Ottobre 7th, 2017

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

IN VENETO ARRIVA UN WEEKEND DI CORSA

 

Appuntamenti a Malcesine, Bardolino e Treviso. A Cles il campionato italiano cadetti individuale e per regioni su pista

6 ottobre 2017

Tre appuntamenti di corsa, fra trail e strada, nel fine settimana veneto.  

 

Sabato 7 ottobre, a Paina di Malcesine (Verona), organizzata dalla U.S. Monte Baldo (Tommaso Bertoncelli, tel. 348-8018145), 7^ Lake Garda Mountain Race (www.lakegardamountainrace.com). Si rinnova appuntamento con la gara trail che parte in località Paina, lungo la riva orientale del Lago di Garda, e arriva ai 2000 metri di quota di Cima Pozzette, sul Monte Baldo. La prova si svilupperà sulla distanza di 12,3 km, con dislivello positivo di 2.065 metri. Partenza alle 10. 

 

Domenica 8 ottobre, a Bardolino (Verona), organizzata  dallAtletica Insieme New Foods Verona (tel. 331-2733786), 5^ La 10 di Bardolino (www.la10dibardolino.it). Ledizione 2017 dellormai classica gara veronese sui 10 km coincide con il campionato regionale assoluto, promesse, juniores e master della specialità. Il suggestivo percorso di gara si svilupperà tra il lungolago e le vie del centro storico di Bardolino. Partenza alle 9.30 da Riva Cornicello.

 

Domenica 8 ottobre, a Treviso, organizzata dal Montello Runners Club (tel. 340-3024382), La Mezza di Treviso International Half Marathon (www.lamezzaditreviso.com). Oltre 2.600 iscritti per la quarta edizione della gara sulla classica distanza dei 21,097 chilometri organizzata dallex campione azzurro Salvatore Bettiol. Al via lazzurrino Pietro Riva, oro nei 10.000 metri ai campionati europei juniores del 2015, oltre a Paolo Zanatta e ai keniani Elvis Kipkorir e James Kibet. Tra le donne, pronostici per la giovane keniana Viola Chepngeno. Partenza alle 9.30 da viale Bartolomeo dAlviano, ai piedi delle antiche mura cittadine, dovè previsto anche il traguardo.   

 

CAMPIONATI ITALIANI CADETTI, ECCO IL VENETO PER CLES:

http://www.fidalveneto.com/tricolori-cadetti-ecco-il-veneto-per-cles

DOMENICA DI CORSA A SANTA LUCIA DI PIAVE CON “STAFFETTE IN PIAZZA” 

Treviso, 6 ottobre 2017 – Un pomeriggio di corsa a Santa Lucia di Piave. Domenica 8 ottobre, a partire dalle 15.30, Piazza 28 Ottobre 1918 ospiterà il campionato provinciale giovanile di staffette su strada. Per la categoria esordienti A è prevista la staffetta 3×500. Ragazzi e cadetti si sfideranno invece nella staffetta 3×800. “Staffette in piazza” – questo il nome della manifestazione – è organizzata dall’Atletica Santa Lucia di Piave con il patrocinio del Comune e la collaborazione del Comitato provinciale Fidal di Treviso. Il programma della manifestazione. Ore 15.30: esordienti A maschili e femminili (3×500). 15.45: ragazze (3×800). 16: ragazzi (3×800). 16.15: cadette (3×800). 16.30: cadetti (3×800). 17: premiazioni.  

………………………………………………………………………………………… 

Sabato 7 ottobre un corso di aggiornamento tecnico tenuto dal tecnico allenatore Ivan Pellegrinet
Supera quota 280 la lista iscritti del Cross Duathlon in programma a Conegliano domenica 8 ottobre
La multidisciplina con corsa e mountain bike pronta a “invadere” la scuola enologica Cerletti

La multidisciplina è pronta ad invadere Conegliano (TV). Domenica 8 ottobre il duathlon sbarca nella città del Cima con il più classico degli appuntamenti autunnali, ormai considerato una vera e propria festa di chiusura del triathlon veneto, il Cross Duathlon Sprint “Tra colli e vigne”, livello Gold Rank. Numerosa la partecipazione dei triathleti (oltre 280) che in questa occasione si cimenteranno con la mountain bike: la frazione di bici, che si correrà tra i vigneti e i saliscendi della tenuta della storica scuola enologica Cerletti, in un percorso tecnico e divertente, sarà decisiva per la classifica finale. La manifestazione, organizzata da Silca Ultralite Vittorio Veneto, sarà valida come prova di Coppa Veneto Age Group e Kids.

Il programma orario di domenica 8 ottobre è il seguente: dalle ore 8.00 alle ore 9.30 distribuzione pettorali; dalle 9.30 alle 10.30 apertura zona cambio per le categorie giovanili; ore 10.45 partenza Mini Cuccioli M/F, ore 11.00 partenza Cuccioli M/F, ore 11.15 partenza Esordienti M/F; ore 11.45 partenza Ragazzi M/F, ore 12.30 partenza Youth A/B M/F. Dalle 12.30 alle 13.30 apertura zona cambio Cross Duathlon Sprint Conegliano “Tra colli e vigne”; ore 13.45 partenza Cross Duathlon Sprint Conegliano “Tra colli e vigne”; ore 12 apertura pasta party, ore 15.00 inizio premiazioni.

Preludio della grande giornata di sport, il corso di aggiornamento tecnico Fitri dal titolo “Materiali e aspetti tecnici della frazione di ciclismo nel triathlon”, in programma sabato 7 ottobre dalle 15.30 alle 18.30 nella sala Informagiovani di Piazzale Fratelli Zoppas a Conegliano. Il docente sarà Ivan Pellegrinet, tecnico allenatore di categorie internazionali nel ciclismo (Fci) e tecnico istruttore nel triathlon (Fitri). Risultano già iscritti una quarantina di tecnici dal Nord Italia (Veneto, Friuli Venezia Giulia, Lombardia ed Emilia Romagna). Durante il pomeriggio di “studio” verrà proiettato un video realizzato da Pellegrinet in collaborazione con Silca Ultralite Vittorio Veneto. Le ruote utilizzate per l’esposizione del corso saranno offerte da Miche.

