Settembre 16th, 2017

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

dal-vecchio-alessia.jpg

ANTEPRIMA

Siepi ok per Michele Toso e Alessia Dal Vecchio

Triplo Mattia Brunello 13,72 Chiara De Cal 10,57

……………………………………………………………………..

PAOLA DE SANTI PRIMEGGIA NEL LUNGO

Così Carlo Sonego nel giavellotto

17361644_1126998064088972_5673432403752720118_n.jpg

Master: Societari al giro di boa

Tante sfide combattute nella prima giornata dei Campionati italiani di società master su pista a Montecassiano, in provincia di Macerata. Protagonista la velocità con le gare sui 100 metri e risultati notevoli al femminile: Paola Pasini (Atl. Virtus Castenedolo/SF55) corre in 13.69 (+4.3) e Giusy Sangermano (Trieste Atletica/SF70) in 16.06 (+4.1). Per entrambe sfuma il nuovo primato italiano di categoria solo a causa del vento favorevole oltre la norma, che spazza via le nuvole e la minaccia di pioggia. Il tempo più rapido del pomeriggio comunque porta la firma di Denise Neumann (Atl. Ambrosiana/SF45) con 12.82 (+3.0), poi arriva il record nazionale della 4×100 SF60 per merito della Romatletica Footworks Salaria Village con Elvia Di Giulio, Anna Micheletti, Loredana Turreni e Lucilla Fiori in 1:00.13.

Al maschile l’ex azzurro Marco Torrieri (Romatletica Footworks Salaria Village), finalista nei 200 sia gli Europei 2002 che ai Mondiali indoor 2003, scende sotto gli undici secondi: 10.99 (+1.8) all’ultimo anno di categoria SM35. Sul podio dei 100 metri salgono invece Walter Comper (Atl. Virtus Castenedolo/SM50) in 11.56 (+1.8), Alfonso De Feo (Liberatletica Roma/SM50) 11.75 e Antonio Rossi (Athlon Bastia/SM65), tornato a buoni livelli dopo alcuni problemi fisici in 13.08 (+1.6), nelle classifiche in base alle tabelle di punteggio.

Un primatista italiano assoluto compie il suo ingresso nel mondo master: Carlo Sonego è il miglior giavellottista azzurro di sempre con 84,60 nel 1999 e in questa stagione ha deciso di rientrare in gara, più di quindici anni dopo l’ultima volta.

Oggi, per il 45enne friulano di Sacile, quattro lanci sopra i 50 metri con un picco a 53,84 dopo l’esordio di fine agosto (58,63 a Udine), con la maglia del Gs Tortellini Voltan Martellago nella categoria SM45. Da tre anni ha iniziato ad allenare alcuni giovani promettenti come il cadetto Michele Fina, che detiene la migliore prestazione italiana under 16 della specialità: “Frequentando il campo - racconta Sonego - è tornata la voglia di sentire l’emozione della gara. Mi sono detto che potevo provarci di nuovo, visto che si sono attenuati i fastidi alla spalla che mi avevano fatto smettere dopo due interventi. Nel frattempo sono anche diventato maestro di snowboard. Non sono soddisfatto della misura di oggi, ma è bello essere qui”.

Sulla pedana dell’alto basta 1,75 a Marco Segatel (Olimpia Amatori Rimini), primatista mondiale M55, per aggiudicarsi il successo mentre Aldo Zorzi (Sportclub Merano) pareggia di nuovo il record italiano SM80 con 1,05. Doppietta del Sudtirol Team Club nei 1500 femminili con Elisabeth Moser (SF55) 5:28.05 e Rosa Pattis (SF65) 6:22.06, nei lanci Maria Luisa Fancello (Assi Giglio Rosso Firenze/SF70) mette a segno due vittorie nel martello con 29,36 e nel peso con 7,71. Ricordati due atleti master scomparsi di recente: Simone “Didò” Brozzetti, dell’Athlon Bastia Umbra, e Carlo Vismara, bergamasco della Biotekna Marcon.

Nelle classifiche provvisorie della rassegna tricolore “over 35” per società, al comando gli uomini dell’Olimpia Amatori Rimini e le donne dell’Assi Giglio Rosso Firenze, in attesa della seconda e decisiva giornata che domani dalle 8.15 alle 16.00 circa assegnerà gli scudetti master.

