Settembre 25th, 2017

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 marini-e-vi.jpgbonora-team-tv.jpg

SOCIETARI, TRIESTE ATLETICA E GRUPPO ATLETICO COIN CONQUISTANO LA FINALE B GRUPPO NORD-EST

 

Ad Arzignano successo in volata della formazione maschile giuliana, mentre la squadra mestrina ha dominato la classifica femminile: per entrambe è il bis del successo ottenuto l’anno scorso a Conegliano

 

Trieste Atletica al maschile e Gruppo Atletico Aristide Coin Venezia 1949 al femminile hanno vinto la finale B gruppo Nord-Est dei campionati italiani assoluti di società, svoltasi nel pomeriggio allo stadio comunale Dal Molin di Arzignano (Vicenza). Entrambe le formazioni hanno bissato il successo del 2016, quando la finale B gruppo Nord-Est si svolse a Conegliano. La formazione giuliana ha totalizzato 69 punti. Seconda, a otto lunghezze, l’Atletica Malignani Libertas Udine (61 punti). Terzi i veronesi dell’Atletica Insieme New Foods (54).  Netta anche la supremazia delle ragazze del Gruppo Atletico Aristide Coin Venezia 1949 che hanno staccato l’Atletica Riviera del Brenta, altra società veneziana, di 11 punti (68 a 57). Bronzo per la Fondazione Bentegodi, giunta ad una sola lunghezza dall’Atletica Riviera del Brenta (56), a completare un podio interamente veneto. Tanti giovani in evidenza nel pomeriggio vicentino. L’allieva Rebecca Pavan (G.A. Coin Venezia 1949) ha vinto l’alto con 1.72, precedendo la coetanea Rachele Bovo (Atl. Riviera del Brenta), fermatasi a 1.69. Lo junior Alessandro Bruni (Trieste Atletica) si è imposto nel lungo con 7.20 (+1.0), tre centimetri meglio dell’allievo Davide Rossi (Atl. Malignani Lib. Udine), atterrato a 7.17 (+1.8). Facile volata per l’azzurrina Rebecca Borga (Atl. Riviera del Brenta) nei 200 (24”60, -0.3), così come per la ventenne Elena Marini (Team Treviso) nei 100 ostacoli (14”33, +0.6). Nei 100, vinti da Farias Zin (G.A. Coin Venezia 1949) in 10”76 (+0.7), bel secondo posto, in 10”80, del promettente allievo Lorenzo Paissan (Atl. Trento). Allo junior Max Mandusic (Trieste Atletica) l’asta (4.85). Sorpresa nel triplo, dove la junior Stefanì Barbiero (Atl. Riviera del Brenta) ha preceduto, con 12.05 (-0.9), primato personale migliorato di 32 centimetri, l’azzurrina Chiara Bertuzzi (G.A. Coin Venezia 1949), atterrata a 11.79 (+0.1).       

 

RISULTATI. UOMINI. 100 (+0.7): 1. Farias Zin (G.A. Coin Venezia 1949) 10”76, 2. Lorenzo Paissan (Atl. Trento) 10”80.  400: 1. Alessandro Dal Ben (Atl. Insieme New Foods) 48”88. 1500: 1. Jacopo De Marchi (Trieste Atletica) 3’56”55. 3000 siepi: 1. Matteo Spanu (Atl. Malignani Lib. Udine) 9’08”80. 400 hs: 1. Matteo Bonora (Team Treviso) 54”73. Asta: 1. Max Mandusic (Trieste Atletica) 4.85. Lungo: 1. Alessandro Bruni (Trieste Atletica) 7.20 (+1.0), 2. Davide Rossi (Atl. Malignani Lib. Udine) 7.17 (+1.8). Disco: 1. Alberto Chiusole (Lagarina Crus Team) 44.47. Giavellotto: 1. Luca Sordi (Atletica Malignani Lib. Udine) 53.99. Marcia (5000 m): 1. Guglielmo Brusacà (Atl. Spezia Duferco) 23’56”10. 4×100: 1. Lagarina Crus Team (Battan, Mazzola, Nabacino, Gorla) 42”22. 4×400: 1. Insieme New Foods Vr (Merzi, Tesini, Bertoncelli, Dal Ben) 3’20”00. SOCIETA’: 1. Trieste Atletica 69, 2. Atl. Malignani Lib. Udine 61, 3. Atl. Insieme New Foods 54, 4. G.A. Aristide Coin Venezia 1949 41, 5. Lagarina Crus Team 37, 6. Atl. Trento 34, 7. Atl. Spezia Duferco 32, 8. Fondazione Bentegodi 29, 9. Ass. Atl. Nevi 29, 10. Team Treviso 18.5, 11. Atl. Virtus Castenedolo 18.5, 12. Ana Atl. Feltre 8.

 

DONNE. 100 (+0.1): 1. Elena Arena (Atl. Spezia Duferco) 12”39. 200 (-0.3): 1. Rebecca Borga (Atl. Riviera del Brenta) 24”60, 2. Alice Murari (Fondazione Bentegodi) 25”12. 800: 1. Natascia Meneghini (G.A. Coin Venezia 1949) 2’15”86. 5000: 1. Silvia Pasqualini (S. Giacomo Banca della Marca) 18’23”41. 100 hs (+0.6): 1. Elena Marini (Team Treviso) 14”33. Alto: 1. Rebecca Pavan (G.A. Coin Venezia 1949) 1.72, 2. Rachele Bovo (Atl. Riviera del Brenta) 1.69. Triplo: 1. Stefanì Barbiero (Atl. Riviera del Brenta) 12.05 (-0.9), 2. Chiara Bertuzzi (G.A. Coin Venezia 1949) 11.79 (+0.1). Peso: 1. Sara Jemai (Us Sangiorgese) 12.58. Martello: 1. Andrea Eleena Lica (Lib. Sanp) 44.43. Marcia (5000 m): 1. Giulia Imbesi (G.A. Coin Venezia 1949) 25’47”77. 4×100: 1. Team Treviso (Saviane, Maggiolo, Marin, Marini) 49”20. 4×400: 1. Atl. Riviera del Brenta (Boscaro, Meneghello, Venier, Borga) 3’56”08. SOCIETA’: 1. G.A. Aristide Coin Venezia 1949 68 punti, 2. Atletica Riviera del Brenta 57, 3. Fondazione Bentegodi 56, 4. Team Treviso 54.5, 5. Us Sangiorgese 33, 6. Gs La Piave 2000 29, 7. Atl. Lib. Sanp 26.5, 8. San Giacomo Banca della Marca 23, 9. Atl. Cascina 23, 10. Insieme New Foods Vr 22, 11. Atletica Spezia Duferco 19, 12. ABC Progetto Azzurri 18.     

 

RISULTATI COMPLETI

 

………………………………………………………………………………………………………………………………

 21765377_1943730345850064_555137646736835068_o.jpg

REGIONALI CADETTI A CAPRINO VERONESE, CHE TRIPLO PER LA TREDICENNE BRUGNOLO: 11.83

Bissa la Pivato nel disco e Roveri vince nei 2000m. su Bettini

Sul podio anche la Dani, Ganz e Teruzzi (disco)

Il Veneto lancia il conto alla rovescia in vista dei campionati italiani cadetti di Cles. Nel weekend, a Caprino Veronese, sono stati assegnati i 32 titoli regionali di categoria. E la rassegna era indicativa per la definizione della rappresentativa regionale che il 7 e 8 ottobre gareggerà in Trentino. Molti i risultati di rilievo. Su tutti, spicca l’11.83 (+0.8) della tredicenne Greta Brugnolo (Atletica Riviera del Brenta) nel salto triplo. Alla terza gara della carriera nella specialità e con un secondo miglior salto a 11.81, la Brugnolo è progredita di 45 centimetri, realizzando la miglior prestazione italiana dell’anno per la categoria. Doppiette di qualità per Federico Guglielmi (Biotekna Marcon), primo negli 80 (9”09) e nei 300 (36”87), e per Alessia Pivato (Atl. Montebelluna Veneto Banca), miglioratasi nettamente sia nel giavellotto (43.46) che nel disco (32.18). Liyu Scarlassara (Csi Fiamm Vicenza) si è confermato nell’alto (1.90), dove al femminile è brillata, con 1.66, Rebecca Mihalescul (Fondazione Bentegodi). Nell’asta ottimo 3.10 di Francesca Dussin (Fondazione Bentegodi). Mentre Jarno Valentino Zuccoli (Atl. Verona Us Pindemonte) ha migliorato il record personale di oltre un metro nel giavellotto (54.19).

RISULTATI.

1^ GIORNATA.

CADETTI. 80: 1. Federico Guglielmi (Biotekna Marcon) 9”09. 1000: 1. Francesco Zanon (Atl. Albore Martellago) 2’41”61. 300 ostacoli: 1. Lorenzo Frivoli (Csi Fiamm Vicenza) 40”35, 2. Riccardo Ganz (G.A. Vedelago) 41”26. Marcia (5000 m): 1. Pietro Marchetti (Us Intrepida) 25’21”15. Alto: 1. Liyu Scarlassara (Csi Fiamm Vicenza) 1.90, 2. Michele Damiani (Pol. Lib. Lupatotina) 1.85. Triplo: 1. Filippo A. Nicoletti (Assindustria Sport Padova) 12.89 (-0.5), 2. Nicola Pozza (Marostica Vimar) 12.76 (0.0), 3. Davide Triban (Csi Fiamm Vicenza) 12.71 (-0.5). Peso: 1. Matteo Steffani (Lib. Sanp) 14.27. Giavellotto: Jarno Valentino Zuccoli (Atl. Verona Us Pindemonte) 54.19, 2. Michele Damiani (Lib. Lupatotina) 53.13, 3. Kristian Lazzaretto (Asi Atl. Breganze) 52.20. 

CADETTE. 80: 1. Elisa Visentin (Atl. Biotekna Marcon)10”13, 2. Desiree Muraro (Atl. Ovest Vicentino) 10”26. 1000: 1. Francesca Dalla Pozza (Pol. Dueville) 3’00”46, 2. Martina Lucchini (Fondazione Bentegodi) 3’02”85. 300 ostacoli: 1. Greta Brugnolo (Atl. Riviera del Brenta) 46”72, 2. Annachiara Pizzato (Asi Atl. Breganze) 47”03. Marcia (3000 m): 1. Alexandrina Mihai (Fondazione Bentegodi) 16’50”60. Asta: 1. Francesca Dussin (Fondazione Bentegodi) 3.10, 2. Angelica Dugatto (Csi Fiamm Vicenza) 3.00. Lungo: 1. Daisy Serenissima Melesso (Atl. Montebelluna Veneto Banca) 5.23 (+0.8). Peso: 1. Alice Moret (Atl. Ponzano) 12.03, 2. Emilia Campara (Atl. Valpolicella) 11.85. Giavellotto: 1. Alessia Pivato (Atl. Montebelluna Veneto Banca) 43.46, 2. Emilia Campara (Atl. Valpolicella) 39.43, 3. Emma Polichetti (Confindustria Atl. Rovigo) 38.62.

2^ GIORNATA.

CADETTI. 300: 1. Federico Guglielmi (Atl. Biotekna Marcon) 36”87, 2. Nazareno Sacchetto (Gs Fiamme Oro Padova) 37”35. 2000: 1. Behailu Roveri (Atl. Mogliano) 6’01”52, 2. Nicolò Bedini (Nuova Atl. Tre Comuni) 6’01”89. 1200 siepi: 1. Andrea Zamperetti (Atl. Ovest Vicentino) 3’33”01, 2. Luca Bettini (Atl. Mogliano) 3’33”33, 3. Luca Bassan (Gs Fiamme Oro Padova) 3’33”71. 100 hs: 1. Luca Faccio (Marconi Cassola) 13”85, 2. Lorenzo Tosi (Biotekna Marcon) 14”14. Asta: 1. Andrea Precoma (Assindustria Sport Padova) 3.50. Lungo: 1. Mattia Rossa (Vis Abano) 6.19 (+0.9).  Disco: 1. Lorenzo Crestani (Marconi Cassola) 37.73. Martello: 1. Gioele Silvello (Atl. Galliera Veneta) 36.25. 