“Siamo arrivati anche a questo appuntamento che chiude il nostro impegno organizzativo 2017 con il triathlon e il duathlon – commenta Aldo Zanetti, presidente di Silca Ultralite Vittorio Veneto – è stata una stagione impegnativa ma ricca di soddisfazioni non solo dal punto di vista organizzativo ma anche di risultati. Domenica torniamo in quella che ormai è considerata un’oasi della multidisciplina: grazie all’ospitalità dell’istituto enologico Cerletti i partecipanti si troveranno in un’area bellissima, tra filari di vigneti, completamente chiusa al traffico. Con il duathlon coneglianese festeggeremo la chiusura della stagione veneta del triathlon, un movimento in forte crescita”.

Accanto a Silca Ultralite Vittorio Veneto nell’organizzazione del Cross Duathlon di Conegliano, ci sono Maratona di Treviso, GP Triathlon e Conegliano Bike Team. L’evento ha il patrocinio di Regione Veneto e Provincia di Treviso e il patrocinio ed il contributo del Comune di Conegliano, la collaborazione e l’ospitalità della scuola enologica Cerletti, con il sostegno di Silca Spa, Méthode, Miche, Saccon Gomme, Euro Velo, San Benedetto, Pasta Sgambaro e Newline Logistics.

 22154471_1915026908526837_1631109570350384533_n.jpg

 22289850_1916191308410397_6372288527233473078_o.jpg

 22220040_1916191781743683_8465925563121041372_o.jpg

 22228405_1915027198526808_8486197459364123705_n.jpg22281821_1916191555077039_1806747966880955687_n.jpg

 22279848_1915027188526809_7038178561226129643_n.jpg

 22281588_1915026755193519_8217424168262958352_n.jpg

22228501_1915026958526832_5297107098511057261_n.jpg

………………………………………………

………………………………………………

Ottobre 5th, 2017

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

TRICOLORI CADETTI, ECCO IL VENETO PER CLES

 

Ottantanove atleti della regione saranno impegnati sabato 7 e domenica 8 ottobre ai campionati italiani individuali e per regioni a livello under 16

4 ottobre 2017

Da Cles a Cles. Sabato 7 e domenica 8 ottobre, nella città trentina, vanno in scena i campionati italiani cadetti individuali e per regioni. La rassegna tricolore under 16, uno degli ultimi appuntamenti della stagione su pista, fa tappa a Cles per il secondo anno consecutivo. Nel 2016 dopo il trionfo di Sulmona 2015 - il Veneto fu terzo, alle spalle di Lombardia e Lazio. Per la nostra rappresentativa regionale anche sei titoli individuali. Lobiettivo è confermarsi ai vertici. Ottantanove, due in più del 2016, gli atleti veneti in lizza: 38 19 ragazzi e altrettante ragazze compongono la rappresentativa impegnata nel campionato per regioni. Altri 51 atleti 25 ragazzi e 26 ragazze gareggeranno invece a Cles a titolo individuale. In Trentino si attendono i soliti grandi numeri, quanto a partecipazione: 983 gli atleti-gara risultanti dalle iscrizioni (485 in campo maschile e  498 nel settore femminile), in gara per le  36 maglie tricolori individuali, e 21 selezioni che si contenderanno la classifica a squadre. Il Veneto può sognare.  

 

Gli atleti veneti in gara a Cles. RAPPRESENTATIVA REGIONALE. CADETTI. 80: Federico Guglielmi (Atl. Biotekna Marcon). 300: Nazareno Sacchetto (Gs Fiamme Oro Padova). 100 hs: Luca Faccio (Gs Marconi Cassola). 300 hs: Lorenzo Frivoli (Csi Fiamm Vicenza). 1000: Francesco Zanon (Atl. Albore Martellago). 2000: Behailu Roveri (Atl. Mogliano). 1200 siepi: Luca Bettini (Atl. Mogliano). Alto: Liyu Scarlassara (Csi Fiamm Vicenza). Asta: Andrea Precoma (Assindustria Sport Padova). Lungo: Mattia Rossa (Vis Abano). Triplo: Filippo Antonio Nicoletti (Assindustria Sport Padova). Peso: Matteo Steffani (Lib. Sanp). Disco: Lorenzo Crestani (Gs Marconi Cassola). Giavellotto: Jarno Valentino Zuccoli (Us Pindemonte). Martello: Gioele Silvello (Atl. Galliera Veneta). Prove multiple (100 hs, alto, giavellotto, lungo, disco, 1000): Lorenzo Pezzolato (Gs Fiamme Oro Padova).  Marcia (5000 m): Pietro Marchetti (Us Intrepida Vr). 4×100: Giulio Grimaldi (Pol. Lib. Lupatotina), Leonardo Rizza (Atl. Adige).

CADETTE. 80: Elisa Visentin (Atl. Biotekna Marcon). 300: Zoe Tessarolo (Csi Fiamm Vicenza). 80 hs: Elena Baccarin (Vis Abano). 300 hs: Annachiara Pizzato (Asi Atl. Breganze). 1000: Francesca Dalla Pozza (Pol. Dueville). 2000: Sara Luise (Audace Noale). 1200 siepi: Chiara Pizzolato (Novatletica Città di Schio). Alto: Rebecca Mihalescul (Fondazione Bentegodi). Asta: Francesca Dussin (Fondazione Bentegodi). Lungo: Daisy Serenissima Melesso (Atl. Montebelluna Veneto Banca). Triplo: Laura Moro (Assindustria Sport Padova). Peso: Alice Moret (Atl. Ponzano). Disco: Manuela Comiotto (Gs La Piave 2000). Giavellotto: Alessia Pivato (Atl. Montebelluna Veneto Banca). Martello: Sara Vianello (Atl. Biotekna Marcon). Prove multiple (80 hs, alto, giavellotto, lungo, 600): Greta Brugnolo (Atl. Riviera del Brenta). Marcia (3000 m): Alexandrina Mihai (Fondazione Bentegodi). 4×100: Martina Guizzon (G.A. Bassano), Desiree Muraro (Atl. Ovest Vicentino).

