Ottobre 12th, 2017

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 sciannimanica-cles.JPG

CON IL CAMPIONATO NAZIONALE CADETTI SI CHIUDE LA STAGIONE ATLETICA IN PISTA.

I giovani non deludono mai è il dopo che si perde, tuttavia (chi vuol esser lieto sia…)

 

Veneto sul podio, trevigiani effervescenti. Il copione parrebbe non discostarsi da quello di una (meritata) festa al termine di un anno fatto si fatiche e di sacrifici per portare alla ribalta nuovi talenti, nuove speranze per questa nostra amata atletica.

E’ il poi, il dopo che disorienta quando non sconcerta: buone reminiscenze ancora tra gli allievi poi un considerevole sparigliamento tra gli juniores e infine il salto nel nulla o quasi tra i seniores. Il solito copione che va avanti da anni, una emorragia senza possibilità di tamponarla. Fare i conti con i dati statistici è impietoso ; è solo un segnale allarmante che qualcosa proprio non quadra ma non sa dare soluzioni né trovare rimedi. Mi lascia impotente a guardare tante belle facce intelligenti di giovani, con lo sguardo rivolto a sogni e progetti disegnati nell’aria per poi svanire ai margini della maturità tra mille sospiri e rimpianti di quanto poteva essere e non è stato. Li amo tutti quei volti sorridenti, amo le loro eroiche imprese proiettate verso un futuro che li fa per alcuni anni splendidi protagonisti fino a quando qualcuno o qualcosa li spegnerà per sempre. Poi li perdo irrimediabilmente, spariscono dai miei schedari e io allora mi aggrappo a quei pochi che resistono e gli tributo per riscattarmi, i giusti meriti, cercando di fissarli nella memoria collettiva, per sempre: mitici dei, primattori della nostra piccola ma gloriosa storia dell’atletica trevigiana, nobile e generoso presupposto a quella nazionale.

Più utile allora parlare di Cles, sede del campionato italiano cadetti per regioni e individuale.

Consacrazione di Tommaso Sciannimanica, coneglianese della Libertas Sacile, campione nazionale nell’asta con 3,90 che è anche il primato trevigiano cadetti (quello provinciale resta al “veterano” vittoriese Massimiliano Ruggio che lo stabilì con la misura di 3,50 nel lontano 1984 a Dueville il 9 di settembre, trentatre anni fa!).

melesso-cles.png

Gloria anche per l’argento Daisy Serenissima Melesso che nel lungo, giungendo seconda si è ulteriormente migliorata, balzando a 5,49 (aveva 5,40). E gloria per il nostro Francesco Zanon, trevigiano che milita nell’Albore Martellago: suo l’argento sui 1000m. corsi in 2’38”77.

zanon-f.jpg

Bellissimi i tanti quarti posti conquistati, in primis da Riccardo Ganz, classe 2003 (dove ha primeggiato): è incespicato proprio nell’ultimo ostacolo perdendo così preziosi centesimi e probabilmente il podio con un meritato bronzo, tempo 40”03 (vi ricordo che quest’anno Riccardo ha migliorato il primato trevigiano dei 300hs con 39”71, scalzando l’amico Andrea Pellizzari, autore nel 2000 a Fano di un 39”78 e nientepopodimeno che l’illustre Maurizio Forner, detentore di un manuale 39”8 datato 19 ottobre 1985 a Bassano del Grappa. Via via eccellenti gli altri con con Livia Ettari sugli 80hs in 12”10 primato provinciale, superata in graduatoria soltanto dalla castellana  fuori provincia Lisa Gudolin con 11”8 (manuale) e precedendo un’altra nostra grande star degli ostacoli, la coneglianese Elisa Fedato, 12”12 registrati venti anni fa a Senigallia il 12 ottobre del 1987; con Giulia Dani, anche lei classe 2003, sui 300hs in 46”05 (ottenuti in sede di qualificazione); pregevole la quinta posizione della coppia di lanciatrici con Alice Moret (miglioratasi nel peso fino a 12,57) e con Alessia Pivato nel giavellotto con 41,34. Interessante il tempo cronometrato a Colin Bonato sui 300m. piani, 36”89 che fa ben sperare. Sulle loro lunghezze d’onda Leonardo Teruzzi (giavellotto), Mihaela Burlacu (300hs.) e Samuele Menegazzo (300hs.); sottotono (emozionati?) Behialu Roveri (2000m.) e Nicolas Delton (disco).

 ganz-batteria-cles.jpg

ettari-livia-cles.jpg

dani-giulia-cles.jpg

………………………………………………………………………………………….

 

Virginia Scardanzan negli Stati Uniti per inseguire il sogno del salto con l’asta

La 19enne trevigiana, azzurra dagli Europei Junior 2017, andrà alla California University State Northridge

 scardanzan-cgl.jpg

TREVISO - Virginia Scardanzan (nella foto) vola Oltreocecano. La diciannovenne di Treviso, due volte (indoor e outdoor) campionessa italiana 2017 di salto in asta, categoria Junior, è infatti approdata alla California University State Northridge a Los Angeles.