Luca Cassai

SEGUICI SU: Instagram @atleticaitaliana | Twitter @atleticaitalia | Facebook www.facebook.com/fidal.it

 

File allegati:
- RISULTATI/Results

………………………………………………

………………………………………………

Settembre 16th, 2017

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

IL VENETO IN PISTA A JESOLO E BOVOLONE

 

Weekend con la seconda fase dei Societari allievi e i campionati regionali giovanili di prove multiple. La rappresentativa assoluta in gara al Meeting Arge Alp di Rovereto

15 settembre 2017

A Jesolo arriva un weekend dedicato all’atletica. Sabato 16 e domenica 17 settembre, lo stadio Picchi ospiterà la seconda fase regionale dei campionati italiani allievi di società. La manifestazione, organizzata dal Gruppo Atletico Aristide Coin Venezia 1949 e dall’Atletica Jesolo Turismo (Gilberto Sartorato, tel. 328-6621696), rappresenta la decisiva prova di selezione in vista delle finali tricolori della rassegna under 18, che assegnerà gli scudetti di categoria il 30 settembre e il 1° ottobre a Vicenza. Il capoluogo berico aveva ospitato, il 13 e 14 maggio, anche la prima fase regionale. Ora il testimone passa a Jesolo. L’ammissione alle finali tricolori riguarderà le prime 60 società della graduatoria nazionale risultante dai punteggi siglati nelle due fasi regionali: le migliori 12 società maschili e femminili accederanno alla finale A. Le squadre classificate dal 13° al 60° posto troveranno invece posto in quattro finali B, suddivise per zone geografiche. Circa 800 gli atleti attesi in pista a Jesolo. Di contorno, tre gare per il settore assoluto: 3000 metri, sia maschili che femminili, e 400 ostacoli maschili. Le competizioni inizieranno sabato alle 14.45; domenica tutti in pista a partire dalle 14.30. Per Jesolo, già sede di innumerevoli manifestazioni tricolori nelle ultime stagioni, continua la marcia di avvicinamento ai grandi appuntamenti con latletica previsti nel prossimo biennio: i Campionati del Mediterraneo under 23, in cartellone a giugno del 2018, e i Campionati Europei master, in programma sul litorale veneziano a settembre del 2019. ISCRITTI

 

BOVOLONE – Prove multiple giovanili di scena nel fine settimana a Bovolone (Verona). Sabato 16 e domenica 17 settembre, allo stadio comunale, si svolgeranno il campionato regionale cadetti di società e il campionato regionale ragazzi individuale. I cadetti gareggeranno nellesathlon (100 hs, alto, giavellotto, lungo, disco e 1000 metri), le cadette nel pentathlon (80 hs, lungo, giavellotto, alto e 600 metri). Per ragazzi e ragazze è invece previsto un tetrathlon (60 hs, lungo, vortex e 600 metri). La manifestazione, organizzata dallAtletica Selva Bovolone (Gianluca Lanza, tel. 328-3930922), inizierà sabato (alle 15) con la prima parte delle gare cadetti e cadetti, per proseguire domenica (dalle 9.20) con lentrata in scena anche di ragazzi e ragazze. ISCRITTI

 

ARGE ALP – Quarantotto atleti veneti – 27 uomini e 21 donne – parteciperanno all’edizione 2017 del Meeting Arge Alp, manifestazione a livello internazionale in programma sabato 16 e domenica 17 settembre, a Rovereto (Trento), con la partecipazione di dieci selezioni a livello assoluto, provenienti da Italia, Germania, Svizzera e Austria.

I convocati veneti.

 UOMINI. 100: Edoardo Jacopo Baretta (Assindustria Sport Padova), Matteo Sterchele (Ass. Atl. Nevi). 200: Michele Rancan (Atl. Vicentina), Mattia Roverato (Ass. Atl. Nevi). 400: Catalin Tecuceanu (Silca Ultralite). 800: Emilio Perco (Assindustria Sport Padova), Enrico Brazzale (Atl. Vicentina), Leonardo Tesini (Atl. Insieme New Foods Vr). 5000: Stefano Ghenda (Atl. Biotekna Marcon). 110 hs: Matteo Borsetto (Ass. Atl. Nevi). 400 hs: Enrico Baccarin (Atl. Vicentina). Alto: Leonardo Giacometti (Ass. Atl. Nevi). Asta: Matteo Miani (Silca Ultralite), Daniele Pedron (Ass. Atl. Nevi), Andrea Marin (Atl. Vicentina). Lungo: Gianluca Santuz (Atl. Vicentina), Riccardo Miglietta (Atl. Vicentina), Diego Azzolin (Atl. Vicentina). Triplo: Francesco Battistello (atl. Vicentina), Alessandro Saccon (Atl. Nevi), Santuz. Peso: Luca Zenoni (Fondazione Bentegodi). Disco: Filippo Vaidanis (Atl. Vicentina), Nicola Maria Fazzini (Lib. Valpolicella Lupatotina). Giavellotto: Thomas Fabricci (Fondazione Bentegodi), Jordan Zinelli (Atl. Biotekna Marcon), Amar Kasibovic (Atl. Vicentina). Martello: Michele Friso (Assindustria Sport Padova).