 

INDIVIDUALISTI. CADETTI: 300: Colin Bonato (Nuova Atl. Tre Comuni Tv), Giuseppe Dalla Pozza (Atletico Sala Ve), Julian Zabot (Ana Atl. Feltre). 100 hs: Lorenzo Tosi (Atl. Biotekna Marcon). 300 hs: Riccardo Ganz (G.A. Vedelago), Samuele Menegazzo (Atl. Pederobba). Marcia (5000 m): Alessandro Bonafede (Atl. Insieme New Foods Vr), Enrico Disarò (Gs Fiamme Oro Padova). Alto: Erik Ronconi (Atl. Insieme New Foods Verona), Cristian Vignola (Pol. Lib. Lupatotina), Edoardo Pisani (Csi Fiamm Vicenza). Lungo: Massimo Bano (Lib. Sanp), Matteo Carpano (Pol. Lib. Lupatotina), Nicolas Cecchet (Athl. Club Firex Belluno). Triplo: Enrico Biesuz (Ana Atl. Feltre), Nicola Pozza (Atl. Marostica Vimar), Carlo Santacà (Atl. Ovest Vicentino), Davide Triban (Csi Fiamm Vicenza). Disco: Denis Bellin (Atl. Biotekna Marcon), Nicolas Delton (Atl. Ponzano). Giavellotto: David Cittarella (Gs Fiamme Oro Padova), Michele Damiani (Pol. Lib. Lupatotina), Kristian Lazzaretto (Asi Atl. Breganze), Leonardo Teruzzi (Atl. Stiore Treviso). Prove multiple (100 hs, alto, giavellotto, lungo, disco, 1000): Tino Ferrighetto (Gs La Piave 2000). 

CADETTE. 300: Arianna Battistella (Csi Fiamm Vicenza). 80 hs: Livia Ettari (Trevisatletica), Francesca Rizzuto (Assindustria Sport Padova). 300 hs: Mihaela Burlacu (Atl. Pederobba), Giulia Dani (Trevisatletica). 1000: Martina Lucchini (Fondazione Bentegodi). 1200 siepi: Chiara Facchin (Gs La Piave 2000). Alto: Sara Bianchini (Atl. Valpolicella), Martina Licchelli (Pol. Lib. Lupatotina), Silvia Sciurba (Gs Fiamme Oro Padova), Gioia Scopel (Ana Atl. Feltre). Asta: Francesca Campostrini (Us Intrepida Vr), Angelica Dugatto (Csi Fiamm Vicenza). Lungo: Emily Bendazzoli (Pol. Lib. Lupatotina), Laura Illesi (G.A. Bassano). Disco: Laura Aldighieri (Pol. Lib. Lupatotina), Anna Dalla Costa (Atl. Valdobbiadene Gsa), Francesca Gradin (Virtus Este). Giavellotto: Emilia Campara (Atl. Valpolicella), Silvia Mason (Gs Fiamme Oro Padova), Emma Polichetti (Confindustria Atl. Rovigo). Martello: Emily Conte (Corpolibero Athletics Team), Giada Martini (Gs Marconi Cassola). Prove multiple (80 hs, alto, giavellotto, lungo, 600): Laura Favaro (Audace Noale), Elisa Masiero (Audace Noale), Mariasole Muraro (Csi Fiamm Vicenza). 

ISCRITTI - ORARIO

 

………………………………………………………………………………………..

MEZZA DI TREVISO: E’ RECORD DI ISCRITTI, DOMANI APRE L’EXPO   

L’evento di domenica 8 ottobre ha raggiunto le 2.636 richieste di pettorale: il 35% arriva da donne. Domani, alle 15, apre il centro espositivo all’Hotel Maggior Consiglio. L’ex campione azzurro Salvatore Bettiol: “Grande entusiasmo, ma organizzare è molto più difficile che correre”          

Treviso, 5 ottobre 2017 – Il record è diventato ufficiale questa mattina, con l’assegnazione del pettorale numero 2.636. Per la Mezza di Treviso è il miglior risultato di sempre in termini di iscritti. L’evento di domenica 8 ottobre ha finora registrato l’adesione di 1.717 uomini e 919 donne. Sarà una mezza maratona colorata di rosa, perché il 35% degli iscritti appartiene al “gentil sesso”. E sarà una mezza maratona più internazionale che in passato, visto che saranno ben 25 le nazioni rappresentate al via. Domani, venerdì 6 ottobre, alle 15, con l’apertura dell’Expo all’Hotel Maggior Consiglio, scatterà ufficialmente il conto alla rovescia in vista di una corsa che si conferma tra le più partecipate del Veneto.

Sono numeri importanti – commenta l’ex campione azzurro Salvatore Bettiol, responsabile organizzativo della Mezza di Treviso -. Arriveranno atleti da tutta Italia, molti anche dall’estero. Abbiamo notizie di alberghi pieni. Non è un momento facile: ci sono gare che chiudono, altre che si ridimensionano. Ma attorno a noi vedo molto entusiasmo. Gli appassionati apprezzano il nostro modo di organizzare: a giugno abbiamo portato duemila persone a correre all’alba a Treviso. Non ci riescono neanche nelle grandi città”.

A fine 2016 la Mezza di Treviso ha ottenuto il Silver Label, una sorta di sigillo di qualità rilasciato dalla Federazione italiana di atletica leggera. “Dalla Fidal – continua Bettiol - ci aspettiamo un sempre maggior sostegno. Ho corso per tanti anni ad alto livello, confrontandomi con i migliori atleti al mondo, ma organizzare è molto più difficile”.

