Ottobre 1st, 2017

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

franco-aminata-400hs.jpg

ANTEPRIMA DA CHIARI E DA VICENZA

Vincono Sara Foltran e Aminatà Franco

Gabriele Sbalchiero 2° nel triplo con 13,70

Sul podio anche Alessia Dal Vecchio, Francesco Capovilla, Serena Della Valentina e Massimiliano Bordignon

 

 

……………………………………………………

……………………………………………………

Settembre 29th, 2017

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

WEEKEND IN PISTA A PEDEROBBA CON I CAMPIONATI PROVINCIALI CADETTI

Treviso, 29 settembre 2017 – Due giorni di gare giovanili nel weekend dell’atletica trevigiana. Sabato 30 settembre e domenica 1° ottobre, la pista di Pederobba ospita il campionato provinciale individuale per la categoria cadetti. Ventotto i titoli in palio: 14 maschili e altrettanti femminili. La manifestazione, valida anche per il campionato provinciale giovanile di società, costituirà l’ultima verifica agonistica prima dei campionati italiani cadetti che si svolgeranno il 7 e 8 ottobre a Cles (Trento). Organizza l’Atletica Pederobba in collaborazione con il Comitato provinciale della Fidal. Sabato le gare inizieranno alle 15.45, domenica in pista dalle 9.

 

……………………………………………………………………………………….   

VICENZA ASSEGNA GLI SCUDETTI UNDER 18

 

Nel weekend al Campo Perraro la finale A dei campionati italiani allievi di società. Domenica a Rovigo la finale regionale dei campionati ragazzi di società

29 settembre 2017

Vicenza si prepara per un weekend tricolore. Sabato 30 settembre e domenica 1° ottobre, al campo Guido Perraro, è in programma la finale A dei campionati italiani allievi di società. Dodici formazioni maschili e altrettante femminili andranno a caccia degli scudetti under 18. In pista, le migliori squadre sulla base dei risultati delle fasi regionali. In campo maschile, il miglior punteggio nella fase di qualificazione è stato siglato dallAtletica Vicentina, società organizzatrice della due giorni. Seguono Cus Parma e Atletica Studentesca Andrea Milardi Rieti. Tra le ammesse alla finale maschile anche altre due formazioni venete: il Gs Fiamme Oro e lAtletica Biotekna Marcon. A livello femminile, leadership ancora per lAtletica Vicentina, davanti ad Acsi Italia Atletica e Bracco Atletica. Al campo Perraro, però, linseguimento allo scudetto giovanile ripartirà da zero, con venti gare in programma. Campioni uscenti, le Fiamme Gialle Simoni (allievi) e la stessa Atletica Vicentina (allieve). In palio, per i vincitori, anche la partecipazione alla Coppa Europa under 20 per club del 2018. Sabato le gare inizieranno alle 13.30, domenica alle 8.45.

 

ISCRITTI     

 

LE SQUADRE VENETE QUALIFICATE PER LE FINALI DEI SOCIETARI ALLIEVI

 

ROVIGO – Rovigo ospita una delle ultime rassegne della stagione su pista. Lo stadio Biscuola, domenica 1° ottobre, sarà sede del campionato regionale ragazzi di società. Circa 700 atleti saranno impegnati in un pomeriggio di gare che coinvolgerà 18 formazioni maschili e altrettante femminili, sulla base delle classifiche risultanti dalle fasi provinciali. La manifestazione, organizzata dallAsd Confindustria Atletica Rovigo (Paolo Negrini, tel. 335-5802063), inizierà alle 14.

 

SOCIETA’ QUALIFICATE - ISCRITTI

 

VICENZA – Domenica 1° ottobre, a Vicenza, si disputa anche una manifestazione a carattere “open” di Nordic Walking agonistico, valida come campionato regionale individuale. Lappuntamento, organizzato dal Gruppo Sportivo Alpini, si svolgerà in Campo Marzo, con inizio alle 15.30. La prova femminile si svolgerà sulla distanza di 5 km; 10 km invece per la prova maschile.     