CADETTE. 300: 1. Elisa Visentin (Atl. Biotekna Marcon) 41”23, 2. Zoe Tessarolo (Csi Fiamm Vicenza) 41”40, 3. Giorgia Donadoni (Atl. Selva Bovolone) 42”25. 2000: 1. Sara Luise (Audace Noale) 6’57”51. 1200 siepi: 1. Chiara Pizzolato (Novatletica Città di Schio) 4’02”09. 80 hs: 1. Elena Baccarin (Vis Abano) 12”07, 2. Annachiara Pizzato (Asi Atl. Breganze) 12”50, 3. Livia Ettari (Trevisatletica) 12”55. Triplo: 1. Greta Brugnolo (Atl. Riviera del Brenta) 11.83 (+0.8). Alto: 1. Rebecca Mihalescul (Fondazione Bentegodi) 1.66, 2. Gioia Scopel (Ana Atl. Feltre) 1.58. Disco: 1. Alessia Pivato (Montebelluna Veneto Banca) 32.18. Martello: 1. Sara Vianello (Biotekna Marcon) 40.80, 2. Emily Conte (Corpolibero Athletics Team) 39.83.

RISULTATI COMPLETI

GALLERY FOTOGRAFICA DI ROBERTO PASSERINI: 1^ GIORNATA2^ GIORNATA

 

 

………………………………………………………………………………………………………………………………

 

 

TRIPLETTA STIORE AI PROVINCIALI RAGAZZI - SANTA LUCIA, RONCADE, QUINTO E MONTEBELLUNA FANNO BIS   

Treviso, 24 settembre 2017 – Tre titoli per l’Atletica Stiore, ieri, sabato 23 settembre, a Vittorio Veneto, nel campionato provinciale individuale ragazzi su pista. Il club del capoluogo è salito per tre volte sul gradino più alto del podio: merito di Alessandro Vanzella (lungo), Nicola Bisetto (peso) ed Elisa Maglione (vortex). Doppio oro, invece, per altre quattro società: l’Atletica Santa Lucia di Piave, la Nuova Atletica Roncade, l’Atletica Quinto Mastella e l’Atletica Montebelluna Veneto Banca. Circa 350 gli atleti in pista, compresi i cadetti impegnati in alcune gare (asta e martello) a prologo del campionato provinciale di categoria. Organizzazione curata da Atletica Libertas Vittorio Veneto e Nuova Atletica San Giacomo Banca della Marca.

 

Risultati.

 

RAGAZZI. 60: Loris Tonella (Nuova Atl. Roncade) 7”7. 1000: Giovanni Lazzaro (Quinto Mastella) 3’03”9. 60 hs: Francesco De Coppi (Silca Conegliano) 9”6. Alto: Francesco Barbari (Atl. Santa Lucia di Piave) 1.40. Lungo: Alessandro Vanzella (Stiore Treviso) 4.66. Peso: Nicola Bisetto (Stiore Treviso) 12.09. Marcia (2 km): Marco Bertola (Atl. San Biagio) 12’50”5. Vortex: Cesare Menegon (Atl. Montebelluna Veneto Banca) 47.51.

 

 CADETTI. Martello: Davide Groppo (Atl. Pederobba) 24.49.

 

RAGAZZE. 60: Francesca Mariotto (Atl. Santa Lucia di Piave) 8”5. 1000: Jennifer De Rosa (Trevisatletica) 3’23”1. 60 hs: Elisa Maria Menegotto (Atl. Montebelluna Veneto Banca) 10”0. Alto: Eleonora Favaretto (Atl. Quinto Mastella) 1.34. Lungo: Anna Primon (Atl. Pederobba) 4.10. Peso: Anna Giacomin (Nuova Atl. Roncade) 11.15. Marcia (2 km): Agnese Zanatta (Atl. Ponzano) 12’01”1. Vortex: Elisa Maglione (Atl. Stiore Treviso) 43.89.

CADETTE. Asta: 1. Veronica Botter (Atl. Ponzano) 2.40. Martello: 1. Martina Rebellato (Atl. Pederobba) 36.00.

 

RISULTATI COMPLETI

 

PROVE MULTIPLE – Marco Altinier (Running Team Conegliano) e Valentina Schiavinato (Atl. Ponzano) hanno vinto oggi, domenica 24 settembre, sempre a Vittorio Veneto, il biathlon per esordienti A valido per il campionato provinciale di società.

Risultati. Esordienti maschili: 1. Marco Altinier (Running Team Conegliano) 1.638 (1.26/alto; 1’35”9/500), 2. Matteo Giusti (Lib. Vittorio Veneto) 1.572 (1.16/1’33”9), 3. Giovanni Gri (Lib. Vittorio Veneto) 1.551 (1.16; 1’34”8). Esordienti femminili: 1. Valentina Schiavinato (Atl. Ponzano) 1.630 (1.00/alto; 1’36”2/500 m), 2. Veronica Zanardo (Atl. Santa Lucia di Piave) 1.578 (0.90/1’33”2), 3. Irene Secco (Trevisatletica) 1.575 (1.12/1’46”2). 4×50 ostacoli: 1. Lib. Vittorio Veneto (De Polo, Awah, Gri, Giusti), 2. Atl. Ponzano, 3. Montebelluna Veneto Banca

 

 

………………………………………………………………………………………….

     f96a56b4-f2e0-43bf-b7de-415e73a50ab9.jpg                                                                              

Nella staffetta Youth, secondo la Lombardia, terza l’Emilia Romagna
Lazio ed Emilia Romagna dominano la Coppa delle Regioni oggi a Caorle (VE)
Tra gli Junior, sul podio salgono Veneto e Lazio


Il freddo e la pioggia protagonisti dell’ultima giornata di gara a Caorle (VE), per la lunga rassegna di triathlon che ha portato nella città balneare il campionato italiano giovanile individuale e a staffetta mista, la finale della Coppa Regione e del Trofeo Italia e, oggi, domenica 24 settembre, la Coppa delle Regioni con le rappresentative regionali.
In avvio di mattinata, annullata, la gara promozionale dedicata ai Ragazzi (oltre un centinaio) a causa del forte temporale condito da lampi e fulmini.
Poi il tempo migliora un po’ e i più grandi, i triathleti delle categorie Youth (dai 14 ai 17 anni) e Junior (18-19 anni) si tuffano in mare, lottando contro gli amici-avversari ma anche contro la pioggia che rende insidioso in particolare l’asfalto delle frazioni di ciclismo e di corsa a piedi.
Ben 20 i team che si confrontano nella formula della Mixed Relay sulla distanza 300 metri a nuoto, 4 km in bicicletta e un km di corsa a piedi. È il Lazio che prende il volo dopo le prime due frazioni grazie all’azione decisa di Beatrice Mallozzi; dietro l’argento sembra in mano all’Emilia Romagna ma nel corso dell’ultima frazione è la Lombardia con Davide Ingrillì a ritornare prepotentemente avanti. Ed è proprio l’atleta del CNM a portare la propria regione sul secondo gradino del podio dietro al Lazio. Terzo posto per l’Emilia Romagna e quarto per il Veneto riportato vicino alla zona medaglie da un’ottima frazione di Filippo Pradella.
Ultima gara di questo intensissimo fine settimana di gare giovanili la Coppa delle Regioni Juniores. Sedici i team al via sotto una fitta pioggia che non ha mai smesso di scendere. Fin dalle prime battute è l’Emilia Romagna, campione in carica, a prendere in mano le redini della gara con un vantaggio che progressivamente si consolida (fino a 1’) e non viene mai messo in discussione dagli inseguitori che si contengono il secondo e terzo gradino del podio. Il Veneto riesce ad ipotecare l’argento nelle prime battute dell’ultima frazione grazie all’azione dell’atleta di casa Federico Spinazzè, mentre la lotta per il bronzo è un affare a tre con Lazio, Piemonte e Lombardia in un fazzoletto. Alla fine è la volata di Samuele Angelini a decidere la gara con il bronzo che va al Lazio, davanti alla Lombardia ed al Piemonte.
Quartier-generale della manifestazione, organizzata da Silca Ultralite guidata dal presidente Aldo Zanetti, la piscina comunale di Porto Santa Margherita, il cui giardino ha ospitato la zona cambio. Nella spiaggia antistante, la partenza, nel parcheggio, l’arrivo.
Una rassegna con numeri importanti, che ha portato nella città veneta oltre 700 atleti.
“Quello del triathlon, in generale, e giovanile, in particolare, è un movimento in forte crescita - commenta Roberto Contento, vicepresidente vicario della Federazione Italiana Triathlon - il numero dei partenti in questo campionato, quasi 700, è praticamente triplicato rispetto a qualche anno fa. Atleti che sono arrivati da tutt’Italia, a dimostrazione che questa triplice disciplina si estende ormai in tutto il Paese, mentre inizialmente era appannaggio solo di alcune regioni. Nella giornata di oggi, con il tempo che c’è, tra freddo e pioggia, i ragazzi hanno dimostrato una grande volontà di gareggiare, a dimostrazione che lo sport non ha solo un effetto in termini di agonistici ma anche un forte effetto educativo. Infine, un’ultima ma non meno importante considerazione, il fatto che come sempre se non ci fossero i volontari, i dirigenti, gli organizzatori, le componenti della Protezione Civile, delle Polizie Locali, gli Enti Locali in genere, noi, come federazione, potremmo fare bene poco. È questa fondamentale sinergia di sforzi porta ad affermare lo sport”. Presente anche Marco Comotto, vicepresidente Fitri.
Soddisfazione anche da parte del presidente di Silca Ultralite Vittorio Veneto, Aldo Zanetti. “Abbiamo vissuto una manifestazione intensa, sia a livello organizzativo che agonistico - afferma Zanetti - tre giorni conditi sia dal sole e dal caldo che dal freddo e dalla pioggia. La macchina organizzativa, seppur impegnata in tre giorni, ha lavorato bene, supportata in maniera fondamentale dai volontari e da tutti i soggetti coinvolti a vario titolo. Come società, accanto alla soddisfazione organizzativa, c’è quella dei risultati: con la staffetta Junior ci siamo confermati sul podio italiano, al terzo posto, e con Spinazzè abbiamo conquistato la medaglia d’argento individuale. Ora ci aspettano gli ultimi appuntamenti 2017 e sarà già ora di pianificare il 2018”.
“Che giornata emozionante - dice Vladi Vardiero, presidente del Comitato Veneto della Fitri - vedere correre così questi giovani, con la freschezza della loro età fa ben sperare per il futuro non solo del Veneto ma del triathlon in generale. Il tempo non ha fermato l’organizzazione, come sempre eccellente, di Silca Ultralite Vittorio Veneto e del suo presidente Aldo Zanetti. Risultati di questo tipo mi rendono orgoglioso di presiedere il Comitato Veneto della Fitri”.
Un plauso arriva anche dall’assessore allo sport del Comune di Caorle, Giuseppe Boatto. “È stata una tre giorni importanti, il triathlon è uno sport spettacolare, bello da vedere - riferisce Boatto - la spiaggia era popolata, ho visto un gran tifo, siamo molto contenti di questa manifestazione e del successo di quest’area di Caorle. Di certo quello di oggi è un arrivederci, presto ci troveremo con gli organizzatori per predisporre per il 2018 un ricco programma di eventi di triathlon come quest’anno”.

CLASSIFICHE COPPA DELLE REGIONI
STAFFETTE MISTE 2+2
24.09.2017 - Caorle (VE)

YOUTH (Nuoto 300 m – Bici 4 km - Corsa 1 km per frazionista). 1. Lazio (Alice Comotto, Francesco Gazzina, Beatrice Mallozzi, Filippo Cattabriga) 1h00’50’’, 2. Lombardia (Bianca Seregni, Luca Bruni, Francesca Porri, Davide Ingrillì) 1h01’18’’, 3. Emilia Romagna (Asia Mercatelli, Alessio Crociani, Chiara Cocchi, Riccardo Calveri) 1h01’32’’.
JUNIOR (Nuoto 300 m – Bici 4 km - Corsa 1 km per frazionista). 1. Emilia Romagna (Tania Molinari, Nicolò Strada, Sara Moretti, Riccardo Brighi) 59’56’’, 2. Veneto (Chiara Lobba, Mirko Lazzaretto, Erica Mazzer, Federico Spinazzè) 1h01’10’’, 3. Lazio (Fulvia Caterini, Diego Luca Boraschi, Sara Foschi, Samuele Angelini) 1h01’28’’.