La Mezza di Treviso ha ormai un format consolidato. “Sin dalla prima edizione – prosegue Bettiol - ci siamo prefissi di privilegiare la distanza regina, che nel nostro caso sono i 21 chilometri. E così continuiamo a fare. Sarebbe facile introdurre altre gare e aumentare i numeri. Ma noi preferiamo concentrarsi su un’unica gara: la mezza maratona ha tutte le nostre attenzioni. E così chi vi partecipa. Domenica, oltre alla mezza maratona, ci sarà solo la Family Run, che non è una gara, ma una passeggiata per famiglie. E’ una scelta coraggiosa, che la gente evidentemente apprezza”.

Tra i punti di forza della Mezza di Treviso c’è un percorso da cartolina, che si sviluppa tra il centro città e le sponde del Sile. “L’abbiamo studiato nel 2014, e quello è rimasto. La conferma di data e percorso, senza fare cambiamenti tutti gli anni, mi sembra un segnale di qualità organizzativa. Quest’anno, per la prima volta, introdurremo una variante: il traguardo non sarà più in Borgo Cavour ma in viale Bartolomeo d’Alviano, a pochi metri dalla partenza. Una piccola novità che servirà a razionalizzare gli spazi. L’arrivo ai piedi delle mura mi incuriosisce. Lo immagino emozionante, qualcosa di unico”.

La mezza maratona è anche una questione di atleti e tempi. “Quest’anno puntiamo su Pietro Riva, un ragazzo serio, con le idee chiare, che ha già vinto il titolo europeo juniores in pista e potrebbe diventare un ottimo maratoneta. Ha scelto Treviso per il suo vero esordio sulla distanza. Dopo la vittoria di Meucci nel 2015, mi piacerebbe veder trionfare un giovane italiano: Riva ha le carte in regola”.    

 

EXPO – La Mezza di Treviso, anche quest’anno, avrà un quartier generale d’eccezione: l’Hotel Maggior Consiglio, alle porte della città, sarà sede dell’Expo, che rimarrà aperta nelle giornate di venerdì 6 (dalle 15 alle 20) e sabato 7 ottobre (dalle 9 alle 19). All’Expo gli atleti verranno a ritirare il pettorale e il pacco gara. Il centro espositivo ospiterà inoltre gli stand di numerose aziende ed eventi legati al mondo sportivo. Sabato 7 ottobre, alle 17, all’Expo è in programma anche la consegna dei pettorali ai top runners e, a seguire, la presentazione delle protagoniste di #RunToNYC, l’iniziativa di Diadora – sponsor tecnico della Mezza di Treviso - che porterà venti donne, accompagnate dall’olimpionico Gelindo Bordin, a correre la prossima maratona di New York.

 

FAMILY RUN - In attesa dell’arrivo dei campioni della Mezza di Treviso, per le vie della città si svolgerà la Family Run, marcia stracittadina che toccherà gli angoli più suggestivi del centro storico (5 km), con partenza da viale Bartolomeo d’Alviano subito dopo la mezza maratona. La partecipazione è aperta a tutti: sarà possibile correre, camminare oppure praticare il Nordic Walking. Iscrizioni anche venerdì e sabato all’Expo dell’Hotel Maggior Consiglio e domenica in zona partenza sulle mura. 

 

La Mezza di Treviso – International Half Marathon

Ideata dall’ex campione azzurro Salvatore Bettiol (due partecipazioni olimpiche, secondo alla maratona di New York nel 1988 e di Londra nel 1990), la Mezza di Treviso ha debuttato il 12 ottobre 2014 con il nome di Treviso Half Marathon. Il percorso, sulla classica distanza dei 21,097 km, si sviluppa tra i Comuni di Treviso, Carbonera e Silea, offrendo ai partecipanti gli splendidi scorci della città d’arte e l’emozione di correre l’ultima parte di gara nel suggestivo scenario del Parco del Sile, il fiume di risorgiva più lungo d’Europa. Dopo il successo delle prime due edizioni, anche nel 2016 la Mezza di Treviso si è confermata la gara Fidal più partecipata della Marca e una delle prime cinque del Veneto, portando al traguardo 2.146 atleti in rappresentanza di 18 regioni e 61 province. I record della Mezza di Treviso appartengono al keniano Paul Kariuki Mwangi che nel 2016 ha corso in 1h01’25”, migliorando il primato della gara stabilito nel 2015 dal campione europeo di maratona Stefano Meucci, e alla keniana Hellen Jepkurgat, prima nel 2014 in 1h13’40”. La prossima edizione si svolgerà l’8 ottobre 2017.

 

…………………………………………………………………………………………     

Dalle ore 16 le batterie sui 60 metri per i ragazzi dai 6 ai 13 anni
Domenica 8 ottobre a Conegliano c’è la Supercoppa Bilt “Corriveloce”
Viale Carducci pronto a trasformarsi in una vera e propria “pista di atletica”

 

Domenica 8 ottobre è il giorno della Supercoppa Bilt “Corriveloce”. Il giorno in cui l’atletica va per “strada” e i piccoli possono sentirsi “campioni”. Viale Carducci a Conegliano (TV) è infatti pronta a trasformarsi in una vera e propria pista d’atletica con tanto di corsie e un rettilineo di 60 metri delimitato da birilli e coni colorati. Un pomeriggio (con inizio alle ore 16) davvero speciale per i bambini che potranno cimentarsi in una “gara” di velocità. 

L’evento, organizzato dall’Atletica Silca Conegliano, è dedicato ai ragazzini e alle ragazzine dai 6 ai 13 anni (nati negli anni dal 2011 al 2004). Potranno infatti partecipare gratuitamente gli alunni dalle scuole elementari e medie di Conegliano e di altri Comuni, sia non tesserati ad alcuna federazione sportiva che tesserati di tutte le discipline sportive.