DONNE. 100: Carol Zangobbo (Assindustria Sport Padova), Patrizia Nessenzia (Gs La Piave 2000). 200: Alice Murari (Fondazione Bentegodi), Elena Bellia (Nuova Atl. S. Giacomo Banca della Marca). 400: Bellia, Carolina Mereacre (Atl. Vicentina). 800: Francesca Comiotto (Gs La Piave 2000), Lorena Nard (Gs La Piave 2000). Alto: Rachele Bovo (Atl. Riviera del Brenta), Elisa Petrin (Assindustria Sport Padova), Sara Aiani (Lib. Valpolicella Lupatotina). Asta: Elisa Molinarolo (G.A. Aristide Coin Venezia 1949). Lungo: Beatrice Fiorese (Atl. Vicentina), Zangobbo, Anna Ferrighetto (Gs La Piave 2000). Triplo: Alice Lorenzin (Ass. Atl. Nevi). Peso: Martina Caron (Atl. Vicentina), Tatiana Corso (Atl. Valpolicella Lupatotina), Sara Castagnini (Fondazione Bentegodi). Disco: Corso. Giavellotto: Paola Padovan (Assindustria Sport Padova), Cristina Corona (Gs La Piave 2000), Gloria Pavan (Nuova Atl. S. Giacomo Banca della Marca). Martello: Sofia Basso (Atl. Vicentina). 

 

 

………………………………………………

………………………………………………

Settembre 14th, 2017

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 feletto-3_2.jpg

NEL MEETING DI RUBIERA

5000m in crescita per Feletto e Bernasconi

Leonardo 14’21”72 e la Valentina 17’04”12

Balzo di Marco Braga: 800m. in 1’54”66

5000-rubiera.jpg

Fondo di fine stagione scoppiettante per i nostri due migliori alfieri dell’anno: Leonardi Feletto, vincitore sui suoi 5000m. nell’ottimo tempo di 14’21”72 (parziali 1000m. 2’52”0 - 2000m. 5’45”3 - 3000m. 10’22”2 - 4000m. 11’34”4), davanti al “nostro” Leonardo Bidogia, secondo in 14’38”52; Valentina Bernasconi, che vince con il suo personale stagionale, fissato a 17’04”12 davanti alla brava Agnese Tozzato, terza in 17’26”46 e alla sorprendente allieva Margherita De Mattia (altra “moglianese”), sesta in 18’46”28 (meglio di lei finora è stata soltanto Letizia Titon con 18′32″23 siglato a Caorle il 27 settembre del 2009)!

 de-mattia-melinda.jpg

Ma la scuola moglianese continua a macinare ottimi risultati con Behailu Roveri, ancora vincitore sui 1000m. in 2’51”65 (sesto Luca Bettini i 2’58”67) e con lo junior Marco Braga, fucilata sugli 800m. veloci corsi in 1’54”66, suo nuovo personal best.

 braga-brugnera.jpg

 

(Le foto di Valentina e di Margherita sono di Alberto Tozzato)

 21728267_1892958914066970_5482649311308190985_n.jpg

 21728450_1892958910733637_4125193174278535713_n.jpg

21731311_1892958900733638_2637955982494418881_n.jpg

………………………………………………

………………………………………………

Settembre 13th, 2017

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

MENNEA DAY, UNO SPETTACOLO LUNGO 200 METRI

Duecentocinquanta atleti in pista a Bassano del Grappa nella giornata dedicata al ricordo della “Freccia del Sud”. I più veloci, l’allieva Erica Caramel (26”95) e la promessa Federico Polo (23”01). Tra gli ospiti, gli sprinter azzurri Michael Tumi e Johanelis Herrera Abreu 

VINCONO TONELLA  VIAN E GOBBO.  GATTO SU  CAMPEOL (CHE PERO’ SI MIGLIORA IN 1’58”49) 