La portacolori di Atletica Silca Conegliano, dopo la maturità conseguita nei mesi scorsi al liceo scientifico Duca degli Abruzzi di Treviso, ha scelto di continuare la sua strada dividendosi tra sport e studio, in uno dei tanti college americani, che in questi anni stanno richiamando atleti italiani provenienti non solo dal mondo dell’atletica.

Virginia da qualche settimana è arrivata nell’istituto statale (che ospita circa 40.000 studenti) dove studierà kinesiologia, oltre, ovviamente, ad allenarsi. “Mi allenerò per il primo periodo con il coach Johnson, allenatore della nazionale americana di velocità e ostacoli - commenta l’azzurrina - ho deciso di trasferirmi negli Stati Uniti anche perché qui posso concentrarmi non solo sugli allenamenti ma anche sullo studio e quindi riuscire a fare entrambe le cose senza dover per forza scegliere una delle due.

In Italia questa cosa non mi era così facilmente perseguibile, anzi”. Virginia vanta già importanti esperienze internazionali: oltre ad aver partecipato ad eventi che hanno visto confrontarsi diverse nazioni d’Europa, durante l’estate da poco conclusa ha preso parte alla “spedizione” azzurra che ha partecipato agli Europei Junior.

Per la diciannovenne l’impatto con la vita americana è positivo ma anche impegnativo, con due sedute giornaliere di allenamento (una alle 6.30 e una alle 12.30). “Le prime gare inizieranno probabilmente a gennaio con una breve stagione indoor, per poi iniziare la vera stagione estiva nel migliore dei modi - aggiunge l’astista - con l’occasione voglio ringraziare Atletica Silca Conegliano che fin dal mio arrivo mi ha sostenuto, supportandomi anche in questa scelta di vita”.

Un plauso e un grandissimo “in bocca al lupo” arriva da Francesco Piccin, presidente di Atletica Silca Conegliano. “Siamo molto orgogliosi del percorso che sta seguendo Virginia, che finora è riuscita a far convivere brillantemente studio e atletica – commenta Piccin – siamo sicuri che continuerà a farlo anche negli Stati Uniti d’America. Chi studia e fa sport potrebbe avere un futuro migliore di chi si dedica solo alla scuola. Continuiamo ad essere convinti che la nostra “mission” di ricerca del talento sia la strada giusta da perseguire”.

Virginia Scardanzan, prima di approdare all’atletica, è stata una ginnasta di buon livello (quinto posto al campionato nazionale e promozione nel campionato italiano di serie A a squadre, convocazioni in vari ritiri nazionali). Nel 2012 inizia a dedicarsi a salto in lungo, salto in alto e corsa e nel 2013 viene indirizzata al salto con l’asta, che diventerà poi la sua specialità.

Nel 2017, con la misura di 3,95 metri, ha conquistato il titolo italiano, categoria Junior, nella rassegna indoor, bissando poi il successo tricolore anche nel campionato outdoor. Nel 2016 sono arrivati l’argento tricolore indoor e outdoor e la maglia azzurra nell’incontro internazionale di Padova, nel 2015 l’argento indoor e il bronzo outdoor. È stata allenata da Fulvio Maleville e Marco Chiarello.

 

 

 

………………………………………………

………………………………………………

Ottobre 10th, 2017

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

continuaRASSEGNA STAMPA

dei nostri cari amici

SALIMA BARZANTI E MIRCO MARTOREL

22310617_1920400021322859_2262318826755624934_n.jpg

22382359_1920400051322856_8208708649138941107_o.jpg

 22449604_1920399891322872_1298874965425437474_n.jpg

 22365736_1920400077989520_8008205687843642412_n.jpg

 

22406097_1920399977989530_8226268145582417654_n.jpg

Andrea Meneghin Supreme

nei pentalanci a Pistoia

Campione italiano M55!!!

 

 22414733_10203505338949501_380957054_n.png

follador-tartufo-trail.jpg

CRISTIANA FOLLADOR TRIONFA AL TARTUFO TRAIL!!!

cristiana-follador-ott17.jpg

………………………………………………

………………………………………………

Ottobre 9th, 2017

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

RASSEGNA STAMPA

dei nostri cari amici

SALIMA BARZANTI E MIRCO MARTOREL

22281769_1919229308106597_8896977082928074227_n.jpg

22366778_1919229211439940_1334957426458268088_n.jpg

22406075_1919229241439937_2806982601754393060_n.jpg

22365320_1919229401439921_4801142573541835606_n.jpg

22281891_1919229378106590_3061916313222635857_n.jpg

22310345_1919229298106598_7645325505492109693_n.jpg

22310649_1919229321439929_1119977339195397387_n.jpg

………………………………………………

………………………………………………

Ottobre 8th, 2017

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

zanon-e-roveri-cadetti-2017.jpg

TRICOLORI CADETTI, IL VENETO E’ TERZO CON UNA GRANDE RIMONTA

ANTEPRIMA DA CLES

FRANCESCO ZANON ARGENTO SUI 1000m.