“Dopo lo spostamento per maltempo, siamo pronti ad accogliere ragazzini e genitori per un pomeriggio di sport e divertimento – commenta il presidente di Atletica Silca Conegliano, Francesco Piccin – ci auguriamo una bella partecipazione, per poter colorare viale Carducci con i sorrisi dei tanti giovanissimi aspiranti “atleti”. Le emozioni, non solo per loro, ma anche per i genitori, sono assicurate”.

Per i primi 150 iscritti in regalo la simpatica maglietta della manifestazione e il gustoso “pacco gara” Piovesana Biscotti e Crackers, storico partner dell’evento, che gode del patrocinio del Comune di Conegliano, della Fidal e dell’Us Acli. Per i più veloci (maschi e femmine) di ogni categoria (in base all’anno di nascita) in premio la Supercoppa Bilt “Corriveloce”.

Per iscriversi gratuitamente basta telefonare al numero 0438-412124, inviare una mail a segreteria@atleticasilca.it , recarsi nella sede di via Maset 16/A (martedì e venerdì 16.30-18.30) o presentarsi domenica entro le ore 15.30 in viale Carducci.

Per ulteriori informazioni visitare il sito internet www.atleticasilca.it e la pagina Facebook “Atletica Silca”.

 

…………………………………………………………………………………………………………

Sara Trevisan, mamma da record e prima donna italiana alla Spartathlon il 5 ottobre 2017
trevisan-sara-vv-15.jpg

 

Sara Trevisan è una di quelle donne che hanno superato il confine dell’estremo, non solo per quanto riguarda i suoi record mondiali. Il confine che Sara ha valicato è la paura, la convinzione di non potercela fare, il condizionamento di fattori esterni.

UNA MAMMA DA RECORD

Grazie a questa energia Sara Trevisan, 43 anni, portacolori della Libertas Piombino Dese e mamma di Nicola, Davide e Andrea, ha polverizzato la settimana scorsa il record italiano del 2016 (32h 46’ 28”), chiudendo la Spartathlon, 246 chilometri durissimi tra Atene e Sparta, con il crono di 30h 27’e 51”.

LA GARA SULLE TRACCE DELLA STORIA

Solo un manipolo di atleti selezionati possono partecipare a una delle competizioni più difficili, da coprire tassativamente in 36 ore. A scandirle 75 check point, un crudele cancello orario in cui bisogna transitare entro un tempo massimo. Una competizione implacabile, per entrare nel mito, compiendo lo stesso tragitto coperto 2.500 anni fa’ da Fidippide, inviato dagli Ateniesi a chiedere aiuto a Leonida contro i Persiani.

UNA CARRIERA SOFFERTA

Una passione per la corsa iniziata all’età di 19 anni con l’Atletica Sanp, interrotta bruscamente per motivi familiari sino all’età dei 37. Poi la lenta ripresa e, a quarant’anni, la partecipazione alla prima maratona a Treviso con il crono di 3h 11’, per poi ripetersi e migliorarsi l’anno successivo a Venezia (3.01). ”Il 19 gennaio di quest’anno ho deciso di partecipare alla Spartathlon. Erano necessari determinati requisiti. Partivo da un ottimo crono (9h 43’) al Passatore, cosi sono stata estratta vincendo il pettorale. Fino a qualche anno fa’ mi bastava finire una maratona, poi grazie a Dario Mutton è nata dentro di me la sensazione che avrei potuto correre più a lungo, e scegliere l’ultramaratona come gara preferita“.

LA PREPARAZIONE

Per arrivarci in condizioni ottimali bisogna allenarsi duramente, è una gara che necessita di una lunga e accurata preparazione. É importante avere un ottimo allenamento ma anche un’ottima strategia di gara, sapersi riposare quando necessario e saper gestire le proprie forze. A questa gara ci sono arrivata attraverso la partecipazione di quattro manifestazioni molto impegnative: l’Ultrabericus, il Trail dell’Istria, la Sei ore in pista a Monselice e la Nove Colli. Durante la settimana sono riuscita anche a correre alcuni lunghi da 60 km da sola alle tre di notte”.

QUESTIONE “DI TESTA”

L’arrivo a Sparta è stata un’emozione unica. Spartathlon ti insegna a cercare la forza che hai dentro, a scavare nel profondo fino a trovarla. Non è sufficiente avere il fisico per simili imprese; prima di tutto bisogna avere la testa. La testa capace di ascoltare il corpo, assecondarlo, ma anche governarlo, blandirlo per farsi dare quello che non vuole cedere, per passargli la forza quando gli manca, per distrarlo nelle lunghe ore di fatica.

intervista a cura di Giancarlo Noviello

 

 

………………………………………………

………………………………………………

Ottobre 4th, 2017

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 dei-tos-podebrady199.jpg

Marcia: Dei Tos-De Luca sui 20km a Chiasso

Nella città svizzera, successo per il 25enne trevigiano  davanti al cinquantista romano


Doppietta azzurra sulla 20 chilometri maschile alla tradizionale “Chiasso in marcia”, in Svizzera. Nell’edizione numero 13 della giornata dedicata alla specialità del tacco e punta, a conquistare la vittoria è Leonardo Dei Tos in 1h26:08. Il 25enne veneto dell’Athletic Club 96 Alperia Bolzano taglia il traguardo con 34 secondi di vantaggio nei confronti di Marco De Luca (1h26:42), romano delle Fiamme Gialle, al rientro agonistico dopo essersi piazzato a ridosso dei primi otto sulla 50 km di marcia ai Mondiali di Londra con il nono posto.

Sulle strade della città elvetica di confine, la gara si risolve nella parte finale con l’allungo decisivo messo a segno da Dei Tos, che ha indossato la maglia della Nazionale quest’anno nella 20 km in Coppa Europa a Podebrady - come De Luca - e nella passata stagione ai Mondiali a squadre di Roma.

