Ottobre 20th, 2017

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

HUAWEI VENICEMARATHON, UNA DOMENICA DA RECORD

Mai così tanti a Venezia! La 32^ edizione della Maratona di Venezia, che da quest’anno e per i prossimi tre anni si chiamerà Huawei Venicemarathon, domenica 22 ottobre batterà ogni record di partecipazione. Sono infatti oltre 13.000 le persone che hanno scelto di correre a Venezia: 7.762 ad oggi (77 nazioni straniere) quelli che partiranno da Villa Pisani a Stra per la 42K e 5.700 (54 nazioni straniere) quelli al via dal Parco San Giuliano per la Garmin 10K. Per tutti un unico traguardo: Riva Sette Martiri a Venezia.

La Maratona di Venezia 2017 sarà anche nel ricordo di Claudio Zamengo, uno dei pilastri di questa manifestazione, che si è spento dopo una lunga malattia lo scorso aprile. Il suo amore per la corsa e soprattutto per la promozione sportiva tra i giovani rivivrà nella Garmin 10K, gara nella quale la moglie e gli organizzatori destineranno una targa all’atleta più giovane tra i primi 10 classificati.

Una sottile linea rosa caratterizzerà quest’edizione che sarà dedicata alla lotta contro la violenza sulle donne, per sensibilizzare l’opinione pubblica su questa tematica. Non a caso, madrina della Huawei Venicemarathon è Giusy Versace, l’atleta paralimpica, conduttrice televisiva e vincitrice della trasmissione ‘Ballando con le stelle’, che è da sempre molto attiva contro la violenza sulle donne.

La maratona prenderà il via attorno alle 9.40 mentre la Garmin 10K avrà due differenti partenze. La gara competitiva partirà alle 8.30, mentre la 10K ludico motoria si muoverà ad ondate, dalle ore 08:35 alle 8:40. La 32^ Huawei Venicemarathon sarà trasmessa dalla Rai con 3 ore di diretta, dalle 9.30 alle 12.30, sul canale tematico Raisport, visibile sul digitale terrestre (canale 58/canale 57HD), sul satellite (canale 227) e in streaming sul sito www.raisport.it. La regia della diretta è affidata a Pietro Sollecchia e la telecronaca a Franco Bragagna, con il commento tecnico di Orlando Pizzolato, e saranno 140 i paesi stranieri raggiunti.

Domenica sarà finalmente l’occasione giusta per veder correre Eyob Faniel. L’atleta azzurro e portacolori del Venicemarathon Club sarà finalmente al via della 32^ Huawei Venicemarathon. Un annuncio che ripaga le attese, visto che negli ultimi due anni Faniel avrebbe dovuto debuttare proprio alla Maratona di Venezia ma a causa di due diversi infortuni l’hanno sempre costretto a rinunciare all’ultimo momento.

Sul fronte africano, il miglior accreditato è l’etiope Shami Abdulahi Dawud che vanta un personale sulla distanza di 2h05’42” realizzato a Dubai nel 2012, una vittoria alla Maratona di Amburgo sempre nel 2012 e un terzo posto alla maratona di Toronto nel 2014. Sempre dall’Etiopia arriva anche Mesfin Teshome Bekele (2h09’24” di pb), terzo lo scorso anno alla Maratona di Pechino.

Sul fronte keniano, il più forte sulla carta è Augustine Ronoh Sembri, accreditato del tempo di 2h07’23” ottenuto nel 2012. Completano il cast Mutai Kipkemei (2h09’29”), Anthony Wairuri (2h09’48”) e David Kiprono Metto (2h12’33”). Tra le donne, torna la vincitrice della scorsa edizione Priscah Jepeting Cherono, la keniana che proprio lo scorso anno a Venezia realizzò il suo personal best correndo in 2h27’41”, quarta prestazione femminile di sempre alla Venicemarathon. Oltre a lei, da segnalare la presenza dell’etiope Kumsa Chaltu Kimdesa (2h30’28”).