 

……………………………………………………

……………………………………………………

Settembre 28th, 2017

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 


 

 felletto-brugnera.jpgdei-tos-bz.jpg

NON SOLO ARZIGNANO

Gloria Tessaro e i due Leonardi (Dei Tos e Feletto) sul podio!

Due argenti strepitosi nella finale oro dei CdS di Modena: Leonardo Dei Tos sui 10 km. di marcia con 42’48”47 e Gloria Tessaro sui 1500m. corsi in 4’30”88. Bronzo invece per Leonardo Feletto sui 3000 siepi superati in 9’07”87 (con Stefano Ghenda sesto in 9’17”17).

Ai piedi del podio Leonardo Bidogia sui 5000m. coperti in 14’23”06 (qui Mekonen Magoga si migliora in 14’39”54) e Martina Lorenzetto con 5,84 nel lungo. Fuori fase invece Giorgia Niero (solo 1,60) e Mattia Vendrame (peso a 13,78). Lontani ma con discrete misure Elisa De Checchi, (martello), Fabio Camattari (triplo), Loris Barbazza (peso) e Leonardo Mazzanti (51”53 sui 400m.).

A Ravenna vittoria di Eleonora Vandi sugli 800m. in 2’14”65 e nono posto ad Agropoli per lo junior Giovanni Gatto, 15’07”80.

 ghenda-2017.jpgmazzanti-leonardo-400m.jpg

……………………………………………………

NON SOLO CAPRINO VERONESE

Oltre ai nostri sei campioni cadetti veneti c’è pure

TOMMASO SCIANNAMANICA CON L’ASTA A 3,70

PRIMATISTA CADETTO TREVIGIANO

10984613_1648943975324691_2778375051356921488_n.jpg

Ai formidabili sei campioni veneti cadetti ve ne aggiungo un altro ancora da voi poco conosciuto , che io mi porto dietro fin dai suoi esordi: Tommaso Sciannimanica. Quindi per ribadirli, citandoveli ancora, ecco con la doppietta di Alessia Pivato, disco 32,18 e giavellotto 43,46 (due PB di rilievo), le presenze di punta di questo 2017 di Alice Moret nel peso (qui 12,05) e di Daisy Serenissima  Melesso nel lungo con 5,23 (lei ha 5,40) e, a prevalere durante la stagione, del duo trevigiano 1000/2000m. per  Francesco Zanon e di Behialu Roveri, capoversi con 2’39”8 il primo e 5’57”14 il secondo; dal Friuli Venezia Giulia, dicevo, spunta e si afferma lui nell’asta con 3,70 (ripetendo la prestazione già ottenuta sempre a S.Vito al Tagliamento il 26 agosto u.s.): Tommaso è nato a Conegliano il 2 aprile 2002 e gareggia per i colori della Libertas Sacile, un gioiellino di atleta in forte crescita che ha uguagliato il primato trevigiano cadetti che apparteneva al montebellunese Giorgio Marcolin, classe 1967: 3,70 registrato a Udine il 17 ottobre 1982 (il primato societario provinciale resta ancorato ai 3,50 del vittoriese  Massimiliano Ruggio, stabilito il 9 settembre 1982 in quel di Dueville).

Belli gli argenti dei nostri mezzofondisti Nicolò Bedini sui 2000m. e ancora di Roveri sui 1000m. come pure del siepista Luca Bettini e dell’ostacolista Riccardo Ganz (quest’ultimo in leggero affanno, il suo personale di 39”71 lasciava intendere il gettone d’oro). Il bronzo ce lo hanno regalato due ragazze pescate non proprio in piena forma: Livia Ettari (80hs.) e Giulia Dani (300hs.); tra i maschietti bronzo inaspettato (per questo ancora più gradito) nella marcia con Angelo Pettinicchio (con quasi due secondi di miglioramento sui 5 km.) e nel disco con Leonardo Teruzzi (quarto nel giavellotto sua specialità): quarti posti anche per Michela Burlacu (300hs.), Elena Parolin (asta), Colin Bonato (300m. con 37”84) e Nicolas Delton (disco). Giacomo De Osti lentamente si sta riprendendo dal brutto infortunio che lo ha praticamente bloccato l’intera stagione (il suo 6,47 grida ancora vendetta!)