Terza posizione per lo slovacco Miroslav Uradnik (1h28:34), su un percorso piuttosto muscolare con un tratto in salita e uno in discesa nel circuito di un chilometro, davanti al 21enne Stefano Chiesa (Atl. Cento Torri Pavia), quarto in 1h29:36, e allo junior Pietro Zabbeni (Atl. Bergamo 1959 Oriocenter), 1h32:11.

Tra le donne, primo posto nella 10 km per la promessa Martina Ansaldi (Atl. Fossano ’75) con 47:14, mentre Nicole Colombi (Atl. Brescia 1950) viene bloccata da una squalifica intorno all’ottavo chilometro, e nella 20 km la ventenne Lidia Barcella (Bracco Atletica) chiude in 1h48:11.

l.c.

……………………………………………………

CdS veneto ragazzi a Rovigo


cco i migliori piazzamenti trevigiani. Ragazzi. 1000: 3. Filippo Bisetto (Trevisatletica) 3’10”9. 4×100: 2. S. Lucia di Piave (Pol, Panatta, Camerotto, Barbari) 53”3. Alto: 3. Francesco Barbari (S. Lucia di Piave) 1.37. Peso: 3. Luca Cinel (Montebelluna Veneto Banca) 11.32. Vortex: 3. Cesare Menegon (Montebelluna Veneto Banca) 48.89.
Ragazze. 1000: 2. Jennifer De Rosa (Trevisatletica) 3’26”4, 3. Arianna Vidotto (Ponzano) 3’30”0. 60 hs: 1. Elisa Maria Menegotto (Montebelluna Veneto Banca) 9”8. Alto: 1. Matilde Pin (Ponzano) 1.46, 3. Roma Ginevra Conte (Montebelluna Veneto Banca) 1.31. Marcia (2000 m): 2. Agnese Zanatta (Ponzano) 12’00”0.
E’ dell’Atletica Santa Lucia di Piave, con il quinto posto in campo maschile, il miglior piazzamento delle società trevigiane in gara nella finale regionale dei campionati ragazzi di società. Ieri a Rovigo.

 Le altre trevigiane? Al maschile, nona Montebelluna e decima Trevisatletica. Al femminile, ottima sesta Ponzano, con molte individualità, nona Trevisatletica e decima Montebelluna.

 Ecco i migliori piazzamenti trevigiani. Ragazzi. 1000: 3. Filippo Bisetto (Trevisatletica) 3’10”9. 4×100: 2. S. Lucia di Piave (Pol, Panatta, Camerotto, Barbari) 53”3. Alto: 3. Francesco Barbari (S. Lucia di Piave) 1.37. Peso: 3. Luca Cinel (Montebelluna Veneto Banca) 11.32. Vortex: 3. Cesare Menegon (Montebelluna Veneto Banca) 48.89.

 Ragazze. 1000: 2. Jennifer De Rosa (Trevisatletica) 3’26”4, 3. Arianna Vidotto (Ponzano) 3’30”0. 60 hs: 1. Elisa Maria Menegotto (Montebelluna Veneto Banca) 9”8. Alto: 1. Matilde Pin (Ponzano) 1.46, 3. Roma Ginevra Conte (Montebelluna Veneto Banca) 1.31. Marcia (2000 m): 2. Agnese Zanatta (Ponzano) 12’00”0..

 

 

 

………………………………………………

………………………………………………

Ottobre 3rd, 2017

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

RASSEGNA STAMPA

dei nostri cari amici

SALIMA BARZANTI E MIRCO MARTOREL

22195492_1912084145487780_3285624653853735577_n.jpg                                            

22154584_1912083155487879_3884129554987366270_n.jpg

22049837_1912084238821104_1349757630792877586_n.jpg22089045_1912084138821114_6961635234667466974_n.jpg22141225_1912083152154546_8704300512686396189_n.jpg

22195723_1912084168821111_1490744450232126217_n.jpg 

………………………………………………

………………………………………………

Ottobre 1st, 2017

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 



REGIONALI RAGAZZI, IL CSI FIAMM FA DOPPIETTA

 

A Rovigo il club vicentino ha vinto sia il titolo maschile che quello femminile. Doppio argento per le Fiamme Oro. Bronzi per i veronesi dell’Insieme New Foods e le bellunesi dell’Atletica Longarone

ELISA MARIA MENEGOTTO E MATILDE PIN VINCONO

Vittorio Pol 8”2 e Cesare Menegon 48,89

Doppietta del Csi Fiamm nella finale regionale del campionato ragazzi di società. Oggi, a Rovigo, il club berico ha dato un seguito ad una lunga collana di successi a livello under 14, primeggiando sia in campo maschile che in quello femminile. Doppio argento per il Gs Fiamme Oro. Terze piazze per lAtletica Insieme New Foods Verona in campo maschile e lAtletica Longarone a livello femminile. 

 

RISULTATI.