Quarti gli ostacoli di Riccardo Ganz (primo tra i nati nel 2003) Livia Ettari e Giulia Dani

 ganz-batteria-cles.jpg

Una prima parte di programma con qualche sofferenza di troppo, poi una fantastica rimonta sino ad arrivare ad un soffio – tre punti appena – dal secondo posto. Il Veneto è terzo nel campionato italiano cadetti per regioni, andato in scena nel weekend a Cles (Trento). Dopo una prima giornata di gare inferiore alla attese, la nostra rappresentativa regionale è stata protagonista nella seconda, salendo ripetutamente sul podio. Il bottino finale è di ben 15 medaglie, tra gare individuali e staffette: sette ori, cinque argenti e tre bronzi. Ai titoli conquistati sabato dai veneziani Federico Guglielmi ed Elisa Visentin, entrambi leader negli 80 metri (rispettivamente 8”96 e 10”09 dopo un 10”02 in batteria), oggi si sono aggiunte altre cinque vittorie. In campo maschile, successi per il veronese Michele Damiani nel giavellotto (61.37) e la 4×100 formata da Leonardo Rizza, Nazareno Sacchetto, Giulio Grimaldi e dal già citato Guglielmi (43”33). Al femminile, vittorie per la vicentina Francesca Dalla Pozza nei 1000 (2’58”99), per la veneziana Greta Brugnolo nel pentathlon (4.274 punti) e per la 4×100 costituita da Mariasole Muraro, dalla già citata Visentin, da Martina Guizzon e Zoe Tessarolo. Alla fine, vittoria per la Lombardia con 600 punti, secondo il Lazio con 563 e terzo il Veneto (secondi i cadetti, terze le cadette) con 560. “Quindici podi  – spiega il fiduciario tecnico regionale, Enzo Agostini – ci avvicinano al nostro miglior risultato di sempre. La seconda giornata di gare è stata davvero entusiasmante: arrivando ad appena tre punti dal Lazio, abbiamo ridotto al minimo un gap che sulla carta era molto più ampio. Abbiamo mostrato grandi punte e, al tempo stesso, una notevole compattezza di squadra. Bravi tutti: gli atleti, i tecnici personali, ma anche i componenti della struttura regionale, che hanno gestito al meglio una trasferta con oltre 70 atleti”. Ai complimenti di Agostini si associano quelli del presidente del Comitato regionale, Christian Zovico: “Per ragioni famigliari ho seguito la manifestazione a distanza con molto entusiasmo. Il finale di rassegna, con la bellissima doppietta nella 4×100 e le prove di giavellottisti e altisti, testimonia una volta di più il grande lavoro del nostro settore tecnico guidato da Enzo Agostini, Marco Chiarello e Michele Rossi. Complimenti a loro, alla rinnovata struttura tecnica regionale, ai tecnici e ai dirigenti delle società, ai diretti protagonisti in pista e pedane e a Cinzia Miotti, che dalla segreteria regionale ha coordinato la complicata trasferta”.

I risultati veneti a Cles. RAPPRESENTATIVA REGIONALE.

CADETTI. 80 (-0.8): 1. Federico Guglielmi (Atl. Biotekna Marcon) 8”96. 300: 6. Nazareno Sacchetto (Gs Fiamme Oro Padova) 36”87. 1000: 2. Francesco Zanon (Atl. Albore Martellago) 2’38”77. 2000: 20. Behailu Roveri (Atl. Mogliano) 6’21”09. 1200 siepi: 12. Luca Bettini (Atl. Mogliano) 3’32”70. 100 hs (+0.6): 5. Luca Faccio (Gs Marconi Cassola) 13”57. 300 hs: 3. Lorenzo Frivoli (Csi Fiamm Vicenza) 39”96 (39”88 in batt.). Alto: 2. Liyu Scarlassara (Csi Fiamm Vicenza) 1.95. Asta: Andrea Precoma (Assindustria Sport Padova) non classificato. Lungo: 12. Mattia Rossa (Vis Abano) 6.06 (+0.1). Triplo: 4. Filippo Antonio Nicoletti (Assindustria Sport Padova) 13.59 (+1.2). Peso: 13. Matteo Steffani (Lib. Sanp) 13.58. Disco: 2. Lorenzo Crestani (Gs Marconi Cassola) 40.36. Giavellotto: 3. Jarno Valentino Zuccoli (Us Pindemonte) 58.13. Martello: Gioele Silvello (Atl. Galliera Veneta) non classificato. Prove multiple (100 hs, alto, giavellotto, lungo, disco, 1000): 6. Lorenzo Pezzolato (Gs Fiamme Oro Padova) 4.215. Marcia (5000 m): 8. Pietro Marchetti (Us Intrepida Vr) 24’28”78. 4×100: 1. Veneto (Leonardo Rizza/Atl. Adige, Sacchetto, Giulio Grimaldi/Pol. Lib. Lupatotina, Guglielmi) 43”33.