LE CLASSIFICHE COMPLETE SONO CONSULTABILI SUL SITO
www.nextrace.net

Accanto a Silca Ultralite Vittorio Veneto, nell’organizzazione della manifestazione, che ha  avuto l’autorizzazione della Fitri e il patrocinio e la collaborazione della Regione Veneto, ci sono stati Città di Caorle, Fondazione Caorle Città dello Sport, Polizia Locale di Caorle, Guardia Costiera Caorle, Consorzio di Promozione turistica Caorle e Venezia Orientale, Protezione Civile Distretto Portogruarese, Us Acli, Asd Olimpicaorle, Caorle Nuoto, Comitato Psm, Associazione Proprietari Porto Santa Margherita, Gruppo Sommozzatori Caorle, Circolo Nautico Porto Santa Margherita, Verde Mare Club, Villaggio A Mare e Agenzia Lampo. Supportano l’attività di Silca, in particolare per questa gara, i partner Silca, Méthode, San Benedetto, Saccon Gomme, Pasta Sgambaro, Autofficina Ghizzo, Newline Logistics, Karhu, Gruppo Argenta, Scatolificio Sarcinelli, F.lli Amadio, Emporio Occhiali Fardin, Lanificio Bottoli, Manuel Caffè, Eurovelo, Miche, Battistella Gianfranco, Piovesana biscotti e crackers, Pro Action, Lazzaris Mostarde, Cadomare, Elmec, Eden TV e Qdpnews. Sponsor federale è Arena. Collaborano, Atletica Silca Conegliano, Maratona di Treviso, Motostaffetta Maratona di Treviso, Olimpicaorle e Gp Triathlon, Prealpi Soccorso, Pro Loco Susegana.

Per resoconto, foto e video visitare i siti internet www.silcaultralite.it e www.atleticasilca.it, la pagina Facebook “Silca Ultralite Triathlon” e il canale You Tube “Silca Triathlon”.


Al seguente link GALLERIA FOTO  - CREDIT MASSIMILIANO PIZZOLATO
https://www.dropbox.com/sh/8kegdnsngp4fn48/AAA0RW7difC7H99vzvoesAzAa?dl=0  

 

………………………………………………………………………………………….

Nella gara Youth, Polisportiva Riccione beffa Minerva Roma e Pianeta Acqua
Per Rari Nantes Marostica titolo italiano nella staffetta mista Junior di triathlon
“Miracolo” Silca Ultralite di bronzo dopo una caduta in bici, dietro a PPRTeam


Agonismo e spirito di squadra oggi, sabato 23 settembre, a Caorle (VE) per il campionato italiano di triathlon giovanile che, dopo le gare individuali di ieri, ha proposto le animatissime staffette. A conquistare il primo dei due titoli in palio, quello riservato agli Junior, Triathlon Rari Nantes Marostica (con ultimo frazionista il già campione italiano individuale Mirko Lazzaretto) che ha battuto il quotato PPRTeam. Sul podio, al terzo posto, dopo un autentico recupero “miracoloso”, la società organizzatrice, Silca Ultralite Vittorio Veneto, vittima anche di una caduta in bicicletta, mentre era in pieno recupero. La staffetta Youth ha visto emergere la Polisportiva Comunale Riccione che ha anticipato sul traguardo Minerva Roma (al comando per buona parte della gara) e Pianeta Acqua.
Cuore della manifestazione la piscina comunale di Porto Santa Margherita, il cui giardino ha ospitato la zona cambio. Nella spiaggia antistante la partenza, nel parcheggio l’arrivo. Ad animare la giornata 457 atleti.

Domani, domenica 24 settembre, si svolgerà la Coppa delle Regioni con le diverse rappresentative regionali d’Italia, per le categorie Ragazzi, Youth e Junior, che gareggeranno a staffetta mista (2+2).

A SEGUIRE CRONACA DELLE GARE DI OGGI
CAMPIONATO ITALIANO TRIATHLON GIOVANI STAFFETTA JUNIOR
Ventuno i team al via del Campionato Italiano Juniores sulla collaudata formula della Staffetta Mixed Relay. Dopo una prima frazione incerta è Rari Nantes Marostica a prendere le redini della corsa prima con Giacomo e poi con Marta Merlo, che spingono in particolare nella frazione di ciclismo. Alle loro spalle PPRTeam consolida progressivamente l’argento, salutando il rientro alle gare di Francesca Crestani. Aquatica Torino sembra aver ipotecato il podio, ma i padroni di casa non lasciano nulla di intentato e, con una frazione ciclistica importante, Federico Spinazzè riporta in corsa Silca Ultralite Vittorio Veneto, che si mette al collo il bronzo, dietro a Rari Nantes Marostica e PPRTeam. Quarto Triathlon Cremona Stradivari che, con Previtali, supera negli ultimi metri i piemontesi dell’Acquatica Torino.

CAMPIONATO ITALIANO TRIATHLON GIOVANI STAFFETTA YOUTH
Ultima gara di giornata la staffetta Youth, con 40 team al via. La prima frazione vede Minerva Roma prendere subito la testa della corsa con Beatrice Mallozzi che, a differenza della gara individuale, fa gara a sé fin dalla T1 dando il cambio con oltre 30″ di vantaggio su un nutrito gruppo di inseguitrici. È la seconda frazione che delinea il profilo della gara con Polisportiva Comunale Riccione e Amici del Nuoto VVF Modena che si lanciano all’inseguimento del Minerva. Il ricongiungimento si concretizza nella terza frazione grazie al lavoro congiunto di Cocchi e Mercatelli che lasciano i giochi per il podio ai propri compagni. è il campione italiano Youth B Nicolò Strada ad uscire primo dall’acqua con oltre 10″ di vantaggio su Filippo Cattabriga (Minerva) e ampio margine su Francesco Prestia (Pianeta Acqua) risalito al terzo posto. Come nella gara individuale Strada consolida il proprio vantaggio sulle due ruote per poi godersi l’ultimo km di corsa prima del traguardo; secondo posto per Minerva, terzo per il Pianeta Acqua che resiste al rientro di Ingrillì (CNM). Quinto posto per Torino Triathlon.

FINALE COPPA ITALIA - UNDER 23
La seconda giornata di gare di Caorle si apre con la finale di Coppa Italia Under 23. Nella prova maschile fin dalle prime battute sono Emanuele Grenti (Cus Parma) e Michele Bonacina (Propatria Milano) a guidare la gara; i due escono dall’acqua con 50″ di vantaggio che mantengono fino al termine della frazione ciclistica. Gli ultimi 5 km vedono Grenti involarsi verso la vittoria davanti a Bonacina ed al compagno di squadra Nicola Scarica, autore di un’ottima frazione podistica.
Stesso copione anche per la gara femminile dove Michela Pozzuoli (Minerva Roma) e Cristina Ventura (Magma Team) hanno guidato la gara fin dalle prime bracciate finendo nell’ordine davanti a Silvia Visaggi (DDS).

TROFEO ITALIA - RAGAZZI
Conclusa anche l’ultima prova del Trofeo Italia Giovanissimi. Due partenze foltissime con 100 ragazzi e 95 ragazze al via. Vittoria per Kiril Polikarpenko (Aquatica Torino) e Lena Goller (KSV Triathlon), secondo posto per Lukas  Lanzinger (Bressanone Nuoto) e Sara Crociani (Pol. Comunale Riccione) e terzo per Gabriele Rigaudo (Valle Gesso Sport) ed Elisa Battocchi (Friesian Team).

CLASSIFICHE
23.09.2017 - Caorle (VE)

CAMPIONATO ITALIANO TRIATHLON GIOVANI STAFFETTE 2+2. Junior (Nuoto 300 m – Bici 4 km - Corsa 1 km per frazionista). 1. Rari Nantes Marostica (Chiara Lobba, Giacomo e Marta Merlo, Mirko Lazzaretto) 58’08’’, 2. PPRTeam (Carlotta Missaglia, Alessandra Galeazzo, Francesca Crestani, Nicolò Ragazzo) 58’31’’, 3. Silca Ultralite Vittorio Veneto (Viola e Federico Pagotto, Erica Mazzer, Federico Spinazzè) 59’16’’. Youth (Nuoto 300 m – Bici 4 km - Corsa 1 km per frazionista). 1. Polisportiva Comunale Riccione (Myral Greco, Alessio Crociani, Asia Mercatelli, Nicolò Strada) 58′45”, 2. Minerva Roma (Beatrice Mallozzi, Francesco Gazzina, Alice Comotto, Valeria Cattabriga) 59′07”, 3. Pianeta Acqua (Paola Sacchi, Riccardo Saletta, Angelica Prestia, Francesco Sacchi) 1h00′45”.
FINALE COPPA ITALIA. UNDER 23. MASCHILI. (Nuoto 750 metri -Bici 20 km - Corsa 5 km). 1. Emanuele Grenti (Cus Parma) 1h00’33’’, 2. Michele Bonacina (Propatria Milano) 1h01’26’’, 3. Nicola Scarica (Cus Parma) 1h01′57”.  FEMMINILI. (Nuoto 750 metri - Bici 20 km - Corsa 5 km). 1. Michela Pozzuoli (Minerva Roma) 1h08’32’’, 2. Cristina Ventura (Magma Team) 1h09’11’’, 3. Silvia Visaggi (DDS) 1h11’04’’ .
TROFEO ITALIA. RAGAZZI. (Nuoto 200 m – Bici 3 km - Corsa 1 km). 1. Kiril Polikarpenko (Aquatica Torino) 15’02’’, 2. Luka Lanziger (Bressanone Nuoto) 15’06’’, 3. Gabriele Rigaudo (Valle Gesso Sport) 15’09’’.  RAGAZZE. (Nuoto 200 m – bici 3 km - Corsa 1 km). 1. Lena Goller (KSV Triathlon) 16’11’’, 2. Sara Crociani (Pol. Riccione) 16’13’’, 3. Elisa Battocchi (Friesian Team) 16’16’’.

LE CLASSIFICHE COMPLETE SONO CONSULTABILI SUL SITO
www.nextrace.net

 

ALTRE CLASSIFICHE

FINALE COPPA ITALIA. YOUTH A. Maschile. 1. Francesco Gazzina (Minerva Roma) 367, 2. Federico Testa (Tri Team Brianza) 278, 3. Riccardo Calveri (Sweet Team Modena) 277. Femminile. 1. Myral Greco (Pol. Riccione) 316, 2. Sofia Terrinoni (Green Hill) 281, 3. Virginia Cicchetti (Minerva Roma) 278.  YOUTH B. Maschile. 1. Riccardo Brighi (Amici del Nuoto VVF) 327, 2. Nicolò Strada (Pol. Riccione) 251, 3. Alessio Crociani (Pol. Riccione) 243. Femminile. 1. Beatrice Mallozzi (Minerva Roma) 400, 2. Bianca Seregni (Triathlon Cremona Stradivari)248, 3. Chiara Cocchi (Amici del Nuoto VVF) 226. JUNIOR. Maschile. 1. Federico Spinazzè (Silca Ultralite) 338, 2. Nicolò Ragazzo (PPRTeam) 239, 3. Diego Luca Boraschi (B4S-TTT) 227. Femminile. 1. Tania Molinari (Piacenza Tri Vivo 367, 2. Erica Mazzer (Silca Ultralite) 203, 3. Beatrice Taverna (DDS) 193. UNDER 23. Maschile. 1. Emanuele Grenti (Cus Parma) 238 punti, 2. Michele Bonacina (Propatria Milano) 173, 3. Nicola Scarica (Cus Parma) 127. Femminile. 1. Michela Pozzuoli (Minerva Roma) 267 punti, 2. Francesca Invernizzi (DDS) 126, 3. Veronica Grenti (Cus Parma) 122.
TROFEO ITALIA GIOVANISSIMI. 1. TD Rimini 858,5 punti, 2. Cus Parma 821, Polisportiva Riccione 73.