Tra i VIP in gara, lo storico inviato di Striscia La Notizia Jimmy Ghione e il pilota di rally Giandomenico Basso saranno entrambi al via della Garmin 10K per correre a favore dell’Associazione Salus Pueri. Nella 42K ci sarà invece l’ex ciclista “pro” russo Sergey Pomoshnikov, il General Manager della Gazprom Renat Khamidulin e il più volte campione mondiale di triathlon Javier Gómez Noya, testimonial di 3M FUTURO™. Massimiliano Rosolino sarà invece protagonista di una speciale staffetta con Luisa Betti, in arte “ladyrun” per il programma televisivo di Italia 1 “Oltre il Limite – la Sfida”.

Alex Zanardi sarà ancora una volta il testimonial dalla “maratona solidale” del Charity Program che ad oggi ha già superato i 50.000 euro. In quest’occasione, Zanardi presenterà Obiettivo 3, il suo nuovo progetto che mira a reclutare, avviare e sostenere concretamente ed economicamente persone disabili che vogliono iniziare ad intraprendere un’attività sportiva. Anche la onlus della Versace, Disabili No Limits, impegnata a regalare protesi e ausili sportivi a persone che vivono in condizioni economiche, rientra tra le 23 associazioni aderenti all’iniziativa.

La Huawei Venicemarathon aderisce a #EnjoyRespectVenezia, la campagna di sensibilizzazione promossa dalla Città di Venezia in occasione dell’Anno Internazionale del Turismo Sostenibile. La Maratona di Venezia, che negli scorsi anni ha persino ottenuto la certificazione “ISO20121 – Sistema di Gestione degli Eventi Sostenibili”, è stata eletta come testimonial del dodecalogo per un turismo responsabile promosso dal Comune di Venezia.

Il territorio veneziano è già entrato nel clima di festa della Venicemarathon con le tre corse dedicate a studenti e famiglie, le Alì Family Run, che si sono già disputate a San Donà di Piave e a Dolo. L’ultima tappa è in programma sabato 21 alle ore 10 al Parco San Giuliano di Mestre. Da venerdì, invece, si entra ufficialmente nel vivo con l’apertura del 27^ Exposport Huawei Venicemarathon Village, con inaugurazione alle ore 11.

La gara è stata presentata questa mattina nella prestigiosa sede regionale Rai di Palazzo Labia a Venezia alla presenza dell’assessore allo sport della Regione Veneto Cristiano Corazzari, dell’assessore al Bilancio del Comune di Venezia Michele Zuin, del generale dei Carabinieri Giuseppe La Gala, dei sindaci di Stra e di Dolo Caterina Cacciavillani e Alberto Polo, da Lindoro Ettore Patriarca Marketing Director Huawei, del presidente del CONI Veneto Gianfranco Bardelle, di Giovanni Corallo vice presidente di FIDAL Veneto, e per il Venicemarathon Club dal presidente Piero Rosa Salva, dal vicepresidente Stefano Fornasier, dal segretario generale Lorenzo Cortesi. Erano presenti anche i consiglieri Claudio Borghello ed Enrico Jacomini.

………………………………………………………..