moret-1257-cles.jpg

CADETTE. 80 (-0.8): 1. Elisa Visentin (Atl. Biotekna Marcon) 10”09 (10”02/+0.8). 300: 3. Zoe Tessarolo (Csi Fiamm Vicenza) 41”11. 1000: 1. Francesca Dalla Pozza (Pol. Dueville) 2’58”99. 2000: 14. Sara Luise (Audace Noale) 6’59”35. 1200 siepi: 14. Chiara Pizzolato (Novatletica Città di Schio) 4’10”55. 80 hs: 11. Elena Baccarin (Vis Abano) 12”23 (+1.3). 300 hs: 8. Annachiara Pizzato (Asi Atl. Breganze) 48”63 (45”70 in batt.). Alto: 4. Rebecca Mihalescul (Fondazione Bentegodi) 1.62. Asta: 2. Francesca Dussin (Fondazione Bentegodi) 3.20. Lungo: 2. Daisy Serenissima Melesso (Atl. Montebelluna Veneto Banca) 5.49 (-0.1). Triplo: 10. Laura Moro (Assindustria Sport Padova) 11.13 (0.0). Peso: 5. Alice Moret (Atl. Ponzano) 12.57. Disco: 11. Manuela Comiotto (Gs La Piave 2000) 28.10. Giavellotto: 5. Alessia Pivato (Atl. Montebelluna Veneto Banca) 41.34. Martello: 8. Sara Vianello (Atl. Biotekna Marcon) 44.74. Prove multiple (80 hs, alto, giavellotto, lungo, 600): 1. Greta Brugnolo (Atl. Riviera del Brenta) 4.274 (12”34; 1.63; 30.10; 5.53; 1’46”10). Marcia (3000 m): 28. Alexandrina Mihai (Fondazione Bentegodi) 16’45”23. 4×100: 1. Veneto (Mariasole Muraro/Csi Fiamm Vi, Visentin, Martina Guizzon /G.A. Bassano, Tessarolo) 48”05.

 

INDIVIDUALISTI. CADETTI. 80 (-1.1): 15. Giulio Grimaldi (Pol. Lib. Lupatotina) 9”72 (9”57/-0.5 in batt.). 300: 7. Giuseppe Dalla Pozza (Atletico Sala Ve) 37”10 (36”87 in batt.), 9. Colin Bonato (Nuova Atl. Tre Comuni Tv) 36”89, 11. Julian Zabot (Ana Atl. Feltre) 37”37. 100 hs (+0.6): 8. Lorenzo Tosi (Atl. Biotekna Marcon) 14”17 (13”84/+0.8 in batt.). 300 hs: 4. Riccardo Ganz (G.A. Vedelago) 40”03, 14. Samuele Menegazzo (Atl. Pederobba) 41”62. Marcia (5000 m): 17. Enrico Disarò (Gs Fiamme Oro Padova) 25’21”58, 22. Alessandro Bonafede (Atl. Insieme New Foods Vr) 25’34”58. Alto: 4. Edoardo Pisani (Csi Fiamm Vicenza) 1.93, 14. Erik Ronconi (Atl. Insieme New Foods Verona) 1.78, 17. Cristian Vignola (Pol. Lib. Lupatotina) 1.70. Lungo: 8. Massimo Bano (Lib. Sanp) 6.19 (+1.3), 10. Matteo Carpano (Pol. Lib. Lupatotina) 6.12 (+0.8), 13. Nicolas Cecchet (Athl. Club Firex Belluno) 6.04 (+1.7). Triplo: 6. Nicola Pozza (Atl. Marostica Vimar) 13.23 (+0.1), 13. Enrico Biesuz (Ana Atl. Feltre) 12.76 (+0.2), 17. Davide Triban (Csi Fiamm Vicenza) 12.64 (-0.8), 18. Carlo Santacà (Atl. Ovest Vicentino) 12.63 (-1.2). Disco: 8. Denis Bellin (Atl. Biotekna Marcon) 35.05, 13. Nicolas Delton (Atl. Ponzano) 30.83. Giavellotto: 1. Michele Damiani (Pol. Lib. Lupatotina) 61.37, 5. Kristian Lazzaretto (Asi Atl. Breganze) 53.34, 14. Leonardo Teruzzi (Atl. Stiore Treviso) 46.49; David Cittarella (Gs Fiamme Oro Padova) non classificato. Prove multiple (100 hs, alto, giavellotto, lungo, disco, 1000): 9. Tino Ferrighetto (Gs La Piave 2000) 3.978.  CADETTE. 300: 5. Arianna Battistella (Csi Fiamm Vicenza) 41”47 (41”31 in batt.). 1000: 4. Martina Lucchini (Fondazione Bentegodi) 3’02”65. 1200 siepi: 18. Chiara Facchin (Gs La Piave 2000) 4’12”03. 80 hs (+1.3): 4. Livia Ettari (Trevisatletica) 12”10, 14. Francesca Rizzuto (Assindustria Sport Padova) 12”64 (12”53/+1.8 in batt.). 300 hs: 4. Giulia Dani (Trevisatletica) 46”33 (46”05 in batt.), 14. Mihaela Burlacu (Atl. Pederobba) 47”16. Alto: 11. Silvia Sciurba (Fiamme Oro Padova) 1.55, 14. Sara Bianchini (Atl. Valpolicella) 1.50, 21. Martina Licchelli (Pol. Lib. Lupatotina) 1.50. Asta: 5. Angelica Dugatto (Csi Fiamm Vicenza), 8. Francesca Campostrini (Us Intrepida Vr) 2.90. Lungo: 11. Laura Illesi (G.A. Bassano) 5.14 (-0.5), 13. Emily Bendazzoli (Pol. Lib. Lupatotina) 5.07 (-0.6). Disco: 4. Anna Dalla Costa (Atl. Valdobbiadene Gsa) 31.10, 7. Francesca Gradin (Virtus Este) 29.78, 16. Laura Aldighieri (Pol. Lib. Lupatotina) 26.24. Giavellotto: 10. Silvia Mason (Gs Fiamme Oro Padova) 37.07, 11. Emilia Campara (Atl. Valpolicella) 35.48, 12. Emma Polichetti (Confindustria Atl. Rovigo) 34.95. Martello: 14. Giada Martini (Gs Marconi Cassola) 38.10; Emily Conte (Corpolibero Athletics Team) non classificata. Prove multiple (80 hs, alto, giavellotto, lungo, 600): 10. Elisa Masiero (Audace Noale) 3.534, 12. Mariasole Muraro (Csi Fiamm Vicenza) 3.440, 13. Laura Favaro (Audace Noale) 3.435.