………………………………………………

………………………………………………

 

 

Settembre 24th, 2017

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

pivato-con-serafin-e-pellizzari.jpg

ANTEPRIMA DA CAPRINO VERONESE…

Daisy Melesso, Alice Moret, Alessia Pivato e Francesco Zanon Campioni Veneti Cadetti

Sul podio anche B. Roveri (1000m) R. Ganz e G. Dani (300hs) Migliora Giacomo De Osti (80m.)

 

…E DA MODENA

Argento per Leonardo Dei Tos e Gloria Tessaro

Bronzo per Leonardo Feletto sui tremila siepi…

… ad Agropoli invece è quarto Giovanni Gatto

 

felletto-brugnera.jpg

 

……………………………………………………………………………………………………………………………

TRICOLORI DI TRAIL: FANTUZ D’ORO, FOLLADOR DI BRONZO

fantuz_stefano_tricolore.jpg

Stefano Fantuz è il nuovo campione italiano di trail lungo. Il trentunenne trevigiano di Meduna di Livenza, tesserato per la Colfranculana, ha vinto il titolo ieri, al Lido di Gavirate (Varese), dopo una gara massacrante: 65 chilometri su sterrato e sentiero, con 4.100 metri di dislivello positivo. Per Fantuz, che ha chiuso in 6h45’46”, un minuto meglio dell’atleta di casa Stefano Rinaldi, è la seconda maglia tricolore della carriera: nel 2015 aveva vinto, alla Soave-Bolca, il primo campionato italiano di trail disputato sotto l’egida della Fidal. Tanta montagna, per lui che resta un atleta di pianura. Solo saltuariamente Fantuz approfitta del Piancavallo o del Cansiglio per svolgere allenamenti specifici. E ieri, al lago di Varese, la velocità di base gli è tornata utile quando, superate le ultime rampe, ha staccato Rinaldi nel tratto pianeggiante che conduceva al traguardo. Stefano ama le lunghe distanze: a giugno era giunto sedicesimo ai Mondiali di Badia Prataglia, ma la gara relativamente breve (50 km) non l’aveva favorito. Ora punta ai Mondiali del 2018: 80 chilometri sui saliscendi spagnoli di Penyagolosa, la gara perfetta per le sue caratteristiche. A Gavirate anche il podio dell’altra azzurra del trail di Marca: Cristiana Follador, parrucchiera di Valdobbiadene, è giunta terza, in 9h18’56”, nella prova femminile. Ha corso con il consueto coraggio, ma è stata meno brillante di altre occasioni. Il bronzo tricolore resta comunque un risultato importante.

Nella foto (di Alexis Courthoud) l’arrivo di Stefano Fantuz sul traguardo di Gavirate.   

………………………………………………

………………………………………………

Settembre 23rd, 2017

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

 costenaro.jpg

SOCIETARI MASTER: BIOTEKNA QUARTA, COSTENARO DA PRIMATO, IL RITORNO DI SONEGO

 

phpthumb_generated_thumbnailjpg.jpg

(a cura di Rosa Marchi)

 Si sono fatte onore le sette formazioni venete presenti alla finale nazionale dei campionati di società master a Montecassiano. La cittadina maceratese ha visto in gara, per lo scudetto 2017,  le  prime 24 squadre maschili e le prime 24 femminili d’Italia, nella manifestazione master più entusiasmante in assoluto dal punto di vista dello spirito di squadra.  L’ambito titolo di campione d’Italia è andato alla squadra bresciana dell’Atletica Castenedolo,  vincitrice sia in campo maschile che a livello femminile. Da segnalare come, di anno in anno, si continui a registrare un costante aumento del valore dei risultati di questa manifestazione.

Le squadre venete

La compatta formazione maschile della Biotekna Marcon, vice-campione italiana nel 2016,  si è  aggiudicata il  quarto posto, miglior risultato di tutte le formazioni venete in gara, con 1.217,5 punti. Grinta e cuore per i ragazzi della Biotekna che hanno onorato la memoria di Carlo Vismara, il loro compagno che ci ha lasciato lo scorso mese. Al settimo posto con 1.199,5 punti,  i “ragazzi” dell’Atletica Vicentina, sesti nel 2016, che confermano i valori dello scorso anno. Con 1.109, 5 punti, scende dal tredicesimo al sedicesimo posto la compagine veneziana della Tortellini Voltan Martellago, anche a causa di diverse assenze per infortuni. Festeggiano invece i padovani della Virtus Este, lo scorso anno al ventiduesimo posto, che quest’anno salgono fino al diciassettesimo posto con 1.106 punti  Al ventesimo posto la squadra veneziana della Riviera del Brenta (diciannovesimi nel 2016), con 1.082,5 punti. In campo femminile l’Atletica Insieme New Foods Verona, vincitrice della fase regionale, si è classificata al decimo posto con 1.163,5 punti, migliorando di quattro posizioni il piazzamento dello scorso anno. Al tredicesimo le trevigiane dell’Atletica San Biagio, che perdono una posizione rispetto al 2016, collezionando 1.138 punti.

Gli atleti veneti

Salire sul podio delle singole gare in questo evento diventa sempre più difficile, nella classifica comparata che viene stilata in base ai punteggi ottenuti tenendo in considerazione la categoria dell’atleta e il risultato. Onore quindi ai 14 atleti veneti che si sono classificati ai primi tre posti. Iniziamo dalla miglior prestazione italiana SF55 stabilita nella pedana del salto in alto, dalla fresca primatista Lina Costenaro  (1,40, il 23 luglio scorso). A Montecassiano la portacolori dell’Atletica San Biagio, alla sua seconda gara dopo anni di inattività,  si è ulteriormente migliorata portando il  nuovo primato a 1,41.  Lina si è classificata al secondo posto nella classifica comparata, alle spalle di  Giulia Perugini (SEF Macerata), 81 anni portati splendidamente, capace di saltare 0,95 metri. Rimanendo in campo femminile, Paola De Santi, compagna di squadra della Costenaro e anche lei appartenente alla categoria SF55, è salita sul gradino più alto del podio del salto in lungo con la misura di 4,42.

E veniamo ai risultati maschili. Ha fatto scalpore il ritorno in pedana di Carlo Sonego (SM45-Tortellini Voltan Martellago), primatista italiano assoluto di giavellotto (84,60 ad Osaka nel 1999).  Il suo debutto nel mondo master è avvenuto meno di un mese fa a Udine,  dove Carlo ha scagliato il giavellotto da 800 grammi a 58,63. A Montecassiano la sua misura è stata inferiore, 53,84, ma sufficiente per fargli vincere la gara. “Mi è piaciuto molto partecipare a questa manifestazione – ha commentato dopo la gara – ho apprezzato il clima rilassato e cordiale, e mi sono anche sentito coccolato. Purtroppo ho subito due operazioni alla spalla, e quando lancio si infiamma. Ma continuerò le terapie, vorrei riuscire a gareggiare ancora”. Bellissima la doppietta veneta sui 5.000 metri, ad opera di Andrea Scarpa (Biotekna Marcon VE) e Giorgio Centofante (Atletica Riviera del Brenta). Un solo punto li ha separati nella classifica. Andrea, categoria SM50, ha vinto con il tempo di 16’49”57, a cui corrispondono 841 punti,  mentre Giorgio, categoria SM55,  ha corso in 17’33”43, pari a 840 punti. Vittoria anche per Crescenzio Marchetti (SM65-Biotekna Marcon VE), capace di atterrare nella pedana del triplo a 10,90, prestazione a cui equivalgono ben 1.039 punti. Merita una nota la classifica dei 1.500 metri, con ben 5 atleti veneti ai primi 8 posti. Francesco Palma (SM55-Atletica Vicentina) è giunto secondo a poco più di un secondo dal vincitore, Giuseppe Ugolini (SM55-Olimpia Amatori Rimini). 4’41”00 per il romagnolo, contro il 4’43”37 del nostro Francesco.  Continua a parlare veneto la classifica con al quarto posto Giovanni Finielli (SM65-Voltan Martellago VE), al quinto Alfredo Bonetti (SM55-Atletica Biotekna Marcon VE) 4’44”69, al settimo ancora Giorgio Centofante (SM55- Atletica Riviera del Brenta) e all’ottavo Enrico Pento (SM50-Atletica Vicentina). E infine è doveroso citare: il secondo posto di Piergiorgio Curtolo (SM65-Biotekna Marcon VE) con 12,02 nel getto del peso, a cui equivalgono 989 punti; il terzo posto nel martello di Enrico Bellin (SM45-Biotekna Marcon VE) con 46,54 m. e la staffetta 4×100 SM50 dell’Atletica Vicentina (composta da Simone Zarantonello, Massimo Belotti, Luigi Vanzo, Maurizio Ceola) giunta terza con il tempo di 47”49. Tra gli atleti veneti tesserati per società di altre regioni, da segnalare il risultato del veronese Giovanni Tubini (Olimpia Amatori Rimini) capace di stabilire la miglior prestazione italiana nel getto del peso SM50 con la misura di 14,99.

Le classifiche di società

UOMINI

1° Virtus Castenedolo (BS) 1.269,5 p.

2° Olimpia Amatori Rimini 1.257 p.
3° Athlon Bastia (PG)  1.225 p.
4° Biotekna Marcon (VE) 1.217,5 p.
5° ASD Liberatletica RM 1.211 p.

6° La Fratellanza Modena 1874  (MO) 1.204,5 p.
7° Atletica Vicentina 1.199,5 p.

16° Voltan Martellago (VE) 1.109,5 p.
17° Virtus Este (PD) 1.106 p.

20° Atletica Riviera del Brenta  1.082.5 p.

24° Sportclub Merano 1.032,5 p.

 

DONNE

1° Virtus Castenedolo (BS) 1.265 p.
2° Assi Giglio Rosso Firenze 1.258 p.

3° Romatletica Footworks Salaria 1.247 p.

4° ASD Liberateltica RM 1.228,5
5° Atl. Santamonica Misano (RN) 1.206,5 p.
6° Trieste Atletica 1.195 p.

10° Atl. Insieme New Foods Verona  1.163,5 p.

13° Atletica San Biagio TV  1.138 p.

23° Atletica Canavesana  TO 902.5 p.

 

I risultati

Riportiamo tutti gli atleti  veneti che si sono contraddistinti classificandosi ai primi 8 posti della classifica comparata. Oltre al risultato viene riportato anche il punteggio tecnico assegnato in base al quale è stata composta la classifica comparata e il punteggio ai fini della classifica di società.

UOMINI

100: 6° Massimo Belotti (SM50-Atletica Vicentina) 12”01 (+1.8) (908 p./95 p.).

200: 6° Massimo Belotti (SM50-Atletica Vicentina) 25″18 (-2.3) (898 p./95 p.).

400: 8° Simone Zarantonello (SM40- Atletica Vicentina) 53″88 (785 p./93 p.).

800: 5° Francesco Palma (SM55-Atletica Vicentina) 2’17”75 (802 p./96 p.); 6° Andrea Patron (SM50-Virtus Este) 2’12”93 (784 p./95 p.); 8° Vincenzo Andreoli (SM60-Biotekna Marcon VE) 2’25”91  (752 p./93 p.).

1500: 2° Francesco Palma (SM55-Atletica Vicentina) 4’43”37 (892 p./99 p.); 4° Giovanni Finielli (SM65-Voltan Martellago VE) 5’08”80 (881 p./97 p.); 5° Alfredo Bonetti (SM55-Atletica Biotekna Marcon VE) 4’44”69 (879 p./96 p.); 7° Giorgio Centofante (SM55- Atletica Riviera del Brenta) 4’49”53 (834 p./94 p.); 8° Enrico Pento (SM50-Atletica Vicentina) 4’41”85 (789 p./93 p.).