TREVISO MARATHON, DISEGNATO IL PERCORSO DELL’EDIZIONE 2018

Sei comuni per il percorso della Treviso Marathon 2018. Gli organizzatori dell’appuntamento di domenica 25 marzo hanno definito il tracciato della gara: 42 chilometri che seguiranno uno sviluppo inedito, perché, per la prima volta in 15 edizioni, la Treviso Marathon partirà e arriverà nel capoluogo. La partenza è fissata appunto a Treviso, in viale Vittorio Veneto, di fronte alla palestra del Coni. Dopo lo start, i maratoneti proseguiranno in via Felissent, entrando nel territorio di Villorba. Da qui, il percorso si snoderà sino all’entrata nel parco del Sant’Artemio, sede della Provincia. A seguire, sarà la volta del comune di Carbonera, attraversato in località Pezzan. Da Lanzago si entrerà quindi nel comune di Silea, toccando Cendon e Sant’Elena. Poi, da via San Nicolò, gli atleti arriveranno a Casale sul Sile. E, una volta sbucati nella zona del porto, i maratoneti costeggeranno il Sile, che costituirà un po’ la spina dorsale della seconda metà di gara. L’ultimo comune toccato dalla gara, prima del ritorno a Treviso, sarà Casier. Arrivati al caratteristico porticciolo, nei pressi della chiesa, il tracciato proseguirà entrando nella pista ciclabile e proseguendo lungo il corso del fiume. I maratoneti arriveranno fino alle passerelle sul Cimitero dei Burci, uno dei luoghi più suggestivi tra quelli toccati dal nuovo tracciato. Successivamente (siamo circa al 36° chilometro) imboccheranno via Alzaia del Sile e da lì risaliranno verso Treviso, lungo la Restera. Il 40° chilometro di gara sarà collocato nei pressi del Ponte della gobba. Poi si entrerà nel centro storico per oltre 2 chilometri, con un tracciato che si snoderà tra Ponte Dante, la zona dell’Università, riviera Garibaldi e riviera Santa Margherita, Corso del Popolo, Piazza Borsa, via XX Settembre, piazza dei Signori, Calmaggiore, via Roggia, piazza Trentin, fino al traguardo posto proprio in piazzale Burchiellati, ai piedi delle mura. Qui sarà anche interamente sviluppata la logistica post-arrivo. Appuntamento al 25 marzo 2018 (da comunicato stampa organizzatori

 

 

……………………………………………………………………………………….

DOMENICA A TREVISO LA QUARTA EDIZIONE DI “RICORDANDO ADRIANO” 

Treviso, 20 ottobre 2017 – Dopodomani, domenica 22 ottobre, a Treviso, cala il sipario sulla stagione provinciale dell’atletica in pista. Le pedane degli impianti sportivi di San Lazzaro ospitano la quarta edizione di “Ricordando Adriano”, una combinata di lanci dedicata ad Adriano Didonè, apprezzato tecnico, dirigente e giudice di gara scomparso nella primavera di tre anni fa. Peso e disco erano le gare del popolarissimo “Dida”, che in gioventù era stato un ottimo lanciatore. E proprio nelle due specialità preferite da Adriano si affronteranno i partecipanti al meeting organizzato dall’Atletica Stiore e dalla Nuova Atletica San Lazzaro, in collaborazione con il Comitato provinciale della Fidal. Tra gli iscritti anche il campione italiano di decathlon, Jacopo Zanatta. La manifestazione comprenderà pure una combinata di peso e lungo per la categoria ragazzi. Inizio gare alle 9.30. 

ESORDIENTI – Chiusura di stagione anche per la categoria esordienti. Domani, sabato 21 ottobre, appuntamento in pista per una manifestazione dedicata ai giovanissimi atleti nati tra il 2006 e il 2011. Per loro, non vere e proprie gare, ma prove di abilità tecnica e Giocatletica. La manifestazione è organizzata dall’Atletica Mogliano, in collaborazione con i Comitati provinciali Fidal di Treviso e Venezia. Inizio alle 15.40.        

 22555193_1930448916984636_6191881360595390065_n.jpg

 22549719_1931428493553345_870831186426062389_n.jpg

22549770_1930448906984637_3465213945792437121_n.jpg

………………………………………………

………………………………………………

Ottobre 18th, 2017

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

CONTINUA…

miniRASSEGNA STAMPA

dei nostri cari amici

SALIMA BARZANTI E MIRCO MARTOREL

22519659_1927941030568758_5614966774435257442_n.jpg

22450114_1927940953902099_2722616715482521893_n.jpg

22491630_1927941010568760_6738519206669106283_n.jpg

 22519529_1927941133902081_8824722513345187342_n.jpg

 22520084_1926914450671416_8527907660018639265_o1.jpg

22552543_1927940967235431_7244697575204210891_n.jpg

………………………………………………

………………………………………………

Ottobre 17th, 2017

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

miniRASSEGNA STAMPA

dei nostri cari amici

SALIMA BARZANTI E MIRCO MARTOREL

 