RISULTATIVIDEO E FOTO GALLERY BY FIDAL VENETO

………………………………………………………..

MEZZA DI TREVISO: TRIONFA RIVA CHE PRECEDE IL NOSTRO PAOLO ZANATTA, L’ITALIA FA DOPPIETTA       

Il ventenne piemontese delle Fiamme Oro ha vinto, in 1h04’55”, la quarta edizione della mezza maratona del capoluogo della Marca, precedendo il compagno di squadra Paolo Zanatta (1h06’06”). Gara femminile alla keniana Chepngeno che ha sfiorato il primato della gara (1h13’50”). Record di arrivati: 2.270   

 GRANDE PAOLO ZANATTA 

zanatta-a-treviso-nella-mezza-2017.jpg

Treviso, 8 ottobre 2017 – Sprazzi d’azzurro sulle strade della Mezza di Treviso. Pietro Riva ha vinto la quarta edizione della mezza maratona organizzata Salvatore Bettiol che oggi ha registrato il nuovo record di arrivati: 2.270, il 6% in più rispetto al 2016. Riva - ventanni, piemontese, tesserato per le Fiamme Oro, campione europeo juniores nei 10.000 metri nel 2015 - ha chiuso in 1h0455, tempo di valore per un atleta praticamente al debutto sulla distanza. Alle sue spalle, in 1h0606, il compagno di squadra Paolo Zanatta, trevigiano di Volpago del Montello, che ha corso con il simbolo del lutto per la morte del papà avvenuta in settimana. Terzo, in 1h0721, il keniano Elvis Kipkoech. Miglior donna, come da pronostico, la keniana Viola Chepngeno, giunta sul nuovo traguardo di viale Bartolomeo dAlviano, ai piedi delle mura, in 1h1350. Riva ha fatto corsa di testa con Kipkoech sino al 15° chilometro: i due atleti sono transitati in 3042 al 10° chilometro e in 4552 al 15° chilometro. Poi l’allungo decisivo di Riva. “Ho corso senza fatica la prima metà di gara – ha commentato l’azzurrino -. Tra il 12° e il 15° chilometro il ritmo è calato perché Kipkoech era in difficoltà e io ho atteso ancora un po prima di andarmene. Sono contento della prestazione cronometrica: volevo correre in meno di 1h05 e così è stato. La maratona? E nel mio futuro, ma non subito. Prima voglio migliorarmi ancora in pista.

Domenica di grandi emozioni anche per Paolo Zanatta, che sul traguardo, dopo il grave lutto che l’ha colpito in settimana, ha puntato il dito al cielo. Ho corso bene e realizzato il personale. Papà mi è stato vicino per tutta la mia carriera: questo secondo posto, sulle strade della nostra città, è dedicato a lui.