5000: 1° Andrea Scarpa (SM50-Biotekna Marcon VE) 16’49”57  (841 p./100 p.); 2° Giorgio Centofante (SM55- Atletica Riviera del Brenta) 17’33”43 (840 p./99 p.); 7° Salvatore Puglisi (SM65-Voltan Martellago VE)  20’41”27 (771 p./94 p.).

Lungo: 7° Nicola Rossi (SM45-Riviera del Brenta VE) 5,89 (+3.4)  (860 p./94 p.); 8° Renato Gallo (Virtus Este PD) 5,02 (+2.6) (821 p./93 p.).

Triplo: 1° Crescenzio Marchetti (SM65-Biotekna Marcon VE) 10,90 m. (-0.3) (1.039 p./100 p.); 8° Roberto Bortoloni (SM75-Biotekna Marcon VE) 7,68 (-1.2) (773 p./93 p.).

Peso:  2° Piergiorgio Curtolo (SM65-Biotekna Marcon VE) 12,02 (989 p./99 p.); 7° Luciano Capraro (SM60-Biotekna Marcon VE) 12,42 (901 p./95 p.).

Martello: 3° Enrico Bellin (SM45-Biotekna Marcon VE) 46,54 (851 p./98 p.).

Giavellotto: 1° Carlo Sonego (Voltan Martellago VE) 53,84 (933p./100 p.); 6° Lucio Buiatti (SM55-Voltan Martellago VE) 41,00 (817 p./95 p.

200 hs: 5° Maurizio Ceola (SM55-Atletica Vicentina) 30”51 (+2.2)  (783 p./96 p.).

4×100: 3° Atletica Vicentina (SM50) (Simone Zarantonello, Massimo Belotti, Luigi Vanzo, Maurizio Ceola) 47″49  (895 p./98 p.);  8° Biotekna Marcon VE  (SM45) (Gilberto Rodriguez, Vincenzo Conti, Fausto Salvador, Luca Toniolo) 47”44 (822 p./93 p.).

4×400: 8° Biotekna Marcon VE (SM50) (Loris Tognotti, Vincenzo Conti, Fausto Salvador, Massimo Andreutto)  3’57”84 (769 p./93 p.).

DONNE

200: 8° Paola De Santi (SF55-San Biagio TV) 31”12 (-0.4) (926 p./93 p.).

800: 6° Elsa Mardegan (SF50-San Biagio TV) 2’40”11 (756 p./95 p.).

3000: 7° Liviana Piccolo  (SF65-Insieme New Food VR) 14’27″98 (881 p./94 p.).

Alto: 2° Lina Costenaro (SF55-San Biagio TV) 1,41 m. (m.p.i.) (1.019 p./99 p.).

Lungo: 1° Paola De Santi (SF55-San Biagio TV) 4,42 (+1.8) (922 p./100 p.).

4×100: 6° Insieme New Foods VR (SF55) (Gioia Bellucco, Mirella Giusti, Rosa Marchi, Marisa Tavoso) 1’00”34 (883 p./95 p.);

4×400: 6° San Biagio TV (SF55) (Piera Monego, Maria Teresa Campigotto, Elsa Mardegan, Paola Pascon) 5’00”18 (885 p./95 p.);

Link ai risultati  della manifestazione.

Link alle news del sito fidal.it

Per segnalazioni scrivi a: marchi@fidalveneto.it.

Per altre notizie, vai nella sezione Area Master di questo sito.

Nelle foto: Lina Costenaro impegnata nel salto in alto, Carlo Sonego sulla pedana del giavellotto e la premiazione di società della Biotekna Marcon (per gentile concessione di Foto GP). 

 

…………………………………………………………………………………………

21761460_2021689214734233_7393615586418460176_n.jpg

DOMENICA AD ARZIGNANO LA FINALE B DEGLI ASSOLUTI DI SOCIETA’ 

 

Lo stadio comunale “Dal Molin” ospita le gare del gruppo Nord-Est. A Caprino Veronese i campionati regionali cadetti. Stravicenza 21 e Lupatotissima per i patiti della corsa

22 settembre 2017

Domenica tricolore ad Arzignano (Vicenza). La pista dello stadio comunale Dal Molin, rinnovata nel 2016, ospita la finale B gruppo Nord-Est dei campionati italiani assoluti di società. La manifestazione coinvolgerà 24 formazioni - 12 maschili e altrettante femminili che si sfideranno su un programma ridotto: 12 gare concentrate nel pomeriggio di domenica 24 settembre. Quella di Arzignano è una delle quattro finali a carattere interregionale - insieme a Torino, Ostia e Ravenna - previste dai campionati italiani assoluti di società. Nel weekend, la massima rassegna di club proporrà anche la finale Oro di Modena, valida per lassegnazione degli scudetti, e la finale Argento di Agropoli (Salerno). Sei le regioni rappresentate ad Arzignano: oltre al Veneto (14 formazioni su 24), scenderanno in pista società provenienti da Toscana, Liguria, Lombardia, Friuli Venezia Giulia e Trentino. Riflettori puntati soprattutto sui giovani. In campo maschile, da seguire gli allievi Lorenzo Paissan (Atl. Trento) nei 100 e Davide Rossi (Atl. Malignani Libertas Udine) nel lungo, oltre allo junior Max Mandusic (Trieste Atletica) nellasta. A livello femminile, annunciate Rebecca Borga (Atl. Riviera del Brenta) nei 200, Chiara Bertuzzi (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) nel triplo, la giavellottista Sara Jemai (Us Sangiorgese) nel peso e le allieve Rachele Bovo (Atl. Riviera del Brenta) e Rebecca Pavan (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) nellalto. La manifestazione, organizzata dallAtletica Ovest Vicentino (Christian Belloni, tel. 338-3898416), inizierà alle 12 per concludersi attorno alle 18. Questi i club in gara ad Arzignano. Uomini: Atletica Malignani Libertas Udine, Trieste Atletica, Atletica Insieme New Foods Verona, Atletica Trento, G.A. Aristide Coin Venezia 1949, Atletica Virtus Castenedolo, Ass. Atl. Nevi, Team Treviso, Spectec Duferco Carispezia, Lagarina Crus Team, Fondazione Bentegodi, Ana Atl. Feltre. Donne: G.A. Aristide Coin Venezia 1949, Team Treviso, Fondazione Bentegodi, Atl. Cascina, Atletica Insieme New Foods Verona, Atletica Riviera del Brenta, Spectec Duferco Carispezia, Us Sangiorgiese, ABC Progetto Azzurri, Gs La Piave 2000, Nuova Atl. San Giacomo Banca della Marca, Atl. Lib. Sanp. 

ISCRITTILE 19 SQUADRE VENETE ALLE FINALI TRICOLORI  

 

REGIONALI CADETTI  Under 16 in pista nel fine settimana a Caprino Veronese (Verona). Allo stadio comunale, sabato 23 e domenica 24 settembre, va in scena il campionato regionale individuale cadetti. La manifestazione, organizzata dallAtletica Baldo Garda e dallAtletica Insieme New Foods Verona, coinvolgerà circa 600 atleti, in rappresentanza di una settantina di società. Trentadue i titoli in palio (16 maschili e altrettanti femminili). Le gare di martello e disco, sia maschili che femminili, si svolgeranno domenica mattina, a partire dalle 9.30, al Campo Avesani di Verona. Il campionato regionale cadetti sarà anche prova indicativa per la definizione della rappresentativa regionale di categoria che il 7 e 8 ottobre gareggerà a Cles (Trento) nel campionato italiano per regioni. Sabato inizio gare alle 16, domenica alle 15.

 ISCRITTI 

 

23^ LUPATOTISSIMA – A  San Giovanni Lupatoto (Verona)sabato 23 e domenica 24 settembre, si rinnova l’appuntamento con la Lupatotissima (www.lupatotissima.it), classica rassegna di ultramaratona giunta alla 23^ edizione. Organizzata dal Gsd Mombocar “Riso San Marco” (tel. 347-5859545, dopo le 17), la manifestazione sarà valida come campionato nazionale Iuta  di 6 e 12 ore in pista. La 6 Ore scatterà alle 13.30 di sabato 24 settembre, alle 21.30 la partenza della 12 Ore.  Nei giorni scorsi il consiglio direttivo del Gsd Mombocar ha deliberato di proporre la candidatura ufficiale per ospitare nel 2020 il Campionato Europeo della 24 ore su strada e nel 2019 il campionato Italiano Fidal sempre nella 24 ore su strada. Sarebbe la quarta volta che San Giovanni Lupatoto ospiterebbe un Campionato Internazionale, dopo il 1999 (Europeo), il 2001 (Mondiale) e il 2006 (Europeo), sempre della 24 ore, ma finora sempre su pista.

 

DOMENICA DI CORSA CON LA STRAVICENZA 21:

http://www.fidalveneto.com/24064-2/

GIOVANI IN PISTA NEL WEEKEND A VITTORIO VENETO  

Treviso, 22 settembre 2017 – Fine settimana in pista a Vittorio Veneto. L’impianto di Piazzale Consolini, sabato 23 e domenica 24 settembre, ospiterà una doppia rassegna dedicata alle categorie giovanili.

Sabato pomeriggio, dalle 15, è in programma il campionato provinciale individuale ragazzi. Sedici le gare in cartellone: 60, 1000, 60 ostacoli, marcia (2 km), alto, lungo, peso e vortex, sia maschili che femminili. Previsto anche un prologo, limitato ad asta e martello, del campionato provinciale cadetti, che si svolgerà il fine settimana successivo a Pederobba.

Domenica mattina, dalle 9, spazio invece agli esordienti A, attesi da un biathlon (alto e 500 metri) e da una staffetta 4×50 ostacoli. Entrambe le manifestazioni, organizzate dall’Atletica Libertas Vittorio Veneto e dalla Nuova Atletica San Giacomo Banca della Marca, sono valide per il campionato provinciale giovanile  di società.  

 

………………………………………………………………………………………..   

UNA PREMIAZIONE IN RICORDO DI MARIO BORTOLOT E UN SUO DESIDERIO CHE HA PRESO FORMA

di Francesco Storgato

Si disputeranno in questo weekend a Vittorio Veneto, due manifestazioni provinciali di atletica su pista valide per il campionato provinciale individuale e di società. In queste due giornate la società organizzatrice intende ricordare il tecnico Mario Bortolot a poco meno di due anni dalla sua scomparsa.

 Nella giornata di sabato sarà impegnata la categoria ragazzi/e con tutte le specialità in questa categoria. Verranno assegnati i titoli provinciali individuali con l’aggiunta di due premiazioni particolari, una maschile e una femminile, per i migliori risultati tecnici ottenuti. Domenica toccherà alla categoria esordienti scendere in pista. Per loro il programma prevede un biathlon (salto in alto e corsa di resistenza) e staffetta 4×50hs. In questa occasione il ricordo per Mario stà a significare il tanto impegno con i giovani atleti. Una pedagogia sportiva fatta di umanità e gratuità in tanti anni di relazioni, esperienze e tanta dedizione all’amore per lo sport

 .

 IL MIO RICORDO E QUEL SUO DESIDERIO

 

Nei dieci anni trascorsi ad allenare con Mario la sua cortesia è l’aspetto che più mi è rimasto impresso. Amabile nella conversazione, piacevole nella compagnia e allo stesso tempo con il suo tono di voce, determinato a dare le indicazioni necessarie. Le sue raccomandazioni all’impegno e alla costanza erano dispensate a tutti anche a chi, in evidente difficoltà, non primeggiava ma poteva ambire a miglioramenti personali che gratificassero la sua presenza. La sua dedizione all’atleta che può migliorarsi e alla lealtà sportiva.

 Con Mario, nelle tante chiacchierate esprimeva il desiderio che a Vittorio l’atletica giovanile fosse unita. Un’unica società unendo le forze di tecnici e dirigenti. Nel suo quotidiano era convinto che potessero coesistere opinioni rispettabili diverse ma con lo stesso obbiettivo; far crescere tanti giovani dando a tutti la possibilità di praticare l’atletica.