 22538927_1926914447338083_4158847255477077247_o.jpg

 22520084_1926914450671416_8527907660018639265_o.jpg

 22489883_371448906609613_3147914439879160653_n.jpg

(articolo di Giancarlo Noviello del 2016)

………………………………………………

………………………………………………

Ottobre 16th, 2017

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

dotto-laura-campione-giovanile-europea.jpg

AI CAMPIONATI GIOVANILI EUROPEI

Oro anche per Laura Dotto

PRIMATO ITALIANO SUI 1500m. IN 5’46”03!

 

Grazie a Delia Severin che mi tiene sempre informato sulle imprese eccezionali di Laura Dotto, posso segnalarvi che la nostra Laura è Campionessa Giovanile Europei vincendo i 1500m. nella categoria FISDIR T20 nell’ottimo tempo di 5’46”03 che è il nuovo primato italiano , avendo migliorato il precedente, sempre suo, di 5’55”12 registrato a Roma il 16 giugno scorso.

Delia ci fa notare come sia strano il cerimoniale internazionale che, pur assegnando l’oro alla Laura, non lo considera però ai fini del medagliere assegnabile all’Italia, perché il risultato è stato ottenuto dalla concorrente unica in pista. Bah! Che c’entra l’Italia e l’atleta se in pista non ci sono iscritte altre concorrenti.

Vi ricordo che Laura Dotto è primatista italiana anche sugli 800m. con 2’46”42 (Vedelago 1° luglio 2015) e nel lancio del giavellotto con 23,60 ottenuto a Macerata il13 giugno 2015.

Grande Laura. Evviva Laura!!! E grazie a Delia per la sua appassionata partecipazione!

 

 

………………………………………………………………………………………….

zanette-patrizia-enego.jpg

CORSA IN MONTAGNA, A ENEGO

CAMPIONATI VENETI NEL SEGNO DI PATRIZIA ZANETTE E MARTINO DE NARDI

 de-nardi-menego.jpg

Un’accoppiata trevigiana, ma targata Atletica Dolomiti Belluno, nel campionato regionale di corsa in montagna, andato in scena in mattinata su strade e sentieri di Enego (Vicenza), con la partecipazione di 22 società. Patrizia Zanette e Martino De Nardi, entrambi residenti a Vittorio Veneto, hanno conquistato i titoli regionali assoluti, dominando le rispettive gare. La Zanette ha completato il percorso di 7,7 chilometri (con 250 metri di dislivello positivo) in 38’28”, precedendo le compagne di squadra Stefania Satini (40’10”) e Anna Dal Magro (41’05”), cui è andato il titolo regionale promesse. Un grande tris per l’Atletica Dolomiti Belluno, che ha poi festeggiato anche il successo di Martino De Nardi, a sua volta vincitore dei titoli regionali sia a livello assoluto che promesse. L’ex azzurrino ha chiuso i 12,4 km di gara (con 550 metri di dislivello positivo) in 1h00’33”. Alle sue spalle, sul podio assoluto, altre due trevigiani, Fabio Da Soller (Atl. Vittorio Veneto/1h01’05”) e Fabrizio Casagrande (Gs Mercuryus/1h01’12”). All’Atletica Dolomiti Belluno anche il titolo regionale juniores, vinto, sul percorso ridotto di 7,7 km, da Lorenzo Mazzoleni Ferracini. Assegnate inoltre le maglie di campione regionale master. L’Atletica Valdobbiadene Gsa si è imposta nel campionato veneto di società, di cui la gara di Enego costituiva la seconda e ultima prova dopo la Cansiglio Run, disputata a luglio. La società trevigiana ha totalizzato 700 punti complessivi. Argento per l’Atletica Dolomiti (390), bronzo per l’Atletica Vicentina (293). Seguono tre società trevigiane, l’Atletica Santa Lucia di Piave (212), il Gs Mercuryus (204) e l’Atletica Vittorio Veneto (136). Enego ha offerto il suo volto più bello: i colori dell’autunno incorniciati da un sole quasi estivo. Uno splendido epilogo per la stagione regionale della corsa in montagna, che a Enego, tra gare e raduni, ha trovato un punto di riferimento importante per l’intero arco dell’annata. Grandi applausi anche per l’organizzazione dell’Asd EnegoMarcesina, che ha già lanciato il lungo conto alla rovescia verso l’ormai classica EnegoMarcesina, in programma il 15 luglio 2018.