 Kenya protagonista in campo femminile, dove Viola Chepngeno ha fatto corsa a sé sin dai primissimi metri, aiutata per un tratto di gara dal connazionale James Kibet. Chiudendo con un ottimo 1h1350, la diciannovenne keniana ha mancato di soli 10 secondi il record della gara stabilito nel 2014 dalla connazionale Hellen Jepkurgat (1h1340). Sul podio anche Serena Guagliata (Corriferrara), seconda in 1h2516, e Barbara Dore (Atl. Signa), terza in 1h2607. In corsa anche il campione olimpico di maratona a Seul 1988, Gelindo Bordin, arrivato al traguardo appena sopra le 2 ore di gara, dopo aver accompagnato le protagoniste di #RunToNYC, le venti donne selezionate da Diadora per partecipare alla prossima Maratona di New York. Una gara bellissima e una grande festa per la città ha detto Bordin -. A Treviso siamo sempre di più: bisognerà pensare di allargare le strade e magari creare qualche passerella sul Sile. Diadora era rappresentata anche dal presidente e amministratore delegato, Enrico Moretti Polegato (2h0109), e dallex ciclista dorigine lituana Diana Ziliute (1h4901). Al traguardo anche il manager trevigiano Federico Zoppas (1h4954) e il sindaco Giovanni Manildo (2h4029). Appuntamento, per la quinta edizione, al 14 ottobre 2018.          

 

RISULTATI. UOMINI: 1. Pietro Riva (Gs Fiamme Oro) 1h0455, 2. Paolo Zanatta (Gs Fiamme Oro) 1h0606, 3. Elvis Kipkoech (Ken/Run2gether) 1h07’21”, 4. Stefano Ghenda (Atl. Biotekna Marcon) 1h10’13”, 5. Lorenzo De Conto (Body Evidence Elgevero team) 1h1029, 6. Michele Vaia (Atl. Trento) 1h1123, 7. Enrico Spinazzè (Atl. Ponzano) 1h1140, 8. Giorgia Zanta (Atl. Biotekna Marcon) 1h1217, 9. Alvaro Zanoni (Atl. Vittorio Veneto)  1h1319, 10. Simone Cortiana (Vicenza Marathon) 1h1322

ghenda-e-trentin-m-treviso.jpg

DONNE: 1. Viola Chepngeno (Ken/Run2gether) 1h1350, 2. Serena Guagliata (Corriferrara) 1h2516, 3. Barbara Dore (Atl. Signa) 1h2607, 4. Simona Rizzato (Maratonina Udinese) 1h2726, 5. Angela Donatella Carpino (GS Il Fiorino) 1h2840, 6. Sandra Fazio (Atl. Cortina) 1h2951, 7. Chiara Moretto (Atl. Valdobbiadene) 1h3111, 8. Paola Doro (Nuova Atl. Roncade) 1h3248, 9. Sonia Vallini (Rovigo Half Marathon) 1h3314, 10. Michela Panizzo 1h3328

 

CLASSIFICHE COMPLETE

 

 

…………………………………………………………………………………………

Alla scuola enologica Cerletti di Conegliano (TV), Eva Serena prima davanti a Mazzer e Ravazzolo
Alberto Casadei trionfa al Cross Duathlon “Tra Colli e Vigne”, davanti a Samuele Gobbo
Terzo posto e prestazione super per lo Youth di casa Silca Andrea Mason

È Alberto Casadei, atleta delle Fiamme Oro, a trionfare nel Cross Duathlon “Tra Colli e Vigne” di Conegliano (TV). Oggi alla scuola enologica Cerletti il neo coneglianese Casadei (si è trasferito nella città del Cima quando si è sposato pochi mesi fa) in forza alle Fiamme Oro Triathlon, ha vinto la gara davanti a Samuele Gobbo (A3) e allo Youth di casa Silca Ultralite Vittorio Veneto, Andrea Mason. Al femminile, vittoria combattuta e conquistata da Eva Serena della 333 Triathlon A.S.D di Castelfranco Veneto, davanti all’atleta di casa Erica Mazzer e a Francesca Ravazzolo (Padovanuoto). Spettacolo tra i vigneti e gli ulivi, con ripide salite e importanti discese, non solo con la gara sprint, ma anche con i tanti giovani che sono arrivati nella Città del Cima, per quella che è stata l’ultima prova della Coppa Veneto Kids (oltre che della Coppa Veneto Age Group).

Ad aprire la giornata di gare, baciata da un sole ancora estivo, nella splendida tenuta dello storico istituto che ospita oltre 1600 studenti, le prove riservate ai Kids. Dai Mini Cuccioli ai Cuccioli, dagli Esordienti ai Ragazzi per arrivare agli Youth A e B. Sorrisi, colori, lacrime, grinta, agonismo e amicizia per i piccoli duathleti, in molti alla loro prima esperienza con la multidisciplina.

Poi alle 13.45 il clou, con l’attesa gara per i “grandi”. Al maschile, ottima prova del giovanissimo Andrea Mason, 17 anni, che nella prima frazione di gara a piedi, era in testa, ma pochi metri dopo essere salito in bicicletta ha avuto un problema tecnico (è caduta la catena) che lo ha costretto a rallentare. È in questo frangente che Casadei ha conquistato la testa della corsa. Mason è poi riuscito a superarlo nuovamente, ma in seguito qualche problemino fisico l’ha rallentato. Verso la fine della gara è stato così superato da Casadei e Gobbo.