 Ora siamo al punto che; dopo mesi in cui si è lavorato per evidenziare i tanti punti in comune e sono stati messi da parte quelli che allontanavano, si può dire che il desiderio di Mario ha preso forma e sostanza. Lui da lassù siamo sicuri apprezzerà.Nei dieci anni trascorsi ad allenare con Mario la sua cortesia è l’aspetto che più mi è rimasto impresso. Amabile nella conversazione, piacevole nella compagnia e allo stesso tempo con il suo tono di voce, determinato a dare le indicazioni necessarie. Le sue raccomandazioni all’impegno e alla costanza erano dispensate a tutti anche a chi, in evidente difficoltà, non primeggiava ma poteva ambire a miglioramenti personali che gratificassero la sua presenza. La sua dedizione all’atleta che può migliorarsi e alla lealtà sportiva.
Con
Mario, nelle tante chiacchierate esprimeva il desiderio che a Vittorio l’atletica giovanile fosse unita. Un’unica società unendo le forze di tecnici e dirigenti. Nel suo quotidiano era convinto che potessero coesistere opinioni rispettabili diverse ma con lo stesso obbiettivo; far crescere tanti giovani dando a tutti la possibilità di praticare l’atletica.
Ora siamo al punto che; dopo mesi in cui si è lavorato per evidenziare i tanti punti in comune e sono stati messi da parte quelli che allontanavano, si può dire che il desiderio di Mario ha preso forma e sostanza. Lui da lassù siamo sicuri apprezzerà.

 

 

………………………………………………

………………………………………………

 

Settembre 21st, 2017

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

Alle 16.30 lo start delle batterie sui 60 metri per i ragazzi dai 6 ai 13 anni

A Conegliano (TV) torna la Supercoppa Bilt “Corriveloce”: ecco la 23esima edizione

Domenica 24 settembre viale Carducci si trasforma in pista d’atletica

 

Sorrisi, agonismo, sfide, amicizia, impegno e dedizione tornano a “colorare” viale Carducci. Domenica 24 settembre, infatti, il viale che porta alla stazione ferroviaria di Conegliano (TV) si animerà grazie alla Supercoppa Bilt Corriveloce. La manifestazione a carattere non competitivo, organizzata da Atletica Silca Conegliano e giunta ormai alla sua ventitreesima edizione, porterà nuovamente l’atletica per “strada”. Un’atletica alla portata, davvero, di tutti. Alle 16.30 prenderà il via la prima delle batterie sui 60 metri, che saranno ricavati, con delle vere e proprie corsie di gara, lungo la sede stradale, per l’occasione off-limits alle auto. L’evento è dedicato ai ragazzini e alle ragazzine dai 6 ai 13 anni (nati negli anni dal 2011 al 2004). Potranno infatti partecipare gratuitamente gli alunni dalle scuole elementari e medie di Conegliano e di altri Comuni, sia non tesserati ad alcuna federazione sportiva che tesserati di tutte le discipline sportive.

Per i primi 150 iscritti in regalo la simpatica maglietta della manifestazione e il gustoso “pacco gara” Piovesana Biscotti e Crackers, storico partner dell’evento, che gode del patrocinio del Comune di Conegliano, della Fidal e dell’Us Acli. Per i più veloci (maschi e femmine) di ogni categoria (in base all’anno di nascita) in premio la Supercoppa Bilt “Corriveloce”.

“Non c’è autunno che si rispetti senza la nostra Supercoppa Bilt, un appuntamento ormai tradizionalissimo e che ogni anno richiama tanti ragazzini e genitori che vogliono scoprire il mondo dell’atletica - commenta il presidente di Atletica Silca Conegliano, Francesco Piccin - personalmente è una delle manifestazioni che amo di più, perché permette di far riassaporare, anche a noi del settore, il genuino spirito agonistico dei più piccoli. Per tanti è poi l’occasione di provare uno sport mai praticato e per alcuni di “vincere” il primo trofeo”.

Per iscriversi gratuitamente basta telefonare al numero 0438-412124, inviare una mail a segreteria@atleticasilca.it , recarsi nella sede di via Maset 16/A (martedì e venerdì 16.30-18.30) o presentarsi domenica fino alle 16.00 in viale Carducci. In caso di maltempo la manifestazione verrà spostata a domenica 8 ottobre.

Per ulteriori informazioni visitare il sito internet www.atleticasilca.it e la pagina Facebook “Atletica Silca”.

 21728267_1892958914066970_5482649311308190985_n1.jpg

 21557980_354308308355939_463731428771859312_n.jpg

21752125_354308355022601_2505059513849286260_n.jpg

 21752175_1896097753753086_3921199623857161353_n.jpg

………………………………………………

………………………………………………

Settembre 17th, 2017

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

ANTEPRIMA DA MONTECASSIANO

Lina Costenaro Nazionale con 1,41

MEO RADO PRINCIPE DEL MARTELLO 36,97

 

…………………………………………………………………….

SOCIETARI ALLIEVI, A JESOLO BRILLANO I LANCIATORI

 

ll veneziano Luca Marchiori s’impone nel disco con 48.30, mentre il padovano Verlato vince il martello con 55.56. La rodigina Rachele Bovo vola a 1.75 nell’alto. Nelle gare assolute di contorno bel debutto nei 3000 per l’azzurrina Eleonora Vandi: 9’38”05 davanti a Valentina Bernasconi (9’38”57)  

 

Dai lanci i migliori risultati della seconda fase veneta dei campionati italiani allievi di società, svoltasi nel weekend allo stadio Picchi di Jesolo (Venezia). Bel duello sulla pedana del disco con Luca Marchiori (Biotekna Marcon) che, lanciando a 48.30, si migliora di quasi un metro e mezzo e si lascia alle spalle Lorenzo Egidi (Fiamme Oro Padova), autore di un ottimo 47.44. Sfida di qualità e allinsegna dellincertezza anche nel martello, dove simpone Antonio Verlato (Fiamme Oro Padova), precedendo di appena 7 centimetri Catalin Bodean (Atletica Vicentina): 55.56 per il padovano, 55.49 per il vicentino. Anna Bonato (Lib. Sanp) si conferma su buoni livelli nel peso (12.99). La rodigina Rachele Bovo (Atl. Riviera del Brenta) sale a 1.75 nellalto, a 2 centimetri dal personale, in una gara in cui, con 1.69, non sfigura neanche la veronese Rebecca Pavan (G.A. Aristide Coin Venezia 1949). Fabio Pagan (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) atterra a 14.48 (+1.0) nel triplo. E, a proposito di salti in estensione, il lungo viene vinto da Christopher Cecchet (Athletic Club Firex Belluno) con 7.16. Una grande misura se non fosse stata inficiata da un vento oltre la norma (+3.5). Tra due weekend, sabato 30 settembre e domenica 1° ottobre, e  le finali tricolori con assegnazione degli scudetti a Vicenza. Nelle gare di contorno a livello assoluto, bel 3000 femminile, con vittoria dellazzurrina Eleonora Vandi (Avis Macerata), al debutto sulla distanza, in 93805. Seconda Valentina Bernasconi (Atletica Mogliano) con 93857, terza Rebecca Lonedo (Atl. Vicentina) con 94786.

  

RISULTATI.

1^ GIORNATA.

ALLIEVI. 100 (+0.1): 1. Giacomo De Michieli (Fiamme Oro Padova) 1139. 400: 1.  Ahmed Bouhansal (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) 5095. 1500: 1. Lorenzo Lazzaro (Assindustria Sport Padova) 40930. 2000 siepi: 1. Michele Toso (Team Treviso) 63253. 110 hs (+0.1): 1. Cristopher Cecchet (Athl.Club Firex Belluno) 1479, 2. Edoardo Lollato (Atl. Vicentina) 1490. Asta: 1. Massimo Zanetti (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) 4.20. Triplo: 1. Fabio Pagan (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) 14.48 (+1.0), 2. Mattia Brunello (Atl. Quinto Mastella) 13.72 (0.0), 3. Mattia Ghiraldo (Ass. Atl. Nevi) 13.60 (+0.1). Disco: 1. Luca Marchiori (Atl. Biotekna Marcon) 48.30, 2. Lorenzo Egidi (Fiamme Oro Padova) 47.44. Giavellotto: 1. Luca Band (Athletic Club Firex Belluno) 55.51, 2. Alessandro Ferro (Fiamme Oro Padova) 54.98.  Marcia (5 km): 1. Filippo Polesana (Ana Atl. Feltre) 262693. 4×100: 1. Ass. Atl. Nevi (Zampese, Rocco, Ghiraldo, Roverato) 4520.

ALLIEVE. 100 (+0.8): 1. Martina Prifti (Lib. Valpolicella Lupatotina) 1256, 2. Hope E. Esekheigbe (Assindustria Sport Padova) 1263. 400: 1. Sofia Borello (Vis Abano) 5944. 1500: 1.  Camilla Gianese (Fiamme Oro Padova) 50025. 2000 siepi: 1. Alessia Dal Vecchio (Team Treviso) 75888. 100 hs (+1.0): 1. Aminatà Franco (Team Treviso) 1500. Alto: 1. Rachele Bovo (Atl. Riviera del Brenta) 1.75, 2. Rebecca Pavan (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) 1.69. Triplo: 1. Chiara De Cal (Team Treviso) 10.57 (+1.0). Peso: 1. Anna Bonato (Lib. Sanp) 12.99.  Martello: 1. Serena Della Valentina (Atl. Riviera del Brenta) 50.10. Marcia (5 km): 1. Maria Vian (Atl. Ponzano) 285207. 4×100: 1. Team Treviso (Sartori, De Nadai, Gallina, De Cal) 5312.

2^ GIORNATA.

ALLIEVI. 200 (+2.3): 1. Giacomo Martellozzo (Cus Padova) 2266, 2. Leonardo Verratti (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) 2270. 800: 1. Lorenzo Lazzaro (Assindustria Sport Padova) 20202. 3000: 1. Lorenzo Botter (Atl. Ponzano) 85655, 2. Riccardo Martellato (Fiamme Oro Padova) 85783.  400 hs: 1. Michele Bertoldo (Atl. Vicentina) 5706.  Alto: 1. Francesco Ruzza (Biotekna Marcon) 1.91, 2. Tiziano Feletto (Silca Ultralite) 1.91. Lungo: 1. Christopher Cecchet (Athl. Club Firex Belluno) 7.16 (+3.5), 2. Fabio Pagan (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) 6.89 (+2.6), 3. Gianluca Liviero (Cus Padova) 6.87 (+1.3). Peso: 1. Lorenzo Egidi (Fiamme Oro Padova) 14.96. Martello: 1. Antonio Verlato (Fiamme Oro Padova) 55.56, 2. Catalin Bodean (Atl. Vicentina) 55.49. 4×400: 1. Assindustria Sport Padova (Cherubini, Ambrosio, Lazzaro, Ebem) 33781.

ALLIEVE. 200: 1. Sofia Borello (Vis Abano) 2592 (+2.2). 800: 1. Alice Bagarello (Fiamme Oro Padova) 22093. 3000: 1. Margherita De Mattia (Atl. Mogliano) 110212. 400 hs: 1. Linda Boscaro (Atl. Riviera del Brenta) 10793. Asta: 1. Giada Pozzato (Fondazione Bentegodi) 3.40. Lungo: 1.  Gisella Frustoli (Fondazione Bentegodi) 5.48 (+1.8).  Disco: 1. Martina Rusalen (Lib. Valpolicella Lupatotina) 34.20. Giavellotto: 1. Adele Toniutto (Team Treviso) 40.17. 4×400: 1. Lib. Valpolicella Lupatotina (Sartori, Turri, Fazzini, Vantini) 50578. 