Ragazzi. 60: 1. Elia Mecenero (Atl. Ovest Vicentino) 78, 2. Simone Moino (Biotekna Marcon) 79, 3. Federico Dicati (Gs Fiamme Oro Padova) 79. 1000: 1. Christian Marin (Gs Fiamme Oro Padova) 3094, 2. Luca Marchiorato (Insieme New Foods Vr) 3105, 3. Filippo Bisetto (Trevisatletica) 3109. 60 ostacoli: 1. Marco Pomaro (Csi Fiamm Vicenza) 93, 2. Luca Baga (Atl. Galliera Veneta) 95, 3. Alberto Mistrorigo (Atl. Ovest Vicentino) 95. Marcia (2000 m): 1. Alex Brusati (Gs La Piave 2000) 11044, 2. Alberto Calaon (Vis Abano) 11519, 3. Tommaso Angelo Lago (Atl. Galliera Veneta) 12036. 4×100: 1. Atl. Biotekna Marcon (Bizio, Moino, Trentino, Simonato) 524, 2. Atl. Santa Lucia di Piave (Pol, Panatta, Camerotto, Barbari) 533, 3. Gs Fiamme Oro Padova (Salviati, Garbo, Marin, Dicati) 534. 3×800: 1. Vis Abano (Sacchetto, Pasqualetto, Bertazzo) 7399, 2. Atl. Insieme New Foods Vr (Mimidinoski, Gregory, Leoni) 7514, 3. Csi Fiamm Vicenza (Follador, Fraboso, Fanton) 8012. Alto: 1. Davis Garbo (Gs Fiamme Oro Padova) 1.50, 2. Giovanni Locascio (Confindustria Atl. Rovigo) 1.40, 3. Francesco Barbari (Santa Lucia di Piave) 1.37. Lungo: 1. Andrea Simonato (Atl. Biotekna Marcon) 4.82, 2. Lorenzo Marcato (Lib. Sanp) 4.74, 3. Giovanni Girardi (Confindustria Atl. Rovigo) 4.54. Peso: 1. Leonardo Eros Saviano (Csi Fiamm Vicenza) 12.28, 2. Matteo Edotti (Gs La Piave 2000) 11.56, 3. Luca Cinel (Atl. Montebelluna Veneto Banca) 11.32. Vortex: 1. Samuele Bizzotto (Csi Fiamm Vicenza) 51.39, 2. Andrea Celegato (Lib. Sanp) 49.94, 3. Cesare Menegon (Atl. Montebelluna Veneto Banca) 48.89.

 Società: 1. Csi Fiamm Vicenza 295, 2. Gs Fiamme Oro Padova 288.5, 3. Atl. Insieme New Foods Vr 268.5.

Ragazze. 60: 1.  Gabriela Y. Pignieri (Csi Fiamm Vicenza) 83, 2. Carolina Levorato (Biotekna Marcon) 83, 3. Chidera P. Eke (Fondazione Bentegodi) 86. 1000: 1. Francesca Maddalena (Gs Fiamme Oro Padova) 3247, 2. Jennifer De Rosa (Trevisatletica) 3264, 3. Arianna Vidotto (Atl. Ponzano) 3300. 60 ostacoli: 1. Elisa Maria Menegotto (Atl. Montebelluna Veneto Banca) 98, 2. Mary Fiagah (Csi Fiamm Vicenza) 98, 3. Antonia Olivier (Atl. Longarone) 98. Alto: 1. Matilde Pin (Atl. Ponzano) 1.46, 2. Giulia Benacchio (Gs Marconi Cassola) 1.34, 3. Roma Ginevra Conte (Montebelluna Veneto Banca) 1.31. Lungo: 1. Alessia Barison (Vis Abano) 4.39, 2. Camilla Fortuna (Csi Fiamm Vicenza) 4.26, 3. Emma Zampieri (Atl. Biotekna Marcon) 4.26. Peso: 1. Giada Stremiz (Atl. Longarone) 12.75, 2. Valeria Marzemin (G.A. Bassano) 10.75, 3. Vanessa Avogaro (Us Intrepida Vr) 9.70. Vortex: 1. Valentina Cassol (Atl. Longarone) 42.40, 2. Benedetta Barison (Lib. Sanp) 39.99, 3. Winifred Aning (Csi Fiamm Vi) 39.10. Marcia (2000 m): 1. Anna Panozzo (Vis Abano) 11455, 2. Agnese Zanatta (Atl. Ponzano) 12000, 3. Giorgia Bisson (Gs Marconi Cassola) 12189. 4×100: 1. Atl. Longarone (Losso, Sacchet, Stremiz, Olivier) 551, 2. Csi Fiamm Vicenza (Valortigara, Fiagah, Zantedeschi, Pignieri) 556, 3. Gs Fiamme Oro Padova (Tullio, Roveroni, Maddalena, Baldan) 560. 3×800: 1. Vis Abano (Cabianca, Carta, Bressan) 8242, 2. Gs La Piave 2000 (De Bon, E. Marcer, A. Marcer) 8307, 3. Gs Fiamme Oro Padova (Nacchi, Matteotti, Brazzarola) 8391.

Società: 1. Csi Fiamm Vicenza 281, 2. Gs Fiamme Oro 273, 3. Atl. Longarone 267.

 

RISULTATI COMPLETI

 delton-nicolas.jpg

PROVINCIALI CADETTI NEL SEGNO DEI LANCI

Leonardo Teruzzi 50,36, Nicolas Delton 36,69

E tanti i campioncini provinciali a Pederobba

moret-pivato-pederobba.jpg

Treviso, 1 ottobre 2017 – Campionato provinciale cadetti all’insegna dei lanci. Nel weekend, a Pederobba, applausi per Nicolas Delton nel disco (36.69), Alice Moret nel peso (11.84) e per Alessia Pivato e Leonardo Teruzzi nel giavellotto (rispettivamente 38.43 e 50.36). Due vittorie a testa per Behailu Roveri del Mogliano (1000 e 2000 metri), Giacomo De Osti della Libertas Vittorio Veneto (80 e lungo), Daisy Serenissima Melesso dell’Atletica Montebelluna (lungo e alto), Giulia Dani della Trevisatletica (300 e 300 ostacoli) e la compagna di squadra Livia Ettari (80 e 80 ostacoli).

Circa 350 i partecipanti, ottima regia dell’Atletica Pederobba. Ora riflettori puntati sui campionati italiani di categoria, in programma il prossimo weekend a Cles (Trento). Questi i risultati del campionato provinciale.

1^ GIORNATA.