“Un percorso muscolare impegnativo, veloce, ma divertente – ha detto Alberto Casadei – Per me era la prima volta al Cross Duathlon di Conegliano con la maglia delle Fiamme Gialle. Lo avevo fatto tanti anni fa quando anch’io correvo con Silca, erano i miei primi passi nel triathlon. Essere qui oggi per me, che da qualche mese abito ad un chilometro da qui, è un onore. I ragazzi dietro sono stati competitivi, è stata una gara dura, ma fantastica”.

Al femminile, gara di testa per la castellana Eva Serena, seguita a meno di un minuto da Erica Mazzer, in testa nella frazione di corsa, poi arrivata seconda. Sul terzo gradino del podio, Francesca Ravazzolo.

“Percorso a piedi molto bello, tra le vigne – ha detto Serena – Quello in bici, percorso molto tecnico, impegnativo, con le curve in discesa in mezzo ai vigneti che sono anche abbastanza pericolose. Ho visto tante cadute. Io in salita sono favorita quindi sono riuscita a raggiungere Mazzer. Quando ho posato la bici, ho dato il massimo fino alla fine ed è andata bene”.

Soddisfatto il patron Aldo Zanetti. “Bellissima giornata, ho visto delle belle gare tra i più piccoli, molto partecipate – ha affermato il presidente di Silca Ultralite, Vittorio Veneto - gare agonisticamente valide alle quali probabilmente tenevano per conquistare punti per la Coppa Veneto. La gara delle ragazze è stata strepitosa, alcune di loro si sono addirittura inserite tra i primi dieci maschi. Un ringraziamento alla Scuola Enologica che ci ha ospitato e a tutti i volontari che hanno contribuito alla buona riuscita della manifestazione.

Presenti, tra gli altri, il dirigente scolastico dell’istituto Cerletti, Damiana Tervilli, e l’assessore allo sport di Conegliano, Christian Boscariol.

Accanto a Silca Ultralite Vittorio Veneto nell’organizzazione del Cross Duathlon di Conegliano, ci sono Maratona di Treviso, GP Triathlon e Conegliano Bike Team. L’evento ha il patrocinio di Regione Veneto e Provincia di Treviso e il patrocinio ed il contributo del Comune di Conegliano, la collaborazione e l’ospitalità della scuola enologica Cerletti, con il sostegno di Silca Spa, Méthode, Miche, Saccon Gomme, Euro Velo, San Benedetto, Pasta Sgambaro e Newline Logistics.

Per resoconto, foto e video visitare i siti internet www.atleticasilca.it e www.silcaultralite.it , la pagina  Facebook “Silca Ultralite Triathlon” e il canale You Tube “Silca Ultralite Vittorio Veneto”.

CLASSIFICHE

CROSS DUATHLON SPRINT CONEGLIANO “Tra colli e vigne”

(3 km, 13,2 km, 1,5 km)

Maschili. 1. Alberto Casadei (Fiamme Oro Trathlon) 57’ 37’’ 2. Samuele Gobbo (A3) 58’ 03’’ 3. Andrea Mason (Silca Ultralite Vittorio Veneto) 58’ 41’’ 4. Christian Nodari (Triathlon Bergamo) 59’ 00’’ 5. Mirko Martinello (Castelfranco Triathlon) 59’ 12’’ 6. Giuliano Giacomelli (Fersen Triathlon) 59’ 44’’ 7. Ross Zampese (Triathlon 7C) 1h 00’ 45’’ 8. Renato Segat (Pavanello) 1h 02’ 30’’ 9. Giovanni Bonzagni (Triathlon Zola) 1h 03’ 07’’ 10 Gabriele Ioriatti (Fersen Triathlon) 1h 03’ 43’’

Femminili. 1. Eva Serena (333 Triathlon) 1h 12’ 10’’ 2. Erica Mazzer (Silca Ultralite) 1h 13’ 02’’ 3. Francesca Ravazzolo (Padovanuoto) 1h 20’’ 20’ 4. Sylviane Bertuzzi (Triathlon Lignano Sabbiadoro) 1h 27’ 08’’ 5. Silvia Tabacco (Woman Triathlon) 1h 36’ 10’’ 6. Sara Roncato (Asi Triathlon Noale) 1h 38’ 55’’.