(in grassetto rosso i nostri atleti che hanno vinto)

RISULTATI COMPLETI

 

PROVE MULTIPLE – Doppietta del Csi Fiamm Vicenza nel campionato regionale cadetti di società di prove multiple, andato in scena nel weekend a Bovolone (Verona). Il club berico ha vinto sia la classifica maschile che quella femminile. Tra i cadetti, dietro al Csi Fiamm Vicenza (11.508 punti), piazzamenti sul podio anche per Fiamme Oro Padova (10.377), leader nella classifica individuale dellesathlon con un ottimo Lorenzo Pezzolato (4.133 punti), e Libertas Sanp (9.407). Tra le cadette, Csi Fiamm ancora dominatore, davanti allAudace Noale (9.748) e allAtletica Riviera del Brenta (9.702), che ha messo in vetrina Greta Brugnolo, capace di realizzare 4.197 punti nel pentathlon. Titoli regionali individuali ragazzi per il veronese Federico Stevanella (Gsd Valdalpone De Megni) e la padovana Francesca Carta (Vis Abano), autori rispettivamente di 2.911 punti e 2.904 punti nel tetrathlon. 

RISULTATI.

Esathlon cadetti: 1. Lorenzo Pezzolato (Fiamme Oro Padova) 4.133, 2. Tino Ferrighetto (Gs La Piave 2000) 4.105, 3. Filippo Antonio Nicoletti (Assindustria Sport Padova) 4.010. 

Pentathlon cadette: 1. Greta Brugnolo (Atl. Riviera del Brenta) 4.197, 2. Mariasole Muraro (Csi Fiamm Vicenza) 3.519, 3. Zoe Tessarolo (Csi Fiamm Vicenza) 3.395.

Tetrathlon ragazzi: 1. Federico Stevanella (Gsd Valdalpone De Megni) 2.911, 2. Esteban Bacchin (Athletic Club Firex Belluno) 2.786, 3. Joel Turrini (Lib. Rossetto Lugagnano) 2.693. 

Tetrathlon ragazze: 1. Francesca Carta (Vis Abano) 2.904, 2. Giulia Fonfaro (Atl. Ovest Vicentina) 2.793, 3. Valentina Baldan (Gs Fiamme Oro Padova) 2.757.

I nostri migliori atleti:

esathlon, Samuele Menegazzo3.612 punti;

pentathlon, Daisy Serenissima Melesso 10° 3.279 punti

Quarta, A. Montebelluna femminile;

sesta, A. Pederobba maschile

…………………………………………………………………………………………..

tetra maschile, Nicola Roma 44° 1.771 punti;

tetra femminile, Francesca Bergamin2.549 punti. 

RISULTATI COMPLETI  

 

ARGE ALP – Nove vittorie – cinque maschili e quattro femminili - per gli atleti veneti ospiti del meeting internazionale Arge Alp di Rovereto (Trento). Spicca il 55.36 della bellunese Paola Padovan (Assindustria Sport Padova) nel giavellotto, quarta misura di carriera. Conferme anche per la tricolore di salto con lasta, Elisa Molinarolo (G.A. Aristide Coin Venezia 1949), prima con 3.80. Alledizione 2017 del Meeting Arge Alp hanno partecipato dieci selezioni a livello assoluto, provenienti da Italia, Germania, Svizzera e Austria. Vittoria ai tedeschi del Bayern.

Atleti veneti in gara solo a titolo individuale.

RISULTATI VENETI. 

21231643_10214117729520337_3598122980471418867_n.jpg

UOMINI. 100: 7. Edoardo Jacopo Baretta (Assindustria Sport Padova) 1151 (2.5), 13. Gianluca Costa (Assindustria Sport Padova) 1162 (-2.5), 19. Matteo Sterchele (Ass. Atl. Nevi) 1223 (-1.0). 200: 6. Michele Rancan (Atl. Vicentina) 2205 (+0.6), 15. Mattia Roverato (Ass. Atl. Nevi) 2271 (+1.8). 400: 4. Catalin Tecuceanu (Silca Ultralite) 4979, 13. Francesco Greggio (Assindustria Sport Padova) 5184. 800: 1. Enrico Brazzale (Atl. Vicentina) 15251, 3. Emilio Perco (Assindustria Sport Padova) 15301, 6. Leonardo Tesini (Atl. Insieme New Foods Vr) 15749. 5000: 1. Stefano Ghenda (Atl. Biotekna Marcon) 150084. 110 hs: 8. Matteo Borsetto (Ass. Atl. Nevi) 1631 (+0.6). 400 hs: 7. Enrico Baccarin (Atl. Vicentina) 5618. Alto: 9. Leonardo Giacometti (Ass. Atl. Nevi) 1.80. Asta: 3. Matteo Miani (Silca Ultralite) 4.60, 4. Daniele Pedron (Ass. Atl. Nevi) 4.60, 7. Andrea Marin (Atl. Vicentina) 4.30. Lungo: 1. Gianluca Santuz (Atl. Vicentina) 7.28 (+0.3), 8. Riccardo Miglietta (Atl. Vicentina) 6.58 (-0.4), 12. Diego Azzolin (Atl. Vicentina) 6.23 (-0.6). Triplo: 1. Francesco Battistello (Atl. Vicentina) 14.34 (+1.2). Peso: 11. Luca Zenoni (Fondazione Bentegodi) 11.27. Disco: 3. Filippo Vaidanis (Atl. Vicentina) 46.49, 10. Nicola Maria Fazzini (Lib. Valpolicella Lupatotina) 35.93. Giavellotto: 1. Jordan Zinelli (Atl. Biotekna Marcon) 60.54, 7. Thomas Fabricci (Fondazione Bentegodi) 53.88, 9. Amar Kasibovic (Atl. Vicentina) 50.91. Martello: 2. Michele Friso (Assindustria Sport Padova) 57.38.

pavan-gloria.jpg

DONNE. 100: 1. Carol Zangobbo (Assindustria Sport Padova) 1243 (-1.7), 14. Patrizia Nessenzia (Gs La Piave 2000) 13.18 (-2.1). 200: 2. Alice Murari (Fondazione Bentegodi) 2519 (+1.0), 10. Elena Bellia (Nuova Atl. S. Giacomo Banca della Marca) 2666 (+0.4). 400: 8. Bellia 10030, 11. Carolina Mereacre (Atl. Vicentina) 10543. 800: 5. Francesca Comiotto (Gs La Piave 2000) 21686, 12. Lorena Nard (Gs La Piave 2000) 22490. Alto: 2. Rachele Bovo (Atl. Riviera del Brenta) 1.71, 12. Sara Aiani (Lib. Valpolicella Lupatotina) 1.55, 16. Elisa Petrin (Assindustria Sport Padova) 1.50. Asta: 1. Elisa Molinarolo (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) 3.80. Lungo: 2. Zangobbo 5.79 (+0.9), 15. Anna Ferrighetto (Gs La Piave 2000) 4.90 (+1.1). Triplo: 9. Alice Lorenzin (Ass. Atl. Nevi) 10.11 (-0.9). Peso: 4. Martina Caron (Atl. Vicentina) 12.91, 9. Tatiana Corso (Atl. Valpolicella Lupatotina) 11.58, 14. Sara Castagnini (Fondazione Bentegodi) 10.75. Disco: 7. Corso 34.89. Giavellotto: 1. Paola Padovan (Assindustria Sport Padova) 55.36, 6. Cristina Corona (Gs La Piave 2000) 40.03, 8. Gloria Pavan (Nuova Atl. S. Giacomo Banca della Marca) 38.05. Martello: 1. Sofia Basso (Atl. Vicentina) 51.18.

RISULTATI COMPLETI

 

Maratonina di Udine: uno spettacolo nel segno del Kenya, bronzo Epis     

 

Doppietta africana nella 18^ edizione della mezza maratona friulana: trionfano Noah Kigen Kiprotich (1h01’12”) e Wilfridah Moseti (1h11’55”). L’azzurra Epis, terza, avvicina il primato personale: 1h13’37”. Alla partenza a Cividale la presidente del Friuli Venezia Giulia, Debora Serracchiani. Oltre 1400 gli atleti al traguardo. Successo anche per la Straudine Bluenergy che ha aperto la mattinata di corsa con 600 partecipanti  

 

Kenya e ancora Kenya. Noah Kigen Kiprotich e Wilfridah Moseti hanno vinto la 18^ edizione della maratonina internazionale Città di Udine, che stamane ha confermato la spettacolarità del percorso da Cividale del Friuli al capoluogo introdotto l’anno scorso. I keniani sono stati protagonisti assoluti sin dai primi chilometri di gara. Noah Kigen Kiprotich, 28 anni, ha chiuso in 1h01’12”, non lontano dal primato personale, staccando al 14° chilometro il connazionale Erik Koskei, arrivato al traguardo in 1h02’10”, a 57” dal vincitore. Keniano anche il terzo classificato, Paul Mwangi, che ha fermato il cronometro a 1h03’58”.

Sfida Kenya-Etiopia, invece, nella gara femminile, dove  Wilfridah Moseti ha  preceduto Yetsehay Desalegn: 1h11’55” il tempo della keniana, 1h13’06” per l’etiope. Ottima terza, dopo una gara in rimonta, l’azzurra Giovanna Epis. La veneziana dei Carabinieri ha corso in 1h13’37”, avvicinando il primato personale (1h13’03”) datato 2011. “Il tempo che volevo, dopo tanti 1h14’ – ha commentato Epis -. Sono partita prudente, al 10° chilometro ho superato la keniana Eyapan (quarta in 1h17’46”, ndr). Poi non ho più avuto problemi. Il percorso è bellissimo e molto scorrevole. Un ottimo test in vista della maratona di Amsterdam che correrò tra un mese”.

L’Italia, con Fabrizio Vallone (1h14’15”), Alessandro Tomaiuolo (1h14’39”) e Alex Holtz (1h17’18”), ha vinto la V edizione dell’Half Marathon Inas Europe riservata ad atleti disabili intellettivo-relazionali. Il team azzurro ha realizzato un tempo complessivo di 3h46’12”, precedendo il Portogallo (3h49’44”). Vittorie individuali per la polacca Arleta Meloch (1h22’11”, nona assoluta) e per il già citato Vallone.

Borgo San Lazzaro (2h46’52”), abbinato a Carlo Spinelli Barrile (1h20’48”) ed Erika Bagatin (1h26’04”) ha vinto il Palio dei Borghi. Secondo Borgo Poscolle (Filippo Bertossi-Simona Rizzato/2h53’23”), terzo Borgo Aquileia (Luca Narduzzi-Marta Purinan/3h11’27”). A seguire, nell’ordine, Borgo Villalta, Borgo Gemona, Borgo Prachiuso e Borgo Grazzano.               

Ben 1.760 gli iscritti (e 1.440 arrivati), a conferma di un evento tra più apprezzati nel panorama delle corse su strada italiane. Alla partenza a Cividale, e in corsa per pochi chilometri, anche Lornah Kiplagat che sabato aveva ricevuto il Sigillo della città di Udine dal sindaco Furio Honsell, nel decennale della miglior prestazione mondiale (1h06’25”) stabilita dalla formidabile atleta keniana naturalizzata nell’edizione 2007 della maratonina. In attesa dell’arrivo della gara sui 21,097 km, seicento persone hanno partecipato alla Straudine Bluenergy, che di prima mattina ha animato le vie della città. Primo sul traguardo, condiviso con la mezza maratona, il giovane bresciano Gianluigi Inzoli. Ma la Straudine Bluenergy è stata soprattutto una grande festa per tanti appassionati che hanno affrontato i 6 chilometri di corsa nel cuore del centro storico.

Dal presidente dell’Associazione Maratonina Udinese,  Paolo Bordon, compiacimento per l’ottimo esito della manifestazione, lunga l’intero weekend, e un ringraziamento a tutti gli “attori” dell’evento:  “Grazie – ha dichiarato Bordon – a quanti hanno scelto di partecipare alla mezza maratona e ai numerosi eventi collaterali, che hanno riempito l’intera giornata di sabato. Ancora una volta il programma è stato capace di coinvolgere varie categorie di persone, dalle scuole (con la Staffetta Itas Assicurazioni, ndr) ai bambini e alle famiglie, protagonisti della Minurun Despar, fino agli amici a quattro zampe, cui è riservata la Corsa con il cane Schesir. Ci sono poi, naturalmente, gli atleti della Maratonina, che come nel 2016 è partita dalla splendida Cividale. Siamo grati al nostro main sponsor, la Banca Popolare di Cividale, e alle amministrazioni dei Comuni toccati dal percorso, da Cividale appunto a Moimacco, Remanzacco e ovviamente Udine, che ha voluto celebrare la circostanza con la solenne consegna del sigillo della città alla campionessa Lornah Kiplagat. Particolarmente significativo, poi, il fatto che nella cornice della Maratonina si sia inserita la V Half Marathon per disabili intellettivi. Tutto ciò è frutto di un impegno intenso e corale: un grazie speciale – conclude Bordon – ai tanti volontari che con la propria dedizione e passione rendono possibile questa straordinaria festa dello sport”.

