparte da 4.15. Ovvero dal nuovo record personale al coperto. L’astista del Gruppo Atletico Coin ha iniziato la stagione indoor confermando i progressi mostrati nella scorsa annata, quando ha vinto il primo titolo italiano assoluto della carriera (Trieste, 2 luglio), realizzando anche quello che finora rappresenta il suo miglior salto di sempre (4.25). Oggi, nel debutto della stagione al Palaindoor di Padova, l’allieva di Marco Chiarello ha saltato 4.15 al culmine di un cammino iniziato a 3.60 e proseguito senza errori sulle successive quote: 3.80, 4.00 e, appunto, 4.15. Il risultato le ha permesso di aggiungere 5 centimetri al record personale indoor (4.10 il 19 febbraio 2017 ad Ancona). Poi la ventitreenne ex ginnasta veronese ha tentato inutilmente i 4.30. Un appuntamento che pare solo rimandato. Il campione italiano 2017 di decathlon, Jacopo Zanatta (Silca Ultralite), ha vinto i 60 ostacoli in 8”47 e l’alto con 2.04. Valentina Bernasconi (Atl. Mogliano) si è imposta nei 3000 in 9’47”30, precedendo Chiara Ferdani (Atl. Spezia Duferco/10’06”29). In campo maschile, promettente 8’24”99 del siepista Leonardo Feletto (Atletica Mogliano). Roberto Rigali (Brixia Atletica 2014) ha vinto i 60 metri in 6”93, mentre al femminile vanno registrati i progressi della diciannovenne Alessia Pavese (Atl. Brescia 1950), scesa a 7”69, due centesimi meglio di un primato personale datato 2014. Bel miglioramento (11 centimetri) anche per l’allieva Valentina Paoletti (Atl. Roata Chiusani), atterrata a 11.79 nel triplo. La junior Mara Lavrencic (Cus Trieste) ha vinto i 400 in 57”88. Nei 60 ostacoli, doppietta dell’Athletic Club Firex Belluno, con lo junior Cristopher Cecchet (8”32) e l’allievo Alessio Sommacal (8”35), e nuovo primato personale per l’allieva Elena Carraro (Brixia Atl. 2014), autorevole in batteria – 8”83 – prima di vincere la finale in 8”90.

RISULTATI. UOMINI.

60: 1. Roberto Rigali (Brixia Atl. 2014) 6”93, 2. Michael D. Kyereme (Gs Self Atl. Montanari Gruzza) 7”07. 400: 1. Simone Massa (Atl. Roata Chiusani) 49”76. 3000: 1. Leonardo Feletto (Atl. Mogliano) 8’24”59. 60 hs: 1. Jacopo Zanatta (Silca Ultralite Vittorio Veneto) 8”47, 2. Leonardo Visentin (Trevisatletica) 8”49, 3. Andrea Berto (Trevisatletica) 8”51. Alto: 1. Jacopo Zanatta (Silca Ultralite) 2.04. Lungo: 1. Francesco Battistello (Atl. Vicentina) 6.86, 2. Alessandro Brogliato (Atrl. Vicentina) 6.84. 4×200: 1.  Brixia Atletica 2014 (Zanandreis, Zobbio., Bertolani, Bara) 1’32”62.

JUNIORES. 60 hs: 1. Cristopher Cecchet (Athl. Club Firex Belluno) 8”32, 2. Riccardo Miglietta (Atl. Vicentina) 8”46 (8”44 in batt.).

ALLIEVI. 60 hs: 1. Alessio Sommacal (Athl. Club Firex Belluno) 8”35, 2. Daniele Roverato (Ass. Atl. Nevi) 8”36. 

DONNE.

60: 1. Alessia Pavese (Atl. Brescia 1950) 7”69, 2. Eleonora Cadetto (Nuova Atl. Fanfulla Lodigiana) 7”89 (7”85 in batt.). 400: 1. Mara Lavrencic (Cus Trieste) 57”88, 2. Sara Di Benedetti (Atl. Malignani Lib. Udine) 58”49, 3. Samantha Zago (Trevisatletica) 58”60. 3000: 1.  Valentina Bernasconi (Atl. Mogliano) 9’47”30, 2. Chiara Ferdani (Atl. Spezia Duferco) 10’06”29.  60 hs: 1. Rossella Comini (Atl. I Gonzaga 2011) 8”99, 2. Alice Lunardon (Atl. Riviera del Brenta) 9”20 (9”15 in batt.). Asta: 1. Elisa Molinarolo (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) 4.15, 2. Tatiana Carne (Atl. Bergamo 1959 Oriocenter) 4.00, 3. Virgiania Scardanzan (Silca Conegliano) 3.50. Triplo: 1. Valentina Paoletti (Atl. Roata Chiusani) 11.79, 2. Adama Niang (Toscana Atl. Empoli Nissan) 11.78. 4×200: 1. Vis Abano A (Norbiato, Baccarin, Borello, Zanon) 1’46”02.