 

CROSS DUATHLON KIDS

Maschili. Mini Cuccioli (100 mt, 500 mt, 100 mt). 1. Diego Michelotto (Cus Padova) 4’ 12’’, 2. Filippo Taffarello (Treviso Triathlon) 4’ 15’’, 3. Kevin Zerlotto (Css) 4’ 18’’. Cuccioli (300, 1000, 150). 1. Aaron Franceschin (Leosport) 5’ 20’’, 2. Riccardo Giacomel (Pavanello) 5’ 25’’, 3. Pietro Spagnolo (Triathlon Rari Nantes Marostica) 5’ 26’’. Esordienti (500, 2000, 250). 1. Giovanni Pavanello (Pavanello) 11’ 33’’, 2. Matteo Sanarini (Cus Padova) 12’ 01’’, 3. Alessandro Menazza (Triathlon & Training) 12’ 20’’. Ragazzi (1000, 3000, 500). 1. Davide Barozzi (33 Trentini Triathlon) 13’ 28’’, 2. Leonardo Volpato (Treviso Triathlon) 13’ 44’’, 3. Samuele Leonardelli (Fersen Triathlon) 13’ 53’’. Youth A (2000, 6000, 1000). 1. Jacopo Bovo (Triathlon & Training) 36’ 35’’, 2. Vincent Dominin (Pavanello) 37’ 07’’, 3. Telemaco Padoin 38’ 35’’. Youth B (2000, 6000, 1000). 1. Elia Andriollo 34’ 40’’, 2. Nicolò Ruggero (Padovanuoto) 35’ 46’’, 3. Victor Dominin (Pavanello) 37’ 07’’.

Femminili. Mini Cucciole (100 mt, 500 mt, 100 mt). 1. Giulia Zoppas (Silca Ultralite) 4’ 09’’ 2. Vittoria Bergo (Pavanello) 4’ 11’’ 3. Emma Bertoldo (Leosport) 4’ 27’’. Cucciole (300, 1000, 150). 1. Federica Piani (Circolo sportivo Adria Gorizia) 5’ 37’’, 2. Chiara Bortolamedi (Fersen Triathlon) 5’ 49’’, 3. Vittoria Rossi (Leosport) 6’ 00’’. Esordienti (500, 2000, 250). 1. Virginia Iaccarino 12’ 07’’, 2. Linda Sanarini (Cus Padova) 13’ 01’’, 3. Maya Colombo (Circolo Sportivo Adria Gorizia) 13’ 56’’. Ragazze (1000, 3000, 500). 1. Sofia Tonon (Silca Ultralite) 15’ 26’’, 2. Eleonora Biz (Silca Ultralite) 16’ 03’’, 3. Viola Carollo (Padovanuoto) 16’ 29’’. Youth A (2000, 6000, 1000). 1. Valentina Biz (Silca Ultralite) 42’ 19’’, 2. Ludovica Rossi (Cus Padova) 43’ 02’’, 3. Isabella Ferrarin (CSS) 44’ 49’’. Youth B (2000, 6000, 1000). 1. Arianna Zanusso (Silca Ultralite) 44’ 35’’ 2. Alexia Bisol 49’ 32’’, 3. Alessandra Dussin (Pavanello) 1h 00’ 22’’.

Al seguente link il file doc:
https://gallery.mailchimp.com/587961439df3d23479b626030/files/04fa4393-f75b-40f4-a819-d4cd8bacdb10/171008_CS_Duathlon_Conegliano_Risultati.doc

Al seguente link le foto - CREDIT MASSIMILIANO PIZZOLAT

 furlan-nicoletta-chicago.jpg

NICOLETTA FURLAN MARATONA A CHICAGO.

gobbo-trail.jpg

 SIMONE GOBBO TRIONFA NEL C.M.P TRAIL

………………………………………………

………………………………………………

Ottobre 7th, 2017

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 tommaso-verifica.jpg

ANTEPRIMA

TRICOLORI CADETTI, A CLES LA VELOCITA’ PARLA VENEZIANO

SCIANNIMANICA CAMPIONE!!!

Melesso argento nel lungo con 5,49

Ganz e Dani in finale 1 Burlacu e Menegazzo in 2

ETTARI QUARTA IN 12”10 MORET 5° CON 12,57!

Prima giornata dei campionati italiani cadetti, a Cles (Trento), nel segno degli sprinter della Biotekna Marcon: Federico Guglielmi ed Elisa Visentin, entrambi tesserati per la società veneziana, hanno vinto gli 80 metri, correndo rispettivamente in 8”96 e 10”09 (dopo un 10”02 in batteria). Argenti nel disco, con Lorenzo Crestani (Gs Marconi Cassola) che ha lanciato a 40.36, e nel lungo, con Daisy Serenissima Melesso (Atl. Montebelluna Veneto Banca) che è atterrata a 5.49. Greta Brugnolo (Atl. Riviera del Brenta) guida il pentathlon dopo le prime tre gare. A conclusione della giornata, Veneto quinto con le cadette e settimo con i cadetti. Lombardia prima in entrambe le classifiche.

Tommaso Sciannimanica, coneglianese della Lib. Sacile, si è laureato Campione Italiano nell’asta cadetti, valicando l’asticella a 3,90, realizzando così il nuovo primato trevigiano!!!

RISULTATI

VIDEO E FOTO GALLERY BY FIDAL VENETO

 

………………………………………………

………………………………………………