Eleonora Morao  2’22”30 e Andrea De Rosso 6,62

12 settembre 2017

Duecento metri per sentirsi un po’ Pietro Mennea. In 250 hanno fatto passerella sulla pista di Bassano del Grappa (Vicenza) nella giornata dedicata al ricordo della “Freccia del Sud”. Hanno corso atleti di belle speranze, tanti giovanissimi e anche semplici appassionati. Un bel modo per rinnovare l’esempio di un atleta che, 38 anni fa, con il fantastico 19”72 di Città del Messico, record del mondo rimasto imbattuto per 17 anni, ha scritto una delle pagine più significative nella storia dello sport italiano. Applauditi anche da Gabriella Dorio, che di Mennea è stata compagna di squadra in tre Olimpiadi (Montreal, Mosca e Los Angeles), oltre che dagli sprinter azzurri Michael Tumi e Johanelis Herrera Abreu, i più veloci di giornata sono stati l’allieva Erica Caramel (Atl. Riviera del Brenta), con 26”95 (0.0), due centesimi meglio della cadetta Annachiara Pizzato (Asi Atl. Breganze), e la promessa Federico Polo (Atl. Biotekna Marcon), con 23”01 (-0.1). Premi speciali per l’atleta più giovane, Manuel Barcaro, 5 anni, di Rovigo, e per il più anziano, Antonio Brunello, 76 anni, di Vicenza. La loro gioia spiega meglio di mille parole il significato del Mennea Day. Nelle gare di contorno, 2.03 dello junior Simone Busnardo (Atletica Vicentina) nell’alto e 53.81 dell’under 23 Alessio Gobbo (Atl. Mogliano) nel giavellotto.

RISULTATI (IN AGGIORNAMENTO)

……………………………………………………………………………………….

 

miniRASSEGNA STAMPA

dei nostri cari amici

SALIMA BARZANTI E MIRCO MARTOREL 

21462978_1889310637765131_4402700798420114073_n.jpg

 21432935_1889310624431799_1348243364735306006_n.jpg

21432779_1889310631098465_6561695838927860458_n.jpg

21728914_1890406610988867_8860856958958236452_o.jpg

 21730878_1890406614322200_1530813690567986818_n.jpg

 thumbnail_screenshot_2017-09-08-18-38-09_comgoogleandroidappsdocs_1504888718305.jpg

………………………………………………

………………………………………………

Settembre 12th, 2017

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 mennea-day_grafica.jpg

MENNEA DAY, TUTTI IN PISTA MARTEDI’ A BASSANO

 Duecento metri, aperti a tesserati e non tesserati, per ricordare il grande velocista barlettano. Si comincia alle 18.30. Gare assolute di contorno

 

Un brivido lungo 200 metri, l’emozione di una volata irripetibile. Martedì 12 settembre sarà di nuovo Mennea Day. A oltre quattro anni dalla sua scomparsa, l’Italia torna a celebrare uno dei campioni più amati, la Freccia del Sud, l’oro olimpico di Mosca 1980. Nel 38esimo anniversario del sensazionale record del mondo dei 200 metri – quel 19”72 corso il 12 settembre 1979 a Città del Messico capace di resistere per ben 17 anni – le piste di tutta Italia torneranno ad animarsi in onore di Pietro Mennea. Tutti  potranno correre i 200 metri, manifestando così, con la propria presenza, l’adesione a quei valori sportivi che l’azzurro seppe legare in modo inscindibile al proprio nome: l’integrità e la dedizione, il rispetto di se stesso e degli avversari. In Veneto l’appuntamento è in pista a Bassano del Grappa (Vicenza), a partire dalle 18.30, per una manifestazione organizzata dal Gruppo Atletico Bassano (per informazioni: Carlo Spigarolo, tel. 335-5417767), in collaborazione con il Comitato regionale e il Comitato provinciale della Fidal. La serata sarà incentrata su gare di 200 metri, aperte agli atleti di tutte le categorie: dagli esordienti ai master, passando per il settore assoluto (iscrizioni entro le 14 di lunedì 11 settembre). Come da tradizione, però, il Mennea Day sarà aperto anche ai non tesserati: 200 metri per tutti, nel segno dell’immenso Pietro. Verranno premiati l’atleta più giovane e l’atleta più anziano. Per ogni iscrizione è previsto il versamento di 2 euro che saranno devoluti alla Fondazione Pietro Mennea Onlus. Di contorno, cinque gare per il settore assoluto: 800, lungo, alto e giavellotto maschile e 800 femminili. Ritrovo alle 17.30, prima volata alle 18.30.

 

IL MENNEA DAY IN TUTTA ITALIA

 

PROVE MULTIPLE: VICENTINA D’ARGENTO, SCUDETTI IN PIEMONTE:

http://www.fidalveneto.com/prove-multiple-allievi-vicentina-dargento-scudetti-in-piemonte/

 

TROFEO ZANON, UNA DOMENICA NEL SEGNO DEI GIOVANI:

http://www.fidalveneto.com/trofeo-zanon-a-rossano-una-domenica-nel-segno-dei-giovani/

 

DIECIMILA SUL GRATICOLATO, TRIONFANO NIHORIMBERE E CUNICO:

http://www.fidalveneto.com/diecimila-sul-gratcolato-trionfano-nihorimbere-e-cunico/

 

LA DIECI MIGLIA DI BIBIONE INCORONA SACCHET E GAVARRETTI:

http://www.fidalveneto.com/23914-2/

 

 

DOMANI LA RASSEGNA STAMPA



………………………………………………

………………………………………………