ALLIEVE. 60 hs: 1. Elena Carraro (Brixia Atl. 2014) 8”90 (8”83 in batt.), 2. Michelle Mangiapane (Atl. Brescia 1950) 9”15. 

RISULTATI COMPLETI

Foto di Valentina Bernasconi (è richiesta la citazione del credito: Roberto Passerini)

 

………………………………………………………………………………………….

 

 cropped-logo_queenatletica-300x100-1.png

Prima riunione indoor da Padova: vediamo insieme i risultati più significativi.

padova-indoor-620x264.jpg

Nella prima run, tra i 152 partenti, solo Roberto Rigali abbatte il muro dei 7″: 6″96. Secondo tempo per Marco Martini con 7″07. Nella finalissima Rigali si migliora a 6″93, mentre Martini viene preceduto da Michael Kyereme ed Alessandro Zucchini, entrambi 7″07. Martini 7″10.

Alessia Pavese è la più veloce nelle due run femminili: 7″72 e poi 7″69 in finale che rappresenta il suo nuovo primato personale. Eleonora Cadetto è seconda con 7″89 dopo un 7″85 in batteria.

Un sub-50″ nei 400 uomini: è quello dello junior Simone Massa con 49″76. Secondo tempo per il coetaneo Michele Falappi con 50″25, quindi Francesco Rossi con 50″47. Al femminile 57″88 per Mara la junior Mara Lavrencic, sul 58″49 dell’altra U20 Sara Di Benedetti e il 58″60 di Samantha Zago.

Ottimo il 3000 di Leonardo Feletto, concluso in 8’24″59. Oltre 5″ i secondi di distacco su Nicolò Olivo, secondo in 8’29″99. Terza piazza per Mattia Stival con 8’36″69. Solitaria Valentina Bernasconi che taglia il traguardo nell’analoga gara in 9’47″30. Seconda Chiara Ferdani in 10’06″29.

Dagli ostacoli, 8″83 per l’allieva Elena Carraro che in finale corre in 8″90. Duplice 8″99 di Rossella Comini nei 60hs assolute, con Alice Lunardon seconda in 9″20 (9″15 nella prima run). Tra gli allievi 8″35 di Alessio Sommacal nella finalissima, con il quale ha preceduto di un solo cent Daniele Roverato. 8″32 per Christopher Cecchet (I junior) nella gara U20. Seconda piazza di Riccardo Miglietta con 8″46 (8″44 in b). Il multiplista Jacopo Zanatta si impone infine nella gara assoluta con 8″47 su Leonardo Visentin (8″49) e Andrea Berto (8″51).

Il risultato di giornata è però forse il 4,15 di Elisa Molinarolo nel salto con l’asta infilzato alla prima. Poi tentativo vano a 4,30. Per lei terza prestazione personale di sempre laddove vanta un pb di 4,25.

Tatiana Carne arriva a 4,00, mentre Virginia Scardanzan è terza con 3,50. Miglio salto nel triplo per l’allieva Valentina Paoletti, che si insabbia a 11,79, un solo centimetro in più di Adama Niang, junior. E addirittura soli due cm su Deborah Tripodi, terza con 11,77.

Nel lungo maschile 6,86 per Francesco Battistello, 6,84 di Alessandro Brogliato e 6,68 per Samuele Campi. E per finire gran 2,04 ancora di Jacopo Zanatta nel salto in alto.

 

 

…………………………………………………………………………………………

NEL TRADIZIONALE FAMOSO CAMPACCIO

Paolo Zanatta tra i primissimi italiani

Bene Fabrizio Paro, quinto tra i master SM45

A Legnano nel tradizionale impegnativo percorso del Campaccio, brillante prestazione di Paolo Zanatta (ora accasato con il Casone Noceto in quel di Parma), giunto undicesimo con il tempo di 30’44. ma tra gli italiani secondo solo a Crippa. Tra i master bene Fabrizio Paro, Atletica S. Biagio, giunto quinto tra i SeniorMaster 45 in 21’12. davanti ad Alessandro De Vincenti Atletica Quinto Mastella, arrivato 12°in 22’09.

 

 

…………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………….