CLASSIFICHE. UOMINI. Seniores/promesse (12,4 km): 1. Martino De Nardi (Dolomiti Belluno) 1h00’33”, 2. Fabio Da Soller (Atl. Vittorio Veneto) 1h01’05”, 3. Fabrizio Casagrande (Gs Mercuryus) 1h01’12”. Campioni regionali. Assoluto e promesse (12,4 km): Martino De Nardi (Dolomiti Belluno) 1h00’33”. Juniores (7,7 km): Lorenzo Mazzoleni Ferracini (Atl. Dolomiti Belluno) 38’19”. SM35 (12,4 km): Cristian Berlasi (Atl. Audace Noale) 1h18’29”. SM40 (12,4 km): Fabio Da Soller (Atl. Vittorio Veneto) 1h01’05”. SM45 (12,4 km): Andrea Menin (Atl. Valdobbiadene) 1h11’02”. SM50 (12,4 km): Fabrizio Casagrande (Gs Mercuryus) 1h01’12”. SM55 (12,4 km): Luigi Bortoluzzi (Atl. Dolomiti Belluno) 1h03’05”. SM60 (7,7 km): Silvano Rigoni (AAA Malo) 42’04”. SM65 (7,7 km): Maurizio Bortoluzzi (Sc Alpago) 38’41”. SM70 (7,7 km): Giorgio Marchesano (Team Italia Road Runners VI) 50’09”. SM75 (7,7 km): Antonio Valle (Gs Tortellini Voltan Martellago) 1h02’25”.

 

DONNE. Seniores/promesse (7,7 km): 1. Patrizia Zanette (Atl. Dolomiti Belluno) 38’28”, 2. Stefania Satini (Atl. Dolomiti Belluno)  40’10”, 3. Anna Dal Magro (Atl. Dolomiti Belluno) 41’05”. Campionesse regionali. Assoluta: Patrizia Zanette (Atl. Dolomiti Belluno) 38’28”. Promesse: Anna Dal Magro (Atl. Dolomiti Belluno) 41’05”. SF35: Lisa Carraro (AAA Malo) 41’56”. SF40: Patrizia Zanette (Atl. Dolomiti Belluno) 38’28”. SF45: Stefania Satini (Atl. Dolomiti Belluno) 40’10”. SF50: Mina Rigoni (Atl. Vicentina) 47’16”. SF55: Maria Teresa Campigotto (Atl. San Biagio) 49’12”. SF60: Maria Cristina Dal Santo (AAA Malo) 50’02”. SF65: Luisa Casagrande (Atl. Vittorio Veneto) 50’33”.

-Nelle foto a fianco: Martino De Nardi e Patrizia Zanette

………………………………………………………………………………………….

NELLA 24h DI S. MARTINO A BELLUNO

Stefano Fantuz sopra i 18 chilometri

C’ERANO DE CONTO GHENDA NANI E ZANONI LA MORO 14.610 SULLA MAZZUCCATO 14.133m.

fantuz-stefano-primo.jpg

Anche quest’anno si è svolta la più antica 24 ore di Italia la 24h di S. Martino a Belluno. Fra i tanti nostri atleti trevigiani che hanno partecipato, il migliore è stato il trevigiano Stefano Fantuz che ha corso la sua ora, percorrendo 18.176 metri. Prima trevigiana invece Claudia Moro che ha macinato 14.610 metri.