 Insieme a Bordon, presenti alle premiazioni l’assessore regionale Mariagrazia Santoro, l’assessore provinciale Beppino Govetto, l’assessore del Comune di Udine Enrico Pizza, il sindaco di Moimacco Enrico Basaldella, il consigliere del Comune di Remanzacco Anna Landriscina e il direttore generale della Banca Popolare di Cividale, Federico Fabbro. Alla partenza, a Cividale, presente anche la presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, Debora Serracchiani, insieme al presidente del Consiglio Regionale Franco Iacop, all’assessore allo Sport del Comune di Cividale Giuseppe Ruolo e ai vicepresidenti della Banca Popolare di Cividale, Guglielmo Pelizzo e Andrea Stedile.   

 

Classifiche. Uomini: 1. Noah Kigen Kiprotich (Kenya) 1h01’12”, 2. Erik Koskei (Kenya) 1h02’10”, 3. Paul Mwangi (Kenya) 1h03’58”, 4. Joash Kipruto Koech (Kenya/Atl. Potenza Picena) 1h04’55”, 5. Roman Romanenko (Ucraina) 1h05’11”, 6. Alfred Kimeli Ronoh (Kenya/Dolomiti Belluno) 1h06’50”, 7. Pierre-Celestin Nihorimbere (Burundi/Atl. Malignani Lib. Udine) 1h06’52”, 8. Khalid Jbari (Athletic Club 96 Alperia) 1h07’05”, 9. Alberto Della Pasqua (Dinamo Sport) 1h07’30”, 10. Roman Prodius (Moldavia/LBM Sport Team) 1h07’37”, 11. Abdoullah Bamoussa (Atl. Brugnera Friulintagli) 1h08’42”. Donne: 1. Wilfridah Moseti (Kenya) 1h11’55”, 2. Yetsehay Sesalegn (Etiopia) 1h13’06”, 3. Giovanna Epis (Carabinieri) 1h13’37”, 4. Pauline Eyapan (Kenya) 1h17’46”, 5. Anna Spagnoli (Edera Atl. Forlì) 1h18’48”, 6. Vaida Zusinaité (Lituania) 1h20’45”, 7. Paola Salvatori (Us Roma 83) 1h20’51”, 8. Maurizia Cunico (Atl.Palzola) 1h21’32”, 9. Arleta Meloch (Polonia) 1h22’11”, 10. Katrin Kommer (Germania) 1h24’26”.  CLASSIFICHE COMPLETE

 

MARATONINA DEL GUSTO

 

È Anna Pezzutto la vincitrice della Maratonina del Gusto promossa da Confcommercio Udine. L’iniziativa, che ha coinvolto Black Stuff, Pizzeria Lampara, Dok Dall’Ava Udine, Gianduia, Glass e Savio («Un grande successo», il commento dei gestori), chiamava i clienti a risolvere un indovinello con gli indizi raccolti nei locali aderenti. Indovinando il “luogo misterioso”, il pozzo del Castello, Anna ha vinto un weekend per 2 persone al circuito enogastronomico “Gusto Carnia”. Premi anche per Marco Cattuzzo, Tamara Tarquini e Eliana Strizzolo.

 

IL SABATO DELLA MARATONINA

 

Intensa e ben riuscita, nonostante il meteo incerto, la giornata di sabato, che ha offerto intrattenimenti da mattina a sera. Folta partecipazione alla Staffetta Scuole Itas Assicurazioni, cui hanno aderito 31 squadre, 23 dagli istituti superiori  e 8 dalle medie: in quest’ultima categoria ha trionfato l’Istituto comprensivo di Tavagnacco, primo sia nella sezione maschile che in quelle femminile e mista; seconda posizione per l’istituto Matiz di Paluzza nel maschile e nel femminile,  per il Comprensivo di Tavagnacco nel misto. Interamente udinese il podio delle scuole superiori: nel maschile si è imposto il Malignani di Udine, nel femminile il liceo scientifico Marinelli e nel misto l’altro liceo scientifico cittadino, il Copernico. Buoni riscontri di partecipazione anche per altre due gare non competitive, svoltesi nel pomeriggio: 350 gli iscritti alla MiniRun Despar, disputata su un circuito di un chilometro, circa 200 le adesioni alla Corsa con il cane Schesir (anch’essa sui 1000 metri): a tagliare per primo il traguardo è stato Cristian Sandri, di Udine, con la sua cagnetta Sophie. Lo scorso anno la coppia si era classificata terza.

 

IN ALLEGATO: COMUNICATO STAMPA SU CONVEGNO USSI

 

Ufficio stampa “Maratonina Città di Udine”

 

Elisa Michellut – 347 7304326

 

Lucia Aviani – 339 4666430

 

Mauro Ferraro – 338 2103931

 

………………………………………………………………………………………….

 thumbnail_atl-etica_paola-basei-e-andrea-de-lazzari_bortoluzzi.jpg

ATL-ETICA, QUANDO LO SPORT SPOSA I VALORI

Presentata ufficialmente ieri sera a San Vendemiano la nuova società di atletica fondata su etica e fair play: giovani atleti seguiti anche nell’attività scolastica, sponsor selezionati, apertura alle altre discipline sportive, scuola di formazione permanente per gli allenatori. E nello staff tecnico c’è l’ex iridata di salto in alto Hristina Kaltcheva

San Vendemiano (Treviso), 17 settembre 2017 – Il simbolo della società è un asino. Un asino con le ali. ATL-Etica nasce all’insegna del fair play, ma significa pure sfida alle convenzioni e fantasia al potere. Un salto, anche culturale, per provare a scrivere un nuova pagina di sport.

I “mussi” – gli asini, in dialetto veneto - non volano, ma guai mettere un limite ai sogni. Ieri sera, alla scuola primaria San Francesco di San Vendemiano (Treviso), c’erano circa 300 ospiti alla presentazione ufficiale di questa nuova società che punta sui giovani, ma si propone anche di sostenere il talento nel suo cammino verso l’atletica di vertice.

“L’idea mi è venuta lo scorso giugno al Golden Gala - ha spiegato la presidente di ATL-Etica, Paola Basei -. Il clima che si respirava allo stadio mi ha dato un’emozione fortissima. Ho visto la gioia dei bambini, mi è tornato in mente quando anch’io da ragazzina facevo atletica. E’ partito tutto da lì. In poco tempo abbiamo creato un gruppo dirigenziale di grande qualità, ci siamo affiliati alla Fidal e oggi abbiamo già i primi tesserati”. 

Il direttivo di ATL-Etica, che ha scelto l’inedita formula giuridica della società sportiva dilettantistica di capitale, senza scopo lucro, è quasi interamente composto da donne. Oltre a Paola Basei, la struttura dirigenziale comprende la vicepresidente Emanuela Dal Pos e poi Barbara Piai, Mariangela Di Benedetto, Virna Zanardo, Emilio Spinazzè, Giuseppe Basei e Hristina Kaltcheva, ex saltatrice in alto bulgara (campionessa mondiale indoor a Maebashi 1999), da tempo residente in provincia di Treviso.

“A San Vendemiano abbiamo oltre 750 tesserati nelle varie discipline sportive e i praticanti sono cresciuti del 20% in tre anni - ha detto il sindaco di San Vendemiano Guido Dussin, affiancato dal consigliere regionale Sonia Brescacin e dal vicepresidente della Provincia di Treviso, Maurizio Bonotto -. L’atletica mancava e siamo contenti che la lacuna sia finalmente colmata. Come amministrazione comunale, siamo a disposizione di ATL-Etica e della Federazione. Metteremo a disposizione della società dei locali da adibire a segreteria, stiamo valutando la disponibilità delle palestre e, superati alcuni problemi burocratici, saremo anche pronti ad impegnarci per rinnovare la pista di atletica”.       

L’attività di ATL-Etica si ispirerà ai valori tecnici e culturali espressi dalla Carta dei Diritti dei Ragazzi allo Sport, dalla Carta del Fair Play del Coni e dalla Carta Etica dello Sport della Regione del Veneto. L’accettazione di questi valori accomunerà tutti coloro che entreranno a far parte del sodalizio: gli atleti e le loro famiglie, i dirigenti, i tecnici, persino gli sponsor: ATL-Etica, infatti, accetterà tra i propri partner solo aziende che siano in possesso di un codice etico e si prefiggano obiettivi in linea con i valori perseguiti dalla società sportiva.

ATL-Etica ha ufficialmente iniziato l’attività il 1° settembre e i tesserati sono già una decina. La società ha anche adottato una piattaforma tecnologica (Vispo) per la gestione dell’attività. Si punta, come detto sui giovani. Ad essi verrà proposta un’attività in parziale autonomia rispetto alle indicazioni che arrivano dalla Federazione. I giovani atleti coniugheranno sport e studio perché ATL-Etica intende seguire i propri tesserati anche sotto il profilo dell’attività scolastica.  La nuova società, grazie a forme di sponsorizzazioni ad hoc, si propone inoltre di ricercare forme di sostegno economico per gli atleti più meritevoli, favorendo l’inserimento degli stessi, a fine carriera, nel mondo del lavoro.

thumbnail_atl-etica_jacopo-zanatta_bortoluzzi.jpg

Non a caso, alla presentazione di ATL-Etica, insieme al presidente del Comitato provinciale della Fidal, Oddone Tubia, e al vicepresidente vicario della Fitri, Roberto Contento, è intervenuto l’azzurrino Jacopo Zanatta, atleta della Silca Ultralite di Vittorio Veneto, quest’anno laureatosi campione italiano assoluto di decathlon e giunto decimo agli Europei under 23 di Bydgoszcz. Il simbolo di un atleta del territorio avviato ai più alti livelli. 

Ufficializzata anche la struttura tecnica di ATL-Etica. Andrea De Lazzari, uno dei fautori del progetto, sarà il direttore tecnico della società, avrà la responsabilità del settore salti e delle attività delle categorie ragazzi e cadetti. Roberto Vanin, allenatore di Zanatta ma anche della lunghista Martina Lorenzetto, sarà il responsabile del settore assoluto e delle prove multiple. Ilario Moro si occuperà del settore giovanile e curerà velocità e ostacoli. Emanuele Serafin, noto per essere l’allenatore dei giavellottisti azzurri Antonio Fent, Mauro Fraresso e Paola Padovan, sarà il responsabile dei lanci.

Lo staff tecnico è poi completato da Anita Bottega (esordienti), dalla già citata Kaltcheva, che metterà la sua grande esperienza al servizio dei più giovani, seguendo la categoria ragazzi, da Eleonora Moras e Silvia Zara (ginnastica artistica acrobatica) e da Lisa Rizzetto (psicomotricità).

Ivo Merlo sarà il responsabile della scuola di formazione interna permanente, perché, in casa ATL-Etica, non saranno solo gli atleti a migliorarsi, ma anche gli allenatori, per i quali sono previsti periodici incontri di aggiornamento con gli specialisti più qualificati a livello internazionale. Per ulteriori informazioni, da ieri sera è aperto anche il sito della società: atl-etica.srl. L’entusiasmo, alla presentazione di ATL-Etica, era palpabile. Ora, all’asino con le ali, non resta che spiccare il volo.

In allegato: alcune foto della presentazione di ATL-Etica (credit Gabriele Marsura e Roberto Bortoluzzi)              

ATL-ETICA

 

Ufficio stampa

Mauro Ferraro

t. 338 2103931

E-mail: stampa@atl-etica.srl

 

Sito web: atl-etica.srl

 

 

………………………………………………

………………………………………………