……………………………………………………

 

Tricolore di trail, sinfonia azzurra

Sono Stefano Fantuz e Lidia Mongelli (65km), Barbara Bani ed Emanuele Manzi (25km) ad aggiudicarsi i Campionati Italiani di trail. Le prove uniche di assegnazione per i titoli nazionali assoluti di trail lungo e trail corto si sono svolte a Gavirate, in provincia di Varese, nel contesto dell’Eolo Campo dei Fiori Trail con un migliaio di appassionati di corsa tra gare competitive e non, mini trail e gare giovanili.

L’Eolo Ultra Trail sui 65 chilometri (con 4.100 metri di dislivello positivo) è animato da un quintetto composto da Fantuz, il ceco Hudec, Rinaldi Cheraz e Borgialli. Nel finale, in uno degli ultimi passaggi, Stefano Fantuz (La Colfranculana) resta solo e porta a casa il titolo Tricolore. Al femminile il duello Mongelli – Follador scema ben presto a causa del cedimento di Follador. Mongelli, dell’Atletica Correrepollino, si prende la vittoria e consolida la classifica di coppa.

Più combattuta la distanza corta del Groupama FoLaGa Trail (1200 metri di dislivello), con l’US Malonno che oltre al big Emanuele Manzi riesce a piazzare sul podio maschile anche Stefano Pelamatti, la sopresa di giornata. Manzi, grande favorito, è costretto però a lottare più del previsto incalzato da Alex Cavallar, che sembra poterlo insidiare per il primo posto sino alla progressione sulla salita/discesa finale, dove il comasco fa terra bruciata. Tutta un’altra storia al femminile, dove Barbari Bani (Freezone) – aiutata anche dal forfait della vigilia della bergamasca Lisa Buzzoni – vince in solitaria. Per la bresciana, già azzurra al mondiale di trail che a quello di montagna lunghe distanze, è una seria candidatura alla coppa di specialità. Alle sue spalle Maria Eugenia Rossi (Fo’ di Pe) e Carla Giuseppina Corti (Podismo Muggiano – Montura Running).

 

 

………………………………………………

………………………………………………

 

Settembre 27th, 2017

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 



miniRASSEGNA STAMPA

dei nostri cari amici

SALIMA BARZANTI E MIRCO MARTOREL

                                             continua 

 

 21768202_1905830972779764_6521335276072780419_n.jpg

21950080_1905830979446430_3259767175465580355_o.jpg21950681_1905830242779837_2050250265247890445_o.jpg

22046491_1905830249446503_7528629797332262449_n.jpg

22007648_1905830976113097_5884366272227565208_n.jpg

21992771_1905831069446421_7923630956524019567_o.jpg

………………………………………………

………………………………………………

 

Settembre 26th, 2017

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 



miniRASSEGNA STAMPA

dei nostri cari amici

SALIMA BARZANTI E MIRCO MARTOREL

 

 

21768188_1904805812882280_2645276712827369398_n.jpg

22050148_1904996319529896_5944412364580091171_n.jpg

 22007952_1904996279529900_6484089676395983198_n.jpg

 21768434_1904996339529894_6175424026889180926_n.jpg

  21949727_1904996409529887_6500253664546228923_o.jpg

………………………………………………

 

DA DIEGO AVON (che vince la Stravicenza!)

avon-stravicenza17.jpg

Ieri questo sport mi ha dato un altro insegnamento: non mi era mai capitato di portare a termine una gara solo perché sospinto dagli incitamenti degli altri.

 Dopo 17 anni di agonismo, qualche gioia e tanti casini, siamo ancora qui a provare a migliorarci, ognuno con i propri limiti e le proprie vicissitudini, ognuno con i propri crono “femminili” (salvo qualche vero campione