Tra gli altri c’erano anche Lorenzo De Conto (17.580), Stefano Ghenda (17.518m.), Eddy Nani (17.371m.), Alvaro Zanoni (17.337m.) e Mirko Signorotto (17.039). Sempre di primo ordine la prestazione di Virginio Trentin M60 con 15.482m.; notevole l’ora di Giulia Mazzuccato chiusa con 14.133 metri.

Di buon livello la 24h di Elvis Secco conclusa con 167.308 metri.

Tra le squadre  la nostra meglio piazzata è stata l’Atletica Vittorio Veneto con 309.584 metri davanti alla Pro Loco Revine con 299.067.

 

………………………………………………

………………………………………………

Ottobre 15th, 2017

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

22449834_1296064250497728_1746799230285930437_n.jpg

IMMENSO ELIA FREZZA

GIOVANE CAMPIONE EUROPEO

22450132_1296052563832230_4245523386488328597_n.jpg

Sempre presente, sempre grande, anzi immenso il nostro giovane atleta Elia Frezza fresco laureato Campione Giovanile Europeo, oro nel lungo e doppio argento sui 100 e 200 metri piani.

Elia, tesserato per la Trevisatletica e, per la FISPES, con la Due Torri di Noale, allenato amorevolmente da Gabriele Marsura che lo segue come un suo proprio figlio, in quel di Savona, durante i Campionati Giovanili Europei Paralimpici, sabato ha sbaragliato il campo nel lungo vincendo la medaglia d’oro con la misura di 4,86 (vanta già 4,95 e in un paio di nulli di un soffio ha superato abbondantemente la fettuccia dei cinque metri. Ci siamo Elia!!!). Intanto giovedì conquistava la medaglia d’argento sui 100 m. piani correndo in 13”96 (seconda sua prestazione) e venerdì faceva il bis sui 200m. argento in 28”41.

Grazie Elia, sempre presente, sempre grande, anzi IMMENSO!!!

Grazie Gabriele per i risultati ottenuti ma soprattutto per l’amore dispensi con tanta generosità!

 10371514_932454306875325_3346345104158547768_n.jpg

………………………………………………………………………………………….

CORSA IN MONTAGNA, GRAN FINALE DI STAGIONE A ENEGO

 

Domenica nel Vicentino il campionato regionale individuale assoluto, promesse, juniores e master e la seconda prova della rassegna di società

 

13 ottobre 2017

La corsa in montagna veneta manda in scena lultimo traguardo della stagione. Dopodomani, domenica 15 ottobre, a Enego (Vicenza), è in programma il campionato regionale assoluto della specialità. In palio, in prova unica, i titoli veneti individuali assoluti, promesse, juniores e master. La manifestazione – a carattere “open” – coincide inoltre con la seconda e ultima prova del campionato regionale assoluto di società, scattato il 23 luglio con la gara trail di Pian del Cansiglio.

 

Ben 71 le società in classifica dopo la prova inaugurale. Club leader, al momento, Vicenza Marathon (411 punti). Sul podio provvisorio anche Vicenza Runners (309) e i veneziani del Brema Running Team (232). A seguire, lAtletica Quinto Mastella (223), Percorrere il Sile (222), Team Km Sport (220), Scuola di Maratona Vittorio Veneto (201), Running Club Agggredire (190), Amici di Lutrano (171), Atletica Santa Lucia di Piave (167) e unaltra sessantina di società.

 

Si correrà nei pressi dellarea sportiva Zante, con inizio alle 10. La manifestazione, organizzata dalla società Asd LaEnegoMarcesina (tel. 0424-490160), riporta latletica nel territorio di Enego, al seguito del protocollo dintesa firmato da Fidal VenetoComune di Enego Asd La EnegoMarcesina. Già in archivio, il campionato veneto giovanile di corsa in montagna del 25 aprile, il raduno regionale della specialità, tenutosi sulla Piana di Marcesina il 6 e 7 maggio, e la gara trail EnegoMarcesina del 16 luglio. Ora il gran finale, con lassegnazione delle maglie di campione regionale.

 

22448606_1922458617783666_6031263291563482265_n.jpg 

 

 

………………………………………………

………………………………………………