Cadetti. 80: Giacomo De Osti (Lib. Vittorio Veneto) 9”4. 2000: Behailu Roveri (Atl. Mogliano) 6’08”6. 1200 siepi: Luca Bettini (Atl. Mogliano) 3’40”9. 300 hs: Samuele Menegazzo (Atl. Pederobba) 42”4. Alto: Loris Cadamuro (Atl. San Biagio) 1.60. Triplo: Fabio Piovesan (Atl. Pederobba) 10.98. Peso: Davide Pierobon (Atl. Roncade) 13.00. Disco: Nicolas Delton (Atl. Ponzano) 36.69. Marcia (5000 m): Angelo Pettinicchio (Nuova Atl. Tre Comuni) 30’33”3.

Cadette. 80: Livia Ettari (Trevisatletica) 10”6. 2000: Silvia Puziol (Atl. Mogliano) 7’27”0. 1200 siepi: Sofia Ros (Atl. Lib. Vittorio Veneto) 4’17”1. 300 hs: Giulia Dani (Trevisatletica) 47”1. Lungo: Daisy Serenissima Melesso (Atl. Montebelluna Veneto Banca) 5.19. Giavellotto: Alessia Pivato (Atl. Montebelluna Veneto Banca) 38.43. Marcia (3000 m): Francesca Maria Pivesso (Atl. Lib. Vittorio Veneto) 19’24”1. 

2^ GIORNATA.

Cadetti. 300: Colin Bonato (Nuova Atl. Tre Comuni) 37”1. 1000: Behailu Roveri (Atl. Mogliano) 2’46”2. 100 hs: Francesco Ligori (Atl. Stiore Treviso) 15”2. Lungo: Giacomo De Osti (Lib. Vittorio Veneto) 5.99. Giavellotto: Leonardo Teruzzi (Atl. Stiore Treviso) 50.36.

Cadette. 300: Giulia Dani (Trevisatletica) 42”9. 1000: Marta Durante (Atl. Ponzano) 3’19”3. 80 hs: 1. Livia Ettari (Trevisatletica) 12”5.  Alto: Daisy Serenissima Melesso (Atl. Montebelluna Veneto Banca) 1.53.  Triplo: Giorgia Rizzo (Atl. Pederobba) 10.38. Peso: Alice Moret (Atl. Ponzano) 11.84. Disco: Anna Dalla Costa (Atl. Valdobbiadene Gsa) 29.23.

 

 

………………………………………………………………………………………..

MEMORIAL FANTINATO A ROVIGO

Valentina Bernasconi, Agnese Tozzato, Mekonen Magoga,

Stefano Ghenda e Simone Gobbo tra i tanti protagonisti!!!

premiazione.jpg

Questa volta Rovigo ha risposto alla grande, finalmente affollando piazza Vittorio Emanuele per un avvenimento unico nel suo genere che ha portato nel capoluogo polesano autentici campioni mondiali del mezzofondo.
I CAMPIONI
Piazza piena e grande entusiasmo per un avvenimento nato da un sentimento semplice, quell’amicizia che tante volte invochiamo e che invece dovremmo tenere cara come il più prezioso dei beni. Come quella di Saaid El Bouhali per il suo amico e maestro Paolo Fantinato per il quale la riconoscenza non gli è parsa mai abbastanza, fino ad arrivare ad organizzare con gli amici Maurizio Preti, Giorgio Ferro e tanti altri, un memorial di corsa su strada in suo onore giunto alla seconda edizione. Non si è voluto un meeting qualsiasi, si è scelto il salotto buono di Rovigo, e sono stati ha invitato i maggiori leader mondiali del mezzofondo, fra i quali un certo Soufiane El Bakkali che a Londra un paio di mesi fa si è visto soffiare via il titolo mondiale dei 3.000 siepi per una manciata di millesimi, conquistando l’argento. Specialità in cui ha stabilito il record di 8′04”83.
LO SPETTACOLO DELLA GENTE
C’erano anche le ragazze, le più veloci in circolazione, con la favorita Paoline Eapan, vincitrice nel 2016, a battersi contro le due rivelazioni dell’anno: Siham Hilali e Viola Chepngeno che si sono contese la vittoria sul filo di lana. A far da contorno tutto il gotha del podismo di casa. Due le prove in programma: tre chilometri per le donne e cinque per gli uomini, precedute da una competitiva per gli amatori, una camminata e una mini per i più giovani. In uno scenario da grande avvenimento, con il contorno di tutti i servizi, sanitari e non, necessari per correre, fra i quali anche gli allievi di una scuola alberghiera nelle loro splendide divise e l’intrattenimento musicale di una cantante, si sono svolte le due prove ad invito che hanno calamitato l’attenzione di tutti. DUE PROVE AVVINCENTI
Tre giri per la ragazze, con un arrivo al fotofinish fra la Hilali e Chepngeno e vittoria della prima in 9′06 che, da esperta della pista, si è allungata in avanti con la testa mentre la seconda stava già alzando le braccia al cielo. Negli uomini c’è stata invece una specie di corsa all’americana, con i protagonisti che giro dopo giro perdevano contatto con il terzetto dei più forti. Alla campana erano in due, ma sul traguardo era primo El Bakkali in 13′24. Poi la festa, le premiazioni e la signora Maria, moglie di Fantinato, e la figlia Paola commosse per il grande affetto che il mondo del podismo, il mondo di Paolo, aveva ancora per lui.
CLASSIFICHE
Km 3. Donne: 1^ Shiam Hilali 9′06, 2^ Viola Chepngeno, 3^ Pauline Eapan, 4^ Valentina Bernasconi, 5^ Laura De Marco, 6^ Agnese Tozzato, 7^ Silvia Pento, 8^ Giulia Pasini, 9^ Nadiya Chuback, 10^ Silvia Sommaggio.
Km 5. Uomini. 1° Soufiane El Bakkali 13′24, 2° Philimon Maritim, 3° Elivis Kipkoech, 4° Simone Bernardi, 5° Riccardo Tamassia, 6° Pierre Nihorimbere, 7° Mekonen Magoga, 8° Stefano Ghenda, 9° Simone Gobbo, 10° Niccolò Olivo.

Enzo Fuso

 

 

 

……………………………………………………

……………………………………………………